SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
27/02/1527/02/15 ICIC33 A.SA.S. 2014/20152014/2015
“TABAGISMO”
Istituto Tecnico Industriale StataleIstituto Tecnico Industriale Statale
Leonardo da Vinci - NapoliLeonardo da Vinci - Napoli
““Festa delle Matricole”Festa delle Matricole”
DISCIPLINA Argomento
STORIA Storia del fumo
DIRITTO Normative
ITALIANO
Perché si comincia a fumare.
Aumentare l’autostima
SCIENZE L'apparato respiratorio
CHIMICA
I rischi del fumo / I vantaggi di essere non
fumatore
FISICA La sigaretta elettronica
MATEMATICA Statistiche sui fumatori in Italia
TECNOLOGIA E
DISEGNO
Supporto grafico
TECNOLOGIE
INFORMATICHE
Presentazione Multimediale
TABAGISMO
Premessa
Il lavoro di questa area di Progetto rientra nell’ambito del
Progetto Quadrifoglio, un’articolata iniziativa di
“Educazione alla salute” promossa dalla Scuola, dalla
ASL Napoli 1 Centro, dall’Assessorato all’Ambiente del
Comune di Napoli, dalla Lega Tumori e
dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani
Il tabagismo è la dipendenza dal
FUMO di TABACCO
• Circa un miliardo di persone fumano.
Storia del fumoStoria del fumo
StoriaStoria
IL FUMO HA ORIGINIIL FUMO HA ORIGINI
ANTICHEANTICHE
•Il fumo è tanto nocivo quanto vecchio.
Accreditate fonti storiche, infatti, ci
confermano che la sua diffusione risale
a civiltà antichissime come i Maya e gli
Aztechi dove, tuttavia, era consentito
fumare solo ai sacerdoti e per scopi di
culto.
•Infatti i sacerdoti di queste civiltà, già
verso il mille a.C., soffiavano il fumo
verso il Sole e in direzione dei punti
cardinali per comunicare con le divinità,
in particolare con il Dio Balan, il dio dei
quattro venti che accendeva il cielo con
lampi e nuvole.
IL TABACCO ARRIVA IN EUROPAIL TABACCO ARRIVA IN EUROPA
L’uso del tabacco si diffuse tra leL’uso del tabacco si diffuse tra le
popolazioni occidentali solo dopo lapopolazioni occidentali solo dopo la
scoperta dell’America.scoperta dell’America.
Il Il fumo di tabaccofumo di tabacco , descritto per la, descritto per la
prima volta all'epoca della scopertaprima volta all'epoca della scoperta
dell'America da cronisti comedell'America da cronisti come
Bartolomeo de Las CasasBartolomeo de Las Casas , era, era
usuale fra i usuale fra i TainoTaino, popolazione, popolazione
precolombiana che abitava l'attualeprecolombiana che abitava l'attuale
Santo Domingo.Santo Domingo.
Egli affermava:Egli affermava: “Gli indiani mischiano“Gli indiani mischiano
il fiato con un'erba chiamatail fiato con un'erba chiamata pentumpentum
detta anchedetta anche tabagotabago che vieneche viene
annusata, masticata o fumata in pipeannusata, masticata o fumata in pipe
di pietra rossastra.”di pietra rossastra.”
IN EUROPA IL TABACCO DIVENTAIN EUROPA IL TABACCO DIVENTA
UNA MODA BIZZARRA E ORIGINALEUNA MODA BIZZARRA E ORIGINALE
•In Europa il tabacco è statoIn Europa il tabacco è stato
coltivato per la prima volta nelcoltivato per la prima volta nel
giardino reale di Lisbona nelgiardino reale di Lisbona nel
1558 e dal Portogallo1558 e dal Portogallo
l’ambasciatore francese l’ambasciatore francese JeanJean
Nicot Nicot (da lui il termine(da lui il termine
““Nicotiana TabacumNicotiana Tabacum“) spedì i“) spedì i
semi in Francia.semi in Francia.
•Qui il tabacco incontrò moltoQui il tabacco incontrò molto
favore per le sue virtù medicinalifavore per le sue virtù medicinali
al punto che venne posto sotto ilal punto che venne posto sotto il
patrocinio della Regina Caterinapatrocinio della Regina Caterina
dei Medicidei Medici..
E IN ITALIA ….E IN ITALIA ….
In Italia il tabacco è arrivato per mano del Cardinale Prospero Pubblicola di
Santa Croce, Nunzio Pontificio a Lisbona.
Nel lontano 1561 al ritorno da una missione diplomatica, il cardinale portò i
semi di tabacco in dono al Papa Pio IV il quale avviò la prima grande
coltivazione.
Infatti questi prese i semi di tabacco donatigli dal Cardinal Prospero e li
fece coltivare dai monaci Cistercensi nei dintorni di Roma. 
LO SMOKINGLO SMOKING
All’inizio del XVI secolo inAll’inizio del XVI secolo in InghilterraInghilterra il fumo della pipa siil fumo della pipa si
diffuse specialmente tra scrittori, artisti e letterati del tempo.diffuse specialmente tra scrittori, artisti e letterati del tempo.
Fu così che ben presto, nei palazzi dell’aristocrazia preseFu così che ben presto, nei palazzi dell’aristocrazia prese
piede l’abitudine di trascorrere del tempo tra chiacchiere epiede l’abitudine di trascorrere del tempo tra chiacchiere e
“sigarette” in stanze all’uopo dedicate e indossando una“sigarette” in stanze all’uopo dedicate e indossando una
giacca (logiacca (lo smokingsmoking appunto), fornita dal padrone di casa aiappunto), fornita dal padrone di casa ai
suoi ospiti per evitare che le loro vesti si impregnasserosuoi ospiti per evitare che le loro vesti si impregnassero
dell’odore di tabacco.dell’odore di tabacco.
IN INGHILTERRA IL FUMOIN INGHILTERRA IL FUMO
CONQUISTA LE DONNECONQUISTA LE DONNE
Qui nel XVII secolo il fumo arrivò a conquistareQui nel XVII secolo il fumo arrivò a conquistare
anche la popolazione femminile, incitandoanche la popolazione femminile, incitando
alcune dame a fondare il cosiddetto “alcune dame a fondare il cosiddetto “OrdineOrdine
della Tabaccheriadella Tabaccheria“ il cui motto recitava:“ il cui motto recitava:
""Noi Cavalieresse dell’Ordine dellaNoi Cavalieresse dell’Ordine della
Tabacchiera, dichiariamo di non aver trovatoTabacchiera, dichiariamo di non aver trovato
fino ad oggi nulla all’infuori del tabacco degnofino ad oggi nulla all’infuori del tabacco degno
di farsi amare costantemente da noi. Il tempo cidi farsi amare costantemente da noi. Il tempo ci
fa trovare dei difetti nei nostri amanti,fa trovare dei difetti nei nostri amanti,
dell’’ngratitudine nelle nostre amiche, deldell’’ngratitudine nelle nostre amiche, del
ridicolo nella moda che noi cambiamo quattroridicolo nella moda che noi cambiamo quattro
volte all’anno. Solo il tabacco noi troviamovolte all’anno. Solo il tabacco noi troviamo
degno di essere amato".degno di essere amato".
QUANDO IL FUMO DIVENTO’ VIZIOQUANDO IL FUMO DIVENTO’ VIZIO
……
Il XVIII secolo segnò l’inizio degli abusi legati al
consumo di tabacco. A partire dal 1700 infatti, alla
pianta vennero attribuite proprietà terapeutiche per
malanni più o meno gravi: peste, polmonite, ulcera,
epilessia, ma anche carie dentali, emicrania, nausea e
giramenti di testa.
Sembrava che il tabacco, nelle sue varie forme di
utilizzo, fosse in grado di curare le patologie o quanto
meno di alleviarne i sintomi.
Cominciando a fumare per ogni piccola
necessità fisica, la dipendenza da tabacco si
fece strada velocemente!
NASCE LA SIGARETTANASCE LA SIGARETTA
L’origine della diffusione dellaL’origine della diffusione della
sigaretta viene tradizionalmentesigaretta viene tradizionalmente
fatta risalire allafatta risalire alla guerraguerra
di Crimeadi Crimea, nella, nella secondaseconda
metà del XIX secolometà del XIX secolo , quando, quando
affondò un carico di pipeaffondò un carico di pipe
costringendo i marinai adcostringendo i marinai ad
escogitare un nuovoescogitare un nuovo
stratagemma per poter fumare,stratagemma per poter fumare,
avvolgendo il tabacco in involucriavvolgendo il tabacco in involucri
di carta.di carta.
IL FUMO NEI TEMPI MODERNIIL FUMO NEI TEMPI MODERNI
La dipendenza da tabacco crebbe
notevolmente nel Primo
Dopoguerra, quando lo stress
dilagante schiavizzò al vizio un numero
sempre crescente di persone e
cominciarono a sorgere le prime
rivendite specializzate.
Tuttavia, fu dopo la Tuttavia, fu dopo la Seconda GuerraSeconda Guerra
MondialeMondiale che l’abuso di tabacco si che l’abuso di tabacco si
espanse a livelli inauditi, con la nascitaespanse a livelli inauditi, con la nascita
dei primi tabelloni pubblicitari e deglidei primi tabelloni pubblicitari e degli
stereotipi dell’uomo duro e della donnastereotipi dell’uomo duro e della donna
in carriera, più forti con la sigaretta inin carriera, più forti con la sigaretta in
bocca.bocca.
LA SCOPERTA DEGLI EFFETTILA SCOPERTA DEGLI EFFETTI
DEVASTANTI DEL FUMODEVASTANTI DEL FUMO
Verso la fine del Verso la fine del NovecentoNovecento nei paesi ancora nei paesi ancora
sottosviluppati si diffuse l’amara abitudine dellosottosviluppati si diffuse l’amara abitudine dello
sfruttamento minorile all’interno delle piantagioni disfruttamento minorile all’interno delle piantagioni di
tabacco, al fine di soddisfare a costi contenuti le incessantitabacco, al fine di soddisfare a costi contenuti le incessanti
richieste per i ritmi di produzione.richieste per i ritmi di produzione.
Nel frattempo, diverse ricerche mediche portarono alla luceNel frattempo, diverse ricerche mediche portarono alla luce
i terrificanti effetti del fumo, sia attivo sia passivo, sullai terrificanti effetti del fumo, sia attivo sia passivo, sulla
