SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
IL LINGUAGGIO DEL CAMBIAMENTO
PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE
DEL RISCHIO
Stadi e indicatori del cambiamento
Approfondimento 1
Come lavorare per il cambiamento
Obbiettivi:
Far emergere preoccupazioni per la salute
Esplorare i pro ed i contro
Dare peso ai pro ed ai contro
Fare un bilancio dei pro e dei contro
Sostenere l’autoefficacia
Strumenti:
Domande aperte
Ascolto riflessivo
Sintetizzare
Confermare
Far emergere affermazioni automotivanti
Come lavorare per il cambiamento
Domande chiuse ed aperte
Lei è qui perché è
obeso, vero?
Le piacciono i dolci?
Quanti figli ha?
Mi dica, perché è
venuto qui oggi?
Che cosa le piace dei
dolci?
Mi parli della sua
famiglia…
Si incoraggia la persona ad esplorare,
secondo le sue modalita,
i suoi comportamenti e
le sue motivazioni
Le domande aperte
• Non prevedono risposte sì/no o “da lista”
• Chiedono di articolare la risposta
• Incoraggiano un ruolo attivo dell’interlocutore
• Facilitano il dialogo
Domande aperte
 E’ venuto qui per una visita: qual è il problema?
 Vorrei conoscere il suo parere: cosa ne pensa?
 In che senso, questo ..., è un problema per lei?
 Lei mi ha detto che...; cosa intende con ciò?
 Cosa la preoccupa di ...?
 Vuole raccontarmi, dal suo punto di vista, come
stanno le cose?
 Cosa la soddisfa di ...; e in che cosa è un problema?
Ascolto riflessivo
Attraverso una affermazione
riproponiamo quello che
la persona ha appena detto
riteniamo di aver capito
ipotizziamo la persona intendesse dire
Ascolto riflessivo
M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?”
P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi
chiedo se non sto fumando troppo…”
M: “Troppo…”
P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono
affannato salendo le scale.”
M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…”
P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno
starei meglio”
Domande chiuse
M: “E’ preoccupato del suo fumo?”
P: “No…”
M: “Ma lei sa che fumare fa male?”
P: “Davvero?”
M: “Si è mai accorto se ansima facendo le
scale?”
P: “Sì, qualche volta.”
Ascolto riflessivo
Incoraggiamenti non verbali
Ripetizione semplice
Parafrasi
Riformulazione
Riflessione del sentimento
Ripetizione semplice
Il medico ripete letteralmente una o poche
parole pronunciate dalla persona
La ripetizione incoraggia a proseguire
sull’argomento
La ripetizione focalizza l’attenzione su un
aspetto piuttosto che su altro
Va usata all’inizio o in momenti in cui non è
chiaro cosa la persona voglia dire
Ripetizione
M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?”
P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi
chiedo se non sto fumando troppo…”
M: “Troppo…”
P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono
affannato salendo le scale.”
M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…”
P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno
starei meglio”
Parafrasi
Il medico ripete una o poche parole
pronunciate sostituendole con una
definizione “da vocabolario”
Non si altera il contenuto della frase
Si focalizza l’attenzione su alcuni significati
Si può lievemente accentuare o smorzare
l’intensità emotiva espressa
Parafrasi
M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?”
P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi
chiedo se non sto fumando troppo…”
M: “In modo eccessivo…”
P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono
affannato salendo le scale.”
M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…”
P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno
starei meglio”
Riformulazione
Il medico tenta di esplicitare un concetto
espresso dalla persona con una propria
affermazione
Si esplicita una supposizione ragionevole
fatta dal medico sulla base di quanto ha
sentito
Si cerca di mettere in luce delle connessioni
Si accentuano dei significati espressi dalla
persona
M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?”
P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi
chiedo se non sto fumando troppo…”
M: “Troppo…”
P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono
affannato salendo le scale.”
M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…”
P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno
starei meglio”
Riformulazione
Riflessione del sentimento…
• Si formula una ragionevole ipotesi su come
riteniamo che la persona si senta in quella
situazione
• Si esprime attraverso una frase del tipo:
– “Deve sentirsi proprio … quando …”
– “Spesso una persona si sente … quando …”
• Attenzione: solo un sentimento la volta!
Riflessione del sentimento
M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?”
P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi
chiedo se non sto fumando troppo…”
M: “Troppo…”
P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono
affannato salendo le scale.”
M: “Deve essere proprio preoccupato pensando al suo
fumare”
P: “In effetti qualche volta penso che se fumando
meno starei meglio”
Completiamo la bilancia decisionale…
Non è proprio preoccupato per il
suo fumo; d’altra parte ritiene che
fumando meno si sentirebbe
meglio. Cosa ne dice?
…con la sintesi motivazionale.
Il linguaggio del cambiamento
Fine dell’approfondimento
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Similar to Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento

Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Luoghi di Prevenzione
 
Colloquio motivazionale modulo1
Colloquio motivazionale modulo1Colloquio motivazionale modulo1
Colloquio motivazionale modulo1Riccardo Lanzafame
 
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1Luoghi di Prevenzione
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneValeria Pozzoni
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Luoghi di Prevenzione
 
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblicosimor74
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansiautopianvagrant658
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansiaalberto1183
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaLibera0772
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.FrancescaSiab
 
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglio
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglioFreelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglio
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglioSimone Moriconi
 

Similar to Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento (20)

Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
 
Colloquio motivazionale modulo1
Colloquio motivazionale modulo1Colloquio motivazionale modulo1
Colloquio motivazionale modulo1
 
