SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
2
n.
DOCENTE:
EUGENIO IORIO STORIA ANNO ACCADEMICO
2013/2014
Breve	
  storia	
  della	
  Comunicazione	
  Pubblica	
  in	
  Italia.	
  
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
In Italia fu lo Stato pontificio il primo ad utilizzare la stampa per la propria
comunicazione giuridica e di propaganda; nel 1626 giunge ad acquistare una stamperia.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
La censura e il regime di esclusiva furono gli strumenti utilizzati dallo Stato
per controllare lo sviluppo e la diffusione dell’informazione, che, veicolata soprattutto
da interessi di tipo commerciale aveva, nelle Gazzette, lo strumento principale
di trasmissione.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Nel 1854, il Regno di Sardegna affidava alla “Gazzetta Ufficiale”, il compito di “avvisare
i lettori dell’avvenuto riscontro ministeriale di conformità all’originale del foglio
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
a stampa, successivamente e contemporaneamente inserito nella costituenda Raccolta
Ufficiale delle Leggi e diffuso nei pubblici uffici tramite il sistema dei fogli sparsi.
	
  
	
  
Il 4 gennaio 1860, la testata cambiava denominazione in “Gazzetta ufficiale del Regno”,
e l’anno successivo diventava “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia” (17 marzo 1861,
n. 67)35.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Lo strumento principale della comunicazione sia normativa sia di altro tipo del potere
pubblico rimane l’affissione che, dal 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. A) affissa
nell’albo pretorio – istituito in quello stesso anno – rappresenta anche lo strumento
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
per la pubblicità normativa dell’ente locale.
	
  
	
  
Nel 1865, con la legge 2248 si delineavano anche i contenuti degli “albi impropri” –
ossia le bacheche o vetrine che, di fatto, gli uffici sono soliti tenere nei propri locali
per l’ostensione di atti per i quali è interessante una pubblicità notiziale diffusa –
e la cosiddetta “affissione diffusa”.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Negli	
  anni	
  della	
  Destra	
  storica	
  su	
  tu1	
  i	
  giornali	
  in	
  cui,	
  per	
  limi5	
  logis5ci,	
  l’autorità	
  centrale	
  
non	
  poteva	
  intervenire,	
  l’amministrazione	
  prefe1zia,	
  di	
  livello	
  provinciale,	
  cos5tuitasi	
  	
  
nel	
  1865,	
  esercitava	
  un	
  controllo	
  mirato	
  e	
  stre?o.	
  	
  
I	
  giornali	
  provinciali	
  divennero,	
  in	
  pra5ca,	
  il	
  manifesto	
  della	
  comunicazione	
  pubblica	
  
prefe1zia.	
  
	
  
	
  
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Con l’avvento al potere della Sinistra storica, il controllo dell’esecutivo sulla stampa
finiva per essere sostituito dall’autorità giudiziaria.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Nel 1883, scomparirono dalla “Gazzetta Ufficiale” le rubriche dedicate alla cronaca,
alla cultura e alla politica e da allora la testata diventava mero organo di pubblicità
della normativa.
I compiti d’informazione attiva e passiva furono distribuiti tra due uffici, istituiti
nel 1887: l’Ufficio stampa del Ministero dell’Interno e l’ufficio di Segreteria
del Presidente, che agivano da filtro per la diffusione delle notizie.
Il R.D. dell’8 giugno 1893, n. 377, stabiliva che anche la “Gazzetta Ufficiale” fosse
pubblicata a cura del Ministero dell’Interno.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Nel frattempo, con il Regolamento per l’esecuzione della legge comunale e provinciale
297/1897, l’affissione fu definita ulteriormente a livello locale.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Negli anni del governo Giolitti (1906-1909), grazie alla diffusione della stampa
socialista e cattolica e la nascita della cinematografia, diventava impresa ardua
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
per il governo controllare l’opinione pubblica. L’ufficio di Presidenza (istituito nel 1887)
finì per non svolgere più le funzioni cui era destinato.
Un nuovo assetto della “Gazzetta Ufficiale” fu definito, invece, dal D.R. 7 giugno 1923,
n. 1252.
L’atto disponeva, infatti, che la “Gazzetta” avesse due sezioni: una prima parte
“Gazzetta Ufficiale” e una seconda parte, foglio delle inserzioni, pubblicate
separatamente.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Il D.M. 9 agosto 1923, n. 2222, in pieno fascismo, trasferiva l’ufficio Stampa
dal Ministero dell’Interno, direttamente in seno al Consiglio, e ne ampliava i poteri.
L’obiettivo era duplice: cancellare o minimizzare tutto ciò che è nocivo al regime; esaltare
il regime stesso.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
In merito invece all’affissione, essa fu inibita dalla funzione di pubblicità legale
per le norme del soggetto pubblico centrale e fu riconosciuta come il medium
per antonomasia del soggetto pubblico locale.
Il soggetto pubblico centrale ricorreva in quegli anni, soprattutto a manifesti e poster,
nelle vie, nelle piazze e altri luoghi molto frequentati.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Durante il Congresso internazionale della pubblicità tenutosi a Roma e a Milano dal 17
al 21 settembre 1933, infatti, si concesse ampio spazio alla discussione sulle
problematiche inerenti la comunicazione pubblica, mentre s’infittivano i rapporti
tra il Fascismo e il Terzo Reich.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Da	
  quel	
  momento,	
  la	
  macchina	
  della	
  propaganda	
  fascista	
  parE	
  a	
  pieno	
  ritmo,	
  verso	
  
