SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 1
MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE
Obiettivi
Conoscenze di base del programma di disegno 3D ProE ed esempi pratici di
progettazione meccanica settore imbottigliamento.
Programma
- Introduzione
- Vantaggi e vincoli del 3D
- Logica di funzionamento e come organizzare la progettazione
- Feature principali: estrusione e rivoluzione. Secondarie: fori e serie
- Messa in tavola
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 2
- Assiemi e loro vincoli
- Esempi: Modellazione 3D e messa in tavola di un albero flangiato, di una distribuzione
e di particolari di lamiera, con sviluppi
- Linee automatiche e multiblocchi: settore imbottigliamento
- Torrette rotanti: es. di sciacquatrice e deareatore multitesta
- Problematiche nella progettazione: forze e vincoli, ingombri, bloccaggi e smontaggio,
tenute, fasature, tolleranze, sedi, rugosità e prescrizioni varie
- Conclusioni sul progettare e quiz finale.
Docente
Ing. R. Spataro
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 3
SOFTWARE 3D PROENGINEERING
E' stato studiato sopratutto per il settore dell'auto e le produzioni in serie.
Es. Gruppo Ferrari - Maserati, Volkswagen, Philips, ecc.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 4
Vantaggi:
- ridurre il tempo di disegno, automatizzando la messa in tavola, la quotatura,
legata al modello 3D
- avere un realismo totale rispetto al disegno 2D
- gestire assiemi complessi e le loro modifiche in tempo reale e in modo snello
anche per il computer
Progettando un assieme avere tre risultati:
- disegni esecutivi
- esplosi per montaggio e manualistica
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 5
- gestire automaticamente il programma gestionale che dialoga con il 3D
Modificando il progetto avere aggiornamento in tempo reale delle tre cose
suddette nella logica vincolante delle grandi produzioni, altrimenti non gestibili.
Questo comporta dei vincoli e una certa rigidità diversa rispetto ad un 2D.
Programma parametrico e associativo:
- sia il 3D che la messa in tavola sono legati rigidamente
- negli asm e nelle parti è presente albero modello: fondamentale sequenza di
inserimento delle "feature" e delle parti
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 6
- in fase di progettazione si segue la logica sequenziale dei processi di
lavorazione e di montaggio
Non gestendo in modo rigoroso e secondo procedure snelle la progettazione:
- Perdita di efficacia del 3D nelle modifiche in tempo reale
- Diminuzione dell'automatizzazione di varie fasi della progettazione
- Rischio di "buchi" nel "dialogo" software 3D - programma gestionale
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 7
Capire la logica e i principi di base di un 3D è molto più importante di quello che
sembra.
Studiare per famiglie di componenti o asm che si ripetono, come gestire la
progettazione, fa risparmiare tempo quando poi questi si modificano, o sono
una start part per nuovi prt simili.
Utilizzare meno passaggi possibili e lo stesso approccio progettuale in modo
tale che nella stessa azienda i modelli 3d di parti e asm abbiano la stessa logica
e non siano soggettivi.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 8
Per creare nel tempo un archivio di modelli con rispettivi disegni esecutivi,
accessibile da tutti, efficace per le modifiche.
Non fare questo significa avere uno storico di modelli inaffidabile e in alcuni
casi non utilizzabile in parte o totalmente.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 9
Parti
Per modellizzare in 3D una parte sono necessarie delle "feature"
Cos'è una "feature"
La "feature" è un metodo, un operazione per la definizione di geometrie
tridimensionali.
Compare nell'albero modello della parte che rappresenta la lista di feature di
cui è composto un particolare.
C'è un parallelo - analogia tra l'albero modello ed i processi di lavorazione per
ottenere un particolare, e tra lo stesso e le sequenze di montaggio nel caso di
assieme.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 10
Feature principali:
1) F. di Estrusione
Si genera o si taglia un solido parallelamente ad una direzione, definita da un
piano, un asse di riferimento.
Può essere solida o sottile
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 11
Attraverso successivo, con profondità, attraverso tutto.
Lato estrusione.
Piano di schetch: piano di lavoro in cui sarà definita l'entità che sarà estrusa
Piano di riferimento: per dare orientamento al piano di schetch
Es. estrusione piastra
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 12
2) F. di rivoluzione
Si genera o si taglia un solido ruotando attorno ad un asse di rivoluzione.
Ved. precedente
Es: rivoluzione (asse e come quotare)
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 13
3) F. foro (secondaria)
Foro semplice o standard
Diametro, profondità
Attraverso o cieco
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 14
Svasatura, lamatura e forma con profondità eventuale filetto.
Posizionamento : riferimento e tipo
Messa in tavola (.drw):
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 15
E' il disegno costruttivo del prt o asm
E' generata automaticamente e legata al modello 3D
Vista principale
Quote e assi , tolleranze : finestra quotatura
Posizionamento viste: finestra vista
Sedi e note
Tabelle e simboli (rugosità)
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 16
Asm e montaggio parti
Vincoli:
- tipologia e riferimenti
- sequenza di montaggio reale in albero modello asm
- la modifica di una parte viene aggiornata in tutti gli asm in cui è montata
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 17
Messa in tavola in asm
- sezione di montaggio e/o esploso
- bollatura e tabella in asm
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 18
