SlideShare a Scribd company logo
L’OTITE MEDIA
Andrea Canale
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
SCU ORL
Direttore Prof. Roberto Albera
Otite media
Processo flogistico a carico di:
• Tuba di Eustachio
• Cassa del timpano
• Antro e cellule mastoidee
ACUTA
• Siero – mucosa
• Purulenta
CRONICA
• Siero – mucosa
• Suppurativa
• Colesteatomatosa
SEQUELE DI OTITI
• Timpanosclerosi
• Perforazione timpanica
OM: Clinical Practice Guideline
American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery 2016
TERMINE
Otite media effusiva (OME)
OME cronica
Otite media acuta (AOM)
Effusione orecchio medio (MEE)
DEFINIZIONE
Presenza di versamento fluido nell’orecchio medio senza
segni di infezione acuta dell’orecchio
Quando persiste > 3 mesi
Insorgenza rapida di segni e sintomi di infiammazione
dell’orecchio medio
Fluido nell’orecchio medio di qualsiasi origine. È presente sia
nell’OME che nell’AOM (in questo caso può persistere diversi
mesi prima di risolversi)
AOM
Infiammazione a rapida insorgenza dell’orecchio
medio di origine infettiva associata a MEE
- Sporadica
- Resistente
- Persistente
- Ricorrente (3 o più episodi in 6 mesi)
Eziologia dell’otite media acuta
Flogosi microbica dell’orecchio medio batterica o virale (isolata o in combinazione).
- Streptococco Pneumoniae (25 – 30%)
- Haemophilus influenzae (40 – 45%)
- Moraxella catarrhalis (10%)
- Virus respiratorio sinciziale
- Virus dell’influenza
- Rinovirus
Vie di diffusione dell’infezione
- Tuba di Eustachio: la via principale attraverso cui i microrganismi raggiungono
l’orecchio
- Le infezioni delle alte vie aeree possono determinare edema della mucosa
compresa quella tubarica e riducono la funzionalità tubarica (disfunzione,
congestione riduzione delle cellule ciliate, incremento di secrezioni mucinose)
- Pressione negativa (aspirazione di patogeni ed incremento secrezioni)
- Perforazioni della membrana timpanica o tubi di ventilazione
- Ematogena
Fattori di rischio AOM
Genetici
• Familiarità RR 2.63 (Metanalisi, UhariM, 1996)
• HLA-A2 associato a AOM ricorrente ma non ad OME
• Gruppo sanguigno materno A RR 2.82
• Atopia (livello 3 - 4)
Immunologici
Difetti di maturazione del sistema immunitario predispongono all’infezione
• Bassi livelli di IgA secretorie e deficit di IgG2
• Maturazione tardive di anticorpi anti pneumococcici
• Bassi livelli di CD4 (livello 2)
Rovers MM, The Lancet 2004
Fattori di rischio AOM
Ambientali
• Frequenza scuola materna RR 2.45
• Allattamento al seno RR 0.87
• Basse condizioni socioeconomiche RR 5.55
• Esposizione al fumo passivo RR 1.6
• Fattori dietetici (allergia al latte vaccino) (livello 4)
Sindromici
• Dismorfismi cranio-faciali, palatoschisi
• Associazione diretta con anemia
Rovers MM, The Lancet 2004
Complicanze
- atrofia della catena ossiculare;
- fistola della capsula otica (canali semicircolari,
promontorio);
- paralisi del VII;
- mastoidite;
- labirintite;
- meningite;
- ascesso cerebrale o cerebellare;
- tromboflebite dei seno venosi endocranici
Queste complicanze sono possibili in tutte le otiti ma nella forma
colesteatomatosa sono più frequenti.
Terapia medica AOM
ANTIBIOTICI
La terapia antibiotica deve essere iniziata prima possibile in caso di:
• Età inferiore ai 2 anni
• Bilateralità
• Grave sintomatologia
• Otorrea
• Ricorrenza
Peter Rea
Best clinical practice AOM
• Terapia antibiotica dopo attesa di 2 gg (Grado A) (80% guarigione spontanea in 2-14 gg,
(Rovers MM, The Lancet 2004))
• Terapia steroidea non raccomandata (Ranakusuma RW, The Cochrane Library, 2018)
• Il vaccino antinfluenzale comporta una piccola riduzione dell’AOM (livello evidenza 4)
(Norhayati MN, The Cochrane Library, 2017)
• Nelle forme ricorrenti l’inserzione del TV riduce il numero di episodi di AOM del
50%; questa opzione va preferita qualora permanga versamento fra gli episodi acuti
(Casselbrant ML, 1992) (livello di evidenza 4 ma grado B di raccomandazione). Tale procedura
permette anche applicazione topica dei farmaci.
• L’utilizzo di antistaminici e decongestionanti non è supportato (Flynn CA, Cochrane Review
2002)
• L’utilizzo di probiotici nasali può ridurre gli episodi ricorrenti (LM Bellussi, MP Villa,
Preventive nasal bacteriotherapy for the treatment of upper respiratory tract infections and sleep disordered
breathing in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2018)
• Modificazione dei fattori di rischio (Allan S, LG AA Pediatrics, 2013 Grado C)
