SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
60 puntoeffe
Nel 1820 Pelletier e Caventou
scoprono il principio antimala-
rico chinino, il primo e forse
l’unico chemioterapico specifico utilizza-
to empiricamente prima della scoperta
dell’agente eziologico di una malattia in-
fettiva. Lo stesso anno si pubblica, negli
Stati Uniti, la prima Farmacopea: United
States Pharmacopoeia. Sempre nel
1820, il farmacista Bartolomeo Bizio
(1791-1862), dopo molte ricerche sul fe-
nomeno di mutazione della polenta di
granturco, scopre i batteri Serratia Mar-
cescens. Con l’istituzione del Gremio far-
maceutico (associazione professionale)
Trieste diventa un emporio di prim’ordine
per droghe vegetali e prodotti.
Con l’avvento della rivoluzione industria-
le in Inghilterra si verifica un’esplosione
del consumo di oppio, che in breve tem-
po coinvolge l’intera Europa e gli Stati
Uniti. L’aumento della produzione indu-
striale di farmaci e della loro pubblicità
su giornali e riviste, nonché il ricorso al-
le vendite per posta, favoriscono in mo-
do formidabile la diffusione di oppiacei
in forma di sciroppi, cordiali o polveri,
dai nomi suadenti (sciroppo dolce della
signora Winslow, elisir all’oppio di Mc-
Munn, Cordiale Godfrey, Cherry di Ayer)
e dalle confezioni attraenti.
Negli Stati Uniti, in particolare, l’oppio
diventa una sostanza d’abuso ad ap-
pannaggio della borghesia e, soprattut-
to, del gentil sesso, cui era somministra-
ta per dolori mestruali, malattie veneree,
depressione e ansia.
Nel 1821 dal seme della noce vomica
viene isolata, a opera di Pellettier e Ca-
vendou, la stricnina, principio attivo at-
to a stimolare i nervi motori spinali.
Nel 1823 nei Paesi Bassi entra in vigore
la Pharmacopoea Belgica pubblicata al-
l’Aja in lingua latina. Sempre nel 1823
viene pubblicata l’opera Sulle falsifica-
zioni delle sostanze principalmente
medicinali e sui mezzi atti ad iscoprirle.
Il 9 settembre 1823 l’Ordinanza di Fer-
dinando I che dispone la riforma della
marina da guerra stabilisce anche le
dotazioni dei medicamenti da imbarca-
re a bordo di una goletta armata della
Marina Siciliana sia in tempo di pace
sia in tempo di guerra. Nonostante agli
inizi dell’Ottocento nelle maggiori flotte
siano praticamente scomparse le gale-
re e le galeazze, sostituite per lo più dai
vascelli e dalle fregate, le condizioni di
vita degli marinai imbarcati permango-
no tutt’altro che facili, gli spazi restano
estremamente ridotti e le malattie sono
in grado di diffondersi con estrema ra-
pidità sulll’intera nave.
C O M E E R A V A M O
Nel primo Ottocento
si diffondono nuovi ritrovati
farmacologici, poi alla base
della chimica di sintesi.
Come esercitare
la professione
nello Stato della Chiesa
DI RAIMONDO VILLANO
IL PAPATO LEGIFERA
Nel 1824 il Pontefice Leone XII emana la
nuova Costituzione degli studi con la Bolla
Quod Divina Sapientia, in forza della qua-
le quello per esercitare la professione di
farmacista diventa un corso universitario
regolare, che si svolge in un biennio con
lezioni di botanica, chimica, farmacia e
materia medica.
Al termine del primo anno si consegue il
baccellierato, al termine del secondo an-
no la licenza, che non ha effetto abilitante;
infine si effettua un anno di “pratica far-
maceutica” presso un farmacista ricono-
sciuto e successivamente, per ottenere la
“patente di esercizio” i candidati devono
sostenere un esame teorico e pratico da-
vanti al Collegio medico e farmaceutico.
ConlaBolladiLeoneXIIsiistituisconodue
diplomi: quello di “alto farmacista”, che
può preparare tutto, e quello di “basso far-
macista”, che dispensa sostanze di tipo
erboristico e acquista dal collega “alto”
tutto il resto. Le norme che regolano l’eser-
Un secolo
di svolta
cizio di spezieria, inoltre, stabiliscono il
rapporto di una bottega ogni tremila
abitanti, a una distanza, per la città di
Roma, non inferiore a 200 canne (circa
400 metri); un locale sufficiente; un la-
boratorio proprio; un seminterrato per
la conservazione delle droghe; un so-
laio per l’essiccazione delle droghe e la
loro conservazione al fresco nonché
l’obbligo di custodia in apposito luogo
delle sostanze che «in piccola dose agi-
scono molto». Ogni due anni il Supre-
mo consiglio di sanità è incaricato di far
effettuare ispezioni alle farmacie di Ro-
ma da un medico del Collegio e da un
farmacista collegiale mentre delle far-
macie delle altre province dello Stato si
occupano un medico e un farmacista