salute e vennero divulgate alle soglie del salute e vennero divulgate alle soglie del 20002000 le prime le prime
leggi contro il fumo nei locali pubblici ed in presenza dileggi contro il fumo nei locali pubblici ed in presenza di
donne incinte e bambini, nonché le prime campagne didonne incinte e bambini, nonché le prime campagne di
sensibilizzazione per incitare a smettere di fumare i miliardisensibilizzazione per incitare a smettere di fumare i miliardi
di soggetti dipendenti nel mondo.di soggetti dipendenti nel mondo.
NormativeNormative
DirittoDiritto
Normativa su “Divieto di fumare”
• L’ undici novembre 1975 entra in vigore la legge n. 584 che
vieta il fumo su tutti i mezzi pubblici, negli ospedali, musei,
teatri, scuole ecc.
• A partire dal 1991 su ogni prodotto di fumo compare, per la
prima volta in Italia, la scritta normativa:
Il Fumo è Nocivo.
Il divieto e… le scuole
• La normativa vigente sul divieto di fumare (legge n. 584 dell’11 nov.. 1975 -
solo in alcuni articoli abrogata dalla successiva legge n. 3 del 16 Gen 2003 -
e la Circolare del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004) persegue il
fine primario della tutela della salute dei non fumatori.
• Anche le istituzioni scolastiche sono destinatarie di essa e la Direttiva del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 1995, ha individuato i
locali scolastici nei quali è operante tale divieto: aule, corridoi, segreterie,
biblioteche, sale di lettura,bagni, ecc.
• Il divieto in questione, nell’ambito delle istituzioni scolastiche acquista
ulteriore significato e valenza in quanto intimamente connesso con temi di
grande importanza ed attualità quali la tutela della salute individuale e
collettiva, l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, il rispetto
della propria e dell’altrui persona, le corrette relazioni umane e sociali.
Perché si comincia aPerché si comincia a
fumare… Aumentarefumare… Aumentare
l’autostimal’autostima
ItalianoItaliano
"Perché si comincia a"Perché si comincia a
fumare.."fumare.."
Fumi per sentirti …Fumi per sentirti …
Fumare è ancora oggi, ma molto meno di ieri,Fumare è ancora oggi, ma molto meno di ieri,
considerato in modo speciale da ragazzini econsiderato in modo speciale da ragazzini e
giovinetti come un indice di emancipazionegiovinetti come un indice di emancipazione
sociale:sociale:
Si comincia a fumare e non si smetteSi comincia a fumare e non si smette
più!più!
LA TUA GIOVANE VITA IN …LA TUA GIOVANE VITA IN …
FUMOFUMO
Gli adolescenti sperimentano la prima sigaretta sempreGli adolescenti sperimentano la prima sigaretta sempre
prima: a dodici – tredici anni e non mancano leprima: a dodici – tredici anni e non mancano le
eccezioni, alcuni le assaggiano anche a undici anni.eccezioni, alcuni le assaggiano anche a undici anni.
• Per imitazione del membro del gruppo di appartenenzaPer imitazione del membro del gruppo di appartenenza
e anche dei modellie anche dei modelli
• Per curiositàPer curiosità
• Per il bisogno di trasgredirePer il bisogno di trasgredire
• Per darsi delle ariePer darsi delle arie
• Per il "gusto" di provarePer il "gusto" di provare
• Per sentirsi indipendenti.Per sentirsi indipendenti.
• La prima emozione non è il piacere, a prevalere è, infatti, ilLa prima emozione non è il piacere, a prevalere è, infatti, il
senso di soffocamento e nausea. A fare la differenza è ilsenso di soffocamento e nausea. A fare la differenza è il
desiderio di emulare i più grandi.desiderio di emulare i più grandi.
• I ragazzi vogliono mostrare di non essere più bambini, ma deiI ragazzi vogliono mostrare di non essere più bambini, ma dei
piccoli uomini .piccoli uomini .
• Vogliono far sapere ai loro compagni di avere idee proprie edVogliono far sapere ai loro compagni di avere idee proprie ed
una personalità decisa, pronti per essere dei veri leaderuna personalità decisa, pronti per essere dei veri leader
• Per fare vedere la loro determinazione scelgono il modo piùPer fare vedere la loro determinazione scelgono il modo più
semplice e veloce:semplice e veloce:
accendere una sigarettaaccendere una sigaretta
• LaLa sigarettasigaretta è il mezzo per suscitare attenzione, sfidare,è il mezzo per suscitare attenzione, sfidare,
ricevere il rimprovero per il solo piacere di volere dire “no”.ricevere il rimprovero per il solo piacere di volere dire “no”.
…….quindi bisogna lavorare.quindi bisogna lavorare
sull’autostimasull’autostima
• Essere adolescenti non è un gioco da ragazzi. A volteEssere adolescenti non è un gioco da ragazzi. A volte
sembra che tutto e tutti siano contro di te e che le altresembra che tutto e tutti siano contro di te e che le altre
persone siano meglio di quanto tu possa anche solo sperarepersone siano meglio di quanto tu possa anche solo sperare
di diventare.di diventare.
• Ma, se lavoriamo duramente su noi stessi, possiamo sentirciMa, se lavoriamo duramente su noi stessi, possiamo sentirci
bene come non mai, facendo del nostro meglio ebene come non mai, facendo del nostro meglio e
proiettando quell'autostima che ci farà brillare nella vita.proiettando quell'autostima che ci farà brillare nella vita.
In che modo?In che modo?
…Concentrati sulle esperienze, non sulle
apparenze
• Non è sano per nessuno radicare la propria autostima nella superficialità.
• L’aspetto fisico cambia rapidamente e può essere negativamente
influenzato e, poi, la definizione di quella che sarebbe la bellezza varia da
una persona all’ altra.
Scegli un elemento più stabile sul quale fondare il tuo orgoglio!
… Apri la porta ai tuoi successi futuri
• Nella vita devi dedicarti a quello che ti renderà orgoglioso:
 Studia un'arte visiva o pratica uno sport.
 Quando puoi, ottieni dei successi accademici. Prendi voti migliori,
segui dei corsi extra e dedicati alle attività extracurricolari.
…Assumiti le tue responsabilità.
• È l'ideale per aumentare la tua autostima e la tua
sicurezza in te stesso.
 Trovati un lavoro
 Fai volontariato
 Fai da tutor o da mentore agli altri studenti
…Non vivere per compiacere gli altri.
• La vita è solo tua e dovresti viverla facendo le cose che rendono
felice te, non gli altri. Si dice che sia impossibile piacere a tutti. Il
meglio che puoi fare è cercare la felicità e provare a vivere in
accordo a quello che credi giusto e positivo.
 Svilupperai un grande senso di autostima quando smetterai di
impegnarti per piacere alla massa popolare e comincerai a
cercare di soddisfare a te stesso.
 Non pensare che fare amicizia voglia dire indossare i vestiti
giusti , ACCENDERE UNA SIGARETTA o mettersi nei guai.
…Esplora le tue passioni.
• Scopri chi sei e cosa ti rende felice esplorando quello
che ti sta a cuore o che trovi avvincente.
• Provaci! L'unica barriera tra te e le cose che ti
appassionano sei tu e solo tu.
…Trova persone capaci di capirti.
• Il modo migliore per affrontare gli aspetti più duri della
vita è avere ottimi amici. Loro ti ricorderanno quanto tu
sia divertente e meraviglioso.
 I buoni amici in genere condividono molti interessi e
potrebbero avere gli stessi scopi nella vita.
 Non essere amico delle persone che impediscono i
tuoi progressi.
…Matura l'assertività
• Non arrenderti e non dire di sì a tutti quelli che ti
circondano. Essere assertivo e far valere i tuoi diritti farà
miracoli per la sicurezza in te stesso e la tua autostima.
 Se stai conversando con degli amici o dei compagni di
classe, esprimi la tua opinione.
 Se hai bisogno di qualcosa, chiedilo.
 Dì di no quando devi o vuoi farlo.
 E, soprattutto, non sentirti in colpa quando fai queste
cose!
L’apparato respiratorioL’apparato respiratorio
ScienzeScienze
Il sistema respiratorio
• L’aria entra nel nostro corpo tramite
le narici e attraversa le cavità
nasali dove viene riscaldata,
inumidita e filtrata dai piccoli peli
presenti sulle loro pareti.
• La faringe, è il canale dal quale
passa sia l’aria che il cibo, diretti
uno ai polmoni, l’altro allo stomaco.
• Poi c’è la laringe, dove si trovano le
corde vocali, che, vibrando
provocano suoni.
• La trachea, è un tubo lungo circa
10 cm che si dirama in due
condotti.
Polmoni
• La funzione dei polmoni è quella di effettuare gli scambi gassosi con
l’esterno.
• I polmoni hanno una struttura spugnosa perché sono costituiti da grappoli di
minuscoli sacchi, chiamati ALVEOLI POLMONARI.
• Ogni alveolo è avvolto in una fitta rete di capillari.
• Le due pareti, quella degli alveoli e quella dei capillari, costituiscono la
superficie attraverso cui avvengono gli scambi gassosi grazie al processo di
diffusione.
• L’ossigeno viene trasportato da una molecola speciale, l’emoglobina, una
proteina presente nei globuli rossi che contiene atomi di ferro capaci di
legare le molecole di ossigeno.
Alveoli polmonari
• Gli alveoli polmonari sono molto delicati e si danneggiano
facilmente, quindi, l’aria che respiriamo, essendo molto
sporca e con tanti batteri, può provocare il
danneggiamento degli alveoli.
• Le pareti della trachea, sono tappezzate da piccole