• I bambini con mastoidite acuta devono essere sottoposti a
valutazione ORL
• In casi non complicati (assenza di segni neurologici o sepsi) TC
può essere rimandata
• Terapia antibiotica ev immediata con incisione e drenaggio in
caso di ascesso
• Miringotomia indicata soprattutto se età inferiore di 2 anni
• In caso di assenza di miglioramento sintomatologia eseguire TC
ed eventuale mastoidectomia
Otite media sierosa/otite media con effusione
(OME)
Patologia flogistica con versamento endotimpanico
OME cronica: > 12 settimane
Può essere completamente asintomatica (bambino non riferisce ipoacusia)
OTOSCOPIA - velatura, retrazione del timpano, versamento
endotimpanico.
DIAGNOSI
DIAGNOSI
•AUDIOMETRIA - deficit trasmissivo pantonale di lieve-media entità
•IMPEDENZOMETRIA - timpanogramma di tipo B o C.
Diagnosi OME
Fattori di richio per difficoltà di sviluppo in
bambini con OME
Epidemiologia dell’OME
• È la più comune patologia flogistica dell’orecchio medio
• È più frequente nell’età compresa fra gli 1 e 7 anni
• Il 90% dei bambini riporta almeno 1 episodio
• Il 75% almeno 3 episodi
Perché è importante soffermarsi sull’OME?
• Può causare ritardo di linguaggio
• Può causare un deficit di attenzione
• Si possono verificare danni alla membrana timpanica
• Si possono verificare alterazioni croniche della mucosa dell’orecchio medio
Teele DW, Pediatrics 1984
OME ed ipoacusia
• L’entità del deficit è variabile e può raggiungere i 40 dB (gap VA – VO).
OME ed alterazioni strutturali della MT
• Atrofia
• Tasca di retrazione
• Atelettasia
OME ed alterazioni strutturali della MT
Percentuale di alterazioni anatomiche della MT in una coorte di 694 bambini valutati
tra i 2 e 3 anni con follow up fino a 8 anni.
96 orecchi sono stati esclusi dallo studio perché subentrata perforazione, otiti medie o persistenza di TV.
Schilder AGM, Am Journ Otol, 1995
Eziologia OME
• Naturale evoluzione di AOM
• Flogosi specifica dell’orecchio medio con incremento MEE
• Disfunzione tubarica
• Ostruzione meccanica: teoria ex-vacuo
• Perdita delle funzioni
• di clearance mucociliare
• di immunità innata e specifica
Fattori favorenti
• Mancato allattamento al seno
• Carenza di difese immunitarie
• Fattori razziali (razza bianca)
• Fattori geografici
Fattori scatenanti (disfunzione tubarica)
• Stenosi intrinseca della tuba
• Adenoidi
• Rinite sinusite adenoidite
• Palatoschisi
• Dismorfismi cranio-faciali
• Inspirazioni forzate
• Ostruzione nasale
• Pregressa AOM
• Barotrauma
• Allergia
Int Journ Ped Otorinolaryngol, 2016
• Età media: 8.5 anni (4 – 15)
• Ipoacusia: 64%
• 27% tasche di retrazione
37%
27%36%
Osservazioni
• In caso di dismorfismi cranio faciali i bambini devono essere sottoposti a periodici
controlli audiologici in considerazione dell’incremento di incidenza di forme croniche
o di complicanze locali
• Particolare attenzione va posta in caso di
• Sindromi associate ad ipoacusia neurosensoriale con disorfismi cranio-faciali
• Ritardi di linguaggio
• Disturbo di attenzione
• Autismo
Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche
L’allergia è comunemente associata a
• Rinite
• Sinusite
• Asma
La relazione fra allergia e patologie otologiche è storicamente controversa
Possibile azione diretta ed indiretta
Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017
Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche
Associazione fra rinite allergica ed OME
L’OME è una comorbidità della AR in una
percentuale di casi che varia dal 16,3 all’89%
(Luong A, Clin North Am 2008)
Nei pazienti con AR e OME il trattamento
dell’allergia con INS accelera la risoluzione
dell’OME (Lack G, Pediatr Allergy Immunol, Review 2011)
per reversibilità della disfunzione tubarica
Percentage of respiratory type mucosa (ciliated
mucus secreting cells) in the middle ear
Studio prospettico multicentrico su un campione di 639 bambini (3,23 – 6,75 anni) con
diagnosi di OME seguiti per 12 settimane
La maggior parte dei bambini con OME non presenta sintomi allergologici delle alte e
delle basse vie aeree o a livello cutaneo
Fattori di rischio di persistenza (livello di evidenza 3)
• Allergia: no
• Visita nel periodo fra luglio e dicembre: si
• Soglia audiometrica > 30 dB nell’orecchio migliore: si
Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche
Studio caso-controllo su 88 bambini con diagnosi di OME di età compresa fra 1 e 7
anni (80 controlli) in cui l’allergia è stata valutata mediante Skin Prick test e conta