la	
  radicalizzazione	
  dei	
  controlli,	
  la	
  centralizzazione	
  e	
  gerarchizzazione	
  del	
  potere,	
  fino	
  
alla	
  repressione	
  totale	
  della	
  libera	
  espressione.	
  
Durante	
  tale	
  processo,	
  nel	
  se?embre	
  1934,	
  l’Ufficio	
  stampa	
  del	
  governo	
  fu	
  elevato	
  a	
  
so?osegretariato	
  e	
  fu	
  contestualmente	
  posto	
  alle	
  dire?e	
  dipendenze	
  del	
  capo	
  del	
  
governo.	
  
	
  
	
  
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
La propaganda fu presto istituzionalizzata. Quattro successivi atti normativi (R.D. 18
settembre 1934, n. 1565; R.D.L. 28 settembre 1934, n. 1434; R.D.L. 21 novembre
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
1934, n. 1851; R.D.L. 1 aprile 1935, n. 327), ne definirono ulteriormente le funzioni
e le ampliarono.
Il potenziamento fu tale che il sottosegretariato diventava Ministero della stampa
nel 1935 (R.D. 24 giugno 1935, n. 1003). Il Ministero continuava a crescere a livello
di competenze e la sua influenza sui media, soprattutto sulla radio, diveniva sempre più
penetrante. In poco tempo tutte le forme di controllo preesistenti sulla vita culturale
del paese, furono incentrate in un unico settore della P.A..
Il R.D. 27 maggio 1937, n. 752, trasformava infine il Ministero della Stampa
in Ministero della Cultura popolare: la struttura interna non fu modificata, piuttosto
le funzioni furono completate ed ulteriormente allargate.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Con il R.D.L. 28 dicembre 1943, n. 283, le competenze del Ministero furono attribuite
momentaneamente al sottosegretariato all’Interno.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Il D. Lgt. 3 luglio 1994, n. 163 sopprimeva il Ministero e ne attribuiva le funzioni
ad un sottosegretariato per la Stampa e le Informazioni, presso la presidenza
del Consiglio. Il D. Lgt. 12 dicembre 1944, n. 607 cambiò la denominazione
in Sottosegretariato per la Stampa, lo Spettacolo ed il Turismo.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Solo il governo Parri, nel 1945, soppresse la struttura e trasferì funzioni e competenze
dal Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Dopo la soppressione del Sottosegretariato alla Stampa, lo Spettacolo e il Turismo,
si susseguirono anni di transizione.
Il timore del legislatore fu, nonostante l’esigenza di individuare un organismo
che si occupasse della materia, quello di evitare la riproduzione di strumenti riconducibili
all’esperienza fascista che limitassero, in altre parole, la libertà e mirassero a controllare
l’opinione pubblica.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
La Costituzione Italiana
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
DIFFERENZA DI TUTELA TRA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (ART. 15 COST.)
ED ESPRESSIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO OGNI MEZZO DI DIFFUSIONE (ART.
21 COST.)
Il diritto alla comunicazione interpersonale viene compreso all’interno dell’articolo 15,
ovvero quello della libertà, della segretezza e di ogni altra forma di comunicazione sono
inviolabili.
Il diritto all’informazione viene compreso all’interno dell’articolo 21, quello della libertà
di espressione e di pensiero
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
La Costituzione italiana, all’art. 21 recita che: “Tutti hanno diritto di manifestare
liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Fu Alcide De Gasperi, allora presidente del Consiglio, che si adoperò personalmente
per dare un nuovo slancio al settore della comunicazione istituzionale e nel 1948
recuperò gli organi del disciolto ministero della Cultura popolare e demandò a due organi
preposti, appositamente costituiti (il servizio delle Informazioni e l’ufficio della Proprietà
letteraria), le funzioni relative rispettivamente all’informazione pubblica e al diritto
d’autore.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Con legge 31 luglio 1959, n. 617, il legislatore lasciava gli apparati informativi pubblici
alla presidenza del Consiglio.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
All’art. 7 si legge, infatti, che: “il Servizio delle informazioni e l’Ufficio della proprietà
letteraria, artistica e scientifica sarebbero rimasti, mantenendo le loro attribuzioni
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”. La legge 21 gennaio 1963 istituì
un unico direttore generale per le due strutture.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Prima degli anni novanta
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
LEGGE N.93/1983 “ASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PUBBLICO IMPIEGO”
	
