SlideShare a Scribd company logo
Architetture e Religioni a Firenze
Passato, polemiche e prospettive
Incontro pubblico con dibattito
Auditorium Stensen – Viale Din Minzoni 25c
22 novembre 2011
Intervento Arch. Renzo Funaro
Presidente Opera del Tempio ebraico di Firenze
PRAGA: LA SINAGOGA VECCHIO-NUOVA SEC.XIII
INTERNO ED ESTERNO DELLA
SINAGOGA DI PARUR (INDIA) SEC. XVI
LA SINAGOGA DI SIENA
1786
INTERNO SINAGOGA DI SIENA
LA TEVA’ CENTRALE NELLA SINAGOGA DI SIENA
VEDUTAESTERNA,INTERNAEINCISIONEOTTOCENTESCADELL’ANTICASINAGOGADILIVORNO
MONTE SAN SAVINO: PIANTA DEL CASTELLO CON GHETTO
MONTE SAN SAVINO: PIANTA DEL
CASTELLO CON GHETTO
MONTE SAN SAVINO: DISEGNO DEL BORGO DEL GHETTO (SEC.XVIII)
MONTE SAN SAVINO (AREZZO): VIA SALOMONE FIORENTINO
E L’ENTRATA ALLA SINAGOGA
PITIGLIANO (GROSSETO): VEDUTA ESTERNA ED INTERNA SINAGOGA
PISA:INTERNODELLASINAGOGAEILCIMITEROARIDOSSODELLEMURA
PISA: INTERNO DELLA SINAGOGA
EDIFICIO SEDE SINAGOGA DAL 1500 RISTRUTTURATO NEL 1863
LESINAGOGHEDIFIRENZE(ITALIANAESPAGNOLA)NELLAPIANTADEL1750
ARON DELLA CONFRATERNITA
MATTIR ASSURIM
IN VIA DELLE OCHE
FOTO D’EPOCA DELL’ARON DEL
TEMPIO ITALIANO NEL GHETTO
FIORENTINO
PIANTA APPROSSIMATIVA
DEGLI STABILI COMPRESI
NEL GHETTO VECCHIO E
NUOVO
(disegno SEC.XIX – foto
d’Archivio C.E.FI.)
VEDUTE DEL GHETTO DI FIRENZE
UNA STRADA NEL GHETTO DI FIRENZE
PIAZZA DELLA FONTE NEL GHETTO VECCHIO
INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II CON IL GHETTO
SULLO SFONDO RICOPERTO DI DRAPPEGGI STEMMI E BANDIERE
LE SINAGOGHE DELLA
EMANCIPAZIONE
PRIMO PROGETTO DELLA
SINAGOGA
ANTONELLIANA E FOTO
D’EPOCA 1863-1889
LA MOLE ANTONELLIANA SIMBOLO DI TORINO CAPITALE E
PRIMA SINAGOGA DELLA EMANCIPAZIONE
PRAGA: LA SINAGOGA SPAGNOLA - 1867
PRAGA: LA SINAGOGA SPAGNOLA (PARTICOLARI INTERNI)– 1867
ARCHITETTURA MORESCA:
SIVIGLIA – INTERNO ALCAZAR
ARCHITETTURA MORESCA: SIVIGLIA – INTERNO ALCAZAR
ARCHITETTURA MORESCA:
GRANADA – INTERNO ALHAMBRA
ARCHITETTURA MORESCA:
GRANADA – INTERNO ALHAMBRA
DECORAZIONI PITTORICHE DELTEMPIO EBRAICO DI FIRENZE
DECORAZIONI PITTORICHE DELTEMPIO EBRAICO DI FIRENZE
VEDUTE INTERNE DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (1882)
IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO
NEL PANORAMA ODIERNO DELLA CITTA’ DI FIRENZE
IL PROGETTO DEL TEMPIO
EBRAICO DI FIRENZE
UN LUNGO PERCORSO DI IDEE
IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO DI FIRENZE E’ STATO COSTRUITO DOPO UNA LUNGA SERIE
DI IPOTESI PROGETTI E STUDI CIRCA LA SUA UBICAZIONE E TIPOLOGIA
ALCUNI DEI PROGETTI DI
MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO
IN VARIE UBICAZIONI IN FRENZE
FIRMATE DALL’ARCH. MARCO
TREVES TRA IL 1861 E 1863
ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN FIRENZE
FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863
ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN
FIRENZE FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863
ALCUNI DEI PROGETTI DI MASSIMA DI TEMPIO ISRAELITICO IN VARIE UBICAZIONI IN
FIRENZE FIRMATE DALL’ARCH. MARCO TREVES TRA IL 1861 E 1863
LETTERA DI MARCO TREVES DATA 27 GENNAIO 1860
• CONTRATTO DI ACQUISTO DEL
TERRENO IN DATA 25/04/1860
PIANTA E PROSPETTO DEL PRIMO PROGETTO DEL
TEMPIO ISRAELITICO FIRMATO DAGLI ARCHITETTI
FALCINI MICHELI E TREVES - 1872
PIANTA E PROSPETTO DEL SECONDO PROGETTO
DEL TEMPIO ISRAELITICO FIRMATO DAGLI
IL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI
FIRENZE IN UN DISEGNO DI PROGETTO
DI VITTORIO LEVI - SEC.XIX
IL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI
FIRENZE - RILIEVO EDIFICIO ATTUALE
PARTICOLARI DEL PROSPETTO DEL TEMPIO ISRAELITICO DI FIRENZE
IN UN DISEGNO DI PROGETTO DI VITTORIO LEVI - SEC.XIX
UNA DELLE PROPOSTE AVANZATE PER IL NUOVO TEMPIO EBRAICO
LA RACCOLTA DEI FONDI PER L’EDIFICAZIONE DEL NUOVO TEMPIO
LE DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE DEL CAV. DAVID LEVI
IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO DI
FIRENZE E’ STATO REALIZZATO
GRAZIE ALL’IMPEGNO DI DAVID LEVI
PRESIDENTE DELL’UNIVERSITA’
ISRAELITICA DI FIRENZE
NEL 1872 FU APPROVATO IL PROGETTO DEL NUOVO TEMPIO
E AFFIDATA LA REALIZZAZIONE AGLI
ARCHITETTI MARIANO FALCINI - MARCO TREVES E VINCENZO MICHELI
L’AREA DELLA MATTONAIA
IN DOCUMENTI D’EPOCA
