SlideShare a Scribd company logo
1
“Il cambiamento del clima costituisce la maggior sfida
umana del XXI secolo. Le sue cause sono profondamente
radicate nel modo in cui produciamo e utilizziamo
l'energia, produciamo cibo, gestiamo i territori e
consumiamo più di quello di cui abbiamo bisogno.
I suoi effetti hanno il potenziale di influenzare tutte le
regioni della Terra, ogni ecosistema e molti aspetti delle
attività umane. Le sue soluzioni richiedono un impegno
coraggioso per il nostro futuro comune".
Dichiarazione finale CFCC15
(Our Common Future Under Climate Change)
2
IL PIANETA SI STA RISCALDANDO
E CONTINUERÀ A RISCALDARSI NEI PROSSIMI DECENNI
3
GLI EFFETTI
SULL’AMBIENTE
ALLUVIONI, SICCITÀ, ONDATE DI CALORE,
DIMINUZIONE DELLE SUPERFICI
GLACIALI,
RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE
«Se davvero pensi che l'ambiente sia meno importante dell'economia,
prova a trattenere il respiro mentre conti i tuoi soldi»
Guy McPherson
PIANTARE ALBERI PER CONTRASTARE
IL GLOBAL WARMING
5
Affiancare, alle politiche per l’efficienza
energetica e per le rinnovabili,
una grande mobilitazione per ridare alla
Terra la capacità di assorbire e stoccare
la CO2 in eccesso.
6
Si stima che, per raggiungere l’obiettivo
della neutralità carbonica al 2050 nel
Mondo, dovrebbero essere piantati 300
miliardi di nuovi alberi.
7
8
GLI ALBERI
• SOTTRAGGONO CO2 DALL’ATMOSFERA
• ARRICCHISCONO L’ATMOSFERA DI OSSIGENO
• STOCCANO CO2 NEL LEGNO E NEL SUOLO
• FORNISCONO MATERIA PRIMA PER MOBILI E MANUFATTI
• FORNISCONO MATERIALI PER EDILIZIA
• FORNISCONO ENERGIA VERDE DAGLI SCARTI
CO2
CO2
O2
O2
O2
GLI ALBERI DEL BOSCO
(ed i boschi correttamente gestiti)
ARRICCHISCONO IL SUOLO
ARRESTANO LA DESERTIFICAZIONE
PROMUOVONO LA BIODIVERSITÀ
CONSOLIDANO IL SUOLO
9
10
GLI ALBERI IN CITTÀ
• PROTEGGONO I PEDONI
• ABBELLISCONO LE VIE
• VALORIZZANO GLI IMMOBILI
• AUMENTANO IL BENESSERE
• CONTRIBUISCONO AD ABBATTERE GLI INQUINANTI
• RIPARANO DAL SOLE E CONTROLLANO LA TEMPERATURA
• RIDUCONO L’INQUINAMENTO ACUSTICO
• PROMUOVONO LA BIODIVERSITÀ
11
L’ALBERO EFFICIENTE
CONIUGARE GLI INVESTIMENTI IN
RINNOVABILI E IN EFFICIENZA
ENERGETICA (CON I BENEFICI
ECONOMICI CHE NE DERIVANO)
CON L’IMPEGNO NEL
RIMBOSCHIMENTO E NELLA
GESTIONE INNOVATIVA DEL
SOPRASSUOLO FORESTALE
ESISTENTE, COINVOLGENDO ENTI E
IMPRESE
Risorse
Efficienza energetica
Piantumazione
Rinnovabili
Risparmio
Gestione
12
INDIVIDUARE
LE FORME
POSSIBILI DI
VALORIZZAZIONE
ECONOMICA
DELLE AZIONI
VIRTUOSE TESE A
STOCCARE CO2
NEGLI ALBERI,
NELLA FORESTA,
NEI PRODOTTI
AGRICOLI E NEL
SUOLO
CREDITI DI CARBONIO
CREDITI
STOCCAGGIO CO2
ALBERI
AGRICOLTURA
SUOLO
PIATTAFORMA WEB
SARÀ POSSIBILE SCEGLIERE L’ ALBERO FRA LE SPECIE
ADEGUATE INDIVIDUATE, E L’AREA GEOGRAFICA,
CONDIVIDENDO LA PROPRIA ESPERIENZA
SISTEMA MONITORAGGIO
VERIFICARE CHE GLI ALBERI SIANO EFFETTIVAMENTE
PIANTATI E SUCCESSIVAMENTE CURATI E CHE GLI
INTERVENTI DI GESTIONE SIANO EFFETTIVAMENTE
REALIZZATI
14

More Related Content

What's hot

Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Quotidiano Piemontese
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
PASQUALEVITALE14
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
Edison S.p.A.
 
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
TommasoSitzia
 
Ecohome
EcohomeEcohome
Ecohome
Chrystchief
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
CNR-ISMed
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
Luca Lombroso
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
europrogetti
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
Noemi Volsi
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
IC De Filis
 
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energeticaFonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Damiano Canova
 

What's hot (20)

Clima
ClimaClima
Clima
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
 
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
I consigli di Edison e Legambiente per il risparmio energetico.
 
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
Le alberate stradali: servizi ecosistemici e criteri di pianificazione e gest...
 
