SlideShare a Scribd company logo
1/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN
Aggiornamento UNI TS 11300:2014
EXCURSUS LEGISLATIVO E NORMATIVO
Novità e aggiornamenti legislativi a livello europeo, nazionale e regionale in
materia di certificazione energetica degli edifici
PANORAMICA SULLA NORMATIVA TECNICA: LE UNI TS 11300
Le norme per il calcolo recepite dalla normativa nazionale: le specifiche tecniche
UNI TS 11300, l’aggiornamento del 2 ottobre 2014 e i metodi per il calcolo; i
software certificati
NOVITA’ INTRODOTTE DALLA UNI TS 11300-1:2014
Il fabbisogno di energia latente e quello di umidificazione, il calcolo della durata
della stagione di riscaldamento e raffrescamento, l’extraflusso verso la volta
celeste, i fattori di utilizzazione degli apporti
2
3
1
2/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN
Aggiornamento UNI TS 11300:2014
IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
Ripasso del bilancio energetico del sistema edificio-impianto e panoramica sulle
principali modifiche introdotte con la nuova versione delle UNI TS 11300 1 e 2
del 2014
I PONTI TERMICI
Cosa cambia nella norma UNI TS 11300-1 per quanto riguarda il
calcolo dei Ponti Termici. Esempi di Atlanti dei Ponti Termici
utilizzabili, applicazione con il Software Termo
LA VENTILAZIONE
Il calcolo delle dispersioni per ventilazione in base alla UNI TS 11300-1:2014.
La ventilazione di riferimento e quella effettiva, il peso della ventilazione
meccanica controllata
5
6
4
3/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN
UNI TS 11300-1:2014 – ponti termici
I PONTI TERMICI
Cosa cambia nella norma UNI TS 11300-1 per quanto riguarda il calcolo dei
Ponti Termici. Esempi di Atlanti dei Ponti Termici utilizzabili da Norme UNI EN
ISO 14683:2008 e UNI EN ISO 10211:2008.
Applicazione con il Software Termo
5
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 4/120
TRASMISSIONE
Scambio termico per TRASMISSIONE
Cosa cambia Rif.
Proprietà termofisiche dei materiali
opportunamente corrette per tener conto delle
condizioni in opera – λ maggiorate
11.1.1
Eliminati abachi delle strutture da Appendici A e B
-> rimandi alla norma UNI/TR 11552
11.1.1
Tolta la possibilità di calcolare i ponti
termici in modo forfettario e da Appendice
A della norma 14683, solo calcolo
dettagliato
11.1.3
Cambiati alcuni valori nel calcolo dell’extra-flusso
verso la volta celeste, e introdotta in appendice D
valori per radiazione diffusa
5.2.1
11.4
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 5/120
Htr,adj: coefficiente globale di scambio termico per trasmissione[W/K]
btr,x: fattore di correzione [-]
AL,i: area lorda di ciascun componente, i, termicamente uniforme, che separa
l’ambiente climatizzato dall’ambiente esterno [m2]
Ui: trasmittanza termica di ciascun componente, i, termicamente uniforme, che
separa l’ambiente climatizzato dall’ambiente esterno [W/(m2 K)]
lK: lunghezza del ponte termico lineare [m]
Ψk : trasmittanza termica lineare del ponte termico [W/mK]
χj : trasmittanza termica puntuale del ponte termico [W/K]
Htr,adj = btr,x[ i (AL,i · Ui ) + k lk·Ψk + jχj ]
BILANCIO: TRASMISSIONE
Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione
UNI TS 11300-1 11.1
Sempre, anche per
edifici esistenti
ponti termici puntuali: in edilizia sono di solito trascurabili
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 6/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk
Tolta la possibilità di calcolare i Ponti Termici
come maggiorazione percentuale delle trasmittanze
per gli edifici esistenti!
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 7/120
BILANCIO: TRASMISSIONE
HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 8/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Metodi di calcolo della trasmittanza lineica da 14683 punto 5
HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk
Norma ISO
10211}
Appendice A
Norma ISO
14683
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 9/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk
Tolta la possibilità di
usare l’abaco
all’ALLEGATO A della
UNI EN ISO 14683
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 10/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Definizione di Ponte Termico da norma 10211
Come riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008, un ponte termico è una parte
dell’involucro edilizio dove la resistenza termica, altrove uniforme, cambia in modo
significativo per effetto di:
compenetrazione totale o parziale di materiali con conduttività termica
diversa nell’involucro edilizio
variazione dello spessore della
costruzione
differenza tra l’area della superficie
disperdente sul lato interno e quella
del lato esterno, come avviene per
esempio in corrispondenza dei giunti tra
parete e pavimento o parete e soffitto
I ponti termici possono essere pertanto
di forma, di struttura o misti
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 11/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
Come riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008, la trasmittanza termica lineare o
lineica Ψ è pari:
all’incremento di flusso termico Φ2D rispetto al valore ottenuto con il calcolo
monodimensionale Φ1D, che si ha per lo sviluppo di un campo termico bi-tri
dimensionale, in regime stazionario
diviso per una lunghezza caratteristica
del ponte termico LPT
