SlideShare a Scribd company logo
1 of 83
Download to read offline
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
IL METODO FEM COME STRUMENTO
DI DESIGN - CHECK
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
1. Introduzione ed aspetti generali.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
L’Analisi agli Elementi Finiti (FEA, ovvero Finite Element Analysis) è uno
strumento per l’analisi progettuale (Design - Check).
Che cos’è il Design - Check e come si pone in relazione con l’analisi FEA?
Design - Check
Processo di ricerca riguardante alcune
proprietà di singoli componenti, assiemi o
strutture.
Può essere condotto su oggetti reali o su modelli
che rappresentano determinati aspetti
di un oggetto reale.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Se vengono utilizzati i modelli al posto degli oggetti reali, il Design-
Check può essere condotto nelle fasi iniziali del processo di
progettazione, prima dell’avvio della produzione finale o addirittura
prima della costruzione di prototipi.
Modelli
Modelli Fisici
(modelli in scala, mockup,
modelli fotoelastici, ecc.)
Modelli Matematici
(un determinato comportamento
di un componente o di un struttura
viene simulato e descritto
tramite un’astrazione matematica)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Basandosi poi sulla tipologia dei metodi risolutivi impiegati, si può operare
l’ulteriore distinzione:
Design Check
basato su modelli matematici
Modelli matematici semplici Modelli matematici complessi
Risoluzione analitica
Risoluzione tramite
metodi numerici
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
L’analisi FEA è un metodo numerico per la risoluzione di modelli matematici
complessi.
Il grado di competenza richiesto dagli utenti FEA dipende dall’entità e dalla
complessità dell’analisi condotta.
I presupposti base sono i seguenti:
1. Meccanica dei Continui e dei Materiali
2. Progettazione di Componenti Meccanici
3. Scienza delle Costruzioni
4. Meccanica Razionale ed Applicata
5. Termodinamica, Trasmissione del Calore, Fluidodinamica.
E’ opportuno quindi riassumere le caratteristiche proprie dell’analisi FEA
in ambito progettuale, come distinguo dall’analisi FEA “pura” condotta
dagli analisti.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
La FEA è “soltanto” un altro strumento
di progettazione
Viene usata insieme ad altri strumenti quali il CAD, il CAM,
la scansione 3D, la stampa 3D di prototipi (sia additiva che
sottrattiva), il CNC, i fogli di calcolo, gli ambienti di calcolo
integrati, i manuali ed i cataloghi tecnici, ecc.
La FEA è basata su modelli CAD
La FEA segue (se non scandisce
del tutto) le fasi
della progettazione
E’ fondamentale un’esecuzione rapida delle simulazioni,
garantendo contemporaneamente un’affidabilità dei dati
in uscita anche quando i dati in ingresso siano non adeguati,
se resi disponibili da analisi e valutazioni iniziali.
Ciò al fine di garantire scelte progettuali ottimali.
Limitazioni della FEA per i progettisti
L’analisi FEA va condotta in maniera rapida ed accurata, anche
quando viene eseguita da ingegneri piuttosto che da analisti.
Questa criticità è di primaria importanza ed ha determinato,
negli ultimi anni, la crescente diffusione di ambienti CAE
cloud-based, sviluppati sia su tecnologie open-source che proprietarie.
Ciò allo scopo di conseguire la validazione continua delle simulazioni
e la collaboratività tra i diversi settori negli ambiti di R&D.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Obiettivo principale della FEA per i progettisti
Realizzare la prototipazione virtuale del progetto; ovvero
virtualizzare, tramite la simulazione numerica, le fasi iterative di
progettazione, prototipazione e test.
Approccio progettuale tradizionale Approccio progettuale FEA-based
Progetto
Prototipo
Test
Produzione
Progettazione CAD FEA↔
Prototipazione
Test
Produzione
Progetto
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Modello CAD Modello Matematico
Qual è l’importanza di un modello matematico nel processo di analisi FEA?
Per rispondere a questa domanda, si dovrà prima rispondere alle seguenti:
1. Cos’è un modello matematico?
2. Come si colloca nel processo di Design-Check?
3. Quali sono le differenze tra modello matematico, modello CAD e modello
FE?
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Si consideri la puleggia condotta di seguito mostrata. Si vuole
determinare lo stato deformativo e tensionale del componente
soggetto al carico trasmesso dalla cinghia.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Il primo step per la risoluzione del problema è dato dagli elementi seguenti:
Modello CAD Definizione di un volume, che sarà
dominio della soluzione
Si assegnano le proprietà del materiale e le
condizioni al contorno definite sulle facce
esterne (contorno del dominio)
Condizioni al contorno Forze, spostamenti, vincoli
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Nell’esempio in questione, le condizioni al contorno sugli spostamenti sono
definiti sul diametro interno della puleggia: si pongono pari a zero le traslazioni,
in modo da rappresentare correttamente il vincolo dato dal cuscinetto.
Le condizioni al contorno sui carichi sono applicati su una sezione radiale in
termini di pressioni e rappresentano il carico trasmesso dalla cinghia.
Queste condizioni al contorno per gli spostamenti ed i carichi sono definite
esplicitamente, mentre sulle rimanenti superfici sono imposte implicitamente
dalle condizioni al contorno sulle forze in modo che, ad esempio, siano nulle le
tensioni di trazione in direzione normale alla superficie.
Le tensioni normali devono essere nulle su una superficie non caricata.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Un’ulteriore rappresentazione della puleggia è la seguente, priva dei
dettagli costruttivi (raccordi, smussi, ecc.) e formata da superfici a
spessore zero:
Questa rappresentazione è accettabile quando il risultato cercato è il
campo degli spostamenti.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
E’ spesso possibile utilizzare più di una tipologia di rappresentazione
geometrica per lo stesso problema di analisi FEA.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
La geometria, da sola, non definisce completamente il modello
matematico.
Le condizioni al contorno (carichi, vincoli, temperature, ecc.) e le proprietà
del materiale, fanno parte della definizione del modello matematico.
E’ quindi possibile, sulla base della tipologia delle condizioni al contorno,
operare la distinzione seguente:
Definizione delle condizioni al contorno
e delle proprietà del materiale
Analisi Statica
Analisi Dinamica
Analisi con materiale lineare
Analisi con materiale non lineare
Meccanica della Frattura
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Qual è il miglior modello matematico tra i diversi che possono
descrivere il problema?
Quello che, dato l’obiettivo della nostra analisi FEA, rappresenta in
maniera adeguata quegli aspetti del progetto reale che ci interessano al
“costo più basso”.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Metodi Numerici per la risoluzione di
un problema al contorno
Assegnazione di un’equazione differenziale
sul contorno dell’insieme di definizione
Valore della funzione specificato sul
bordo dell’insieme di definizione
(Dirichlet)
Derivata direzionale normale
della funzione (Neumann)
Condizione al contorno di Cauchy
Condizione al contorno imposta
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Principali Metodi Numerici
Metodo alle Differenze Finite
(formulazione
differenziale di un problema con
condizioni al contorno)
Principali Metodi Numerici
Metodo agli Elementi al Contorno
(formulazione
integrale di un problema con
condizioni al contorno)
Metodo agli Elementi Finiti
(formulazione
variazionale di un problema con
condizioni al contorno)
Risultati: matrice densamente popolata e mal condizionata con
conseguenti gravi difficoltà numeriche.
Il dominio della soluzione è diviso in celle.
Risultati: matrice asimmetrica densamente popolata.
Metodo adatto per forma 3D molto compatte e semplificate.
Il dominio della soluzione è diviso in segmenti.
Le funzioni incognite vengono approssimate da funzioni generate da polinomi.
Queste funzioni sono efficaci in termini di efficienza numerica.
Il dominio della soluzione (geometria del modello) viene discretizzato
(meshato) in sottodomini dalla forma più semplice (elementi finiti)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
A seguito della sua introduzione nella pratica ingegneristica sin dai primi
anni ‘60, il metodo FEM è diventato il metodo numerico predominante per
le sue caratteristiche di versatilità ed efficienza numerica.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Applicazione del Metodo FEM
Meshing
Suddivisione del dominio della
soluzione in sottodomini dalla
forma semplice chiamati
Elementi Finiti
Nella pratica, il metodo FEM rappresenta delle variabili
di campo (spostamenti, tensioni, ecc.) per mezzo di funzioni
polinomiali che riproducono un campo di spostamenti
compatibile con le condizioni al contorno, minimizzando
contemporaneamente, l’energia potenziale totale del modello.
Ciò con lo scopo di semplificare le suddette funzioni polinomiali.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Modello matematico Modello FEM
Come si evince dalle figure precedenti, il processo di discretizzazione
riguarderà anche le condizioni al contorno, che passano dall’essere
continue all’essere rappresentate da carichi e vincoli agenti sui nodi
degli elementi.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Formulazione delle equazioni agli Elementi Finiti
Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli,
solo un sistema di spostamenti nodali minimizza
l’energia potenziale totaleenergia potenziale totale del modello.
Questa condizione di minimo dell’energia potenziale totale
corrisponde allo stato di equilibrio.
Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli,
solo un sistema di spostamenti nodali minimizza
l’energia potenziale totaleenergia potenziale totale del modello.
Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli,
solo un sistema di spostamenti nodali minimizza
l’energia potenziale totale del modello.
Determinando l’insieme degli spostamenti nodali che
corrisponde al minimo dell’energia potenziale totale del modello,
si può anche determinare una
condizione di equilibrio del modello
con i carichi applicati.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
L’applicazione del principio di minimo dell’energia potenziale totale porta
alla Formulazione Fondamentale del Metodo degli Elementi Finiti:
[F] = [K][d]
dove:
[F] = vettore dei carichi nodali noti
[K] = matrice di rigidezza del modello (funzione della geometria del
modello, delle proprietà del materiale e dei vincoli)
[d] = vettore degli spostamenti nodali incogniti
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Errori nell’analisi FEA
Errori di modellazione Si introducono semplificando le ipotesi fatte
nella formulazione del modello matematico.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Errori di discretizzazione Si introducono quando un modello matematico
continuo viene discretizzato in un modello agli
Elementi Finiti e gli errori della soluzione
si sommano al processo della soluzione numerica
delle equazioni agli Elementi Finiti.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Errori nell’interpretazione
della soluzione
Saranno oggetto del Corso sul Metodo FEM
in preparazione.
Solo gli errori di discretizzazione possono essere
controllati utilizzando le tecniche FEM!
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
2. Concetti fondamentali del metodo FEM.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Verrà di seguito presentata una breve rassegna dei concetti fondamentali del
metodo FEM.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Funzioni di Forma
Il campo degli spostamenti dentro ciascun elemento e lungo i bordi della piastra
vengono descritti da funzioni polinomiali chiamate funzioni di forma. L’ordine di
tali funzioni polinomiali definisce l’ordine dell’elemento. Gli argomenti delle
funzioni di forma sono gli spostamenti nodali; una volta determinati gli
spostamenti nodali, si possono calcolare gli spostamenti in qualsiasi punto
dell’elemento.
Più avanti considereremo il problema della determinazione del campo degli
spostamenti in una piastra sottile. Si modellerà la piastra come un problema
di plane-stress (2D). Si utilizzeranno elementi 2D triangolari.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Gradi di Libertà ed Ordine dell’Elemento
Nella fig. a) un elemento a 3 nodi 2D del primo ordine ha
2 g. di l. per nodo (traslazioni lungo x ed y). Il numero di
g. di l. totali è 6. A deformazione avvenuta i bordi si
mantengono rettilinei.
Nella fig. b) un elemento a 6 nodi 2D del secondo ordine
ha ancora 2 g. di l. per nodo, mentre il numero di g. di l.
totali è ora pari a 12. In questo caso i lati dell’elemento
possono deformarsi assumendo una configurazione
curva del secondo ordine.
Nella pagina seguente viene rappresentata l’estensione al caso di
elementi tetraedrici a 3D.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
(Fig. a)). Nell’elemento tetraedrico del primo
ordine, le funzioni di forma lineari modellano il
campo degli spostamenti lineari lungo i bordi,
sulle facce ed all’interno del volume
dell’elemento; l’elemento presenta 3 g. di l. per
nodo per un totale di 12 g. di l. Si noti come i g.
di l. rotazionali non sono richiesti per descrivere
la deformazione dell’elemento.
(Fig. b)). Nell’elemento tetraedrico del secondo
ordine, le funzioni di forma richiedono la
presenza dei nodi mediani, per un totale di 30 g.
di l.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Il campo deformativo e tensionale verrà quindi determinato derivando il campo
degli spostamenti. A spostamenti del primo ordine corrisponderanno
deformazioni e tensioni costanti nell’elemento, mentre a spostamenti del
secondo ordine corrisponderanno deformazioni e tensioni lineari.
I requisiti delle funzioni di forma per la continuità del campo degli spostamenti
sia all’interno dell’elemento che in tutta la mesh sono i seguenti:
●
Compatibilità interna (funzione continua all’interno dell’elemento)
●
Compatibilità tra gli elementi (congruenza negli spostamenti tra i bordi e/o le
facce in comune di due elementi contigui)
●
Moto a corpo rigido (la funzione di forma deve essere tale che assicuri
deformazioni nulle in caso di spostamento a corpo rigido con deformazione
nulla dell’elemento. La validazione di ciò viene chiamato patch-test)
●
Deformazione costante (la funzione di forma deve essere tale da poter
modellare i casi di deformazione costante).
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Quali sono le conseguenze della scelta delle funzioni di forma di un elemento sui
risultati di un’analisi FEM? Si consideri l’esempio citato in precedenza.
La piastra sottile è soggetta ad un carico di trazione orizzontale; il modello
matematico relativo consiste in un problema 2D di plane stress. Si vogliono
determinare le deformazioni e le tensioni. In particolare, si vogliono
determinare i valori della tensione di Von Mises. Si realizza una prima mesh
con elementi triangolari del primo ordine.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Si nota subito come il foro centrale viene approssimato da tratti di elemento rettilinei.
La mesh risultante, formata da 127 elementi ed 84 nodi, risulta molto grossolana per
l’ottenimento di dati di interesse. I vincolo sul bordo sinistro sopprimono 2 g. di l. per
ciascuno dei 7 nodi del bordo. Il numero di g. di l. totali risulta quindi pari a 154. Nella
pagina seguente vengono mostrati i risultati per gli spostamenti lungo x per la
tensione di Von Mises.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
In genere, i risultati di un’analisi FEM non sono così grossolani come quelli
proposti nell’immagine precedente. Ciò perché non solo vengono utilizzati
elementi più piccoli, ma vengono pure determinati i valori medi degli spostamenti
e della tensione ricavati con l’analisi, prima di essere rappresentati. Queste
tecniche nascondono la discontinuità delle tensioni che attraversano i contorni
degli elementi del primo ordine.
L’utilizzo degli elementi del primo ordine comporta poi un altro fenomeno
peggiorativo dei risultati dell’analisi: il self-locking della mesh. Tale fenomeno
consiste nell’irrigidimento ulteriore della mesh, dovuto all’imposizione di ulteriori
vincoli (artificiosi) imposti dalle funzioni di forma, dovendo il modello agli
Elementi Finiti rispettare sia le condizioni al contorno imposte che i pattern di
spostamenti imposti dalla definizione dell’elemento stesso. In conclusione, il
modello FEM risulterà più rigido del corrispondente modello matematico, con
conseguente sottostima dei valori del campo di spostamenti e tensioni.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
In base a come gli elementi rappresentano il campo di spostamenti nelle
tre dimensioni, si opera la seguente distinzione:
●
Elementi solidi
In questi elementi 3D, anche il campo
di spostamenti è in 3D; ogni
componente di spostamento viene
approssimato da polinomi dello
stesso grado. Questi elementi
modellano il campo di spostamento in
3D con tre variabili.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
●
Elementi shell
Questi elementi vengono utilizzati per un
modello dimensionalmente ridotto, in cui si
ipotizza che lo spessore dello shell sia
piccolo in confronto alle altre due dimensioni.
Si ipotizza che le tensioni normali alla sezione
trasversale dell’elemento siano distribuite
linearmente: di conseguenza, l’elemento shell
può modellare la flessione. L’elemento shell
modella il campo di spostamenti con due
variabili.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
●
Elemento membrana
L’elemento membrana è visivamente simile all’elemento shell, ma le tensioni
normali alla sezione trasversali dello shell vengono di solito ipotizzate costanti.
Così come implica il nome, l’elemento membrana può modellare soltanto tensioni
membranali ma non tensioni da flessione. Il campo degli spostamenti in 3D viene
modellato con due variabili.
●
Elemento beam
Nell’elemento beam due dimensioni vengono trascurate. Si ipotizza che la
sezione trasversale sia piccola in confronto con la lunghezza. Il campo degli
spostamenti è ancora in 3D, ma si considera una variazione lineare nota nelle due
dimensioni. Il campo degli spostamenti in 3D viene modellato con una variabile.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Dimensionalità dell’Analisi
Elementi 2D plane-stress
Elementi 2D plane-strain
Elementi 2D assialsimmetrici
Elementi 2D plane-stress Modelli sottili (distribuzione di tensione
costante attraverso lo spessore)
Modelli spessi (deformazione costante
attraverso lo spessore)
Modelli assialsimmetrici
con condizioni al contorno assialsimmetriche
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Un’ulteriore diversificazione per gli elementi finiti è basata sulla possibilità di
cambiare l’ordine delle funzioni di forma degli spostamenti utilizzate dagli elementi
stessi, senza effettuare il remeshing.
Gli elementi per cui non è possibile cambiare l’ordine delle funzioni di forma vengono
chiamati h-elements (utilizzano la formulazione h del metodo FEM: migliorare i
risultati dell’analisi utilizzando una mesh più fine dello stesso tipo di elementi,
ovvero diminuendo la lunghezza caratteristica h degli elementi), mentre quelli per cui
è possibile cambiarlo vengono chiamati p-elements (utilizzano la formulazione p del
metodo FEM: migliorare i risultati dell’analisi incrementando la precisione del campo
degli spostamenti in ciascun elemento, ovvero incrementando il grado del più alto
