SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
La rappresentazione
della relatività
Hermann Minkowski
Il matematico lituano Hermann Minkowski è il fautore di quello
che è il piano sulla quale si può rappresentare geometricamente
la relatività ristretta. Minkowski fu professore al politecnico di
Zurigo nello stesso periodo in cui Albert Einstein vi era studente.
Fu qui, probabilmente, che entrò a contatto con la relatività
ristretta. Nel piano di Minkowski si riassumono le formule di
Lorentz e le teorie relativistiche di Einstein; questo
esclusivamente se si parla di sistemi di riferimento inerziali.
La storia di
Minkowski
Minkowski nasce in Lituania da una famiglia
ebrea ma vive prevalentemente in Germania. Il
suo genio si mostro in giovane età quando a
diciotto anni fu premiato dall'Accademia delle
scienze di Parigi per un suo lavoro sulle forme
quadratiche aritmetiche. Uno degli aspetti più
importanti delle sue scoperte sono le
rappresentazioni di varie entità fisiche o
matematiche; prima tra tutte la dimostrazione
geometrica della relatività ristretta e delle
formule di Lorentz. La sua idea, come quella dei
suoi contemporanei, era la stessa teorizzata da
La vita
accademica
Minkowski insegna nel politecnico di
Zurigo dal 1902 al 1909, anno in cui
morì all'età di 44 anni. In questo
periodo ha avuto un gran impatto sulla
fisica del tempo infatti tra i suoi
studenti era presente Albert Einstein
che avvicinò Minkowski alla teoria
della relatività.
Il contesto storico
Ci troviamo tra la fine dell'ottocento e l'inizio del 900; questo è un
momento di grande progresso culturale e sociale. Infatti negli anni 50
di quel secolo si tennero le prime esposizioni universali che misero in
contatto tutte le comunità culturali sociali del mondo. Questo non solo
creò un grande miglioramento nei rapporti socio-economici dei vari
paesi ma fece iniziare un momento estremamente favorevole nel
progresso che si basa principalmente sulla fiducia nel progresso.
Sono qui che si hanno molte invenzioni e scoperte in ambito
scientifico e nascita di correnti artistiche e filosofiche. Per quanto
riguarda l'ambito scientifico si ricordano le scoperte dei raggi x nel
1895, dell'elettrone e dei tubi catodici nel 97 e anche le ricerche di
Marie Curie sulle radiazioni nel 1903. Dal punto di vista artistico si
Struttura matematica
Il piano ha come coordinate lo spazio in x e il tempo come y; ma
per mettere anche come ordinata una lunghezza viene messa ct.
Sul piano sono presenti varie curve:
• Due iperboli, dette iperboli di calibrazione, che non sono altro
che la formula dell'IST(invariate spazio temporale)
• Due rette che delimitano il nuovo sistema di riferimento e che
hanno un inclinazione rispetto agli assi iniziali dipendente dalla
velocità relativa tra i sistemi di riferimento. Quella più vicina
all'asse delle x è detta x' mentre l'altra è detta ct'.
Le iperboli di
calibrazione
La relatività ristretta ci ha insegnato che lo
spazio e il tempo non sono assoluti ma
dipendono dal punto di osservazione
dell'evento. Di conseguenza un unita di
spazio di uno dei sistemi di riferimento non
