SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
STUDI TERMODINAMICI
PER IL TELESCOPIO MU-RAY
Luigi Cimmino
Naples, Apr. 2012
cimmino@na.infn.it
Breakdown per effetto termico nei SiPM
“A breakdown can be triggered by an incoming photon
or by any generation of free carriers. The latter
produces dark counts with a rate of 100 kHz to several
MHz per mm2 at 25 °C and with a threshold at half of
the one photon amplitude. Thermally generated free
carriers can be reduced by cooling. There is a factor 2
reduction of the dark counts every 8 °C.”
D. Renker, “Geiger-mode avalanche photodiodes, history, properties and
problems”, Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. A 567, 48–56 (2006)
Il guadagno e l’efficenza di fotorivelazione (PDE) dipendono dal overvoltage, ovvero dalla differenza tra la tensione di bias e la
tensione di breakdown. Quest’ultima varia con la temperatura di circa 50 mV/°C, cosicchè anche il guadagno e la PDE variano
con essa. Lo stesso dark rate dipende dal overvoltage. Perciò, uno studio sistematico della dipendenza dalla temperatura dei
parametri di un SiPM è essenziale se si vuole far funzionare al meglio questi dispositivi.
Il sistema idraulico
Il liquido ciclato dal chiller è prima smistato ai 12
termostati, e poi ritirato da essi mediante un gruppo
di raccordi
Collocazione dei termostati
Diramatore d’andata
telaio
stazione
Termostati
superiori
Il sistema di termoregolazione è composto da
12 termostati alloggiati in corrispondenza dei
12 ibridi e da 24 sensori di temperatura Pt1000
in contatto termico con i SiPM.
Termostati
laterali
Test termici su ibrido e termostati
Sono stati condotti alcuni test per provare l’uniformità in temperatura delle superfici da termostatare. Questi studi
non prevedevano una valutazione sull’efficenza delle macchine termiche impiegate (chiller e celle peltier), si
voleva analizzare il comportamento del sistema in comparazione al reservoir termico costituito dall’ambiente, sia
nella migliore situazione adiabatica consentita dall’uso dei materiali isolanti a nostra disposizione, che in quella di
cosiddetta “aria libera”.
L’esito dei test è stato positivo sia per quanto riguarda l’uniformità in temperatura della piazzola dei SiPM presente
sull’ibrido che per il termostato prototipo. La scelta che riteniamo sia stata fondamentale per la riuscita dei test è
costituita dall’introduzione di un parallelepipedo di rame che fa da buffer termico. Si noti che il suo spessore è
apprezzabilmente più grande rispetto alla piazzola dei SiPM.
Conducibilità termica
La conduzione di calore all’interno di un solido dipende prettamente da due qualità del mezzo che il flusso di
calore attraversa. Prima delle due è la presenza di un gradiente di temperatura tra due regioni del solido che non
sono equitermiche. Ciò denota che il campo di temperature varia con continuità e che plausibilmente questa
variazione è lineare (
𝑑𝑇
𝑑𝑥
= 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒). La seconda, invece riguarda il materiale che il flusso attraversa, perchè a
materiali diversi corrisponde una differente propagazione del calore, dovuta alla conducibilità termica 𝑘.
Così, dato il campo di temeperatura 𝛻𝑇, se si considera che il flusso di calore 𝜑 = 𝜕𝑄/𝜕𝑡, di densità 𝑞 = −𝑘 𝛻𝑇
attraversa la superfice chiusa 𝑆 di area d𝐴 nella direzione della sua normale, si ha
𝜑 = −𝑘
𝑆
𝛻𝑇 ∙ 𝑑𝐴 = −𝑘𝐴
𝑑𝑇
𝑑𝑥
che, risolvendo tra le temperature 𝑇 e 𝑇 + ∆𝑇 e sul tratto di lunghezza 𝑙, diventa
𝜕𝑄
𝜕𝑡
= −𝑘
𝐴
𝑙
∆𝑇
dove il rapporto tra la costante 𝑘 ed 𝑙 rappresenta la conduttanza termica del materiale , ossia la sua conducibilità
lineare.
Conducibilità termica
Il rame è un ottimo conduttore termico e nella nostra pratica la sua funzione è quella di trasmettere calore
uniformemente alle regioni in contatto con esso. La stessa piazzola dei SiPM è in rame, ma ha uno spessore (10
µm) tale da conferire una grande resistenza alla trasmissione di calore lungo il piano.
Conducibilità termica
Ora, rispetto alla capacità del calore flussare lungo le le tre direzioni di un solido, se si considerano due
parallelepipedi di rame di uguale lunghezza e larghezza ma con spessori differenti, il flusso calorifico risulta
avvantaggiato quando attraversa ortogonsaalmente lo spessore minore, ma di converso è sfavorito il passaggio
lungo il piano che presenta una superfice ridotta rispetto a quella di spessore maggiore.
𝑙 = 200 × 10−3
m
𝑤 = 18 × 10−3
m
𝑡1 = 10 × 10−6
m
𝑙 = 200 × 10−3
m
𝑤 = 18 × 10−3
m
𝑡2 = 3 × 10−3
