SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Dal Criticismo Kantiano al Positivismo LogicoDal Criticismo Kantiano al Positivismo Logico
prosecutori e critici dell'opera kantianaprosecutori e critici dell'opera kantiana
LA REVISIONE DEL
KANTISMO
Immanuel Kant
Fonti consultate
OPERE PRINCIPALI
E. CASSIRER - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
L. GEYMONAT - STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
SITI CONSULTATI
http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-kant/
http://www.sapere.it/enciclopedia/
http://storiosofia.myblog.it/index-3.html
http://www.larapedia.com/filosofia_idealismo/idealismo_tedesco.html
ALTRI SITI DI INTERESSE FILOSOFICO
Enciclopedia Alfatematica - Microforum
http://liceoappunti.blogspot.com/2011/10/introduzione-al-romanticismo-filosofico.html
http://www.formazione.unimib.it/DATA/personale/CINGOLI/avvisi/Appunti%20Kant%20Ragion%20pura%20prima%20versione.pdf
http://www.filosofia-storia.com/post-kantismo.htm
http://www.marcodeangelis.de/postkantiani.htm
http://www.filosofico.net/mach.htm
Idealismo tedesco
Come si spiega il passaggio dalla
filosofia di Kant
alle filosofie dei post-kantiani?
Kant
Problema di Affermazione
della
“COSA IN SE'”
-
NOUMENO
ESEMPIO DELLE LENTI
COLORATE di Kant
Come si spiega il passaggio dalla filosofia di Kant alle
filosofie dei post-kantiani?
DUALISMI IRRISOLTI
Sensibilità / Intelletto
Noumeno / Fenomeno
VISIONE D'INSIEME
Alcuni Esponenti del Dibattito sul post Kantismo

Reinhold: non contesta Kant, ma inserisce
nuovi elementi modificandone la concezione

Jacobi, Herder, Hamann: romantici, contestano
radicalmente i presupposti della filosofia di Kant

Maimon: nega l'esistenza della “Cosa in sè”

Schulze: la “Cosa in sé”è inconoscibile
(scettico)
L'università di Jena : un importante
centro di studi kantiani dal 1787
L'università di Jena centro di studi kantiani:
KARL LEONHARD REINHOLD
(1758-1823)
Reinhold scrive
Opere principali:
“Lettere sulla filosofia Kantiana”
“Saggio su una nuova teoria della
facoltà umana della rappresentazione”
1789
per sviluppare e risolvere i lati oscuri che
emergevano dal Kantismo
Reinhold ha 2 scopi:

Semplificare la complessa Costruzione
della Critica della ragion pura,
dimostrando che i principi di Kant si
possono spiegare con la
“facoltà rappresentativa”

Risolvere nell'unità della coscienza il
dualismo kantiano
La Rappresentazione

Fonda la distinzione tra soggetto e oggetto, perchè
la coscienza dell'Io sussiste nell'atto di
rappresentare, mentre l'oggetto sussiste in quanto
rappresentato.

La rappresentazione distingue la coscienza del
rappresentante e del rappresentato, e viene riferita
ad entrambi.

La cosa in sè è la causa dell'affezione
(=modificazione) della rappresentazione, ma non è
nè conoscibile nè rappresentabile.
In sintesi
Reinhold

E' un seguace di Kant ed inserisce nuovi elementi
portando la filosofia di Kant verso l'idealismo

Sottolinea che il Soggetto e l'Oggetto sono inseparabili

Considera il criticismo come scienza

Il dualismo l'Io - Cosa in sè viene risolto trovando un
elemento che comprenda sia l'Io che la “Cosa in sè”:
LA RAPPRESENTAZIONE
Critici di Reinhold:
Maimon & Schulze
Gottlob Ernest Schulze
1761-1833

La cosa in sé è intesa come qualcosa che
causa l'emergere dell'esperienza: ma allora
come può essere inconoscibile?
Nell'Opera Enesidemo (1792)

difende lo scetticismo

afferma che la “Cosa in sé” resta inconoscibile

Kant dice che si può conoscere con
l'esperienza e intelletto insieme; tuttavia Kant
ammette la conoscibilità delle categorie

Schulze rifiuta la “cosa in sé” perché
ammettendola si cadrebbe in contraddizione.