  
	
  
LEGGE N.816/1985 “STATO GIURIDICO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI”
Proclamano il diritto del cittadino a prendere visione dei provvedimenti e nonché
degli atti degli enti locali. Queste primissime disposizioni nascono da provvedimenti
che avrebbero dovuto fornire un indirizzo per la contrattazione collettiva del settore,
ma concretamente non sono state mai attuate.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Prima degli anni novanta
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
LEGGE N.349/1986 “NORMA ”IN MATERIA DI DANNO AMBIENTALE”
Riconosce il diritto di accesso del cittadino a tutte le informazioni relative allo stato
dell’ambiente. Il provvedimento è rivolto agli uffici della Pubblica Amministrazione.
	
  
	
  
LEGGE N.67/87 “RINNOVO DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1981, N. 416, RECANTE
DISCIPLINA DELLE IMPRESE EDITRICI E PROVVIDENZE PER L’EDITORIA”
La prima regolamentazione della pubblicità per la P.A. si ha con la legge 416/81.
Istituisce un capitolo specifico per le spese pubblicitarie.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
Nel corso degli anni successivi il ruolo della comunicazione pubblica continuò
a consolidarsi i e i DPCM 19 settembre 1986 e 22 dicembre 1986, potenziarono
ulteriormente le strutture addette alla comunicazione istituzionale.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
L’art. n. 67 della legge 25 febbraio 1987, aveva disposto l’istituzione di un apposito
capitolo di spesa della presidenza del Consiglio dal 1986 al 1988, dotandolo
di un miliardo l’anno per potenziare la struttura, anche attraverso l’aumento del 10% del
ruolo del personale.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142, “ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI”, IN G.
U. N. 135 DEL 12 GIUGNO 1990
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
La legge introduce, per la prima volta, una disciplina sulla trasparenza amministrativa,
per la regolamentazione dell’attività delle istituzioni. Più precisamente, essa detta
i principi dell’ordinamento dei comuni e delle province, determinandone le funzioni.
Per la cultura amministrativa che si ha intenzione di avviare per le istituzioni dello Stato,
in funzione del neo diritto d’accesso agli atti della pubblica amministrazione, che richiede
appunto una disciplina giuridica che ne garantisca la tutela, la disposizione 142/90
rappresenta un fondamentale punto di riferimento, soprattutto attraverso
la definizione dei contenuti degli “istituti di partecipazione” in ambito locale e attraverso
la promozione e la valorizzazione della partecipazione del cittadino alla gestione
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
della cosa pubblica e della costruzione dello Stato (viene favorita, per questo fine,
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
la libera costituzione di forme associative e di organismi di partecipazione a livello
locale). Tutti presupposti per una effettiva tutela del diritto d’accesso all’informazione,
alla documentazione, ai servizi e alle strutture pubbliche, che assume una posizione
fulcro intorno alla quale la legge si sviluppa.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, “NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO E DI ACCESO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI”, IN G. U. N. 192
DEL 18 AGOSTO 1990*
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Nei fatti, essa si limita a specificare ed a estendere a tutti gli enti pubblici i contenuti
relativi alla trasparenza amministrativa, che la 142/90 aveva già introdotto
con riferimento all’attività delle autonomie locali. Nonostante la norma riprenda dei temi
già argomentati, essa è considerata altamente innovativa, individuando nei criteri
di economicità, efficacia e pubblicità quelli attraverso i quali l’attività amministrativa
deve perseguire i fini definiti dalla legge; detta, inoltre, i principi generali per la disciplina
del procedimento amministrativo.
	
  
	
  
* (Modificata da Legge n. 15/2005, dal D.L. 35/2005, dalla Legge 40/2007 e dalla Legge 69/2009)
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
D.LGS. 3 FEBBRAIO 1993, N. 29, “RAZIONALIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE
DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REVISIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA
DI PUBBLICO IMPIEGO, A NORMA DELL’ART. 2 DELLA LEGGE 23 OTTOBRE 1992,
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
N. 421”, IN G.U. 6 FEBBRAIO 1993, N. 30.
	