eosinofili e IgE totali nel sangue
L’allergia comporterebbe un incremento dell’incidenza dell’OME di 2,5 volte rispetto
non sensibilizzati.
Chantzi FM, Allergy 2006
Chantzi FM, Allergy 2006
Non vi sono differenze significative fra le
caratteristiche demografiche e fattori
predisponenti OME fra i casi ed i
controlli.
Chantzi FM, Allergy 2006
OME è indipendentemente associata alla
sensibilizzazione IgE ad almeno 1
allergene
L’immunoterapia nell’OME
Studio prospettico caso controllo
• 89 pazienti atopici affetti da OME (test intradermico secondo American Academy
Otolaryngic Allergy)
• 21 pazienti atopici di controllo che hanno rifiutato la terapia
L’immunoterapia specifica ha determinato completa risoluzione OME nell’85% dei
casi ed un significativo miglioramento nel 5,5%.
Nessuno dei controlli ha avuto risoluzione spontanea (p<0,001)
LIMITE DELLO STUDIO: non è randomizzato
Hurst DS, Int Pediatric Otorhinolaryngol, 2008
Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche
conclusioni
• La corrente evidenza scientifica supporta la relazione fra allergia /atopia –
disfunzione della tuba di Eustachio e OME
• La maggior parte degli studi evidenzia come l’orecchio medio possa subire una
modificazione della funzionalità in seguito ad allergia (poiché parte delle vie aeree
superiori)
• Studi randomizzati sull’efficacia dell’immunoterapia nella risoluzione dell’OME non
sono presenti
Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017, Review
Otite media eosinofila
• L’otite media eosinofila è una forma di otite media intrattabile che accorre
principalmente in pazienti con asma bronchiale ed è stata per la prima volta
riportata nel 1994.
• L’insorgenza avviene in media all’età di 50 – 60 anni.
Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017
Terapia medica dell’OME
• Antibiotici (con o senza cortisone) hanno beneficio ma è solamente transitorio (non
vi è differenza dopo alcune settimane) (Venekamp RP, The Cochrane Library, 2016; Butler CC, The
Cochrane Library, 2002; Wiliams RL, JAMA, 1993; Mendel EM, Pediatrics 2002)
• Terapia diversa da quella antibiotica e steroidea non ha efficacia provata:
• Antistaminici e decongestionanti (Flynn CA, The Cochraine Library, 2002; Simpson SA, The
Cochraine Library, 2011)
• Mucolitici orali (Pignataro O, Int Journal Otorhinolaryngol 1996)
• Terapia steroidea intranasale: non sono efficaci nel trattamento dell’OME bilaterale
(Williamson I, BMJ2009)
• Autoinsufflazioni tubariche: scarsa evidenza (Perera M, The Cochrane Library, 2013)
Terapia medica OME
Lavaggi nasali (soluzione ipertonica ed eventuale acido ialuronico)
• Riduzione degli episodi di ostruzione nasale
• Possono incrementare efficacia degli steroidi topici nelle riniti allergiche
L.Y. Chong, C. Hopkins, Saline irrigation for chronic rhinosinusitis, 2016, Cochrane Systematic Review;
Harvey R., Hannan SA, Nasal saline irrigation for the sympotoms of chronic rhinosinusitis, Cochrane
Database Systematic Rev, 2007
Chen JR, Jin L The effectiveness of nasal saline irrigation (seawater) in treatment of allergic rhinitis in
children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2014
Terapia medica OME
Terapia chirurgica dell’OME
• Paracentesi timpanica
• Tubo di ventilazione
• Adenoidectomia
Terapia chirurgica OME
Linee guida TV
Fattori di rischio per difficoltà di sviluppo
Parametri da valutare per indicazione chirurgica
Best clinical practice
• Sospettare OME se recente episodio di AOM o se i genitori riferiscono che bambino
sente meno (Grado B)
• Poiché non vi è evidenza di beneficio dalla terapia medica i medici devono
identificare, dopo un periodo di osservazione, i bambini che necessitano di TV
• Quando si esegue miringotomia è raccomandato inserimento anche di TV (Grado A)
• I bambini con OME monolaterale difficilmente sviluppano la forma bilaterale
(evidenza 3); in generale in questi casi non è indicato il posizionamento di TV
(Grado A)
• Nei bambini < 3 anni non è indicato TV anche in caso di persistenza di OME se non
ci sono ritardi di linguaggio o problemi di sviluppo (Grado A)
• I TV non prevengono le alterazioni strutturali della MT e non devono essere
utilizzati per tale ragione (Grado B)
• Non vi è ragione per evitare di bagnare l’orecchio in caso di TV inserito (Grado D)
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Acute otitis media final
Acute otitis media finalAcute otitis media final
Acute otitis media final
Arul Lakshmanaperumal
 
