SlideShare a Scribd company logo
Giovedì 6 novembre 2014
Ing. Sonia Subazzoli – Ing. Emanuele Pifferi
Certificazione energetica degli edifici
Seminario formativo sulla
2/95Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica
Programma del Seminario – MODULO 1
EXCURSUS LEGISLATIVO E NORMATIVO
Leggi e norme a livello europeo, nazionale e regionale in materia di
certificazione energetica degli edifici
CENNI ALLA NORMATIVA TECNICA: LE UNI TS 11300
Le norme per il calcolo recepite dalla normativa nazionale: le norme UNI TS
11300-1 e 2 con l’aggiornamento del 2 ottobre 2014 e i metodi per il calcolo; i
software certificati
IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Concetti base per il calcolo della prestazione energetica degli edifici: le
grandezze in gioco, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto e gli
indicatori di prestazione
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 3/27
CRONOLOGIA ESSENZIALE
DLgs 311/06
Disposizioni correttive ed integrative al
decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
29 Dicembre
16 Dicembre Direttiva 2002/91/CE
Rendimento energetico nell'edilizia
EPBD Energy Performance Building Directive
DLgs 192/05
Attuazione della direttiva 2002/91/CE
relativa al rendimento energetico nell'edilizia
19 Agosto
Prima della Direttiva 2002/91/CE in Italia il tema dell’efficienza energetica in edilizia era
stata affrontato dalla Legge 373/76, Norme per il contenimento del consumo
energetico per usi termici negli edifici, e dalla Legge 10/91, Norme transitorie per il
contenimento dei consumi energetici
Legge 296 – Finanziaria 2007
Commi 344-349: detrazione 55% dal 01/01/2007
26 Dicembre
Superata dalla Direttiva
2010/31/CE
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 4/27
CRONOLOGIA ESSENZIALE
DAL 156/08 Regione
Emilia-Romagna
Approvazione atto di indirizzo e
coordinamento sui requisiti di rendimento
energetico e sulle procedure di certificazione
energetica degli edifici
4 Marzo
Efficienza energetica Ristrutturazioni
Normativa in materia di detrazioni fiscali
del 55%
19 Febbraio
Maggio Specifiche tecniche UNI TS 11300 – 1 e 2
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Parti 1 e 2 fabbisogno e climatizz. invernale
Superate dalle revisioni
di 0ttobre 2014
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 5/27
CRONOLOGIA ESSENZIALE
DPR n. 59/09
Regolamento di attuazione dell’art. 4
comma 1 lettere a) e b) del DLgs 192/05
2 Aprile
DM 26/06/2009
Linee guida nazionali per la certificazione
energetica degli edifici
26 Giugno
Direttiva 2010/31/UE
sulla prestazione energetica nell’edilizia -
recast della Direttiva 2002/91/CE
19 Maggio
DGR 1366/11 Regione Emilia-Romagna
Proposta di modifica alla parte seconda –
Allegati – della DAL 156/2008
26 Settembre
Maggio Specifica tecnica UNI TS 11300 – 3
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Parti 3 – climatizzazione estiva
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 6/27
CRONOLOGIA ESSENZIALE
10 Maggio Specifica tecnica UNI TS 11300 - 4
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Parte 4: energie rinnovabili
2 Ottobre Specifiche tecniche UNI TS 11300 – 1 e 2
PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Parti 1 e 2 - Revisione
Legge 90
Recepimento della Direttiva 2010/31/UE
sulla prestazione energetica
3 Agosto
Legge Regionale n. 7
Art. 25 -Attuazione della direttiva 2010/31/UE
27 Giugno
DGR 1577/2014
Modifiche Allegati 1, 2, 3 della DAL 156/08
13 Ottobre
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 7/27
NORMATIVA TECNICA NAZIONALE - UNI TS
La Specifiche Tecniche UNI TS 11300
UNI TS 11300 - Parte 1 (pubblicata a ottobre 2014, sostituisce la precedente versione
pubblicata a maggio 2008)
Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione
estiva ed invernale
UNI TS 11300 - Parte 2 (pubblicata a ottobre 2014, sostituisce la precedente versione
pubblicata a maggio 2008)
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione
e per l’illuminazione in edifici non residenziali
UNI/TS 11300 - Parte 3 (pubblicata a marzo 2010 e attualmente in revisione)
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione estiva
UNI/TS 11300 - Parte 4 (pubblicata nel maggio 2012)
Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di
ambienti e preparazione acqua calda sanitaria
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 8/27
METODOLOGIE E METODI DI CALCOLO
Caratteristiche degli applicativi informatici
Gli strumenti di calcolo applicativi dei metodi di calcolo sopra indicati (software
commerciali) devono garantire che i valori degli indici di prestazione energetica,
calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o
meno il 5% rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l’applicazione dei
pertinenti riferimenti nazionali.
La predetta garanzia è fornita attraverso una verifica e dichiarazione resa da:
-CTI ed UNI per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al
paragrafo 3.1 e 3.2 lett. a);
- CNR, ENEA per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al
