SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’unità della geometria si infrange
Distinzione di Hermann von Helmholtz tra geometria fisica (scienza sperimentale che utilizza
strumenti matematici per analizzare lo spazio nella sua concretezza e geometria pura (scienza
assiomatica che utilizza la logica formale per trattare entità astratte.
All’inizio del 19° secolo il fisico tedesco Gauss e il matematico Lobačevskij rispettivamente per via
geodetica, cioè misurando la crosta terrestre attraverso 3 osservatori posti sulla vetta di 3
montagne, e per via astronomica, cioè considerando il triangolo avente per vertici la terra, il sole e
la stella sirio, rilevano che la somma degli angoli interni dei due triangoli da loro misurati è
inferiore a 180°
Lobačevskij e Bolyai elaborano i primi modelli di geometria non euclidea. Sviluppano la geometria
iperbolica secondo la quale la somma è minore di 180 e dati una retta e un punto esterno esistono
almeno due rette passanti per p e parallele a r (invece di una)
Riemann geometria ellittica somma angoli interni maggiore di 180 e non esistono rette tra loro
parallele
Hilbert (fondamenti della geometria 1899) geometria assiomatica niente riferimenti all’evidenza
intuitiva (punti rette piani)
Teoria del campo fisico scozzese Maxwell ma prima era stata formulata dall’inglese Faraday
L’interazione elettromagnetica opera in un continuum attivo costituito dalle singolarità che unifica
materia e spazio.
Maxwell invece un carica elettrica non agisce direttamente con forze coulombiane su un’altra
carica vicina, ma modifica lo spazio (etere) ponendolo in una condizione di sforzo o tensione e
l’azione esercitata sull’altra carica è il risultato della condizione di tensione
Maxwell avanza l’ipotesi dell’identità di onde luminose e onde elettromagnetiche (dimostrata da
Hertz)
Quattro fondamentali equazioni dell’elettromagnetismo rappresentano il corrispettivo delle leggi
formulate da newton per la meccanica
Teoria del campo consiste in un gruppo di equazioni che misura la propagazione di una
perturbazione elettromagnetica attraverso un mezzo uniforme e in quiete
Teoria relatività
Nel 1905 viene pubblicato sull’elettrodinamica dei corpi in movimento di Einstein
Postulati della teoria della relatività ristretta
1. Principio relativistico galileiano esteso ai fenomeni elettromagnetici, estende la teoria di
maxwell ai corpi in movimento ritendendo che i fenomeni elettromagnetici non
possiedano proprietà corrispondenti all’idea di quiete assoluta.
2. Il secondo assume che la velocità della luce nel vuoto sia costante per qualunque
osservatore.
Il tempo diviene una quarta dimensione in grado di farci misurare la distanza tra due eventi
simultanei.
Principio di equivalenza tra massa ed energia E = mc2
Teoria della relatività ristretta valida soltanto entro sistemi inerziali.
Teoria dei quanti
Fisico tedesco Kirchhoff ipotesi che tutti i corpi fossero caratterizzati da specifici rapporti tra
potere di emissione e di assorbimento
Problema del corpo nero che assorbe luce di qualsiasi frequenza e non ha uno spettro costante
Risolto da Max Planck che propone di quantizzare l’energia assorbita o emessa dagli oscillatori
Bohr propone di quantizzare le orbite degli elettroni
Principio di esclusione di Pauli (lavoro pubblicato nel 1925) secondo cui una stessa orbita non può
essere occupata da più di due elettroni caratterizzati dai medesimi numeri quantici.
Dualità di natura corpuscolare e ondulatoria che riguardava solo l’energia estesa all’elettrone da
De Broglie
1926 Schrödinger fonda la meccanica ondulatoria e Max Born propone di interpretare la funzione
d’onda come la misura della probabilità di trovare l’elettrone in ciascun punto
Heinsemberg principio di indeterminazione secondo cui è impossibile determinare
contemporaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto dell’elettrone.
Elettrodinamica quantistica studiata da Dirac (inglese fisico)
Interazione debole studiata da Enrico Fermi e forte da Yukawa
La fisica passa dal mondo atomico a quello nucleare

More Related Content

What's hot

Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicomadero
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingeriprofdelgalilei
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relativitàimartini
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaFrancesco Forti
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoSofia Tisato
 

What's hot (20)

Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Albert einstein
Albert einsteinAlbert einstein
Albert einstein
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Il gatto di schrödinger
Il gatto di schrödingerIl gatto di schrödinger
Il gatto di schrödinger
 
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica   fisica dalle origini ad oltre la relativitàArea didattica   fisica dalle origini ad oltre la relatività
Area didattica fisica dalle origini ad oltre la relatività
 
Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1Il naviglio di galileo 2.1
Il naviglio di galileo 2.1
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 
Piano di Minkowski
Piano di Minkowski Piano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski
Piano di MinkowskiPiano di Minkowski
Piano di Minkowski
 
Piano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdfPiano di Minkowski (1).pdf
Piano di Minkowski (1).pdf
 
Piano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptxPiano di Minkowski.pptx
Piano di Minkowski.pptx
 
Natura allo specchio
Natura allo specchioNatura allo specchio
Natura allo specchio
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0Il naviglio di galileo 1.0
Il naviglio di galileo 1.0
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Aristarco e Tolomeo
Aristarco e TolomeoAristarco e Tolomeo
Aristarco e Tolomeo
 