diviso per la differenza di temperatura tra
gli ambienti posti a ciascun lato Δθ
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 12/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
Ui è la trasmittanza termica dell’ i-esimo componente che separa i due ambienti
considerati, calcolata da norma UNI EN ISO 6946:2008
li è la lunghezza del modello geometrico a cui si applica il valore Ui, e che risulta
essere diversa se si considerano dimensioni misurate dall’interno o dall’esterno. Per
questo quando si determina il valore della trasmittanza termica lineare, è necessario
specificare quali dimensioni (per esempio interne o esterne) sono
utilizzate, in quanto per diversi tipi di ponti termici il valore della trasmittanza
termica lineare dipende da questa scelta ( ΨI e ΨE ).
N è il numero di componenti (es. 2 per un angolo in cui si intersecano 2 pareti)
L2D è il coefficiente di accoppiamento termico ottenuto da un calcolo 2D del componente
che separa i due ambienti considerati
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 13/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
E’ sempre necessario specificare quali dimensioni (per esempio interne o
esterne) sono utilizzate, in quanto per diversi tipi di ponti termici il valore della
trasmittanza termica lineare dipende da questa scelta ( ΨI e ΨE ).
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 14/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
Il coefficiente di accoppiamento termico, ottenuto da un calcolo bidimensionale L2D è il
flusso termico per differenza di temperatura tra i due ambienti θi e θe, che sono
termicamente collegati mediante la costruzione considerata, per unità di lunghezza
caratteristica del ponte LPT
Il flusso termico bidimensionale, Φ2D, che attraversa il ponte termico dall’ambiente interno
verso l’ambiente esterno è la quantità che viene calcolata tramite il codice utilizzato per le
simulazioni dei ponti termici agli elementi finiti, avendo assunto LPT =1 m
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 15/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
Il valore di LPT =1 m è indicato nella UNI EN ISO 10211:2008 nel capitolo sui modelli
geometrici da utilizzare nei software per il calcolo in 2D.
La validità di tale misura è stata verificata tramite simulazioni: è stato infatti verificato che
per distanze maggiori di un metro a partire dal punto di discontinuità l’effetto
del ponte termico è trascurabile.
Le immagini mostrano il profilo di temperatura: si può osservare che, ad una distanza di
circa un metro dal pilastro stesso le isoterme diventano parallele; questo significa che
il flusso termico diventa monodimensionale e perpendicolare alla parete stessa
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 16/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 17/120
CALCOLO DEI PONTI TERMICI
Calcolo e Abachi dei Ponti Termici
Per il calcolo della trasmittanza termica lineare o lineica Ψ le due alternative sono
pertanto:
Calcolarsi Φ2D attarverso un software di calcolo agli elementi finiti
Lawrence Berkeley National Laboratory - THERM
http://windows.lbl.gov/software/therm/therm.html
Utilizzare un abaco dei ponti termici calcolato in modo conforme alla norma ISO 10211
Atlante Nazionale dei ponti termici
Abaco dei Ponti Termici CENED - gratuito
Catalogo PT Svizzera - gratuito
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 18/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Tipologie di Ponte Termico presenti nell’Abaco
Tipologie da 14683
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 19/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Come è costruito l’Abaco CENED
Una scheda per ogni Ponte Termico codificato,
90 schede in totale, contenenti:
Disegno bidimensionale del nodo con
dimensioni caratteristiche per il calcolo del
ponte termico
Formule semplificate per il calcolo delle
trasmittanze lineiche ΨI e ΨE in funzione di
quattro semplici parametri di calcolo
Campo di validità dell’Abaco, ottenuto in base
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 20/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Abaco CENED – Grandezze di riferimento
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 21/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Abaco CENED – Grandezze di riferimento
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 22/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Abaco CENED – Grandezze di riferimento
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 23/120
PONTI TERMICI – ABACO CENED
Abaco CENED
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 24/120
PONTI TERMICI – ESEMPIO
Esempio di calcolo con sw Termo
http://www.microsoftware.it/termo-3.asp
http://www.edilizianamirial.it/
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 25/120
PONTI TERMICI – ESEMPIO
Esempio di calcolo con sw Termo
Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 26/120
PONTI TERMICI – ESEMPIO
Esempio di calcolo con sw Termo
Questa presentazione è messa a disposizione sulla base dei termini della licenza Creative Commons Public License; Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Versione italiana
Ing. Sonia Subazzoli
sonia.subazzoli@gruppoeden.it
Ing. Emanuele Pifferi
emanuele.pifferi@gruppoeden.it
Grazie
per
l’attenzione…
…e restiamo in contatto!