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya TiwariCanal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
Aditya Tiwari
 
surgical management of OSA
surgical management of OSAsurgical management of OSA
surgical management of OSA
Abhimanyu Mischief-Mayhem-Soap
 
Traumatic Tracheo esophageal fistula
Traumatic Tracheo esophageal fistulaTraumatic Tracheo esophageal fistula
Traumatic Tracheo esophageal fistula
ramachandra reddy
 
OME
OMEOME
Empty Nose Syndrome.pptx
Empty Nose Syndrome.pptxEmpty Nose Syndrome.pptx
Empty Nose Syndrome.pptx
RajimChenganassery
 
2)acute &chronic pharyngeal abscess
2)acute &chronic pharyngeal abscess2)acute &chronic pharyngeal abscess
2)acute &chronic pharyngeal abscess
Shekhar Krishna Debnath
 
Nasal Polyps
Nasal PolypsNasal Polyps
Nasal Polyps
Dr. Shilpa M J
 
03 benign disease of larynx
03 benign disease of larynx03 benign disease of larynx
03 benign disease of larynx
social service
 
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
College of Medicine, Sulaymaniyah
 
Complications of rhinosonusitis
Complications of rhinosonusitisComplications of rhinosonusitis
Complications of rhinosonusitis
Vinay Bhat
 
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis MediaOtitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
Anwaaar
 
Acute suppurative otitis media
Acute suppurative otitis media  Acute suppurative otitis media
Acute suppurative otitis media
BIJAYSHAHKANU
 
Acute and Chronic Tonsillitis
Acute and Chronic TonsillitisAcute and Chronic Tonsillitis
Acute and Chronic Tonsillitis
Prem Davis
 
Fungal sinusitis
Fungal sinusitis Fungal sinusitis
Fungal sinusitis
Thuduvage sanjeevanie
 
Fungal sinusitis a review
Fungal sinusitis  a reviewFungal sinusitis  a review
Fungal sinusitis a review
Malarvizhi R
 
Different ear conditions
Different ear conditions Different ear conditions
Different ear conditions
Deepesh Maurya
 
Nasal polyposis
Nasal polyposisNasal polyposis
Nasal polyposis
Manpreet Nanda
 
acute tonsillitis
acute tonsillitisacute tonsillitis
acute tonsillitis
DR.KRISHNENDU S
 
Fess
FessFess

What's hot (20)

Acute otitis media final
Acute otitis media finalAcute otitis media final
Acute otitis media final
 
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya TiwariCanal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
Canal wall up Mastoidectomy ( Intact Bridge Mastoidectomy) by Dr.Aditya Tiwari
 
surgical management of OSA
surgical management of OSAsurgical management of OSA
surgical management of OSA
 
Traumatic Tracheo esophageal fistula
Traumatic Tracheo esophageal fistulaTraumatic Tracheo esophageal fistula
Traumatic Tracheo esophageal fistula
 