m
𝜑 𝑜𝑟𝑡
𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛
1
2
𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛1
= −
18 × 10 × 10−9
200 × 10−3
𝑘 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑒𝑟 ∆𝑇 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛2
= −
18 × 3 × 10−6
200 × 10−3
𝑘 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑒𝑟 ∆𝑇 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛2
= 300 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛1
Misura dell’andamento della temperatura
mediante Pt1000 e sensore NTC
In figura è riportato l’andamento della temperatura misurata ai lati, destro e sinistro, della superfice di
alloggiamento dei SiPM, mediante i sensori Pt1000 (curve rossa e celeste per la temperatura a destra, curve
verde ed arancione per quella a sinistra) ed NTC per misurare la temperatura ambiente (curve azzurra e viola)
Lo spezzone a sinistra è relativo ai giorni durante i quali l’impianto idraulico non era stata ancora adiabatizzato ed
il periodo di campionamento era 60 secondi (attualmente è 300 sec.). Il grafico è relativo a circa 2 mesi di presa
dati.
I picchi registrati a destra nel grafico sono relativi allo spegnimento del chiller, quando quindi è presumibile che sia
stata misurata la temperatura dei SiPM all’equilibrio con l’ambiente. I valori rilevati in queste condizioni possono
essere utilizzati per calibrare l’apparato, in riferimento al set-point imposto al chiller.
Dipendenza delle Temperature Misurate
dalla Temperatura dell’Ambiente
La temperatura misurata tramite I
termoresistori Pt1000 è lineare
con la temperatura dell’ambiente.
I punti sono stati presi mediando
in corrispondenza di un dato
valore della temperatura esterna
e non sono stati filtrati in quelle
zone di transiente, in cui questa
pilota quella interna.
L’effetto relativo del ambiente
sulle misure è identico ed è del
7,4%, preso come pendenza
delle rette (si noti che prima della
coibentazione ammontava a circa
il 13%).
T_ext vs T_dx
T_ext vs T_sx
Formule
Il sistema di acquisizione gira sotto ambiente Linux ed è scritto nei linguaggi Python e C. Il programma ELMB_reader
esegue una scansione sui DAC del ELMB e salva i valori di tensione in codifica esadecimale in un database. I valori
salvati sono convertiti in decimale e manipolati al fine di ricavarne la temperature corrispondenti.
Temperatura esterna misurata con sensore NTC
Temperature misurate con sensori Pt1000
Infine, i valori di temeperatura sono memorizzati in una tabella dello stesso database. Questa è esportabile in diversi
formati tra cui il CVS, che è facile da manipolare con MS Excel.
PRIMI TEST E STUDI
CellePeltier
Le celle Peltier sono dispositivi a
semiconduttore con giunzioni metalliche che
si basano sull’effetto Peltier, noto dal1834 e
studiato dal fisico Lenz.
Tale effetto prevede la formazione di un DT
tra le due superfici di una cella qualora
attraverso essa fluisca una corrente elettrica.
Fisica delle Celle Peltier
P. E. Richmond, “The Peltier effect”, Phys. Educ. ,1, 145 (1966)
Gli elettroni transitano nel semiconduttore drogato p e per effetto delle interazioni col reticolo, gli cedono energia cinetica. Così, per
poter proseguire il percorso attarverso il drogato n, acquisiscono energia a ridosso della giunzione metallica sotto forma di calore,
che poi sarà dissipato al di là dello stesso.
La dinamica semplificata in questo modo è la somma di due effetti. Il primo dei due è il phonon drag, lett. resistenza fononica, che
fa diminuire la mobilità degli elettroni nel drogato p, mentre il secondo è la semplice diffusione di elettroni attraverso un materiale
sotto l’effetto di una f.e.m., dove la combinazione dei due è vincolata dalla conservazione dell’energia.
Primi test con Celle Peltier
• Test a facce isolate
• Test adiabatico con rame e dissipazione passiva
• Test adiabatico su piazzola di allogiamento dei SiPM e dissipazione passiva
Tutti i test sono stati condotti con celle ET-017-08-15-RS. Si noti che il primo dei tre ci ha consentito di comprendere il
funzionamento e la fisica delle celle.
Test 2
Test 3
Apparatisperimentali
 T_dx, T_sx : rispettivamente temperatura misurata a destra e sinistra in corrispondenza dell’alloggiamento delle Pt1000
 T_cntr : Temperatura misurata al centro del in corrispondenza della peltier centrale
 TA : Temperatura ambiente
 T_ms , T_md : temperature misurate in punti scelti arbitrariamente
T_sx
•
•
T_cntr
•
•
T_dx
Note : Copper buffer has dimensions L = 18,5 cm; W = 1,0 cm; H = 0,8 cm