cellule munite di ciglia che secernono muco.
• Grazie a queste cellule, la polvere rimane intrappolata
nel muco, e, grazie al movimento delle ciglia, viene
spinta verso l’alto.
La respirazione
• I meccanismi che rendono possibile l’ immissione dell’aria nei
polmoni e la sua successiva emissione sono rispettivamente
quelli di inspirazione ed espirazione. Durante l’ispirazione, i
polmoni si espandono richiamando aria dall’esterno.
• I polmoni aderiscono perfettamente alla gabbia toracica tramite
una doppia membrana
• Il torace aumenta di volume: di conseguenza, i polmoni si
espandono e l’ aria entra. Al contrario, quando i muscoli
intercostali e il diaframma si rilassano. Il volume della cassa
toracica diminuisce e l’aria esce dai polmoni.
• Il fumo di sigaretta contiene molte
sostanze nocive, tra cui sostanze
irritanti che ostacolano il
movimento delle ciglia, e quindi
un fumatore è esposto a frequenti
irritazioni nella trachea.
• Se poi una persona fuma molto,
le ciglia scompaiono del tutto, e
quindi la polvere e i batteri, vanno
direttamente nei polmoni.
• Interviene allora la tosse, col
quale il meccanismo umano cerca
di espellere il muco.
• I polmoni di un fumatore così,
diventano più scuri e si
espongono a tumori
…e il fumo
I rischi del fumoI rischi del fumo
ChimicaChimica
….Non è un vizio né un’ abitudine,
ma una MALATTIA!!!
… lo afferma anche l’OMS ….
IL FUMO È UN VIZIO?
Polmone di un non fumatore e di un
fumatore
Il Tabacco
Il Tabacco è un prodotto
agricolo, ottenuto dalle foglie
di una pianta del genere
Nicotiana.
La parola spagnola TABACO
deriva dalla lingua Arawak ed
indicava un rotolo di foglie.
Altre fonti sostengono che
questo termine fosse un
adattamento della parola
TABBAQ, riferita ad erbe di
vario tipo.
Il FUMO diTabacco è un aereosol micidiale di
sostanze nocive ed in alcuni casi cancerogene.
Esso contiene, infatti, oltre 4000 sostanze tra cui:
 Nitrosamine
 Benzopirene
 Benzoantracene
 Nicotina
 Catrame (piccole particelle che si infiltrano nei
polmoni e nei bronchi)
 Poi ci sono sostanze irritanti quali:
• Acido cianidrico, Acetaldeide, Formaldeide e
Ammoniaca.
La Nicotina
La nicotina è una sostanza che arriva al cervello in
pochi secondi, provoca benessere e piacere che
spingono ad accendere un’ altra sigaretta.
La dipendenza da nicotina
Astinenza da nicotina
Il 40% dei fumatori italiani vuole smettere di
fumare ma non ci riesce a causa di:
 Insonnia
 Desiderio di fumare
 Frustrazione
 Irrequietezza
 Impazienza
 Rabbia
 Depressione
 Irritabilità
 Stipsi
I DANNI DEL FUMO
Il fumo gravi danni all’organismo:
 Apparato respiratorio.
 Apparato circolatorio.
 Apparato digerente.
 Effetti sulla donna.
 Cecità.
 Calvizie.
 Effetti endocrini e metabolici.
 BPCO.
Danni all’ apparato respiratorio
 Peggioramento dell’apparato.
 Riduzione delle difese immunitarie.
 Distruzione dei polmoni.
 Invecchiamento precoce.
 Trasformazione del DNA cellulare.
 Displasie tessutali e trasformazione tumorale
dei tessuti.
Patologie respiratorie legate al fumo:
Polmonite
 FUMARE aumenta
notevolmente il rischio di
contrarre la polmonite,
che è una malattia dei
polmoni e del sistema
respiratorio in cui gli
alveoli polmonari si
infiammano e si riempiono
di liquido, che ostacola la
funzione respiratoria.
Altre patologie legate al fumo: la BPCO
respiratoria
 La BPCO è una malattia
polmonare progressiva,
non completamente
reversibile.
 Il fattore di rischio più
importante nella BPCO è il
FUMO di sigaretta. Anche
il fumo passivo
contribuisce a scatenare
sintomi respiratori.
Patologie tumorali derivate dal fumo
 Il fumo aumenta il rischio di
molti tipi di tumore; a
rischio sono prima di tutto le
vie respiratorie in quanto
direttamente esposte al
fumo.
 Alto è anche il rischio
di tumore al rene e alla
vescica, in quanto le
sostanze cancerogene del
tabacco sono eliminate
attraverso i reni e ristagnano
con l'urina nella vescica.
Danni causati dal FUMO al
cuore e al sistema circolatorio
 L'inalazione del fumo causa numerosi effetti sul cuore e
sul sistema circolatorio. Dopo un minuto di fumo, la
frequenza cardiaca inizia a salire, aumentando fino al
30% nei primi 10 minuti di fumo.
 Il fumo aumenta la possibilità di malattie cardiache,
ictus, arteriosclerosi e malattie vascolari periferiche.
POSSIBILI EFFETTI SUI
BAMBINI NATI DA DONNE
FUMATRICI
Il FUMO può condizionare il lieto
fine di una gravidanza e non solo!
 Durante la gravidanza, il fumo
può causare problemi, anche
fatali, per il feto
 Le sigarette possono causare
problemi di affanno nei piccoli,
se il fumo è associato ad altri
fattori di rischio, come una
storia familiare di asma, le
condizioni abitative ecc …
CONSEGUENZE PER I
NEONATI
Molte delle conseguenze sono:
☻Diminuzione del peso,dai 200 ai 500 gr in meno;
☻Aumento delle infezioni neonatali;
☻Aumento di problemi di socializzazione e
comportamentali;
☻Disturbi respiratori;
☻Aumentata incidenza di tumori infantili .
...il nostro cartellone
• La donna che fuma è grigia ed il suo bimbo piange perché il fumo
della mamma lo sta uccidendo.
• La donna che non fuma è celeste, felice ed il suo bambino ride e si
prepara alla vita
E IL FUMO PASSIVO?
 Il fumo passivo è quello inalato
involontariamente dalle
persone che vivono o lavorano
a contatto con fumatori.
 Il fumo di tabacco è uno dei più
pericolosi fattori inquinanti
dell'aria in ambienti confinati e
costituisce un rischio concreto
per la salute dei non fumatori.
MORTI IN ITALIA A CAUSA DEL
FUMO
 Ogni anno circa 90.000 morti in Italia
potrebbero essere evitate, il fumo di tabacco
è infatti responsabile di un terzo delle morti
per cancro e del 15% di tutte le cause di
morte.
La sigaretta elettronicaLa sigaretta elettronica
FisicaFisica
La sigaretta elettronica
La sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico creato
con l'obiettivo di fornire un'alternativa non nociva al
consumo di tabacchi lavorati (sigarette, sigari e pipe), e
che ricalchi la forma, l'aspetto, e le percezioni sensoriali
della sigaretta tradizionale
Breve storia
• La sigaretta elettronica (in sigla e-cig) è uno strumento
inventato da un farmacista cinese , il signor Hon Lik,
incallito fumatore come il padre , morto di cancro.
• Dal 2004 è stata commercializzata in Cina con il nome di
Ruyan (la cui traduzione letterale è "sembra fumo”).
• Nel 2007 è stata brevettata a livello internazionale.
• -un filtro contenente una cartuccia
• -un riscaldatore
• -una batteria ricaricabile
• -un circuito elettronico interno (con LED)
Com'è composta…
• un filtro contenente una cartuccia
• un riscaldatore
• una batteria ricaricabile
• un sensore
• un circuito elettronico interno (con LED)
Come funziona
• In questi dispositivi non avviene la
combustione del tabacco delle sigarette
tradizionali, pertanto non viene prodotto il
normale fumo di sigaretta che invece è
sostituito da vapore acqueo generato dal
riscaldamento di una resistenza elettrica
che vaporizza un liquido aromatizzato
che conferisce odore e del sapore al
prodotto.
• La sigaretta elettronica è costituita da un
cilindro metallico all’apparenza del tutto
uguale ad una normale sigaretta al cui
interno sono presenti, con qualche
variante a seconda dei modelli, vari
componenti
Componenti
• Un circuito elettronico formato da un sensore che rileva il momento in
cui il fumatore inala il vapore ed un microprocessore che controlla
l’accensione del led e della resistenza elettrica (vaporizzatore o
atomizzatore) responsabile della produzione di vapore dal liquido
aromatizzato contenuto della cartuccia;
• Una batteria, generalmente ricaricabile, agli ioni di litio;
• Una cartuccia di liquido aromatizzato contenuta nel filtro realizzato in
materiale plastico;
• Un led che simula una sigaretta accesa e che si illumina quando si
inspira il vapore.
• Le cartucce possono essere usa e getta o ricaricabili, il liquido contenuto
al loro interno è formato da una miscela di glicole propilenico, glicerolo,
aromi ed eventualmente nicotina.
Alcune considerazioni
• Nonostante queste sigarette finte vengano
vendute come rimedi per smettere di fumare,
essendo un prodotto relativamente recente, al
momento non esistono dati sufficienti per poter
affermare che siano realmente efficaci o che
siano innocue per la salute. 
• E’ importante, tuttavia, continuare a studiare
l’eventuale presenza di inquinanti nel vapore che
si genera dalla sigaretta elettronica e gli esiti di
salute a medio e lungo termine.
Le grandezze fisiche presenti
nella sigaretta elettronica.
• La temperatura
• L'energia elettrica
• La resistenza elettrica
• L' intensità luminosa
Statistiche sui fumatori in ItaliaStatistiche sui fumatori in Italia
MatematicaMatematica
Statistiche sui fumatori in ItaliaStatistiche sui fumatori in Italia
(in milioni)(in milioni)
Indagine DOXA-ISS 2014
A che età si inizia a fumare?
Indagine DOXA-ISS 2014
.. e per chiudere
… il nostro cartellone
GRAZIE
per
L’ATTENZIONE
7171