della Commissione Sanitaria Provincia-
le. La normativa prevede anche che al-
la morte del farmacista senza figli o pa-
renti che possano succedergli nell’e-
sercizio della professione, gli eredi fino
alla terza generazione possano vendere
la farmacia.
SCOPERTE
Nel 1825 l’Accademia di Marsiglia con-
ferisce una medaglia al farmacista Antoi-
ne Germain Labarraque (1777-1850)
per «l’applicazione dei cloruri all’igiene e
alla terapeutica». Nel 1827 il farmacista
di Eislemben August Ludwig Gieschk,
trattando la tintura alcolica di frutti di ci-
cuta con acido solforico ottiene un alca-
loide molto velenoso che denomina co-
niina, principio attivo responsabile di un
effetto paralizzante delle giunzioni neuro-
muscolari dovuto all'intervento di un’a-
zione curarosimile: una scoperta che
apre la strada allo studio dei farmaci gan-
glioplegici, primo fra tutti la nicotina.
Nel 1828 il chimico tedesco Friedrich
Wöhler (1800-82), intento a riscaldare
un composto detto cianato d’ammonio
(sostanza già all’epoca considerata
inorganica, priva di qualsiasi legame
con la materia vivente), scoprì durante
l’esperimento che si stavano formando
cristalli simili a quelli dell’urea. Un esa-
me approfondito confermò trattarsi di
cristalli di urea, composto di indubbio
carattere organico. Dopo aver ripetuto
diverse volte l’esperimento, Wohler
informò Jöns Jacob Berzelius, suo
maestro, della scoperta: il vitalismo
subì un primo duro colpo e il testardo
Berzelius fu costretto a riconoscere
che la linea da lui tracciata tra organico
e inorganico non era, in realtà, un con-
fine insormontabile. Più in generale,
dunque, la svolta culturale dovuta a
Wöhler fu la “laicizzazione” dell’ap-
proccio agli studi sulla vita.
Nel 1828 l’omeopatia comincia a pene-
trare nel Regno delle Due Sicilie, con il fa-
vore di Francesco I di Borbone, che vuo-
le sia praticata nell’Ospedale militare del-
la Trinità in Palermo. Nel 1828 Buchner,
docente alla facoltà di Farmacia dell’Uni-
versità di Monaco, dichiara di aver effet-
tuato l’estrazione della salicina dalla cor-
teccia del salice. Nel 1829 il farmacista
francese Henru Leroux, mediante ulterio-
ri precipitazioni, riesce a isolare la salicina
in forma cristallina pura, principio
estratto dalla corteccia del salice e
composto da glucosio e alcool salicilico
in forma cristallina - 30 grammi di sali-
cina vengono estratti da 500 grammi di
scorza di salice - e ne prova l’effetto an-
tipiretico per avere un dato scientifico
concreto. Nel 1830 con importanti ri-
cerche di chimica vegetale in Botanica
i farmacisti francesi Boutron e Robi-
quet studiano numerosi alcaloidi e gli-
cosidi e scoprono l’amigdalina. Nel
1832, a opera di Robiquet, viene
estratta la codeina dall’oppio. Sempre
nel 1832 il farmacista-scienziato Gio-
vanni Semmola (1793-1865) con la
pubblicazione del Saggio chimico sulla
preparazione, facoltà ed uso dei medi-
camenti e del Trattato di farmacologia e
terapia generale sottolinea la necessità
di studiare la costituzione fisica e chi-
mica dei rimedi in rapporto ai cambia-
menti chimici che essi inducono nei
tessuti e negli umori.
Dal 1832 inizia a impervesare in Europa
il colera, la “peste dell’Ottocento”. Nel
1832-35 c’è la prima ondata in Italia
con 150.000 vittime; altre ondate si ve-
rificano nel 1849, 1854-55, 1865-67,
1884-86. Il morbo falcia vite umane
ovunque e infuria soprattutto nei quar-
tieri più degradati delle città.
Tra il 1833 e il 1838 il farmacista-scien-
ziato Giacomo Andrea Giacomini
(1796-1849) pubblica un Trattato filo-
sofico sperimentale dei soccorsi tera-
peutici in cui si sforza di superare l’em-
pirismo facilone dei farmacisti e dei
medici contemporanei affermando
l’importanza di una controprova nella
valutazione dell’efficacia terapeutica di
un medicamento. Gli studi di Berzelius
e Wöhler (1800-1882) modificano le
precedenti concezioni della chimica e
contribuiscono a dare anche sviluppo
alla cultura generale, portandola coe-
rentemente al di sopra di dogmatiche e
limitative interpretazioni precedente-
mente affermatesi nella scienza. In par-
ticolare Wöhler con la sintesi dell’urea,
la prima molecola organica realizzata in
laboratorio ottenuta a partire da moleco-
le inorganiche (1828), modificò profon-
damente la cultura di allora, che ancora
distingueva i materiali organici da quelli
inorganici, accettando la concezione di
una inesistente vis-vitalis, per dare ra-
gione all’esistenza di tutto ciò che ap-
partiene alla materia vivente.
puntoeffe 61

