SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
26/08/2019 07:46:44
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
26/08/2019 07:46:44
Raimondo Villano
Cenni di storia della Farmacia
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
26/08/2019 07:46:44
Abstract dal cd rom
di Raimondo Villano
“Il profumo del tempo – Cenni di arte e storia della Farmacia”
Patrocinato da
Accademia Italiana di Storia della Farmacia
Rotary International – Distretto 2100 Italia
607 Mb; 3 directory;
141 files complessivi;
1138 pagine complessive;
36 schede di ipertesto;
895 diapositive; 62 colonne sonore.
EDIZIONI EIDOS - Ottobre 2002
Edizione per GioFil
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
Intorno al 1080 si ha la prima stesura del manoscritto, pubblicato numerose volte in
seguito, conosciuto come Circa instans, ovvero un commentario all’Antidotario
della Scuola Salernitana realizzato da un altro salernitano, Matteo Plateario.
Diversi fenomeni indipendenti e verificatisi a distanza di tempo l’uno dall’altro,
poi, concorsero in modo determinante all’istituzione di veri e propri esercizi
professionali riconoscibili come precursori delle future farmacie.
Il primo è legato ai Concilio di Reims del 1131 ed al Concilio del Laterano del
1180 che interdirono ai monaci, per motivi esclusivamente religiosi, l’esercizio
della medicina e della farmacia. Tali provvedimenti, intuitivamente, aprirono
ancor più la strada ai laici che, nel giro di un secolo, si impadronirono di tutte le
conoscenze mediche e farmacologiche.
Un altro fenomeno riguarda l’apertura di molti ospedali, dapprima legati ai
monasteri e poi anche laici, che richiedevano l’istituzione di vere e proprie
farmacie con un ipotecario medico-farmacista.
Al tempo delle crociate, poi, il mondo occidentale conobbe le importanti droghe
di origine orientale che avevano contribuito allo sviluppo delle civiltà cinese,
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
persiana, mesopotamica ed egizia e questo non solo per ciò che riguarda i
medicamenti. Lo zucchero, la canfora, l’aloe, l’oppio ebbero un’importanza
fondamentale, ma i coloranti, le essenze come muschio e ambra aprirono la strada
a nuovi impieghi ed a nuove specializzazioni. Necessitavano, soprattutto,
sufficienti conoscenze per trattare sostanze dotate di notevole valenza terapeutica,
se impiegate alla giusta dose; contrariamente gli effetti tossici avrebbero potuto
dare risultati letali.
Quest’ultimo fenomeno fu compreso dal genio di Federico II di Svevia,
Imperatore di Germania e Re di Sicilia dal 1212 al 1250, grande statista ed uomo
di cultura, (alla cui Corte raffinata appartenevano numerosi uomini di superiore
levatura e in cui incominciava a farsi strada l’orientamento a migliorare per tutti la
qualità della vita) che con rigidi provvedimenti amministrativi regolò con estrema
precisione l’esercizio professionale della medicina e della farmacia. Federico II
promulgò le Costitutiones a Melfi nel 1240, punto di partenza per la realizzazione
di un vero e proprio servizio farmaceutico, con le quali (Titoli 46 e
47) vietò al medico di fare lo speziale, istituì il ruolo del farmacista, stabilì le
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
regole per l’esercizio della farmacia tra cui la proibizione di vendita delle sostanze
velenose, conferì al medico la possibilità di denunziare lo speziale per ogni
inadempienza o inesattezza nella preparazione dei medicamenti e nell’esercizio
della sua professione, fissò il controllo del numero degli esercizi degli speziali in
rapporto al numero di abitanti ed al loro stanziamento, l’ubicazione ed il controllo
delle staciones per l’allestimento e la distribuzione dei farmaci, introdusse la
tariffa dei medicinali, obbligò medici e speziali ad un preciso giuramento con il
quale si sanciva il controllo dell’attività professionale da parte dello Stato
attraverso due ispettori nominati dall’Imperatore.
