SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Riflessioni su
psicoanalisi e letteratura
Università degli studi “G.D’Annunzio”
Facoltà di Psicologia
Relatore
Ch.mo prof. Filippo Maria Ferro
Correlatore
Ch.mo prof. Giustino
Galliani
Candidata
Francesca Di Sipio
Anno Accademico 2006-2007
• Sigmund Freud nasce a
Frieberg, l’attuale Pribor,
una cittadina della Moravia,
il 6 maggio 1856 da una
povera famiglia israelitica.
Suo padre Jacob è un
commerciante di stoffe.
SIGMUND FREUDSIGMUND FREUD
• Sigmund frequenta lo
Sperl Gynnasium e si
dimostra un allievo
modello, al punto che un
suo stesso docente gli
attribuirà l’importante
appellativo di “idiotico”.
CHARCOT BREUER
L’IPNOSI
FREUD
La teoria psicoanalitica
• Breuer con il caso di Anna O.
lascia cadere le chiavi, Freud le
raccoglie.
Prima topica:
Inconscio
Preconscio
Conscio
• i lapsus linguae, atti
mancati e banali incidenti
quotidiani;
• le Associazioni libere, il suo
metodo.
• il sogno, appagamento di
desideri rimossi;
L’INCONSCIO SI
MANIFESTA NE:
• Il Transfert:
Il paziente depone
nell’analista i propri conflitti
che, molto spesso, hanno
origine nell’infanzia e nel
rapporto con i propri
genitori.
• La sessualità
infantile
1. FASE ORALE;
2. FASE ANALE;
3. FASE GENITALE
• Il complesso di Edipo
È l’attaccamento libidico nei riguardi
del genitore di sesso opposto. La
scelta oggettuale, in età adulta, sarà
profondamente influenzata dalla
risoluzione di questa fase.
Il liet-motiv è quello stato d’animo che designa ciò che
è lontano, indefinito, sconosciuto: ciò che è proprio di
un animo che avverte un costante sentimento di
mancanza.
IL ROMANTICISMO
Il Romanticismo in Germania
Il Romanticismo in Francia
Il Romanticismo in Inghilterra
Il Romanticismo in Russia
Il Romanticismo in Italia
Giacomo Leopardi
Centro della riflessione
leopardiana è l’uomo che,
per sua stessa
costituzione, aspira non
ad un piacere generico e
relativo, bensì al piacere,
un piacere assoluto.
• Pessimismo;
• Pessimismo
storico;
• Pessimismo
cosmico.
Quando novellamente
nasce nel cuor profondo
un amoroso affetto,
languido e stanco insiem
con esso in petto
un desiderio di morir si
sente:
AMORE E MORTE
come, non so: ma tale
d’amor vero e possente
è il primo effetto.
Canti
Lo stesso amore d’oggetto ci
mostra una seconda polarità
di questo tipo, quella tra
amore (tenerezza) e odio
(aggressività).
Al di là del principio del piacere
La base della visione decadente è un
irrazionalismo misticheggiante
DECADENTISMO
LANGUER
Sono l’Impero alla fine della decadenza,
che guarda passare i grandi barbari bianchi
componendo acrostici indolenti dove danza
il languore del sole in uno stile d’oro.
P.Verlaine
Il Decadentismo in
Francia
Il Decadentismo in Inghilterra
Il Decadentismo in Germania
Il Decadentismo in Italia
Nel poeta sono riscontrabili
quel senso di sfiducia nella
scienza e quell’apertura verso
l’ignoto e verso il mistero
dell’inconoscibile, propri di
quella sensibilità artistica di
chi capta i messaggi
indecifrabili emessi dalla
natura e li ritrasmette senza
l’ambizione di volerli tradurre.
Pascoli è il poeta non solo
del sublime e dell’elevato, ma
anche dell’umiltà delle
piccole cose.
Giovanni Pascoli
È il fanciullino che popola
l’ombra di fantasmi e il cielo di
dei. Egli è quello che piange e
ride senza un perché.
Senza lui, non solo non
vedremmo tante cose a cui non
badiamo per solito, ma non
potremmo nemmeno pensarle e
ridirle, perché egli è l’Adamo che
mette nome a tutto ciò che vede e
sente.
Prose
Non dovremmo forse cercare già
nell’infanzia le prime tracce della
fantasia poetica?
Il poeta si comporta come il
bambino che gioca. Egli crea
un mondo di fantasia che
prende molto sul serio- in cui
cioè investe una grande carica
emotiva.
Psicoanalisi dell’arte e della letteratura
Gabriele
D’Annunzio
Sin dall’inizio sono
ravvisabili, tra le
pagine
dannunziane, segni
di distanza e
innovazione: la
stanchezza e le
immagini fascinose
della morte.
Egli celebra il
godimento,
l’eccesso, lo
spirito dionisiaco,
anche grazie
all’utilizzo
barocco e
ostinato della
parola, i cui
aspetti fonetici la
rendono tutt’altro
Il verso è
tutto.
Un verso perfetto è assoluto,
immutabile, immortale; tiene
in sé le parole con la coerenza
di un diamante; chiude il
pensiero in un cerchio preciso
che nessuna forza mai potrà
rompere.
Prose di romanzi
Le parole sono un materiale
plastico con cui ci si può fare di
tutto. Ci sono parole che, quando
sono usate in determinati modi,
perdono il loro pieno significato
originario, ritrovandolo in un altro
contesto.
Il motto di spirito
Una qualunque somiglianza delle
cose o delle rappresentazioni
verbali tra due elementi del
materiale inconscio viene presa
come pretesto per dar vita ad
una terza cosa, a una formazione
mista, di compromesso, che fa le
veci di entrambe le componenti.
Psicopatologia della vita quotidiana
FREUD: LA CULTURA, L’ARTE E LA
LETTERATURA
Sin da bambino il piccolo Sigmund manifesta una
precocissima passione per i libri e la lettura.
Ma nel 1873 Vienna ospita l’Esposizione Universale, con
l’ambizione di richiamare l’attenzione e superare
l’empasse del declino imperiale.
La “Sezession”
Ad ogni tempo la sua arte
libertà per le arti
PITTURA
Gustav Klimt
ARCHITETTURA
Otto Wagner
Joseph Maria Olbrich
e Josef Hoffmann
MUSICA
Gustav Mahler
Arnold Schoenberg
PITTURA
Egon Scheile
FILOSOFIA
Ernst Mach
Psicoanalisi dell’arte e
della letteratura
Freud propone una lettura psicoanalitica della creazione
poetica
Egli identifica tre fasi: quella in cui un’esperienza reale, tangibile,
ridesta nell’artista il ricordo di un’esperienza precedente,
generalmente riconducibile all’infanzia, da qui si genera una
tensione che trova il proprio sfogo, la propria via di fuga nella
creazione.
Graf in una delle riunioni del Mercoledì si esprime a proposito
della Metodologia della psicologia dei poeti
FREUD PSICOANALISTA O
SCRITTORE?
La Psicoanalisi nella cultura e nella letteratura italiane
Trieste, porto franco
Edoardo Weiss
Umberto Saba
James Joice
Italo Svevo
È il trionfo della psicoanalisi e del suo fruttuoso
incontro italiano con la letteratura.
Riflessione su psicoanalisi e letteratura
Riflessione su psicoanalisi e letteratura

