SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
I.T.C.G. PASINI
PROGETTO SICUREZZA
NEL LABORATORIO DI
CHIMICA
CLASSI 2eSE
a.s. 2012/2013
Prof. Maurizio Novello
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs.vo 81/08
(che abroga e sostituisce il D.Lgs.vo 626/94 e le altre
normative correlate)
1. Individuazione delle figure responsabili della
sicurezza (dirigente scolastico, R.S.P.P. , addetti al
servizio di prevenzione e protezione, R.L.S.).
2. Stesura del D.V.R. e del piano di emergenza
comprensivo del piano di evacuazione, (elaborazione
planimetriche per l’evacuazione).
3. Formazione del personale addetto al servizio di
prevenzione e protezione (SPP), primo soccorso e
antincendio.
Punti principali del decreto riferiti all’ambiente scolastico:
FIGURE RESPONSABILI DELLA SICUREZZA
ALL’INTERNO DELL’ I.T.C.G. PASINI:
1° Datore di lavoro Dirigente scolastico.
Si occupa di mettere in atto le misure preventive.
2° R.S.P.P. (responsabile servizio prevenzione e
protezione) Docente interno
valuta i possibili rischi nell’ istituto, redige D.V.R. e
Piano Evacuazione.
3° Preposto Docente
Si occupa della vigilanza, (culpa in vigilando);
4° Lavoratori Personale docente e non docente
+ studenti in laboratorio
devono tenere un comportamento adeguato nel
rispetto del regolamento e delle norme di sicurezza.
PREVENZIONE PRIMARIA
PREVENZIONE SECONDARIA
PRIMARIA :
Questa ci interessa
direttamente perché
riguarda tutte le
misure da mettere in
pratica per ridurre il
rischio all’origine,
minimizzando le
probabilità che si
verifichi il danno.
Gli interventi preventivi
riguardano quindi le
strutture dell’istituto
ed i comportamenti
delle persone.
SECONDARIA :
Questa riguarda quelle
fasi di soccorso e di
intervento successive a
danno avvenuto
(organizzazione dei
soccorsi, cassetta di
pronto soccorso,
idranti, estintori,
assistenti sanitari,
ecc.).
• Segnalare le sostanze nocive
• Utilizzare le attrezzature idonee
• Preparare adeguatamente gli operatori
• Organizzare il lavoro (compiti da svolgere esplicitati)
PER PREVENIRE GLI INCIDENTI IN
LABORATORIO BISOGNA:
• Utilizzare abbigliamento e
dispositivi di protezione
individuale corretti (D.P.I.)
• Disporre di una struttura
laboratoriale a norma
• Valutare preventivamente i
rischi esistenti
PERICOLO ESPOSIZIONE RISCHIO DANNO
azione, contatto,
inalazione
è l’effetto
negativo che si
determina sulle
persone o cose
ciò che è in
grado di creare
danni a persone
o cose
è la probabilità che
si verifichino
eventi negativi
4 8 12 16
3 6 9 12
2 4 6 8
1 2 3 4
432
4
2
3
1
1
CLASSI DI
RISCHIO:
P = Probabilità
G = Gravità
R = Rischio
PROBABILITA’ DI ACCADIMENTO
DANNO
IMPROBABILEIMPROBABILE
•La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza
di più eventi poco probabili ed indipendenti
•Non sono noti episodi già verificatisi
•Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità
DANNO
POCO
PROBABILE
•La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze
sfortunate di eventi
•Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi
•Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa
DANNO
PROBABILE
•La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in un
modo automatico o diretto
•E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il
danno
•Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata
sorpresa nella scuola
DANNO
MOLTO
PROBABILE
•Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il
verificarsi del danno ipotizzato per gli studenti e gli altri
operatori
•Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella
stessa scuola o in istituti simili e in situazioni operative
•Il verificarsi del danno conseguente alla mancanza rilevata non
susciterebbe alcuno stupore nell’istituto
Infortunio o episodio di esposizione acuta con
inabilità rapidamente reversibile.
Esposizione cronica con effetti reversibili
rapidamente.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con
invalidità reversibile.
Esposizione cronica con effetti reversibili.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con
effetti di invalidità parziale.
Esposizione cronica con effetti irreversibili o
parzialmente invalidanti.
Infortunio o episodio di esposizione acuta con
effetti letali o lesivi di invalidità totale.
Esposizione cronica con effetti letali o
totalmente invalidanti.
DANNO
DANNO