paragrafo 3.2, lett. b) e lett. c).
DAL 156/08 E-R, Allegato 8
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 9/27
METODOLOGIE E METODI DI CALCOLO
Gli applicativi informatici
www.cti2000.it
DAL 156/08 E-R, Allegato 8
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 10/27
BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: riscaldamento
UNI TS 11300 - 1
UNI TS
11300 - 2
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 11/27
BILANCIO: TRASMISSIONE
Scambio termico per TRASMISSIONE
UNI TS 11300-1 5.2
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 12/27
IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Ventilazione, Apporti interni, Apporti solari
SCAMBIO
TERMICO PER
VENTILAZIONE
APPORTI INTERNI
(persone,
apparecchiature…)
APPORTI SOLARI
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 13/27
BILANCIO: VENTILAZIONE
Scambio termico per VENTILAZIONE
UNI TS 11300-1 5.2
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 14/27
BILANCIO: APPORTI INTERNI
Gli APPORTI INTERNI GRATUITI
UNI TS 11300-1 5.3
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 15/27
BILANCIO: APPORTI SOLARI
Gli APPORTI SOLARI GRATUITI
UNI TS 11300-1 5.3
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 16/27
BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: riscaldamento invernale
QH,nd: fabbisogno energetico dell’involucro in
regime di riscaldamento continuo, assunto
maggiore o uguale a zero (nella UNI TS
11300 chiamato fabbisogno ideale di
energia dell’edificio per il riscaldamento)
[kWh oppure J]
QH,ht: scambio termico totale nel caso di
riscaldamento
ηH,gn: fattore di utilizzazione degli apporti termici
[-]
Qgn: apporti termici totali
QH,nd = QH,ht – H,gn · Qgn
UNI TS 11300-1 5.1
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 17/27
BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: riscaldamento
Qp,H = QH,nd / g,H
Fabbisogno di
ENERGIA
TERMICA
PRIMARIA
per il
riscaldamento
Fabbisogno di
ENERGIA
TERMICA
dell’involucro
RENDIMENTO
globale medio
stagionale
dell’impianto
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 18/27
BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: riscaldamento
UNI TS
11300 - 2
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 19/27
BILANCIO ENERGETICO
Bilancio energetico: riscaldamento
Qp,H = QH,nd / g,H
Fabbisogno di
ENERGIA
TERMICA
PRIMARIA
per il
riscaldamento
Fabbisogno di
ENERGIA
TERMICA
dell’involucro
RENDIMENTO
globale medio
stagionale
dell’impianto
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 20/27
EPi = Qp,H / A [kWh / mq anno]
INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE
INVERNALE PER METRO QUADRO UTILE DI SUPERFICIE PER ANNO
cioè CARBURANTE per metro quadro per anno
EPi = Qp,H / V [kWh / mc anno]
INDICE DI PRESTAZIONE RIFERITO AL VOLUME (per edifici non residenziali)
cioè CARBURANTE per metro cubo per anno
BILANCIO ENERGETICO
Indice di prestazione energetica invernale
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 21/27
GLI INDICATORI DI PRESTAZIONE
EPtot - CLASSIFICAZIONE
EPtot INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA COMPLESSIVA
EPi INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZAZIONE
INVERNALE
EPacs INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA PRODUZIONE DI
ACQUA CALDA SANITARIA
DAL156/08 All. 9
EPtot= EPi + EPacs
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 22/27
GLI INDICATORI DI PRESTAZIONE
Indice di prestazione energetica complessiva
EPtot INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA COMPLESSIVA
Nella fase di avvio ai fini della certificazione degli edifici, si considerano solamente
gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi e per la
preparazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs, assumendo Epe e EPill
pari a 0.
Con uno o più atti successivi si procede ad estendere la certificazione a tutti i servizi
energetici afferenti l’edificio, e a adeguare i metodi di valutazione delle prestazioni
energetiche già indicati.
Dal 156/08 All. 8
EPtot= EPi + EPacs + EPe + EPill
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 23/27
PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Certificati Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 24/27
PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Modelli APE
Rapporto CTI 2013
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 25/27
PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Certificati energetici in europa
Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 26/27
METODOLOGIE DI CALCOLO
Tipi di valutazione energetica
Fonte: Buildings Performance Institute Europe (BPIE)- 2014
Asset ratingOperational rating
Questa presentazione è messa a disposizione sulla base dei termini della licenza Creative Commons Public License; Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Versione italiana
Ing. Sonia Subazzoli
sonia.subazzoli@gruppoeden.it
Ing. Emanuele Pifferi
emanuele.pifferi@gruppoeden.it
Grazie
per
l’attenzione…
…e restiamo in contatto!