Agli elementi autoctoni greco-latini ed arabi, dunque, se ne erano aggiunti
importanti altri di provenienza germanica con la calata della dinastia Sveva su
Palermo e la presa di potere del Regno di Sicilia.
Nel 1200 di ipoteche ne esistevano, nei centri maggiori, anche una ogni mille
abitanti circa e non sarebbe stato possibile, pertanto, farle sostentare con i soli
medicamenti che, quando superavano un certo costo, erano privilegio delle
persone abbienti che avessero già soddisfatto i bisogni alimentari. Esse, pertanto,
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
erano veri e propri empori ed i farmacisti facevano di tutto: clisterizzavano,
imbalsamavano, sofisticavano droghe, vendevano medicamenti, ma anche frutta,
carni e dolci. Nonostante ciò l’apoteca del farmacista non era umile e dimessa,
come un qualsiasi negozio di alimentari dell’epoca, bensì era sovente dotata di
ricche insegne e di un nome affascinante, erano adorne di artistici arredi in legno
pregiato, preziosi vasi e strumenti (grandi mortai, storte, fornelli, bilance,
alambicchi) e possedevano biblioteche, anche imponenti e non di rado preziose,
che costituivano, tra l’altro, un’attrattiva per gli studiosi. A quel tempo, ricorda il
Momigliano, Dante Alighieri frequentava assiduamente a Firenze la “Farmacia del
Diamante” e si iscrisse alla Corporazione degli Speziali non solo per motivi
politici ma anche per poter godere delle biblioteche delle farmacie dove trovava
libri rarissimi e manoscritti da consultare. Anche Giotto e Botticelli, come è
testimoniato dai documenti riportati, si immatricolarono all’Arte dei Medici e
degli Speziali a Firenze verosimilmente anche per ricavarne la tecnica dei colori.
Sul famoso Campanile di questa città, attribuito a Giotto, si trova un suo
bassorilievo plastico del 1334 raffigurante uno speziale che in un rudimentale
laboratorio, tra vasi di unguenti e droghe, esamina le urine dei pazienti.
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
Si tratta, come osserva Carlo Giulio Argan, di un omaggio reso da Giotto all’arte
che lo comprendeva fra i suoi soci.
In molti comuni del nord Italia vi era una certa distribuzione di compiti tra i poteri
costituiti dal Consiglio degli anziani, il Podestà, le Magistrature e la Federazione
delle Arti e Mestieri. Non erano infrequenti le sovrapposizioni ed i conflitti di
potere, ma in genere quest’ultimo organismo, solitamente denominato Mercanzia
o Collegio dei Mercanti, governava l’economia cittadina. In essa confluivano le
forze imprenditoriali e del lavoro libero, mentre i colleghi professionali più alti si
autogovernavano separatamente (medici, notai, giudici, ecc.). Nei primi tempi gli
Statuti o leggi della Mercanzia non facevano distinzione tra le varie categorie
assoggettate; quelle più rappresentate davano più spesso luogo ad interventi e
quelle economicamente più forti occupavano le cariche consolari maggiori. In
questa ottica, le prime regole per gli speziali emesse dalla Mercanzia sono poche:
riguardavano l’obbligo di buona fabbricazione delle candele di cera e di genuinità
delle spezie di importazione (pepe, zafferano, noce moscata, tutte
molto care e necessarie per insaporire e conservare le carni). Per tutti valeva la
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
raccomandazione di portare le proprie cause davanti ai Consoli Grandi nonché di
usare sempre pesi e misure esatti. Quando gli aderenti ad un gruppo
sufficientemente uniforme raggiungevano all’interno della federazione una
considerevole consistenza, si organizzavano per acquistare una certa indipendenza,
ottenere l’approvazione degli Statuti dalla suprema autorità dello Stato con il
placet dei Consoli Grandi e delle autorità comunali, nominare i propri
rappresentanti e darsi regole per evitare ogni concorrenza ed attrito fra i soci.