More Related Content

Viewers also liked

карпрайс спб отзывы реальные
карпрайс спб отзывы реальныекарпрайс спб отзывы реальные
карпрайс спб отзывы реальныеcarprice_MSK
 
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образ
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образЭгоклонирование - как создать эговиртуальный образ
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образОлег Паладьев
 
Springplank naar Creativiteit door Ton Planken
Springplank naar Creativiteit door Ton PlankenSpringplank naar Creativiteit door Ton Planken
Springplank naar Creativiteit door Ton PlankenAlex Adams
 
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...Machiraju Presentations Pvt. Ltd.
 
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇAS
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇASAULA DE HARDWARE PARA CRIANÇAS
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇASRita Rocha
 

Viewers also liked (12)

Mom's Resume
Mom's ResumeMom's Resume
Mom's Resume
 
Service Learning Project bundle
Service Learning Project bundleService Learning Project bundle
Service Learning Project bundle
 
Nourhan MohamedCV
Nourhan MohamedCVNourhan MohamedCV
Nourhan MohamedCV
 
Nagnath Dhanure Resume
Nagnath Dhanure ResumeNagnath Dhanure Resume
Nagnath Dhanure Resume
 
Professional Experience 002
Professional Experience 002Professional Experience 002
Professional Experience 002
 
карпрайс спб отзывы реальные
карпрайс спб отзывы реальныекарпрайс спб отзывы реальные
карпрайс спб отзывы реальные
 
Trends%20in%20 hr
Trends%20in%20 hrTrends%20in%20 hr
Trends%20in%20 hr
 
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образ
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образЭгоклонирование - как создать эговиртуальный образ
Эгоклонирование - как создать эговиртуальный образ
 
Springplank naar Creativiteit door Ton Planken
Springplank naar Creativiteit door Ton PlankenSpringplank naar Creativiteit door Ton Planken
Springplank naar Creativiteit door Ton Planken
 
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...
Indian agriculture:overview, types,major crops, Changing Trade Scenario & Cha...
 