More Related Content

What's hot

Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
Fabio Fenaia
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Claudio Gori
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Consorzio Q-RAD
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Luca Zordan
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Andrea Bernardi
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Andrea Bernardi
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Lapam Confartigianato
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardiastefano basso
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
Massimiliano Silipigni
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
Massimiliano Silipigni
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
stefano basso
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 

What's hot (20)

Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
 
Le prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edificiLe prestazioni termiche degli edifici
Le prestazioni termiche degli edifici
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
Il nuovo attestato di prestazione energetica (APE)
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 

Similar to Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetico del sistema edificio impianto, modelli di Attetstato di Prestazione Energetica APE | www.ediliziaenergetica.it

Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
Gruppo EDEN
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
minergie_svizzera_italiana
 
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
Consorzio Q-RAD
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
AREA Science Park
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Daniele Russolillo
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
minergie_svizzera_italiana
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Pasquale Capezzuto
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.it
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.itattestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.it
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.itRocco Doti
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
Murgiasmart
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Viessmann Italia
 
15 uni 11352 2014
15 uni 11352 201415 uni 11352 2014
15 uni 11352 2014
E-Stream
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 

Similar to Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetico del sistema edificio impianto, modelli di Attetstato di Prestazione Energetica APE | www.ediliziaenergetica.it (20)

Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
Certificazione energetica - MODULO 2: quadro legislativo e normativo per la R...
 
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard MinergieNovità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
Novità da Minergie‐A e il fotovoltaico negli standard Minergie
 
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
Evoluzioni normative sui sistemi radianti e sull’efficienza energetica: oggi ...
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
 
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storiciMiglioramento prestazione energetica edifici storici
Miglioramento prestazione energetica edifici storici
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.it
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.itattestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.it
attestato_697_rocco.doti@pec.basilicatanet.it
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
 
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni ViessmannRiqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
Riqualificazione energetica del condominio con le soluzioni Viessmann
 
15 uni 11352 2014
15 uni 11352 201415 uni 11352 2014
15 uni 11352 2014
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 

Certificazione energetica: quadro legislativo e normativo, bilancio energetico del sistema edificio impianto, modelli di Attetstato di Prestazione Energetica APE | www.ediliziaenergetica.it