More Related Content

What's hot

L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
Mattia Merlini
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Claudio Gori
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Andrea Bernardi
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Andrea Bernardi
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Lapam Confartigianato
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardiastefano basso
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Luca Zordan
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Consorzio Q-RAD
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Casadei e Pellizzaro SRL
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
alessandro giambruno
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 

What's hot (20)

L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
L’articolo 9 del decreto legislativo n.102/2014 e la UNI 10200: stato dell’ar...
 
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
Evoluzione normativa contabilizzazione calore (decreto 102 e norma uni 10200)
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
 
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
 
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione LombardiaContabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
Contabilizzazione calore e bollino blu - Regione Lombardia
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 

Similar to Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un edificio ai sensi delle Norme UNI TS 11300-1:2014, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
AREA Science Park
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.pptle_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
Rossano Basili
 
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
seve751
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
ANIE Energia
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Centro Studi Galileo
 
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e leAdriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
Viessmann Italia
 
Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
infoprogetto
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Centro Studi Galileo
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Centro Studi Galileo
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
amicidellaterra
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Servizi a rete
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
TogetherToSolve
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Eugenio Agnello
 

Similar to Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un edificio ai sensi delle Norme UNI TS 11300-1:2014, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211 (20)

Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.pptle_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
 
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
UNINA - Calcolo del Carico Termico Invernale ed Estivo degli Edifici - Impian...
 
AICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. PiteraAICARR - Luca A. Pitera
AICARR - Luca A. Pitera
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
 
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e leAdriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
Adriano Mussinatto - Focus sulle norme e le
 
Francesco Villa Carrer
Francesco Villa CarrerFrancesco Villa Carrer
Francesco Villa Carrer
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTOIncontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - F. Mastromatteo - TESTO
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
 
Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)Buoni casale capitale del freddo (2)
Buoni casale capitale del freddo (2)
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Thermography
ThermographyThermography
Thermography
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
 
Docet
DocetDocet
Docet
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 

Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un edificio ai sensi delle Norme UNI TS 11300-1:2014, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211