More Related Content

What's hot (18)

La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Madame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altriMadame Bovary vs Le vite degli altri
Madame Bovary vs Le vite degli altri
 
126_127_scrittore_libri_s_Layout 1
126_127_scrittore_libri_s_Layout 1126_127_scrittore_libri_s_Layout 1
126_127_scrittore_libri_s_Layout 1
 
Presentazione giacomo leopardi
Presentazione giacomo leopardiPresentazione giacomo leopardi
Presentazione giacomo leopardi
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Martina tramarin
Martina tramarinMartina tramarin
Martina tramarin
 
Wislava 2013 web
Wislava 2013 webWislava 2013 web
Wislava 2013 web
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
PERCORSO DI PCTO FILIBERTO
PERCORSO DI PCTO FILIBERTO PERCORSO DI PCTO FILIBERTO
PERCORSO DI PCTO FILIBERTO
 
Verga
VergaVerga
Verga
 

Viewers also liked

Letteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatoriLetteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatori
Marco Barozzi
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
claudiaterzi
 

Viewers also liked (20)

Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Letteratura
LetteraturaLetteratura
Letteratura
 
Fenomeni celesti febbraio-marzo 2012
Fenomeni celesti febbraio-marzo 2012Fenomeni celesti febbraio-marzo 2012
Fenomeni celesti febbraio-marzo 2012
 
Lutago vacanza all'hotel schwarzenstein
Lutago vacanza all'hotel schwarzensteinLutago vacanza all'hotel schwarzenstein
Lutago vacanza all'hotel schwarzenstein
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
Iniziativa Starlight - Come l'inquinamento luminoso influenza l'osservazione ...
 