  • 1. Giovedì 6 novembre 2014 Ing. Sonia Subazzoli – Ing. Emanuele Pifferi Certificazione energetica degli edifici Seminario formativo sulla
  • 2. 2/95Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica Programma del Seminario – MODULO 1 EXCURSUS LEGISLATIVO E NORMATIVO Leggi e norme a livello europeo, nazionale e regionale in materia di certificazione energetica degli edifici CENNI ALLA NORMATIVA TECNICA: LE UNI TS 11300 Le norme per il calcolo recepite dalla normativa nazionale: le norme UNI TS 11300-1 e 2 con l’aggiornamento del 2 ottobre 2014 e i metodi per il calcolo; i software certificati IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Concetti base per il calcolo della prestazione energetica degli edifici: le grandezze in gioco, il bilancio energetico del sistema edificio-impianto e gli indicatori di prestazione
  • 3. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 3/27 CRONOLOGIA ESSENZIALE DLgs 311/06 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 29 Dicembre 16 Dicembre Direttiva 2002/91/CE Rendimento energetico nell'edilizia EPBD Energy Performance Building Directive DLgs 192/05 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia 19 Agosto Prima della Direttiva 2002/91/CE in Italia il tema dell’efficienza energetica in edilizia era stata affrontato dalla Legge 373/76, Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici, e dalla Legge 10/91, Norme transitorie per il contenimento dei consumi energetici Legge 296 – Finanziaria 2007 Commi 344-349: detrazione 55% dal 01/01/2007 26 Dicembre Superata dalla Direttiva 2010/31/CE
  • 4. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 4/27 CRONOLOGIA ESSENZIALE DAL 156/08 Regione Emilia-Romagna Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici 4 Marzo Efficienza energetica Ristrutturazioni Normativa in materia di detrazioni fiscali del 55% 19 Febbraio Maggio Specifiche tecniche UNI TS 11300 – 1 e 2 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Parti 1 e 2 fabbisogno e climatizz. invernale Superate dalle revisioni di 0ttobre 2014
  • 5. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 5/27 CRONOLOGIA ESSENZIALE DPR n. 59/09 Regolamento di attuazione dell’art. 4 comma 1 lettere a) e b) del DLgs 192/05 2 Aprile DM 26/06/2009 Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici 26 Giugno Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia - recast della Direttiva 2002/91/CE 19 Maggio DGR 1366/11 Regione Emilia-Romagna Proposta di modifica alla parte seconda – Allegati – della DAL 156/2008 26 Settembre Maggio Specifica tecnica UNI TS 11300 – 3 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Parti 3 – climatizzazione estiva
  • 6. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 6/27 CRONOLOGIA ESSENZIALE 10 Maggio Specifica tecnica UNI TS 11300 - 4 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Parte 4: energie rinnovabili 2 Ottobre Specifiche tecniche UNI TS 11300 – 1 e 2 PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI Parti 1 e 2 - Revisione Legge 90 Recepimento della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica 3 Agosto Legge Regionale n. 7 Art. 25 -Attuazione della direttiva 2010/31/UE 27 Giugno DGR 1577/2014 Modifiche Allegati 1, 2, 3 della DAL 156/08 13 Ottobre
  • 7. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 7/27 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE - UNI TS La Specifiche Tecniche UNI TS 11300 UNI TS 11300 - Parte 1 (pubblicata a ottobre 2014, sostituisce la precedente versione pubblicata a maggio 2008) Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale UNI TS 11300 - Parte 2 (pubblicata a ottobre 2014, sostituisce la precedente versione pubblicata a maggio 2008) Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali UNI/TS 11300 - Parte 3 (pubblicata a marzo 2010 e attualmente in revisione) Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva UNI/TS 11300 - Parte 4 (pubblicata nel maggio 2012) Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione acqua calda sanitaria
  • 8. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 8/27 METODOLOGIE E METODI DI CALCOLO Caratteristiche degli applicativi informatici Gli strumenti di calcolo applicativi dei metodi di calcolo sopra indicati (software commerciali) devono garantire che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di più o meno il 5% rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l’applicazione dei pertinenti riferimenti nazionali. La predetta garanzia è fornita attraverso una verifica e dichiarazione resa da: -CTI ed UNI per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al paragrafo 3.1 e 3.2 lett. a); - CNR, ENEA per gli strumenti che hanno come riferimento i metodi di cui al paragrafo 3.2, lett. b) e lett. c). DAL 156/08 E-R, Allegato 8
  • 9. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 9/27 METODOLOGIE E METODI DI CALCOLO Gli applicativi informatici www.cti2000.it DAL 156/08 E-R, Allegato 8