DANNO
DANNO
INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI
PREVENZIONE E DI PROTEZIONE
R > 8 Azioni correttive indilazionabili
(Si sospendono le attività fino a che non si sono trovati i rimedi)
R 4 - 8
Azioni correttive necessarie
da programmare con urgenza
(Si attuano le misure di prevenzione/protezione e si procede con le attività)
R 2 - 3
Azioni correttive/migliorative da
programmare nel breve-medio
termine
(Si svolgono le esperienze prestando grande cautela)
R = 1
Azioni migliorative da
programmare nel medio-lungo
termine
(Si opera normalmente seguendo le istruzioni impartite)
Quali rischi nel
laboratorio di chimica?
Valutazione dei rischi riscontrati nel laboratorio di
chimica dell’I.T.C.G. Pasini
PERICOLO
GRAVITÁ
DANNO
PROBABILITÀ RISCHIO
Fiamma del fornellino Bunsen3 - Grave 2 - Poco probabile 6 - Non moderato
Contatto con reagenti chimici3 - Grave
2 – Poco probabile
6 – Non moderato
Inalazione sostanze chimiche volatili
2 - Medio 2 – Poco probabile
4 – Non moderato
Utilizzo della vetreria
2 - Medio 1 - Improbabile 2 - Moderato
Utilizzo bisturi e lame
3 - Grave
2 - Poco probabile 6 - Non moderato
Sfondamento vetri armadi2 - Medio 2 - Poco probabile 4 - Non moderato
Caduta corpi da scaffali e mensole1 - Lieve 2 - Poco probabile
2 - Moderato
Fughe di gas 2 – Medio 1 – Improbabile 2 - Moderato
Utilizzo corrente elettrica2 – Medio 1 – Improbabile 2 - Moderato
Fiamma del fornellino Bunsen
Rischio 6 – Non moderato
Il pericolo principale è causato dalla fiamma del becco bunsen che può provocare
bruciature alla pelle, ai capelli e ai vestiti.
Azioni correttive:
Per ridurre il rischio bisogna:
- legarsi i capelli;
- non riunirsi in gruppo intorno al fornellino Bunsen;
- mantenere la fiamma moderata e comportarsi in modo responsabile.
Contatto con reagenti chimici
Rischio 6 – Non moderato
É il contatto con tutte quelle sostanze pericolose che possono creare danni più o
meno permanenti alle persone.
Azioni correttive:
- Uso di D.P.I. (dispositivi di protezione individuale): come guanti, occhiali,
camice ecc. ;
- Impiego corretto dell’attrezzatura: come aspira-acidi, burette, provette ecc.
Inalazione di sostanze chimiche volatili
Rischio 6 – Non moderato
Le sostanze che possono provocare danni a lungo termine o permanenti sono
contenute negli armadi ventilati. Questi non essendo sempre accesi potrebbero
provocare la fuoriuscita di gas nocivi, inoltre l’inalazione si puo’ verificare
durante l’utilizzo alle esperienze.
Azioni correttive:
- Tenere accesi continuamente gli armadi ventilati per mantenere il laboratorio
in condizione idoneo;
- Conservare queste sostanze negli armadi ventilati, usarle sotto cappa aspirante
e ventilare i locali;
- Escludere le sostanze con tossicità grave accertata.
Utilizzo della vetreria
Rischio 2 - Moderato
L’utilizzo della vetreria deve essere
accurato, in quanto è costituita da
materiali che devono rimanere integri.
Azioni correttive:
- Ė richiesto un comportamento
particolarmente attento da parte degli
studenti quando maneggiano
l’attrezzatura;
- Prestare attenzione quando si usa la
vetreria a contatto col fuoco (usare la
retina frangi-fiamma);
- Utilizzare sempre vassoi e porta
provette per il trasporto dei reagenti.
Utilizzo bisturi e lame
Rischio 6 – Non moderato
L’utilizzo di bisturi e lame puo’ comportare ferite e lesioni più o meno gravi.
Azioni correttive:
Questi strumenti dovrebbero essere maneggiati dagli studenti soltanto in casi
particolari, prestando un’adeguata attenzione e sotto il controllo
dell’insegnante o del tecnico di laboratorio.
Sfondamento vetri armadi
Rischio 4 – Non moderato
Gli armadi a vetri che ospitano la vetreria e l’attrezzatura di laboratori sono fonti
di pericolo in quanto i vetri non sono antisfondamento; a seguito di urti forti
potrebbero rompersi ed infrangersi causando ferite anche gravi.
Azioni correttive:
- Il vetro dovrebbe essere sostituito con uno infrangibile antisfondamento;
- In attesa di sostituzione va incollato un avviso di pericolo su ogni anta.
Caduta corpi da scaffali e mensole
Rischio 2 - Moderato
La caduta possibile riguarda mappamondi, modellini, scatole collocate al di sopra degli
armadi può comportare lesioni lievi o gravi a seconda del tipo di oggetto.
Azioni correttive:
Spostare gli oggetti all’interno di scaffali o, laddove non praticabile, appendere un