  
Il decreto ha come fine quello di perfezionare l’organizzazione degli uffici amministrativi
e i rapporti interni di lavoro tra i dipendenti. Il decreto è la massima testimonianza
dell’importanza che, nell’esercizio dell’attività dei pubblici uffici, viene odiernamente
tributata dallo Stato alla comunicazione e alla trasparenza, principi che sono entrambi
richiamati ed esaltati attraverso l’imposizione dell’obbligo, esteso a tutte le istituzioni,
di costituire appositi Uffici per le relazioni con il pubblico (U.R.P.).
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
L'introduzione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) avviene con l'art. 12
del dlgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (ora art.11, del dlgs. 30 marzo 2001, n. 165), quale
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
risposta ad una duplice esigenza, già messa in luce dalle precedenti leggi 7 agosto 1990,
n. 241, e 8 giugno 1990, n. 142:
• da un lato, dare veste istituzionale alla emergente cultura della trasparenza
amministrativa e della qualità dei servizi;
• dall'altro, fornire uno strumento organizzativo adeguato alle esigenze di attuazione
delle funzioni di comunicazione istituzionale e contatto con i cittadini.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 27 GENNAIO 1994,
“PRINCIPI SULL’EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI”, IN G.U. N. 43 DEL 22
FEBBRAIO 1994
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
La Direttiva ha come obiettivo quello di favorire una sempre migliore qualità dei servizi
offerti dalle amministrazioni pubbliche, attraverso tutta una serie di principi, strumenti
e obblighi nuovi. Tra questi vi è la Carta dei Servizi pubblici: può essere pensata come
una sorta di “contratto”, che fissa lo standard di qualità del servizio, dell’informazione,
delle occasioni di incontro (comunicative), della tutela dei diritti del cittadino che l’ente si
impegna a disporre. E’ una sorta di “patto”, di condizione a cui l’amministrazione, proprio
per la volontà di venire incontro alla società, si subordina, anche se per coercizione
legislativa, predefinendo già a priori la natura e il livello del servizio che si ripropone
di erogare.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
LEGGE 7 GIUGNO 2000, N. 150,
“DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE
DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”,
IN G.U. N. 136 DEL 13 GIUGNO 2000.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
IL LIBRO BIANCO SU UNA POLITICA EUROPEA DI COMUNICAZIONE, COMMISSIONE
DELLE COMUNITÀ EUROPEE, BRUXELLES, 1 FEBBRAIO 2006.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
La Commissione della Comunità Europea nel “Libro Bianco su una politica europea
di comunicazione”, pubblicato in data 1 febbraio 2006, pone con grande forza
la necessità di caratterizzare i principi comuni e le norme che dovrebbero servire
da orientamento per le attività di informazione e di comunicazione, non solo
sulle tematiche e sulle attività dell’UE ma della pubblica amministrazione in generale.
2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione
IL LIBRO BIANCO SU UNA POLITICA EUROPEA DI COMUNICAZIONE, COMMISSIONE
DELLE COMUNITÀ EUROPEE, BRUXELLES, 1 FEBBRAIO 2006.
Storia della comunicazione pubblica
in Italia
Gli obiettivi della Comunità Europea nelle politiche di comunicazione dei suoi Stati
membri, pertanto, sono:
1. mettere la comunicazione al servizio dei cittadini e considerarla come una politica
a pieno titolo; 2. potenziare il dibattito e il dialogo; 3. potenziare il diritto
all’informazione e la libertà di espressione; 4. migliorare l’educazione civica costruendo
strategie di democrazia partecipata; 5. mettere i cittadini in comunicazione tra loro;
6. collegare i cittadini e le istituzioni pubbliche.

More Related Content

What's hot

Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Ernesto Belisario
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Davide Bennato
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
Davide Bennato
 
Understanding new-media-chapter1
Understanding new-media-chapter1Understanding new-media-chapter1
Understanding new-media-chapter1
JV Landaverde
 
Il funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunaleIl funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunale
CDPV
 

What's hot (20)

Medios y opinión pública - Reconstrucción con desarrollo
Medios y opinión pública - Reconstrucción con desarrolloMedios y opinión pública - Reconstrucción con desarrollo
Medios y opinión pública - Reconstrucción con desarrollo
 
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Social media guideline 2019 - For Government Employees of Bangladesh
Social media guideline 2019 - For Government Employees of BangladeshSocial media guideline 2019 - For Government Employees of Bangladesh
Social media guideline 2019 - For Government Employees of Bangladesh
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
Understanding new-media-chapter1
Understanding new-media-chapter1Understanding new-media-chapter1
Understanding new-media-chapter1
 
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
 
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
4.0 dell'immaginario col simbolico e il reale (1)
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
 
Il funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunaleIl funzionamento della macchina comunale
Il funzionamento della macchina comunale
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 16 ottobre 2018
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
 
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità  Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
Psicologia della pubblicità: La donna nella pubblicità
 

Viewers also liked

Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
eugenio iorio
 

Viewers also liked (17)

Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
 
Emotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversationEmotional intelligence in the big conversation
Emotional intelligence in the big conversation
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Tu sei brand
Tu sei brandTu sei brand
Tu sei brand
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
The Sentiment of Infosphere
The Sentiment of InfosphereThe Sentiment of Infosphere
The Sentiment of Infosphere
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
Elementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di baseElementi di comunicazione di base
Elementi di comunicazione di base
 
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysisAnalisi del potere di narrazione con la frame analysis
Analisi del potere di narrazione con la frame analysis
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacySmart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
Smart Cities e il diritto alla sicurezza e alla privacy
 
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionistiGestire la reputazione online e creare un network di professionisti
Gestire la reputazione online e creare un network di professionisti
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 