T_ms T_md
H
Legenda
Disposizione delle Peltier nel Test 3
Primi test con Celle Peltier
Tale inversione è da attribuirsi al funzionamento della cella stessa. Essa
tira via calore al polistirolo finchè ne è in grado, dopo di che aumentando
la potenza per tirane via ulteriormente, l’effetto Peltier viene surclassato
dagli effetti Joule e Fourier che quindi iniettano ulteriore energia
nell’intera struttura, finchè non sopraggiunge la rottura della cella.
MisureTest1
I T_H T_C DT V
0.001 24.9 24.8 0.1 0.000
0.092 26.2 23.3 2.9 0.100
0.183 28.2 22.3 5.9 0.200
0.269 32.8 23.5 9.3 0.300
0.343 37.8 25.6 12.2 0.400
0.432 40.5 26 14.5 0.500
I T_H T_C DT V
0.001 24.9 24.9 0 0.000
0.092 26.8 24.3 2.5 0.100
0.178 28.2 23.9 4.3 0.200
0.262 32.2 25.3 6.9 0.300
0.328 36.5 29.6 6.9 0.400
0.410 39.3 31.3 8 0.500
In questo esperimento le facce erano coperte da distinti strati di polistirolo, in modo da evitare cortocircuiti termici. Il dato
interessante è costituito dal fatto che i valori di di DT sono crescenti insieme alla temperatura del lato caldo della Peltier,
mentre invece il lato freddo ha prima valori crescenti e poi decrescenti.
Primi test con Celle Peltier
MisureTest2
I T_ext T_C DT V
0.001 25.6 25.7 -0.1 0.000
0.098 25.6 24.9 0.7 0.100
0.195 25.5 24.2 1.3 0.200
0.295 25.4 23.8 1.6 0.300
0.396 25.3 22.8 2.5 0.400
0.497 25.2 22.1 3.1 0.500
0.598 25 21.7 3.3 0.600
0.699 24.8 21.2 3.6 0.700
0.799 24.7 20.8 3.9 0.800
0.896 24.6 20.5 4.1 0.900
0.991 24.5 20.2 4.3 1.000
1.083 24.5 19.9 4.6 1.100
1.172 24.5 19.9 4.6 1.200
1.258 24.5 19.9 4.6 1.300
1.342 24.5 20 4.5 1.400
1.420 24.5 20.1 4.4 1.500
I T_ext T_dx T_sx T_cnt DT
0.319 24.6 24.2 24 24.2 0.5
0.405 24.6 22.9 22.8 23.1 1.7
0.51 24.6 22.1 21.9 21.7 2.7
0.629 24.7 21.4 21.3 21.1 3.4
0.705 24.7 20.9 20.7 20.7 3.9
0.811 24.8 20.2 20.1 20 4.7
0.916 24.8 20.2 20.2 20 4.7
MisureTest3
I vs T
COP di una cella Peltier
𝑄 𝑜𝑢𝑡 = 𝑄 𝑐 + 𝑃𝑒
Pe
Qc
Qout
TC
TH
H.P.
COP =
𝑄 𝑐
𝑃𝑒
Specifiche Tecniche
Prod. Global Component Sourcing
Prod. Marlow Industries
Specifiche Tecniche
Prod. Marlow Industries
Calcolo teorico del COP
PrestazioniXLT2427-03AC
Nota la potenza elettrica 𝑃𝑒 ,
dovuta al lavoro della f.e.m.
applicata alla cella Peltier, il
calore 𝑄 𝑐 prelevato dal suo lato
freddo si ottiene come processo
inverso dell’algoritmo che la
Marlow riporta nel documento
online “Thermoelectric Cooling
Systems Design Guide”.
A titolo di esempio, si applichi
una tensione di 𝑉 = 14.5V, a cui
corrisponde, mediante metodo
grafico una corrente 𝐼 = 6 A,
determinata dall’intercetta tra la
retta orizzontale all’asse 𝑥 e la
curva 𝑄 = 0. Quindi si è scelta
𝑃𝑒 = 𝑉 ∙ 𝐼 = 14.5 × 6 = 87 Watt
Calcolo teorico del COP
PrestazioniXLT2427-03AC
Ancora con il metodo grafico si
tiri, a partire dal valore di
corrente considerato, una linea
parallela all’asse 𝑦 e si scelga il
∆𝑇 da far compiere alla cella
dove la temperatura del lato
caldo è 𝑇 𝐻 = 50°C. Nel nostro
esempio si è scelto ∆𝑇 = 20°C.
In corrispondenza di questo si
tracci una nuova linea parallela
all’asse 𝑥.
Il punto di intersezione tra
queste ultime due rette individua
un punto appartenente ad una
retta equipotente che nel nostro
esempio è quella corrispondente
a 𝑄 𝑐 = 50 Watt.
Calcolo teorico del COP
PrestazioniXLT2427-03AC
Così, data 𝑃𝑒 = 87 Watt ed
eseguendo un ∆𝑇 = 20°C, si ha
COP =
𝑄 𝑐
𝑃𝑒
=
50
87
= .57
dove in pratica il valore assunto
da questo indicatore sta a
denotare il fatto che per ogni
kWh speso in corrente elettrica
si ha una potenza d’estrazione
di calore pari a .57 kWh.
Altre configurazioni possono
portare a valori superiori
all’unità.
Calcolo del COP dai dati ottenuti
dT vs Voltage
Tc vs Heat Load
PrestazioniPE-017-08-15
Calcolo del COP dai dati ottenuti
Con il procedimento analogo a quello appena descritto
ed in riferimento al test 2, riportato alla slide 15 ed
eseguito con la cella Peltier PE-017-08-15, si ha che
per 𝐼 = 1.42 A e 𝑉 = 1.50 V ( 𝑃𝑒 = 1.42 × 1.50 =2.13
Watt) il corrispondente ∆𝑇 ≅ 50 °C. In queste
condizioni si misura 𝑇𝐶 = 20.1°C, che comporta 𝑇 𝐻 ≅
70°C e a cui risulta, in virtù del datasheet fornito dal
produttore, una potenza d’estrazione 𝑄 𝑐 ≅ 2.2 Watt.
COP =
𝑄 𝑐
𝑃𝑐
=
2.2
2.13
≅ 1
Si noti infine che la potenza di rigetto dovuta alla
potenza sviluppata dalla f.e.m. ed a quella di
estrazione è data dalla somma di queste due e quindi
un qualsiasi modello di dissipazione, in condizioni
ottimali di accoppiamento, deve avere un potere
dissipativo 𝑄 𝑜𝑢𝑡 = 𝑃𝑒 + 𝑄 𝑐 = 4.3 Watt.
PrestazioniPE-017-08-15