polinomio completo all’interno di un elemento senza infittire la mesh).
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
E’ possibile quindi applicare i criteri appena visti per la definizione degli elementi h
e p per determinare gli errori di discretizzazione. La stima degli errori di
discretizzazione è fondamentale per stabilire l’affidabilità della soluzione
dell’analisi FEM trovata.
Una soluzione viene definita affidabile quando non dipende in maniera significativa
dalla discretizzazione eseguita.
Il processo di variazione sistematica delle strategie di discretizzazione e della
valutazione dell’impatto di queste variazioni sui dati ricercati viene chiamato
analisi di convergenza.
Si consideri a tal fine l’esempio della lamina forata visto in precedenza.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza h: step 1
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza h: step 2
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza h: step 3
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza p. Mesh di p-elements
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza p: p = 1
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi di convergenza p: p = 8
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Ulteriori approfondimenti su questi aspetti verranno trattati nel prossimo
Corso Base sul Metodo agli Elementi Finiti, attualmente in preparazione.
Di seguito vengono proposte alcuni esempi relativi alle diverse tecniche di
meshing.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Meshing manuale (mapped meshing)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Mesh semi-automatica di p-elements (estrusione)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Mesh semi-automatica di p-elements (rivoluzione)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Mesh automatica a) grossolana e b) fine
con elementi del secondo ordine
a) b)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Controllo della mesh su: a) bordi, b) due facce scelte e c) spigolo
a) b) c)
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
3. Tipologie di analisi FEM
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Viene di seguito proposta una rassegna delle altre principali tipologie
di analisi FEM, evidenziando differenze ed analogie con l’analisi
strutturale finora considerata.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi Statica Lineare
Analisi Termica
Analisi Statica LineareAnalisi Statica Lineare
Analisi Non Lineare
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi Termica
flusso termico indotto
da temperature assegnate
flusso termico indotto
da carico termico superficiale
e convezione
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi Strutturale
Tratta lo stato di equilibrio
sotto carichi applicati
Analisi Termica
Non descrive uno stato di
equilibrio, bensì le condizioni di
regime stazionario in cui un flusso
termico continua ma non varia nel tempo
Differenze tra Analisi Strutturale
ed Analisi Termica
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi Statica Lineare
Analisi Termica
in Regime Stazionario
Analisi Strutturale Dinamica
Analisi Termica
In Regime Transitorio
Analogie tra Analisi Strutturale
ed Analisi Termica
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analogie tra Analisi Strutturale
ed Analisi Termica
Analisi strutturale Analisi termica
Spostamenti [m] Temperature [°C]
Deformazioni Gradiente Termico [°C/m]
Tensioni [Pa] Flusso termico [W/m2
]
Carichi [N], [N/m2
], [N/m3
] Sorgente Termica [W], [W/m2
], [W/m3
]
Spostamenti Imposti Temperature Imposte
Supporti elastici Coefficienti di Scambio Termico
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Distribuzione di temperature per effetto di temperature
assegnate nel modello
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Distribuzione di temperature per effetto di un carico termico
superficiale e convezione
Flusso termico
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Analisi Non Lineare
Non linearità del materiale Non linearità geometriche
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Fino a questo punto la matrice di rigidezza [K], nell’equazione
fondamentale dell’analisi FEA vista all’inizio, è stata supposta non
dipendente dagli spostamenti. Ovvero si è ipotizzato che la rigidezza non
cambia durante il processo di deformazione. Questa è l’ipotesi
fondamentale dell’analisi lineare.
Sulla base di queste ipotesi, la matrice di rigidezza [K] va calcolata solo
una volta, rimanendo invariata per tutto il processo di deformazione, con
notevole semplificazione dei calcoli.
In alcuni problemi, comunque, la deformazione cambia in maniera
significativa la rigidezza della struttura, rendendo necessario
l’aggiornamento della matrice [K] durante il processo deformativo e
quindi il ricorso all’analisi non lineare.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Non linearità del materiale
Un materiale non lineare è quello che non presenta una relazione lineare tra
tensione e deformazione; il modulo di elasticità non sarà, quindi, costante.
Utilizzare un materiale non lineare implica cambiamenti nella rigidezza del
modello durante il processo di carico, per ci la matrice di rigidezza [K] dovrà
essere ricalcolata durante il processo di soluzione.
La definizione delle caratteristiche del materiale non lineare risulterà più
complessa, dovendo tenere conto della relazione tensione-deformazione scelta
per il materiale stesso.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Il più semplice ed usato modello di materiale non lineare è quello elasto-
plastico. In questo modello si ipotizza una relazione lineare tra deformazione e
tensione fino ad un certo livello di soglia della tensione, chiamato tensione di
snervamento. Al di sopra della tensione di snervamento, la tensione rimane
costante, a prescindere dal livello di deformazione.
L’informazione aggiuntiva rispetto al materiale lineare è la tensione di
snervamento, espressa in termini di tensione di Von Mises.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Questo modello di materiale non lineare è relativamente semplice; altri modelli
(Ramberg-Osgood, Neo Hooke, bilineare con incrudimento isotropo, bilineare con
incrudimento cinematico, Mooney-Rivlin, ecc.) richiedono l’inserimento di più
dati, spesso forniti in termini di diagrammi e tabelle dai fornitori. Si consideri
l’esempio seguente:
Massima tensione da carico
flessionale, con materiale elastico
non lineare
Incremento di carico al di sopra del
carico limite per il modello con
materiale elastico lineare ma al di
sotto del limite per il modello con
materiale elasto-plastico
Ulteriore incremento di carico ed
estensione della zona plasticizzata
per il modello con materiale elasto-
plastico. Il valore del carico è
prossimo al carico limite per il
modello con materiale
elasto-plastico
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Non linearità geometriche
Nell’analisi con non linearità geometriche, le variazioni della rigidezza della
struttura sono determinate dalle deformazioni. La rigidezza non sarà quindi
costante durante il processo di deformazione, per cui la matrice di rigidezza [K]
dovrà essere ricalcolata durante il processo di applicazione del carico.
Le non linearità geometriche vengono spesso chiamate grandi deformazioni.
Questo termine risulta comunque improprio, poiché non c’è bisogno che le
deformazioni siano grandi per influire in maniera sensibile sulla rigidezza della
struttura, rendendo così necessario il ricorso all’analisi non lineare.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Infatti l’analisi lineare (piccole deformazioni), non è in grado di modellare una
rigidezza che non esiste prima dell’applicazione del carico.
E’ il caso tipico di una membrana soggetta a pressione; inizialmente, l’unica
entità che resiste al carico è la rigidezza flessionale dovuta alla tensione
flessionale. Durante il processo deformativo, la membrana acquisisce anche
la rigidezza membranale (effetto non lineare); trascurarla può determinare
una percentuale di errore pari al 230% nella determinazione del campo di
spostamenti.
Per lo stesso motivo, l’analisi lineare non può distinguere tra supporto fisso e
mobile di una cerniera; l’analisi lineare ipotizzerà sempre che uno dei due
supporti sarà mobile, come di seguito mostrato.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
4. Utilizzo dell’analisi FEM nel
processo di progettazione.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Di seguito verrà proposta una rassegna delle principali tecniche di
preparazione di un modello FEM, partendo da un modello CAD.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Geometria CAD Geometria FEM
Contiene tutte le necessarie
per la realizzazione del
componente o assieme
●
Deve essere meshabile
●
Consente la creazione di
una mesh che modellerà
correttamente i dati richiesti
●
Consente la creazione di
una mesh risolvibile
in tempi utili con le risorse
hardware a disposizione
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Defeaturing
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Idealizzazione
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Defeaturing + idealizzazione
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Cleanup
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Defeaturing + Cleanup
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
4. Presentazione di
Z88 Aurora V4
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Z88 Aurora è la GUI del programma FEM Z88, il cui risolutore è
sviluppato dal Prof. Frank Rieg, del Dipartimento di Ingegneria e
Progettazione CAD dell’Università di Bayreuth.
Z88 Aurora verrà utilizzato nel Corso Base sul Metodo agli Elementi
Finiti, attualmente in preparazione.
Di seguito, un breve filmato di presentazione della versione 4.
13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
Grazie per l'attenzione!