avviso di pericolo.
Utilizzo corrente elettrica
Rischio 2 – Moderato
Può comportare lesioni di natura lieve o grave in
funzione della tensione con cui si viene a
contatto.
Azioni correttive:
Le prese del laboratorio sono a norma
(CEI 23-50, IP44).
Spine e fili devono essere controllati ed
adeguatamente protetti; nel caso dei due
computer presenti (foto in basso) va collocato un
panello divisorio.
Fughe di gas
Il laboratorio è dotato di un impianto di gas metano per il funzionamento dei
fornellini Bunsen; le condutture sono di colore giallo e sono provvisti di
rubinetti per comparti. È possibile la fuoriuscita di gas dalle condutture, dai
rubinetti o dai fornellini presenti nei banchi di lavoro.
Azioni correttive:
- Installazione e controllo dei rilevatori di gas (“nasi elettronici”) che, in casi di
fuoriuscita, bloccano l'erogazione in laboratorio. (Attualmente sono installati
tre rilevatori);
- Controllo periodico dei fornellini, dei rubinetti e dei tubi;
- Chiusura di rubinetti al termine di ogni esperienza;
- Sostituzione dei tubi di gomma ogni tre anni.
ESPERIENZA
esemplificativa effettuata nel
laboratorio di chimica:
Separazione di idrocarburi alifatici ed aromatici
componenti la benzina verde
Procedimento
Materiale
Fasi
Griglie del rischio
Prevenzione e D.P.I.
L’acido solforico
Procedimento
Gli idrocarburi aromatici si combinano con l’acido solforico
formando un complesso solubile in acqua; gli idrocarburi
alifatici invece non reagiscono e rimangono distinti
dall’acqua.
Facendo reagire una quantità determinata di benzina verde
con l’acido solforico concentrato si estrarranno gli
aromatici e si potrà così calcolare la percentuale delle due
frazioni.
reazione: Ar + H2SO4 ArSO2OH + H2O
(Ar = idrocarburo aromatico)
Materiale
 Bagnomaria composto da becher ed acqua calda
 Provetta
 Tappo di gomma
 N.3 pipette con aspira acidi (1=acqua distillata – 2=benzina –
3=acido solforico)
 Righello
 Acqua distillata
 Benzina Verde
 Acido solforico concentrato (50% H2SO4 + H2O 50%)
Fasi
 Utilizzare 3 distinti aspira acidi.
 Utilizzando l’aspira acidi versare 5 ml di acqua distillata nella
provetta.
 Con lo stesso procedimento aggiungere 3 ml di benzina verde.
 Misurare l’altezza dello strato di benzina verde che galleggia
sull’acqua.
 Aggiungere 6 ml di acido solforico (maneggiare con attenzione!).
 Tappare la provetta ed agitare piano.
 Togliere il tappo e mettere la provetta a bagnomaria (acqua a
60-70°).
 Attendere 5 min quindi misurare lo spessore dello strato di
idrocarburi rimasto in superficie.
 OBIETTIVI:
 Distinguere le frazioni di idrocarburi nella benzina;
 Osservare il comportamento degli idrocarburi a contatto dell’acqua e di
un acido forte.
Tabelle dei rischi
 ACIDO SOLFORICO CONCENTRATO
 ACQUA CALDA (60-70°)
 BENZINA VERDE
Pericolo Danno Probabilità Rischio
USTIONI E DANNI
OCULARI
MEDIO 2 PROBABILE 3 NON MODERATO 6
Pericolo Danno Probabilità Rischio
SCOTTATURE MEDIO 2 PROBABILE 3 NON MODERATO
6
Pericolo Danno Probabilità Rischio
INCENDIO MEDIO 2 POCO PROBABILE
2
NON MODERATO
4
Prevenzione e D.P.I.
PREVENZIONE:
 Segnalazione agli studenti delle sostanze pericolose
utilizzate.
 Adeguata preparazione degli alunni.
 Supervisione costante da parte dei docenti e del tecnico.
 Pianificazione adeguata del lavoro.
 Mantenere arieggiato l’ambiente.
 Uso di abbigliamento e dispositivi di protezione individuale
(D.P.I.) corretti.
D.P.I:
 Camice
 Occhiali
 Guanti
 Elastico per capelli lunghi.
Acido solforico – Scheda di sicurezza
IN CASO DI VERSAMENTO ACCIDENTALE:
• Non inalare i vapori.
• Non permettere il passaggio al sistema di scarico; evitare la
contaminazione del suolo, acque, scarichi.
• Raccogliere con materiali assorbenti, sabbia o terra secca e depositare
in contenitori per residui.
PRIMI SOCCORSI:
• In caso di perdita di coscienza non dare da bere né provocare il vomito.
• INALAZIONE - Trasportare la persona all’aria aperta. Nel caso che
persista il malessere, chiedere l’aiuto di un medico.
• CONTATTO CON LA PELLE – Lavare con acqua abbondante. Togliere gli
indumenti contaminati.
• OCCHI – lavare con acqua per 15min mantenendo le palpebre aperte.
• INGESTIONE – bere abbondante acqua. Evitare il vomito. Chiedere
immediatamente l’aiuto di un medico. Non neutralizzare.
CLASSE 2a
BR