Presentazione Istituto Tolman
Presentazione Istituto TolmanPresentazione Istituto Tolman
Presentazione Istituto Tolman
 
Letteratura - Enciclopedia einaudi [1982]
Letteratura - Enciclopedia einaudi [1982]Letteratura - Enciclopedia einaudi [1982]
Letteratura - Enciclopedia einaudi [1982]
 
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticaATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
 
Strumenti amatoriali
Strumenti amatorialiStrumenti amatoriali
Strumenti amatoriali
 
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianetiSistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
Sistema Solare: Orbite, effemeridi, aspetto dei pianeti
 
Letteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatoriLetteratura e giochi combinatori
Letteratura e giochi combinatori
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Letteratura italiana
Letteratura italianaLetteratura italiana
Letteratura italiana
 
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggiMaturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
Maturità 08'/09': la distanza Terra-Luna ieri e oggi
 
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueInsegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
 
Astrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiediAstrofoto con reflex e treppiedi
Astrofoto con reflex e treppiedi
 
Marte plutone
Marte plutoneMarte plutone
Marte plutone
 
Presentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico BernabeiPresentazione marte Federico Bernabei
Presentazione marte Federico Bernabei
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 

Similar to Riflessione su psicoanalisi e letteratura

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
Bruno Matano
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
Daniela Bisconti
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Davide Marchesini
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
imartini
 

Similar to Riflessione su psicoanalisi e letteratura (20)

13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2Tesina di dani non cancellare2
Tesina di dani non cancellare2
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
Edvardmunchpowerpointprese1ntation 091130121924-phpapp02
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 

More from Giuseppe Piscopo (7)

Formazione degli allenatori
Formazione degli allenatoriFormazione degli allenatori
Formazione degli allenatori
 
I no che educano
I no che educanoI no che educano
I no che educano
 
Il lavoro della psicologa nella scuola calcio
Il lavoro della psicologa nella scuola calcioIl lavoro della psicologa nella scuola calcio
Il lavoro della psicologa nella scuola calcio
 
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotteRel azioni presentazione scuola media mezzanotte
Rel azioni presentazione scuola media mezzanotte
 
Seminario ipra 2010
Seminario ipra 2010Seminario ipra 2010
Seminario ipra 2010
 
Io arbitro di me stesso
Io arbitro di me stessoIo arbitro di me stesso
Io arbitro di me stesso
 
La resilienza
La resilienzaLa resilienza
La resilienza
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Riflessione su psicoanalisi e letteratura