More Related Content

Similar to Il metodo FEM come strumento di Design-Check

Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Raffaele Bernardi
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09
gueste37f39
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Matteo Miotto
 
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
Luca Dalle Vedove
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
Diego Faro
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
guest15b813
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
guestffdfbc
 
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMNUn sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Alessandro Segatto
 

Similar to Il metodo FEM come strumento di Design-Check (20)

Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
 
Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09Presentazione Tamiazzo09
Presentazione Tamiazzo09
 
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet NetworkExtended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
 
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
Implementazione di una Web App per la verifica dei requisiti progettuali del ...
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
 
Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009Gestione Schematico2009
Gestione Schematico2009
 
Cocomo
CocomoCocomo
Cocomo
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
 
3d proe creo
3d proe creo3d proe creo
3d proe creo
 
tesi
tesitesi
tesi
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
 
Thesis M. Redaelli Slides EN
Thesis M. Redaelli Slides ENThesis M. Redaelli Slides EN
Thesis M. Redaelli Slides EN
 
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMNUn sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
Un sistema di persistenza per motori di workflow business-oriented BPMN
 
Study Case Serpentine(Parametric)
Study Case Serpentine(Parametric)Study Case Serpentine(Parametric)
Study Case Serpentine(Parametric)
 
Virtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in ManufacturingVirtual Product Design in Manufacturing
Virtual Product Design in Manufacturing
 
I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE D...
I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE  D...I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE  NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE  D...
I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE D...
 