More Related Content

What's hot

5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile
Luca Vecchiato
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto
Luca Vecchiato
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
Dario
 

What's hot (20)

5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile
 
4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto4 Tecniche Amianto Compatto
4 Tecniche Amianto Compatto
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Bonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compattaBonifica amianto in matrice compatta
Bonifica amianto in matrice compatta
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
rischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativirischio amianto: approfondimenti legislativi
rischio amianto: approfondimenti legislativi
 
Microorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimentiMicroorganismi associati con gli alimenti
Microorganismi associati con gli alimenti
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Prisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolarePrisma a base rettangolare
Prisma a base rettangolare
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
Responsabilita civile penale etc
Responsabilita civile penale  etcResponsabilita civile penale  etc
Responsabilita civile penale etc
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
Corso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su funeCorso addetti ai lavori su fune
Corso addetti ai lavori su fune
 
18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto18 Normativa Amianto
18 Normativa Amianto
 
MARPOL ANNEXURES AND IMPACT
MARPOL ANNEXURES AND IMPACT MARPOL ANNEXURES AND IMPACT
MARPOL ANNEXURES AND IMPACT
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 

Viewers also liked (10)

Norme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di ChimicaNorme laboratorio di Chimica
Norme laboratorio di Chimica
 
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi SierologicheRelazione Tirocinio Analisi Sierologiche
Relazione Tirocinio Analisi Sierologiche
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
Scheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimicaScheda esperimento di chimica
Scheda esperimento di chimica
 
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc socChimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
Chimica, 2012, le polveri sottili, giulia p., 4 liceo sc soc
 
