SlideShare a Scribd company logo
Il mito della caverna (Filosofia) Eventi spiegati con il metodo
La vera causa della peste (Biologia
Il mito dei draghi e Beowulf (Inglese)
Stregoneria e peste nella concezione dell’uomo medioevale (Storia)
lo sviluppo
del mito e la
Divina
Commedia
(Italiano)
La religione
attraverso l’arte
(arte)
CLASSE 3 N
Dattilo, Calvano, di Mauro, Duraccio, Faraon,
Frongia, Gumari, Maniscalco, Marotta, Sergio.
MITO viene da un termine greco ‘racconto’
spiegare i misteri del mondo, le sue origini, i suoi valori, il
suo senso e le relazioni tra gli dei e gli uomini.
Mito greco
(Iliade,Odissea )
Mito romano
(Eneide,Furie)
Dante nella Divina Commedia introduce delle figure
appartenenti alla mitologia greca e romana (Erinni e Furie).
L’opera è un poema didattico-allegorico che
racconta il viaggio di Dante nei tre regni
dell’Oltretomba
Condizione delle
anime dopo la
morte
Allegoria del
percorso che
l’uomo deve
seguire per
raggiungere la
salvezza eterna
Denuncia contro i
mali del tempo di
Dante riguardanti la
giustizia
Medioevo
Dopo le invasioni barbariche sono
cambiati molti valori e credenze.
L’uomo conosce mediante il
soprannaturale e la mitologia
Stregoneria
Proemi da parte
dell’inquisizione contro
donne innocenti che
esprimevano la propria
opinione in una società non
libera.
Peste
Causata dal bacillo diffuso in
seguito all’aumento del
commercio nel Mediterraneo .
La colpa venne attribuita a :
Ira divina
Untori
Ebrei
Malnutrizione , scarse condizioni
igieniche e ignoranza
La vera causa venne
scoperta solo nel XIX
secolo
Superamento:Tra ‘300
e’400
Guerra dei 100 anni:
Monarchie Nazionali
Civiltà Umanistico
Rinascimentale
Malattia infettiva causata
dal batterio Yersinia pestis
Proveniva dal deserto
del Gobi nel XIV
Diffusione causata dal commercio navale
Inizialmente, il contagio avveniva attraverso un
particolare tipo di pulce trasportata dai topi che
infestavano le imbarcazioni, successivamente
attraverso i contatti interumani. La mortalità era
approssimativamente del 100%
Il bacillo venne scoperto nel 1844
da Yersin. Il batterio infetta i tessuti
linfoidi e tramite delle proteine
disattiva i macrofagi.
Degli uomini incatenati in
una caverna sono costretti a
guardare delle ombre con la
convinzione che siano reali
Uno di loro si libera e
conosce il mondo reale
L’uomo torna nella caverna per liberare i propri
compagni, che lo credono pazzo e lo uccidono
Platone esprime la condizione
dell’uomo che è costretto a vedere solo
le riproduzioni delle idee
La realtà si può conoscere solo
attraverso la filosofia. L’uomo
che esce dalla caverna è infatti
Socrate che viene ucciso
ingiustamente
By winning this battle he has gained the respect of all his people that will love
him even after his death.
The importance of the dragon in Beowulf and in the other poems is its
legendary and magical character that make it an essential element not only in
the legends of the British isles but in the legends of all the world
Dragons from Latin “Draco” are the best magical
creature known in literature. They are dangerous and
frightening, and they are the worst enemy for a hero.
Dragons also play an important role in the British isles
legends. The most important one is Beowulf. Here we
can find many monster such as Grendel and his
mother that has the appearance of a beautiful
woman, but we also find a wind fire berating dragon
too. Our hero has to fight against these monster to
protect his people and his kingdom. The dragon is the
most difficult enemy he has to fight and it is also the
last test he has to overcome.
La fisica, cosi come la intendiamo oggi, nasce con Galileo(1564-1642)che ha introdotto il metodo sperimentale.
La rigorosità del metodo risiede nel fatto che una teoria non è mai definitiva, ma è suscettibile di modifiche o di
sostituzioni. Infatti in seguito alla ricerca sistematica di informazioni si effettua una continua verifica al fine di
accertare che le idee preesistenti siano ancora supportate dalle nuove informazioni.
L’infallibilità della scienza, così come era considerata dai positivisti nella seconda meta del XIX secolo,
è un mito, infatti gli scienziati scartano o modificano le loro idee originarie se nuovi elementi di prova
non siano favorevoli. Il pensiero scientifico viene quindi sottoposto ad una costante critica, ma anche ad
una rivalutazione: è questo che lo rende così grande ed universale.
Bisogna, comunque, evidenziare che, come afferma Popper, la scienza è falsificabile, in quanto “non è
l’assimilazione di dati sensibili che entrano in noi attraverso gli occhi, le orecchie e così via
e che noi in qualche modo mescoliamo e trasformiamo in teorie. […] La scienza consta di
teorie che sono opera nostra. Noi facciamo teorie.”
Alla base del metodo ci sono alcuni presupposti, ad esempio che gli eventi
naturali osservati hanno delle cause precise ed identificabili, che ci sono
degli schemi utilizzabili per descrivere quanto accade in natura, che se un
evento si verifica con una certa frequenza alla base c’è la stessa causa,
che ciò che una persona percepisce può essere percepita anche da altri,
che si applicano le stesse leggi fondamentali della natura, indipenden-
temente da dove e quando si verificano determinati eventi.
Rappresentazione delle divinità attraverso l’arte
Arte greca scultura
e architettura
Arte romana maggiore
sviluppo
dell’architettura
Avvento del Cristianesimo,
utilizzo delle basiliche come
luoghi di fede
Corrente artistiche medievali
Romanico
Costruzione di chiese
per ringraziare Dio
Gotico Sviluppo degli
edifici in altezza per
avvicinarsi a Dio

