SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
LA LOGICA ARISTOTELICA




                                    Di Roberta Carrera




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LA LOGICA
Il termine viene coniato dagli stoici




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LA LOGICA
Il termine viene coniato dagli stoici

Ma in realtà entra nel panorama del pensiero
occidentale grazie ad Aristotele




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
MERITO DI ARISTOTELE

Aver inaugurato la via dello studio consapevole ed
approfondito del ragionamento corretto




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
I PASSAGGI PRECEDENTI
La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
I PASSAGGI PRECEDENTI
La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici


Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
I PASSAGGI PRECEDENTI
La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici


Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide


L'interesse sofista per la confutazione




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE CARATTERISTICHE DELLA
       LOGICA ARISTOTELICA / 1

È strettamente connessa all’ontologia




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE CARATTERISTICHE DELLA
       LOGICA ARISTOTELICA / 1

È strettamente connessa all’ontologia

La struttura della proposizione (soggetto-
predicato) rispecchia quella dell’essere (sostanza-
attributo)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE CARATTERISTICHE DELLA
       LOGICA ARISTOTELICA / 2

Si preoccupa di stabilire le regole del
ragionamento corretto



La correttezza non è sinonimo di verità




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA
      LOGICA ARISTOTELICA /1

Principio di identità: ogni cosa è ciò che è e non
 qualcos’altro (ogni cosa è determinata)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA
      LOGICA ARISTOTELICA /2

Principio di non contraddizione:
ogni cosa non può essere e non essere la stessa
    cosa contemporaneamente




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA
      LOGICA ARISTOTELICA /3

Principio del terzo escluso: ogni cosa o gode o
non gode di una certa proprietà (non c’è qualcosa
di intermedio fra due proposizioni contraddittorie)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
FULCRO DELLA LOGICA
                  ARISTOTELICA

Il sillogismo
le cui proposizioni siano assertorie o
categoriche (cioè esprimono
semplicemente l’appartenenza di un
predicato ad un soggetto)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
COS'È IL SILLOGISMO
È un ragionamento




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
COS'È IL SILLOGISMO
È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
COS'È IL SILLOGISMO
È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P):

due premesse (premessa maggiore e premessa
minore)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
COS'È IL SILLOGISMO
È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P):

due premesse (premessa maggiore e premessa
minore)

e una conclusione

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEI TERMINI/1
La premessa che ha P della              M   P
conclusione è detta premessa
maggiore
                                        S   M



                                        S   P




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /2
La premessa che ha P della              M   P
conclusione è detta premessa
maggiore
la premessa che ha S della              S   M
conclusione è detta premessa
minore
                                        S   P




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /3
La premessa che ha P della              M   P
conclusione è detta premessa
maggiore
la premessa che ha S della              S   M
conclusione è detta premessa
minore
M è il termine medio (avente            S   P
una funzione di raccordo tra
le premesse)


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE QUATTRO FIGURE



M      P                     P          M   M   P   P   M
S      M                     S          M   M   S   M   S
S      P                     S          P   S   P   S   P




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE
Ogni proposizione categorica è
caratterizzata




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE
Ogni proposizione categorica è
caratterizzata

quantitativamente (universale/particolare)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE
Ogni proposizione categorica è
caratterizzata

quantitativamente (universale/particolare)

qualitativamente (affermativa/negativa)




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE POSSIBILI FORME
Si danno quindi quattro possibili forme
che una proposizione apodittica può
assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)   A
                                                  I

                                                  E

                                                  O


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE POSSIBILI FORME
Si danno quindi quattro possibili forme
che una proposizione apodittica può
assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)   A
- particolare affermativa («Qualche S è P»)       I

                                                  E

                                                  O


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE POSSIBILI FORME
Si danno quindi quattro possibili forme
che una proposizione apodittica può
assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)   A
- particolare affermativa («Qualche S è P»)       I

- universale negativa («Nessun S è P»)            E

                                                  O


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
LE POSSIBILI FORME
Si danno quindi quattro possibili forme
che una proposizione apodittica può
assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)   A
- particolare affermativa («Qualche S è P»)       I

- universale negativa («Nessun S è P»)            E

                                                  O
- particolare negativa («Qualche S non è P»)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI
                                        CONTRARIE

