SlideShare a Scribd company logo
Comprensione del testo
• L’insegnante:
– Informa
• Sul tipo di testo che viene proposto, in modo da attivare uno
schema di riferimento per la comprensione (lo schema di
riferimento consente l’attivazione di aspettative)
– Chiede
• Di fare ipotesi sul contenuto del brano in base al titolo, alle
illustrazioni e ad altri elementi contestuali
– Ferma la lettura
• Per porre domande su ciò che è stato letto
• Per chiedere di fare ipotesi sullo svolgimento
Comprensione del testo
• Le domande di comprensione:
– Le domande inserite nel testo migliorano la comprensione e
l’apprendimento
– Le domande di carattere concettuale acquistano maggiore
significatività se poste prima di leggere il testo, perché favoriscono
la costruzione di una traccia di lettura
– Le domande prima della lettura:
• creano aspettative,
• focalizzano l’attenzione sull’argomento,
• stimolano previsioni su ciò che si sta leggendo
Strumenti compensativi - Misure dispensative
Strategie metacognitive
 Consultazione del testo
 Riferimenti visivi
 Presenza di un “lettore”

 Vocabolario
 CD

 Lettura a voce alta
 Virtualmente da escludere

 Dettatura
 Rallentarne la rapidità se eseguita in classe
 Eseguirla individualmente se finalizzata alla verifica
ortografica
Strumenti compensativi - Misure dispensative
Strategie metacognitive
 Tempi più lunghi
 Per l’esecuzione del compito
 (Oppure: riduzione del carico di lavoro)

 Dvd, Videocassette, Audiocassette, mp3
 Per attività di studio

 Costruzione di mappe e di schemi
 Per attività di studio

 Videoscrittura
Software

C.A.R.LO. II Loquendo
(G. Stella, ASPHI, Anastasis)

Editor di testi in grado di interagire con una sintesi vocale
che trasforma il computer in un lettore.
Nella modalità di ascolto la persona che utilizza il
software può regolare la velocità di lettura e i tempi delle
pause, può decidere di ascoltare solo alcuni paragrafi o
solo le parti di testo evidenziate.
Nell’ambiente di scrittura è funzionante il controllo
ortografico, che consente il confronto tra la parola errata e
il dizionario incorporato.
Software

C.A.R.LO. II Loquendo
(G. Stella, ASPHI, Anastasis)

Attraverso uno scanner e un software Optical Character
Recognition (OCR) è possibile acquisire qualsiasi testo
cartaceo e trasformarlo in testo digitale.
Nell’ambiente di ascolto, C.A.R.LO. II si trasforma in un
lettore e quindi in uno strumento per le attività di studio.
• Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative
relative alla dislessia
• Tra gli strumenti compensativi, essenziali
vengono indicati:
• Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri,
• registratore,
• Computer con programmi di videoscrittura con correttore
ortografico e sintesi vocale.
• Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative
relative alla dislessia
– Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il
profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene
essenziale tener conto dei seguenti punti:
• Dispensa da:
– lettura ad alta voce,
– scrittura veloce sotto dettatura,
– studio mnemonico delle tabelline.
• Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative
relative alla dislessia
– Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il
profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene
essenziale tener conto dei seguenti punti:
• Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in
forma scritta.
• Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo
studio a casa.
• Organizzazione di interrogazioni programmate.
• Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano
conto del contenuto e non della forma
• Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative
relative alla dislessia
– Ulteriori strumenti possono essere utilizzati durante il
percorso scolastico, in base alle fasi di sviluppo dello
studente ed ai risultati acquisiti.
– Sulla base di quanto precede si ritiene auspicabile che
le SS.LL. pongano in essere iniziative di formazione al
fine di offrire risposte positive al diritto allo studio e
all’apprendimento dei dislessici, nel rispetto
dell’autonomia scolastica
• Nota ministeriale del 5.1.2005 – Iniziative
relative alla dislessia
– Si ritiene di dover precisare che per l'utilizzazione dei
provvedimenti dispensativi e compensativi possa
essere sufficiente la diagnosi specialistica di disturbo
specifico di apprendimento (o dislessia) e che tali
strumenti debbano essere applicati in tutte le fasi del
percorso scolastico, compresi i momenti di
valutazione finale.
Siti utili

www.dislessia.it
www.libroparlato.org
www.anastasis.it
www.erickson.it
www.osnet.it
www.concpeptmaps.it
Lorenzo Caligaris
Insegnante specializzato di scuola primaria. Pedagogista
Struttura Semplice di Psicopatologia dell’Età Evolutiva (Ospedale Niguarda) – Milano

lorenzocaligaris@tiscali.it
Riferimenti visivi
• Parole e frasi:
– in grassetto, in corsivo, sottolineate, evidenziate

• Immagini:
– cartine, mappe, grafici, tabelle, illustrazioni, disegni, ecc.