ES 1: albero flangiato (passo passo)
3D e asm
parametri e relazioni (cartiglio e tabelle in drw)
messa in tavola
ES 2: distribuzione (già fatta)
3D e asm
messa in tavola
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 19
Es 3: traversa di lamiera (es. solo 3D)
3D
messa in tavola e sviluppo
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 20
PROGETTAZIONE MECCANICA
Linee automatiche:
Sequenza di macchinari singoli o in gruppo, facenti parte di monoblocchi o
multiblocchi, collegati mediante sistema di movimentazione es. nastro
trasportatore che movimentano contenitori o prodotti, su cui vengono eseguite
in sequenza operazioni.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 21
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 22
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 23
Es. settore di imbottigliamento: sciacquatura, riempimento, tappatura,
etichettatura, ecc.
Tutte le macchine della linea devono avere la stessa produzione oraria
(bott./ora) per evitare:
- inutili sovradimensionamenti
- accumuli in fase di carico o scarico tra le macchine (in particolare dello stesso
multiblocco, devono essere sincronizzate e fasate tra di loro)
Ciascuna macchina che compie un operazione può essere nel caso del settore
dell'imbottigliamento una macchina rotativa o lineare.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 24
Macchina rotativa o torretta girevole:
Per la progettazione sono fondamentali:
- tipologia e dimensioni esatte della bottiglia
- produzione oraria richiesta dal cliente
- esatte specifiche di funzionamento a capitolato
In una macchina rotativa la fasatura tra i vari livelli della torretta, e tra la stessa
e le componenti della movimentazione che la precedono e la seguono è
indispensabile.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 25
Es. torretta girevole: sciacquatrice a 24 pinze
Serve per sciacquare le bottiglie prima del riempimento delle stesse.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 26
Problematiche nella progettazione meccanica
Nei diversi settori in ambito industriale e non le problematiche e come sono
costituiti i macchinari sono simili.
E' sempre presente un motore elettrico o non, che trasmette il moto mediante
giunti, alberi cardanici a cambi o riduttori a vite senza fine.
Tutti i macchinari hanno un telaio che contiene la motorizzazione.
Sono presenti delle parti in rotazione che eseguono un determinato processo:
es. torrette girevoli
E' presente un sistema che movimenta qualcosa (es. nastri trasportatori).
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 27
Ed infine tutti posseggono una carrozzeria o una protezione perimetrale di
lamiera o non.
C'è un quadro e un sistema elettrico di bordo macchina, un circuito pneumatico
e uno idrico con relativi filtri e pompe, serbatoi, ecc.
Essendo simili concettualmente da un settore all'altro simili restano
le esigenze della progettazione.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 28
Progettare:
1) Determinare forze e vincoli e dimensionare i vari organi
2) Definire ingombri e primitivi di funzionamento per calcolare e modellare
telaio e carrozzeria, prevedendo gli attacchi delle varie impiantistiche
3) Sistemi di bloccaggio e smontaggio dei pezzi: semplici
4) Definire tipologie guarnizioni e tenute (e relative sedi) in base al movimento
della stessa (rotatorio e o translatorio) ed al fluido e alle pressioni che devono
contenere.
5) Fasature
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 29
6) Tolleranze di funzionamento e rugosità di superficie dello stesso ordine di
grandezza, non ha senso una tolleranza super precisa in un sistema che ha un
grado di precisione inferiore.
es: fissaggio di una motorizzazione meccanica su un telaio di carpenteria.
7) Il tutto rispettando la nuova direttiva macchine e le norme armonizzate del
settore, oltre alle prescrizioni del manuale del disegnatore, su sedi, tolleranze,
rugosità, ingranaggi, ecc.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 30
A breve ci sarà chat e forum di progettisti sul sito con possibilità di scaricare
questo e altro materiale.
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 31
Quiz per valutare livello di comprensione del corso
1) Il programma 3D ProE è:
a) Parametrico e associativo
b) Simile ad un cad 2D
2) Disegnando con un software 3D:
a) non si hanno vincoli particolari
b) si deve seguire la sequenza dei processi di lavorazione e montaggio
3) Cosa è una "feature":
a) E' un metodo per la definizione di geometrie tridimensionali: es. di estrusione o di rivoluzione
b) E' un comando secondario
4) Quali sono le "feature" principali:
a) Estrusione, rivoluzione
b) Foro e sweep
5) Cosa sono i vincoli:
a) caratteristiche solo della parte
b) negli assiemi, il tipo di posizionamento relativo tra le parti
CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 32
6) Nella messa in tavola del 3D viste, sezioni e quotatura:
a) sono generate in modo automatico e legate al modello 3D
b) vengono fatte manualmente e sono svincolate dal modello 3D
7) La modifica salvata di una parte montata in diversi assiemi:
a) viene aggiornata solo nell'assieme aperto al momento del salvataggio
b) viene aggiornata in tutti gli assiemi in cui è montata
8) Nella progettazione meccanica di una linea es. di imbottigliamento:
a) tutte le macchine della linea devono avere la stessa produzione oraria (bottiglie/ora)
b) le macchine possono avere produzioni orarie diverse
9) Per la progettazione di una torretta rotante (settore imbottigliamento) sono fondamentali:
a) tipologia e dimensioni esatte della bottiglia e produzione oraria richiesta
b) solo produzione oraria richiesta
10) In una torretta rotante per il funzionamento meccanico la fasatura è:
a) secondaria
b) fondamentale tra le singole parti della stessa