                   S                                      S
                   U                                      U

                                          C
                   B                                      B
                                           O
                                           N
                   A                                      A
                                            TR
                                                          L
                                              A
                   L
                                               D
                                                          T
                                                D
                   T
                                                 IT
                                                          E
                                                   TO
                   E

                                                    R
                   R                                      R
                                                     IE
                   N                                      N
                   E                                      E


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
                                        SUBCONTRARIE
I MODI DEL SILLOGISMO


Calcolando tutte le possibili forme che
le proposizioni possono assumere nelle
quattro figure, si ottengono complessivamente
256 schemi, detti “modi” del sillogismo



Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
I MODI DI BASE RITENUTI
        “VALIDI” SONO SOLTANTO 19
Tavola dei 19 sillogismi validi (l’ordine delle
vocali indica rispettivamente la premessa
maggiore, la premessa minore e la conclusione)


            I figura: AAA, AII, EAE, EIO
            II figura: AEE, AOO, EAE, EIO
            III figura: AAI, AII, EAO, EIO, IAI, OAO
            IV figura: AAI, AEE, IAI, EAO, EIO


Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SILLOGISMO SCIENTIFICO
Affinché si dia sillogismo scientifico, è
indispensabile




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SILLOGISMO SCIENTIFICO
Affinché si dia sillogismo scientifico, è
indispensabile
che le premesse da cui la dimostrazione muove
siano vere e prime,




Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
IL SILLOGISMO SCIENTIFICO
Affinché si dia sillogismo scientifico, è
indispensabile
che le premesse da cui la dimostrazione muove
siano vere e prime,
cioè non devono essere ottenute a loro
volta mediante dimostrazione o comunque non
devono derivare da premesse prime



Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Aristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismoAristotele: il sillogismo
Aristotele: il sillogismo
 
L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina L'uomo e il sogno di volare, tesina
L'uomo e il sogno di volare, tesina
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Mito di Prometeo
Mito di PrometeoMito di Prometeo
Mito di Prometeo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 

Viewers also liked

Viewers also liked (14)

Il grande aristotele
Il grande aristoteleIl grande aristotele
Il grande aristotele
 
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
Aristotele: fisica,biologia,logica,etica.
 
Il Sillogismo
Il SillogismoIl Sillogismo
Il Sillogismo
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica PoeticaAristotele Etica Politica Poetica
Aristotele Etica Politica Poetica
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Scritti Aristotele
Scritti AristoteleScritti Aristotele
Scritti Aristotele
 
Slideslez6 aristotele
Slideslez6 aristoteleSlideslez6 aristotele
Slideslez6 aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

More from Martino Sacchi

Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaPiracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaMartino Sacchi
 
La battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiLa battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiMartino Sacchi
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoMartino Sacchi
 

More from Martino Sacchi (8)

Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of AfricaPiracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
Piracy as a Transnational Threat in the Horn of Africa
 
La battaglia di montaperti
La battaglia di montapertiLa battaglia di montaperti
La battaglia di montaperti
 
La Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello SpiritoLa Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia dello Spirito
 
Il Senso Del Tempo
Il Senso Del TempoIl Senso Del Tempo
Il Senso Del Tempo
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Le navi del Medioevo
Le navi del MedioevoLe navi del Medioevo
Le navi del Medioevo
 
Il Simbolo
Il SimboloIl Simbolo
Il Simbolo
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