Axes/1
Axes/1Axes/1
Axes/1
 
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROEMODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
 

Recently uploaded (6)

Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
"Qui si fa il ponte!" La storia di un’innovativa opera in cemento armato: il ...
"Qui si fa il ponte!" La storia di un’innovativa opera in cemento armato: il ..."Qui si fa il ponte!" La storia di un’innovativa opera in cemento armato: il ...
"Qui si fa il ponte!" La storia di un’innovativa opera in cemento armato: il ...
 

Il metodo FEM come strumento di Design-Check

  • 1. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza IL METODO FEM COME STRUMENTO DI DESIGN - CHECK
  • 2. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza 1. Introduzione ed aspetti generali.
  • 3. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza L’Analisi agli Elementi Finiti (FEA, ovvero Finite Element Analysis) è uno strumento per l’analisi progettuale (Design - Check). Che cos’è il Design - Check e come si pone in relazione con l’analisi FEA? Design - Check Processo di ricerca riguardante alcune proprietà di singoli componenti, assiemi o strutture. Può essere condotto su oggetti reali o su modelli che rappresentano determinati aspetti di un oggetto reale.
  • 4. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Se vengono utilizzati i modelli al posto degli oggetti reali, il Design- Check può essere condotto nelle fasi iniziali del processo di progettazione, prima dell’avvio della produzione finale o addirittura prima della costruzione di prototipi. Modelli Modelli Fisici (modelli in scala, mockup, modelli fotoelastici, ecc.) Modelli Matematici (un determinato comportamento di un componente o di un struttura viene simulato e descritto tramite un’astrazione matematica)
  • 5. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Basandosi poi sulla tipologia dei metodi risolutivi impiegati, si può operare l’ulteriore distinzione: Design Check basato su modelli matematici Modelli matematici semplici Modelli matematici complessi Risoluzione analitica Risoluzione tramite metodi numerici
  • 6. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza L’analisi FEA è un metodo numerico per la risoluzione di modelli matematici complessi. Il grado di competenza richiesto dagli utenti FEA dipende dall’entità e dalla complessità dell’analisi condotta. I presupposti base sono i seguenti: 1. Meccanica dei Continui e dei Materiali 2. Progettazione di Componenti Meccanici 3. Scienza delle Costruzioni 4. Meccanica Razionale ed Applicata 5. Termodinamica, Trasmissione del Calore, Fluidodinamica. E’ opportuno quindi riassumere le caratteristiche proprie dell’analisi FEA in ambito progettuale, come distinguo dall’analisi FEA “pura” condotta dagli analisti.
  • 7. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza La FEA è “soltanto” un altro strumento di progettazione Viene usata insieme ad altri strumenti quali il CAD, il CAM, la scansione 3D, la stampa 3D di prototipi (sia additiva che sottrattiva), il CNC, i fogli di calcolo, gli ambienti di calcolo integrati, i manuali ed i cataloghi tecnici, ecc. La FEA è basata su modelli CAD La FEA segue (se non scandisce del tutto) le fasi della progettazione E’ fondamentale un’esecuzione rapida delle simulazioni, garantendo contemporaneamente un’affidabilità dei dati in uscita anche quando i dati in ingresso siano non adeguati, se resi disponibili da analisi e valutazioni iniziali. Ciò al fine di garantire scelte progettuali ottimali. Limitazioni della FEA per i progettisti L’analisi FEA va condotta in maniera rapida ed accurata, anche quando viene eseguita da ingegneri piuttosto che da analisti. Questa criticità è di primaria importanza ed ha determinato, negli ultimi anni, la crescente diffusione di ambienti CAE cloud-based, sviluppati sia su tecnologie open-source che proprietarie. Ciò allo scopo di conseguire la validazione continua delle simulazioni e la collaboratività tra i diversi settori negli ambiti di R&D.
  • 8. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Obiettivo principale della FEA per i progettisti Realizzare la prototipazione virtuale del progetto; ovvero virtualizzare, tramite la simulazione numerica, le fasi iterative di progettazione, prototipazione e test. Approccio progettuale tradizionale Approccio progettuale FEA-based Progetto Prototipo Test Produzione Progettazione CAD FEA↔ Prototipazione Test Produzione Progetto
  • 9. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Modello CAD Modello Matematico Qual è l’importanza di un modello matematico nel processo di analisi FEA? Per rispondere a questa domanda, si dovrà prima rispondere alle seguenti: 1. Cos’è un modello matematico? 2. Come si colloca nel processo di Design-Check? 3. Quali sono le differenze tra modello matematico, modello CAD e modello FE?
  • 10. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Si consideri la puleggia condotta di seguito mostrata. Si vuole determinare lo stato deformativo e tensionale del componente soggetto al carico trasmesso dalla cinghia.
  • 11. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Il primo step per la risoluzione del problema è dato dagli elementi seguenti: Modello CAD Definizione di un volume, che sarà dominio della soluzione Si assegnano le proprietà del materiale e le condizioni al contorno definite sulle facce esterne (contorno del dominio) Condizioni al contorno Forze, spostamenti, vincoli
  • 12. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Nell’esempio in questione, le condizioni al contorno sugli spostamenti sono definiti sul diametro interno della puleggia: si pongono pari a zero le traslazioni, in modo da rappresentare correttamente il vincolo dato dal cuscinetto. Le condizioni al contorno sui carichi sono applicati su una sezione radiale in termini di pressioni e rappresentano il carico trasmesso dalla cinghia. Queste condizioni al contorno per gli spostamenti ed i carichi sono definite esplicitamente, mentre sulle rimanenti superfici sono imposte implicitamente dalle condizioni al contorno sulle forze in modo che, ad esempio, siano nulle le tensioni di trazione in direzione normale alla superficie. Le tensioni normali devono essere nulle su una superficie non caricata.
  • 13. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Un’ulteriore rappresentazione della puleggia è la seguente, priva dei dettagli costruttivi (raccordi, smussi, ecc.) e formata da superfici a spessore zero: Questa rappresentazione è accettabile quando il risultato cercato è il campo degli spostamenti.
  • 14. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza E’ spesso possibile utilizzare più di una tipologia di rappresentazione geometrica per lo stesso problema di analisi FEA.
  • 15. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza La geometria, da sola, non definisce completamente il modello matematico. Le condizioni al contorno (carichi, vincoli, temperature, ecc.) e le proprietà del materiale, fanno parte della definizione del modello matematico. E’ quindi possibile, sulla base della tipologia delle condizioni al contorno, operare la distinzione seguente: Definizione delle condizioni al contorno e delle proprietà del materiale Analisi Statica Analisi Dinamica Analisi con materiale lineare Analisi con materiale non lineare Meccanica della Frattura
  • 16. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Qual è il miglior modello matematico tra i diversi che possono descrivere il problema? Quello che, dato l’obiettivo della nostra analisi FEA, rappresenta in maniera adeguata quegli aspetti del progetto reale che ci interessano al “costo più basso”.
