SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
CORRELAZIONE DELLE
 SPESE MEDIE MENSILI   Caso pratico
                       di regressione
 FAMILIARI TRA NORD-   lineare

OVEST E SUD NEL 2011
INDICE
Dati di partenza
Il diagramma a dispersione
La retta di regressione
La bontà del modello di regressione
 lineare
La correlazione esistente fra le due
 variabili
Conclusioni
DATI DI PARTENZA

Abbiamo rilevato le spese medie mensili
 familiari tra Nord-Ovest (X) e Sud (Y) e
 abbiamo ottenuto i seguenti dati :
                 PANE E                    LATTE, FORMAGGI E    OLI E   PATATE, FRUTTA E   ZUCCHERO, CAFFE’ E
                           CARNE   PESCE                                                                        BEVANDE
                 CEREALI                          UOVA         GRASSI      ORTAGGI            DROGHERIA

X( NORD-OVEST)   79,86     118,54 34,82         68,26          16,07        84,45                34,26          48,95

                           116,0
   Y ( SUD)      81,02     116,05 51,43         68,92          17,87         90,11               36,31          39,45
                             5
CHE COS’È IL DIAGRAMMA A
             DISPERSIONE?

Il diagramma di dispersione serve per
 rappresentare la relazione tra due variabili
 statistiche.
E‛ il diagramma cartesiano sul quale ciascuna
 unità statistica è rappresentata mediante
 coordinante che rappresentano i valori di due
 variabili statistiche oggetto di studio osservati
 su quella unità.
IL DIAGRAMMA A DISPERSIONE
CHE COS’È LA RETTA DI REGRESSIONE?

Lo studio della regressione consiste nella
 determinazione di una funzione matematica
 che esprime la relazione fra le variabili.
Applicando il metodo dei minimi quadrati si
ottiene la retta y = a + b∙x che è detta retta di
regressione di y rispetto ad x.
LA RETTA DI REGRESSIONE

La retta di regressione trovata è:
      y=0,9445+5,3574x
 Trattasi quindi di una retta crescente. Al
 aumentare delle spese familiari del Nord-
 Ovest crescono in modo lineare le spese
 familiari del Sud.
COME CALCOLO LA BONTÀ DEL MODELLO
     DI REGRESSIONE LINEARE?

Utilizzo il coefficiente di determinazione r al
 quadrato dal rapporto fra la covarianza al
 quadrato di xy e il prodotto fra la varianza di x
 e la varianza di y. Tale coefficiente è
 compreso tra 0 e 1 ed esprime la percentuale
 di variabilità totale dovuta alla dipendenza
 lineare della y dalla x. Più il coefficiente si
 avvicina a 1 più il modello di regressione
 utilizzato risulta efficace.
LA BONTÀ DEL MODELLO DI REGRESSIONE
               LINEARE




Il modello di regressione lineare è valido
 perché il 95,13% della variabilità totale è
 dovuto alla dipendenza lineare della y dalla x.
COME SI CALCOLA CORRELAZIONE?

Per misurare l’intensità, o forza del
 legame, fra le due variabili, nel caso sempre
 di regressione lineare, si introduce una misura
 della loro correlazione data dal coefficiente di
 correlazione lineare di Bravais – Pearson che
 può variare da -1 a 1.
LA CORRELAZIONE ESISTENTE FRA LE DUE
              VARIABILI




In questo caso, esiste una correlazione
 positiva o diretta fra le due variabili in quanto
 il coefficiente di correlazione lineare è
 compreso fra 0 e 1.
CONCLUSIONI

Abbiamo constatato lo studio statistico molto
 efficace per raggiungere gli obiettivi che ci
 eravamo posti. Quindi, possiamo dire che al
 Sud vi è una spesa media mensile familiare
 che cresce in modo lineare rispetto alla spesa
 familiare del Nord- Ovest.

More Related Content

More from Luigi Pasini

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlLuigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàLuigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continueLuigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaLuigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità Luigi Pasini
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiLuigi Pasini
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneLuigi Pasini
 

More from Luigi Pasini (20)

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Caso pratico sui minimi quadrati

  • 1. CORRELAZIONE DELLE SPESE MEDIE MENSILI Caso pratico di regressione FAMILIARI TRA NORD- lineare OVEST E SUD NEL 2011
  • 2. INDICE Dati di partenza Il diagramma a dispersione La retta di regressione La bontà del modello di regressione lineare La correlazione esistente fra le due variabili Conclusioni
  • 3. DATI DI PARTENZA Abbiamo rilevato le spese medie mensili familiari tra Nord-Ovest (X) e Sud (Y) e abbiamo ottenuto i seguenti dati : PANE E LATTE, FORMAGGI E OLI E PATATE, FRUTTA E ZUCCHERO, CAFFE’ E CARNE PESCE BEVANDE CEREALI UOVA GRASSI ORTAGGI DROGHERIA X( NORD-OVEST) 79,86 118,54 34,82 68,26 16,07 84,45 34,26 48,95 116,0 Y ( SUD) 81,02 116,05 51,43 68,92 17,87 90,11 36,31 39,45 5
  • 4. CHE COS’È IL DIAGRAMMA A DISPERSIONE? Il diagramma di dispersione serve per rappresentare la relazione tra due variabili statistiche. E‛ il diagramma cartesiano sul quale ciascuna unità statistica è rappresentata mediante coordinante che rappresentano i valori di due variabili statistiche oggetto di studio osservati su quella unità.
  • 5. IL DIAGRAMMA A DISPERSIONE
  • 6. CHE COS’È LA RETTA DI REGRESSIONE? Lo studio della regressione consiste nella determinazione di una funzione matematica che esprime la relazione fra le variabili. Applicando il metodo dei minimi quadrati si ottiene la retta y = a + b∙x che è detta retta di regressione di y rispetto ad x.
  • 7. LA RETTA DI REGRESSIONE La retta di regressione trovata è: y=0,9445+5,3574x Trattasi quindi di una retta crescente. Al aumentare delle spese familiari del Nord- Ovest crescono in modo lineare le spese familiari del Sud.
  • 8. COME CALCOLO LA BONTÀ DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE? Utilizzo il coefficiente di determinazione r al quadrato dal rapporto fra la covarianza al quadrato di xy e il prodotto fra la varianza di x e la varianza di y. Tale coefficiente è compreso tra 0 e 1 ed esprime la percentuale di variabilità totale dovuta alla dipendenza lineare della y dalla x. Più il coefficiente si avvicina a 1 più il modello di regressione utilizzato risulta efficace.
  • 9. LA BONTÀ DEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE Il modello di regressione lineare è valido perché il 95,13% della variabilità totale è dovuto alla dipendenza lineare della y dalla x.
  • 10. COME SI CALCOLA CORRELAZIONE? Per misurare l’intensità, o forza del legame, fra le due variabili, nel caso sempre di regressione lineare, si introduce una misura della loro correlazione data dal coefficiente di correlazione lineare di Bravais – Pearson che può variare da -1 a 1.
  • 11. LA CORRELAZIONE ESISTENTE FRA LE DUE VARIABILI In questo caso, esiste una correlazione positiva o diretta fra le due variabili in quanto il coefficiente di correlazione lineare è compreso fra 0 e 1.
  • 12. CONCLUSIONI Abbiamo constatato lo studio statistico molto efficace per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti. Quindi, possiamo dire che al Sud vi è una spesa media mensile familiare che cresce in modo lineare rispetto alla spesa familiare del Nord- Ovest.