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇAS
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇASAULA DE HARDWARE PARA CRIANÇAS
AULA DE HARDWARE PARA CRIANÇAS
 
Resume L Chassepot
Resume L ChassepotResume L Chassepot
Resume L Chassepot
 

Similar to Raimondo Villano - Un secolo di svolta

R. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoR. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoRaimondo Villano
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Dai Sessanta agli Ottanta
R. Villano - Dai Sessanta agli OttantaR. Villano - Dai Sessanta agli Ottanta
R. Villano - Dai Sessanta agli OttantaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5Raimondo Villano
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)Raimondo Villano
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIRaimondo Villano
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia Raimondo Villano
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniRaimondo Villano
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8Raimondo Villano
 
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)Raimondo Villano
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misureRaimondo Villano
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano
 
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.teR. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.teRaimondo Villano
 

Similar to Raimondo Villano - Un secolo di svolta (20)

R. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo OttocentoR. Villano - History of health: il primo Ottocento
R. Villano - History of health: il primo Ottocento
 
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'OttocentoR. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
R. Villano - Storia farmaceutica: alle soglie dell'Ottocento
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 
R. Villano - Dai Sessanta agli Ottanta
R. Villano - Dai Sessanta agli OttantaR. Villano - Dai Sessanta agli Ottanta
R. Villano - Dai Sessanta agli Ottanta
 
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà OttocentoRaimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia
R. Villano - Fenomeni sociosanitari in processo Unità d'Italia
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
 
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
 
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secoloR. Villano - I primi decenni del xvi secolo
R. Villano - I primi decenni del xvi secolo
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
R. Villano - Fenomeni sociosanitari nel processo italiano di integrazione uni...
 
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
Raimondo Villano - Formazione accademica farmaceutica nel Regno di Napoli a m...
 
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.teR. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te
R. Villano - Articolo - xiv secolo 2^ p.te
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Un secolo di svolta