Definitivo
DefinitivoDefinitivo
Definitivo
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)Dispositivi di protezione individuale (DPi)
Dispositivi di protezione individuale (DPi)
 

Similar to Sicurezza nel laboratorio di chimica

Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosiCorso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
wanderp82
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Dario
 
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezzaSu Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Lisa Servizi
 
08 finazzi
08   finazzi08   finazzi
08 finazzi
Daniele Giuffrida
 
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 aBase dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
wilkinpc
 

Similar to Sicurezza nel laboratorio di chimica (20)

Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosiCorso rischio generico con videoterminale studio rosi
Corso rischio generico con videoterminale studio rosi
 
Sicurezza l32
Sicurezza l32Sicurezza l32
Sicurezza l32
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
03 schede sostanzepericolose
03   schede sostanzepericolose03   schede sostanzepericolose
03 schede sostanzepericolose
 
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezzaSu Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
Su Behavior­Based Safety effetto di premi o sanzioni per migliorare la sicurezza
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Metro it v1.0 clp
Metro it v1.0 clpMetro it v1.0 clp
Metro it v1.0 clp
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
News SSL 24 2014
News SSL 24 2014News SSL 24 2014
News SSL 24 2014
 
antinfortunistica
antinfortunisticaantinfortunistica
antinfortunistica
 
3. rischi e vdr
3. rischi e vdr3. rischi e vdr
3. rischi e vdr
 
Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
 
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
145   dieci regole viotali per gli elettricisti145   dieci regole viotali per gli elettricisti
145 dieci regole viotali per gli elettricisti
 
Msds ver-new or sver-new
Msds ver-new or sver-newMsds ver-new or sver-new
Msds ver-new or sver-new
 
14 2017 suva tutti i rischi
14   2017   suva tutti i rischi14   2017   suva tutti i rischi
14 2017 suva tutti i rischi
 
08 finazzi
08   finazzi08   finazzi
08 finazzi
 
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMACorso art37 -  Formazione preposti - ANTEPRIMA
Corso art37 - Formazione preposti - ANTEPRIMA
 
Alcol igienizzante
Alcol igienizzanteAlcol igienizzante
Alcol igienizzante
 
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 aBase dia presentazione2 29 04 2013 a
Base dia presentazione2 29 04 2013 a
 

More from maurizio9 (8)

Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
Teoriadellatransizionedemografica
TeoriadellatransizionedemograficaTeoriadellatransizionedemografica
Teoriadellatransizionedemografica
 
Geografia introduzione
Geografia introduzioneGeografia introduzione
Geografia introduzione
 
Chimica introduzione
Chimica introduzioneChimica introduzione
Chimica introduzione
 
Biologia introduzione
Biologia introduzioneBiologia introduzione
Biologia introduzione
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (18)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Sicurezza nel laboratorio di chimica

