SlideShare a Scribd company logo
INTERPELLO N. 2/2012
Roma, 27 gennaio 2012
Direzione generale per l’Attività Ispettiva
Prot. 37/0001572
Al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei
Consulenti del Lavoro
Via Cristoforo Colombo 456
00145 Roma
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – contratto di nolo a caldo eccedente il 2% dell’importo
delle prestazioni affidate – responsabilità solidale ex art. 35, comma 28, L. n. 248/2006.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha avanzato richiesta di
interpello per conoscere il parere di questa Direzione generale in merito alla corretta interpretazione
dell’art. 35, comma 28, del D.L. n. 223/2006 (conv. da L. n. 248/2006), concernente la
responsabilità solidale dell’appaltatore e degli eventuali subappaltatori per il versamento delle
ritenute fiscali e dei contributi previdenziali ed assicurativi dei dipendenti impiegati nell’esecuzione
dei lavori.
In particolare, l’istante chiede se il regime di solidarietà delineato dalla disposizione
normativa sopra indicata possa trovare applicazione anche con riferimento alle tipologie contrattuali
del nolo a caldo eccedenti il 2% dell’importo complessivo delle prestazioni affidate, con
conseguente responsabilità per l’assolvimento degli obblighi fiscali e contributivi a carico del
committente - noleggiatore.
Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle Condizioni di
Lavoro, si rappresenta quanto segue.
In via preliminare, occorre sottolineare che la fattispecie del “nolo” è una figura
contrattuale atipica diffusa nella prassi commerciale, avente ad oggetto il noleggio ovvero la
concessione in uso di un macchinario e l’eventuale prestazione lavorativa di un operatore.
In mancanza di una esplicita definizione legislativa, l’istituto in esame viene inquadrato,
dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, nell’ambito della disciplina civilistica del contratto
di locazione (artt. 1571 c.c. e ss.), e distinto nelle due tipologie del “nolo a freddo” e del “nolo a
caldo”.
La prima fattispecie contempla quale oggetto del contratto esclusivamente la locazione
del macchinario; la seconda figura risulta, invece, caratterizzata dallo svolgimento dell’attività
lavorativa da parte di un dipendente del locatore, addetto all’utilizzo del macchinario, attività che si
presenta comunque accessoria rispetto alla prestazione principale costituita dalla messa a
disposizione del bene (cfr. sentenze Cass. Penale Sez. IV nn. 23604 - 34327- 41791/2009).
La giurisprudenza ha, inoltre, evidenziato quali siano gli elementi utili ai fini della
qualificazione della fattispecie concreta in termini di nolo a caldo, nonché la differenza esistente, a
prescindere dal nomen iuris attribuito dalle parti al rapporto negoziale, tra quest’ultima e gli schemi
contrattuali dell’appalto e del subappalto (artt. 1655 c.c. e ss.).
Nello specifico, l’appaltatore e l’eventuale subappaltatore si obbligano nei confronti del
committente al compimento di un’opera ovvero alla prestazione di un servizio, organizzando i
mezzi di produzione e l’attività lavorativa per il raggiungimento di un risultato produttivo
autonomo.
Diversamente, nel nolo il locatore mette a disposizione solo il macchinario ed,
eventualmente, l’addetto al suo utilizzo, senza alcuna ingerenza nella attività produttiva e
nell’organizzazione aziendale del noleggiatore.
La distinzione operata dalla giurisprudenza, sia pure ai fini della corretta applicazione
delle tutele prevenzionistiche di cui al D.Lgs. n. 81/2008, trova conferma nelle disposizioni
normative contenute nel D.Lgs. n. 163/2006, concernenti la disciplina regolatoria in materia di
contratti pubblici.
L’art. 118 del D.Lgs. citato contempla, infatti, uno specifico regime autorizzatorio per i
contratti di subappalto in senso stretto, intesi quali contratti derivati in virtù dei quali l’appaltatore
affida a terzi l’esecuzione, in tutto od in parte, del servizio assunto.
La disposizione prevede altresì, al comma 11, in relazione alle altre categorie di subcontratti –
aventi ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l’impiego di manodopera, quali forniture
con posa in opera e noli a caldo – l’applicazione della medesima disciplina autorizzatoria del
subappalto se ricorrano determinati presupposti, ossia il contratto sia di importo superiore al 2% del
valore delle prestazioni affidate o a 100.000 euro e l’incidenza del costo della manodopera e del
personale sia superiore al 50% dell’importo del contratto da affidare.
Da quanto sopra emerge che la disciplina in materia di responsabilità solidale è
evidentemente legata alla figura dell’appalto e non a quella del nolo a caldo (ferme restando
forme patologiche di utilizzo di tale ultimo strumento contrattuale), sebbene non possa sottacersi un
importante indirizzo giurisprudenziale volto a interpretare il complessivo quadro normativo nel
senso di una estensione quanto più ampia possibile del regime solidaristico in ragione di una
maggior tutela per i lavoratori interessati.
Più in particolare si ricordano le argomentazioni sostenute dalla Corte di Cassazione con la
sentenza n. 6208/2008 che non ha escluso la possibilità di applicare la solidarietà nei rapporti tra un
consorzio e imprese consorziate assegnatarie dei lavori sia pur in assenza di un vero e proprio
contratto di subappalto. Nello specifico la Suprema Corte, nel richiamare l’art. 141, comma 4,
D.P.R. n. 554/1999, in virtù del quale l’affidamento dei lavori da parte del consorzio alle proprie
consorziate non costituisce subappalto, ha affermato che l’intenzione del Legislatore, secondo
un’interpretazione in chiave sistematica, non è stata quella di escludere le speciali e necessarie
tutele previste a favore dei lavoratori contemplate dalla disciplina civilistica dell’appalto ovvero del
subappalto (cfr. art. 1676 c.c.). Da ciò sembrerebbe evincersi che, in tali ipotesi, sia comunque
possibile applicare garanzie di carattere sostanziale a tutela della persona che lavora, prevalendo
queste ultime sui profili afferenti alla qualificazione giuridica di tipo formale in merito alla natura
del negozio di affidamento dei lavori.
Sullo stesso tenore si segnala anche una successiva sentenza di merito secondo cui “la
fattispecie del nolo a caldo e dell’appalto dei servizi possono essere assimilate, sussistendo la stessa
ratio di tutela del lavoratore dipendente dell’impresa effettivamente operante” (Trib. Bologna, 22
novembre 2009).
IL DIRETTORE GENERALE
(f.to Paolo Pennesi)
DP
SC