More Related Content

What's hot

I2 adn pdf1
I2 adn pdf1I2 adn pdf1
I2 adn pdf1biogeo
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
Curso de violão
Curso de violãoCurso de violão
Curso de violãoNando Costa
 
Apostila violao-iniciantes
Apostila violao-iniciantesApostila violao-iniciantes
Apostila violao-iniciantesdanlpt
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
Gaita aprendendo 01
Gaita aprendendo 01Gaita aprendendo 01
Gaita aprendendo 01Elvis Live
 
Apostila de-improvisacao-ademir-junior
Apostila de-improvisacao-ademir-juniorApostila de-improvisacao-ademir-junior
Apostila de-improvisacao-ademir-juniorVladmir Barros
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare mauro_sabella
 
Viola de ouro apostila
Viola de ouro apostilaViola de ouro apostila
Viola de ouro apostilaNome Sobrenome
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaSabina Maraffi
 

What's hot (13)

I2 adn pdf1
I2 adn pdf1I2 adn pdf1
I2 adn pdf1
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Curso de violão
Curso de violãoCurso de violão
Curso de violão
 
Apostila violao-iniciantes
Apostila violao-iniciantesApostila violao-iniciantes
Apostila violao-iniciantes
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
Gaita aprendendo 01
Gaita aprendendo 01Gaita aprendendo 01
Gaita aprendendo 01
 
Apostila de-improvisacao-ademir-junior
Apostila de-improvisacao-ademir-juniorApostila de-improvisacao-ademir-junior
Apostila de-improvisacao-ademir-junior
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Viola de ouro apostila
Viola de ouro apostilaViola de ouro apostila
Viola de ouro apostila
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 