  • 17. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Metodi Numerici per la risoluzione di un problema al contorno Assegnazione di un’equazione differenziale sul contorno dell’insieme di definizione Valore della funzione specificato sul bordo dell’insieme di definizione (Dirichlet) Derivata direzionale normale della funzione (Neumann) Condizione al contorno di Cauchy Condizione al contorno imposta
  • 18. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Principali Metodi Numerici Metodo alle Differenze Finite (formulazione differenziale di un problema con condizioni al contorno) Principali Metodi Numerici Metodo agli Elementi al Contorno (formulazione integrale di un problema con condizioni al contorno) Metodo agli Elementi Finiti (formulazione variazionale di un problema con condizioni al contorno) Risultati: matrice densamente popolata e mal condizionata con conseguenti gravi difficoltà numeriche. Il dominio della soluzione è diviso in celle. Risultati: matrice asimmetrica densamente popolata. Metodo adatto per forma 3D molto compatte e semplificate. Il dominio della soluzione è diviso in segmenti. Le funzioni incognite vengono approssimate da funzioni generate da polinomi. Queste funzioni sono efficaci in termini di efficienza numerica. Il dominio della soluzione (geometria del modello) viene discretizzato (meshato) in sottodomini dalla forma più semplice (elementi finiti)
  • 19. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza A seguito della sua introduzione nella pratica ingegneristica sin dai primi anni ‘60, il metodo FEM è diventato il metodo numerico predominante per le sue caratteristiche di versatilità ed efficienza numerica.
  • 20. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Applicazione del Metodo FEM Meshing Suddivisione del dominio della soluzione in sottodomini dalla forma semplice chiamati Elementi Finiti Nella pratica, il metodo FEM rappresenta delle variabili di campo (spostamenti, tensioni, ecc.) per mezzo di funzioni polinomiali che riproducono un campo di spostamenti compatibile con le condizioni al contorno, minimizzando contemporaneamente, l’energia potenziale totale del modello. Ciò con lo scopo di semplificare le suddette funzioni polinomiali.
  • 21. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Modello matematico Modello FEM Come si evince dalle figure precedenti, il processo di discretizzazione riguarderà anche le condizioni al contorno, che passano dall’essere continue all’essere rappresentate da carichi e vincoli agenti sui nodi degli elementi.
  • 22. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Formulazione delle equazioni agli Elementi Finiti Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli, solo un sistema di spostamenti nodali minimizza l’energia potenziale totaleenergia potenziale totale del modello. Questa condizione di minimo dell’energia potenziale totale corrisponde allo stato di equilibrio. Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli, solo un sistema di spostamenti nodali minimizza l’energia potenziale totaleenergia potenziale totale del modello. Tra gli infiniti sistemi di spostamenti nodali consentiti dai vincoli, solo un sistema di spostamenti nodali minimizza l’energia potenziale totale del modello. Determinando l’insieme degli spostamenti nodali che corrisponde al minimo dell’energia potenziale totale del modello, si può anche determinare una condizione di equilibrio del modello con i carichi applicati.
  • 23. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza L’applicazione del principio di minimo dell’energia potenziale totale porta alla Formulazione Fondamentale del Metodo degli Elementi Finiti: [F] = [K][d] dove: [F] = vettore dei carichi nodali noti [K] = matrice di rigidezza del modello (funzione della geometria del modello, delle proprietà del materiale e dei vincoli) [d] = vettore degli spostamenti nodali incogniti
  • 24. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Errori nell’analisi FEA Errori di modellazione Si introducono semplificando le ipotesi fatte nella formulazione del modello matematico.
  • 25. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Errori di discretizzazione Si introducono quando un modello matematico continuo viene discretizzato in un modello agli Elementi Finiti e gli errori della soluzione si sommano al processo della soluzione numerica delle equazioni agli Elementi Finiti.
  • 26. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Errori nell’interpretazione della soluzione Saranno oggetto del Corso sul Metodo FEM in preparazione. Solo gli errori di discretizzazione possono essere controllati utilizzando le tecniche FEM!
  • 27. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza 2. Concetti fondamentali del metodo FEM.
  • 28. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Verrà di seguito presentata una breve rassegna dei concetti fondamentali del metodo FEM.
  • 29. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Funzioni di Forma Il campo degli spostamenti dentro ciascun elemento e lungo i bordi della piastra vengono descritti da funzioni polinomiali chiamate funzioni di forma. L’ordine di tali funzioni polinomiali definisce l’ordine dell’elemento. Gli argomenti delle funzioni di forma sono gli spostamenti nodali; una volta determinati gli spostamenti nodali, si possono calcolare gli spostamenti in qualsiasi punto dell’elemento. Più avanti considereremo il problema della determinazione del campo degli spostamenti in una piastra sottile. Si modellerà la piastra come un problema di plane-stress (2D). Si utilizzeranno elementi 2D triangolari.
  • 30. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Gradi di Libertà ed Ordine dell’Elemento Nella fig. a) un elemento a 3 nodi 2D del primo ordine ha 2 g. di l. per nodo (traslazioni lungo x ed y). Il numero di g. di l. totali è 6. A deformazione avvenuta i bordi si mantengono rettilinei. Nella fig. b) un elemento a 6 nodi 2D del secondo ordine ha ancora 2 g. di l. per nodo, mentre il numero di g. di l. totali è ora pari a 12. In questo caso i lati dell’elemento possono deformarsi assumendo una configurazione curva del secondo ordine. Nella pagina seguente viene rappresentata l’estensione al caso di elementi tetraedrici a 3D.
  • 31. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza (Fig. a)). Nell’elemento tetraedrico del primo ordine, le funzioni di forma lineari modellano il campo degli spostamenti lineari lungo i bordi, sulle facce ed all’interno del volume dell’elemento; l’elemento presenta 3 g. di l. per nodo per un totale di 12 g. di l. Si noti come i g. di l. rotazionali non sono richiesti per descrivere la deformazione dell’elemento. (Fig. b)). Nell’elemento tetraedrico del secondo ordine, le funzioni di forma richiedono la presenza dei nodi mediani, per un totale di 30 g. di l.
  • 32. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Il campo deformativo e tensionale verrà quindi determinato derivando il campo degli spostamenti. A spostamenti del primo ordine corrisponderanno deformazioni e tensioni costanti nell’elemento, mentre a spostamenti del secondo ordine corrisponderanno deformazioni e tensioni lineari. I requisiti delle funzioni di forma per la continuità del campo degli spostamenti sia all’interno dell’elemento che in tutta la mesh sono i seguenti: ● Compatibilità interna (funzione continua all’interno dell’elemento) ● Compatibilità tra gli elementi (congruenza negli spostamenti tra i bordi e/o le facce in comune di due elementi contigui) ● Moto a corpo rigido (la funzione di forma deve essere tale che assicuri deformazioni nulle in caso di spostamento a corpo rigido con deformazione nulla dell’elemento. La validazione di ciò viene chiamato patch-test) ● Deformazione costante (la funzione di forma deve essere tale da poter modellare i casi di deformazione costante).