More Related Content

What's hot

Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine2tapizzi
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calorelucia69
 
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suoloDeterminazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suolostefania_63
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solarestefania_63
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solarestefania_63
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calorefranco_vinc
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinalestefania_63
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 

What's hot (18)

Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suoloDeterminazione dell’irradiamento solare al suolo
Determinazione dell’irradiamento solare al suolo
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Il pannello solare
Il pannello solareIl pannello solare
Il pannello solare
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Misura della costante solare
Misura della costante solareMisura della costante solare
Misura della costante solare
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
Energia solefinale
Energia solefinaleEnergia solefinale
Energia solefinale
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 

Viewers also liked

Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)
Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)
Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)Andrei Neagoe
 
PHS.casestudy.preview
PHS.casestudy.previewPHS.casestudy.preview
PHS.casestudy.previewChanjun Park
 
Los video juegos 601
Los video juegos 601Los video juegos 601
Los video juegos 601JuanDXD1
 
Famous scientists
Famous scientistsFamous scientists
Famous scientistsralucalsi
 
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en France
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en FranceEurope Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en France
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en FranceCIDJ
 
L’analytique et l’avenir
L’analytique et l’avenirL’analytique et l’avenir
L’analytique et l’avenirDeloitte Canada
 
Ir q3 2016_january17
Ir q3 2016_january17Ir q3 2016_january17
Ir q3 2016_january17qrhc
 
Syntony international affairs
Syntony international affairsSyntony international affairs
Syntony international affairsSarah Verwei
 
Medios publicos isaias figuera
Medios publicos isaias figueraMedios publicos isaias figuera
Medios publicos isaias figueraisaias figuera
 

Viewers also liked (16)

Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)
Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)
Types of food drink(stan maria iulia,neagoe andrei)
 
PHS.casestudy.preview
PHS.casestudy.previewPHS.casestudy.preview
PHS.casestudy.preview
 
Los video juegos 601
Los video juegos 601Los video juegos 601
Los video juegos 601
 
Avram Iancu
Avram IancuAvram Iancu
Avram Iancu
 
brochure-mba-epitech
brochure-mba-epitechbrochure-mba-epitech
brochure-mba-epitech
 
Engleza
EnglezaEngleza
Engleza
 
Sistemas de tiempos predeterminados
Sistemas de tiempos predeterminadosSistemas de tiempos predeterminados
Sistemas de tiempos predeterminados
 
Coffe
CoffeCoffe
Coffe
 
Presentacion gimnasia elena
Presentacion gimnasia elenaPresentacion gimnasia elena
Presentacion gimnasia elena
 
Famous scientists
Famous scientistsFamous scientists
Famous scientists
 
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en France
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en FranceEurope Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en France
Europe Information Jeunesse 51 - La lettre du réseau Eurodesk en France
 
L’analytique et l’avenir
L’analytique et l’avenirL’analytique et l’avenir
L’analytique et l’avenir
 
Ir q3 2016_january17
Ir q3 2016_january17Ir q3 2016_january17
Ir q3 2016_january17
 
rats
ratsrats
rats
 
Syntony international affairs
Syntony international affairsSyntony international affairs
Syntony international affairs
 
Medios publicos isaias figuera
Medios publicos isaias figueraMedios publicos isaias figuera
Medios publicos isaias figuera
 

Similar to termoMu-Ray

4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptxMatteoEolini
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPippo
 
Tesi Bachelor Giovanni Vergari
Tesi Bachelor Giovanni VergariTesi Bachelor Giovanni Vergari
Tesi Bachelor Giovanni Vergarithinfilmsworkshop
 
Tesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiTesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiGenni Tucci
 
Tesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiTesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiGenni Tucci
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiGiovanni Cappellotto
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolomagico_vinello
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidisco
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidiscoAnalisi di instabilità termoelastica in frizioni multidisco
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidiscoGiuseppe Montalbano
 
Applicazioni termodinamiche del FEM
Applicazioni termodinamiche del FEMApplicazioni termodinamiche del FEM
Applicazioni termodinamiche del FEMSibilla Ferroni
 

Similar to termoMu-Ray (20)

4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
PLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDINGPLASMA ARC WELDING
PLASMA ARC WELDING
 
Tesi Bachelor Giovanni Vergari
Tesi Bachelor Giovanni VergariTesi Bachelor Giovanni Vergari
Tesi Bachelor Giovanni Vergari
 
Tesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiTesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultati
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Tesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultatiTesi definitiva con risultati
Tesi definitiva con risultati
 
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambientiTermografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
Termografia, Igrometria e tenuta all'aria degli ambienti
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
Vetorix - Composite Solutions magazine
Vetorix - Composite Solutions magazineVetorix - Composite Solutions magazine
Vetorix - Composite Solutions magazine
 
Modello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singoloModello ad elettrone singolo
Modello ad elettrone singolo
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Tesi federico della ricca
Tesi federico della riccaTesi federico della ricca
Tesi federico della ricca
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Cinetica
CineticaCinetica
Cinetica
 
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidisco
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidiscoAnalisi di instabilità termoelastica in frizioni multidisco
Analisi di instabilità termoelastica in frizioni multidisco
 
58 2017 elettricita-statica-danni
58   2017   elettricita-statica-danni58   2017   elettricita-statica-danni
58 2017 elettricita-statica-danni
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Applicazioni termodinamiche del FEM
Applicazioni termodinamiche del FEMApplicazioni termodinamiche del FEM
Applicazioni termodinamiche del FEM
 

More from Luigi Cimmino

Upgrade Telescopio MURAY_10515
Upgrade Telescopio MURAY_10515Upgrade Telescopio MURAY_10515
Upgrade Telescopio MURAY_10515Luigi Cimmino
 
The MU-RAY project - PhD_defence
The MU-RAY project - PhD_defenceThe MU-RAY project - PhD_defence
The MU-RAY project - PhD_defenceLuigi Cimmino
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOLuigi Cimmino
 
The MURAVES Tech - Tokyo 2014
The MURAVES Tech - Tokyo 2014The MURAVES Tech - Tokyo 2014
The MURAVES Tech - Tokyo 2014Luigi Cimmino
 

More from Luigi Cimmino (7)

Q_oracolo_space
Q_oracolo_spaceQ_oracolo_space
Q_oracolo_space
 
Casimir
CasimirCasimir
Casimir
 
TOF
TOFTOF
TOF
 
Upgrade Telescopio MURAY_10515
Upgrade Telescopio MURAY_10515Upgrade Telescopio MURAY_10515
Upgrade Telescopio MURAY_10515
 
The MU-RAY project - PhD_defence
The MU-RAY project - PhD_defenceThe MU-RAY project - PhD_defence
The MU-RAY project - PhD_defence
 
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTOThe MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
The MuRAVES Exp - FUTUROREMOTO
 
The MURAVES Tech - Tokyo 2014
The MURAVES Tech - Tokyo 2014The MURAVES Tech - Tokyo 2014
The MURAVES Tech - Tokyo 2014
 