Viewers also liked

Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabaccoDario
 
Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Doxa
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Pippo Bruno
 
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoTassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoGiacomo Mangiaracina
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
Smettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleSmettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleMarco Cremaschini
 
Fumo in Italia report 2016
Fumo in Italia report 2016Fumo in Italia report 2016
Fumo in Italia report 2016Doxa
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
Millenials e la Pasta
Millenials e la PastaMillenials e la Pasta
Millenials e la PastaDoxa
 
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)Doxa
 

Viewers also liked (16)

Tabagismo definizione
Tabagismo definizioneTabagismo definizione
Tabagismo definizione
 
Fumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenzaFumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenza
 
Fumo di tabacco
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Fumo di tabacco
 
Epidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismoEpidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismo
 
Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014Il Fumo in Italia 2014
Il Fumo in Italia 2014
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoTassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Smettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleSmettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedale
 
Modulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumoModulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumo
 
Fumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlateFumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlate
 
Fumo in Italia report 2016
Fumo in Italia report 2016Fumo in Italia report 2016
Fumo in Italia report 2016
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
Millenials e la Pasta
Millenials e la PastaMillenials e la Pasta
Millenials e la Pasta
 
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
Fumo di Sigaretta a Milano (Maggio 2016)
 

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli

More from ITIS "Leonardo da Vinci" - Napoli (20)

Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2Iti da vinci futuro remoto agg2
Iti da vinci futuro remoto agg2
 
Energia futuristica def
Energia futuristica defEnergia futuristica def
Energia futuristica def
 
Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2Area di progetto_2_c2
Area di progetto_2_c2
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e2 io robot
 
2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato2 e1 arduino_nuovo artigianato
2 e1 arduino_nuovo artigianato
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1Area progetto 2_c1
Area progetto 2_c1
 
Il diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sanoIl diritto ad un ambiente sano
Il diritto ad un ambiente sano
 
La comunicazione globale
La comunicazione globaleLa comunicazione globale
La comunicazione globale
 
L'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessiliL'etichettatura dei capi tessili
L'etichettatura dei capi tessili
 
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
Area.di.progetto i.e.1. definitiva audio. ppt 2003
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
Foto
FotoFoto
Foto
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13Finale c3 05_12_13
Finale c3 05_12_13
 
Area di progetto
Area di progettoArea di progetto
Area di progetto
 
Presentazione definitiva
Presentazione definitivaPresentazione definitiva
Presentazione definitiva
 
Presentazione finale
Presentazione finalePresentazione finale
Presentazione finale
 
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessunoLa febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
La febbre del telefonino non ha risparmiato nessuno
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

