SlideShare a Scribd company logo
Il contenzioso nei rapporti di lavoro
Obiettivi di apprendimento

•

•

Lo scenario giuslavoristico italiano è caratterizzato da una sempre più
rilevante e crescente complessità, dovuta anche ai continui (e non sempre
giuridicamente fondati) mutamenti intervenuti sulla materia. Tale
complessità investe una pluralità di istituti propri della gestione del
rapporto di lavoro, inerenti tanto le fasi costitutive (tipologie contrattuali e
caratteristiche essenziali delle stesse) il suo svolgimento (inquadramento
del lavoratore ed effettive modalità di esecuzione della prestazione
lavorativa), che la sua cessazione (legittimità del licenziamento e sistema
sanzionatorio).
Il convegno si propone di affrontare tali tematiche con lo scopo di far luce
sugli aspetti che attualmente interessano più di frequente il contenzioso in
materia di gestione dei rapporti di lavoro.
La durata del contratto
La Riforma del mercato del lavoro ha previsto che ai fini del calcolo
del limite dei 36 mesi, si debba tener conto anche dei periodi di
missione nell'ambito di contratti di somministrazione a tempo
determinato aventi ad oggetto mansioni equivalenti e svolti tra gli
stessi soggetti (art. 5 comma 4-bis del D.Lgs n. 368/2001, così come
modificato dall'art. 1, comma 9 della legge n. 92/2012).
La Circolare Min. Lav. n. 18/2012 (come confermato con successivo
Interpello del 19 ottobre 2012, n. 32) aveva chiarito che il periodo
massimo di 36 mesi rappresenta un limite alla stipulazione di
contratti a tempo determinato e non al ricorso alla somministrazione
di lavoro.
Pertanto,secondo questa interpretazione, raggiunto tale limite il
datore di lavoro potrebbe ricorrere alla somministrazione a tempo
determinato con lo stesso lavoratore anche successivamente al
raggiungimento dei 36 mesi.
La riassunzione

Il datore di lavoro può assumere un lavoratore che già sia stato alle sue
dipendenze con uno o più contratti a tempo determinato, purchè sia rispettato
un determinato intervallo di tempo (10 o 20 giorni rispettivamente se il contratto
ha avuto una durata fino a 6 mesi o superiore).
Nel caso in cui il lavoratore sia riassunto a termine entro 10 giorni ovvero 20
giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata, rispettivamente, inferiore
o superiore ai 6 mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato
(comma 3 dell'art. 5 del D. Lgs. n. 368/2001, come modificato dall'art. 1, c. 9,
lett. g) ed h), L. n. 92/2012 e sostituito dall'art. 7, comma 1, lett. c), n. 3, D.L. n.
76/2013).
Si ricorda che i suddetti termini erano stati precedentemente stabiliti dalla cd.
“Riforma Fornero” in 60 e 90 giorni, riducibili dalla contrattazione collettiva
rispettivamente fino a 20 e 30 giorni, nel caso di assunzioni nell’ambito di
particolari processi produttivi.
Riduzione dei termini

Il Ministero del Lavoro, con nota n. 5426/2013, ha ritenuto che gli
accordi collettivi stipulati a decorrere dall’entrata in vigore del D.L.
76/2013 (28 giugno 2013) possano prevedere una riduzione o
addirittura un azzeramento degli intervalli di 10 e 20 giorni nelle
ipotesi definite dalla disciplina pattizia con effetti normativi nei
confronti di tutti i soggetti rientranti nel campo di applicazione dei
citati accordi.
Termini di impugnazione

Sono stati modificati i termini del Collegato lavoro per le
impugnazioni del termine apposto al contratto a tempo determinato
• 120 gg per contestazione
• 180 gg per deposito ricorso
Nel rapporto di somministrazione, invece, i termini rimangono
• 60 gg per impugnazione termine
• 270 gg per deposito ricorso
La L. n. 92/2012 ha modificato i termini di impugnazione del
licenziamento, che pertanto risultano di
• 60 giorni per l’impugnazione
• 180 per il deposito del ricorso
Recesso nel periodo di prova

