Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

HCI to UX to HCI - Parte A

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 114 Ad

HCI to UX to HCI - Parte A

Download to read offline

In questa presentazione, ho provato a percorrere la strada che ha portato dal modello "classico" della Human-Computer-Interaction all'attuale modello dello User-Experience Design, un "cappello" multi-disciplinare sotto il quale oggi si raccolgono diverse competenze, pratiche e metodologie (architettura delle informazioni, etnografia, interaction design, graphic and visual design, web/software design and development, user-testing, per dirne alcune) utilizzate per la progettazione e la realizzazione non solo di interfacce (software/applicative, web, mobile, ecc.) ma anche e soprattutto di servizi (cross-canale, cross-device, multi-ambiente) e di vere e proprie "esperienze utente". Da qui, ho provato a guardare al futuro, dallo UXD delle reti sociali alle contraddizioni fra convergenza delle metafore d'interazione e frammentazione dei medium di fruizione, per arrivare a immaginare di poter parlare un giorno di "Humanity-Cloud Interaction".

In questa presentazione, ho provato a percorrere la strada che ha portato dal modello "classico" della Human-Computer-Interaction all'attuale modello dello User-Experience Design, un "cappello" multi-disciplinare sotto il quale oggi si raccolgono diverse competenze, pratiche e metodologie (architettura delle informazioni, etnografia, interaction design, graphic and visual design, web/software design and development, user-testing, per dirne alcune) utilizzate per la progettazione e la realizzazione non solo di interfacce (software/applicative, web, mobile, ecc.) ma anche e soprattutto di servizi (cross-canale, cross-device, multi-ambiente) e di vere e proprie "esperienze utente". Da qui, ho provato a guardare al futuro, dallo UXD delle reti sociali alle contraddizioni fra convergenza delle metafore d'interazione e frammentazione dei medium di fruizione, per arrivare a immaginare di poter parlare un giorno di "Humanity-Cloud Interaction".

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (17)

Advertisement

Similar to HCI to UX to HCI - Parte A (20)

More from Cristiano Rastelli (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