OME
OMEOME
OME
 
Empty Nose Syndrome.pptx
Empty Nose Syndrome.pptxEmpty Nose Syndrome.pptx
Empty Nose Syndrome.pptx
 
2)acute &chronic pharyngeal abscess
2)acute &chronic pharyngeal abscess2)acute &chronic pharyngeal abscess
2)acute &chronic pharyngeal abscess
 
Nasal Polyps
Nasal PolypsNasal Polyps
Nasal Polyps
 
03 benign disease of larynx
03 benign disease of larynx03 benign disease of larynx
03 benign disease of larynx
 
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
E.N.T 5th year, 6th lecture (Dr. Hiwa)
 
Complications of rhinosonusitis
Complications of rhinosonusitisComplications of rhinosonusitis
Complications of rhinosonusitis
 
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis MediaOtitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
Otitis Media with Effusion / Secretory Otitis Media
 
Acute suppurative otitis media
Acute suppurative otitis media  Acute suppurative otitis media
Acute suppurative otitis media
 
Acute and Chronic Tonsillitis
Acute and Chronic TonsillitisAcute and Chronic Tonsillitis
Acute and Chronic Tonsillitis
 
Fungal sinusitis
Fungal sinusitis Fungal sinusitis
Fungal sinusitis
 
Fungal sinusitis a review
Fungal sinusitis  a reviewFungal sinusitis  a review
Fungal sinusitis a review
 
Different ear conditions
Different ear conditions Different ear conditions
Different ear conditions
 
Nasal polyposis
Nasal polyposisNasal polyposis
Nasal polyposis
 
acute tonsillitis
acute tonsillitisacute tonsillitis
acute tonsillitis
 
Fess
FessFess
Fess
 

Similar to 20181110 - Canale - L’ otite media

Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Fabrizio Comisi
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Domenico Di Maria
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
eventslearnig
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.MerqurioEditore_redazione
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...MerqurioEditore_redazione
 
La poliposi nasale
La poliposi nasaleLa poliposi nasale
La poliposi nasale
Giuseppe Famiani
 
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
Asmallergie
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
Giuseppe Famiani
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Flavia Vittoria Laini
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefriticatanny88
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
cmid
 

Similar to 20181110 - Canale - L’ otite media (20)

Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionaliLinfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
Linfoadenopatie della testa e del collo. linee guida nazionali
 
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT Indicazioni alla timpanocentesi  con e senza DTT
Indicazioni alla timpanocentesi con e senza DTT
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
Profilo otorinolaringoiatrico in un caso di Sindrome di Epstein.
 
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
La Sindrome di Alport: focalizzazione degli aspetti otorinolaringoiatrici nel...
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
La poliposi nasale
La poliposi nasaleLa poliposi nasale
La poliposi nasale
 
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
20181110 - Pecorari - Indicazioni all’uso della fibroscopia nel bambino aller...
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2Amiloidosi sistemica certificata  slide share 2
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
Tammaro G. La Diarrea Persistente. ASMaD 2013
 
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Carrozzo [23 01]
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgicoPatologie tiroidee di interesse chirurgico
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
 

More from Asmallergie

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
Asmallergie
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 