L’art. 2 comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 167/2011 nel prevedere la necessità
che la regolamentazione dell’istituto avvenga nel rispetto di alcuni principi
tra i quali “la forma scritta del contratto, del patto di prova e del relativo
piano formativo individuale”, ripropone l’onere rinvenibile nell’art. 2096 c.c.
ai sensi del quale “l’assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di
prova deve risultare da atto scritto”. In particolare il richiamo conferma
implicitamente l’assoggettamento del rapporto di apprendistato, anche
dopo l’entrata in vigore del Testo unico, a tutta la disciplina civilistica della
prova che, oltre all’onere della forma scritta, prevede la facoltà di recesso
senza obbligo di preavviso o d’indennità.
Secondo la previsione del comma 2 art. 2096 c.c., “l’imprenditore ed il
prestatore sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l’esperimento
che forma oggetto del patto di prova”; da ciò la giurisprudenza fa
discendere l’illegittimità del recesso intervenuto durante il periodo di prova
senza che ne sia decorsa una congrua frazione.
Recesso per giusta causa o giustificato motivo
Il D.Lgs n. 167/2011, all’art. 2 comma 1, lett. l), ha disposto “il divieto per le
parti di recedere dal contratto durante il periodo di formazione in assenza di
giusta causa o di un giustificato motivo”, senza alcuna differenziazione rispetto
alle modalità di cessazione del rapporto di lavoro afferenti gli ordinari contratti
a tempo indeterminato, per quanto attiene le ragioni legittimanti, i tempi di
preavviso, le conseguenze sanzionatorie.
La normativa previgente tuttavia correlava il divieto al “ periodo di
apprendistato”, mentre la nuova disposizione lo riferisce al “periodo di
formazione”.
Le ragioni della diversa definizione non sono esplicite, ma le norme sembrano
lasciare intendere la possibilità che la contrattazione collettiva nazionale o
interconfederale, nel disciplinare il contratto ai sensi dell’art. 2, comma 1
D.Lgs. n. 167/2011, possa differenziare la durata della formazione e del
rapporto contrattuale, non necessariamente corrispondenti.
Dimissioni

Si deve inoltre rilevare che, secondo il dettato normativo, anche il recesso
dell’apprendista per dimissioni appare formalmente vincolato alla sussistenza
della giusta causa/giustificato motivo. L’art. 2, comma 1, lett. l), riferisce infatti
il divieto di recesso a-causale durante il periodo di formazione alle “parti”,
ossia al datore di lavoro e al lavoratore apprendista.

Si potrebbe ipotizzare, in base ai principi civilistici generali, l’attivazione da
parte del datore, di una procedura risarcitoria nell’ipotesi di dimissioni
dell’apprendista prive di tali causali.
Recesso e rispetto del preavviso

L’inclusione del contratto di apprendistato nel novero dei contratti a tempo
indeterminato, ha lasciato irrisolte alcune problematiche afferenti le modalità
di cessazione allo scadere del periodo di formazione.

La giurisprudenza ha sviluppato un orientamento, consolidato e prevalente,
secondo il quale il recesso in tali circostanze è da intendersi a-causale, ossia
non vincolato ai dettami della L. n. 604/1966 e L. n. 108/1990.
Licenziamenti disciplinari per giusta causa
Art. 2119 (Recesso per giusta causa)
“Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della
scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato o senza
preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si
verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche
provvisoria, del rapporto.
Se il contratto è a tempo indeterminato, al prestatore di lavoro che
recede per giusta causa compete l'indennità indicata nel secondo
comma dell'articolo precedente.
Non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto il fallimento
dell'imprenditore o la liquidazione coatta amministrativa
dell'azienda”.
Giustificato motivo soggettivo
Il giustificato motivo soggettivo riguarda un notevole inadempimento
degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro (la
dimostrazione del quale grava sul datore di lavoro), non così grave,
tuttavia, da rendere impossibile la prosecuzione provvisoria del rapporto
di lavoro. Ne consegue che il datore di lavoro ha l’obbligo di dare il
preavviso al lavoratore (salvo diversa previsione contrattuale).
A differenza di quanto avviene per la giusta causa, l’immediatezza del
provvedimento espulsivo, rispetto al momento della mancanza posta a
sua giustificazione, non si configura propriamente quale elemento
costitutivo del diritto di recesso del datore di lavoro (Cass. 24 giugno
1995, n. 7178).
Nei licenziamenti per giustificato motivo soggettivo, la tolleranza
dell’inadempimento è indice della compatibilità di questo con la
prosecuzione del rapporto di lavoro, secondo la stessa valutazione del
datore di lavoro.
Tutela reale: novità ed effetti
Licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo soggettivo
•