  • 1. Riflessioni su psicoanalisi e letteratura Università degli studi “G.D’Annunzio” Facoltà di Psicologia Relatore Ch.mo prof. Filippo Maria Ferro Correlatore Ch.mo prof. Giustino Galliani Candidata Francesca Di Sipio Anno Accademico 2006-2007
  • 2. • Sigmund Freud nasce a Frieberg, l’attuale Pribor, una cittadina della Moravia, il 6 maggio 1856 da una povera famiglia israelitica. Suo padre Jacob è un commerciante di stoffe. SIGMUND FREUDSIGMUND FREUD • Sigmund frequenta lo Sperl Gynnasium e si dimostra un allievo modello, al punto che un suo stesso docente gli attribuirà l’importante appellativo di “idiotico”.
  • 4. La teoria psicoanalitica • Breuer con il caso di Anna O. lascia cadere le chiavi, Freud le raccoglie.
  • 6. • i lapsus linguae, atti mancati e banali incidenti quotidiani; • le Associazioni libere, il suo metodo. • il sogno, appagamento di desideri rimossi; L’INCONSCIO SI MANIFESTA NE:
  • 7. • Il Transfert: Il paziente depone nell’analista i propri conflitti che, molto spesso, hanno origine nell’infanzia e nel rapporto con i propri genitori. • La sessualità infantile 1. FASE ORALE; 2. FASE ANALE; 3. FASE GENITALE • Il complesso di Edipo È l’attaccamento libidico nei riguardi del genitore di sesso opposto. La scelta oggettuale, in età adulta, sarà profondamente influenzata dalla risoluzione di questa fase.
  • 8. Il liet-motiv è quello stato d’animo che designa ciò che è lontano, indefinito, sconosciuto: ciò che è proprio di un animo che avverte un costante sentimento di mancanza. IL ROMANTICISMO
  • 9. Il Romanticismo in Germania Il Romanticismo in Francia Il Romanticismo in Inghilterra Il Romanticismo in Russia Il Romanticismo in Italia
  • 10. Giacomo Leopardi Centro della riflessione leopardiana è l’uomo che, per sua stessa costituzione, aspira non ad un piacere generico e relativo, bensì al piacere, un piacere assoluto.
  • 12. Quando novellamente nasce nel cuor profondo un amoroso affetto, languido e stanco insiem con esso in petto un desiderio di morir si sente: AMORE E MORTE
  • 13. come, non so: ma tale d’amor vero e possente è il primo effetto. Canti
  • 14. Lo stesso amore d’oggetto ci mostra una seconda polarità di questo tipo, quella tra amore (tenerezza) e odio (aggressività). Al di là del principio del piacere
  • 15. La base della visione decadente è un irrazionalismo misticheggiante DECADENTISMO LANGUER Sono l’Impero alla fine della decadenza, che guarda passare i grandi barbari bianchi componendo acrostici indolenti dove danza il languore del sole in uno stile d’oro. P.Verlaine
  • 16. Il Decadentismo in Francia Il Decadentismo in Inghilterra Il Decadentismo in Germania Il Decadentismo in Italia
  • 17. Nel poeta sono riscontrabili quel senso di sfiducia nella scienza e quell’apertura verso l’ignoto e verso il mistero dell’inconoscibile, propri di quella sensibilità artistica di chi capta i messaggi indecifrabili emessi dalla natura e li ritrasmette senza l’ambizione di volerli tradurre. Pascoli è il poeta non solo del sublime e dell’elevato, ma anche dell’umiltà delle piccole cose. Giovanni Pascoli
  • 18. È il fanciullino che popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei. Egli è quello che piange e ride senza un perché.
  • 19. Senza lui, non solo non vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle e ridirle, perché egli è l’Adamo che mette nome a tutto ciò che vede e sente. Prose
  • 20. Non dovremmo forse cercare già nell’infanzia le prime tracce della fantasia poetica?
  • 21. Il poeta si comporta come il bambino che gioca. Egli crea un mondo di fantasia che prende molto sul serio- in cui cioè investe una grande carica emotiva. Psicoanalisi dell’arte e della letteratura
  • 22. Gabriele D’Annunzio Sin dall’inizio sono ravvisabili, tra le pagine dannunziane, segni di distanza e innovazione: la stanchezza e le immagini fascinose della morte.
  • 23. Egli celebra il godimento, l’eccesso, lo spirito dionisiaco, anche grazie all’utilizzo barocco e ostinato della parola, i cui aspetti fonetici la rendono tutt’altro
  • 25. Un verso perfetto è assoluto, immutabile, immortale; tiene in sé le parole con la coerenza di un diamante; chiude il pensiero in un cerchio preciso che nessuna forza mai potrà rompere. Prose di romanzi
  • 26. Le parole sono un materiale plastico con cui ci si può fare di tutto. Ci sono parole che, quando sono usate in determinati modi, perdono il loro pieno significato originario, ritrovandolo in un altro contesto. Il motto di spirito
  • 27. Una qualunque somiglianza delle cose o delle rappresentazioni verbali tra due elementi del materiale inconscio viene presa come pretesto per dar vita ad una terza cosa, a una formazione mista, di compromesso, che fa le veci di entrambe le componenti. Psicopatologia della vita quotidiana
  • 28. FREUD: LA CULTURA, L’ARTE E LA LETTERATURA Sin da bambino il piccolo Sigmund manifesta una precocissima passione per i libri e la lettura. Ma nel 1873 Vienna ospita l’Esposizione Universale, con l’ambizione di richiamare l’attenzione e superare l’empasse del declino imperiale. La “Sezession” Ad ogni tempo la sua arte libertà per le arti
  • 29. PITTURA Gustav Klimt ARCHITETTURA Otto Wagner Joseph Maria Olbrich e Josef Hoffmann MUSICA Gustav Mahler Arnold Schoenberg
  • 31. Psicoanalisi dell’arte e della letteratura Freud propone una lettura psicoanalitica della creazione poetica Egli identifica tre fasi: quella in cui un’esperienza reale, tangibile, ridesta nell’artista il ricordo di un’esperienza precedente, generalmente riconducibile all’infanzia, da qui si genera una tensione che trova il proprio sfogo, la propria via di fuga nella creazione. Graf in una delle riunioni del Mercoledì si esprime a proposito della Metodologia della psicologia dei poeti FREUD PSICOANALISTA O SCRITTORE?
  • 32. La Psicoanalisi nella cultura e nella letteratura italiane Trieste, porto franco Edoardo Weiss Umberto Saba James Joice Italo Svevo È il trionfo della psicoanalisi e del suo fruttuoso incontro italiano con la letteratura.