  • 1. 1/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN Aggiornamento UNI TS 11300:2014 EXCURSUS LEGISLATIVO E NORMATIVO Novità e aggiornamenti legislativi a livello europeo, nazionale e regionale in materia di certificazione energetica degli edifici PANORAMICA SULLA NORMATIVA TECNICA: LE UNI TS 11300 Le norme per il calcolo recepite dalla normativa nazionale: le specifiche tecniche UNI TS 11300, l’aggiornamento del 2 ottobre 2014 e i metodi per il calcolo; i software certificati NOVITA’ INTRODOTTE DALLA UNI TS 11300-1:2014 Il fabbisogno di energia latente e quello di umidificazione, il calcolo della durata della stagione di riscaldamento e raffrescamento, l’extraflusso verso la volta celeste, i fattori di utilizzazione degli apporti 2 3 1
  • 2. 2/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN Aggiornamento UNI TS 11300:2014 IL BILANCIO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Ripasso del bilancio energetico del sistema edificio-impianto e panoramica sulle principali modifiche introdotte con la nuova versione delle UNI TS 11300 1 e 2 del 2014 I PONTI TERMICI Cosa cambia nella norma UNI TS 11300-1 per quanto riguarda il calcolo dei Ponti Termici. Esempi di Atlanti dei Ponti Termici utilizzabili, applicazione con il Software Termo LA VENTILAZIONE Il calcolo delle dispersioni per ventilazione in base alla UNI TS 11300-1:2014. La ventilazione di riferimento e quella effettiva, il peso della ventilazione meccanica controllata 5 6 4
  • 3. 3/120Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Gruppo EDEN UNI TS 11300-1:2014 – ponti termici I PONTI TERMICI Cosa cambia nella norma UNI TS 11300-1 per quanto riguarda il calcolo dei Ponti Termici. Esempi di Atlanti dei Ponti Termici utilizzabili da Norme UNI EN ISO 14683:2008 e UNI EN ISO 10211:2008. Applicazione con il Software Termo 5
  • 4. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 4/120 TRASMISSIONE Scambio termico per TRASMISSIONE Cosa cambia Rif. Proprietà termofisiche dei materiali opportunamente corrette per tener conto delle condizioni in opera – λ maggiorate 11.1.1 Eliminati abachi delle strutture da Appendici A e B -> rimandi alla norma UNI/TR 11552 11.1.1 Tolta la possibilità di calcolare i ponti termici in modo forfettario e da Appendice A della norma 14683, solo calcolo dettagliato 11.1.3 Cambiati alcuni valori nel calcolo dell’extra-flusso verso la volta celeste, e introdotta in appendice D valori per radiazione diffusa 5.2.1 11.4
  • 5. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 5/120 Htr,adj: coefficiente globale di scambio termico per trasmissione[W/K] btr,x: fattore di correzione [-] AL,i: area lorda di ciascun componente, i, termicamente uniforme, che separa l’ambiente climatizzato dall’ambiente esterno [m2] Ui: trasmittanza termica di ciascun componente, i, termicamente uniforme, che separa l’ambiente climatizzato dall’ambiente esterno [W/(m2 K)] lK: lunghezza del ponte termico lineare [m] Ψk : trasmittanza termica lineare del ponte termico [W/mK] χj : trasmittanza termica puntuale del ponte termico [W/K] Htr,adj = btr,x[ i (AL,i · Ui ) + k lk·Ψk + jχj ] BILANCIO: TRASMISSIONE Coefficiente globale di scambio termico per trasmissione UNI TS 11300-1 11.1 Sempre, anche per edifici esistenti ponti termici puntuali: in edilizia sono di solito trascurabili
  • 6. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 6/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk Tolta la possibilità di calcolare i Ponti Termici come maggiorazione percentuale delle trasmittanze per gli edifici esistenti!
  • 7. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 7/120 BILANCIO: TRASMISSIONE HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk
  • 8. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 8/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Metodi di calcolo della trasmittanza lineica da 14683 punto 5 HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk Norma ISO 10211} Appendice A Norma ISO 14683
  • 9. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 9/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI HD = i Ai·Ui+ k lk·Ψk Tolta la possibilità di usare l’abaco all’ALLEGATO A della UNI EN ISO 14683
  • 10. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 10/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Definizione di Ponte Termico da norma 10211 Come riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008, un ponte termico è una parte dell’involucro edilizio dove la resistenza termica, altrove uniforme, cambia in modo significativo per effetto di: compenetrazione totale o parziale di materiali con conduttività termica diversa nell’involucro edilizio variazione dello spessore della costruzione differenza tra l’area della superficie disperdente sul lato interno e quella del lato esterno, come avviene per esempio in corrispondenza dei giunti tra parete e pavimento o parete e soffitto I ponti termici possono essere pertanto di forma, di struttura o misti
  • 11. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 11/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211 Come riportato nella norma UNI EN ISO 10211:2008, la trasmittanza termica lineare o lineica Ψ è pari: all’incremento di flusso termico Φ2D rispetto al valore ottenuto con il calcolo monodimensionale Φ1D, che si ha per lo sviluppo di un campo termico bi-tri dimensionale, in regime stazionario diviso per una lunghezza caratteristica del ponte termico LPT diviso per la differenza di temperatura tra gli ambienti posti a ciascun lato Δθ