Con Schulze entriamo pienamente
nell'idealismo.
Salomon Maimon (1754-1800)
Opera: Ricerche critiche sullo spirito umano (1797)

Completa eliminazione della cosa in sé

Hume non ha svegliato Kant dal sonno dogmatico

La cosa in sé se non può essere rappresentata è una
NON–COSA (Unding) che è inaccettabile.
Esempi Triangolo - Libro
Maimon sgancia il criticismo dal suo ancoraggio empirico e lo
avvia verso esiti idealistici.
Molto Simile a Fichte è il pensiero di Beck
dal punto di vista conoscitivo
Jacob Sigismund Beck
1761-1840

OPERA: L'unico punto di vista dal quale può essere
giudicata la filosofia kantiana (1796)
Due momenti nel processo conoscitivo:

Produzione originaria (come processo
inconscio)

Riconoscimento : Oggetto prodotto dal
soggetto; il soggetto lo produce e poi lo
riproduce, riconoscendolo.
PRODUZIONE TRIADICA

Soggetto che sta in sè

Soggetto che pone l'Oggetto

Soggetto che recupera l'Oggetto,
riconoscendolo.

Concezione simile alla trinità cristiana:

Padre in sé, padre che crea il Figlio, e genera
l'amore tra i due (Spirito Santo)

Ad esplicitare quest'idea sarà Hegel.
CONCLUSIONI
Kant fondamentale per tutto il periodo dopo di lui,
fino ad oggi.
Dal Post Kantismo all'Idealismo, e poi al Positivismo la
sua filosofia è accolta, rielaborata, contrastata, ma pur
sempre discussa, essendo un nodo centrale del nuovo
modo di vedere il mondo.

More Related Content

What's hot

5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_linguaMarcello Nobili
 
La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917voglio10italiano
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point4EL14_15
 
A revolução dos cravos – 25 de abril
A revolução dos cravos – 25 de abrilA revolução dos cravos – 25 de abril
A revolução dos cravos – 25 de abrilAEDFL
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
 
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910jdlimaaear
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)26digitali
 
O estado novo power point final
O estado novo power point finalO estado novo power point final
O estado novo power point finalHelena Ferreira
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.coltina
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
MagnetismoRenata
 

What's hot (20)

5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917
 
Michelangelo buonarroti
Michelangelo buonarrotiMichelangelo buonarroti
Michelangelo buonarroti
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
A revolução dos cravos – 25 de abril
A revolução dos cravos – 25 de abrilA revolução dos cravos – 25 de abril
A revolução dos cravos – 25 de abril
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Giovanni Fattori
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910
A RevoluçãO De 5 De Outubro De 1910
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
A pide e a censura
A pide e a censuraA pide e a censura
A pide e a censura
 
O estado novo power point final
O estado novo power point finalO estado novo power point final
O estado novo power point final
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 

Similar to Post Kantismo - Prima Parte

POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxCristinaPace7
 
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdfKant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdfduciox1
 
Antigone E La Filosofia
Antigone E La FilosofiaAntigone E La Filosofia
Antigone E La FilosofiaKayla Smith
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheMaurizio Chatel
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
 
Empiriocriticismo
EmpiriocriticismoEmpiriocriticismo
EmpiriocriticismoLisa Raffi
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraRenatoCurreli
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 

Similar to Post Kantismo - Prima Parte (20)

POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Dal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptxDal criticismo all'idealismo.pptx
Dal criticismo all'idealismo.pptx
 
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdfKant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
Kant, Foucault, Habermas_ che cos’è l’Illuminismo.pdf
 
1. kant 1
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
 
Antigone E La Filosofia
Antigone E La FilosofiaAntigone E La Filosofia
Antigone E La Filosofia
 
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 criticheBibliografia Kantiana. Le 3 critiche
Bibliografia Kantiana. Le 3 critiche
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Schopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
 
Empiriocriticismo
EmpiriocriticismoEmpiriocriticismo
Empiriocriticismo
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Critica
CriticaCritica
Critica
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Post Kantismo - Prima Parte