Similar to Storia della comunicazione pubblica in Italia

Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannotti
adelaide2011
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
Valentina Tosi
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismo
pgava
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
profsimona
 
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
Matteo Mezzalira
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
IC De Filis
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
tecnoletters
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
C. B.
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italia
Stefania Schiavi
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae447
 

Similar to Storia della comunicazione pubblica in Italia (20)

Presentazione giannotti
Presentazione giannottiPresentazione giannotti
Presentazione giannotti
 
Professione giornalista
Professione giornalistaProfessione giornalista
Professione giornalista
 
Crispi E Colonialismo
Crispi E ColonialismoCrispi E Colonialismo
Crispi E Colonialismo
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
 
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
La lottizzazione della Rai_Partiti politici e servizio pubblico televisivo in...
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Pub2 dapag 079
Pub2 dapag 079Pub2 dapag 079
Pub2 dapag 079
 
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldiTotalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
Totalitarismo e seconda guerra mondiale filippo risoldi
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
Il risorgimento e L'italia dal 1825 al 1848
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Il cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italiaIl cineforum per l’unità d’italia
Il cineforum per l’unità d’italia
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 

More from eugenio iorio

EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 

More from eugenio iorio (13)

Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
La reputazione e la gestione della percezione nell'era della condivisione emo...
 
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media PharmaCorporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
Corporate reputation e influenza sociale nel Social Media Pharma
 
Memetica
MemeticaMemetica
Memetica
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
Influenza sociale
Influenza socialeInfluenza sociale
Influenza sociale
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Piano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazionePiano di marketing / Piano di comunicazione
Piano di marketing / Piano di comunicazione
 
Infowar game 2.0
Infowar game 2.0Infowar game 2.0
Infowar game 2.0
 
Newsjacking
NewsjackingNewsjacking
Newsjacking
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 