IC3 Tabagismo

  • 1. 27/02/1527/02/15 ICIC33 A.SA.S. 2014/20152014/2015 “TABAGISMO” Istituto Tecnico Industriale StataleIstituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci - NapoliLeonardo da Vinci - Napoli ““Festa delle Matricole”Festa delle Matricole”
  • 2. DISCIPLINA Argomento STORIA Storia del fumo DIRITTO Normative ITALIANO Perché si comincia a fumare. Aumentare l’autostima SCIENZE L'apparato respiratorio CHIMICA I rischi del fumo / I vantaggi di essere non fumatore FISICA La sigaretta elettronica MATEMATICA Statistiche sui fumatori in Italia TECNOLOGIA E DISEGNO Supporto grafico TECNOLOGIE INFORMATICHE Presentazione Multimediale TABAGISMO
  • 3. Premessa Il lavoro di questa area di Progetto rientra nell’ambito del Progetto Quadrifoglio, un’articolata iniziativa di “Educazione alla salute” promossa dalla Scuola, dalla ASL Napoli 1 Centro, dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, dalla Lega Tumori e dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani
  • 4. Il tabagismo è la dipendenza dal FUMO di TABACCO • Circa un miliardo di persone fumano.
  • 5. Storia del fumoStoria del fumo StoriaStoria
  • 6. IL FUMO HA ORIGINIIL FUMO HA ORIGINI ANTICHEANTICHE •Il fumo è tanto nocivo quanto vecchio. Accreditate fonti storiche, infatti, ci confermano che la sua diffusione risale a civiltà antichissime come i Maya e gli Aztechi dove, tuttavia, era consentito fumare solo ai sacerdoti e per scopi di culto. •Infatti i sacerdoti di queste civiltà, già verso il mille a.C., soffiavano il fumo verso il Sole e in direzione dei punti cardinali per comunicare con le divinità, in particolare con il Dio Balan, il dio dei quattro venti che accendeva il cielo con lampi e nuvole.
  • 7. IL TABACCO ARRIVA IN EUROPAIL TABACCO ARRIVA IN EUROPA L’uso del tabacco si diffuse tra leL’uso del tabacco si diffuse tra le popolazioni occidentali solo dopo lapopolazioni occidentali solo dopo la scoperta dell’America.scoperta dell’America. Il Il fumo di tabaccofumo di tabacco , descritto per la, descritto per la prima volta all'epoca della scopertaprima volta all'epoca della scoperta dell'America da cronisti comedell'America da cronisti come Bartolomeo de Las CasasBartolomeo de Las Casas , era, era usuale fra i usuale fra i TainoTaino, popolazione, popolazione precolombiana che abitava l'attualeprecolombiana che abitava l'attuale Santo Domingo.Santo Domingo. Egli affermava:Egli affermava: “Gli indiani mischiano“Gli indiani mischiano il fiato con un'erba chiamatail fiato con un'erba chiamata pentumpentum detta anchedetta anche tabagotabago che vieneche viene annusata, masticata o fumata in pipeannusata, masticata o fumata in pipe di pietra rossastra.”di pietra rossastra.”
  • 8. IN EUROPA IL TABACCO DIVENTAIN EUROPA IL TABACCO DIVENTA UNA MODA BIZZARRA E ORIGINALEUNA MODA BIZZARRA E ORIGINALE •In Europa il tabacco è statoIn Europa il tabacco è stato coltivato per la prima volta nelcoltivato per la prima volta nel giardino reale di Lisbona nelgiardino reale di Lisbona nel 1558 e dal Portogallo1558 e dal Portogallo l’ambasciatore francese l’ambasciatore francese JeanJean Nicot Nicot (da lui il termine(da lui il termine ““Nicotiana TabacumNicotiana Tabacum“) spedì i“) spedì i semi in Francia.semi in Francia. •Qui il tabacco incontrò moltoQui il tabacco incontrò molto favore per le sue virtù medicinalifavore per le sue virtù medicinali al punto che venne posto sotto ilal punto che venne posto sotto il patrocinio della Regina Caterinapatrocinio della Regina Caterina dei Medicidei Medici..
  • 9. E IN ITALIA ….E IN ITALIA …. In Italia il tabacco è arrivato per mano del Cardinale Prospero Pubblicola di Santa Croce, Nunzio Pontificio a Lisbona. Nel lontano 1561 al ritorno da una missione diplomatica, il cardinale portò i semi di tabacco in dono al Papa Pio IV il quale avviò la prima grande coltivazione. Infatti questi prese i semi di tabacco donatigli dal Cardinal Prospero e li fece coltivare dai monaci Cistercensi nei dintorni di Roma. 
  • 10. LO SMOKINGLO SMOKING All’inizio del XVI secolo inAll’inizio del XVI secolo in InghilterraInghilterra il fumo della pipa siil fumo della pipa si diffuse specialmente tra scrittori, artisti e letterati del tempo.diffuse specialmente tra scrittori, artisti e letterati del tempo. Fu così che ben presto, nei palazzi dell’aristocrazia preseFu così che ben presto, nei palazzi dell’aristocrazia prese piede l’abitudine di trascorrere del tempo tra chiacchiere epiede l’abitudine di trascorrere del tempo tra chiacchiere e “sigarette” in stanze all’uopo dedicate e indossando una“sigarette” in stanze all’uopo dedicate e indossando una giacca (logiacca (lo smokingsmoking appunto), fornita dal padrone di casa aiappunto), fornita dal padrone di casa ai suoi ospiti per evitare che le loro vesti si impregnasserosuoi ospiti per evitare che le loro vesti si impregnassero dell’odore di tabacco.dell’odore di tabacco.
  • 11. IN INGHILTERRA IL FUMOIN INGHILTERRA IL FUMO CONQUISTA LE DONNECONQUISTA LE DONNE Qui nel XVII secolo il fumo arrivò a conquistareQui nel XVII secolo il fumo arrivò a conquistare anche la popolazione femminile, incitandoanche la popolazione femminile, incitando alcune dame a fondare il cosiddetto “alcune dame a fondare il cosiddetto “OrdineOrdine della Tabaccheriadella Tabaccheria“ il cui motto recitava:“ il cui motto recitava: ""Noi Cavalieresse dell’Ordine dellaNoi Cavalieresse dell’Ordine della Tabacchiera, dichiariamo di non aver trovatoTabacchiera, dichiariamo di non aver trovato fino ad oggi nulla all’infuori del tabacco degnofino ad oggi nulla all’infuori del tabacco degno di farsi amare costantemente da noi. Il tempo cidi farsi amare costantemente da noi. Il tempo ci fa trovare dei difetti nei nostri amanti,fa trovare dei difetti nei nostri amanti, dell’’ngratitudine nelle nostre amiche, deldell’’ngratitudine nelle nostre amiche, del ridicolo nella moda che noi cambiamo quattroridicolo nella moda che noi cambiamo quattro volte all’anno. Solo il tabacco noi troviamovolte all’anno. Solo il tabacco noi troviamo degno di essere amato".degno di essere amato".
  • 12. QUANDO IL FUMO DIVENTO’ VIZIOQUANDO IL FUMO DIVENTO’ VIZIO …… Il XVIII secolo segnò l’inizio degli abusi legati al consumo di tabacco. A partire dal 1700 infatti, alla pianta vennero attribuite proprietà terapeutiche per malanni più o meno gravi: peste, polmonite, ulcera, epilessia, ma anche carie dentali, emicrania, nausea e giramenti di testa. Sembrava che il tabacco, nelle sue varie forme di utilizzo, fosse in grado di curare le patologie o quanto meno di alleviarne i sintomi. Cominciando a fumare per ogni piccola necessità fisica, la dipendenza da tabacco si fece strada velocemente!
  • 13. NASCE LA SIGARETTANASCE LA SIGARETTA L’origine della diffusione dellaL’origine della diffusione della sigaretta viene tradizionalmentesigaretta viene tradizionalmente fatta risalire allafatta risalire alla guerraguerra di Crimeadi Crimea, nella, nella secondaseconda metà del XIX secolometà del XIX secolo , quando, quando affondò un carico di pipeaffondò un carico di pipe costringendo i marinai adcostringendo i marinai ad escogitare un nuovoescogitare un nuovo stratagemma per poter fumare,stratagemma per poter fumare, avvolgendo il tabacco in involucriavvolgendo il tabacco in involucri di carta.di carta.
  • 14. IL FUMO NEI TEMPI MODERNIIL FUMO NEI TEMPI MODERNI La dipendenza da tabacco crebbe notevolmente nel Primo Dopoguerra, quando lo stress dilagante schiavizzò al vizio un numero sempre crescente di persone e cominciarono a sorgere le prime rivendite specializzate. Tuttavia, fu dopo la Tuttavia, fu dopo la Seconda GuerraSeconda Guerra MondialeMondiale che l’abuso di tabacco si che l’abuso di tabacco si espanse a livelli inauditi, con la nascitaespanse a livelli inauditi, con la nascita dei primi tabelloni pubblicitari e deglidei primi tabelloni pubblicitari e degli stereotipi dell’uomo duro e della donnastereotipi dell’uomo duro e della donna in carriera, più forti con la sigaretta inin carriera, più forti con la sigaretta in bocca.bocca.
  • 15. LA SCOPERTA DEGLI EFFETTILA SCOPERTA DEGLI EFFETTI DEVASTANTI DEL FUMODEVASTANTI DEL FUMO Verso la fine del Verso la fine del NovecentoNovecento nei paesi ancora nei paesi ancora sottosviluppati si diffuse l’amara abitudine dellosottosviluppati si diffuse l’amara abitudine dello sfruttamento minorile all’interno delle piantagioni disfruttamento minorile all’interno delle piantagioni di tabacco, al fine di soddisfare a costi contenuti le incessantitabacco, al fine di soddisfare a costi contenuti le incessanti richieste per i ritmi di produzione.richieste per i ritmi di produzione. Nel frattempo, diverse ricerche mediche portarono alla luceNel frattempo, diverse ricerche mediche portarono alla luce i terrificanti effetti del fumo, sia attivo sia passivo, sullai terrificanti effetti del fumo, sia attivo sia passivo, sulla salute e vennero divulgate alle soglie del salute e vennero divulgate alle soglie del 20002000 le prime le prime leggi contro il fumo nei locali pubblici ed in presenza dileggi contro il fumo nei locali pubblici ed in presenza di donne incinte e bambini, nonché le prime campagne didonne incinte e bambini, nonché le prime campagne di sensibilizzazione per incitare a smettere di fumare i miliardisensibilizzazione per incitare a smettere di fumare i miliardi di soggetti dipendenti nel mondo.di soggetti dipendenti nel mondo.