corrisponde con l'unità di spazio dell'altro
sistema. Di conseguenza abbiamo bisogno
di un valore costante che ci permette di
connettere i due sistemi. La relatività
presenta due invariabili importanti: quella
che lega l'energia con la quantità di moto e
quella che lega lo spazio e il tempo. Nel
piano di Minkowski usiamo la seconda che
viene chiamata IST, ovvero invariante spazio
L'inclinazione delle rette
Le rette, come abbiamo detto, sono inclinate in base alla velocità
relativa tra i due sistemi. In particolare prendiamo in considerazione il
valore β che è uguale al rapporto tra la velocità relativa tra i sistemi di
riferimento e la velocità della luce; questo valore non è altro che la
tangente dell'angolo tra la retta delle x e quella di x' e tra quella di ct e
quella di ct'. Dalla definizione di β possiamo capire che se i due
sistemi si muovono con velocità relativa tendente a 0 le rette che
definiscono il nuovo sistema tendono a quelle vecchie e di
conseguenza non si vedono le dilatazioni e contrazioni
spaziotemporali dettate dalla relatività ristretta. Questo è il motivo per
cui ci si pose il problema solo nella seconda parte 1800 perché gli
Come calcolare le lunghezze
Il paino di Minkowski unisce due piani cartesiani che
rappresentano due sistemi di riferimento; tuttavia questi sistemi
non sono propriamente uguale e di conseguenza vediamo un
sistema in maniera normale e uno distorto con gli assi inclinati.
Questo crea una difficolta nel calcolare le lunghezze nel nuovo
sistema dato che misurando il segmento con le misure degli
assi normali troviamo la lunghezza nel vecchio sistema. Ora
entrano in campo le iperboli di calibrazione che. Come visto
precedentemente, ci indicano la nuova unità del sistema di
riferimento con gli assi inclinati. Di conseguenza per calcolare
La posizione di un
punto
Per calcolare le nuove coordinate di un
punto suddividiamo l'incarico in due parti:
l'individuazione dei segmenti sugli assi che
identificano le coordinate e nella seconda
parte il calcolo delle loro lunghezze tramite la
nuova unità del sistema di riferimento.
Per la prima parte dobbiamo capire come
trovare le proiezioni del punto scelto sui
nuovi assi cartesiani; per fare ciò dobbiamo
tracciare una retta parallela ad un asse e
passante per il punto e la proiezione di
quest'ultimo sarà l'intersezione della retta
parallela con l'altro asse: prendiamo in
Precisazione
Dal punto di vista matematico noi
parliamo di punti in un sistema ma nel
piano di Minkowski ciò che
rappresentano i punti non sono altro che
degli eventi presi in considerazione che
avvengono in un determinato spazio e in
un determinato tempo. Un segmento non
è un semplice segmento ma è il punto di
collegamento tra due eventi o lo
spostamento di un evento. Se in un
segmento x è costante allora avremo due
Pratica
Per capire meglio il funzionamento del piano ecco una sua
riproduzione creata da me stesso dove presento tre importanti
usi del piano di Minkowski:
• Le coordinate di un punto nei due sistemi di riferimento
• La dilatazione temporale
• La contrazione spaziale
Creato da Francesco Fellone