Logica Aristotelica

  • 1. LA LOGICA ARISTOTELICA Di Roberta Carrera Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 2. LA LOGICA Il termine viene coniato dagli stoici Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 3. LA LOGICA Il termine viene coniato dagli stoici Ma in realtà entra nel panorama del pensiero occidentale grazie ad Aristotele Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 4. MERITO DI ARISTOTELE Aver inaugurato la via dello studio consapevole ed approfondito del ragionamento corretto Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 5. I PASSAGGI PRECEDENTI La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 6. I PASSAGGI PRECEDENTI La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 7. I PASSAGGI PRECEDENTI La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide L'interesse sofista per la confutazione Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 8. LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 1 È strettamente connessa all’ontologia Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 9. LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 1 È strettamente connessa all’ontologia La struttura della proposizione (soggetto- predicato) rispecchia quella dell’essere (sostanza- attributo) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 10. LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 2 Si preoccupa di stabilire le regole del ragionamento corretto La correttezza non è sinonimo di verità Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 11. TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /1 Principio di identità: ogni cosa è ciò che è e non qualcos’altro (ogni cosa è determinata) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 12. TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /2 Principio di non contraddizione: ogni cosa non può essere e non essere la stessa cosa contemporaneamente Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 13. TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /3 Principio del terzo escluso: ogni cosa o gode o non gode di una certa proprietà (non c’è qualcosa di intermedio fra due proposizioni contraddittorie) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 14. FULCRO DELLA LOGICA ARISTOTELICA Il sillogismo le cui proposizioni siano assertorie o categoriche (cioè esprimono semplicemente l’appartenenza di un predicato ad un soggetto) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 15. COS'È IL SILLOGISMO È un ragionamento Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 16. COS'È IL SILLOGISMO È un ragionamento costituito da tre proposizioni (nella forma S-P) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 17. COS'È IL SILLOGISMO È un ragionamento costituito da tre proposizioni (nella forma S-P): due premesse (premessa maggiore e premessa minore) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 18. COS'È IL SILLOGISMO È un ragionamento costituito da tre proposizioni (nella forma S-P): due premesse (premessa maggiore e premessa minore) e una conclusione Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 19. IL SIGNIFICATO DEI TERMINI/1 La premessa che ha P della M P conclusione è detta premessa maggiore S M S P Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 20. IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /2 La premessa che ha P della M P conclusione è detta premessa maggiore la premessa che ha S della S M conclusione è detta premessa minore S P Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 21. IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /3 La premessa che ha P della M P conclusione è detta premessa maggiore la premessa che ha S della S M conclusione è detta premessa minore M è il termine medio (avente S P una funzione di raccordo tra le premesse) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 22. LE QUATTRO FIGURE M P P M M P P M S M S M M S M S S P S P S P S P Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 23. LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE Ogni proposizione categorica è caratterizzata Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 24. LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE Ogni proposizione categorica è caratterizzata quantitativamente (universale/particolare) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 25. LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE Ogni proposizione categorica è caratterizzata quantitativamente (universale/particolare) qualitativamente (affermativa/negativa) Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 26. LE POSSIBILI FORME Si danno quindi quattro possibili forme che una proposizione apodittica può assumere: - universale affermativa («Tutti gli S sono P») A I E O Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 27. LE POSSIBILI FORME Si danno quindi quattro possibili forme che una proposizione apodittica può assumere: - universale affermativa («Tutti gli S sono P») A - particolare affermativa («Qualche S è P») I E O Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 28. LE POSSIBILI FORME Si danno quindi quattro possibili forme che una proposizione apodittica può assumere: - universale affermativa («Tutti gli S sono P») A - particolare affermativa («Qualche S è P») I - universale negativa («Nessun S è P») E O Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 29. LE POSSIBILI FORME Si danno quindi quattro possibili forme che una proposizione apodittica può assumere: - universale affermativa («Tutti gli S sono P») A - particolare affermativa («Qualche S è P») I - universale negativa («Nessun S è P») E O - particolare negativa («Qualche S non è P») Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 30. QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI CONTRARIE S S U U C B B O N A A TR L A L D T D T IT E TO E R R R IE N N E E Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu SUBCONTRARIE
  • 31. I MODI DEL SILLOGISMO Calcolando tutte le possibili forme che le proposizioni possono assumere nelle quattro figure, si ottengono complessivamente 256 schemi, detti “modi” del sillogismo Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 32. I MODI DI BASE RITENUTI “VALIDI” SONO SOLTANTO 19 Tavola dei 19 sillogismi validi (l’ordine delle vocali indica rispettivamente la premessa maggiore, la premessa minore e la conclusione) I figura: AAA, AII, EAE, EIO II figura: AEE, AOO, EAE, EIO III figura: AAI, AII, EAO, EIO, IAI, OAO IV figura: AAI, AEE, IAI, EAO, EIO Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 33. IL SILLOGISMO SCIENTIFICO Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 34. IL SILLOGISMO SCIENTIFICO Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile che le premesse da cui la dimostrazione muove siano vere e prime, Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu
  • 35. IL SILLOGISMO SCIENTIFICO Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile che le premesse da cui la dimostrazione muove siano vere e prime, cioè non devono essere ottenute a loro volta mediante dimostrazione o comunque non devono derivare da premesse prime Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu