SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Leopardi: la poetica
dallo Zibaldone
per coloro che pensano e sentono
Il vago e l’indefinito (514-515, 16 gennaio 1821)
Da fanciulli, se una veduta, una campagna, una pittura, un
suono ec. un racconto, una descrizione, una favola,
un'immagine poetica, un sogno, ci piace e diletta, quel
piacere e quel diletto è sempre vago e indefinito: l'idea che
ci si desta è sempre indeterminata e senza limiti: ogni
consolazione, ogni piacere, ogni aspettativa, ogni disegno,
illusione ec. (quasi anche ogni concezione) di quell'età tien
sempre all'infinito: e ci pasce e ci riempie l'anima
indicibilmente, anche mediante i minimi oggetti.
Da grandi, o siano piaceri e oggetti maggiori, o quei medesimi che ci
allettavano da fanciulli, come una bella prospettiva, campagna, pittura
ec. proveremo un piacere, ma non sarà più simile in nessun modo
all'infinito, o certo non sarà così intensamente, sensibilmente,
durevolmente ed essenzialmente vago e indeterminato. Il piacere di
quella sensazione si determina subito e si circoscrive: appena
comprendiamo [515]qual fosse la strada che prendeva l'immaginazione
nostra da fanciulli, per arrivare con quegli stessi mezzi, e in quelle
stesse circostanze, o anche in proporzione, all'idea ed al piacere
indefinito, e dimorarvi.
Anzi osservate che forse la massima parte delle immagini e sensazioni
indefinite che noi proviamo pure dopo la fanciullezza e nel resto della vita, non
sono altro che una rimembranza della fanciullezza, si riferiscono a lei,
dipendono e derivano da lei, sono come un influsso e una conseguenza di
lei; o in genere, o anche in ispecie; vale a dire, proviamo quella tal sensazione,
idea, piacere, ec. perchè ci ricordiamo e ci si rappresenta alla fantasia quella
stessa sensazione immagine ec. provata da fanciulli, e come la provammo in
quelle stesse circostanze. Così che la sensazione presente non deriva
immediatamente dalle cose, non è un'immagine degli oggetti, ma della
immagine fanciullesca; una ricordanza, una ripetizione, una ripercussione o
riflesso della immagine antica. E ciò accade frequentissimamente.
L’antico (1429, 1 agosto 1821)
L'antico è un principalissimo ingrediente delle sublimi sensazioni, siano
materiali, come una prospettiva, una veduta romantica ec. ec. o
solamente spirituali ed interiori. Perchè ciò? per la tendenza dell'uomo
all'infinito. L'antico non è eterno, e quindi non è infinito, ma il concepire
che fa l'anima uno spazio di molti secoli, produce una sensazione
indefinita, l'idea di un tempo indeterminato, dove l'anima si perde, e
sebben sa che vi sono confini, non li discerne, e non sa quali sieno.
Non così nelle cose moderne, perch'ella non vi si può perdere, e vede
chiaramente tutta la stesa del tempo, e giunge subito all'epoca, al
termine ec.
Sensazioni visive (1744-1745, 20 settembre 1821)
Da quella parte della mia teoria del piacere dove si mostra come degli
oggetti veduti per metà, o con certi impedimenti ec. ci destino idee
indefinite, si spiega perchè piaccia la luce del sole o della luna, veduta
in luogo dov'essi non si veda no e non si scopra la sorgente della luce;
un luogo solamente in parte illuminato da essa luce; il riflesso di detta
luce, e i vari effetti materiali che ne derivano; il penetrare di detta luce
in luoghi dov'ella divenga incerta e impedita, e non bene si distingua,
come attraverso un canneto, in una selva, per li balconi socchiusi ec.
ec.; la detta luce veduta in luogo og getto ec. dov'ella non entri e non
percota dirittamente, ma vi sia ribattuta e diffusa da qualche altro luogo
od oggetto ec. dov'ella venga a battere;
in un andito veduto al di dentro o al di fuori, e in una loggia
parimente ec. quei luoghi dove la luce si confonde ec. ec. colle
ombre, come sotto un portico, in una loggia elevata e pensile, fra
le rupi e i burroni, in una valle, sui colli veduti dalla parte
dell'ombra, in modo che ne sieno indorate le cime; il riflesso che
produce p.e. un vetro colorato su quegli oggetti su cui si
riflettono i raggi che passano per detto vetro; tutti quegli oggetti
in somma che per diverse [1745]materiali e menome circostanze
giungono alla nostra vista, udito ec. in modo incerto, mal distinto,
imper fetto, incompleto, o fuor dell'ordinario ec.
Sensazioni uditive (1928-1929, 16 ottobre 1821)
È piacevole qualunque suono (anche vilissimo) che largamente e
vastamente si diffonda, come in taluno dei detti casi, massime se non
si vede l'oggetto da cui parte. A que ste considerazioni appartiene il
piacere che può dare e dà (quando non sia vinto dalla paura) il fragore
del tuono, mas sime quand'è più sordo, quando è udito [1929]in aperta
campagna; lo stormire del vento, massime nei detti casi, quando freme
confusamente in una foresta, o tra i vari oggetti di una campagna, o
quando è udito da lungi, o dentro una città trovandosi per le strade ec.
Perocchè oltre la vastità, e l'incertezza e confusione del suono, non si
vede l'oggetto che lo produce, giacchè il tuono e il vento non si vedono.
La rimebranza (Recanati. 14. Dic. Domenica. 1828.)
Un oggetto qualunque, p.e. un luogo, un sito, una
campagna, per bella che sia, se non desta alcuna
rimembranza, non è poetica punto a vederla. La
medesima, ed anche un sito, un oggetto qualunque, affatto
impoetico in se, sarà poetichis simo a rimembrarlo. La
rimembranza è essenziale e principale nel sentimento
poetico, non per altro, se non perchè il presente, qual
ch'egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in
altro modo, si trova sempre consistere nel lon tano,
nell'indefinito, nel vago.
Parole (1789, 1798, 1930, settembre e ottobre 1821)
Le parole lontano, antico, e simili sono
poeticissime e piacevoli, perchè destano idee
vaste, e indefinite, e non determinabili e
confuse.
Parole
Le parole notte notturno ec. le descrizioni della notte ec.
sono poeticissime, perchè la notte confondendo gli oggetti,
l'animo non ne concepisce che un'immagine vaga,
indistinta, incompleta, sì di essa, che quanto ella contiene.
Così oscurità, profondo. ec. ec.
Parole
Posteri, posterità, (e questo più perchè più
generale) futuro, passato, eterno, lungo in fatto
di tempo, morte, mortale, immortale, e cento
simili, son parole di senso o di significazione
quanto indefinita, tanto poetica e nobile, e
perciò cagione di nobiltà, di bellezza ec. a tutti
gli stili.

More Related Content

What's hot

tesina di terza media sulla disabilità
tesina di terza media sulla disabilitàtesina di terza media sulla disabilità
tesina di terza media sulla disabilitàRoccoOrsoMariaZamarc
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900alessandra cocchi
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?ITCT_Bordoni
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GPiero Pavanini
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxErikaDiZio
 
Historia de la grabación musical
Historia de la grabación musicalHistoria de la grabación musical
Historia de la grabación musicalJuan Moreno
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoMartinaGiommo
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismoAndrea Samuelli
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria correttoTiziana Colonnello
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroixgiulia1247
 

What's hot (20)

tesina di terza media sulla disabilità
tesina di terza media sulla disabilitàtesina di terza media sulla disabilità
tesina di terza media sulla disabilità
 
Giuseppe verdi
Giuseppe verdiGiuseppe verdi
Giuseppe verdi
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
 
OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?OGM: sei pro o contro?
OGM: sei pro o contro?
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptx
 
Historia de la grabación musical
Historia de la grabación musicalHistoria de la grabación musical
Historia de la grabación musical
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
La crisi del positivismo
La crisi del positivismoLa crisi del positivismo
La crisi del positivismo
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 
Paganini
PaganiniPaganini
Paganini
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroix
 
Notte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptxNotte Stellata.pptx
Notte Stellata.pptx
 

Viewers also liked

Viewers also liked (12)

Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo LeopardiUna lettura insolita di Giacomo Leopardi
Una lettura insolita di Giacomo Leopardi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 

Similar to Leopardi zibaldone poetica infinito

Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasiavalenar
 
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina NardoneLo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardonevalenar
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) Tiziana Colonnello
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINALaura Grosso
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptx6fp92sgyh
 
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleMichele Cignarale
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardianeandrea.multari
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicosigismondi_marco
 
M.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoM.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoCarlo Greco
 

Similar to Leopardi zibaldone poetica infinito (20)

Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasia
 
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina NardoneLo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
 
La porta di dor
La porta di dorLa porta di dor
La porta di dor
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Van gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismoVan gogh e_il_divisionismo
Van gogh e_il_divisionismo
 
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Ricordanze Leopardiane
Ricordanze LeopardianeRicordanze Leopardiane
Ricordanze Leopardiane
 
Un giorno qualunque
Un giorno qualunqueUn giorno qualunque
Un giorno qualunque
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Antebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologicoAntebe - specimen antologico
Antebe - specimen antologico
 
M.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery MilanoM.A.D Gallery Milano
M.A.D Gallery Milano
 
Anni della luce-4
Anni della luce-4Anni della luce-4
Anni della luce-4
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Anni della luce-2
Anni della luce-2Anni della luce-2
Anni della luce-2
 
Anni della luce-3
Anni della luce-3Anni della luce-3
Anni della luce-3
 
Vecchie e Nuove
Vecchie e NuoveVecchie e Nuove
Vecchie e Nuove
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Leopardi zibaldone poetica infinito