  • 17. Normativa su “Divieto di fumare” • L’ undici novembre 1975 entra in vigore la legge n. 584 che vieta il fumo su tutti i mezzi pubblici, negli ospedali, musei, teatri, scuole ecc. • A partire dal 1991 su ogni prodotto di fumo compare, per la prima volta in Italia, la scritta normativa: Il Fumo è Nocivo.
  • 18. Il divieto e… le scuole • La normativa vigente sul divieto di fumare (legge n. 584 dell’11 nov.. 1975 - solo in alcuni articoli abrogata dalla successiva legge n. 3 del 16 Gen 2003 - e la Circolare del Ministero della Salute del 17 dicembre 2004) persegue il fine primario della tutela della salute dei non fumatori. • Anche le istituzioni scolastiche sono destinatarie di essa e la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 dicembre 1995, ha individuato i locali scolastici nei quali è operante tale divieto: aule, corridoi, segreterie, biblioteche, sale di lettura,bagni, ecc. • Il divieto in questione, nell’ambito delle istituzioni scolastiche acquista ulteriore significato e valenza in quanto intimamente connesso con temi di grande importanza ed attualità quali la tutela della salute individuale e collettiva, l’educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, il rispetto della propria e dell’altrui persona, le corrette relazioni umane e sociali.
  • 19. Perché si comincia aPerché si comincia a fumare… Aumentarefumare… Aumentare l’autostimal’autostima ItalianoItaliano
  • 20. "Perché si comincia a"Perché si comincia a fumare.."fumare.." Fumi per sentirti …Fumi per sentirti …
  • 21. Fumare è ancora oggi, ma molto meno di ieri,Fumare è ancora oggi, ma molto meno di ieri, considerato in modo speciale da ragazzini econsiderato in modo speciale da ragazzini e giovinetti come un indice di emancipazionegiovinetti come un indice di emancipazione sociale:sociale: Si comincia a fumare e non si smetteSi comincia a fumare e non si smette più!più!
  • 22. LA TUA GIOVANE VITA IN …LA TUA GIOVANE VITA IN … FUMOFUMO Gli adolescenti sperimentano la prima sigaretta sempreGli adolescenti sperimentano la prima sigaretta sempre prima: a dodici – tredici anni e non mancano leprima: a dodici – tredici anni e non mancano le eccezioni, alcuni le assaggiano anche a undici anni.eccezioni, alcuni le assaggiano anche a undici anni. • Per imitazione del membro del gruppo di appartenenzaPer imitazione del membro del gruppo di appartenenza e anche dei modellie anche dei modelli • Per curiositàPer curiosità • Per il bisogno di trasgredirePer il bisogno di trasgredire • Per darsi delle ariePer darsi delle arie • Per il "gusto" di provarePer il "gusto" di provare • Per sentirsi indipendenti.Per sentirsi indipendenti.
  • 23. • La prima emozione non è il piacere, a prevalere è, infatti, ilLa prima emozione non è il piacere, a prevalere è, infatti, il senso di soffocamento e nausea. A fare la differenza è ilsenso di soffocamento e nausea. A fare la differenza è il desiderio di emulare i più grandi.desiderio di emulare i più grandi. • I ragazzi vogliono mostrare di non essere più bambini, ma deiI ragazzi vogliono mostrare di non essere più bambini, ma dei piccoli uomini .piccoli uomini . • Vogliono far sapere ai loro compagni di avere idee proprie edVogliono far sapere ai loro compagni di avere idee proprie ed una personalità decisa, pronti per essere dei veri leaderuna personalità decisa, pronti per essere dei veri leader • Per fare vedere la loro determinazione scelgono il modo piùPer fare vedere la loro determinazione scelgono il modo più semplice e veloce:semplice e veloce: accendere una sigarettaaccendere una sigaretta • LaLa sigarettasigaretta è il mezzo per suscitare attenzione, sfidare,è il mezzo per suscitare attenzione, sfidare, ricevere il rimprovero per il solo piacere di volere dire “no”.ricevere il rimprovero per il solo piacere di volere dire “no”.
  • 24. …….quindi bisogna lavorare.quindi bisogna lavorare sull’autostimasull’autostima • Essere adolescenti non è un gioco da ragazzi. A volteEssere adolescenti non è un gioco da ragazzi. A volte sembra che tutto e tutti siano contro di te e che le altresembra che tutto e tutti siano contro di te e che le altre persone siano meglio di quanto tu possa anche solo sperarepersone siano meglio di quanto tu possa anche solo sperare di diventare.di diventare. • Ma, se lavoriamo duramente su noi stessi, possiamo sentirciMa, se lavoriamo duramente su noi stessi, possiamo sentirci bene come non mai, facendo del nostro meglio ebene come non mai, facendo del nostro meglio e proiettando quell'autostima che ci farà brillare nella vita.proiettando quell'autostima che ci farà brillare nella vita.
  • 25. In che modo?In che modo? …Concentrati sulle esperienze, non sulle apparenze • Non è sano per nessuno radicare la propria autostima nella superficialità. • L’aspetto fisico cambia rapidamente e può essere negativamente influenzato e, poi, la definizione di quella che sarebbe la bellezza varia da una persona all’ altra. Scegli un elemento più stabile sul quale fondare il tuo orgoglio!
  • 26. … Apri la porta ai tuoi successi futuri • Nella vita devi dedicarti a quello che ti renderà orgoglioso:  Studia un'arte visiva o pratica uno sport.  Quando puoi, ottieni dei successi accademici. Prendi voti migliori, segui dei corsi extra e dedicati alle attività extracurricolari.
  • 27. …Assumiti le tue responsabilità. • È l'ideale per aumentare la tua autostima e la tua sicurezza in te stesso.  Trovati un lavoro  Fai volontariato  Fai da tutor o da mentore agli altri studenti
  • 28. …Non vivere per compiacere gli altri. • La vita è solo tua e dovresti viverla facendo le cose che rendono felice te, non gli altri. Si dice che sia impossibile piacere a tutti. Il meglio che puoi fare è cercare la felicità e provare a vivere in accordo a quello che credi giusto e positivo.  Svilupperai un grande senso di autostima quando smetterai di impegnarti per piacere alla massa popolare e comincerai a cercare di soddisfare a te stesso.  Non pensare che fare amicizia voglia dire indossare i vestiti giusti , ACCENDERE UNA SIGARETTA o mettersi nei guai.
  • 29. …Esplora le tue passioni. • Scopri chi sei e cosa ti rende felice esplorando quello che ti sta a cuore o che trovi avvincente. • Provaci! L'unica barriera tra te e le cose che ti appassionano sei tu e solo tu.
  • 30. …Trova persone capaci di capirti. • Il modo migliore per affrontare gli aspetti più duri della vita è avere ottimi amici. Loro ti ricorderanno quanto tu sia divertente e meraviglioso.  I buoni amici in genere condividono molti interessi e potrebbero avere gli stessi scopi nella vita.  Non essere amico delle persone che impediscono i tuoi progressi.
  • 31. …Matura l'assertività • Non arrenderti e non dire di sì a tutti quelli che ti circondano. Essere assertivo e far valere i tuoi diritti farà miracoli per la sicurezza in te stesso e la tua autostima.  Se stai conversando con degli amici o dei compagni di classe, esprimi la tua opinione.  Se hai bisogno di qualcosa, chiedilo.  Dì di no quando devi o vuoi farlo.  E, soprattutto, non sentirti in colpa quando fai queste cose!
  • 33. Il sistema respiratorio • L’aria entra nel nostro corpo tramite le narici e attraversa le cavità nasali dove viene riscaldata, inumidita e filtrata dai piccoli peli presenti sulle loro pareti. • La faringe, è il canale dal quale passa sia l’aria che il cibo, diretti uno ai polmoni, l’altro allo stomaco. • Poi c’è la laringe, dove si trovano le corde vocali, che, vibrando provocano suoni. • La trachea, è un tubo lungo circa 10 cm che si dirama in due condotti.
  • 34. Polmoni • La funzione dei polmoni è quella di effettuare gli scambi gassosi con l’esterno. • I polmoni hanno una struttura spugnosa perché sono costituiti da grappoli di minuscoli sacchi, chiamati ALVEOLI POLMONARI. • Ogni alveolo è avvolto in una fitta rete di capillari. • Le due pareti, quella degli alveoli e quella dei capillari, costituiscono la superficie attraverso cui avvengono gli scambi gassosi grazie al processo di diffusione. • L’ossigeno viene trasportato da una molecola speciale, l’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che contiene atomi di ferro capaci di legare le molecole di ossigeno.
  • 35. Alveoli polmonari • Gli alveoli polmonari sono molto delicati e si danneggiano facilmente, quindi, l’aria che respiriamo, essendo molto sporca e con tanti batteri, può provocare il danneggiamento degli alveoli. • Le pareti della trachea, sono tappezzate da piccole cellule munite di ciglia che secernono muco. • Grazie a queste cellule, la polvere rimane intrappolata nel muco, e, grazie al movimento delle ciglia, viene spinta verso l’alto.