Ecohome
EcohomeEcohome
Ecohome
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Cera una volt
Cera una volt  Cera una volt
Cera una volt
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
 
Piogge acide
Piogge acidePiogge acide
Piogge acide
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energeticaFonti rinnovabili ed efficienza energetica
Fonti rinnovabili ed efficienza energetica
 

Similar to 300MILIARDIALBERI

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
infoprogetto
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
infoprogetto
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
Dina Malgieri
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Linda Comerlati
 
Suolo
Suolo Suolo
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
Luca Lombroso
 
CCN business plan Italian version
CCN business plan Italian versionCCN business plan Italian version
CCN business plan Italian version
Antal Boros
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Mario Agostinelli
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
Luca Vecchiato
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
Vittorio Pasteris
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
Chayn Italia
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
Valentina Durante
 
Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
Mario Agostinelli
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleComitato Energia Felice
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
DiGiacomoQualiano
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
Mario Agostinelli
 

Similar to 300MILIARDIALBERI (20)

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
Marco Visconti, Pescara 22 settembre 2015
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
 
Le 4 R
Le 4 RLe 4 R
Le 4 R
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
dalle #Meteobufale al #climatechange
dalle #Meteobufale al  #climatechangedalle #Meteobufale al  #climatechange
dalle #Meteobufale al #climatechange
 
CCN business plan Italian version
CCN business plan Italian versionCCN business plan Italian version
CCN business plan Italian version
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
Transition Town
Transition TownTransition Town
Transition Town
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1Scuola ambiente e territorio.1
Scuola ambiente e territorio.1
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
 
Database per nuove energie
Database per nuove energieDatabase per nuove energie
Database per nuove energie
 
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al soleDatabase per documentare la transizione dai fossili al sole
Database per documentare la transizione dai fossili al sole
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 

300MILIARDIALBERI

  • 1. 1 “Il cambiamento del clima costituisce la maggior sfida umana del XXI secolo. Le sue cause sono profondamente radicate nel modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia, produciamo cibo, gestiamo i territori e consumiamo più di quello di cui abbiamo bisogno. I suoi effetti hanno il potenziale di influenzare tutte le regioni della Terra, ogni ecosistema e molti aspetti delle attività umane. Le sue soluzioni richiedono un impegno coraggioso per il nostro futuro comune". Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)
  • 2. 2 IL PIANETA SI STA RISCALDANDO E CONTINUERÀ A RISCALDARSI NEI PROSSIMI DECENNI
  • 3. 3 GLI EFFETTI SULL’AMBIENTE ALLUVIONI, SICCITÀ, ONDATE DI CALORE, DIMINUZIONE DELLE SUPERFICI GLACIALI, RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE
  • 4. «Se davvero pensi che l'ambiente sia meno importante dell'economia, prova a trattenere il respiro mentre conti i tuoi soldi» Guy McPherson
  • 5. PIANTARE ALBERI PER CONTRASTARE IL GLOBAL WARMING 5 Affiancare, alle politiche per l’efficienza energetica e per le rinnovabili, una grande mobilitazione per ridare alla Terra la capacità di assorbire e stoccare la CO2 in eccesso.
  • 6. 6 Si stima che, per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica al 2050 nel Mondo, dovrebbero essere piantati 300 miliardi di nuovi alberi.
  • 7. 7
  • 8. 8 GLI ALBERI • SOTTRAGGONO CO2 DALL’ATMOSFERA • ARRICCHISCONO L’ATMOSFERA DI OSSIGENO • STOCCANO CO2 NEL LEGNO E NEL SUOLO • FORNISCONO MATERIA PRIMA PER MOBILI E MANUFATTI • FORNISCONO MATERIALI PER EDILIZIA • FORNISCONO ENERGIA VERDE DAGLI SCARTI CO2 CO2 O2 O2 O2
  • 9. GLI ALBERI DEL BOSCO (ed i boschi correttamente gestiti) ARRICCHISCONO IL SUOLO ARRESTANO LA DESERTIFICAZIONE PROMUOVONO LA BIODIVERSITÀ CONSOLIDANO IL SUOLO 9
  • 10. 10 GLI ALBERI IN CITTÀ • PROTEGGONO I PEDONI • ABBELLISCONO LE VIE • VALORIZZANO GLI IMMOBILI • AUMENTANO IL BENESSERE • CONTRIBUISCONO AD ABBATTERE GLI INQUINANTI • RIPARANO DAL SOLE E CONTROLLANO LA TEMPERATURA • RIDUCONO L’INQUINAMENTO ACUSTICO • PROMUOVONO LA BIODIVERSITÀ
  • 11. 11 L’ALBERO EFFICIENTE CONIUGARE GLI INVESTIMENTI IN RINNOVABILI E IN EFFICIENZA ENERGETICA (CON I BENEFICI ECONOMICI CHE NE DERIVANO) CON L’IMPEGNO NEL RIMBOSCHIMENTO E NELLA GESTIONE INNOVATIVA DEL SOPRASSUOLO FORESTALE ESISTENTE, COINVOLGENDO ENTI E IMPRESE Risorse Efficienza energetica Piantumazione Rinnovabili Risparmio Gestione
  • 12. 12 INDIVIDUARE LE FORME POSSIBILI DI VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE AZIONI VIRTUOSE TESE A STOCCARE CO2 NEGLI ALBERI, NELLA FORESTA, NEI PRODOTTI AGRICOLI E NEL SUOLO CREDITI DI CARBONIO CREDITI STOCCAGGIO CO2 ALBERI AGRICOLTURA SUOLO
  • 13. PIATTAFORMA WEB SARÀ POSSIBILE SCEGLIERE L’ ALBERO FRA LE SPECIE ADEGUATE INDIVIDUATE, E L’AREA GEOGRAFICA, CONDIVIDENDO LA PROPRIA ESPERIENZA SISTEMA MONITORAGGIO VERIFICARE CHE GLI ALBERI SIANO EFFETTIVAMENTE PIANTATI E SUCCESSIVAMENTE CURATI E CHE GLI INTERVENTI DI GESTIONE SIANO EFFETTIVAMENTE REALIZZATI
  • 14. 14