Storia della comunicazione pubblica in Italia

  • 1. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione 2 n. DOCENTE: EUGENIO IORIO STORIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Breve  storia  della  Comunicazione  Pubblica  in  Italia.  
  • 2. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione In Italia fu lo Stato pontificio il primo ad utilizzare la stampa per la propria comunicazione giuridica e di propaganda; nel 1626 giunge ad acquistare una stamperia. Storia della comunicazione pubblica in Italia La censura e il regime di esclusiva furono gli strumenti utilizzati dallo Stato per controllare lo sviluppo e la diffusione dell’informazione, che, veicolata soprattutto da interessi di tipo commerciale aveva, nelle Gazzette, lo strumento principale di trasmissione.
  • 3. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Nel 1854, il Regno di Sardegna affidava alla “Gazzetta Ufficiale”, il compito di “avvisare i lettori dell’avvenuto riscontro ministeriale di conformità all’originale del foglio Storia della comunicazione pubblica in Italia a stampa, successivamente e contemporaneamente inserito nella costituenda Raccolta Ufficiale delle Leggi e diffuso nei pubblici uffici tramite il sistema dei fogli sparsi.     Il 4 gennaio 1860, la testata cambiava denominazione in “Gazzetta ufficiale del Regno”, e l’anno successivo diventava “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia” (17 marzo 1861, n. 67)35.
  • 4. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Lo strumento principale della comunicazione sia normativa sia di altro tipo del potere pubblico rimane l’affissione che, dal 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. A) affissa nell’albo pretorio – istituito in quello stesso anno – rappresenta anche lo strumento Storia della comunicazione pubblica in Italia per la pubblicità normativa dell’ente locale.     Nel 1865, con la legge 2248 si delineavano anche i contenuti degli “albi impropri” – ossia le bacheche o vetrine che, di fatto, gli uffici sono soliti tenere nei propri locali per l’ostensione di atti per i quali è interessante una pubblicità notiziale diffusa – e la cosiddetta “affissione diffusa”.
  • 5. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Negli  anni  della  Destra  storica  su  tu1  i  giornali  in  cui,  per  limi5  logis5ci,  l’autorità  centrale   non  poteva  intervenire,  l’amministrazione  prefe1zia,  di  livello  provinciale,  cos5tuitasi     nel  1865,  esercitava  un  controllo  mirato  e  stre?o.     I  giornali  provinciali  divennero,  in  pra5ca,  il  manifesto  della  comunicazione  pubblica   prefe1zia.       Storia della comunicazione pubblica in Italia
  • 6. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Con l’avvento al potere della Sinistra storica, il controllo dell’esecutivo sulla stampa finiva per essere sostituito dall’autorità giudiziaria. Storia della comunicazione pubblica in Italia Nel 1883, scomparirono dalla “Gazzetta Ufficiale” le rubriche dedicate alla cronaca, alla cultura e alla politica e da allora la testata diventava mero organo di pubblicità della normativa. I compiti d’informazione attiva e passiva furono distribuiti tra due uffici, istituiti nel 1887: l’Ufficio stampa del Ministero dell’Interno e l’ufficio di Segreteria del Presidente, che agivano da filtro per la diffusione delle notizie. Il R.D. dell’8 giugno 1893, n. 377, stabiliva che anche la “Gazzetta Ufficiale” fosse pubblicata a cura del Ministero dell’Interno.
  • 7. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Nel frattempo, con il Regolamento per l’esecuzione della legge comunale e provinciale 297/1897, l’affissione fu definita ulteriormente a livello locale. Storia della comunicazione pubblica in Italia
  • 8. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Negli anni del governo Giolitti (1906-1909), grazie alla diffusione della stampa socialista e cattolica e la nascita della cinematografia, diventava impresa ardua Storia della comunicazione pubblica in Italia per il governo controllare l’opinione pubblica. L’ufficio di Presidenza (istituito nel 1887) finì per non svolgere più le funzioni cui era destinato. Un nuovo assetto della “Gazzetta Ufficiale” fu definito, invece, dal D.R. 7 giugno 1923, n. 1252. L’atto disponeva, infatti, che la “Gazzetta” avesse due sezioni: una prima parte “Gazzetta Ufficiale” e una seconda parte, foglio delle inserzioni, pubblicate separatamente.
  • 9. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Il D.M. 9 agosto 1923, n. 2222, in pieno fascismo, trasferiva l’ufficio Stampa dal Ministero dell’Interno, direttamente in seno al Consiglio, e ne ampliava i poteri. L’obiettivo era duplice: cancellare o minimizzare tutto ciò che è nocivo al regime; esaltare il regime stesso. Storia della comunicazione pubblica in Italia In merito invece all’affissione, essa fu inibita dalla funzione di pubblicità legale per le norme del soggetto pubblico centrale e fu riconosciuta come il medium per antonomasia del soggetto pubblico locale. Il soggetto pubblico centrale ricorreva in quegli anni, soprattutto a manifesti e poster, nelle vie, nelle piazze e altri luoghi molto frequentati.
  • 10. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Durante il Congresso internazionale della pubblicità tenutosi a Roma e a Milano dal 17 al 21 settembre 1933, infatti, si concesse ampio spazio alla discussione sulle problematiche inerenti la comunicazione pubblica, mentre s’infittivano i rapporti tra il Fascismo e il Terzo Reich. Storia della comunicazione pubblica in Italia Da  quel  momento,  la  macchina  della  propaganda  fascista  parE  a  pieno  ritmo,  verso   la  radicalizzazione  dei  controlli,  la  centralizzazione  e  gerarchizzazione  del  potere,  fino   alla  repressione  totale  della  libera  espressione.   Durante  tale  processo,  nel  se?embre  1934,  l’Ufficio  stampa  del  governo  fu  elevato  a   so?osegretariato  e  fu  contestualmente  posto  alle  dire?e  dipendenze  del  capo  del   governo.      
  • 11. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione La propaganda fu presto istituzionalizzata. Quattro successivi atti normativi (R.D. 18 settembre 1934, n. 1565; R.D.L. 28 settembre 1934, n. 1434; R.D.L. 21 novembre Storia della comunicazione pubblica in Italia 1934, n. 1851; R.D.L. 1 aprile 1935, n. 327), ne definirono ulteriormente le funzioni e le ampliarono. Il potenziamento fu tale che il sottosegretariato diventava Ministero della stampa nel 1935 (R.D. 24 giugno 1935, n. 1003). Il Ministero continuava a crescere a livello di competenze e la sua influenza sui media, soprattutto sulla radio, diveniva sempre più penetrante. In poco tempo tutte le forme di controllo preesistenti sulla vita culturale del paese, furono incentrate in un unico settore della P.A.. Il R.D. 27 maggio 1937, n. 752, trasformava infine il Ministero della Stampa in Ministero della Cultura popolare: la struttura interna non fu modificata, piuttosto le funzioni furono completate ed ulteriormente allargate.
  • 12. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Con il R.D.L. 28 dicembre 1943, n. 283, le competenze del Ministero furono attribuite momentaneamente al sottosegretariato all’Interno. Storia della comunicazione pubblica in Italia Il D. Lgt. 3 luglio 1994, n. 163 sopprimeva il Ministero e ne attribuiva le funzioni ad un sottosegretariato per la Stampa e le Informazioni, presso la presidenza del Consiglio. Il D. Lgt. 12 dicembre 1944, n. 607 cambiò la denominazione in Sottosegretariato per la Stampa, lo Spettacolo ed il Turismo.
  • 13. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Solo il governo Parri, nel 1945, soppresse la struttura e trasferì funzioni e competenze dal Sottosegretariato alla Presidenza del Consiglio. Storia della comunicazione pubblica in Italia Dopo la soppressione del Sottosegretariato alla Stampa, lo Spettacolo e il Turismo, si susseguirono anni di transizione. Il timore del legislatore fu, nonostante l’esigenza di individuare un organismo che si occupasse della materia, quello di evitare la riproduzione di strumenti riconducibili all’esperienza fascista che limitassero, in altre parole, la libertà e mirassero a controllare l’opinione pubblica.
  • 14. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione La Costituzione Italiana Storia della comunicazione pubblica in Italia DIFFERENZA DI TUTELA TRA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE (ART. 15 COST.) ED ESPRESSIONE DEL PENSIERO ATTRAVERSO OGNI MEZZO DI DIFFUSIONE (ART. 21 COST.) Il diritto alla comunicazione interpersonale viene compreso all’interno dell’articolo 15, ovvero quello della libertà, della segretezza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. Il diritto all’informazione viene compreso all’interno dell’articolo 21, quello della libertà di espressione e di pensiero
  • 15. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione La Costituzione italiana, all’art. 21 recita che: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.” Storia della comunicazione pubblica in Italia Fu Alcide De Gasperi, allora presidente del Consiglio, che si adoperò personalmente per dare un nuovo slancio al settore della comunicazione istituzionale e nel 1948 recuperò gli organi del disciolto ministero della Cultura popolare e demandò a due organi preposti, appositamente costituiti (il servizio delle Informazioni e l’ufficio della Proprietà letteraria), le funzioni relative rispettivamente all’informazione pubblica e al diritto d’autore.
  • 16. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Con legge 31 luglio 1959, n. 617, il legislatore lasciava gli apparati informativi pubblici alla presidenza del Consiglio. Storia della comunicazione pubblica in Italia All’art. 7 si legge, infatti, che: “il Servizio delle informazioni e l’Ufficio della proprietà letteraria, artistica e scientifica sarebbero rimasti, mantenendo le loro attribuzioni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri”. La legge 21 gennaio 1963 istituì un unico direttore generale per le due strutture.
  • 17. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Prima degli anni novanta Storia della comunicazione pubblica in Italia LEGGE N.93/1983 “ASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PUBBLICO IMPIEGO”     LEGGE N.816/1985 “STATO GIURIDICO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI” Proclamano il diritto del cittadino a prendere visione dei provvedimenti e nonché degli atti degli enti locali. Queste primissime disposizioni nascono da provvedimenti che avrebbero dovuto fornire un indirizzo per la contrattazione collettiva del settore, ma concretamente non sono state mai attuate.
  • 18. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Prima degli anni novanta Storia della comunicazione pubblica in Italia LEGGE N.349/1986 “NORMA ”IN MATERIA DI DANNO AMBIENTALE” Riconosce il diritto di accesso del cittadino a tutte le informazioni relative allo stato dell’ambiente. Il provvedimento è rivolto agli uffici della Pubblica Amministrazione.     LEGGE N.67/87 “RINNOVO DELLA LEGGE 5 AGOSTO 1981, N. 416, RECANTE DISCIPLINA DELLE IMPRESE EDITRICI E PROVVIDENZE PER L’EDITORIA” La prima regolamentazione della pubblicità per la P.A. si ha con la legge 416/81. Istituisce un capitolo specifico per le spese pubblicitarie.
  • 19. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione Nel corso degli anni successivi il ruolo della comunicazione pubblica continuò a consolidarsi i e i DPCM 19 settembre 1986 e 22 dicembre 1986, potenziarono ulteriormente le strutture addette alla comunicazione istituzionale. Storia della comunicazione pubblica in Italia L’art. n. 67 della legge 25 febbraio 1987, aveva disposto l’istituzione di un apposito capitolo di spesa della presidenza del Consiglio dal 1986 al 1988, dotandolo di un miliardo l’anno per potenziare la struttura, anche attraverso l’aumento del 10% del ruolo del personale.
  • 20. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142, “ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI”, IN G. U. N. 135 DEL 12 GIUGNO 1990 Storia della comunicazione pubblica in Italia La legge introduce, per la prima volta, una disciplina sulla trasparenza amministrativa, per la regolamentazione dell’attività delle istituzioni. Più precisamente, essa detta i principi dell’ordinamento dei comuni e delle province, determinandone le funzioni. Per la cultura amministrativa che si ha intenzione di avviare per le istituzioni dello Stato, in funzione del neo diritto d’accesso agli atti della pubblica amministrazione, che richiede appunto una disciplina giuridica che ne garantisca la tutela, la disposizione 142/90 rappresenta un fondamentale punto di riferimento, soprattutto attraverso la definizione dei contenuti degli “istituti di partecipazione” in ambito locale e attraverso la promozione e la valorizzazione della partecipazione del cittadino alla gestione