More Related Content

What's hot

Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Paolo Pascucci
 
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
ilenia filippetti
 
Nicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
Nicola Ricciardi | Undicesimo CapitoloNicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
Nicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
Nicola Ricciardi
 
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapioneCnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
Marco Krogh
 
Il recesso dal contratto di subfornitura avvocato
Il recesso dal contratto di subfornitura   avvocatoIl recesso dal contratto di subfornitura   avvocato
Il recesso dal contratto di subfornitura avvocatoEnkeleida Pulaj
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Antonio Palmieri
 
Diritto accesso omissione atti
Diritto accesso omissione attiDiritto accesso omissione atti
Diritto accesso omissione atti
Pino Ciampolillo
 
Non prorogata iscrizione lista mobilita
Non prorogata iscrizione lista mobilitaNon prorogata iscrizione lista mobilita
Non prorogata iscrizione lista mobilitaancllivorno
 
TU forme contrattuali sintesi schema dlgs
TU forme contrattuali  sintesi schema dlgsTU forme contrattuali  sintesi schema dlgs
TU forme contrattuali sintesi schema dlgs
GGagliano
 
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
idealistait
 
Centrali committenza dei piccoli comuni convenzione con firma digitale
Centrali committenza dei piccoli comuni   convenzione con firma digitaleCentrali committenza dei piccoli comuni   convenzione con firma digitale
Centrali committenza dei piccoli comuni convenzione con firma digitaleilenia filippetti
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Alessandro Benvegnù
 
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti localiL’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
Franco Brugnola
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34Fabio Bolo
 
Decreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoDecreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoLavoce.info
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
gepo87
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
unicost
 

What's hot (19)

Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
 
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
Corte conti e divieto di rinnovo negli appalti pubblici: articolo di Ilenia F...
 
120 jobs act - massi
120   jobs act - massi120   jobs act - massi
120 jobs act - massi
 
Nicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
Nicola Ricciardi | Undicesimo CapitoloNicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
Nicola Ricciardi | Undicesimo Capitolo
 
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapioneCnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
Cnn notizie krogh accordo accertativo usucapione
 
Il recesso dal contratto di subfornitura avvocato
Il recesso dal contratto di subfornitura   avvocatoIl recesso dal contratto di subfornitura   avvocato
Il recesso dal contratto di subfornitura avvocato
 
39 subappalto e qualifica di datore di lavoro .
39  subappalto e qualifica di datore di lavoro .39  subappalto e qualifica di datore di lavoro .
39 subappalto e qualifica di datore di lavoro .
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
 
Diritto accesso omissione atti
Diritto accesso omissione attiDiritto accesso omissione atti
Diritto accesso omissione atti
 
Non prorogata iscrizione lista mobilita
Non prorogata iscrizione lista mobilitaNon prorogata iscrizione lista mobilita
Non prorogata iscrizione lista mobilita
 