More Related Content

Viewers also liked

Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Vianello Michele
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
Giovanni Borga
 
Plan de negocio eFormalia Consulting
Plan de negocio eFormalia ConsultingPlan de negocio eFormalia Consulting
Plan de negocio eFormalia Consulting
Óscar Alonso
 
Sistema Counter Descripcion
Sistema Counter DescripcionSistema Counter Descripcion
Sistema Counter Descripcion
Sistema Counter Software Turismo
 
Seguridad y cuidados en internet
Seguridad y cuidados en internetSeguridad y cuidados en internet
Seguridad y cuidados en internet
isabellAmaya
 
C montés
C montésC montés
C montés
rciog
 
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en SallenetPastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
josezarra
 
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter snhewage
 
Unidad 2 hardware
Unidad 2 hardwareUnidad 2 hardware
Unidad 2 hardware
paparra79
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Marco Palazzo
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
Nadia Manclossi
 
Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirociniodinuk94
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
Trabajo de parto
Trabajo de partoTrabajo de parto
Trabajo de parto
Yoyi Bonita
 
Topik 2 perkakasan dan perisian
Topik 2   perkakasan dan perisianTopik 2   perkakasan dan perisian
Topik 2 perkakasan dan perisian
Champ14n
 
Tdr 1
Tdr 1Tdr 1

Viewers also liked (18)

Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzioSeminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
 
Airhead 2
Airhead 2Airhead 2
Airhead 2
 
Plan de negocio eFormalia Consulting
Plan de negocio eFormalia ConsultingPlan de negocio eFormalia Consulting
Plan de negocio eFormalia Consulting
 
Sistema Counter Descripcion
Sistema Counter DescripcionSistema Counter Descripcion
Sistema Counter Descripcion
 
Seguridad y cuidados en internet
Seguridad y cuidados en internetSeguridad y cuidados en internet
Seguridad y cuidados en internet
 