  • 1. 60 puntoeffe Nel 1820 Pelletier e Caventou scoprono il principio antimala- rico chinino, il primo e forse l’unico chemioterapico specifico utilizza- to empiricamente prima della scoperta dell’agente eziologico di una malattia in- fettiva. Lo stesso anno si pubblica, negli Stati Uniti, la prima Farmacopea: United States Pharmacopoeia. Sempre nel 1820, il farmacista Bartolomeo Bizio (1791-1862), dopo molte ricerche sul fe- nomeno di mutazione della polenta di granturco, scopre i batteri Serratia Mar- cescens. Con l’istituzione del Gremio far- maceutico (associazione professionale) Trieste diventa un emporio di prim’ordine per droghe vegetali e prodotti. Con l’avvento della rivoluzione industria- le in Inghilterra si verifica un’esplosione del consumo di oppio, che in breve tem- po coinvolge l’intera Europa e gli Stati Uniti. L’aumento della produzione indu- striale di farmaci e della loro pubblicità su giornali e riviste, nonché il ricorso al- le vendite per posta, favoriscono in mo- do formidabile la diffusione di oppiacei in forma di sciroppi, cordiali o polveri, dai nomi suadenti (sciroppo dolce della signora Winslow, elisir all’oppio di Mc- Munn, Cordiale Godfrey, Cherry di Ayer) e dalle confezioni attraenti. Negli Stati Uniti, in particolare, l’oppio diventa una sostanza d’abuso ad ap- pannaggio della borghesia e, soprattut- to, del gentil sesso, cui era somministra- ta per dolori mestruali, malattie veneree, depressione e ansia. Nel 1821 dal seme della noce vomica viene isolata, a opera di Pellettier e Ca- vendou, la stricnina, principio attivo at- to a stimolare i nervi motori spinali. Nel 1823 nei Paesi Bassi entra in vigore la Pharmacopoea Belgica pubblicata al- l’Aja in lingua latina. Sempre nel 1823 viene pubblicata l’opera Sulle falsifica- zioni delle sostanze principalmente medicinali e sui mezzi atti ad iscoprirle. Il 9 settembre 1823 l’Ordinanza di Fer- dinando I che dispone la riforma della marina da guerra stabilisce anche le dotazioni dei medicamenti da imbarca- re a bordo di una goletta armata della Marina Siciliana sia in tempo di pace sia in tempo di guerra. Nonostante agli inizi dell’Ottocento nelle maggiori flotte siano praticamente scomparse le gale- re e le galeazze, sostituite per lo più dai vascelli e dalle fregate, le condizioni di vita degli marinai imbarcati permango- no tutt’altro che facili, gli spazi restano estremamente ridotti e le malattie sono in grado di diffondersi con estrema ra- pidità sulll’intera nave. C O M E E R A V A M O Nel primo Ottocento si diffondono nuovi ritrovati farmacologici, poi alla base della chimica di sintesi. Come esercitare la professione nello Stato della Chiesa DI RAIMONDO VILLANO IL PAPATO LEGIFERA Nel 1824 il Pontefice Leone XII emana la nuova Costituzione degli studi con la Bolla Quod Divina Sapientia, in forza della qua- le quello per esercitare la professione di farmacista diventa un corso universitario regolare, che si svolge in un biennio con lezioni di botanica, chimica, farmacia e materia medica. Al termine del primo anno si consegue il baccellierato, al termine del secondo an- no la licenza, che non ha effetto abilitante; infine si effettua un anno di “pratica far- maceutica” presso un farmacista ricono- sciuto e successivamente, per ottenere la “patente di esercizio” i candidati devono sostenere un esame teorico e pratico da- vanti al Collegio medico e farmaceutico. ConlaBolladiLeoneXIIsiistituisconodue diplomi: quello di “alto farmacista”, che può preparare tutto, e quello di “basso far- macista”, che dispensa sostanze di tipo erboristico e acquista dal collega “alto” tutto il resto. Le norme che regolano l’eser- Un secolo di svolta
  • 2. cizio di spezieria, inoltre, stabiliscono il rapporto di una bottega ogni tremila abitanti, a una distanza, per la città di Roma, non inferiore a 200 canne (circa 400 metri); un locale sufficiente; un la- boratorio proprio; un seminterrato per la conservazione delle droghe; un so- laio per l’essiccazione delle droghe e la loro conservazione al fresco nonché l’obbligo di custodia in apposito luogo delle sostanze che «in piccola dose agi- scono molto». Ogni due anni il Supre- mo consiglio di sanità è incaricato di far effettuare ispezioni alle farmacie di Ro- ma da un medico del Collegio e da un farmacista collegiale mentre delle far- macie delle altre province dello Stato si occupano un medico e un farmacista della Commissione Sanitaria Provincia- le. La