  • 1. I.T.C.G. PASINI PROGETTO SICUREZZA NEL LABORATORIO DI CHIMICA CLASSI 2eSE a.s. 2012/2013 Prof. Maurizio Novello
  • 2. SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs.vo 81/08 (che abroga e sostituisce il D.Lgs.vo 626/94 e le altre normative correlate) 1. Individuazione delle figure responsabili della sicurezza (dirigente scolastico, R.S.P.P. , addetti al servizio di prevenzione e protezione, R.L.S.). 2. Stesura del D.V.R. e del piano di emergenza comprensivo del piano di evacuazione, (elaborazione planimetriche per l’evacuazione). 3. Formazione del personale addetto al servizio di prevenzione e protezione (SPP), primo soccorso e antincendio. Punti principali del decreto riferiti all’ambiente scolastico:
  • 3. FIGURE RESPONSABILI DELLA SICUREZZA ALL’INTERNO DELL’ I.T.C.G. PASINI: 1° Datore di lavoro Dirigente scolastico. Si occupa di mettere in atto le misure preventive. 2° R.S.P.P. (responsabile servizio prevenzione e protezione) Docente interno valuta i possibili rischi nell’ istituto, redige D.V.R. e Piano Evacuazione. 3° Preposto Docente Si occupa della vigilanza, (culpa in vigilando); 4° Lavoratori Personale docente e non docente + studenti in laboratorio devono tenere un comportamento adeguato nel rispetto del regolamento e delle norme di sicurezza.
  • 5. PRIMARIA : Questa ci interessa direttamente perché riguarda tutte le misure da mettere in pratica per ridurre il rischio all’origine, minimizzando le probabilità che si verifichi il danno. Gli interventi preventivi riguardano quindi le strutture dell’istituto ed i comportamenti delle persone.
  • 6. SECONDARIA : Questa riguarda quelle fasi di soccorso e di intervento successive a danno avvenuto (organizzazione dei soccorsi, cassetta di pronto soccorso, idranti, estintori, assistenti sanitari, ecc.).
  • 7. • Segnalare le sostanze nocive • Utilizzare le attrezzature idonee • Preparare adeguatamente gli operatori • Organizzare il lavoro (compiti da svolgere esplicitati) PER PREVENIRE GLI INCIDENTI IN LABORATORIO BISOGNA: • Utilizzare abbigliamento e dispositivi di protezione individuale corretti (D.P.I.) • Disporre di una struttura laboratoriale a norma • Valutare preventivamente i rischi esistenti
  • 8. PERICOLO ESPOSIZIONE RISCHIO DANNO azione, contatto, inalazione è l’effetto negativo che si determina sulle persone o cose ciò che è in grado di creare danni a persone o cose è la probabilità che si verifichino eventi negativi
  • 9. 4 8 12 16 3 6 9 12 2 4 6 8 1 2 3 4 432 4 2 3 1 1 CLASSI DI RISCHIO: P = Probabilità G = Gravità R = Rischio
  • 10. PROBABILITA’ DI ACCADIMENTO DANNO IMPROBABILEIMPROBABILE •La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili ed indipendenti •Non sono noti episodi già verificatisi •Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità DANNO POCO PROBABILE •La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi •Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi •Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa DANNO PROBABILE •La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in un modo automatico o diretto •E’ noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno •Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa nella scuola DANNO MOLTO PROBABILE •Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per gli studenti e gli altri operatori •Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa scuola o in istituti simili e in situazioni operative •Il verificarsi del danno conseguente alla mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore nell’istituto
  • 11. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili rapidamente. Infortunio o episodio di esposizione acuta con invalidità reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente invalidanti. Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o lesivi di invalidità totale. Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti. DANNO DANNO DANNO DANNO