[17] Nu P 11 1
[17] Nu P 11 1[17] Nu P 11 1
[17] Nu P 11 1
 
C montés
C montésC montés
C montés
 
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en SallenetPastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
Pastoral y Reflexiones de la Mañana en Sallenet
 
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter
ආචාර්ය සුජිත් නිශාන්ත හේවගේ Buddhist values 4.chapter
 
Unidad 2 hardware
Unidad 2 hardwareUnidad 2 hardware
Unidad 2 hardware
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
GLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_MenegaleGLOCLIL_Menegale
GLOCLIL_Menegale
 
Relazione di tirocinio
Relazione di tirocinioRelazione di tirocinio
Relazione di tirocinio
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
Trabajo de parto
Trabajo de partoTrabajo de parto
Trabajo de parto
 
Topik 2 perkakasan dan perisian
Topik 2   perkakasan dan perisianTopik 2   perkakasan dan perisian
Topik 2 perkakasan dan perisian
 
Tdr 1
Tdr 1Tdr 1
Tdr 1
 

Similar to MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE

3d solidworks
3d solidworks3d solidworks
3d solidworks
roberto Spataro
 
3d proe creo
3d proe creo3d proe creo
3d proe creo
roberto Spataro
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
antonio dellisanti
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
laboratoridalbasso
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Claudio Gasparini
 
Relazione progetto Compressione Dati
Relazione progetto Compressione DatiRelazione progetto Compressione Dati
Relazione progetto Compressione Dati
Gianmarco Beato
 
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
Claudio Gasparini
 
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
AIMFirst
 
Webinar Solid Edge ST9
Webinar Solid Edge ST9Webinar Solid Edge ST9
Webinar Solid Edge ST9
AIMFirst
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Cherry Consulting by S.M.
 
LabVIEW pragma engineering
LabVIEW pragma engineeringLabVIEW pragma engineering
LabVIEW pragma engineeringadmin.pragmaeng
 
Contoursaw FR/NC
Contoursaw FR/NCContoursaw FR/NC
Contoursaw FR/NCBreton SpA
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
ArchLiving
 
Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Tullinho
 
Scansione 3D e Reverse Engineering
Scansione 3D e Reverse EngineeringScansione 3D e Reverse Engineering
Scansione 3D e Reverse Engineering
Skorpion Engineering Srl
 
CAD - Verso la fabbrica digitale
CAD - Verso la fabbrica digitaleCAD - Verso la fabbrica digitale
CAD - Verso la fabbrica digitale
Team3d Srl
 

Similar to MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE (20)

3d solidworks
3d solidworks3d solidworks
3d solidworks
 
3d proe creo
3d proe creo3d proe creo
3d proe creo
 
Disegno meccanico
Disegno meccanicoDisegno meccanico
Disegno meccanico
 
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
Ldb OpenLab_Corcione-introduzione ai materiali adottati nella modellazione e ...
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3DStrumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
Strumenti e sistemi di progettazione per la stampa 3D
 
Relazione progetto Compressione Dati
Relazione progetto Compressione DatiRelazione progetto Compressione Dati
Relazione progetto Compressione Dati
 
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola:  imparare creando giochiLa stampa 3D a scuola:  imparare creando giochi
La stampa 3D a scuola: imparare creando giochi
 
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
Webinar la simulazione__uno_strumento_per_migliorare_la_realta_10.11.2016
 
Webinar Solid Edge ST9
Webinar Solid Edge ST9Webinar Solid Edge ST9
Webinar Solid Edge ST9
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
 
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
Applicazioni dell'Additive Manufacturing a componenti di macchine per l'indus...
 
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
Presentazione del corso “Engineering CAD-CAM/Modellizzazione Industriale”
 
CAEdevice
CAEdeviceCAEdevice
CAEdevice
 
LabVIEW pragma engineering
LabVIEW pragma engineeringLabVIEW pragma engineering
LabVIEW pragma engineering
 
Contoursaw FR/NC
Contoursaw FR/NCContoursaw FR/NC
Contoursaw FR/NC
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003Iuavcamp presentazione 2003
Iuavcamp presentazione 2003
 
Scansione 3D e Reverse Engineering
Scansione 3D e Reverse EngineeringScansione 3D e Reverse Engineering
Scansione 3D e Reverse Engineering
 