A metà del 1200 fanno così la comparsa gli Statuti dell’Arte degli Speziali italiani,
di cui i più antichi e prestigiosi sono il Capitolare degli Speziali di Venezia del
1258 (emanato dal Doge Zen), lo Statuto dell’Ars Medicorum et Spetiarorum
di Firenze del 1266, gli Statuti di Siena del 1356 ed il Capitolare del Nobile e
salutifero Collegio degli Aromatari di Palermo del 1407, in cui viene sancito
l’obbligo del giuramento per l’esercizio della professione, si impone l’obbligo di
osservanza di un Codice Ufficiale dei medicamenti, si fa divieto di esercitare
l’Arte medica, si vieta la consegna di medicamenti agli ammalati senza licenza
di medico autorizzato, si vieta di dare al paziente medicamenti diversi o di diverso
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
dosaggio rispetto a quanto indicato nella ricetta del medico, si prevede la visita
periodica alle spezierie da parte di una commissione mista composta da medici e
speziali, si vieta di dare percentuali al medico in cambio di ottenute prescrizioni.
Ciò nonostante, non pochi medici continuarono a gestire spezierie attraverso
prestanome: l’impiego di capitale in questo settore risultava particolarmente
redditizio in quanto le spezierie, pur essendo in continuo aumento numerico,
trattavano una gran quantità di merci di uso domestico alimentare e materie prime
per gli artigiani (colori, biacche, metalli lavorati, ecc.). Il solenne giuramento
preteso da ognuno che entrasse nell’Arte era denso di severità, in merito
all’osservanza degli Statuti, ma probabilmente l’attività soggetta ad autentico
controllo era soltanto quella relativa alla preparazione dei medicamenti. A Firenze,
in particolare, gli Speziali assunsero una posizione di primo piano fin dalla
fondazione della corporazione. E’ facile intuirne la motivazione politica ancorché
economica: pur essendo istituzioni di classe, le Arti dovevano infatti combattere
direttamente contro la feudalità delle campagne nella logica di quella
contrapposizione guelfo-ghibellina così cruda e violenta come Dante ci ha narrato.
Dal I al X secolo d.C.
Dall’XI al XIII secolo
XIV e XV secolo
XVI secolo
Avanti Cristo
HOME
XIX secolo
XX secolo
XVII e XVIII secolo
A V V I O
Dall’XI al XIII secolo
I sei Consoli eletti in seno alla corporazione semestralmente con parità di diritto
fra le tre sezioni (medici, speziali, merciai) a loro volta eleggevano a Camerlengo
(cassiere) e Notaio due bonos viros di fede guelfa come loro e, inoltre, dodici
Consiglieri in grado di aiutarli a far rispettare la loro suprema autorità. I loro
giudizi potevano aver luogo anche nel Palazzo Comunale, a dimostrazione che il
loro potere per le cose riferite all’Arte era equiparabile a quello dei Reggitori della
Città. Nessuno doveva opporsi alle loro sentenze e l’associato reo di gravi
mancanze poteva anche essere incarcerato. Perché ognuno avesse un ruolo e si
sentisse compartecipe, una quantità di funzioni erano affidate a piccoli gruppi,
assimilabili a commissioni: gli statutari (revisori delle norme), i cercatori (di
inadempienze), i taratori (di bilance), i garbellatori (setacciatori). L’ingresso
nell’Arte costava 4 fiorini d’oro e, tra i vari privilegi, assicurava anche un
soccorso in caso di necessità nonché la presenza di… almeno 18 soci al funerale.
Non essendosi mai verificata, comunque, una vicenda identica nelle tante città
italiane non è possibile delineare un quadro generale di una ideale corporazione
ma solo fissarne i principali cardini comuni a tutte.