PRESUPPOSTO: Procedimento Disciplinare
– Il fatto contestato non sussiste (insussistenza)
– Il fatto contestato non è stato compiuto dal lavoratore
– Il CCNL prevedeva una sanzione conservativa

– Reintegrazione
– Indennità risarcitoria fino a 12 mensilità
– Pagamento contribuzione dal licenziamento alla reintegrazione
CONVEGNI GRATUITI UNOFORMAT

Unoformat e CAF CGN organizzano convegni gratuiti sul tema
“Il contenzioso nei rapporti di lavoro”.
Dal 13 novembre al 17 dicembre in 15 città in tutta Italia: scopri
la sede più vicina a te e prenota il tuo posto in aula su:

http://www.unoformat.it
SEGUICI SU INTERNET

http://www.cgn.it/
http://www.cgn.it/
http://www.unoformat.it/
http://www.unoformat.it/
http://www.fisco7.it/
http://www.fisco7.it/

More Related Content

What's hot

Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Antonio Palmieri
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 aFabio Bolo
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finaleNota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Fabio Bolo
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Nicola Mancino
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Antonio Palmieri
 
Illustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_forneroIllustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_fornerofspice
 
Seduta 9 aprile 2014
Seduta 9 aprile 2014Seduta 9 aprile 2014
Seduta 9 aprile 2014Fabio Bolo
 
77929 10027
77929 1002777929 10027
77929 10027
Fabio Bolo
 
Diritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integraleDiritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integrale
Fabio Bolo
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
Dario Vinci
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015EnricoPanini
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1erherhe
 
Patto di non concorrenza 1
Patto di non concorrenza 1Patto di non concorrenza 1
Patto di non concorrenza 1erherhe
 
Protocollo di intesa comunicato 27feb12
Protocollo di intesa   comunicato 27feb12Protocollo di intesa   comunicato 27feb12
Protocollo di intesa comunicato 27feb12Faisa Cisal
 
Lavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionaleLavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionale
Riccardo Bonato
 
3° parte convegno il patto di non concorrenza
3° parte convegno   il patto di non concorrenza3° parte convegno   il patto di non concorrenza
3° parte convegno il patto di non concorrenzaDeca & Associati s.r.l.
 
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI BancaPrime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Fisac-Cgil Varese
 

What's hot (20)

Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
 
Commento 3249 a
Commento 3249 aCommento 3249 a
Commento 3249 a
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
Patrocinio a carico dello Stato e rifusione delle spese.
 
Nota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finaleNota tecnica schemi_decreti_finale
Nota tecnica schemi_decreti_finale
 
Somministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termineSomministrazione di lavoro e regole del termine
Somministrazione di lavoro e regole del termine
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
 
Illustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_forneroIllustrazione e commento_legge_fornero
Illustrazione e commento_legge_fornero
 
276 dl76-2013 novitalavoro
276   dl76-2013 novitalavoro276   dl76-2013 novitalavoro
276 dl76-2013 novitalavoro
 
Seduta 9 aprile 2014
Seduta 9 aprile 2014Seduta 9 aprile 2014
Seduta 9 aprile 2014
 
77929 10027
77929 1002777929 10027
77929 10027
 
Diritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integraleDiritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integrale
 
Jobs act
Jobs actJobs act
Jobs act
 
Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015Decreto Legislativo n. 81/2015
Decreto Legislativo n. 81/2015
 