20181110 - Canale - L’ otite media

  • 1. L’OTITE MEDIA Andrea Canale Dipartimento di Scienze Chirurgiche SCU ORL Direttore Prof. Roberto Albera
  • 2. Otite media Processo flogistico a carico di: • Tuba di Eustachio • Cassa del timpano • Antro e cellule mastoidee ACUTA • Siero – mucosa • Purulenta CRONICA • Siero – mucosa • Suppurativa • Colesteatomatosa SEQUELE DI OTITI • Timpanosclerosi • Perforazione timpanica
  • 3. OM: Clinical Practice Guideline American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery 2016 TERMINE Otite media effusiva (OME) OME cronica Otite media acuta (AOM) Effusione orecchio medio (MEE) DEFINIZIONE Presenza di versamento fluido nell’orecchio medio senza segni di infezione acuta dell’orecchio Quando persiste > 3 mesi Insorgenza rapida di segni e sintomi di infiammazione dell’orecchio medio Fluido nell’orecchio medio di qualsiasi origine. È presente sia nell’OME che nell’AOM (in questo caso può persistere diversi mesi prima di risolversi)
  • 4. AOM Infiammazione a rapida insorgenza dell’orecchio medio di origine infettiva associata a MEE - Sporadica - Resistente - Persistente - Ricorrente (3 o più episodi in 6 mesi)
  • 5. Eziologia dell’otite media acuta Flogosi microbica dell’orecchio medio batterica o virale (isolata o in combinazione). - Streptococco Pneumoniae (25 – 30%) - Haemophilus influenzae (40 – 45%) - Moraxella catarrhalis (10%) - Virus respiratorio sinciziale - Virus dell’influenza - Rinovirus
  • 6. Vie di diffusione dell’infezione - Tuba di Eustachio: la via principale attraverso cui i microrganismi raggiungono l’orecchio - Le infezioni delle alte vie aeree possono determinare edema della mucosa compresa quella tubarica e riducono la funzionalità tubarica (disfunzione, congestione riduzione delle cellule ciliate, incremento di secrezioni mucinose) - Pressione negativa (aspirazione di patogeni ed incremento secrezioni) - Perforazioni della membrana timpanica o tubi di ventilazione - Ematogena
  • 7. Fattori di rischio AOM Genetici • Familiarità RR 2.63 (Metanalisi, UhariM, 1996) • HLA-A2 associato a AOM ricorrente ma non ad OME • Gruppo sanguigno materno A RR 2.82 • Atopia (livello 3 - 4) Immunologici Difetti di maturazione del sistema immunitario predispongono all’infezione • Bassi livelli di IgA secretorie e deficit di IgG2 • Maturazione tardive di anticorpi anti pneumococcici • Bassi livelli di CD4 (livello 2) Rovers MM, The Lancet 2004
  • 8. Fattori di rischio AOM Ambientali • Frequenza scuola materna RR 2.45 • Allattamento al seno RR 0.87 • Basse condizioni socioeconomiche RR 5.55 • Esposizione al fumo passivo RR 1.6 • Fattori dietetici (allergia al latte vaccino) (livello 4) Sindromici • Dismorfismi cranio-faciali, palatoschisi • Associazione diretta con anemia Rovers MM, The Lancet 2004
  • 9. Complicanze - atrofia della catena ossiculare; - fistola della capsula otica (canali semicircolari, promontorio); - paralisi del VII; - mastoidite; - labirintite; - meningite; - ascesso cerebrale o cerebellare; - tromboflebite dei seno venosi endocranici Queste complicanze sono possibili in tutte le otiti ma nella forma colesteatomatosa sono più frequenti.
  • 10. Terapia medica AOM ANTIBIOTICI La terapia antibiotica deve essere iniziata prima possibile in caso di: • Età inferiore ai 2 anni • Bilateralità • Grave sintomatologia • Otorrea • Ricorrenza Peter Rea
  • 11. Best clinical practice AOM • Terapia antibiotica dopo attesa di 2 gg (Grado A) (80% guarigione spontanea in 2-14 gg, (Rovers MM, The Lancet 2004)) • Terapia steroidea non raccomandata (Ranakusuma RW, The Cochrane Library, 2018) • Il vaccino antinfluenzale comporta una piccola riduzione dell’AOM (livello evidenza 4) (Norhayati MN, The Cochrane Library, 2017) • Nelle forme ricorrenti l’inserzione del TV riduce il numero di episodi di AOM del 50%; questa opzione va preferita qualora permanga versamento fra gli episodi acuti (Casselbrant ML, 1992) (livello di evidenza 4 ma grado B di raccomandazione). Tale procedura permette anche applicazione topica dei farmaci. • L’utilizzo di antistaminici e decongestionanti non è supportato (Flynn CA, Cochrane Review 2002) • L’utilizzo di probiotici nasali può ridurre gli episodi ricorrenti (LM Bellussi, MP Villa, Preventive nasal bacteriotherapy for the treatment of upper respiratory tract infections and sleep disordered breathing in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2018) • Modificazione dei fattori di rischio (Allan S, LG AA Pediatrics, 2013 Grado C)