More Related Content

Similar to R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII

R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)Raimondo Villano
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svoltaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro Raimondo Villano
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”Raimondo Villano
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoRaimondo Villano
 

Similar to R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII (20)

R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 2)
 
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 4/9)
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
 
Appunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmaciaAppunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII

  • 1. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O 26/08/2019 07:46:44
  • 2. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O 26/08/2019 07:46:44 Raimondo Villano Cenni di storia della Farmacia
  • 3. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O 26/08/2019 07:46:44 Abstract dal cd rom di Raimondo Villano “Il profumo del tempo – Cenni di arte e storia della Farmacia” Patrocinato da Accademia Italiana di Storia della Farmacia Rotary International – Distretto 2100 Italia 607 Mb; 3 directory; 141 files complessivi; 1138 pagine complessive; 36 schede di ipertesto; 895 diapositive; 62 colonne sonore. EDIZIONI EIDOS - Ottobre 2002 Edizione per GioFil
  • 4. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo Intorno al 1080 si ha la prima stesura del manoscritto, pubblicato numerose volte in seguito, conosciuto come Circa instans, ovvero un commentario all’Antidotario della Scuola Salernitana realizzato da un altro salernitano, Matteo Plateario. Diversi fenomeni indipendenti e verificatisi a distanza di tempo l’uno dall’altro, poi, concorsero in modo determinante all’istituzione di veri e propri esercizi professionali riconoscibili come precursori delle future farmacie. Il primo è legato ai Concilio di Reims del 1131 ed al Concilio del Laterano del 1180 che interdirono ai monaci, per motivi esclusivamente religiosi, l’esercizio della medicina e della farmacia. Tali provvedimenti, intuitivamente, aprirono ancor più la strada ai laici che, nel giro di un secolo, si impadronirono di tutte le conoscenze mediche e farmacologiche. Un altro fenomeno riguarda l’apertura di molti ospedali, dapprima legati ai monasteri e poi anche laici, che richiedevano l’istituzione di vere e proprie farmacie con un ipotecario medico-farmacista. Al tempo delle crociate, poi, il mondo occidentale conobbe le importanti droghe di origine orientale che avevano contribuito allo sviluppo delle civiltà cinese,
  • 5. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo persiana, mesopotamica ed egizia e questo non solo per ciò che riguarda i medicamenti. Lo zucchero, la canfora, l’aloe, l’oppio ebbero un’importanza fondamentale, ma i coloranti, le essenze come muschio e ambra aprirono la strada a nuovi impieghi ed a nuove specializzazioni. Necessitavano, soprattutto, sufficienti conoscenze per trattare sostanze dotate di notevole valenza terapeutica, se impiegate alla giusta dose; contrariamente gli effetti tossici avrebbero potuto dare risultati letali. Quest’ultimo fenomeno fu compreso dal genio di Federico II di Svevia, Imperatore di Germania e Re di Sicilia dal 1212 al 1250, grande statista ed uomo di cultura, (alla cui Corte raffinata appartenevano numerosi uomini di superiore levatura e in cui incominciava a farsi strada l’orientamento a migliorare per tutti la qualità della vita) che con rigidi provvedimenti amministrativi regolò con estrema precisione l’esercizio professionale della medicina e della farmacia. Federico II promulgò le Costitutiones a Melfi nel 1240, punto di partenza per la realizzazione di un vero e proprio servizio farmaceutico, con le quali (Titoli 46 e 47) vietò al medico di fare lo speziale, istituì il ruolo del farmacista, stabilì le