TU forme contrattuali sintesi schema dlgs
TU forme contrattuali  sintesi schema dlgsTU forme contrattuali  sintesi schema dlgs
TU forme contrattuali sintesi schema dlgs
 
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
Vendita forzata e attestato di prestazione energetica”
 
Centrali committenza dei piccoli comuni convenzione con firma digitale
Centrali committenza dei piccoli comuni   convenzione con firma digitaleCentrali committenza dei piccoli comuni   convenzione con firma digitale
Centrali committenza dei piccoli comuni convenzione con firma digitale
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
 
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti localiL’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
 
20140320 dl 34
20140320 dl 3420140320 dl 34
20140320 dl 34
 
Decreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzoDecreto lavoro 20 marzo
Decreto lavoro 20 marzo
 
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea   Giuseppe LaviolaTesi Di Laurea   Giuseppe Laviola
Tesi Di Laurea Giuseppe Laviola
 
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
La negoziazione assistita in materia di famiglia: il punto del Pubblico Minis...
 

Similar to 268 nolo a caldo

Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
idealistait
 
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoroConvegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
Servizi CGN
 
240 2015 nolo-attrezzature-cantieri
240   2015   nolo-attrezzature-cantieri240   2015   nolo-attrezzature-cantieri
240 2015 nolo-attrezzature-cantieri
http://www.studioingvolpi.it
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Francesca Mazzonetto
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 aFabio Bolo
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Fabio Bolo
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
Dario Vinci
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015EnricoPanini
 
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finaleNota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Fabio Bolo
 
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
idealistait
 
Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Fabio Bolo
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
PROTOS_SOA
 
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Fabio Bolo
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Antonio Palmieri
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014
Paolo Soro
 
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Nicola Mancino
 
Cambio Mansione e Superminimi (2013)
Cambio Mansione e Superminimi (2013)Cambio Mansione e Superminimi (2013)
Cambio Mansione e Superminimi (2013)
Domenico Fama
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1erherhe
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenzaLavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenzaerherhe
 

Similar to 268 nolo a caldo (20)

Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
 
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoroConvegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro
 
240 2015 nolo-attrezzature-cantieri
240   2015   nolo-attrezzature-cantieri240   2015   nolo-attrezzature-cantieri
240 2015 nolo-attrezzature-cantieri
 
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto AvvocatoContratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
Contratti di Appalto - Francesca Mazzonetto Avvocato
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 a
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
Cassazion ebuonuscita poste5apr2013
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015
 
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finaleNota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finale
 
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
Il leasing immobiliare abitativo: prime osservazioni, lo studio del Consiglio...
 
Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014Disposizioni 25 marzo2014
Disposizioni 25 marzo2014
 
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo LaterzaIng. Ivan Gianmatteo Laterza
Ing. Ivan Gianmatteo Laterza
 
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
 
Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014Sentenza consulta 228 2014
Sentenza consulta 228 2014
 
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
 
Cambio Mansione e Superminimi (2013)
Cambio Mansione e Superminimi (2013)Cambio Mansione e Superminimi (2013)
Cambio Mansione e Superminimi (2013)
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenzaLavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