CAD - Verso la fabbrica digitale
CAD - Verso la fabbrica digitaleCAD - Verso la fabbrica digitale
CAD - Verso la fabbrica digitale
 

More from roberto Spataro

Spataro Engineering Presentation
Spataro Engineering PresentationSpataro Engineering Presentation
Spataro Engineering Presentation
roberto Spataro
 
Spataro Engineering
Spataro EngineeringSpataro Engineering
Spataro Engineering
roberto Spataro
 
Direttiva macchine 2006/42/CE
Direttiva macchine 2006/42/CEDirettiva macchine 2006/42/CE
Direttiva macchine 2006/42/CE
roberto Spataro
 
Modulo tecnico
Modulo tecnicoModulo tecnico
Modulo tecnico
roberto Spataro
 
Ms project
Ms projectMs project
Ms project
roberto Spataro
 
Corsi di formazione Spataro Engineering
Corsi di formazione Spataro EngineeringCorsi di formazione Spataro Engineering
Corsi di formazione Spataro Engineering
roberto Spataro
 

More from roberto Spataro (6)

Spataro Engineering Presentation
Spataro Engineering PresentationSpataro Engineering Presentation
Spataro Engineering Presentation
 
Spataro Engineering
Spataro EngineeringSpataro Engineering
Spataro Engineering
 
Direttiva macchine 2006/42/CE
Direttiva macchine 2006/42/CEDirettiva macchine 2006/42/CE
Direttiva macchine 2006/42/CE
 
Modulo tecnico
Modulo tecnicoModulo tecnico
Modulo tecnico
 
Ms project
Ms projectMs project
Ms project
 
Corsi di formazione Spataro Engineering
Corsi di formazione Spataro EngineeringCorsi di formazione Spataro Engineering
Corsi di formazione Spataro Engineering
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 

MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE

  • 1. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 1 MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE Obiettivi Conoscenze di base del programma di disegno 3D ProE ed esempi pratici di progettazione meccanica settore imbottigliamento. Programma - Introduzione - Vantaggi e vincoli del 3D - Logica di funzionamento e come organizzare la progettazione - Feature principali: estrusione e rivoluzione. Secondarie: fori e serie - Messa in tavola
  • 2. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 2 - Assiemi e loro vincoli - Esempi: Modellazione 3D e messa in tavola di un albero flangiato, di una distribuzione e di particolari di lamiera, con sviluppi - Linee automatiche e multiblocchi: settore imbottigliamento - Torrette rotanti: es. di sciacquatrice e deareatore multitesta - Problematiche nella progettazione: forze e vincoli, ingombri, bloccaggi e smontaggio, tenute, fasature, tolleranze, sedi, rugosità e prescrizioni varie - Conclusioni sul progettare e quiz finale. Docente Ing. R. Spataro
  • 3. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 3 SOFTWARE 3D PROENGINEERING E' stato studiato sopratutto per il settore dell'auto e le produzioni in serie. Es. Gruppo Ferrari - Maserati, Volkswagen, Philips, ecc.
  • 4. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 4 Vantaggi: - ridurre il tempo di disegno, automatizzando la messa in tavola, la quotatura, legata al modello 3D - avere un realismo totale rispetto al disegno 2D - gestire assiemi complessi e le loro modifiche in tempo reale e in modo snello anche per il computer Progettando un assieme avere tre risultati: - disegni esecutivi - esplosi per montaggio e manualistica
  • 5. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 5 - gestire automaticamente il programma gestionale che dialoga con il 3D Modificando il progetto avere aggiornamento in tempo reale delle tre cose suddette nella logica vincolante delle grandi produzioni, altrimenti non gestibili. Questo comporta dei vincoli e una certa rigidità diversa rispetto ad un 2D. Programma parametrico e associativo: - sia il 3D che la messa in tavola sono legati rigidamente - negli asm e nelle parti è presente albero modello: fondamentale sequenza di inserimento delle "feature" e delle parti
  • 6. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 6 - in fase di progettazione si segue la logica sequenziale dei processi di lavorazione e di montaggio Non gestendo in modo rigoroso e secondo procedure snelle la progettazione: - Perdita di efficacia del 3D nelle modifiche in tempo reale - Diminuzione dell'automatizzazione di varie fasi della progettazione - Rischio di "buchi" nel "dialogo" software 3D - programma gestionale
  • 7. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 7 Capire la logica e i principi di base di un 3D è molto più importante di quello che sembra. Studiare per famiglie di componenti o asm che si ripetono, come gestire la progettazione, fa risparmiare tempo quando poi questi si modificano, o sono una start part per nuovi prt simili. Utilizzare meno passaggi possibili e lo stesso approccio progettuale in modo tale che nella stessa azienda i modelli 3d di parti e asm abbiano la stessa logica e non siano soggettivi.
  • 8. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 8 Per creare nel tempo un archivio di modelli con rispettivi disegni esecutivi, accessibile da tutti, efficace per le modifiche. Non fare questo significa avere uno storico di modelli inaffidabile e in alcuni casi non utilizzabile in parte o totalmente.
  • 9. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 9 Parti Per modellizzare in 3D una parte sono necessarie delle "feature" Cos'è una "feature" La "feature" è un metodo, un operazione per la definizione di geometrie tridimensionali. Compare nell'albero modello della parte che rappresenta la lista di feature di cui è composto un particolare. C'è un parallelo - analogia tra l'albero modello ed i processi di lavorazione per ottenere un particolare, e tra lo stesso e le sequenze di montaggio nel caso di assieme.
  • 10. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 10 Feature principali: 1) F. di Estrusione Si genera o si taglia un solido parallelamente ad una direzione, definita da un piano, un asse di riferimento. Può essere solida o sottile
  • 11. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 11 Attraverso successivo, con profondità, attraverso tutto. Lato estrusione. Piano di schetch: piano di lavoro in cui sarà definita l'entità che sarà estrusa Piano di riferimento: per dare orientamento al piano di schetch Es. estrusione piastra
  • 12. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 12 2) F. di rivoluzione Si genera o si taglia un solido ruotando attorno ad un asse di rivoluzione. Ved. precedente Es: rivoluzione (asse e come quotare)
  • 13. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 13 3) F. foro (secondaria) Foro semplice o standard Diametro, profondità Attraverso o cieco
  • 14. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 14 Svasatura, lamatura e forma con profondità eventuale filetto. Posizionamento : riferimento e tipo Messa in tavola (.drw):
  • 15. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 15 E' il disegno costruttivo del prt o asm E' generata automaticamente e legata al modello 3D Vista principale Quote e assi , tolleranze : finestra quotatura Posizionamento viste: finestra vista Sedi e note Tabelle e simboli (rugosità)
  • 16. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 16 Asm e montaggio parti Vincoli: - tipologia e riferimenti - sequenza di montaggio reale in albero modello asm - la modifica di una parte viene aggiornata in tutti gli asm in cui è montata
  • 17. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 17 Messa in tavola in asm - sezione di montaggio e/o esploso - bollatura e tabella in asm