  • 1. Leopardi: la poetica dallo Zibaldone per coloro che pensano e sentono
  • 2. Il vago e l’indefinito (514-515, 16 gennaio 1821) Da fanciulli, se una veduta, una campagna, una pittura, un suono ec. un racconto, una descrizione, una favola, un'immagine poetica, un sogno, ci piace e diletta, quel piacere e quel diletto è sempre vago e indefinito: l'idea che ci si desta è sempre indeterminata e senza limiti: ogni consolazione, ogni piacere, ogni aspettativa, ogni disegno, illusione ec. (quasi anche ogni concezione) di quell'età tien sempre all'infinito: e ci pasce e ci riempie l'anima indicibilmente, anche mediante i minimi oggetti.
  • 3. Da grandi, o siano piaceri e oggetti maggiori, o quei medesimi che ci allettavano da fanciulli, come una bella prospettiva, campagna, pittura ec. proveremo un piacere, ma non sarà più simile in nessun modo all'infinito, o certo non sarà così intensamente, sensibilmente, durevolmente ed essenzialmente vago e indeterminato. Il piacere di quella sensazione si determina subito e si circoscrive: appena comprendiamo [515]qual fosse la strada che prendeva l'immaginazione nostra da fanciulli, per arrivare con quegli stessi mezzi, e in quelle stesse circostanze, o anche in proporzione, all'idea ed al piacere indefinito, e dimorarvi.
  • 4. Anzi osservate che forse la massima parte delle immagini e sensazioni indefinite che noi proviamo pure dopo la fanciullezza e nel resto della vita, non sono altro che una rimembranza della fanciullezza, si riferiscono a lei, dipendono e derivano da lei, sono come un influsso e una conseguenza di lei; o in genere, o anche in ispecie; vale a dire, proviamo quella tal sensazione, idea, piacere, ec. perchè ci ricordiamo e ci si rappresenta alla fantasia quella stessa sensazione immagine ec. provata da fanciulli, e come la provammo in quelle stesse circostanze. Così che la sensazione presente non deriva immediatamente dalle cose, non è un'immagine degli oggetti, ma della immagine fanciullesca; una ricordanza, una ripetizione, una ripercussione o riflesso della immagine antica. E ciò accade frequentissimamente.
  • 5. L’antico (1429, 1 agosto 1821) L'antico è un principalissimo ingrediente delle sublimi sensazioni, siano materiali, come una prospettiva, una veduta romantica ec. ec. o solamente spirituali ed interiori. Perchè ciò? per la tendenza dell'uomo all'infinito. L'antico non è eterno, e quindi non è infinito, ma il concepire che fa l'anima uno spazio di molti secoli, produce una sensazione indefinita, l'idea di un tempo indeterminato, dove l'anima si perde, e sebben sa che vi sono confini, non li discerne, e non sa quali sieno. Non così nelle cose moderne, perch'ella non vi si può perdere, e vede chiaramente tutta la stesa del tempo, e giunge subito all'epoca, al termine ec.
  • 6. Sensazioni visive (1744-1745, 20 settembre 1821) Da quella parte della mia teoria del piacere dove si mostra come degli oggetti veduti per metà, o con certi impedimenti ec. ci destino idee indefinite, si spiega perchè piaccia la luce del sole o della luna, veduta in luogo dov'essi non si veda no e non si scopra la sorgente della luce; un luogo solamente in parte illuminato da essa luce; il riflesso di detta luce, e i vari effetti materiali che ne derivano; il penetrare di detta luce in luoghi dov'ella divenga incerta e impedita, e non bene si distingua, come attraverso un canneto, in una selva, per li balconi socchiusi ec. ec.; la detta luce veduta in luogo og getto ec. dov'ella non entri e non percota dirittamente, ma vi sia ribattuta e diffusa da qualche altro luogo od oggetto ec. dov'ella venga a battere;
  • 7. in un andito veduto al di dentro o al di fuori, e in una loggia parimente ec. quei luoghi dove la luce si confonde ec. ec. colle ombre, come sotto un portico, in una loggia elevata e pensile, fra le rupi e i burroni, in una valle, sui colli veduti dalla parte dell'ombra, in modo che ne sieno indorate le cime; il riflesso che produce p.e. un vetro colorato su quegli oggetti su cui si riflettono i raggi che passano per detto vetro; tutti quegli oggetti in somma che per diverse [1745]materiali e menome circostanze giungono alla nostra vista, udito ec. in modo incerto, mal distinto, imper fetto, incompleto, o fuor dell'ordinario ec.
  • 8. Sensazioni uditive (1928-1929, 16 ottobre 1821) È piacevole qualunque suono (anche vilissimo) che largamente e vastamente si diffonda, come in taluno dei detti casi, massime se non si vede l'oggetto da cui parte. A que ste considerazioni appartiene il piacere che può dare e dà (quando non sia vinto dalla paura) il fragore del tuono, mas sime quand'è più sordo, quando è udito [1929]in aperta campagna; lo stormire del vento, massime nei detti casi, quando freme confusamente in una foresta, o tra i vari oggetti di una campagna, o quando è udito da lungi, o dentro una città trovandosi per le strade ec. Perocchè oltre la vastità, e l'incertezza e confusione del suono, non si vede l'oggetto che lo produce, giacchè il tuono e il vento non si vedono.
  • 9. La rimebranza (Recanati. 14. Dic. Domenica. 1828.) Un oggetto qualunque, p.e. un luogo, un sito, una campagna, per bella che sia, se non desta alcuna rimembranza, non è poetica punto a vederla. La medesima, ed anche un sito, un oggetto qualunque, affatto impoetico in se, sarà poetichis simo a rimembrarlo. La rimembranza è essenziale e principale nel sentimento poetico, non per altro, se non perchè il presente, qual ch'egli sia, non può esser poetico; e il poetico, in uno o in altro modo, si trova sempre consistere nel lon tano, nell'indefinito, nel vago.
  • 10. Parole (1789, 1798, 1930, settembre e ottobre 1821) Le parole lontano, antico, e simili sono poeticissime e piacevoli, perchè destano idee vaste, e indefinite, e non determinabili e confuse.
  • 11. Parole Le parole notte notturno ec. le descrizioni della notte ec. sono poeticissime, perchè la notte confondendo gli oggetti, l'animo non ne concepisce che un'immagine vaga, indistinta, incompleta, sì di essa, che quanto ella contiene. Così oscurità, profondo. ec. ec.
  • 12. Parole Posteri, posterità, (e questo più perchè più generale) futuro, passato, eterno, lungo in fatto di tempo, morte, mortale, immortale, e cento simili, son parole di senso o di significazione quanto indefinita, tanto poetica e nobile, e perciò cagione di nobiltà, di bellezza ec. a tutti gli stili.