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
Lavoro subordinato-e-patto-di-non-concorrenza-1
 
Patto di non concorrenza 1
Patto di non concorrenza 1Patto di non concorrenza 1
Patto di non concorrenza 1
 
Protocollo di intesa comunicato 27feb12
Protocollo di intesa   comunicato 27feb12Protocollo di intesa   comunicato 27feb12
Protocollo di intesa comunicato 27feb12
 
Lavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionaleLavoro coordinato-e-occasionale
Lavoro coordinato-e-occasionale
 
3° parte convegno il patto di non concorrenza
3° parte convegno   il patto di non concorrenza3° parte convegno   il patto di non concorrenza
3° parte convegno il patto di non concorrenza
 
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI BancaPrime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
Prime valutazioni sull'accordo del 29 novembre in UBI Banca
 

Viewers also liked

Segunda investigasion de valeria
Segunda investigasion de valeriaSegunda investigasion de valeria
Segunda investigasion de valeriavalegom
 
Tesis3
Tesis3Tesis3
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
enlanota
 
Primera investigacion
Primera investigacionPrimera investigacion
Primera investigacion
arianalop
 
Filemobile User-Generated News Presentation
Filemobile User-Generated News PresentationFilemobile User-Generated News Presentation
Filemobile User-Generated News Presentation
Steve Hulford
 
Tatiana
TatianaTatiana
Tesis4
Tesis4Tesis4
FINAL PRESENTATION ADV ENG
FINAL PRESENTATION ADV ENGFINAL PRESENTATION ADV ENG
FINAL PRESENTATION ADV ENG
Joseph Decasse
 
Centrales hidroelectricas del ecuador
Centrales hidroelectricas del ecuadorCentrales hidroelectricas del ecuador
Centrales hidroelectricas del ecuador
Nicole Pinto
 
Standard Implant surgical procedure
Standard Implant surgical procedureStandard Implant surgical procedure
Standard Implant surgical procedure
Palm Immsombatti
 
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
José María Pacori Cari
 

Viewers also liked (12)

Segunda investigasion de valeria
Segunda investigasion de valeriaSegunda investigasion de valeria
Segunda investigasion de valeria
 
Tesis3
Tesis3Tesis3
Tesis3
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Primera investigacion
Primera investigacionPrimera investigacion
Primera investigacion
 
Filemobile User-Generated News Presentation
Filemobile User-Generated News PresentationFilemobile User-Generated News Presentation
Filemobile User-Generated News Presentation
 
Презентація групи №1
Презентація групи №1Презентація групи №1
Презентація групи №1
 
Tatiana
TatianaTatiana
Tatiana
 
Tesis4
Tesis4Tesis4
Tesis4
 
FINAL PRESENTATION ADV ENG
FINAL PRESENTATION ADV ENGFINAL PRESENTATION ADV ENG
FINAL PRESENTATION ADV ENG
 
Centrales hidroelectricas del ecuador
Centrales hidroelectricas del ecuadorCentrales hidroelectricas del ecuador
Centrales hidroelectricas del ecuador
 
Standard Implant surgical procedure
Standard Implant surgical procedureStandard Implant surgical procedure
Standard Implant surgical procedure
 
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
Modelo de solicitud de rectificación de afirmaciones inexactas en medio de co...
 

Similar to Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro

La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
renashark1971
 
Disegno legge c2208
Disegno legge c2208Disegno legge c2208
Disegno legge c2208Fabio Bolo
 
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Nicola Mancino
 
Nota di lettura as 1464
Nota di lettura as 1464Nota di lettura as 1464
Nota di lettura as 1464Fabio Bolo
 
Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Fabio Bolo
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
The Spilimbergo POST
 
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014Messaggio numero 4152 del 17 04-2014
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014Fabio Bolo
 
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Fabio Bolo
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057Fabio Bolo
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Alden Consulenti d'Impresa
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contrattiOpen Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
Camera di Commercio di Padova
 
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
Memento Pratico
 
La riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
La riforma del Lavoro - Sergio StelitanoLa riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
La riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Antonio Palmieri
 
Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenzaPatto di non concorrenza
Patto di non concorrenzaerherhe
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
Simone Berti
 

Similar to Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro (20)

La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
 
Disegno legge c2208
Disegno legge c2208Disegno legge c2208
Disegno legge c2208
 
268 nolo a caldo
268   nolo a caldo268   nolo a caldo
268 nolo a caldo
 
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
Contratto a tempo deterimanto e somministrazione dopo il DL 34
 
HR OnLine
HR OnLineHR OnLine
HR OnLine
 
Nota di lettura as 1464
Nota di lettura as 1464Nota di lettura as 1464
Nota di lettura as 1464
 
Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208Leg17 dossier pdf_af2208
Leg17 dossier pdf_af2208
 
139 inps interpello-durc_2013
139   inps interpello-durc_2013139   inps interpello-durc_2013
139 inps interpello-durc_2013
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
 
246 cisl nota-modifiche_81
246   cisl nota-modifiche_81246   cisl nota-modifiche_81
246 cisl nota-modifiche_81
 
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014Messaggio numero 4152 del 17 04-2014
Messaggio numero 4152 del 17 04-2014
 
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
Seduta commissione lavoro 27 marzo2104
 
11 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost05711 aprile dossier pdf cost057
11 aprile dossier pdf cost057
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contrattiOpen Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
Open Day Imprenditoria Femminile - Il JOBS ACT e la revisione dei contratti
 
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
Chiarimenti ministeriali sulla nuova disciplina del contratto a termine e di ...
 
La riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
La riforma del Lavoro - Sergio StelitanoLa riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
La riforma del Lavoro - Sergio Stelitano
 
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidaleCircolare chiarimenti responsabilità solidale
Circolare chiarimenti responsabilità solidale
 
Patto di non concorrenza
Patto di non concorrenzaPatto di non concorrenza
Patto di non concorrenza
 
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
CONTRATTI A TERMINE DOPO LA RIFORMA FORNERO E IL D.L. 76/13
 

More from Servizi CGN

Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempreArchiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
Servizi CGN
 
Come aprire un file .zip o .rar
Come aprire un file .zip o .rarCome aprire un file .zip o .rar
Come aprire un file .zip o .rar
Servizi CGN
 
Come fare video conferenze (davvero) professionali
Come fare video conferenze (davvero) professionaliCome fare video conferenze (davvero) professionali
Come fare video conferenze (davvero) professionali
Servizi CGN
 
10 regole d'oro per la sicurezza in internet
10 regole d'oro per la sicurezza in internet10 regole d'oro per la sicurezza in internet
10 regole d'oro per la sicurezza in internet
Servizi CGN
 
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
Servizi CGN
 
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
Servizi CGN
 
Come fare (bene) una scansione dallo smartphone
Come fare (bene) una scansione dallo smartphoneCome fare (bene) una scansione dallo smartphone
Come fare (bene) una scansione dallo smartphone
Servizi CGN
 
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurleScansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
Servizi CGN
 
Legge di bilancio 2017: convegno in aula
Legge di bilancio 2017: convegno in aulaLegge di bilancio 2017: convegno in aula
Legge di bilancio 2017: convegno in aula
Servizi CGN
 
IVA 2017: convegno in aula
IVA 2017: convegno in aulaIVA 2017: convegno in aula
IVA 2017: convegno in aula
Servizi CGN
 
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aulaIl rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
Servizi CGN
 
Scopri il mondo di Servizi CGN
Scopri il mondo di Servizi CGNScopri il mondo di Servizi CGN
Scopri il mondo di Servizi CGN
Servizi CGN
 
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
Servizi CGN
 
Novità fiscali dopo la pausa estiva
Novità fiscali dopo la pausa estivaNovità fiscali dopo la pausa estiva
Novità fiscali dopo la pausa estiva
Servizi CGN
 
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrentiIVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
Servizi CGN
 
Il modello 730 2016
Il modello 730 2016Il modello 730 2016
Il modello 730 2016
Servizi CGN
 
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodoLa Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
Servizi CGN
 