  • 12. • I bambini con mastoidite acuta devono essere sottoposti a valutazione ORL • In casi non complicati (assenza di segni neurologici o sepsi) TC può essere rimandata • Terapia antibiotica ev immediata con incisione e drenaggio in caso di ascesso • Miringotomia indicata soprattutto se età inferiore di 2 anni • In caso di assenza di miglioramento sintomatologia eseguire TC ed eventuale mastoidectomia
  • 13. Otite media sierosa/otite media con effusione (OME) Patologia flogistica con versamento endotimpanico OME cronica: > 12 settimane Può essere completamente asintomatica (bambino non riferisce ipoacusia)
  • 14. OTOSCOPIA - velatura, retrazione del timpano, versamento endotimpanico. DIAGNOSI
  • 15. DIAGNOSI •AUDIOMETRIA - deficit trasmissivo pantonale di lieve-media entità •IMPEDENZOMETRIA - timpanogramma di tipo B o C.
  • 17. Fattori di richio per difficoltà di sviluppo in bambini con OME
  • 18. Epidemiologia dell’OME • È la più comune patologia flogistica dell’orecchio medio • È più frequente nell’età compresa fra gli 1 e 7 anni • Il 90% dei bambini riporta almeno 1 episodio • Il 75% almeno 3 episodi
  • 19. Perché è importante soffermarsi sull’OME? • Può causare ritardo di linguaggio • Può causare un deficit di attenzione • Si possono verificare danni alla membrana timpanica • Si possono verificare alterazioni croniche della mucosa dell’orecchio medio Teele DW, Pediatrics 1984
  • 20. OME ed ipoacusia • L’entità del deficit è variabile e può raggiungere i 40 dB (gap VA – VO).
  • 21. OME ed alterazioni strutturali della MT • Atrofia • Tasca di retrazione • Atelettasia
  • 22. OME ed alterazioni strutturali della MT Percentuale di alterazioni anatomiche della MT in una coorte di 694 bambini valutati tra i 2 e 3 anni con follow up fino a 8 anni. 96 orecchi sono stati esclusi dallo studio perché subentrata perforazione, otiti medie o persistenza di TV. Schilder AGM, Am Journ Otol, 1995
  • 23. Eziologia OME • Naturale evoluzione di AOM • Flogosi specifica dell’orecchio medio con incremento MEE • Disfunzione tubarica • Ostruzione meccanica: teoria ex-vacuo • Perdita delle funzioni • di clearance mucociliare • di immunità innata e specifica
  • 24. Fattori favorenti • Mancato allattamento al seno • Carenza di difese immunitarie • Fattori razziali (razza bianca) • Fattori geografici
  • 25. Fattori scatenanti (disfunzione tubarica) • Stenosi intrinseca della tuba • Adenoidi • Rinite sinusite adenoidite • Palatoschisi • Dismorfismi cranio-faciali • Inspirazioni forzate • Ostruzione nasale • Pregressa AOM • Barotrauma • Allergia
  • 26. Int Journ Ped Otorinolaryngol, 2016 • Età media: 8.5 anni (4 – 15) • Ipoacusia: 64% • 27% tasche di retrazione 37% 27%36%
  • 27. Osservazioni • In caso di dismorfismi cranio faciali i bambini devono essere sottoposti a periodici controlli audiologici in considerazione dell’incremento di incidenza di forme croniche o di complicanze locali • Particolare attenzione va posta in caso di • Sindromi associate ad ipoacusia neurosensoriale con disorfismi cranio-faciali • Ritardi di linguaggio • Disturbo di attenzione • Autismo
  • 28. Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche L’allergia è comunemente associata a • Rinite • Sinusite • Asma La relazione fra allergia e patologie otologiche è storicamente controversa Possibile azione diretta ed indiretta Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017
  • 29. Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche Associazione fra rinite allergica ed OME L’OME è una comorbidità della AR in una percentuale di casi che varia dal 16,3 all’89% (Luong A, Clin North Am 2008) Nei pazienti con AR e OME il trattamento dell’allergia con INS accelera la risoluzione dell’OME (Lack G, Pediatr Allergy Immunol, Review 2011) per reversibilità della disfunzione tubarica Percentage of respiratory type mucosa (ciliated mucus secreting cells) in the middle ear
  • 30. Studio prospettico multicentrico su un campione di 639 bambini (3,23 – 6,75 anni) con diagnosi di OME seguiti per 12 settimane La maggior parte dei bambini con OME non presenta sintomi allergologici delle alte e delle basse vie aeree o a livello cutaneo Fattori di rischio di persistenza (livello di evidenza 3) • Allergia: no • Visita nel periodo fra luglio e dicembre: si • Soglia audiometrica > 30 dB nell’orecchio migliore: si