  • 12. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 12/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211 Ui è la trasmittanza termica dell’ i-esimo componente che separa i due ambienti considerati, calcolata da norma UNI EN ISO 6946:2008 li è la lunghezza del modello geometrico a cui si applica il valore Ui, e che risulta essere diversa se si considerano dimensioni misurate dall’interno o dall’esterno. Per questo quando si determina il valore della trasmittanza termica lineare, è necessario specificare quali dimensioni (per esempio interne o esterne) sono utilizzate, in quanto per diversi tipi di ponti termici il valore della trasmittanza termica lineare dipende da questa scelta ( ΨI e ΨE ). N è il numero di componenti (es. 2 per un angolo in cui si intersecano 2 pareti) L2D è il coefficiente di accoppiamento termico ottenuto da un calcolo 2D del componente che separa i due ambienti considerati
  • 13. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 13/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211 E’ sempre necessario specificare quali dimensioni (per esempio interne o esterne) sono utilizzate, in quanto per diversi tipi di ponti termici il valore della trasmittanza termica lineare dipende da questa scelta ( ΨI e ΨE ).
  • 14. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 14/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211 Il coefficiente di accoppiamento termico, ottenuto da un calcolo bidimensionale L2D è il flusso termico per differenza di temperatura tra i due ambienti θi e θe, che sono termicamente collegati mediante la costruzione considerata, per unità di lunghezza caratteristica del ponte LPT Il flusso termico bidimensionale, Φ2D, che attraversa il ponte termico dall’ambiente interno verso l’ambiente esterno è la quantità che viene calcolata tramite il codice utilizzato per le simulazioni dei ponti termici agli elementi finiti, avendo assunto LPT =1 m
  • 15. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 15/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211 Il valore di LPT =1 m è indicato nella UNI EN ISO 10211:2008 nel capitolo sui modelli geometrici da utilizzare nei software per il calcolo in 2D. La validità di tale misura è stata verificata tramite simulazioni: è stato infatti verificato che per distanze maggiori di un metro a partire dal punto di discontinuità l’effetto del ponte termico è trascurabile. Le immagini mostrano il profilo di temperatura: si può osservare che, ad una distanza di circa un metro dal pilastro stesso le isoterme diventano parallele; questo significa che il flusso termico diventa monodimensionale e perpendicolare alla parete stessa
  • 16. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 16/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo agli elementi finiti da ISO 10211
  • 17. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 17/120 CALCOLO DEI PONTI TERMICI Calcolo e Abachi dei Ponti Termici Per il calcolo della trasmittanza termica lineare o lineica Ψ le due alternative sono pertanto: Calcolarsi Φ2D attarverso un software di calcolo agli elementi finiti Lawrence Berkeley National Laboratory - THERM http://windows.lbl.gov/software/therm/therm.html Utilizzare un abaco dei ponti termici calcolato in modo conforme alla norma ISO 10211 Atlante Nazionale dei ponti termici Abaco dei Ponti Termici CENED - gratuito Catalogo PT Svizzera - gratuito
  • 18. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 18/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Tipologie di Ponte Termico presenti nell’Abaco Tipologie da 14683
  • 19. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 19/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Come è costruito l’Abaco CENED Una scheda per ogni Ponte Termico codificato, 90 schede in totale, contenenti: Disegno bidimensionale del nodo con dimensioni caratteristiche per il calcolo del ponte termico Formule semplificate per il calcolo delle trasmittanze lineiche ΨI e ΨE in funzione di quattro semplici parametri di calcolo Campo di validità dell’Abaco, ottenuto in base
  • 20. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 20/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Abaco CENED – Grandezze di riferimento
  • 21. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 21/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Abaco CENED – Grandezze di riferimento
  • 22. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 22/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Abaco CENED – Grandezze di riferimento
  • 23. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 23/120 PONTI TERMICI – ABACO CENED Abaco CENED
  • 24. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 24/120 PONTI TERMICI – ESEMPIO Esempio di calcolo con sw Termo http://www.microsoftware.it/termo-3.asp http://www.edilizianamirial.it/
  • 25. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 25/120 PONTI TERMICI – ESEMPIO Esempio di calcolo con sw Termo
  • 26. Dicembre 2014 | Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 | Emanuele Pifferi e Sonia Subazzoli | Gruppo EDEN 26/120 PONTI TERMICI – ESEMPIO Esempio di calcolo con sw Termo
  • 27. Questa presentazione è messa a disposizione sulla base dei termini della licenza Creative Commons Public License; Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Versione italiana Ing. Sonia Subazzoli sonia.subazzoli@gruppoeden.it Ing. Emanuele Pifferi emanuele.pifferi@gruppoeden.it Grazie per l’attenzione… …e restiamo in contatto!