Metodo, teoria o pratica?
➜ Osservazioni “sul campo” (a.k.a. “esperienza acquisita”).
➜ Dopo un periodo di insoddisfazione e frustrazione
professionale, ho rimesso in discussione tutto.
➜ Anziché insistere nel voler cambiare i clienti, ho
provato a cambiare innanzitutto me stesso.
Ricominciando dalle basi del mio lavoro: il design.
➜ Su tutti i nuovi progetti, questo “metodo” ha dato fin da
subito ottimi risultati (tempi, soddisfazioni e qualità).
Assiomi - #1: i nostri clienti
➜ Non sono dei mostri
➜ Non sono perfetti
➜ Sono mutevoli
➜ Sono esseri umani
➜ Vogliono qualcosa da noi
➜ Non sanno cosa vogliono
➜ Hanno sempre fretta
Assiomi - #2: noi
➜ Non siamo super-eroi
➜ Non siamo perfetti
➜ In continua evoluzione
➜ Siamo esseri umani
➜ Vogliamo dare il meglio
➜ Già sappiamo come fare
➜ “N” lavori in parallelo
Momenti cruciali / 1
1. Il momento “magico”
E’ quello che segue la firma del contratto/offerta, in cui
il cliente è pieno di entusiasmo, non vede l’ora di
iniziare, sarebbe disposto a vederci anche tutti i giorni.
2. Il momento “critico”
Quando il progetto è ormai in pieno stato di
avanzamento, il cliente è in ansia perché non vede
ancora il risultato finito e allo stesso tempo non ha
molto tempo da dedicarci per rispondere alle nostre
domande, dubbi o richieste di chiarimento.
Momenti cruciali / 2
3. Il momento “caotico”
E’ quello che precede la data pianificata di consegna del
progetto, il cliente non è ancora consapevole che si
“andrà lunghi” ma noi sì, e perciò lo pressiamo perché ci
dia tutte le informazioni e i feedback che ci occorrono.
4. Il momento “conflittuale”
E’ quello a cavallo del rilascio effettivo del progetto, in
cui noi incolpiamo il cliente per non averci dato tutte le
specifiche corrette, e il cliente è adirato con noi perché
la data che ci aveva imposto non è stata rispettata.
Il cliente ha bisogno di tempo
TODO?
Ha bisogno di tempo per maturare, ragionare, capire lui per primo cosa fare.
Ti dice che ha tutto sotto controllo, che ha tutto in mente, che ha analizzato
per filo per segno tutti i diversi aspetti del lavoro, i casi speciali da gestire...
Il cliente ha bisogno di tempo
TODO?
O!
VER
Ha bisogno di tempo per maturare, ragionare, capire lui per primo cosa fare.
AI
Ti dice che ha tutto sotto controllo, che ha tutto in mente, che ha analizzato
ÈM
ON
per filo per segno tutti i diversi aspetti del lavoro, i casi speciali da gestire...
N
GTDR (Getting things done & real)
➜ Pensare di meno. Fare di più.
Fare fin da subito e più velocemente.
➜ Sfruttare l’entusiasmo (non solo iniziale)
del cliente a proprio vantaggio.
➜ Mantenere il focus sul lavoro in corso.
Avere sempre il polso dei progetti aperti.
➜ Ridurre il frazionamento delle attività.