  • 21. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione della cosa pubblica e della costruzione dello Stato (viene favorita, per questo fine, Storia della comunicazione pubblica in Italia la libera costituzione di forme associative e di organismi di partecipazione a livello locale). Tutti presupposti per una effettiva tutela del diritto d’accesso all’informazione, alla documentazione, ai servizi e alle strutture pubbliche, che assume una posizione fulcro intorno alla quale la legge si sviluppa.
  • 22. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241, “NUOVE NORME IN MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI ACCESO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI”, IN G. U. N. 192 DEL 18 AGOSTO 1990* Storia della comunicazione pubblica in Italia Nei fatti, essa si limita a specificare ed a estendere a tutti gli enti pubblici i contenuti relativi alla trasparenza amministrativa, che la 142/90 aveva già introdotto con riferimento all’attività delle autonomie locali. Nonostante la norma riprenda dei temi già argomentati, essa è considerata altamente innovativa, individuando nei criteri di economicità, efficacia e pubblicità quelli attraverso i quali l’attività amministrativa deve perseguire i fini definiti dalla legge; detta, inoltre, i principi generali per la disciplina del procedimento amministrativo.     * (Modificata da Legge n. 15/2005, dal D.L. 35/2005, dalla Legge 40/2007 e dalla Legge 69/2009)
  • 23. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione D.LGS. 3 FEBBRAIO 1993, N. 29, “RAZIONALIZZAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E REVISIONE DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO, A NORMA DELL’ART. 2 DELLA LEGGE 23 OTTOBRE 1992, Storia della comunicazione pubblica in Italia N. 421”, IN G.U. 6 FEBBRAIO 1993, N. 30.   Il decreto ha come fine quello di perfezionare l’organizzazione degli uffici amministrativi e i rapporti interni di lavoro tra i dipendenti. Il decreto è la massima testimonianza dell’importanza che, nell’esercizio dell’attività dei pubblici uffici, viene odiernamente tributata dallo Stato alla comunicazione e alla trasparenza, principi che sono entrambi richiamati ed esaltati attraverso l’imposizione dell’obbligo, esteso a tutte le istituzioni, di costituire appositi Uffici per le relazioni con il pubblico (U.R.P.).
  • 24. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO L'introduzione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) avviene con l'art. 12 del dlgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (ora art.11, del dlgs. 30 marzo 2001, n. 165), quale Storia della comunicazione pubblica in Italia risposta ad una duplice esigenza, già messa in luce dalle precedenti leggi 7 agosto 1990, n. 241, e 8 giugno 1990, n. 142: • da un lato, dare veste istituzionale alla emergente cultura della trasparenza amministrativa e della qualità dei servizi; • dall'altro, fornire uno strumento organizzativo adeguato alle esigenze di attuazione delle funzioni di comunicazione istituzionale e contatto con i cittadini.
  • 25. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 27 GENNAIO 1994, “PRINCIPI SULL’EROGAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI”, IN G.U. N. 43 DEL 22 FEBBRAIO 1994 Storia della comunicazione pubblica in Italia La Direttiva ha come obiettivo quello di favorire una sempre migliore qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, attraverso tutta una serie di principi, strumenti e obblighi nuovi. Tra questi vi è la Carta dei Servizi pubblici: può essere pensata come una sorta di “contratto”, che fissa lo standard di qualità del servizio, dell’informazione, delle occasioni di incontro (comunicative), della tutela dei diritti del cittadino che l’ente si impegna a disporre. E’ una sorta di “patto”, di condizione a cui l’amministrazione, proprio per la volontà di venire incontro alla società, si subordina, anche se per coercizione legislativa, predefinendo già a priori la natura e il livello del servizio che si ripropone di erogare.
  • 26. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione LEGGE 7 GIUGNO 2000, N. 150, “DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ Storia della comunicazione pubblica in Italia DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”, IN G.U. N. 136 DEL 13 GIUGNO 2000.
  • 27. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione IL LIBRO BIANCO SU UNA POLITICA EUROPEA DI COMUNICAZIONE, COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, BRUXELLES, 1 FEBBRAIO 2006. Storia della comunicazione pubblica in Italia La Commissione della Comunità Europea nel “Libro Bianco su una politica europea di comunicazione”, pubblicato in data 1 febbraio 2006, pone con grande forza la necessità di caratterizzare i principi comuni e le norme che dovrebbero servire da orientamento per le attività di informazione e di comunicazione, non solo sulle tematiche e sulle attività dell’UE ma della pubblica amministrazione in generale.
  • 28. 2 // Comunicazione Pubblica // Comunicazione e innovazione nella Pubblica Amministrazione IL LIBRO BIANCO SU UNA POLITICA EUROPEA DI COMUNICAZIONE, COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, BRUXELLES, 1 FEBBRAIO 2006. Storia della comunicazione pubblica in Italia Gli obiettivi della Comunità Europea nelle politiche di comunicazione dei suoi Stati membri, pertanto, sono: 1. mettere la comunicazione al servizio dei cittadini e considerarla come una politica a pieno titolo; 2. potenziare il dibattito e il dialogo; 3. potenziare il diritto all’informazione e la libertà di espressione; 4. migliorare l’educazione civica costruendo strategie di democrazia partecipata; 5. mettere i cittadini in comunicazione tra loro; 6. collegare i cittadini e le istituzioni pubbliche.