More Related Content

Viewers also liked

Grecia2
Grecia2Grecia2
Grecia2
laurienna
 
Grecia1
Grecia1Grecia1
Grecia1
laurienna
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
Marco Colli
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminilemuela11
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Edi Dal Farra
 
Grecia. etapa arcaica
Grecia. etapa arcaicaGrecia. etapa arcaica
Grecia. etapa arcaica
Maria Jose Fernandez
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
Monica Guido
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
aldo moro scuola
 
6 le olimpiadi antiche complete
6  le olimpiadi antiche complete6  le olimpiadi antiche complete
6 le olimpiadi antiche completepastoregabriella
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità grechefscroppo
 
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
mafaldina95
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in greciamuela11
 
Grecia4
Grecia4Grecia4
Grecia4
laurienna
 
Struttura fiaba
Struttura fiabaStruttura fiaba
Struttura fiaba
Ornella Faggion
 
Lo sport nell’antica grecia
Lo sport nell’antica greciaLo sport nell’antica grecia
Lo sport nell’antica grecia
pitagoraclasse20
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
teresabarbara
 

Viewers also liked (20)

Grecia2
Grecia2Grecia2
Grecia2
 
Grecia1
Grecia1Grecia1
Grecia1
 
Le cinque età
Le cinque etàLe cinque età
Le cinque età
 
Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Percorso femminile
Percorso femminilePercorso femminile
Percorso femminile
 
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia GiustaLe Divinita’ Greche Nadia Giusta
Le Divinita’ Greche Nadia Giusta
 
Grecia. etapa arcaica
Grecia. etapa arcaicaGrecia. etapa arcaica
Grecia. etapa arcaica
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
6 le olimpiadi antiche complete
6  le olimpiadi antiche complete6  le olimpiadi antiche complete
6 le olimpiadi antiche complete
 
Divinità greche
Divinità grecheDivinità greche
Divinità greche
 
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaicoLa lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
La lirica amorosa nella Grecia del periodo arcaico
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Lo sport in grecia
Lo sport in greciaLo sport in grecia
Lo sport in grecia
 
Gli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpoGli dei dell'olimpo
Gli dei dell'olimpo
 