normativa prevede anche che al- la morte del farmacista senza figli o pa- renti che possano succedergli nell’e- sercizio della professione, gli eredi fino alla terza generazione possano vendere la farmacia. SCOPERTE Nel 1825 l’Accademia di Marsiglia con- ferisce una medaglia al farmacista Antoi- ne Germain Labarraque (1777-1850) per «l’applicazione dei cloruri all’igiene e alla terapeutica». Nel 1827 il farmacista di Eislemben August Ludwig Gieschk, trattando la tintura alcolica di frutti di ci- cuta con acido solforico ottiene un alca- loide molto velenoso che denomina co- niina, principio attivo responsabile di un effetto paralizzante delle giunzioni neuro- muscolari dovuto all'intervento di un’a- zione curarosimile: una scoperta che apre la strada allo studio dei farmaci gan- glioplegici, primo fra tutti la nicotina. Nel 1828 il chimico tedesco Friedrich Wöhler (1800-82), intento a riscaldare un composto detto cianato d’ammonio (sostanza già all’epoca considerata inorganica, priva di qualsiasi legame con la materia vivente), scoprì durante l’esperimento che si stavano formando cristalli simili a quelli dell’urea. Un esa- me approfondito confermò trattarsi di cristalli di urea, composto di indubbio carattere organico. Dopo aver ripetuto diverse volte l’esperimento, Wohler informò Jöns Jacob Berzelius, suo maestro, della scoperta: il vitalismo subì un primo duro colpo e il testardo Berzelius fu costretto a riconoscere che la linea da lui tracciata tra organico e inorganico non era, in realtà, un con- fine insormontabile. Più in generale, dunque, la svolta culturale dovuta a Wöhler fu la “laicizzazione” dell’ap- proccio agli studi sulla vita. Nel 1828 l’omeopatia comincia a pene- trare nel Regno delle Due Sicilie, con il fa- vore di Francesco I di Borbone, che vuo- le sia praticata nell’Ospedale militare del- la Trinità in Palermo. Nel 1828 Buchner, docente alla facoltà di Farmacia dell’Uni- versità di Monaco, dichiara di aver effet- tuato l’estrazione della salicina dalla cor- teccia del salice. Nel 1829 il farmacista francese Henru Leroux, mediante ulterio- ri precipitazioni, riesce a isolare la salicina in forma cristallina pura, principio estratto dalla corteccia del salice e composto da glucosio e alcool salicilico in forma cristallina - 30 grammi di sali- cina vengono estratti da 500 grammi di scorza di salice - e ne prova l’effetto an- tipiretico per avere un dato scientifico concreto. Nel 1830 con importanti ri- cerche di chimica vegetale in Botanica i farmacisti francesi Boutron e Robi- quet studiano numerosi alcaloidi e gli- cosidi e scoprono l’amigdalina. Nel 1832, a opera di Robiquet, viene estratta la codeina dall’oppio. Sempre nel 1832 il farmacista-scienziato Gio- vanni Semmola (1793-1865) con la pubblicazione del Saggio chimico sulla preparazione, facoltà ed uso dei medi- camenti e del Trattato di farmacologia e terapia generale sottolinea la necessità di studiare la costituzione fisica e chi- mica dei rimedi in rapporto ai cambia- menti chimici che essi inducono nei tessuti e negli umori. Dal 1832 inizia a impervesare in Europa il colera, la “peste dell’Ottocento”. Nel 1832-35 c’è la prima ondata in Italia con 150.000 vittime; altre ondate si ve- rificano nel 1849, 1854-55, 1865-67, 1884-86. Il morbo falcia vite umane ovunque e infuria soprattutto nei quar- tieri più degradati delle città. Tra il 1833 e il 1838 il farmacista-scien- ziato Giacomo Andrea Giacomini (1796-1849) pubblica un Trattato filo- sofico sperimentale dei soccorsi tera- peutici in cui si sforza di superare l’em- pirismo facilone dei farmacisti e dei medici contemporanei affermando l’importanza di una controprova nella valutazione dell’efficacia terapeutica di un medicamento. Gli studi di Berzelius e Wöhler (1800-1882) modificano le precedenti concezioni della chimica e contribuiscono a dare anche sviluppo alla cultura generale, portandola coe- rentemente al di sopra di dogmatiche e limitative interpretazioni precedente- mente affermatesi nella scienza. In par- ticolare Wöhler con la sintesi dell’urea, la prima molecola organica realizzata in laboratorio ottenuta a partire da moleco- le inorganiche (1828), modificò profon- damente la cultura di allora, che ancora distingueva i materiali organici da quelli inorganici, accettando la concezione di una inesistente vis-vitalis, per dare ra- gione all’esistenza di tutto ciò che ap- partiene alla materia vivente. puntoeffe 61