HCI to UX to HCI - Parte A

  1. 1. HCI to UX to HCI cLà I GenrA (IvrIà dgI Ud I Esi) rEì 0 CebE 01
  2. 2. Hello Passato index Apple Presente Futuro
  3. 3. Hello Una mia breve presentazione
  4. 4. Chi sono • Area Web = Cristiano Rastelli & Liliana Bragadin • miei clienti diretti + freelance per agenzie • attivita' = lavoro + passione • ogni lavoro e' un progetto a se' • web-oriented da oltre 15 anni
  5. 5. Competenze web development interface & web design interaction/ux design
  6. 6. Strumenti DESIGN DEVELOPMENT TEST & DEBUG
  7. 7. Alcuni esempi del mio lavoro Siti web
  8. 8. Il Foglio Quotidiano Editoria
  9. 9. Il Foglio Quotidiano Editoria
  10. 10. Multiutility Energia
  11. 11. Multiutility Energia
  12. 12. Multiutility Energia
  13. 13. CT Crane Industria
  14. 14. CA Scale PMI
  15. 15. TM Sportmanagement Sport
  16. 16. TM Sportmanagement Sport
  17. 17. Elena Ziletti Servizi
  18. 18. Scuola Chizzolini Educazione
  19. 19. Scuola Chizzolini Educazione
  20. 20. WEBdeBS No-profit
  21. 21. Mosaico (Banca Intesa) Intranet
  22. 22. NoSQL Day / Node.js Conf / For Real Conf Eventi
  23. 23. Maya Spettacolo
  24. 24. Camillo Blog Personali
  25. 25. Alcuni esempi del mio lavoro Applicazioni
  26. 26. Codice Plastico User-Interface N .D.A.
  27. 27. Codice Plastico User-Interface N .D.A.
  28. 28. Codice Plastico User-Interface N.D.A.
  29. 29. Codice Plastico User-Interface N .D.A.
  30. 30. Codice Plastico User-Interface N .D.A.
  31. 31. Eliwell User-Interface N.D.A.
  32. 32. Evoluzione Telematica User-Interface N .D.A.
  33. 33. I progetti di cui ci occupiamo { piccoli progetti medi grandi
  34. 34. Quello che voglio raccontarvi oggi... job-oriented
  35. 35. Quello che voglio raccontarvi oggi... job-oriented
  36. 36. Passato Human-Computer-Interaction
  37. 37. Il mio primo impatto con l'HCI
  38. 38. Il mio primo impatto con l'HCI icon-based interfaces
  39. 39. Il mio primo impatto con l'HCI touch-screens
  40. 40. Il mio primo impatto con l'HCI
  41. 41. Il mio primo impatto con l'HCI Mac System 7
  42. 42. Il mio primo impatto con l'HCI 1992 Mac System 7
  43. 43. Il mio primo impatto con l'HCI praticamente stiamo parlando di decine di anni epoche geologiche nell'informatica
  44. 44. La mia sensazione e' stata questa... 1700 1900
  45. 45. Il mio primo impatto con l'HCI tutto da buttare?
  46. 46. Approcci empirici, non regole matematiche!
  47. 47. Metodi di lavoro
  48. 48. Metodi di lavoro ATTENZIONE: anche questi possono diventare obsoleti !
  49. 49. "The man on the mirror" vs.
  50. 50. La relazione uomo-macchina
  51. 51. Approccio meccanicistico
  52. 52. La relazione uomo-macchina uomo macchina
  53. 53. L'uomo e' un essere complesso
  54. 54. L'uomo non e' [solo] un essere razionale
  55. 55. I miei primi passi come UX designer Usability
  56. 56. C'era una volta l'usabilita'
  57. 57. Un grosso malinteso accessibile vs. usabile
  58. 58. Linee guida per l'accessibilita' Le presenti linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone disabili.
  59. 59. Accessibilita' • interlocutori: persone disabili = disabilita' • scopo: accesso ai contenuti • azioni messe in atto: • semantica del codice • contenuti alternativi per dare maggiore significato • comandi/interazioni che facilitino la navigazione • compatibilita' con qualsiasi hardware/software
  60. 60. Le disabilita' possono essere codificate
  61. 61. Linee guida per l'usabilita' ?
  62. 62. Usabilita' / Interlocutori users / utenti
  63. 63. Usabilita' / Scopo websites / applications
  64. 64. Usabilita' / Azioni • navigabilita' • interattivita' • completezza dei contenuti • organizzazione delle informazioni • efficacia comunicativa • attrattiva grafica • tempi di attesa
  65. 65. Usabilita' / Azioni • navigabilita' • interattivita' ? • completezza dei contenuti • organizzazione delle informazioni • efficacia comunicativa • attrattiva grafica • tempi di attesa
  66. 66. La guerra dei browser
  67. 67. Flash, le intro animate e le RIA
  68. 68. Please, wait loading... the loadbar of death
  69. 69. Un problema inaspettato interattivo vs. usabile
  70. 70. L'avvento dello user-experience design UX design
  71. 71. Le diverse facce della UX
  72. 72. Gli elementi dello UX design
  73. 73. Le colonne dello UX design
  74. 74. La ruota del valore della UX
  75. 75. L'importanza della UX
  76. 76. L'iceberg dello UX design
  77. 77. Il percorso dello UX design
  78. 78. Il terreno dello UX design
  79. 79. Perche' tutti questi schemi? “Se nessuno me lo chiede, lo so. Se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più.” S. Agostino La UX come semi-cosa. Karim Ben Hamida – UX conference 2011
  80. 80. Una definizione che estende e include altre discipline “I invented the term UX because I thought human interface and usability were too narrow. I wanted to cover all aspects of the person’s experience with the system including industrial design, graphics, the interface, the physical interaction, and the manual.” Donald Norman La UX come semi-cosa. Karim Ben Hamida – UX conference 2011
  81. 81. Una definizione classica “User experience is about how a person feels about using a product, system or service. Is subjective in nature, because it’s about an individual’s feelings and thoughts about the system. Is dynamic, because it changes over time as the circumstances change.” Wikipedia
  82. 82. Una definizione minimale “It’s all about People, their Activities, and the Context of those activities.” Stephen P. Anderson
  83. 83. La mia definizione, con una domanda “Dovendo dare al maggior numero di utenti la miglior esperienza possibile nell’impiego di una applicazione, quali strumenti decido di utilizzare?”
  84. 84. La UX per come la conosco io Architettura delle informazioni Trovabilità Usabilità Etnografia Psicologia Empatia Marketing Business Content strategy Copywriting Storytelling Tono Visual design Tipografia Colore Estetica Griglie Interaction design Motivational design Gamification User-centered design Personas Scenari User-testing Prototipazione rapida Metodi agili Iterazioni Metriche
  85. 85. La mela che ha cambiato il mondo
  86. 86. Le rivoluzioni: iPhone e iPad
  87. 87. I prodromi della rivoluzione
  88. 88. I prodromi della rivoluzione
  89. 89. Diverse sfaccettature della stessa rivoluzione
  90. 90. Il secondo segno di una rivoluzione?
  91. 91. La musica in formato digitale? +
  92. 92. Applicazione per gestire una libreria di canzoni? +
  93. 93. Uno negozio dove acquistare brani? +
  94. 94. Una serie di accessori "cool"? +
  95. 95. Una scelta di possibili colori?
  96. 96. E' tutto questo assieme! device "perfetti" applicazione iTunes negozio iTunes + sincronizzazione catalogo immenso di contenuti semplicita' nell'acquisto one click pay search & download disponibilita' di accessori
  97. 97. E' tutta una questione di eco-sistema
  98. 98. The iTunes world
  99. 99. L'eco-sistema dell'esperienza
  100. 100. L'eco-sistema dell'esperienza
  101. 101. Giardinetto della felicita'
  102. 102. Cosa pensate che siano le "app"?
  103. 103. Cosa hanno in comune?
  104. 104. Amore per la bellezza
  105. 105. Amore per la bellezza
  106. 106. Un "dettaglio" apparentemente inutile
  107. 107. Un "dettaglio" apparentemente inutile
  108. 108. Un semplice led lampeggiante? Breathing status LED indicator United States Patent 6658577 “A new and improved status LED indicator provides a pleasing visual appeal. An embodiment of the present invention includes a sleep-mode indicator for laptop computers. The LED indicator is energized by pulse-width modulated electrical pulses. The effect of these pulses on the indicator varies in intensity and mimics a rhythm typical of breathing. It is another aspect of the invention to provide an electrical apparatus that generates a sleep-mode indicator blinking pattern based on a sinusoidal function using PWM (pulse width modulation) designs.”
  109. 109. La porta sul mondo
  110. 110. La porta sul mondo
  111. 111. L'impatto di Apple sul nostro lavoro
  112. 112. Il costo della qualita' qualità perfezione sforzo = tempo = denaro
  113. 113. Il costo della qualita' qualità perfezione 1 incrementi diversi di qualità... 10 ...a parità di tempo dedicato 10 10 sforzo = tempo = denaro
  114. 114. 15 minuti di pausa

×