termoMu-Ray

  • 1. STUDI TERMODINAMICI PER IL TELESCOPIO MU-RAY Luigi Cimmino Naples, Apr. 2012 cimmino@na.infn.it
  • 2. Breakdown per effetto termico nei SiPM “A breakdown can be triggered by an incoming photon or by any generation of free carriers. The latter produces dark counts with a rate of 100 kHz to several MHz per mm2 at 25 °C and with a threshold at half of the one photon amplitude. Thermally generated free carriers can be reduced by cooling. There is a factor 2 reduction of the dark counts every 8 °C.” D. Renker, “Geiger-mode avalanche photodiodes, history, properties and problems”, Nucl. Instrum. Methods Phys. Res. A 567, 48–56 (2006) Il guadagno e l’efficenza di fotorivelazione (PDE) dipendono dal overvoltage, ovvero dalla differenza tra la tensione di bias e la tensione di breakdown. Quest’ultima varia con la temperatura di circa 50 mV/°C, cosicchè anche il guadagno e la PDE variano con essa. Lo stesso dark rate dipende dal overvoltage. Perciò, uno studio sistematico della dipendenza dalla temperatura dei parametri di un SiPM è essenziale se si vuole far funzionare al meglio questi dispositivi.
  • 3. Il sistema idraulico Il liquido ciclato dal chiller è prima smistato ai 12 termostati, e poi ritirato da essi mediante un gruppo di raccordi
  • 4. Collocazione dei termostati Diramatore d’andata telaio stazione Termostati superiori Il sistema di termoregolazione è composto da 12 termostati alloggiati in corrispondenza dei 12 ibridi e da 24 sensori di temperatura Pt1000 in contatto termico con i SiPM. Termostati laterali
  • 5. Test termici su ibrido e termostati Sono stati condotti alcuni test per provare l’uniformità in temperatura delle superfici da termostatare. Questi studi non prevedevano una valutazione sull’efficenza delle macchine termiche impiegate (chiller e celle peltier), si voleva analizzare il comportamento del sistema in comparazione al reservoir termico costituito dall’ambiente, sia nella migliore situazione adiabatica consentita dall’uso dei materiali isolanti a nostra disposizione, che in quella di cosiddetta “aria libera”. L’esito dei test è stato positivo sia per quanto riguarda l’uniformità in temperatura della piazzola dei SiPM presente sull’ibrido che per il termostato prototipo. La scelta che riteniamo sia stata fondamentale per la riuscita dei test è costituita dall’introduzione di un parallelepipedo di rame che fa da buffer termico. Si noti che il suo spessore è apprezzabilmente più grande rispetto alla piazzola dei SiPM.
  • 6. Conducibilità termica La conduzione di calore all’interno di un solido dipende prettamente da due qualità del mezzo che il flusso di calore attraversa. Prima delle due è la presenza di un gradiente di temperatura tra due regioni del solido che non sono equitermiche. Ciò denota che il campo di temperature varia con continuità e che plausibilmente questa variazione è lineare ( 𝑑𝑇 𝑑𝑥 = 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒). La seconda, invece riguarda il materiale che il flusso attraversa, perchè a materiali diversi corrisponde una differente propagazione del calore, dovuta alla conducibilità termica 𝑘. Così, dato il campo di temeperatura 𝛻𝑇, se si considera che il flusso di calore 𝜑 = 𝜕𝑄/𝜕𝑡, di densità 𝑞 = −𝑘 𝛻𝑇 attraversa la superfice chiusa 𝑆 di area d𝐴 nella direzione della sua normale, si ha 𝜑 = −𝑘 𝑆 𝛻𝑇 ∙ 𝑑𝐴 = −𝑘𝐴 𝑑𝑇 𝑑𝑥 che, risolvendo tra le temperature 𝑇 e 𝑇 + ∆𝑇 e sul tratto di lunghezza 𝑙, diventa 𝜕𝑄 𝜕𝑡 = −𝑘 𝐴 𝑙 ∆𝑇 dove il rapporto tra la costante 𝑘 ed 𝑙 rappresenta la conduttanza termica del materiale , ossia la sua conducibilità lineare.
  • 7. Conducibilità termica Il rame è un ottimo conduttore termico e nella nostra pratica la sua funzione è quella di trasmettere calore uniformemente alle regioni in contatto con esso. La stessa piazzola dei SiPM è in rame, ma ha uno spessore (10 µm) tale da conferire una grande resistenza alla trasmissione di calore lungo il piano.
  • 8. Conducibilità termica Ora, rispetto alla capacità del calore flussare lungo le le tre direzioni di un solido, se si considerano due parallelepipedi di rame di uguale lunghezza e larghezza ma con spessori differenti, il flusso calorifico risulta avvantaggiato quando attraversa ortogonsaalmente lo spessore minore, ma di converso è sfavorito il passaggio lungo il piano che presenta una superfice ridotta rispetto a quella di spessore maggiore. 𝑙 = 200 × 10−3 m 𝑤 = 18 × 10−3 m 𝑡1 = 10 × 10−6 m 𝑙 = 200 × 10−3 m 𝑤 = 18 × 10−3 m 𝑡2 = 3 × 10−3 m 𝜑 𝑜𝑟𝑡 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛 1 2 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛1 = − 18 × 10 × 10−9 200 × 10−3 𝑘 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑒𝑟 ∆𝑇 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛2 = − 18 × 3 × 10−6 200 × 10−3 𝑘 𝑐𝑜𝑝𝑝𝑒𝑟 ∆𝑇 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛2 = 300 𝜑 𝑝𝑙𝑎𝑛1