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
Servizi CGN
 
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomoIl contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
Servizi CGN
 
Novità fiscali dopo il periodo estivo
Novità fiscali dopo il periodo estivoNovità fiscali dopo il periodo estivo
Novità fiscali dopo il periodo estivo
Servizi CGN
 

More from Servizi CGN (20)

Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempreArchiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
Archiviare i file in modo efficiente per trovarli sempre
 
Come aprire un file .zip o .rar
Come aprire un file .zip o .rarCome aprire un file .zip o .rar
Come aprire un file .zip o .rar
 
Come fare video conferenze (davvero) professionali
Come fare video conferenze (davvero) professionaliCome fare video conferenze (davvero) professionali
Come fare video conferenze (davvero) professionali
 
10 regole d'oro per la sicurezza in internet
10 regole d'oro per la sicurezza in internet10 regole d'oro per la sicurezza in internet
10 regole d'oro per la sicurezza in internet
 
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
3 suggerimenti per gestire gli appunti sul pc
 
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
Fare backup dei dati del pc (anche a distanza)
 
Come fare (bene) una scansione dallo smartphone
Come fare (bene) una scansione dallo smartphoneCome fare (bene) una scansione dallo smartphone
Come fare (bene) una scansione dallo smartphone
 
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurleScansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
Scansioni troppo grandi? Ecco come ridurle
 
Legge di bilancio 2017: convegno in aula
Legge di bilancio 2017: convegno in aulaLegge di bilancio 2017: convegno in aula
Legge di bilancio 2017: convegno in aula
 
IVA 2017: convegno in aula
IVA 2017: convegno in aulaIVA 2017: convegno in aula
IVA 2017: convegno in aula
 
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aulaIl rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
Il rapporto di lavoro subordinato, convegno in aula
 
Scopri il mondo di Servizi CGN
Scopri il mondo di Servizi CGNScopri il mondo di Servizi CGN
Scopri il mondo di Servizi CGN
 
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
Servizi CGN - Presentazione servizi e novità 2016
 
Novità fiscali dopo la pausa estiva
Novità fiscali dopo la pausa estivaNovità fiscali dopo la pausa estiva
Novità fiscali dopo la pausa estiva
 
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrentiIVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
IVA 2016: tutti i chiarimenti sulle tematiche più ricorrenti
 
Il modello 730 2016
Il modello 730 2016Il modello 730 2016
Il modello 730 2016
 
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodoLa Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
La Legge di Stabilità 2016 e le altre novità fiscali di periodo
 
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità de...
 
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomoIl contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
Il contratto individuale di lavoro subordinato ed autonomo
 
Novità fiscali dopo il periodo estivo
Novità fiscali dopo il periodo estivoNovità fiscali dopo il periodo estivo
Novità fiscali dopo il periodo estivo
 