  • 33. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Quali sono le conseguenze della scelta delle funzioni di forma di un elemento sui risultati di un’analisi FEM? Si consideri l’esempio citato in precedenza. La piastra sottile è soggetta ad un carico di trazione orizzontale; il modello matematico relativo consiste in un problema 2D di plane stress. Si vogliono determinare le deformazioni e le tensioni. In particolare, si vogliono determinare i valori della tensione di Von Mises. Si realizza una prima mesh con elementi triangolari del primo ordine.
  • 34. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Si nota subito come il foro centrale viene approssimato da tratti di elemento rettilinei. La mesh risultante, formata da 127 elementi ed 84 nodi, risulta molto grossolana per l’ottenimento di dati di interesse. I vincolo sul bordo sinistro sopprimono 2 g. di l. per ciascuno dei 7 nodi del bordo. Il numero di g. di l. totali risulta quindi pari a 154. Nella pagina seguente vengono mostrati i risultati per gli spostamenti lungo x per la tensione di Von Mises.
  • 35. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
  • 36. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza In genere, i risultati di un’analisi FEM non sono così grossolani come quelli proposti nell’immagine precedente. Ciò perché non solo vengono utilizzati elementi più piccoli, ma vengono pure determinati i valori medi degli spostamenti e della tensione ricavati con l’analisi, prima di essere rappresentati. Queste tecniche nascondono la discontinuità delle tensioni che attraversano i contorni degli elementi del primo ordine. L’utilizzo degli elementi del primo ordine comporta poi un altro fenomeno peggiorativo dei risultati dell’analisi: il self-locking della mesh. Tale fenomeno consiste nell’irrigidimento ulteriore della mesh, dovuto all’imposizione di ulteriori vincoli (artificiosi) imposti dalle funzioni di forma, dovendo il modello agli Elementi Finiti rispettare sia le condizioni al contorno imposte che i pattern di spostamenti imposti dalla definizione dell’elemento stesso. In conclusione, il modello FEM risulterà più rigido del corrispondente modello matematico, con conseguente sottostima dei valori del campo di spostamenti e tensioni.
  • 37. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza In base a come gli elementi rappresentano il campo di spostamenti nelle tre dimensioni, si opera la seguente distinzione: ● Elementi solidi In questi elementi 3D, anche il campo di spostamenti è in 3D; ogni componente di spostamento viene approssimato da polinomi dello stesso grado. Questi elementi modellano il campo di spostamento in 3D con tre variabili.
  • 38. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza ● Elementi shell Questi elementi vengono utilizzati per un modello dimensionalmente ridotto, in cui si ipotizza che lo spessore dello shell sia piccolo in confronto alle altre due dimensioni. Si ipotizza che le tensioni normali alla sezione trasversale dell’elemento siano distribuite linearmente: di conseguenza, l’elemento shell può modellare la flessione. L’elemento shell modella il campo di spostamenti con due variabili.
  • 39. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza ● Elemento membrana L’elemento membrana è visivamente simile all’elemento shell, ma le tensioni normali alla sezione trasversali dello shell vengono di solito ipotizzate costanti. Così come implica il nome, l’elemento membrana può modellare soltanto tensioni membranali ma non tensioni da flessione. Il campo degli spostamenti in 3D viene modellato con due variabili. ● Elemento beam Nell’elemento beam due dimensioni vengono trascurate. Si ipotizza che la sezione trasversale sia piccola in confronto con la lunghezza. Il campo degli spostamenti è ancora in 3D, ma si considera una variazione lineare nota nelle due dimensioni. Il campo degli spostamenti in 3D viene modellato con una variabile.
  • 40. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Dimensionalità dell’Analisi Elementi 2D plane-stress Elementi 2D plane-strain Elementi 2D assialsimmetrici Elementi 2D plane-stress Modelli sottili (distribuzione di tensione costante attraverso lo spessore) Modelli spessi (deformazione costante attraverso lo spessore) Modelli assialsimmetrici con condizioni al contorno assialsimmetriche
  • 41. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Un’ulteriore diversificazione per gli elementi finiti è basata sulla possibilità di cambiare l’ordine delle funzioni di forma degli spostamenti utilizzate dagli elementi stessi, senza effettuare il remeshing. Gli elementi per cui non è possibile cambiare l’ordine delle funzioni di forma vengono chiamati h-elements (utilizzano la formulazione h del metodo FEM: migliorare i risultati dell’analisi utilizzando una mesh più fine dello stesso tipo di elementi, ovvero diminuendo la lunghezza caratteristica h degli elementi), mentre quelli per cui è possibile cambiarlo vengono chiamati p-elements (utilizzano la formulazione p del metodo FEM: migliorare i risultati dell’analisi incrementando la precisione del campo degli spostamenti in ciascun elemento, ovvero incrementando il grado del più alto polinomio completo all’interno di un elemento senza infittire la mesh).
  • 42. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
  • 43. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza E’ possibile quindi applicare i criteri appena visti per la definizione degli elementi h e p per determinare gli errori di discretizzazione. La stima degli errori di discretizzazione è fondamentale per stabilire l’affidabilità della soluzione dell’analisi FEM trovata. Una soluzione viene definita affidabile quando non dipende in maniera significativa dalla discretizzazione eseguita. Il processo di variazione sistematica delle strategie di discretizzazione e della valutazione dell’impatto di queste variazioni sui dati ricercati viene chiamato analisi di convergenza. Si consideri a tal fine l’esempio della lamina forata visto in precedenza.
  • 44. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza h: step 1
  • 45. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza h: step 2
  • 46. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza h: step 3
  • 47. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza p. Mesh di p-elements
  • 48. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza p: p = 1
  • 49. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi di convergenza p: p = 8
  • 50. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Ulteriori approfondimenti su questi aspetti verranno trattati nel prossimo Corso Base sul Metodo agli Elementi Finiti, attualmente in preparazione. Di seguito vengono proposte alcuni esempi relativi alle diverse tecniche di meshing.
  • 51. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Meshing manuale (mapped meshing)
  • 52. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Mesh semi-automatica di p-elements (estrusione)
  • 53. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Mesh semi-automatica di p-elements (rivoluzione)
  • 54. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Mesh automatica a) grossolana e b) fine con elementi del secondo ordine a) b)
  • 55. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Controllo della mesh su: a) bordi, b) due facce scelte e c) spigolo a) b) c)
  • 56. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza 3. Tipologie di analisi FEM
  • 57. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Viene di seguito proposta una rassegna delle altre principali tipologie di analisi FEM, evidenziando differenze ed analogie con l’analisi strutturale finora considerata.
