SlideShare a Scribd company logo
Prof. Domenico SPINAZZOLA
Dirigente del Servizio Tecnico della Prevenzione ASL BT
Docente presso l’Università “A. Moro” degli Studi di Bari
domenico.spinazzola@tin.it - cel. 347.0388691
LA FORMAZIONE
E’ un processo, dei vari soggetti obbligati che
rappresenta la somma di vari interventi
educativi che vanno
dall’informazione, alla sensibilizzazione e dalla
formazione, all’addestramento professionale
ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PER LA TUTELA DELLA SSL
Il D. Lgs. 81/2008 tuttavia accentua molto gli
obblighi sulla FORMAZIONE per la SSL.
” ...datori di lavoro,
dirigenti e preposti
devono rendere edotti
i lavoratori dei rischi
specifici cui sono esposti
e portare loro a
conoscenza delle norme
essenziali di prevenzione
mediante affissione di
estratti delle presenti
norme …”
… è destinatario di un
trasferimento di
informazioni e
conoscenze
D.P.R. 547/55
… il lavoratore è
soggetto
passivo da rendere
edotto
……………...
informazione, formazione, consultazione
e partecipazione dei Lavoratori ovvero dei loro
RLS, sulle questioni riguardanti la SSL;
……………….
D.Lgs. 81/2008
(Misure generali di tutela)
Coinvolgimento
Consapevolezza
Partecipazione
Responsabilità Consultazione
Formazione
Informazione
Comunicazione
LAVORATORE …..
AddestramentoCompetenza
 La formazione è un obbligo del Datore di lavoro
 Il SPP propone i programmi di formazione
 Distinzione tra formazione, informazione e
addestramento
 Stabilisce più tipologie di destinatari:
lavoratori, lav. autonomi, preposti, dirigenti, addetti
all’emergenza, RLS, ……..
D. Lgs. 81/2008
DEFINIZIONI
fornire notizie o anche nozioni
ritenute utili o funzionali
INFORMAZIONE
Trasferimento mirato a tutti i soggetti interessati
di notizie, contenuti ed istruzioni di carattere
comportamentale, procedurale, concettuale, in aree
tematiche tecnologiche, tecniche, scientifiche e legislative.
Vanno orientate sul come e sul perché indirizzare le proprie
scelte in un modo (finalizzato a creare sicurezza), piuttosto
che in un altro (generatore di non-sicurezza)
DEFINIZIONI
Fornire, mediante una appropriata
disciplina, i requisiti necessari ad una
attività.
FORMAZIONE
Processo che favorisce l’adozione di competenze cognitive,
operative e comportamentali tali da indurre nuove modalità di
pensare ed agire in termini di sicurezza,
modificando scale di valori, mappe cognitive e abitudini
comportamentali, adottando modalità di lavoro che rispettano i
principi della SSL, riconoscendo i pericoli e le condizioni potenziali
di incidenti,
al fine di prevenire i rischi e fronteggiare le emergenze
CICLO DELLE FASI DEL
PROCESSO FORMATIVO
Le procedure di formazione rappresentano un
momento importante di gestione del rischio poiché
interessano “il saper fare” che il D.L. deve trasmettere
alla componente umana dell’azienda
in termini di sicurezza.
I destinatari di tali momenti formativi sono
rappresentati pertanto dalla totalità
delle risorse umane.
CARATTERISTICHE DELLA
FORMAZIONE
•Resistenza delle persone che pensano di essere già
perfettamente in grado di adempiere ai propri compiti;
•bandire le raccomandazioni;
•si preoccupano di esaminarne i vantaggi;
•hanno bisogno di capire l’utilità;
•imparano quanto si sentono protagonisti;
•investono energia nella misura in cui ritengono che qualcosa
possa aiutarli a risolvere i propri problemi;
•soddisfare bisogni interiori
ADULTI E FORMAZIONE
• Valgono le regole di una buona comunicazione (chiarezza,
disponibilità all’ascolto, coerenza tra il dichiarato e l’agito e tra
il verbale e il non verbale…),
• sono più propensi ad adottare le misure di sicurezza
impartite,
• hanno minor “potere contrattuale” ed il desiderio di
uniformarsi ed essere accettati dai colleghi (importante è il
Tutor).
GIOVANI E FORMAZIONE
• Difficoltà di comunicazione: potranno essere rintracciati
strumenti informativi in lingua straniera sul sito dell’INAIL
(www.inail.it) oppure edite dai servizi di prevenzione delle
regioni, dai sindacati, associazioni di categoria.
• Fare ricorso ai mediatori culturali reperibili anche
attraverso associazioni imprenditoriali e sindacali.
STRANIERI E FORMAZIONE
Accordi Pubblicati in
G.U. n. 8 del 11/01/2012
Entrata in vigore: 26/01/2012
FORMAZIONE SPECIFICA
DEI LAVORATORI
I lavoratori incaricati all’uso di
 Utilizzo dei ponteggi
 Impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi
 Attrezzature di lavoro
 Dispositivi di protezione individuale
 Movimentazione manuale dei carichi
 Protezione dagli agenti fisici
 Videoterminali
 Amianto
 Agenti cancerogeni mutageni
 Agenti chimici
 Agenti biologici
 Protezione da atmosfere esplosive
 ……..
ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE
PER LAVORATORI – PREPOSTI E DIRIGENTI
Per ciascun corso si dovrà prevedere:
a) soggetto organizzatore del corso, il quale può essere
anche il DL;
b) un responsabile del progetto formativo (anche il docente
stesso);
c) i nominativi dei docenti;
d) un numero massimo di 35 partecipanti ad ogni corso;
e) il registro di presenza dei partecipanti;
f) l'obbligo di frequenza del 90% delle ore di formazione ;
q) i contenuti (considerando: le differenze di genere, di età,
di provenienza e lingua, nonché la specifica contrattuale).
ATTESTATI I DI FREQUENZA
E DI SUPERAMENTO DELLA PROVA DI VERIFICA
Vengono rilasciati dagli organizzatori in base alla
frequenza del 90% delle ore previste per i lavoratori ed
anche il superamento della prova di verifica per i preposti
e per i dirigenti.
Elementi minimi comuni:
•Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
•Normativa di riferimento;
•Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
•Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore
di riferimento e le ore di frequenza (l'indicazione del settore di
appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
•Periodo di svolgimento del corso;
•Firma del soggetto organizzatore del corso
Far acquisire un più elevato livello di consapevolezza del
sistema prevenzionale e la conseguente attuazione di
comportamenti sicuri.
Una rilevante percentuale degli infortuni avviene
a causa di comportamenti non sicuri,
elemento che rende evidente l’assenza di una
cultura della sicurezza.
FINALITÀ
DELLA FORMAZIONE
Conclusioni
Non dubitate che un piccolo gruppo di Lavoratori
premurosi ed impegnati possa cambiare il mondo
di solito è quel che succede!!
«Dobbiamo diventare il cambiamento
che vogliamo vedere.»
Gandhi