  • 31. Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche Studio caso-controllo su 88 bambini con diagnosi di OME di età compresa fra 1 e 7 anni (80 controlli) in cui l’allergia è stata valutata mediante Skin Prick test e conta eosinofili e IgE totali nel sangue L’allergia comporterebbe un incremento dell’incidenza dell’OME di 2,5 volte rispetto non sensibilizzati. Chantzi FM, Allergy 2006
  • 32. Chantzi FM, Allergy 2006 Non vi sono differenze significative fra le caratteristiche demografiche e fattori predisponenti OME fra i casi ed i controlli.
  • 33. Chantzi FM, Allergy 2006 OME è indipendentemente associata alla sensibilizzazione IgE ad almeno 1 allergene
  • 34. L’immunoterapia nell’OME Studio prospettico caso controllo • 89 pazienti atopici affetti da OME (test intradermico secondo American Academy Otolaryngic Allergy) • 21 pazienti atopici di controllo che hanno rifiutato la terapia L’immunoterapia specifica ha determinato completa risoluzione OME nell’85% dei casi ed un significativo miglioramento nel 5,5%. Nessuno dei controlli ha avuto risoluzione spontanea (p<0,001) LIMITE DELLO STUDIO: non è randomizzato Hurst DS, Int Pediatric Otorhinolaryngol, 2008
  • 35. Il ruolo dell’allergia nelle patologie otologiche conclusioni • La corrente evidenza scientifica supporta la relazione fra allergia /atopia – disfunzione della tuba di Eustachio e OME • La maggior parte degli studi evidenzia come l’orecchio medio possa subire una modificazione della funzionalità in seguito ad allergia (poiché parte delle vie aeree superiori) • Studi randomizzati sull’efficacia dell’immunoterapia nella risoluzione dell’OME non sono presenti Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017, Review
  • 36. Otite media eosinofila • L’otite media eosinofila è una forma di otite media intrattabile che accorre principalmente in pazienti con asma bronchiale ed è stata per la prima volta riportata nel 1994. • L’insorgenza avviene in media all’età di 50 – 60 anni. Yang B, Otolaryngol Clin N Am, 2017
  • 37. Terapia medica dell’OME • Antibiotici (con o senza cortisone) hanno beneficio ma è solamente transitorio (non vi è differenza dopo alcune settimane) (Venekamp RP, The Cochrane Library, 2016; Butler CC, The Cochrane Library, 2002; Wiliams RL, JAMA, 1993; Mendel EM, Pediatrics 2002) • Terapia diversa da quella antibiotica e steroidea non ha efficacia provata: • Antistaminici e decongestionanti (Flynn CA, The Cochraine Library, 2002; Simpson SA, The Cochraine Library, 2011) • Mucolitici orali (Pignataro O, Int Journal Otorhinolaryngol 1996) • Terapia steroidea intranasale: non sono efficaci nel trattamento dell’OME bilaterale (Williamson I, BMJ2009) • Autoinsufflazioni tubariche: scarsa evidenza (Perera M, The Cochrane Library, 2013)
  • 38.
  • 39. Terapia medica OME Lavaggi nasali (soluzione ipertonica ed eventuale acido ialuronico) • Riduzione degli episodi di ostruzione nasale • Possono incrementare efficacia degli steroidi topici nelle riniti allergiche L.Y. Chong, C. Hopkins, Saline irrigation for chronic rhinosinusitis, 2016, Cochrane Systematic Review; Harvey R., Hannan SA, Nasal saline irrigation for the sympotoms of chronic rhinosinusitis, Cochrane Database Systematic Rev, 2007 Chen JR, Jin L The effectiveness of nasal saline irrigation (seawater) in treatment of allergic rhinitis in children. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2014
  • 41. Terapia chirurgica dell’OME • Paracentesi timpanica • Tubo di ventilazione • Adenoidectomia
  • 44. Fattori di rischio per difficoltà di sviluppo
  • 45. Parametri da valutare per indicazione chirurgica
  • 46. Best clinical practice • Sospettare OME se recente episodio di AOM o se i genitori riferiscono che bambino sente meno (Grado B) • Poiché non vi è evidenza di beneficio dalla terapia medica i medici devono identificare, dopo un periodo di osservazione, i bambini che necessitano di TV • Quando si esegue miringotomia è raccomandato inserimento anche di TV (Grado A) • I bambini con OME monolaterale difficilmente sviluppano la forma bilaterale (evidenza 3); in generale in questi casi non è indicato il posizionamento di TV (Grado A) • Nei bambini < 3 anni non è indicato TV anche in caso di persistenza di OME se non ci sono ritardi di linguaggio o problemi di sviluppo (Grado A) • I TV non prevengono le alterazioni strutturali della MT e non devono essere utilizzati per tale ragione (Grado B) • Non vi è ragione per evitare di bagnare l’orecchio in caso di TV inserito (Grado D)