  • 10. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 10/27 BILANCIO ENERGETICO Bilancio energetico: riscaldamento UNI TS 11300 - 1 UNI TS 11300 - 2
  • 11. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 11/27 BILANCIO: TRASMISSIONE Scambio termico per TRASMISSIONE UNI TS 11300-1 5.2
  • 12. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 12/27 IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Ventilazione, Apporti interni, Apporti solari SCAMBIO TERMICO PER VENTILAZIONE APPORTI INTERNI (persone, apparecchiature…) APPORTI SOLARI
  • 13. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 13/27 BILANCIO: VENTILAZIONE Scambio termico per VENTILAZIONE UNI TS 11300-1 5.2
  • 14. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 14/27 BILANCIO: APPORTI INTERNI Gli APPORTI INTERNI GRATUITI UNI TS 11300-1 5.3
  • 15. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 15/27 BILANCIO: APPORTI SOLARI Gli APPORTI SOLARI GRATUITI UNI TS 11300-1 5.3
  • 16. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 16/27 BILANCIO ENERGETICO Bilancio energetico: riscaldamento invernale QH,nd: fabbisogno energetico dell’involucro in regime di riscaldamento continuo, assunto maggiore o uguale a zero (nella UNI TS 11300 chiamato fabbisogno ideale di energia dell’edificio per il riscaldamento) [kWh oppure J] QH,ht: scambio termico totale nel caso di riscaldamento ηH,gn: fattore di utilizzazione degli apporti termici [-] Qgn: apporti termici totali QH,nd = QH,ht – H,gn · Qgn UNI TS 11300-1 5.1
  • 17. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 17/27 BILANCIO ENERGETICO Bilancio energetico: riscaldamento Qp,H = QH,nd / g,H Fabbisogno di ENERGIA TERMICA PRIMARIA per il riscaldamento Fabbisogno di ENERGIA TERMICA dell’involucro RENDIMENTO globale medio stagionale dell’impianto
  • 18. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 18/27 BILANCIO ENERGETICO Bilancio energetico: riscaldamento UNI TS 11300 - 2
  • 19. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 19/27 BILANCIO ENERGETICO Bilancio energetico: riscaldamento Qp,H = QH,nd / g,H Fabbisogno di ENERGIA TERMICA PRIMARIA per il riscaldamento Fabbisogno di ENERGIA TERMICA dell’involucro RENDIMENTO globale medio stagionale dell’impianto
  • 20. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 20/27 EPi = Qp,H / A [kWh / mq anno] INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE PER METRO QUADRO UTILE DI SUPERFICIE PER ANNO cioè CARBURANTE per metro quadro per anno EPi = Qp,H / V [kWh / mc anno] INDICE DI PRESTAZIONE RIFERITO AL VOLUME (per edifici non residenziali) cioè CARBURANTE per metro cubo per anno BILANCIO ENERGETICO Indice di prestazione energetica invernale
  • 21. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 21/27 GLI INDICATORI DI PRESTAZIONE EPtot - CLASSIFICAZIONE EPtot INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA COMPLESSIVA EPi INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZAZIONE INVERNALE EPacs INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA DAL156/08 All. 9 EPtot= EPi + EPacs
  • 22. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 22/27 GLI INDICATORI DI PRESTAZIONE Indice di prestazione energetica complessiva EPtot INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA COMPLESSIVA Nella fase di avvio ai fini della certificazione degli edifici, si considerano solamente gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs, assumendo Epe e EPill pari a 0. Con uno o più atti successivi si procede ad estendere la certificazione a tutti i servizi energetici afferenti l’edificio, e a adeguare i metodi di valutazione delle prestazioni energetiche già indicati. Dal 156/08 All. 8 EPtot= EPi + EPacs + EPe + EPill
  • 23. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 23/27 PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Certificati Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte
  • 24. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 24/27 PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Modelli APE Rapporto CTI 2013
  • 25. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 25/27 PANORAMICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Certificati energetici in europa
  • 26. Giovedì 6 novembre 2014 | Seminario sulla Certificazione Energetica - Modulo 1 | ING. SONIA SUBAZZOLI 26/27 METODOLOGIE DI CALCOLO Tipi di valutazione energetica Fonte: Buildings Performance Institute Europe (BPIE)- 2014 Asset ratingOperational rating
  • 27. Questa presentazione è messa a disposizione sulla base dei termini della licenza Creative Commons Public License; Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Versione italiana Ing. Sonia Subazzoli sonia.subazzoli@gruppoeden.it Ing. Emanuele Pifferi emanuele.pifferi@gruppoeden.it Grazie per l’attenzione… …e restiamo in contatto!