Convegni gratuiti sul contenzioso nei rapporti di lavoro

  • 1. Il contenzioso nei rapporti di lavoro
  • 2. Obiettivi di apprendimento • • Lo scenario giuslavoristico italiano è caratterizzato da una sempre più rilevante e crescente complessità, dovuta anche ai continui (e non sempre giuridicamente fondati) mutamenti intervenuti sulla materia. Tale complessità investe una pluralità di istituti propri della gestione del rapporto di lavoro, inerenti tanto le fasi costitutive (tipologie contrattuali e caratteristiche essenziali delle stesse) il suo svolgimento (inquadramento del lavoratore ed effettive modalità di esecuzione della prestazione lavorativa), che la sua cessazione (legittimità del licenziamento e sistema sanzionatorio). Il convegno si propone di affrontare tali tematiche con lo scopo di far luce sugli aspetti che attualmente interessano più di frequente il contenzioso in materia di gestione dei rapporti di lavoro.
  • 3. La durata del contratto La Riforma del mercato del lavoro ha previsto che ai fini del calcolo del limite dei 36 mesi, si debba tener conto anche dei periodi di missione nell'ambito di contratti di somministrazione a tempo determinato aventi ad oggetto mansioni equivalenti e svolti tra gli stessi soggetti (art. 5 comma 4-bis del D.Lgs n. 368/2001, così come modificato dall'art. 1, comma 9 della legge n. 92/2012). La Circolare Min. Lav. n. 18/2012 (come confermato con successivo Interpello del 19 ottobre 2012, n. 32) aveva chiarito che il periodo massimo di 36 mesi rappresenta un limite alla stipulazione di contratti a tempo determinato e non al ricorso alla somministrazione di lavoro. Pertanto,secondo questa interpretazione, raggiunto tale limite il datore di lavoro potrebbe ricorrere alla somministrazione a tempo determinato con lo stesso lavoratore anche successivamente al raggiungimento dei 36 mesi.
  • 4. La riassunzione Il datore di lavoro può assumere un lavoratore che già sia stato alle sue dipendenze con uno o più contratti a tempo determinato, purchè sia rispettato un determinato intervallo di tempo (10 o 20 giorni rispettivamente se il contratto ha avuto una durata fino a 6 mesi o superiore). Nel caso in cui il lavoratore sia riassunto a termine entro 10 giorni ovvero 20 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata, rispettivamente, inferiore o superiore ai 6 mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato (comma 3 dell'art. 5 del D. Lgs. n. 368/2001, come modificato dall'art. 1, c. 9, lett. g) ed h), L. n. 92/2012 e sostituito dall'art. 7, comma 1, lett. c), n. 3, D.L. n. 76/2013). Si ricorda che i suddetti termini erano stati precedentemente stabiliti dalla cd. “Riforma Fornero” in 60 e 90 giorni, riducibili dalla contrattazione collettiva rispettivamente fino a 20 e 30 giorni, nel caso di assunzioni nell’ambito di particolari processi produttivi.
  • 5. Riduzione dei termini Il Ministero del Lavoro, con nota n. 5426/2013, ha ritenuto che gli accordi collettivi stipulati a decorrere dall’entrata in vigore del D.L. 76/2013 (28 giugno 2013) possano prevedere una riduzione o addirittura un azzeramento degli intervalli di 10 e 20 giorni nelle ipotesi definite dalla disciplina pattizia con effetti normativi nei confronti di tutti i soggetti rientranti nel campo di applicazione dei citati accordi.
  • 6. Termini di impugnazione Sono stati modificati i termini del Collegato lavoro per le impugnazioni del termine apposto al contratto a tempo determinato • 120 gg per contestazione • 180 gg per deposito ricorso Nel rapporto di somministrazione, invece, i termini rimangono • 60 gg per impugnazione termine • 270 gg per deposito ricorso La L. n. 92/2012 ha modificato i termini di impugnazione del licenziamento, che pertanto risultano di • 60 giorni per l’impugnazione • 180 per il deposito del ricorso
  • 7. Recesso nel periodo di prova L’art. 2 comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 167/2011 nel prevedere la necessità che la regolamentazione dell’istituto avvenga nel rispetto di alcuni principi tra i quali “la forma scritta del contratto, del patto di prova e del relativo piano formativo individuale”, ripropone l’onere rinvenibile nell’art. 2096 c.c. ai sensi del quale “l’assunzione del prestatore di lavoro per un periodo di prova deve risultare da atto scritto”. In particolare il richiamo conferma implicitamente l’assoggettamento del rapporto di apprendistato, anche dopo l’entrata in vigore del Testo unico, a tutta la disciplina civilistica della prova che, oltre all’onere della forma scritta, prevede la facoltà di recesso senza obbligo di preavviso o d’indennità. Secondo la previsione del comma 2 art. 2096 c.c., “l’imprenditore ed il prestatore sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l’esperimento che forma oggetto del patto di prova”; da ciò la giurisprudenza fa discendere l’illegittimità del recesso intervenuto durante il periodo di prova senza che ne sia decorsa una congrua frazione.