More Related Content

What's hot

Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Studio Saperessere
 
Corso RLS
Corso RLSCorso RLS
Corso RLS
GForm
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Studio Stefani
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
eAmbiente
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliBruno Marzemin
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di LavoroConfimpresa
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
Corrado Cigaina
 
02 sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo
02   sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo02   sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo
02 sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivohttp://www.studioingvolpi.it
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Corrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
Corrado Cigaina
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
 

What's hot (19)

Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul LavoroCatalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
Catalogo corsi E-learning Sicurezza sul Lavoro
 
Corso RLS
Corso RLSCorso RLS
Corso RLS
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
7 Ohsas 18001
7 Ohsas 180017 Ohsas 18001
7 Ohsas 18001
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazioneBrochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
Brochure corsi sicurezza - Accordo Stato Regioni per la formazione
 
Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento Emergenza ambientale da inquinamento
Emergenza ambientale da inquinamento
 
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminaliSicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
Sicurezza e salute per lavoratori su videoterminali
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
02 sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo
02   sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo02   sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo
02 sicurezza sul lavoro e semplificazioni novita in arrivo
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
 
218 cpt manuale-rls
218 cpt manuale-rls218 cpt manuale-rls
218 cpt manuale-rls
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 

Viewers also liked

SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
Centro Produttività Veneto
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
seagruppo
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
seagruppo
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Mauro Del Pup
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
SISTEMA SRL
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 

Viewers also liked (13)

SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
SICUREZZA NEI LUOGHI CONFINATI: STRUMENTI GESTIONALI E OPERATIVI PER LA PREVE...
 