  • 6. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo regole per l’esercizio della farmacia tra cui la proibizione di vendita delle sostanze velenose, conferì al medico la possibilità di denunziare lo speziale per ogni inadempienza o inesattezza nella preparazione dei medicamenti e nell’esercizio della sua professione, fissò il controllo del numero degli esercizi degli speziali in rapporto al numero di abitanti ed al loro stanziamento, l’ubicazione ed il controllo delle staciones per l’allestimento e la distribuzione dei farmaci, introdusse la tariffa dei medicinali, obbligò medici e speziali ad un preciso giuramento con il quale si sanciva il controllo dell’attività professionale da parte dello Stato attraverso due ispettori nominati dall’Imperatore. Agli elementi autoctoni greco-latini ed arabi, dunque, se ne erano aggiunti importanti altri di provenienza germanica con la calata della dinastia Sveva su Palermo e la presa di potere del Regno di Sicilia. Nel 1200 di ipoteche ne esistevano, nei centri maggiori, anche una ogni mille abitanti circa e non sarebbe stato possibile, pertanto, farle sostentare con i soli medicamenti che, quando superavano un certo costo, erano privilegio delle persone abbienti che avessero già soddisfatto i bisogni alimentari. Esse, pertanto,
  • 7. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo erano veri e propri empori ed i farmacisti facevano di tutto: clisterizzavano, imbalsamavano, sofisticavano droghe, vendevano medicamenti, ma anche frutta, carni e dolci. Nonostante ciò l’apoteca del farmacista non era umile e dimessa, come un qualsiasi negozio di alimentari dell’epoca, bensì era sovente dotata di ricche insegne e di un nome affascinante, erano adorne di artistici arredi in legno pregiato, preziosi vasi e strumenti (grandi mortai, storte, fornelli, bilance, alambicchi) e possedevano biblioteche, anche imponenti e non di rado preziose, che costituivano, tra l’altro, un’attrattiva per gli studiosi. A quel tempo, ricorda il Momigliano, Dante Alighieri frequentava assiduamente a Firenze la “Farmacia del Diamante” e si iscrisse alla Corporazione degli Speziali non solo per motivi politici ma anche per poter godere delle biblioteche delle farmacie dove trovava libri rarissimi e manoscritti da consultare. Anche Giotto e Botticelli, come è testimoniato dai documenti riportati, si immatricolarono all’Arte dei Medici e degli Speziali a Firenze verosimilmente anche per ricavarne la tecnica dei colori. Sul famoso Campanile di questa città, attribuito a Giotto, si trova un suo bassorilievo plastico del 1334 raffigurante uno speziale che in un rudimentale laboratorio, tra vasi di unguenti e droghe, esamina le urine dei pazienti.
  • 8. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo Si tratta, come osserva Carlo Giulio Argan, di un omaggio reso da Giotto all’arte che lo comprendeva fra i suoi soci. In molti comuni del nord Italia vi era una certa distribuzione di compiti tra i poteri costituiti dal Consiglio degli anziani, il Podestà, le Magistrature e la Federazione delle Arti e Mestieri. Non erano infrequenti le sovrapposizioni ed i conflitti di potere, ma in genere quest’ultimo organismo, solitamente denominato Mercanzia o Collegio dei Mercanti, governava l’economia cittadina. In essa confluivano le forze imprenditoriali e del lavoro libero, mentre i colleghi professionali più alti si autogovernavano separatamente (medici, notai, giudici, ecc.). Nei primi tempi gli Statuti o leggi della Mercanzia non facevano distinzione tra le varie categorie assoggettate; quelle più rappresentate davano più spesso luogo ad interventi e quelle economicamente più forti occupavano le cariche consolari maggiori. In questa ottica, le prime regole per gli speziali emesse dalla Mercanzia sono poche: riguardavano l’obbligo di buona fabbricazione delle candele di cera e di genuinità delle spezie di importazione (pepe, zafferano, noce moscata, tutte molto care e necessarie per insaporire e conservare le carni). Per tutti valeva la