  • 8. Recesso per giusta causa o giustificato motivo Il D.Lgs n. 167/2011, all’art. 2 comma 1, lett. l), ha disposto “il divieto per le parti di recedere dal contratto durante il periodo di formazione in assenza di giusta causa o di un giustificato motivo”, senza alcuna differenziazione rispetto alle modalità di cessazione del rapporto di lavoro afferenti gli ordinari contratti a tempo indeterminato, per quanto attiene le ragioni legittimanti, i tempi di preavviso, le conseguenze sanzionatorie. La normativa previgente tuttavia correlava il divieto al “ periodo di apprendistato”, mentre la nuova disposizione lo riferisce al “periodo di formazione”. Le ragioni della diversa definizione non sono esplicite, ma le norme sembrano lasciare intendere la possibilità che la contrattazione collettiva nazionale o interconfederale, nel disciplinare il contratto ai sensi dell’art. 2, comma 1 D.Lgs. n. 167/2011, possa differenziare la durata della formazione e del rapporto contrattuale, non necessariamente corrispondenti.
  • 9. Dimissioni Si deve inoltre rilevare che, secondo il dettato normativo, anche il recesso dell’apprendista per dimissioni appare formalmente vincolato alla sussistenza della giusta causa/giustificato motivo. L’art. 2, comma 1, lett. l), riferisce infatti il divieto di recesso a-causale durante il periodo di formazione alle “parti”, ossia al datore di lavoro e al lavoratore apprendista. Si potrebbe ipotizzare, in base ai principi civilistici generali, l’attivazione da parte del datore, di una procedura risarcitoria nell’ipotesi di dimissioni dell’apprendista prive di tali causali.
  • 10. Recesso e rispetto del preavviso L’inclusione del contratto di apprendistato nel novero dei contratti a tempo indeterminato, ha lasciato irrisolte alcune problematiche afferenti le modalità di cessazione allo scadere del periodo di formazione. La giurisprudenza ha sviluppato un orientamento, consolidato e prevalente, secondo il quale il recesso in tali circostanze è da intendersi a-causale, ossia non vincolato ai dettami della L. n. 604/1966 e L. n. 108/1990.
  • 11. Licenziamenti disciplinari per giusta causa Art. 2119 (Recesso per giusta causa) “Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato o senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto. Se il contratto è a tempo indeterminato, al prestatore di lavoro che recede per giusta causa compete l'indennità indicata nel secondo comma dell'articolo precedente. Non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto il fallimento dell'imprenditore o la liquidazione coatta amministrativa dell'azienda”.
  • 12. Giustificato motivo soggettivo Il giustificato motivo soggettivo riguarda un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro (la dimostrazione del quale grava sul datore di lavoro), non così grave, tuttavia, da rendere impossibile la prosecuzione provvisoria del rapporto di lavoro. Ne consegue che il datore di lavoro ha l’obbligo di dare il preavviso al lavoratore (salvo diversa previsione contrattuale). A differenza di quanto avviene per la giusta causa, l’immediatezza del provvedimento espulsivo, rispetto al momento della mancanza posta a sua giustificazione, non si configura propriamente quale elemento costitutivo del diritto di recesso del datore di lavoro (Cass. 24 giugno 1995, n. 7178). Nei licenziamenti per giustificato motivo soggettivo, la tolleranza dell’inadempimento è indice della compatibilità di questo con la prosecuzione del rapporto di lavoro, secondo la stessa valutazione del datore di lavoro.
  • 13. Tutela reale: novità ed effetti Licenziamento privo di giusta causa o giustificato motivo soggettivo • PRESUPPOSTO: Procedimento Disciplinare – Il fatto contestato non sussiste (insussistenza) – Il fatto contestato non è stato compiuto dal lavoratore – Il CCNL prevedeva una sanzione conservativa – Reintegrazione – Indennità risarcitoria fino a 12 mensilità – Pagamento contribuzione dal licenziamento alla reintegrazione
  • 14. CONVEGNI GRATUITI UNOFORMAT Unoformat e CAF CGN organizzano convegni gratuiti sul tema “Il contenzioso nei rapporti di lavoro”. Dal 13 novembre al 17 dicembre in 15 città in tutta Italia: scopri la sede più vicina a te e prenota il tuo posto in aula su: http://www.unoformat.it