  • 18. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 18 ES 1: albero flangiato (passo passo) 3D e asm parametri e relazioni (cartiglio e tabelle in drw) messa in tavola ES 2: distribuzione (già fatta) 3D e asm messa in tavola
  • 19. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 19 Es 3: traversa di lamiera (es. solo 3D) 3D messa in tavola e sviluppo
  • 20. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 20 PROGETTAZIONE MECCANICA Linee automatiche: Sequenza di macchinari singoli o in gruppo, facenti parte di monoblocchi o multiblocchi, collegati mediante sistema di movimentazione es. nastro trasportatore che movimentano contenitori o prodotti, su cui vengono eseguite in sequenza operazioni.
  • 21. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 21
  • 22. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 22
  • 23. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 23 Es. settore di imbottigliamento: sciacquatura, riempimento, tappatura, etichettatura, ecc. Tutte le macchine della linea devono avere la stessa produzione oraria (bott./ora) per evitare: - inutili sovradimensionamenti - accumuli in fase di carico o scarico tra le macchine (in particolare dello stesso multiblocco, devono essere sincronizzate e fasate tra di loro) Ciascuna macchina che compie un operazione può essere nel caso del settore dell'imbottigliamento una macchina rotativa o lineare.
  • 24. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 24 Macchina rotativa o torretta girevole: Per la progettazione sono fondamentali: - tipologia e dimensioni esatte della bottiglia - produzione oraria richiesta dal cliente - esatte specifiche di funzionamento a capitolato In una macchina rotativa la fasatura tra i vari livelli della torretta, e tra la stessa e le componenti della movimentazione che la precedono e la seguono è indispensabile.
  • 25. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 25 Es. torretta girevole: sciacquatrice a 24 pinze Serve per sciacquare le bottiglie prima del riempimento delle stesse.
  • 26. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 26 Problematiche nella progettazione meccanica Nei diversi settori in ambito industriale e non le problematiche e come sono costituiti i macchinari sono simili. E' sempre presente un motore elettrico o non, che trasmette il moto mediante giunti, alberi cardanici a cambi o riduttori a vite senza fine. Tutti i macchinari hanno un telaio che contiene la motorizzazione. Sono presenti delle parti in rotazione che eseguono un determinato processo: es. torrette girevoli E' presente un sistema che movimenta qualcosa (es. nastri trasportatori).
  • 27. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 27 Ed infine tutti posseggono una carrozzeria o una protezione perimetrale di lamiera o non. C'è un quadro e un sistema elettrico di bordo macchina, un circuito pneumatico e uno idrico con relativi filtri e pompe, serbatoi, ecc. Essendo simili concettualmente da un settore all'altro simili restano le esigenze della progettazione.
  • 28. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 28 Progettare: 1) Determinare forze e vincoli e dimensionare i vari organi 2) Definire ingombri e primitivi di funzionamento per calcolare e modellare telaio e carrozzeria, prevedendo gli attacchi delle varie impiantistiche 3) Sistemi di bloccaggio e smontaggio dei pezzi: semplici 4) Definire tipologie guarnizioni e tenute (e relative sedi) in base al movimento della stessa (rotatorio e o translatorio) ed al fluido e alle pressioni che devono contenere. 5) Fasature
  • 29. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 29 6) Tolleranze di funzionamento e rugosità di superficie dello stesso ordine di grandezza, non ha senso una tolleranza super precisa in un sistema che ha un grado di precisione inferiore. es: fissaggio di una motorizzazione meccanica su un telaio di carpenteria. 7) Il tutto rispettando la nuova direttiva macchine e le norme armonizzate del settore, oltre alle prescrizioni del manuale del disegnatore, su sedi, tolleranze, rugosità, ingranaggi, ecc.
  • 30. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 30 A breve ci sarà chat e forum di progettisti sul sito con possibilità di scaricare questo e altro materiale.
  • 31. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 31 Quiz per valutare livello di comprensione del corso 1) Il programma 3D ProE è: a) Parametrico e associativo b) Simile ad un cad 2D 2) Disegnando con un software 3D: a) non si hanno vincoli particolari b) si deve seguire la sequenza dei processi di lavorazione e montaggio 3) Cosa è una "feature": a) E' un metodo per la definizione di geometrie tridimensionali: es. di estrusione o di rivoluzione b) E' un comando secondario 4) Quali sono le "feature" principali: a) Estrusione, rivoluzione b) Foro e sweep 5) Cosa sono i vincoli: a) caratteristiche solo della parte b) negli assiemi, il tipo di posizionamento relativo tra le parti
  • 32. CORSO DI MODELLAZIONE 3D E PROGETTAZIONE MECCANICA CON PROE - Ing. R. Spataro 32 6) Nella messa in tavola del 3D viste, sezioni e quotatura: a) sono generate in modo automatico e legate al modello 3D b) vengono fatte manualmente e sono svincolate dal modello 3D 7) La modifica salvata di una parte montata in diversi assiemi: a) viene aggiornata solo nell'assieme aperto al momento del salvataggio b) viene aggiornata in tutti gli assiemi in cui è montata 8) Nella progettazione meccanica di una linea es. di imbottigliamento: a) tutte le macchine della linea devono avere la stessa produzione oraria (bottiglie/ora) b) le macchine possono avere produzioni orarie diverse 9) Per la progettazione di una torretta rotante (settore imbottigliamento) sono fondamentali: a) tipologia e dimensioni esatte della bottiglia e produzione oraria richiesta b) solo produzione oraria richiesta 10) In una torretta rotante per il funzionamento meccanico la fasatura è: a) secondaria b) fondamentale tra le singole parti della stessa