268 nolo a caldo

  • 1. INTERPELLO N. 2/2012 Roma, 27 gennaio 2012 Direzione generale per l’Attività Ispettiva Prot. 37/0001572 Al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Via Cristoforo Colombo 456 00145 Roma Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – contratto di nolo a caldo eccedente il 2% dell’importo delle prestazioni affidate – responsabilità solidale ex art. 35, comma 28, L. n. 248/2006. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha avanzato richiesta di interpello per conoscere il parere di questa Direzione generale in merito alla corretta interpretazione dell’art. 35, comma 28, del D.L. n. 223/2006 (conv. da L. n. 248/2006), concernente la responsabilità solidale dell’appaltatore e degli eventuali subappaltatori per il versamento delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali ed assicurativi dei dipendenti impiegati nell’esecuzione dei lavori. In particolare, l’istante chiede se il regime di solidarietà delineato dalla disposizione normativa sopra indicata possa trovare applicazione anche con riferimento alle tipologie contrattuali del nolo a caldo eccedenti il 2% dell’importo complessivo delle prestazioni affidate, con conseguente responsabilità per l’assolvimento degli obblighi fiscali e contributivi a carico del committente - noleggiatore. Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro, si rappresenta quanto segue. In via preliminare, occorre sottolineare che la fattispecie del “nolo” è una figura contrattuale atipica diffusa nella prassi commerciale, avente ad oggetto il noleggio ovvero la concessione in uso di un macchinario e l’eventuale prestazione lavorativa di un operatore. In mancanza di una esplicita definizione legislativa, l’istituto in esame viene inquadrato, dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, nell’ambito della disciplina civilistica del contratto
  • 2. di locazione (artt. 1571 c.c. e ss.), e distinto nelle due tipologie del “nolo a freddo” e del “nolo a caldo”. La prima fattispecie contempla quale oggetto del contratto esclusivamente la locazione del macchinario; la seconda figura risulta, invece, caratterizzata dallo svolgimento dell’attività lavorativa da parte di un dipendente del locatore, addetto all’utilizzo del macchinario, attività che si presenta comunque accessoria rispetto alla prestazione principale costituita dalla messa a disposizione del bene (cfr. sentenze Cass. Penale Sez. IV nn. 23604 - 34327- 41791/2009). La giurisprudenza ha, inoltre, evidenziato quali siano gli elementi utili ai fini della qualificazione della fattispecie concreta in termini di nolo a caldo, nonché la differenza esistente, a prescindere dal nomen iuris attribuito dalle parti al rapporto negoziale, tra quest’ultima e gli schemi contrattuali dell’appalto e del subappalto (artt. 1655 c.c. e ss.). Nello specifico, l’appaltatore e l’eventuale subappaltatore si obbligano nei confronti del committente al compimento di un’opera ovvero alla prestazione di un servizio, organizzando i mezzi di produzione e l’attività lavorativa per il raggiungimento di un risultato produttivo autonomo. Diversamente, nel nolo il locatore mette a disposizione solo il macchinario ed, eventualmente, l’addetto al suo utilizzo, senza alcuna ingerenza nella attività produttiva e nell’organizzazione aziendale del noleggiatore. La distinzione operata dalla giurisprudenza, sia pure ai fini della corretta applicazione delle tutele prevenzionistiche di cui al D.Lgs. n. 81/2008, trova conferma nelle disposizioni normative contenute nel D.Lgs. n. 163/2006, concernenti la disciplina regolatoria in materia di contratti pubblici. L’art. 118 del D.Lgs. citato contempla, infatti, uno specifico regime autorizzatorio per i contratti di subappalto in senso stretto, intesi quali contratti derivati in virtù dei quali l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione, in tutto od in parte, del servizio assunto. La disposizione prevede altresì, al comma 11, in relazione alle altre categorie di subcontratti – aventi ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l’impiego di manodopera, quali forniture con posa in opera e noli a caldo – l’applicazione della medesima disciplina autorizzatoria del subappalto se ricorrano determinati presupposti, ossia il contratto sia di importo superiore al 2% del valore delle prestazioni affidate o a 100.000 euro e l’incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50% dell’importo del contratto da affidare. Da quanto sopra emerge che la disciplina in materia di responsabilità solidale è evidentemente legata alla figura dell’appalto e non a quella del nolo a caldo (ferme restando
  • 3. forme patologiche di utilizzo di tale ultimo strumento contrattuale), sebbene non possa sottacersi un importante indirizzo giurisprudenziale volto a interpretare il complessivo quadro normativo nel senso di una estensione quanto più ampia possibile del regime solidaristico in ragione di una maggior tutela per i lavoratori interessati. Più in particolare si ricordano le argomentazioni sostenute dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 6208/2008 che non ha escluso la possibilità di applicare la solidarietà nei rapporti tra un consorzio e imprese consorziate assegnatarie dei lavori sia pur in assenza di un vero e proprio contratto di subappalto. Nello specifico la Suprema Corte, nel richiamare l’art. 141, comma 4, D.P.R. n. 554/1999, in virtù del quale l’affidamento dei lavori da parte del consorzio alle proprie consorziate non costituisce subappalto, ha affermato che l’intenzione del Legislatore, secondo un’interpretazione in chiave sistematica, non è stata quella di escludere le speciali e necessarie tutele previste a favore dei lavoratori contemplate dalla disciplina civilistica dell’appalto ovvero del subappalto (cfr. art. 1676 c.c.). Da ciò sembrerebbe evincersi che, in tali ipotesi, sia comunque possibile applicare garanzie di carattere sostanziale a tutela della persona che lavora, prevalendo queste ultime sui profili afferenti alla qualificazione giuridica di tipo formale in merito alla natura del negozio di affidamento dei lavori. Sullo stesso tenore si segnala anche una successiva sentenza di merito secondo cui “la fattispecie del nolo a caldo e dell’appalto dei servizi possono essere assimilate, sussistendo la stessa ratio di tutela del lavoratore dipendente dell’impresa effettivamente operante” (Trib. Bologna, 22 novembre 2009). IL DIRETTORE GENERALE (f.to Paolo Pennesi) DP SC