• Didascalie
• Titoli di paragrafi

More Related Content

Similar to Dislessia: suggerimenti pratici

Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testoimartini
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuvenDidattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Eleonora Sciubba
 
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Associazione Italiana Dislessia
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiiva martini
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
Pandoracampus - manuali online e su tablet
Pandoracampus - manuali online e su tabletPandoracampus - manuali online e su tablet
Pandoracampus - manuali online e su tablet
Andrea Angiolini
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaimartini
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
Marcello Festeggiante
 
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnaniimartini
 
Apprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaApprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaiva martini
 
Lampugnani 1
Lampugnani 1Lampugnani 1
Lampugnani 1imartini
 
DSA
DSADSA
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnaniimartini
 
MIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PWMIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PW
aboschi
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 

Similar to Dislessia: suggerimenti pratici (20)

Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testo
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuvenDidattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
Didattica digitale -Language teaching and technology sciubba20131116kuleuven
 
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1Gabrieli lingua inglese- emilia r1
Gabrieli lingua inglese- emilia r1
 
Dyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
Dyslexia, what is it, emilia romagna, GabrieliDyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
Dyslexia, what is it, emilia romagna, Gabrieli
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativi
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Pandoracampus - manuali online e su tablet
Pandoracampus - manuali online e su tabletPandoracampus - manuali online e su tablet
Pandoracampus - manuali online e su tablet
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Pdp secondaria
Pdp secondariaPdp secondaria
Pdp secondaria
 
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnani
 
Apprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsaApprendimento linguistico ematematico dsa
Apprendimento linguistico ematematico dsa
 
Lampugnani 1
Lampugnani 1Lampugnani 1
Lampugnani 1
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Lampugnani
LampugnaniLampugnani
Lampugnani
 
MIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PWMIZAR presentazione PW
MIZAR presentazione PW
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 

More from PrimariaLSantucci

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
PrimariaLSantucci
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
PrimariaLSantucci
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
PrimariaLSantucci
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
PrimariaLSantucci
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
PrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
PrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
PrimariaLSantucci
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
PrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
PrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
PrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
 

Dislessia: suggerimenti pratici

  • 1. Comprensione del testo • L’insegnante: – Informa • Sul tipo di testo che viene proposto, in modo da attivare uno schema di riferimento per la comprensione (lo schema di riferimento consente l’attivazione di aspettative) – Chiede • Di fare ipotesi sul contenuto del brano in base al titolo, alle illustrazioni e ad altri elementi contestuali – Ferma la lettura • Per porre domande su ciò che è stato letto • Per chiedere di fare ipotesi sullo svolgimento
  • 2. Comprensione del testo • Le domande di comprensione: – Le domande inserite nel testo migliorano la comprensione e l’apprendimento – Le domande di carattere concettuale acquistano maggiore significatività se poste prima di leggere il testo, perché favoriscono la costruzione di una traccia di lettura – Le domande prima della lettura: • creano aspettative, • focalizzano l’attenzione sull’argomento, • stimolano previsioni su ciò che si sta leggendo
  • 3. Strumenti compensativi - Misure dispensative Strategie metacognitive  Consultazione del testo  Riferimenti visivi  Presenza di un “lettore”  Vocabolario  CD  Lettura a voce alta  Virtualmente da escludere  Dettatura  Rallentarne la rapidità se eseguita in classe  Eseguirla individualmente se finalizzata alla verifica ortografica
  • 4. Strumenti compensativi - Misure dispensative Strategie metacognitive  Tempi più lunghi  Per l’esecuzione del compito  (Oppure: riduzione del carico di lavoro)  Dvd, Videocassette, Audiocassette, mp3  Per attività di studio  Costruzione di mappe e di schemi  Per attività di studio  Videoscrittura
  • 5. Software C.A.R.LO. II Loquendo (G. Stella, ASPHI, Anastasis) Editor di testi in grado di interagire con una sintesi vocale che trasforma il computer in un lettore. Nella modalità di ascolto la persona che utilizza il software può regolare la velocità di lettura e i tempi delle pause, può decidere di ascoltare solo alcuni paragrafi o solo le parti di testo evidenziate. Nell’ambiente di scrittura è funzionante il controllo ortografico, che consente il confronto tra la parola errata e il dizionario incorporato.
  • 6. Software C.A.R.LO. II Loquendo (G. Stella, ASPHI, Anastasis) Attraverso uno scanner e un software Optical Character Recognition (OCR) è possibile acquisire qualsiasi testo cartaceo e trasformarlo in testo digitale. Nell’ambiente di ascolto, C.A.R.LO. II si trasforma in un lettore e quindi in uno strumento per le attività di studio.
  • 7. • Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative relative alla dislessia • Tra gli strumenti compensativi, essenziali vengono indicati: • Tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri, • registratore, • Computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.
  • 8. • Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative relative alla dislessia – Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: • Dispensa da: – lettura ad alta voce, – scrittura veloce sotto dettatura, – studio mnemonico delle tabelline.
  • 9. • Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative relative alla dislessia – Per gli strumenti dispensativi, valutando l’entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: • Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. • Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. • Organizzazione di interrogazioni programmate. • Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma
  • 10. • Nota ministeriale del 5.10.2004 – Iniziative relative alla dislessia – Ulteriori strumenti possono essere utilizzati durante il percorso scolastico, in base alle fasi di sviluppo dello studente ed ai risultati acquisiti. – Sulla base di quanto precede si ritiene auspicabile che le SS.LL. pongano in essere iniziative di formazione al fine di offrire risposte positive al diritto allo studio e all’apprendimento dei dislessici, nel rispetto dell’autonomia scolastica
  • 11. • Nota ministeriale del 5.1.2005 – Iniziative relative alla dislessia – Si ritiene di dover precisare che per l'utilizzazione dei provvedimenti dispensativi e compensativi possa essere sufficiente la diagnosi specialistica di disturbo specifico di apprendimento (o dislessia) e che tali strumenti debbano essere applicati in tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale.
  • 13. Lorenzo Caligaris Insegnante specializzato di scuola primaria. Pedagogista Struttura Semplice di Psicopatologia dell’Età Evolutiva (Ospedale Niguarda) – Milano lorenzocaligaris@tiscali.it
  • 14. Riferimenti visivi • Parole e frasi: – in grassetto, in corsivo, sottolineate, evidenziate • Immagini: – cartine, mappe, grafici, tabelle, illustrazioni, disegni, ecc. • Didascalie • Titoli di paragrafi