More Related Content

What's hot

Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionalistefania melley
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaViaggiatore
 
Ricerca sui fregi
Ricerca sui fregiRicerca sui fregi
Ricerca sui fregichristian98
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicomadero
 
Ricerca sui fregi
Ricerca sui fregiRicerca sui fregi
Ricerca sui fregichristian98
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristrettaaseganti
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneGiovanni Bramanti
 
Geometria euclidea
Geometria euclidea Geometria euclidea
Geometria euclidea VivianaaF
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaAnnaMarelli
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclideavanyXD
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateriAliRama
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaFrancesco Forti
 

What's hot (20)

Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionali
 
Vettori e cinematica
Vettori e cinematicaVettori e cinematica
Vettori e cinematica
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 
Ricerca sui fregi
Ricerca sui fregiRicerca sui fregi
Ricerca sui fregi
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classicoSpazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
Spazio, tempo, materia: Maxwell e l’Elettromagnetismo classico
 
Ricerca sui fregi
Ricerca sui fregiRicerca sui fregi
Ricerca sui fregi
 
Relatività ristretta
Relatività ristrettaRelatività ristretta
Relatività ristretta
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
 
Geometria euclidea
Geometria euclidea Geometria euclidea
Geometria euclidea
 
Le basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristrettaLe basi della relatività ristretta
Le basi della relatività ristretta
 
geometria non euclidea
geometria non euclideageometria non euclidea
geometria non euclidea
 
Presentazione relativita'
Presentazione relativita'Presentazione relativita'
Presentazione relativita'
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
lezione sulla relatività
lezione sulla relativitàlezione sulla relatività
lezione sulla relatività
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Iengo
IengoIengo
Iengo
 
Simmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienzaSimmetrie dall'estetica alla scienza
Simmetrie dall'estetica alla scienza
 

Similar to Piano di Minkowski.pptx

Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali3EL1415
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einsteinMario Sandri
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...Fausto Intilla
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Valerio Eletti
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relativitàElena Dalmastri
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzioneiisscanudo
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.andrea.multari
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Fausto Intilla
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeMarco Buttolo
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Fausto Intilla
 
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Università degli Studi di Genova
 

Similar to Piano di Minkowski.pptx (20)

Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Il modello a orbitali
Il modello a orbitaliIl modello a orbitali
Il modello a orbitali
 
L’universo di einstein
L’universo di einsteinL’universo di einstein
L’universo di einstein
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
 
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
IV. "sul ruolo delle simmetrie in fisica"
 
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Teoria della relatività
Teoria della relativitàTeoria della relatività
Teoria della relatività
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzione
 
La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.La teoria della relatività Martina V.
La teoria della relatività Martina V.
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?
 
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
Tra “Philosophia naturalis” e “Resistentia solidorum”
 