  • 9. Misura dell’andamento della temperatura mediante Pt1000 e sensore NTC In figura è riportato l’andamento della temperatura misurata ai lati, destro e sinistro, della superfice di alloggiamento dei SiPM, mediante i sensori Pt1000 (curve rossa e celeste per la temperatura a destra, curve verde ed arancione per quella a sinistra) ed NTC per misurare la temperatura ambiente (curve azzurra e viola) Lo spezzone a sinistra è relativo ai giorni durante i quali l’impianto idraulico non era stata ancora adiabatizzato ed il periodo di campionamento era 60 secondi (attualmente è 300 sec.). Il grafico è relativo a circa 2 mesi di presa dati. I picchi registrati a destra nel grafico sono relativi allo spegnimento del chiller, quando quindi è presumibile che sia stata misurata la temperatura dei SiPM all’equilibrio con l’ambiente. I valori rilevati in queste condizioni possono essere utilizzati per calibrare l’apparato, in riferimento al set-point imposto al chiller.
  • 10. Dipendenza delle Temperature Misurate dalla Temperatura dell’Ambiente La temperatura misurata tramite I termoresistori Pt1000 è lineare con la temperatura dell’ambiente. I punti sono stati presi mediando in corrispondenza di un dato valore della temperatura esterna e non sono stati filtrati in quelle zone di transiente, in cui questa pilota quella interna. L’effetto relativo del ambiente sulle misure è identico ed è del 7,4%, preso come pendenza delle rette (si noti che prima della coibentazione ammontava a circa il 13%). T_ext vs T_dx T_ext vs T_sx
  • 11. Formule Il sistema di acquisizione gira sotto ambiente Linux ed è scritto nei linguaggi Python e C. Il programma ELMB_reader esegue una scansione sui DAC del ELMB e salva i valori di tensione in codifica esadecimale in un database. I valori salvati sono convertiti in decimale e manipolati al fine di ricavarne la temperature corrispondenti. Temperatura esterna misurata con sensore NTC Temperature misurate con sensori Pt1000 Infine, i valori di temeperatura sono memorizzati in una tabella dello stesso database. Questa è esportabile in diversi formati tra cui il CVS, che è facile da manipolare con MS Excel.
  • 12. PRIMI TEST E STUDI CellePeltier Le celle Peltier sono dispositivi a semiconduttore con giunzioni metalliche che si basano sull’effetto Peltier, noto dal1834 e studiato dal fisico Lenz. Tale effetto prevede la formazione di un DT tra le due superfici di una cella qualora attraverso essa fluisca una corrente elettrica.
  • 13. Fisica delle Celle Peltier P. E. Richmond, “The Peltier effect”, Phys. Educ. ,1, 145 (1966) Gli elettroni transitano nel semiconduttore drogato p e per effetto delle interazioni col reticolo, gli cedono energia cinetica. Così, per poter proseguire il percorso attarverso il drogato n, acquisiscono energia a ridosso della giunzione metallica sotto forma di calore, che poi sarà dissipato al di là dello stesso. La dinamica semplificata in questo modo è la somma di due effetti. Il primo dei due è il phonon drag, lett. resistenza fononica, che fa diminuire la mobilità degli elettroni nel drogato p, mentre il secondo è la semplice diffusione di elettroni attraverso un materiale sotto l’effetto di una f.e.m., dove la combinazione dei due è vincolata dalla conservazione dell’energia.
  • 14. Primi test con Celle Peltier • Test a facce isolate • Test adiabatico con rame e dissipazione passiva • Test adiabatico su piazzola di allogiamento dei SiPM e dissipazione passiva Tutti i test sono stati condotti con celle ET-017-08-15-RS. Si noti che il primo dei tre ci ha consentito di comprendere il funzionamento e la fisica delle celle. Test 2 Test 3 Apparatisperimentali
  • 15.  T_dx, T_sx : rispettivamente temperatura misurata a destra e sinistra in corrispondenza dell’alloggiamento delle Pt1000  T_cntr : Temperatura misurata al centro del in corrispondenza della peltier centrale  TA : Temperatura ambiente  T_ms , T_md : temperature misurate in punti scelti arbitrariamente T_sx • • T_cntr • • T_dx Note : Copper buffer has dimensions L = 18,5 cm; W = 1,0 cm; H = 0,8 cm T_ms T_md H Legenda Disposizione delle Peltier nel Test 3