  • 58. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi Statica Lineare Analisi Termica Analisi Statica LineareAnalisi Statica Lineare Analisi Non Lineare
  • 59. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi Termica flusso termico indotto da temperature assegnate flusso termico indotto da carico termico superficiale e convezione
  • 60. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi Strutturale Tratta lo stato di equilibrio sotto carichi applicati Analisi Termica Non descrive uno stato di equilibrio, bensì le condizioni di regime stazionario in cui un flusso termico continua ma non varia nel tempo Differenze tra Analisi Strutturale ed Analisi Termica
  • 61. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi Statica Lineare Analisi Termica in Regime Stazionario Analisi Strutturale Dinamica Analisi Termica In Regime Transitorio Analogie tra Analisi Strutturale ed Analisi Termica
  • 62. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analogie tra Analisi Strutturale ed Analisi Termica Analisi strutturale Analisi termica Spostamenti [m] Temperature [°C] Deformazioni Gradiente Termico [°C/m] Tensioni [Pa] Flusso termico [W/m2 ] Carichi [N], [N/m2 ], [N/m3 ] Sorgente Termica [W], [W/m2 ], [W/m3 ] Spostamenti Imposti Temperature Imposte Supporti elastici Coefficienti di Scambio Termico
  • 63. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Distribuzione di temperature per effetto di temperature assegnate nel modello
  • 64. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Distribuzione di temperature per effetto di un carico termico superficiale e convezione Flusso termico
  • 65. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Analisi Non Lineare Non linearità del materiale Non linearità geometriche
  • 66. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Fino a questo punto la matrice di rigidezza [K], nell’equazione fondamentale dell’analisi FEA vista all’inizio, è stata supposta non dipendente dagli spostamenti. Ovvero si è ipotizzato che la rigidezza non cambia durante il processo di deformazione. Questa è l’ipotesi fondamentale dell’analisi lineare. Sulla base di queste ipotesi, la matrice di rigidezza [K] va calcolata solo una volta, rimanendo invariata per tutto il processo di deformazione, con notevole semplificazione dei calcoli. In alcuni problemi, comunque, la deformazione cambia in maniera significativa la rigidezza della struttura, rendendo necessario l’aggiornamento della matrice [K] durante il processo deformativo e quindi il ricorso all’analisi non lineare.
  • 67. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Non linearità del materiale Un materiale non lineare è quello che non presenta una relazione lineare tra tensione e deformazione; il modulo di elasticità non sarà, quindi, costante. Utilizzare un materiale non lineare implica cambiamenti nella rigidezza del modello durante il processo di carico, per ci la matrice di rigidezza [K] dovrà essere ricalcolata durante il processo di soluzione. La definizione delle caratteristiche del materiale non lineare risulterà più complessa, dovendo tenere conto della relazione tensione-deformazione scelta per il materiale stesso.
  • 68. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Il più semplice ed usato modello di materiale non lineare è quello elasto- plastico. In questo modello si ipotizza una relazione lineare tra deformazione e tensione fino ad un certo livello di soglia della tensione, chiamato tensione di snervamento. Al di sopra della tensione di snervamento, la tensione rimane costante, a prescindere dal livello di deformazione. L’informazione aggiuntiva rispetto al materiale lineare è la tensione di snervamento, espressa in termini di tensione di Von Mises.
  • 69. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Questo modello di materiale non lineare è relativamente semplice; altri modelli (Ramberg-Osgood, Neo Hooke, bilineare con incrudimento isotropo, bilineare con incrudimento cinematico, Mooney-Rivlin, ecc.) richiedono l’inserimento di più dati, spesso forniti in termini di diagrammi e tabelle dai fornitori. Si consideri l’esempio seguente: Massima tensione da carico flessionale, con materiale elastico non lineare Incremento di carico al di sopra del carico limite per il modello con materiale elastico lineare ma al di sotto del limite per il modello con materiale elasto-plastico Ulteriore incremento di carico ed estensione della zona plasticizzata per il modello con materiale elasto- plastico. Il valore del carico è prossimo al carico limite per il modello con materiale elasto-plastico
  • 70. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Non linearità geometriche Nell’analisi con non linearità geometriche, le variazioni della rigidezza della struttura sono determinate dalle deformazioni. La rigidezza non sarà quindi costante durante il processo di deformazione, per cui la matrice di rigidezza [K] dovrà essere ricalcolata durante il processo di applicazione del carico. Le non linearità geometriche vengono spesso chiamate grandi deformazioni. Questo termine risulta comunque improprio, poiché non c’è bisogno che le deformazioni siano grandi per influire in maniera sensibile sulla rigidezza della struttura, rendendo così necessario il ricorso all’analisi non lineare.
  • 71. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Infatti l’analisi lineare (piccole deformazioni), non è in grado di modellare una rigidezza che non esiste prima dell’applicazione del carico. E’ il caso tipico di una membrana soggetta a pressione; inizialmente, l’unica entità che resiste al carico è la rigidezza flessionale dovuta alla tensione flessionale. Durante il processo deformativo, la membrana acquisisce anche la rigidezza membranale (effetto non lineare); trascurarla può determinare una percentuale di errore pari al 230% nella determinazione del campo di spostamenti. Per lo stesso motivo, l’analisi lineare non può distinguere tra supporto fisso e mobile di una cerniera; l’analisi lineare ipotizzerà sempre che uno dei due supporti sarà mobile, come di seguito mostrato.
  • 72. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza
  • 73. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza 4. Utilizzo dell’analisi FEM nel processo di progettazione.
  • 74. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Di seguito verrà proposta una rassegna delle principali tecniche di preparazione di un modello FEM, partendo da un modello CAD.
  • 75. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Geometria CAD Geometria FEM Contiene tutte le necessarie per la realizzazione del componente o assieme ● Deve essere meshabile ● Consente la creazione di una mesh che modellerà correttamente i dati richiesti ● Consente la creazione di una mesh risolvibile in tempi utili con le risorse hardware a disposizione
  • 76. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Defeaturing
  • 77. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Idealizzazione
  • 78. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Defeaturing + idealizzazione
  • 79. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Cleanup
  • 80. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Defeaturing + Cleanup
  • 81. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza 4. Presentazione di Z88 Aurora V4
  • 82. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Z88 Aurora è la GUI del programma FEM Z88, il cui risolutore è sviluppato dal Prof. Frank Rieg, del Dipartimento di Ingegneria e Progettazione CAD dell’Università di Bayreuth. Z88 Aurora verrà utilizzato nel Corso Base sul Metodo agli Elementi Finiti, attualmente in preparazione. Di seguito, un breve filmato di presentazione della versione 4.
  • 83. 13 giugno 2017 - Sala Convegni Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza Grazie per l'attenzione!