  • 12. INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE R > 8 Azioni correttive indilazionabili (Si sospendono le attività fino a che non si sono trovati i rimedi) R 4 - 8 Azioni correttive necessarie da programmare con urgenza (Si attuano le misure di prevenzione/protezione e si procede con le attività) R 2 - 3 Azioni correttive/migliorative da programmare nel breve-medio termine (Si svolgono le esperienze prestando grande cautela) R = 1 Azioni migliorative da programmare nel medio-lungo termine (Si opera normalmente seguendo le istruzioni impartite)
  • 14. Valutazione dei rischi riscontrati nel laboratorio di chimica dell’I.T.C.G. Pasini PERICOLO GRAVITÁ DANNO PROBABILITÀ RISCHIO Fiamma del fornellino Bunsen3 - Grave 2 - Poco probabile 6 - Non moderato Contatto con reagenti chimici3 - Grave 2 – Poco probabile 6 – Non moderato Inalazione sostanze chimiche volatili 2 - Medio 2 – Poco probabile 4 – Non moderato Utilizzo della vetreria 2 - Medio 1 - Improbabile 2 - Moderato Utilizzo bisturi e lame 3 - Grave 2 - Poco probabile 6 - Non moderato Sfondamento vetri armadi2 - Medio 2 - Poco probabile 4 - Non moderato Caduta corpi da scaffali e mensole1 - Lieve 2 - Poco probabile 2 - Moderato Fughe di gas 2 – Medio 1 – Improbabile 2 - Moderato Utilizzo corrente elettrica2 – Medio 1 – Improbabile 2 - Moderato
  • 15. Fiamma del fornellino Bunsen Rischio 6 – Non moderato Il pericolo principale è causato dalla fiamma del becco bunsen che può provocare bruciature alla pelle, ai capelli e ai vestiti. Azioni correttive: Per ridurre il rischio bisogna: - legarsi i capelli; - non riunirsi in gruppo intorno al fornellino Bunsen; - mantenere la fiamma moderata e comportarsi in modo responsabile.
  • 16. Contatto con reagenti chimici Rischio 6 – Non moderato É il contatto con tutte quelle sostanze pericolose che possono creare danni più o meno permanenti alle persone. Azioni correttive: - Uso di D.P.I. (dispositivi di protezione individuale): come guanti, occhiali, camice ecc. ; - Impiego corretto dell’attrezzatura: come aspira-acidi, burette, provette ecc.
  • 17. Inalazione di sostanze chimiche volatili Rischio 6 – Non moderato Le sostanze che possono provocare danni a lungo termine o permanenti sono contenute negli armadi ventilati. Questi non essendo sempre accesi potrebbero provocare la fuoriuscita di gas nocivi, inoltre l’inalazione si puo’ verificare durante l’utilizzo alle esperienze. Azioni correttive: - Tenere accesi continuamente gli armadi ventilati per mantenere il laboratorio in condizione idoneo; - Conservare queste sostanze negli armadi ventilati, usarle sotto cappa aspirante e ventilare i locali; - Escludere le sostanze con tossicità grave accertata.
  • 18. Utilizzo della vetreria Rischio 2 - Moderato L’utilizzo della vetreria deve essere accurato, in quanto è costituita da materiali che devono rimanere integri. Azioni correttive: - Ė richiesto un comportamento particolarmente attento da parte degli studenti quando maneggiano l’attrezzatura; - Prestare attenzione quando si usa la vetreria a contatto col fuoco (usare la retina frangi-fiamma); - Utilizzare sempre vassoi e porta provette per il trasporto dei reagenti.
  • 19. Utilizzo bisturi e lame Rischio 6 – Non moderato L’utilizzo di bisturi e lame puo’ comportare ferite e lesioni più o meno gravi. Azioni correttive: Questi strumenti dovrebbero essere maneggiati dagli studenti soltanto in casi particolari, prestando un’adeguata attenzione e sotto il controllo dell’insegnante o del tecnico di laboratorio.
  • 20. Sfondamento vetri armadi Rischio 4 – Non moderato Gli armadi a vetri che ospitano la vetreria e l’attrezzatura di laboratori sono fonti di pericolo in quanto i vetri non sono antisfondamento; a seguito di urti forti potrebbero rompersi ed infrangersi causando ferite anche gravi. Azioni correttive: - Il vetro dovrebbe essere sostituito con uno infrangibile antisfondamento; - In attesa di sostituzione va incollato un avviso di pericolo su ogni anta.
  • 21. Caduta corpi da scaffali e mensole Rischio 2 - Moderato La caduta possibile riguarda mappamondi, modellini, scatole collocate al di sopra degli armadi può comportare lesioni lievi o gravi a seconda del tipo di oggetto. Azioni correttive: Spostare gli oggetti all’interno di scaffali o, laddove non praticabile, appendere un avviso di pericolo.