  • 16. Primi test con Celle Peltier Tale inversione è da attribuirsi al funzionamento della cella stessa. Essa tira via calore al polistirolo finchè ne è in grado, dopo di che aumentando la potenza per tirane via ulteriormente, l’effetto Peltier viene surclassato dagli effetti Joule e Fourier che quindi iniettano ulteriore energia nell’intera struttura, finchè non sopraggiunge la rottura della cella. MisureTest1 I T_H T_C DT V 0.001 24.9 24.8 0.1 0.000 0.092 26.2 23.3 2.9 0.100 0.183 28.2 22.3 5.9 0.200 0.269 32.8 23.5 9.3 0.300 0.343 37.8 25.6 12.2 0.400 0.432 40.5 26 14.5 0.500 I T_H T_C DT V 0.001 24.9 24.9 0 0.000 0.092 26.8 24.3 2.5 0.100 0.178 28.2 23.9 4.3 0.200 0.262 32.2 25.3 6.9 0.300 0.328 36.5 29.6 6.9 0.400 0.410 39.3 31.3 8 0.500 In questo esperimento le facce erano coperte da distinti strati di polistirolo, in modo da evitare cortocircuiti termici. Il dato interessante è costituito dal fatto che i valori di di DT sono crescenti insieme alla temperatura del lato caldo della Peltier, mentre invece il lato freddo ha prima valori crescenti e poi decrescenti.
  • 17. Primi test con Celle Peltier MisureTest2 I T_ext T_C DT V 0.001 25.6 25.7 -0.1 0.000 0.098 25.6 24.9 0.7 0.100 0.195 25.5 24.2 1.3 0.200 0.295 25.4 23.8 1.6 0.300 0.396 25.3 22.8 2.5 0.400 0.497 25.2 22.1 3.1 0.500 0.598 25 21.7 3.3 0.600 0.699 24.8 21.2 3.6 0.700 0.799 24.7 20.8 3.9 0.800 0.896 24.6 20.5 4.1 0.900 0.991 24.5 20.2 4.3 1.000 1.083 24.5 19.9 4.6 1.100 1.172 24.5 19.9 4.6 1.200 1.258 24.5 19.9 4.6 1.300 1.342 24.5 20 4.5 1.400 1.420 24.5 20.1 4.4 1.500 I T_ext T_dx T_sx T_cnt DT 0.319 24.6 24.2 24 24.2 0.5 0.405 24.6 22.9 22.8 23.1 1.7 0.51 24.6 22.1 21.9 21.7 2.7 0.629 24.7 21.4 21.3 21.1 3.4 0.705 24.7 20.9 20.7 20.7 3.9 0.811 24.8 20.2 20.1 20 4.7 0.916 24.8 20.2 20.2 20 4.7 MisureTest3 I vs T
  • 18. COP di una cella Peltier 𝑄 𝑜𝑢𝑡 = 𝑄 𝑐 + 𝑃𝑒 Pe Qc Qout TC TH H.P. COP = 𝑄 𝑐 𝑃𝑒
  • 19. Specifiche Tecniche Prod. Global Component Sourcing Prod. Marlow Industries
  • 21. Calcolo teorico del COP PrestazioniXLT2427-03AC Nota la potenza elettrica 𝑃𝑒 , dovuta al lavoro della f.e.m. applicata alla cella Peltier, il calore 𝑄 𝑐 prelevato dal suo lato freddo si ottiene come processo inverso dell’algoritmo che la Marlow riporta nel documento online “Thermoelectric Cooling Systems Design Guide”. A titolo di esempio, si applichi una tensione di 𝑉 = 14.5V, a cui corrisponde, mediante metodo grafico una corrente 𝐼 = 6 A, determinata dall’intercetta tra la retta orizzontale all’asse 𝑥 e la curva 𝑄 = 0. Quindi si è scelta 𝑃𝑒 = 𝑉 ∙ 𝐼 = 14.5 × 6 = 87 Watt
  • 22. Calcolo teorico del COP PrestazioniXLT2427-03AC Ancora con il metodo grafico si tiri, a partire dal valore di corrente considerato, una linea parallela all’asse 𝑦 e si scelga il ∆𝑇 da far compiere alla cella dove la temperatura del lato caldo è 𝑇 𝐻 = 50°C. Nel nostro esempio si è scelto ∆𝑇 = 20°C. In corrispondenza di questo si tracci una nuova linea parallela all’asse 𝑥. Il punto di intersezione tra queste ultime due rette individua un punto appartenente ad una retta equipotente che nel nostro esempio è quella corrispondente a 𝑄 𝑐 = 50 Watt.
  • 23. Calcolo teorico del COP PrestazioniXLT2427-03AC Così, data 𝑃𝑒 = 87 Watt ed eseguendo un ∆𝑇 = 20°C, si ha COP = 𝑄 𝑐 𝑃𝑒 = 50 87 = .57 dove in pratica il valore assunto da questo indicatore sta a denotare il fatto che per ogni kWh speso in corrente elettrica si ha una potenza d’estrazione di calore pari a .57 kWh. Altre configurazioni possono portare a valori superiori all’unità.
  • 24. Calcolo del COP dai dati ottenuti dT vs Voltage Tc vs Heat Load PrestazioniPE-017-08-15
  • 25. Calcolo del COP dai dati ottenuti Con il procedimento analogo a quello appena descritto ed in riferimento al test 2, riportato alla slide 15 ed eseguito con la cella Peltier PE-017-08-15, si ha che per 𝐼 = 1.42 A e 𝑉 = 1.50 V ( 𝑃𝑒 = 1.42 × 1.50 =2.13 Watt) il corrispondente ∆𝑇 ≅ 50 °C. In queste condizioni si misura 𝑇𝐶 = 20.1°C, che comporta 𝑇 𝐻 ≅ 70°C e a cui risulta, in virtù del datasheet fornito dal produttore, una potenza d’estrazione 𝑄 𝑐 ≅ 2.2 Watt. COP = 𝑄 𝑐 𝑃𝑐 = 2.2 2.13 ≅ 1 Si noti infine che la potenza di rigetto dovuta alla potenza sviluppata dalla f.e.m. ed a quella di estrazione è data dalla somma di queste due e quindi un qualsiasi modello di dissipazione, in condizioni ottimali di accoppiamento, deve avere un potere dissipativo 𝑄 𝑜𝑢𝑡 = 𝑃𝑒 + 𝑄 𝑐 = 4.3 Watt. PrestazioniPE-017-08-15