137 materiali corso-preposti_aisam
137   materiali corso-preposti_aisam137   materiali corso-preposti_aisam
137 materiali corso-preposti_aisam
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
Preposto
PrepostoPreposto
Preposto
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
01   sicurezza ambienti confinati opuscolo01   sicurezza ambienti confinati opuscolo
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
 
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
Comunicare e coinvolgere il personale sulla Sicurezza 2008
 
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprimaCorso art73 comma5 - carroponte_anteprima
Corso art73 comma5 - carroponte_anteprima
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 

Similar to 160 porreca formazione

Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
GForm
 
Hse academy
Hse academyHse academy
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
Mauro Pepe
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Carlo Bisio (1000 +)
 
C.s.e. la comunicazione in cantiere
C.s.e. la comunicazione in cantiereC.s.e. la comunicazione in cantiere
C.s.e. la comunicazione in cantiere
Mario Donati
 
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazioneRelazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Carlo Bisio (1000 +)
 
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
StefanoAmmirato
 
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoroL'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
Learning App srl
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
ghirardo
 
News SSL 34 2017
News SSL 34 2017News SSL 34 2017
News SSL 34 2017
Roberta Culiersi
 
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdfPresentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
ssuser62bca5
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoroCorsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
Carlo Bisio (1000 +)
 

Similar to 160 porreca formazione (20)

Corso formazione e informazione
Corso formazione e informazioneCorso formazione e informazione
Corso formazione e informazione
 
Hse academy
Hse academyHse academy
Hse academy
 
Slide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezzaSlide il formatore alla sicurezza
Slide il formatore alla sicurezza
 
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramentoCultura di sicurezza, analisi e miglioramento
Cultura di sicurezza, analisi e miglioramento
 
C.s.e. la comunicazione in cantiere
C.s.e. la comunicazione in cantiereC.s.e. la comunicazione in cantiere
C.s.e. la comunicazione in cantiere
 
31 asl fr-opuscolo_formazione
31   asl fr-opuscolo_formazione31   asl fr-opuscolo_formazione
31 asl fr-opuscolo_formazione
 
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazioneRelazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
Relazione Bisio a Bologna fiera Ambiente Lavoro su formazione
 
Brochure-COGITA
Brochure-COGITABrochure-COGITA
Brochure-COGITA
 
179 sgsl promozione-arezzo
179   sgsl promozione-arezzo179   sgsl promozione-arezzo
179 sgsl promozione-arezzo
 
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
Onboarding di Ateneo. Le persone al centro
 
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoroL'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
L'importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro
 
140 2015 guida sicurezza genitori scuola
140   2015    guida sicurezza genitori scuola140   2015    guida sicurezza genitori scuola
140 2015 guida sicurezza genitori scuola
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul LavoroKnowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
Knowledge Management per la Sicurezza sul Lavoro
 
239 formazione elearning inail eni
239   formazione elearning inail eni239   formazione elearning inail eni
239 formazione elearning inail eni
 
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
 
News SSL 34 2017
News SSL 34 2017News SSL 34 2017
News SSL 34 2017
 
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdfPresentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
Presentazione-sicurezza-e-prevenzione-1.pdf
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoroCorsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
Corsi cesvor 2018 sicurezza sul lavoro
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