Similar to La crisi delle scienze

Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali3EL1415
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzesecondary school
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert MusilAnnaM22
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxStefanoDellElce2
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminosetheraso
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.dalbertopietro07
 

Similar to La crisi delle scienze (20)

Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Robert Musil
Robert MusilRobert Musil
Robert Musil
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Il laser
Il laserIl laser
Il laser
 
Maxwell breve
Maxwell breveMaxwell breve
Maxwell breve
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
Onde luminose
Onde luminoseOnde luminose
Onde luminose
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 

More from RiccardoPrencipe (16)

Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
James Joyce
James JoyceJames Joyce
James Joyce
 
Covid
CovidCovid
Covid
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Marcel duchamp
Marcel duchampMarcel duchamp
Marcel duchamp
 
Testo cittadinanza
Testo cittadinanzaTesto cittadinanza
Testo cittadinanza
 
La fisica che fa bene
La fisica che fa beneLa fisica che fa bene
La fisica che fa bene
 
Bioetich
BioetichBioetich
Bioetich
 
Calisthenics
CalisthenicsCalisthenics
Calisthenics
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
 
Per fare una poesia dadaista
Per fare una poesia dadaistaPer fare una poesia dadaista
Per fare una poesia dadaista
 
Amedeo modigliani
Amedeo modiglianiAmedeo modigliani
Amedeo modigliani
 
Il qubit
Il qubitIl qubit
Il qubit
 

La crisi delle scienze

  • 1. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’unità della geometria si infrange Distinzione di Hermann von Helmholtz tra geometria fisica (scienza sperimentale che utilizza strumenti matematici per analizzare lo spazio nella sua concretezza e geometria pura (scienza assiomatica che utilizza la logica formale per trattare entità astratte. All’inizio del 19° secolo il fisico tedesco Gauss e il matematico Lobačevskij rispettivamente per via geodetica, cioè misurando la crosta terrestre attraverso 3 osservatori posti sulla vetta di 3 montagne, e per via astronomica, cioè considerando il triangolo avente per vertici la terra, il sole e la stella sirio, rilevano che la somma degli angoli interni dei due triangoli da loro misurati è inferiore a 180° Lobačevskij e Bolyai elaborano i primi modelli di geometria non euclidea. Sviluppano la geometria iperbolica secondo la quale la somma è minore di 180 e dati una retta e un punto esterno esistono almeno due rette passanti per p e parallele a r (invece di una) Riemann geometria ellittica somma angoli interni maggiore di 180 e non esistono rette tra loro parallele Hilbert (fondamenti della geometria 1899) geometria assiomatica niente riferimenti all’evidenza intuitiva (punti rette piani) Teoria del campo fisico scozzese Maxwell ma prima era stata formulata dall’inglese Faraday L’interazione elettromagnetica opera in un continuum attivo costituito dalle singolarità che unifica materia e spazio. Maxwell invece un carica elettrica non agisce direttamente con forze coulombiane su un’altra carica vicina, ma modifica lo spazio (etere) ponendolo in una condizione di sforzo o tensione e l’azione esercitata sull’altra carica è il risultato della condizione di tensione Maxwell avanza l’ipotesi dell’identità di onde luminose e onde elettromagnetiche (dimostrata da Hertz) Quattro fondamentali equazioni dell’elettromagnetismo rappresentano il corrispettivo delle leggi formulate da newton per la meccanica Teoria del campo consiste in un gruppo di equazioni che misura la propagazione di una perturbazione elettromagnetica attraverso un mezzo uniforme e in quiete Teoria relatività Nel 1905 viene pubblicato sull’elettrodinamica dei corpi in movimento di Einstein Postulati della teoria della relatività ristretta 1. Principio relativistico galileiano esteso ai fenomeni elettromagnetici, estende la teoria di maxwell ai corpi in movimento ritendendo che i fenomeni elettromagnetici non possiedano proprietà corrispondenti all’idea di quiete assoluta. 2. Il secondo assume che la velocità della luce nel vuoto sia costante per qualunque osservatore. Il tempo diviene una quarta dimensione in grado di farci misurare la distanza tra due eventi simultanei.
  • 2. Principio di equivalenza tra massa ed energia E = mc2 Teoria della relatività ristretta valida soltanto entro sistemi inerziali. Teoria dei quanti Fisico tedesco Kirchhoff ipotesi che tutti i corpi fossero caratterizzati da specifici rapporti tra potere di emissione e di assorbimento Problema del corpo nero che assorbe luce di qualsiasi frequenza e non ha uno spettro costante Risolto da Max Planck che propone di quantizzare l’energia assorbita o emessa dagli oscillatori Bohr propone di quantizzare le orbite degli elettroni Principio di esclusione di Pauli (lavoro pubblicato nel 1925) secondo cui una stessa orbita non può essere occupata da più di due elettroni caratterizzati dai medesimi numeri quantici. Dualità di natura corpuscolare e ondulatoria che riguardava solo l’energia estesa all’elettrone da De Broglie 1926 Schrödinger fonda la meccanica ondulatoria e Max Born propone di interpretare la funzione d’onda come la misura della probabilità di trovare l’elettrone in ciascun punto Heinsemberg principio di indeterminazione secondo cui è impossibile determinare contemporaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto dell’elettrone. Elettrodinamica quantistica studiata da Dirac (inglese fisico) Interazione debole studiata da Enrico Fermi e forte da Yukawa La fisica passa dal mondo atomico a quello nucleare