Piano di Minkowski.pptx

  • 2. Hermann Minkowski Il matematico lituano Hermann Minkowski è il fautore di quello che è il piano sulla quale si può rappresentare geometricamente la relatività ristretta. Minkowski fu professore al politecnico di Zurigo nello stesso periodo in cui Albert Einstein vi era studente. Fu qui, probabilmente, che entrò a contatto con la relatività ristretta. Nel piano di Minkowski si riassumono le formule di Lorentz e le teorie relativistiche di Einstein; questo esclusivamente se si parla di sistemi di riferimento inerziali.
  • 3. La storia di Minkowski Minkowski nasce in Lituania da una famiglia ebrea ma vive prevalentemente in Germania. Il suo genio si mostro in giovane età quando a diciotto anni fu premiato dall'Accademia delle scienze di Parigi per un suo lavoro sulle forme quadratiche aritmetiche. Uno degli aspetti più importanti delle sue scoperte sono le rappresentazioni di varie entità fisiche o matematiche; prima tra tutte la dimostrazione geometrica della relatività ristretta e delle formule di Lorentz. La sua idea, come quella dei suoi contemporanei, era la stessa teorizzata da
  • 4. La vita accademica Minkowski insegna nel politecnico di Zurigo dal 1902 al 1909, anno in cui morì all'età di 44 anni. In questo periodo ha avuto un gran impatto sulla fisica del tempo infatti tra i suoi studenti era presente Albert Einstein che avvicinò Minkowski alla teoria della relatività.
  • 5. Il contesto storico Ci troviamo tra la fine dell'ottocento e l'inizio del 900; questo è un momento di grande progresso culturale e sociale. Infatti negli anni 50 di quel secolo si tennero le prime esposizioni universali che misero in contatto tutte le comunità culturali sociali del mondo. Questo non solo creò un grande miglioramento nei rapporti socio-economici dei vari paesi ma fece iniziare un momento estremamente favorevole nel progresso che si basa principalmente sulla fiducia nel progresso. Sono qui che si hanno molte invenzioni e scoperte in ambito scientifico e nascita di correnti artistiche e filosofiche. Per quanto riguarda l'ambito scientifico si ricordano le scoperte dei raggi x nel 1895, dell'elettrone e dei tubi catodici nel 97 e anche le ricerche di Marie Curie sulle radiazioni nel 1903. Dal punto di vista artistico si
  • 6. Struttura matematica Il piano ha come coordinate lo spazio in x e il tempo come y; ma per mettere anche come ordinata una lunghezza viene messa ct. Sul piano sono presenti varie curve: • Due iperboli, dette iperboli di calibrazione, che non sono altro che la formula dell'IST(invariate spazio temporale) • Due rette che delimitano il nuovo sistema di riferimento e che hanno un inclinazione rispetto agli assi iniziali dipendente dalla velocità relativa tra i sistemi di riferimento. Quella più vicina all'asse delle x è detta x' mentre l'altra è detta ct'.
  • 7. Le iperboli di calibrazione La relatività ristretta ci ha insegnato che lo spazio e il tempo non sono assoluti ma dipendono dal punto di osservazione dell'evento. Di conseguenza un unita di spazio di uno dei sistemi di riferimento non corrisponde con l'unità di spazio dell'altro sistema. Di conseguenza abbiamo bisogno di un valore costante che ci permette di connettere i due sistemi. La relatività presenta due invariabili importanti: quella che lega l'energia con la quantità di moto e quella che lega lo spazio e il tempo. Nel piano di Minkowski usiamo la seconda che viene chiamata IST, ovvero invariante spazio
  • 8. L'inclinazione delle rette Le rette, come abbiamo detto, sono inclinate in base alla velocità relativa tra i due sistemi. In particolare prendiamo in considerazione il valore β che è uguale al rapporto tra la velocità relativa tra i sistemi di riferimento e la velocità della luce; questo valore non è altro che la tangente dell'angolo tra la retta delle x e quella di x' e tra quella di ct e quella di ct'. Dalla definizione di β possiamo capire che se i due sistemi si muovono con velocità relativa tendente a 0 le rette che definiscono il nuovo sistema tendono a quelle vecchie e di conseguenza non si vedono le dilatazioni e contrazioni spaziotemporali dettate dalla relatività ristretta. Questo è il motivo per cui ci si pose il problema solo nella seconda parte 1800 perché gli
  • 9. Come calcolare le lunghezze Il paino di Minkowski unisce due piani cartesiani che rappresentano due sistemi di riferimento; tuttavia questi sistemi non sono propriamente uguale e di conseguenza vediamo un sistema in maniera normale e uno distorto con gli assi inclinati. Questo crea una difficolta nel calcolare le lunghezze nel nuovo sistema dato che misurando il segmento con le misure degli assi normali troviamo la lunghezza nel vecchio sistema. Ora entrano in campo le iperboli di calibrazione che. Come visto precedentemente, ci indicano la nuova unità del sistema di riferimento con gli assi inclinati. Di conseguenza per calcolare
  • 10. La posizione di un punto Per calcolare le nuove coordinate di un punto suddividiamo l'incarico in due parti: l'individuazione dei segmenti sugli assi che identificano le coordinate e nella seconda parte il calcolo delle loro lunghezze tramite la nuova unità del sistema di riferimento. Per la prima parte dobbiamo capire come trovare le proiezioni del punto scelto sui nuovi assi cartesiani; per fare ciò dobbiamo tracciare una retta parallela ad un asse e passante per il punto e la proiezione di quest'ultimo sarà l'intersezione della retta parallela con l'altro asse: prendiamo in
  • 11. Precisazione Dal punto di vista matematico noi parliamo di punti in un sistema ma nel piano di Minkowski ciò che rappresentano i punti non sono altro che degli eventi presi in considerazione che avvengono in un determinato spazio e in un determinato tempo. Un segmento non è un semplice segmento ma è il punto di collegamento tra due eventi o lo spostamento di un evento. Se in un segmento x è costante allora avremo due
  • 12. Pratica Per capire meglio il funzionamento del piano ecco una sua riproduzione creata da me stesso dove presento tre importanti usi del piano di Minkowski: • Le coordinate di un punto nei due sistemi di riferimento • La dilatazione temporale • La contrazione spaziale Creato da Francesco Fellone