160 porreca formazione

  • 1. Prof. Domenico SPINAZZOLA Dirigente del Servizio Tecnico della Prevenzione ASL BT Docente presso l’Università “A. Moro” degli Studi di Bari domenico.spinazzola@tin.it - cel. 347.0388691 LA FORMAZIONE
  • 2. E’ un processo, dei vari soggetti obbligati che rappresenta la somma di vari interventi educativi che vanno dall’informazione, alla sensibilizzazione e dalla formazione, all’addestramento professionale ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA TUTELA DELLA SSL Il D. Lgs. 81/2008 tuttavia accentua molto gli obblighi sulla FORMAZIONE per la SSL.
  • 3. ” ...datori di lavoro, dirigenti e preposti devono rendere edotti i lavoratori dei rischi specifici cui sono esposti e portare loro a conoscenza delle norme essenziali di prevenzione mediante affissione di estratti delle presenti norme …” … è destinatario di un trasferimento di informazioni e conoscenze D.P.R. 547/55 … il lavoratore è soggetto passivo da rendere edotto
  • 4. ……………... informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei Lavoratori ovvero dei loro RLS, sulle questioni riguardanti la SSL; ………………. D.Lgs. 81/2008 (Misure generali di tutela)
  • 6.  La formazione è un obbligo del Datore di lavoro  Il SPP propone i programmi di formazione  Distinzione tra formazione, informazione e addestramento  Stabilisce più tipologie di destinatari: lavoratori, lav. autonomi, preposti, dirigenti, addetti all’emergenza, RLS, …….. D. Lgs. 81/2008
  • 7. DEFINIZIONI fornire notizie o anche nozioni ritenute utili o funzionali INFORMAZIONE Trasferimento mirato a tutti i soggetti interessati di notizie, contenuti ed istruzioni di carattere comportamentale, procedurale, concettuale, in aree tematiche tecnologiche, tecniche, scientifiche e legislative. Vanno orientate sul come e sul perché indirizzare le proprie scelte in un modo (finalizzato a creare sicurezza), piuttosto che in un altro (generatore di non-sicurezza)
  • 8. DEFINIZIONI Fornire, mediante una appropriata disciplina, i requisiti necessari ad una attività. FORMAZIONE Processo che favorisce l’adozione di competenze cognitive, operative e comportamentali tali da indurre nuove modalità di pensare ed agire in termini di sicurezza, modificando scale di valori, mappe cognitive e abitudini comportamentali, adottando modalità di lavoro che rispettano i principi della SSL, riconoscendo i pericoli e le condizioni potenziali di incidenti, al fine di prevenire i rischi e fronteggiare le emergenze
  • 9. CICLO DELLE FASI DEL PROCESSO FORMATIVO
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Le procedure di formazione rappresentano un momento importante di gestione del rischio poiché interessano “il saper fare” che il D.L. deve trasmettere alla componente umana dell’azienda in termini di sicurezza. I destinatari di tali momenti formativi sono rappresentati pertanto dalla totalità delle risorse umane. CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE
  • 16. •Resistenza delle persone che pensano di essere già perfettamente in grado di adempiere ai propri compiti; •bandire le raccomandazioni; •si preoccupano di esaminarne i vantaggi; •hanno bisogno di capire l’utilità; •imparano quanto si sentono protagonisti; •investono energia nella misura in cui ritengono che qualcosa possa aiutarli a risolvere i propri problemi; •soddisfare bisogni interiori ADULTI E FORMAZIONE
  • 17. • Valgono le regole di una buona comunicazione (chiarezza, disponibilità all’ascolto, coerenza tra il dichiarato e l’agito e tra il verbale e il non verbale…), • sono più propensi ad adottare le misure di sicurezza impartite, • hanno minor “potere contrattuale” ed il desiderio di uniformarsi ed essere accettati dai colleghi (importante è il Tutor). GIOVANI E FORMAZIONE
  • 18. • Difficoltà di comunicazione: potranno essere rintracciati strumenti informativi in lingua straniera sul sito dell’INAIL (www.inail.it) oppure edite dai servizi di prevenzione delle regioni, dai sindacati, associazioni di categoria. • Fare ricorso ai mediatori culturali reperibili anche attraverso associazioni imprenditoriali e sindacali. STRANIERI E FORMAZIONE
  • 19.
  • 20.
  • 21. Accordi Pubblicati in G.U. n. 8 del 11/01/2012 Entrata in vigore: 26/01/2012
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI I lavoratori incaricati all’uso di  Utilizzo dei ponteggi  Impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi  Attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  Movimentazione manuale dei carichi  Protezione dagli agenti fisici  Videoterminali  Amianto  Agenti cancerogeni mutageni  Agenti chimici  Agenti biologici  Protezione da atmosfere esplosive  ……..
  • 32. ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE PER LAVORATORI – PREPOSTI E DIRIGENTI Per ciascun corso si dovrà prevedere: a) soggetto organizzatore del corso, il quale può essere anche il DL; b) un responsabile del progetto formativo (anche il docente stesso); c) i nominativi dei docenti; d) un numero massimo di 35 partecipanti ad ogni corso; e) il registro di presenza dei partecipanti; f) l'obbligo di frequenza del 90% delle ore di formazione ; q) i contenuti (considerando: le differenze di genere, di età, di provenienza e lingua, nonché la specifica contrattuale).
  • 33. ATTESTATI I DI FREQUENZA E DI SUPERAMENTO DELLA PROVA DI VERIFICA Vengono rilasciati dagli organizzatori in base alla frequenza del 90% delle ore previste per i lavoratori ed anche il superamento della prova di verifica per i preposti e per i dirigenti. Elementi minimi comuni: •Indicazione del soggetto organizzatore del corso; •Normativa di riferimento; •Dati anagrafici e profilo professionale del corsista; •Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e le ore di frequenza (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti); •Periodo di svolgimento del corso; •Firma del soggetto organizzatore del corso
  • 34. Far acquisire un più elevato livello di consapevolezza del sistema prevenzionale e la conseguente attuazione di comportamenti sicuri. Una rilevante percentuale degli infortuni avviene a causa di comportamenti non sicuri, elemento che rende evidente l’assenza di una cultura della sicurezza. FINALITÀ DELLA FORMAZIONE
  • 35. Conclusioni Non dubitate che un piccolo gruppo di Lavoratori premurosi ed impegnati possa cambiare il mondo di solito è quel che succede!! «Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere.» Gandhi