  • 1. Dal Criticismo Kantiano al Positivismo LogicoDal Criticismo Kantiano al Positivismo Logico prosecutori e critici dell'opera kantianaprosecutori e critici dell'opera kantiana LA REVISIONE DEL KANTISMO Immanuel Kant
  • 2. Fonti consultate OPERE PRINCIPALI E. CASSIRER - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA L. GEYMONAT - STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO SITI CONSULTATI http://www.treccani.it/enciclopedia/immanuel-kant/ http://www.sapere.it/enciclopedia/ http://storiosofia.myblog.it/index-3.html http://www.larapedia.com/filosofia_idealismo/idealismo_tedesco.html ALTRI SITI DI INTERESSE FILOSOFICO Enciclopedia Alfatematica - Microforum http://liceoappunti.blogspot.com/2011/10/introduzione-al-romanticismo-filosofico.html http://www.formazione.unimib.it/DATA/personale/CINGOLI/avvisi/Appunti%20Kant%20Ragion%20pura%20prima%20versione.pdf http://www.filosofia-storia.com/post-kantismo.htm http://www.marcodeangelis.de/postkantiani.htm http://www.filosofico.net/mach.htm
  • 3.
  • 5.
  • 6. Come si spiega il passaggio dalla filosofia di Kant alle filosofie dei post-kantiani? Kant
  • 9. Come si spiega il passaggio dalla filosofia di Kant alle filosofie dei post-kantiani? DUALISMI IRRISOLTI Sensibilità / Intelletto Noumeno / Fenomeno
  • 10. VISIONE D'INSIEME Alcuni Esponenti del Dibattito sul post Kantismo  Reinhold: non contesta Kant, ma inserisce nuovi elementi modificandone la concezione  Jacobi, Herder, Hamann: romantici, contestano radicalmente i presupposti della filosofia di Kant  Maimon: nega l'esistenza della “Cosa in sè”  Schulze: la “Cosa in sé”è inconoscibile (scettico)
  • 11. L'università di Jena : un importante centro di studi kantiani dal 1787
  • 12. L'università di Jena centro di studi kantiani: KARL LEONHARD REINHOLD (1758-1823)
  • 13. Reinhold scrive Opere principali: “Lettere sulla filosofia Kantiana” “Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione” 1789 per sviluppare e risolvere i lati oscuri che emergevano dal Kantismo
  • 14. Reinhold ha 2 scopi:  Semplificare la complessa Costruzione della Critica della ragion pura, dimostrando che i principi di Kant si possono spiegare con la “facoltà rappresentativa”  Risolvere nell'unità della coscienza il dualismo kantiano
  • 15. La Rappresentazione  Fonda la distinzione tra soggetto e oggetto, perchè la coscienza dell'Io sussiste nell'atto di rappresentare, mentre l'oggetto sussiste in quanto rappresentato.  La rappresentazione distingue la coscienza del rappresentante e del rappresentato, e viene riferita ad entrambi.  La cosa in sè è la causa dell'affezione (=modificazione) della rappresentazione, ma non è nè conoscibile nè rappresentabile.
  • 16. In sintesi Reinhold  E' un seguace di Kant ed inserisce nuovi elementi portando la filosofia di Kant verso l'idealismo  Sottolinea che il Soggetto e l'Oggetto sono inseparabili  Considera il criticismo come scienza  Il dualismo l'Io - Cosa in sè viene risolto trovando un elemento che comprenda sia l'Io che la “Cosa in sè”: LA RAPPRESENTAZIONE
  • 18. Gottlob Ernest Schulze 1761-1833  La cosa in sé è intesa come qualcosa che causa l'emergere dell'esperienza: ma allora come può essere inconoscibile? Nell'Opera Enesidemo (1792)  difende lo scetticismo  afferma che la “Cosa in sé” resta inconoscibile
  • 19.  Kant dice che si può conoscere con l'esperienza e intelletto insieme; tuttavia Kant ammette la conoscibilità delle categorie  Schulze rifiuta la “cosa in sé” perché ammettendola si cadrebbe in contraddizione.  Con Schulze entriamo pienamente nell'idealismo.
  • 20. Salomon Maimon (1754-1800) Opera: Ricerche critiche sullo spirito umano (1797)  Completa eliminazione della cosa in sé  Hume non ha svegliato Kant dal sonno dogmatico  La cosa in sé se non può essere rappresentata è una NON–COSA (Unding) che è inaccettabile.
  • 21. Esempi Triangolo - Libro Maimon sgancia il criticismo dal suo ancoraggio empirico e lo avvia verso esiti idealistici.
  • 22. Molto Simile a Fichte è il pensiero di Beck dal punto di vista conoscitivo
  • 23. Jacob Sigismund Beck 1761-1840  OPERA: L'unico punto di vista dal quale può essere giudicata la filosofia kantiana (1796) Due momenti nel processo conoscitivo:  Produzione originaria (come processo inconscio)  Riconoscimento : Oggetto prodotto dal soggetto; il soggetto lo produce e poi lo riproduce, riconoscendolo.
  • 24. PRODUZIONE TRIADICA  Soggetto che sta in sè  Soggetto che pone l'Oggetto  Soggetto che recupera l'Oggetto, riconoscendolo.  Concezione simile alla trinità cristiana:  Padre in sé, padre che crea il Figlio, e genera l'amore tra i due (Spirito Santo)  Ad esplicitare quest'idea sarà Hegel.
  • 25. CONCLUSIONI Kant fondamentale per tutto il periodo dopo di lui, fino ad oggi. Dal Post Kantismo all'Idealismo, e poi al Positivismo la sua filosofia è accolta, rielaborata, contrastata, ma pur sempre discussa, essendo un nodo centrale del nuovo modo di vedere il mondo.