  • 36. La respirazione • I meccanismi che rendono possibile l’ immissione dell’aria nei polmoni e la sua successiva emissione sono rispettivamente quelli di inspirazione ed espirazione. Durante l’ispirazione, i polmoni si espandono richiamando aria dall’esterno. • I polmoni aderiscono perfettamente alla gabbia toracica tramite una doppia membrana • Il torace aumenta di volume: di conseguenza, i polmoni si espandono e l’ aria entra. Al contrario, quando i muscoli intercostali e il diaframma si rilassano. Il volume della cassa toracica diminuisce e l’aria esce dai polmoni.
  • 37. • Il fumo di sigaretta contiene molte sostanze nocive, tra cui sostanze irritanti che ostacolano il movimento delle ciglia, e quindi un fumatore è esposto a frequenti irritazioni nella trachea. • Se poi una persona fuma molto, le ciglia scompaiono del tutto, e quindi la polvere e i batteri, vanno direttamente nei polmoni. • Interviene allora la tosse, col quale il meccanismo umano cerca di espellere il muco. • I polmoni di un fumatore così, diventano più scuri e si espongono a tumori …e il fumo
  • 38. I rischi del fumoI rischi del fumo ChimicaChimica
  • 39. ….Non è un vizio né un’ abitudine, ma una MALATTIA!!! … lo afferma anche l’OMS …. IL FUMO È UN VIZIO?
  • 40. Polmone di un non fumatore e di un fumatore
  • 41. Il Tabacco Il Tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie di una pianta del genere Nicotiana. La parola spagnola TABACO deriva dalla lingua Arawak ed indicava un rotolo di foglie. Altre fonti sostengono che questo termine fosse un adattamento della parola TABBAQ, riferita ad erbe di vario tipo.
  • 42. Il FUMO diTabacco è un aereosol micidiale di sostanze nocive ed in alcuni casi cancerogene. Esso contiene, infatti, oltre 4000 sostanze tra cui:  Nitrosamine  Benzopirene  Benzoantracene  Nicotina  Catrame (piccole particelle che si infiltrano nei polmoni e nei bronchi)  Poi ci sono sostanze irritanti quali: • Acido cianidrico, Acetaldeide, Formaldeide e Ammoniaca.
  • 44. La nicotina è una sostanza che arriva al cervello in pochi secondi, provoca benessere e piacere che spingono ad accendere un’ altra sigaretta. La dipendenza da nicotina
  • 45. Astinenza da nicotina Il 40% dei fumatori italiani vuole smettere di fumare ma non ci riesce a causa di:  Insonnia  Desiderio di fumare  Frustrazione  Irrequietezza  Impazienza  Rabbia  Depressione  Irritabilità  Stipsi
  • 46. I DANNI DEL FUMO Il fumo gravi danni all’organismo:  Apparato respiratorio.  Apparato circolatorio.  Apparato digerente.  Effetti sulla donna.  Cecità.  Calvizie.  Effetti endocrini e metabolici.  BPCO.
  • 47. Danni all’ apparato respiratorio  Peggioramento dell’apparato.  Riduzione delle difese immunitarie.  Distruzione dei polmoni.  Invecchiamento precoce.  Trasformazione del DNA cellulare.  Displasie tessutali e trasformazione tumorale dei tessuti.
  • 48. Patologie respiratorie legate al fumo: Polmonite  FUMARE aumenta notevolmente il rischio di contrarre la polmonite, che è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, che ostacola la funzione respiratoria.
  • 49. Altre patologie legate al fumo: la BPCO respiratoria  La BPCO è una malattia polmonare progressiva, non completamente reversibile.  Il fattore di rischio più importante nella BPCO è il FUMO di sigaretta. Anche il fumo passivo contribuisce a scatenare sintomi respiratori.
  • 50. Patologie tumorali derivate dal fumo  Il fumo aumenta il rischio di molti tipi di tumore; a rischio sono prima di tutto le vie respiratorie in quanto direttamente esposte al fumo.  Alto è anche il rischio di tumore al rene e alla vescica, in quanto le sostanze cancerogene del tabacco sono eliminate attraverso i reni e ristagnano con l'urina nella vescica.
  • 51. Danni causati dal FUMO al cuore e al sistema circolatorio  L'inalazione del fumo causa numerosi effetti sul cuore e sul sistema circolatorio. Dopo un minuto di fumo, la frequenza cardiaca inizia a salire, aumentando fino al 30% nei primi 10 minuti di fumo.  Il fumo aumenta la possibilità di malattie cardiache, ictus, arteriosclerosi e malattie vascolari periferiche.
  • 52. POSSIBILI EFFETTI SUI BAMBINI NATI DA DONNE FUMATRICI
  • 53. Il FUMO può condizionare il lieto fine di una gravidanza e non solo!  Durante la gravidanza, il fumo può causare problemi, anche fatali, per il feto  Le sigarette possono causare problemi di affanno nei piccoli, se il fumo è associato ad altri fattori di rischio, come una storia familiare di asma, le condizioni abitative ecc …
  • 54. CONSEGUENZE PER I NEONATI Molte delle conseguenze sono: ☻Diminuzione del peso,dai 200 ai 500 gr in meno; ☻Aumento delle infezioni neonatali; ☻Aumento di problemi di socializzazione e comportamentali; ☻Disturbi respiratori; ☻Aumentata incidenza di tumori infantili .
  • 55. ...il nostro cartellone • La donna che fuma è grigia ed il suo bimbo piange perché il fumo della mamma lo sta uccidendo. • La donna che non fuma è celeste, felice ed il suo bambino ride e si prepara alla vita
  • 56. E IL FUMO PASSIVO?  Il fumo passivo è quello inalato involontariamente dalle persone che vivono o lavorano a contatto con fumatori.  Il fumo di tabacco è uno dei più pericolosi fattori inquinanti dell'aria in ambienti confinati e costituisce un rischio concreto per la salute dei non fumatori.
  • 57. MORTI IN ITALIA A CAUSA DEL FUMO  Ogni anno circa 90.000 morti in Italia potrebbero essere evitate, il fumo di tabacco è infatti responsabile di un terzo delle morti per cancro e del 15% di tutte le cause di morte.
  • 58. La sigaretta elettronicaLa sigaretta elettronica FisicaFisica
  • 59. La sigaretta elettronica La sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico creato con l'obiettivo di fornire un'alternativa non nociva al consumo di tabacchi lavorati (sigarette, sigari e pipe), e che ricalchi la forma, l'aspetto, e le percezioni sensoriali della sigaretta tradizionale
  • 60. Breve storia • La sigaretta elettronica (in sigla e-cig) è uno strumento inventato da un farmacista cinese , il signor Hon Lik, incallito fumatore come il padre , morto di cancro. • Dal 2004 è stata commercializzata in Cina con il nome di Ruyan (la cui traduzione letterale è "sembra fumo”). • Nel 2007 è stata brevettata a livello internazionale.
  • 61. • -un filtro contenente una cartuccia • -un riscaldatore • -una batteria ricaricabile • -un circuito elettronico interno (con LED) Com'è composta… • un filtro contenente una cartuccia • un riscaldatore • una batteria ricaricabile • un sensore • un circuito elettronico interno (con LED)
  • 62. Come funziona • In questi dispositivi non avviene la combustione del tabacco delle sigarette tradizionali, pertanto non viene prodotto il normale fumo di sigaretta che invece è sostituito da vapore acqueo generato dal riscaldamento di una resistenza elettrica che vaporizza un liquido aromatizzato che conferisce odore e del sapore al prodotto. • La sigaretta elettronica è costituita da un cilindro metallico all’apparenza del tutto uguale ad una normale sigaretta al cui interno sono presenti, con qualche variante a seconda dei modelli, vari componenti
  • 63. Componenti • Un circuito elettronico formato da un sensore che rileva il momento in cui il fumatore inala il vapore ed un microprocessore che controlla l’accensione del led e della resistenza elettrica (vaporizzatore o atomizzatore) responsabile della produzione di vapore dal liquido aromatizzato contenuto della cartuccia; • Una batteria, generalmente ricaricabile, agli ioni di litio; • Una cartuccia di liquido aromatizzato contenuta nel filtro realizzato in materiale plastico; • Un led che simula una sigaretta accesa e che si illumina quando si inspira il vapore. • Le cartucce possono essere usa e getta o ricaricabili, il liquido contenuto al loro interno è formato da una miscela di glicole propilenico, glicerolo, aromi ed eventualmente nicotina.
  • 64. Alcune considerazioni • Nonostante queste sigarette finte vengano vendute come rimedi per smettere di fumare, essendo un prodotto relativamente recente, al momento non esistono dati sufficienti per poter affermare che siano realmente efficaci o che siano innocue per la salute.  • E’ importante, tuttavia, continuare a studiare l’eventuale presenza di inquinanti nel vapore che si genera dalla sigaretta elettronica e gli esiti di salute a medio e lungo termine.
  • 65. Le grandezze fisiche presenti nella sigaretta elettronica. • La temperatura • L'energia elettrica • La resistenza elettrica • L' intensità luminosa
  • 66. Statistiche sui fumatori in ItaliaStatistiche sui fumatori in Italia MatematicaMatematica
  • 67. Statistiche sui fumatori in ItaliaStatistiche sui fumatori in Italia (in milioni)(in milioni) Indagine DOXA-ISS 2014
  • 68. A che età si inizia a fumare? Indagine DOXA-ISS 2014
  • 69. .. e per chiudere
  • 70. … il nostro cartellone