ANTECEDENTE
ALL’EDIFICAZIONE DEL
TEMPIO EBRAICO DI
FIRENZE
PIANTA DEL TERRENO
SPETTANTE ALLA
UNIVERSITA’ ISRAELITICA DI
FIRENZE
IL VELATO IN ROSSO INDICA LA
POSIZIONE DEL NUOVO TEMPIO
FIRMATO DAGLI ARCHITETTI
FALCIANI MICHELI E TREVES
PIANTA DEL TEMPIO FIRMATA ADDI’ 11 SETTEMBRE 1874
• DISEGNO
• ESECUTIVO
LOCALI DI
ACCESSO
LATERALE AL
TEMPIO LATO
NORD
ALCUNI DISEGNI ESECUTIVI NEL CORSO DEI LAVORI (Foto archivio C.E.FI.)
ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE
DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (foto d’archivio C.E.FI.)
ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE
DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (Foto d’archivio C.E.FI.)
ALCUNE DELLE COMMESSE E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE
DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE (Foto d’archivio C.E.FI.)
1874: INIZIO DELLA COSTRUZIONE DEL
NUOVO TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE
1882: INAUGURAZIONE DEL NUOVO
TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE
Foto “Archivio Alinari”
PER
LETTERA DA “FRATELLI ALINARI” DATATA 6/12/1882
PER LE FOTOGRAFIE INAUGURAZIONE
IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO AL TEMPO DELLA SUA EDIFICAZIONE
Foto “Archivio Alinari”
Foto “Archivio Alinari”
IL TEMPIO MONUMENTALE EBRAICO AL TEMPO DELLA SUA EDIFICAZIONE
Foto “Archivio Alinari”
Foto “Archivio Alinari”
IL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE
MONUMENTO D’ARTE E LUOGO DI CULTO
INTERNO DEL TEMPIO EBRAICO VISTO DAL ROSONE DELLA CUPOLA CENTRALE
VEDUTA DEL TEMPIO DALLA SALA MUSEO II PIANO
L’ARCA DI MONTE SAN SAVINO OGGI
NELLA SINAGOGA DI FIRENZE
LE VETRATE DEL TEMPIO
EBRAICO DI FIRENZE
IL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE E’ STATO OGGETTO DI DANNEGGIAMENTI NEL
CORSO DELLA GUERRA NEL 1944 E A SEGUITO DELLA ALLUVIONE DI FIRENZE
NEL 1966
2004-2006 LAVORI DI RESTAURO FACCIATE E COPERTURE
L’ORIGINARIO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL GIARDINO
2006-2008 RESTAURO GIARDINO E RIPRISTINO IMPIANTO DI
ILLUMINAZIONE OTTOCENTESCO
LE SINAGOGHE DELL’ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
NUOVA SINAGOGA DI LIVORNO (1962) VEDUTA INTERNA E ARCA DEL TEMPIO GRANDE
INTERNO DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE IN OCCASIONE DELLA
INAUGURAZIONE LAVORI DI RESTAURO IN DATA 15 APRILE 2010
ESTERNO DEL TEMPIO EBRAICO DI FIRENZE IN OCCASIONE DELLA
INAUGURAZIONE LAVORI DI RESTAURO IN DATA 15 APRILE 2010
ARCHITETTURE E RELIGIONI A FIRENZE
Passato, polemiche e prospettive
Incontro pubblico con dibattito
Promosso a cura del Seminario permanente
di dialogo interreligioso di Firenze
Intervento di Arch. Renzo Funaro
Presentazione a cura Arch. Anna Maria Russo

More Related Content

Similar to Presentazione architettura e religione

Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Tempio
TempioTempio
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
mauvet52
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
siciliambiente
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
Luca Battista
 
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...Timberframes
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Michele Ghiga
 
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniBusta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniInara Klavina
 
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
mauvet52
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 

Similar to Presentazione architettura e religione (14)

Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Tempio
TempioTempio
Tempio
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...
Il sistema antisismico borbonico muratura con intelaiatura lignea genesi e sv...
 
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e SeicentoLe Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
 
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieniBusta 6. etzi, di marco, moi, ieni
Busta 6. etzi, di marco, moi, ieni
 
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
Il palazzo sessoriano_nellarea_archeolog(1)
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 

Presentazione architettura e religione