Grecia4
Grecia4Grecia4
Grecia4
 
Struttura fiaba
Struttura fiabaStruttura fiaba
Struttura fiaba
 
Lo sport nell’antica grecia
Lo sport nell’antica greciaLo sport nell’antica grecia
Lo sport nell’antica grecia
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 

Similar to 3 n mito e logos

Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
mariocina
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
Mario Cinà
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italian
HarunyahyaItalian
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
Seppo.io
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarellopavia3
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
indicatoribiologici
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
Riccardo Gandolfi
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Antropologiaculturale
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizzi
Gio Aita
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 

Similar to 3 n mito e logos (20)

Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italian
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Borgarello
BorgarelloBorgarello
Borgarello
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
Slidedispenseantropologiaculturale (Prof. Massimo Canevacci)
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Vampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizziVampiri salvatore brizzi
Vampiri salvatore brizzi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 

More from LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA

CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
 
Archimede
ArchimedeArchimede
3A 2014
3A 20143A 2014
2B 2014
2B 20142B 2014
4G 2014
4G 20144G 2014
4B 2014
4B 20144B 2014
3F 2014
3F 20143F 2014
4I 2014
4I 20144I 2014
Open Day Diaz 2014
Open Day Diaz 2014Open Day Diaz 2014

More from LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA (20)

CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
 
Archimede
ArchimedeArchimede
Archimede
 
3A 2014
3A 20143A 2014
3A 2014
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
4G 2014
4G 20144G 2014
4G 2014
 
4B 2014
4B 20144B 2014
4B 2014
 
3F 2014
3F 20143F 2014
3F 2014
 
4I 2014
4I 20144I 2014
4I 2014
 
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
90 ANNI LICEO DIAZ CASERTA
 
Open Day Diaz 2014
Open Day Diaz 2014Open Day Diaz 2014
Open Day Diaz 2014
 
2C_SS
2C_SS2C_SS
2C_SS
 
2A_SS
2A_SS2A_SS
2A_SS
 
1C_SS
1C_SS1C_SS
1C_SS
 
1B_SS
1B_SS1B_SS
1B_SS
 
4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione4 a la nuova concezione della ragione
4 a la nuova concezione della ragione
 
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
3 n i diritti dell’uomo e del cittadino
 
3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
2 g i numeri e la geometria nell'arte
2 g  i numeri e la geometria nell'arte2 g  i numeri e la geometria nell'arte
2 g i numeri e la geometria nell'arte
 
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
1 g i_numeri_e_la_geometria_nell_arte
 