  • 22. Utilizzo corrente elettrica Rischio 2 – Moderato Può comportare lesioni di natura lieve o grave in funzione della tensione con cui si viene a contatto. Azioni correttive: Le prese del laboratorio sono a norma (CEI 23-50, IP44). Spine e fili devono essere controllati ed adeguatamente protetti; nel caso dei due computer presenti (foto in basso) va collocato un panello divisorio.
  • 23. Fughe di gas Il laboratorio è dotato di un impianto di gas metano per il funzionamento dei fornellini Bunsen; le condutture sono di colore giallo e sono provvisti di rubinetti per comparti. È possibile la fuoriuscita di gas dalle condutture, dai rubinetti o dai fornellini presenti nei banchi di lavoro. Azioni correttive: - Installazione e controllo dei rilevatori di gas (“nasi elettronici”) che, in casi di fuoriuscita, bloccano l'erogazione in laboratorio. (Attualmente sono installati tre rilevatori); - Controllo periodico dei fornellini, dei rubinetti e dei tubi; - Chiusura di rubinetti al termine di ogni esperienza; - Sostituzione dei tubi di gomma ogni tre anni.
  • 24. ESPERIENZA esemplificativa effettuata nel laboratorio di chimica: Separazione di idrocarburi alifatici ed aromatici componenti la benzina verde Procedimento Materiale Fasi Griglie del rischio Prevenzione e D.P.I. L’acido solforico
  • 25. Procedimento Gli idrocarburi aromatici si combinano con l’acido solforico formando un complesso solubile in acqua; gli idrocarburi alifatici invece non reagiscono e rimangono distinti dall’acqua. Facendo reagire una quantità determinata di benzina verde con l’acido solforico concentrato si estrarranno gli aromatici e si potrà così calcolare la percentuale delle due frazioni. reazione: Ar + H2SO4 ArSO2OH + H2O (Ar = idrocarburo aromatico)
  • 26. Materiale  Bagnomaria composto da becher ed acqua calda  Provetta  Tappo di gomma  N.3 pipette con aspira acidi (1=acqua distillata – 2=benzina – 3=acido solforico)  Righello  Acqua distillata  Benzina Verde  Acido solforico concentrato (50% H2SO4 + H2O 50%)
  • 27. Fasi  Utilizzare 3 distinti aspira acidi.  Utilizzando l’aspira acidi versare 5 ml di acqua distillata nella provetta.  Con lo stesso procedimento aggiungere 3 ml di benzina verde.  Misurare l’altezza dello strato di benzina verde che galleggia sull’acqua.  Aggiungere 6 ml di acido solforico (maneggiare con attenzione!).  Tappare la provetta ed agitare piano.  Togliere il tappo e mettere la provetta a bagnomaria (acqua a 60-70°).  Attendere 5 min quindi misurare lo spessore dello strato di idrocarburi rimasto in superficie.  OBIETTIVI:  Distinguere le frazioni di idrocarburi nella benzina;  Osservare il comportamento degli idrocarburi a contatto dell’acqua e di un acido forte.
  • 28. Tabelle dei rischi  ACIDO SOLFORICO CONCENTRATO  ACQUA CALDA (60-70°)  BENZINA VERDE Pericolo Danno Probabilità Rischio USTIONI E DANNI OCULARI MEDIO 2 PROBABILE 3 NON MODERATO 6 Pericolo Danno Probabilità Rischio SCOTTATURE MEDIO 2 PROBABILE 3 NON MODERATO 6 Pericolo Danno Probabilità Rischio INCENDIO MEDIO 2 POCO PROBABILE 2 NON MODERATO 4
  • 29. Prevenzione e D.P.I. PREVENZIONE:  Segnalazione agli studenti delle sostanze pericolose utilizzate.  Adeguata preparazione degli alunni.  Supervisione costante da parte dei docenti e del tecnico.  Pianificazione adeguata del lavoro.  Mantenere arieggiato l’ambiente.  Uso di abbigliamento e dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) corretti. D.P.I:  Camice  Occhiali  Guanti  Elastico per capelli lunghi.
  • 30. Acido solforico – Scheda di sicurezza IN CASO DI VERSAMENTO ACCIDENTALE: • Non inalare i vapori. • Non permettere il passaggio al sistema di scarico; evitare la contaminazione del suolo, acque, scarichi. • Raccogliere con materiali assorbenti, sabbia o terra secca e depositare in contenitori per residui. PRIMI SOCCORSI: • In caso di perdita di coscienza non dare da bere né provocare il vomito. • INALAZIONE - Trasportare la persona all’aria aperta. Nel caso che persista il malessere, chiedere l’aiuto di un medico. • CONTATTO CON LA PELLE – Lavare con acqua abbondante. Togliere gli indumenti contaminati. • OCCHI – lavare con acqua per 15min mantenendo le palpebre aperte. • INGESTIONE – bere abbondante acqua. Evitare il vomito. Chiedere immediatamente l’aiuto di un medico. Non neutralizzare.