  • 9. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo raccomandazione di portare le proprie cause davanti ai Consoli Grandi nonché di usare sempre pesi e misure esatti. Quando gli aderenti ad un gruppo sufficientemente uniforme raggiungevano all’interno della federazione una considerevole consistenza, si organizzavano per acquistare una certa indipendenza, ottenere l’approvazione degli Statuti dalla suprema autorità dello Stato con il placet dei Consoli Grandi e delle autorità comunali, nominare i propri rappresentanti e darsi regole per evitare ogni concorrenza ed attrito fra i soci. A metà del 1200 fanno così la comparsa gli Statuti dell’Arte degli Speziali italiani, di cui i più antichi e prestigiosi sono il Capitolare degli Speziali di Venezia del 1258 (emanato dal Doge Zen), lo Statuto dell’Ars Medicorum et Spetiarorum di Firenze del 1266, gli Statuti di Siena del 1356 ed il Capitolare del Nobile e salutifero Collegio degli Aromatari di Palermo del 1407, in cui viene sancito l’obbligo del giuramento per l’esercizio della professione, si impone l’obbligo di osservanza di un Codice Ufficiale dei medicamenti, si fa divieto di esercitare l’Arte medica, si vieta la consegna di medicamenti agli ammalati senza licenza di medico autorizzato, si vieta di dare al paziente medicamenti diversi o di diverso
  • 10. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo dosaggio rispetto a quanto indicato nella ricetta del medico, si prevede la visita periodica alle spezierie da parte di una commissione mista composta da medici e speziali, si vieta di dare percentuali al medico in cambio di ottenute prescrizioni. Ciò nonostante, non pochi medici continuarono a gestire spezierie attraverso prestanome: l’impiego di capitale in questo settore risultava particolarmente redditizio in quanto le spezierie, pur essendo in continuo aumento numerico, trattavano una gran quantità di merci di uso domestico alimentare e materie prime per gli artigiani (colori, biacche, metalli lavorati, ecc.). Il solenne giuramento preteso da ognuno che entrasse nell’Arte era denso di severità, in merito all’osservanza degli Statuti, ma probabilmente l’attività soggetta ad autentico controllo era soltanto quella relativa alla preparazione dei medicamenti. A Firenze, in particolare, gli Speziali assunsero una posizione di primo piano fin dalla fondazione della corporazione. E’ facile intuirne la motivazione politica ancorché economica: pur essendo istituzioni di classe, le Arti dovevano infatti combattere direttamente contro la feudalità delle campagne nella logica di quella contrapposizione guelfo-ghibellina così cruda e violenta come Dante ci ha narrato.
  • 11. Dal I al X secolo d.C. Dall’XI al XIII secolo XIV e XV secolo XVI secolo Avanti Cristo HOME XIX secolo XX secolo XVII e XVIII secolo A V V I O Dall’XI al XIII secolo I sei Consoli eletti in seno alla corporazione semestralmente con parità di diritto fra le tre sezioni (medici, speziali, merciai) a loro volta eleggevano a Camerlengo (cassiere) e Notaio due bonos viros di fede guelfa come loro e, inoltre, dodici Consiglieri in grado di aiutarli a far rispettare la loro suprema autorità. I loro giudizi potevano aver luogo anche nel Palazzo Comunale, a dimostrazione che il loro potere per le cose riferite all’Arte era equiparabile a quello dei Reggitori della Città. Nessuno doveva opporsi alle loro sentenze e l’associato reo di gravi mancanze poteva anche essere incarcerato. Perché ognuno avesse un ruolo e si sentisse compartecipe, una quantità di funzioni erano affidate a piccoli gruppi, assimilabili a commissioni: gli statutari (revisori delle norme), i cercatori (di inadempienze), i taratori (di bilance), i garbellatori (setacciatori). L’ingresso nell’Arte costava 4 fiorini d’oro e, tra i vari privilegi, assicurava anche un soccorso in caso di necessità nonché la presenza di… almeno 18 soci al funerale. Non essendosi mai verificata, comunque, una vicenda identica nelle tante città italiane non è possibile delineare un quadro generale di una ideale corporazione ma solo fissarne i principali cardini comuni a tutte.