3 n mito e logos

  • 1. Il mito della caverna (Filosofia) Eventi spiegati con il metodo La vera causa della peste (Biologia Il mito dei draghi e Beowulf (Inglese) Stregoneria e peste nella concezione dell’uomo medioevale (Storia) lo sviluppo del mito e la Divina Commedia (Italiano) La religione attraverso l’arte (arte) CLASSE 3 N Dattilo, Calvano, di Mauro, Duraccio, Faraon, Frongia, Gumari, Maniscalco, Marotta, Sergio.
  • 2. MITO viene da un termine greco ‘racconto’ spiegare i misteri del mondo, le sue origini, i suoi valori, il suo senso e le relazioni tra gli dei e gli uomini. Mito greco (Iliade,Odissea ) Mito romano (Eneide,Furie) Dante nella Divina Commedia introduce delle figure appartenenti alla mitologia greca e romana (Erinni e Furie). L’opera è un poema didattico-allegorico che racconta il viaggio di Dante nei tre regni dell’Oltretomba Condizione delle anime dopo la morte Allegoria del percorso che l’uomo deve seguire per raggiungere la salvezza eterna Denuncia contro i mali del tempo di Dante riguardanti la giustizia
  • 3. Medioevo Dopo le invasioni barbariche sono cambiati molti valori e credenze. L’uomo conosce mediante il soprannaturale e la mitologia Stregoneria Proemi da parte dell’inquisizione contro donne innocenti che esprimevano la propria opinione in una società non libera. Peste Causata dal bacillo diffuso in seguito all’aumento del commercio nel Mediterraneo . La colpa venne attribuita a : Ira divina Untori Ebrei Malnutrizione , scarse condizioni igieniche e ignoranza La vera causa venne scoperta solo nel XIX secolo Superamento:Tra ‘300 e’400 Guerra dei 100 anni: Monarchie Nazionali Civiltà Umanistico Rinascimentale
  • 4. Malattia infettiva causata dal batterio Yersinia pestis Proveniva dal deserto del Gobi nel XIV Diffusione causata dal commercio navale Inizialmente, il contagio avveniva attraverso un particolare tipo di pulce trasportata dai topi che infestavano le imbarcazioni, successivamente attraverso i contatti interumani. La mortalità era approssimativamente del 100% Il bacillo venne scoperto nel 1844 da Yersin. Il batterio infetta i tessuti linfoidi e tramite delle proteine disattiva i macrofagi.
  • 5. Degli uomini incatenati in una caverna sono costretti a guardare delle ombre con la convinzione che siano reali Uno di loro si libera e conosce il mondo reale L’uomo torna nella caverna per liberare i propri compagni, che lo credono pazzo e lo uccidono Platone esprime la condizione dell’uomo che è costretto a vedere solo le riproduzioni delle idee La realtà si può conoscere solo attraverso la filosofia. L’uomo che esce dalla caverna è infatti Socrate che viene ucciso ingiustamente
  • 6. By winning this battle he has gained the respect of all his people that will love him even after his death. The importance of the dragon in Beowulf and in the other poems is its legendary and magical character that make it an essential element not only in the legends of the British isles but in the legends of all the world Dragons from Latin “Draco” are the best magical creature known in literature. They are dangerous and frightening, and they are the worst enemy for a hero. Dragons also play an important role in the British isles legends. The most important one is Beowulf. Here we can find many monster such as Grendel and his mother that has the appearance of a beautiful woman, but we also find a wind fire berating dragon too. Our hero has to fight against these monster to protect his people and his kingdom. The dragon is the most difficult enemy he has to fight and it is also the last test he has to overcome.
  • 7. La fisica, cosi come la intendiamo oggi, nasce con Galileo(1564-1642)che ha introdotto il metodo sperimentale. La rigorosità del metodo risiede nel fatto che una teoria non è mai definitiva, ma è suscettibile di modifiche o di sostituzioni. Infatti in seguito alla ricerca sistematica di informazioni si effettua una continua verifica al fine di accertare che le idee preesistenti siano ancora supportate dalle nuove informazioni. L’infallibilità della scienza, così come era considerata dai positivisti nella seconda meta del XIX secolo, è un mito, infatti gli scienziati scartano o modificano le loro idee originarie se nuovi elementi di prova non siano favorevoli. Il pensiero scientifico viene quindi sottoposto ad una costante critica, ma anche ad una rivalutazione: è questo che lo rende così grande ed universale. Bisogna, comunque, evidenziare che, come afferma Popper, la scienza è falsificabile, in quanto “non è l’assimilazione di dati sensibili che entrano in noi attraverso gli occhi, le orecchie e così via e che noi in qualche modo mescoliamo e trasformiamo in teorie. […] La scienza consta di teorie che sono opera nostra. Noi facciamo teorie.” Alla base del metodo ci sono alcuni presupposti, ad esempio che gli eventi naturali osservati hanno delle cause precise ed identificabili, che ci sono degli schemi utilizzabili per descrivere quanto accade in natura, che se un evento si verifica con una certa frequenza alla base c’è la stessa causa, che ciò che una persona percepisce può essere percepita anche da altri, che si applicano le stesse leggi fondamentali della natura, indipenden- temente da dove e quando si verificano determinati eventi.
  • 8. Rappresentazione delle divinità attraverso l’arte Arte greca scultura e architettura Arte romana maggiore sviluppo dell’architettura Avvento del Cristianesimo, utilizzo delle basiliche come luoghi di fede Corrente artistiche medievali Romanico Costruzione di chiese per ringraziare Dio Gotico Sviluppo degli edifici in altezza per avvicinarsi a Dio