Come interagire con_un_fumatore_
Come interagire con_un_fumatore_Come interagire con_un_fumatore_
Come interagire con_un_fumatore_
 
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1
Esercizio modulo2 strategie_fronteggiamento_1
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
 
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
 
Benefici della meditazione
Benefici della meditazioneBenefici della meditazione
Benefici della meditazione
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglio
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglioFreelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglio
Freelancecamp 2018 - Meditare bene per lavorare meglio
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 

Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento

  • 1. IL LINGUAGGIO DEL CAMBIAMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Stadi e indicatori del cambiamento Approfondimento 1
  • 2. Come lavorare per il cambiamento Obbiettivi: Far emergere preoccupazioni per la salute Esplorare i pro ed i contro Dare peso ai pro ed ai contro Fare un bilancio dei pro e dei contro Sostenere l’autoefficacia
  • 3. Strumenti: Domande aperte Ascolto riflessivo Sintetizzare Confermare Far emergere affermazioni automotivanti Come lavorare per il cambiamento
  • 4. Domande chiuse ed aperte Lei è qui perché è obeso, vero? Le piacciono i dolci? Quanti figli ha? Mi dica, perché è venuto qui oggi? Che cosa le piace dei dolci? Mi parli della sua famiglia…
  • 5. Si incoraggia la persona ad esplorare, secondo le sue modalita, i suoi comportamenti e le sue motivazioni Le domande aperte • Non prevedono risposte sì/no o “da lista” • Chiedono di articolare la risposta • Incoraggiano un ruolo attivo dell’interlocutore • Facilitano il dialogo
  • 6. Domande aperte  E’ venuto qui per una visita: qual è il problema?  Vorrei conoscere il suo parere: cosa ne pensa?  In che senso, questo ..., è un problema per lei?  Lei mi ha detto che...; cosa intende con ciò?  Cosa la preoccupa di ...?  Vuole raccontarmi, dal suo punto di vista, come stanno le cose?  Cosa la soddisfa di ...; e in che cosa è un problema?
  • 7. Ascolto riflessivo Attraverso una affermazione riproponiamo quello che la persona ha appena detto riteniamo di aver capito ipotizziamo la persona intendesse dire
  • 8. Ascolto riflessivo M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?” P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi chiedo se non sto fumando troppo…” M: “Troppo…” P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono affannato salendo le scale.” M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…” P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno starei meglio”
  • 9. Domande chiuse M: “E’ preoccupato del suo fumo?” P: “No…” M: “Ma lei sa che fumare fa male?” P: “Davvero?” M: “Si è mai accorto se ansima facendo le scale?” P: “Sì, qualche volta.”
  • 10. Ascolto riflessivo Incoraggiamenti non verbali Ripetizione semplice Parafrasi Riformulazione Riflessione del sentimento
  • 11. Ripetizione semplice Il medico ripete letteralmente una o poche parole pronunciate dalla persona La ripetizione incoraggia a proseguire sull’argomento La ripetizione focalizza l’attenzione su un aspetto piuttosto che su altro Va usata all’inizio o in momenti in cui non è chiaro cosa la persona voglia dire
  • 12. Ripetizione M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?” P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi chiedo se non sto fumando troppo…” M: “Troppo…” P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono affannato salendo le scale.” M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…” P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno starei meglio”
  • 13. Parafrasi Il medico ripete una o poche parole pronunciate sostituendole con una definizione “da vocabolario” Non si altera il contenuto della frase Si focalizza l’attenzione su alcuni significati Si può lievemente accentuare o smorzare l’intensità emotiva espressa
  • 14. Parafrasi M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?” P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi chiedo se non sto fumando troppo…” M: “In modo eccessivo…” P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono affannato salendo le scale.” M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…” P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno starei meglio”
  • 15. Riformulazione Il medico tenta di esplicitare un concetto espresso dalla persona con una propria affermazione Si esplicita una supposizione ragionevole fatta dal medico sulla base di quanto ha sentito Si cerca di mettere in luce delle connessioni Si accentuano dei significati espressi dalla persona
  • 16. M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?” P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi chiedo se non sto fumando troppo…” M: “Troppo…” P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono affannato salendo le scale.” M: “Pensa che questo sia collegato al fumo…” P: “In effetti qualche volta penso che se fumassi meno starei meglio” Riformulazione
  • 17. Riflessione del sentimento… • Si formula una ragionevole ipotesi su come riteniamo che la persona si senta in quella situazione • Si esprime attraverso una frase del tipo: – “Deve sentirsi proprio … quando …” – “Spesso una persona si sente … quando …” • Attenzione: solo un sentimento la volta!
  • 18. Riflessione del sentimento M: “Cosa la preoccupa del suo fumo?” P: “Non so se essere preoccupato, ma talvolta mi chiedo se non sto fumando troppo…” M: “Troppo…” P: “Troppo per la mia salute, intendo. Talvolta sono affannato salendo le scale.” M: “Deve essere proprio preoccupato pensando al suo fumare” P: “In effetti qualche volta penso che se fumando meno starei meglio”
  • 19. Completiamo la bilancia decisionale…
  • 20. Non è proprio preoccupato per il suo fumo; d’altra parte ritiene che fumando meno si sentirebbe meglio. Cosa ne dice? …con la sintesi motivazionale.
  • 21. Il linguaggio del cambiamento Fine dell’approfondimento

Editor's Notes

  1. L’obbiettivo che ci poniamo e che la persona trovi i suoi motivi per essere preoccupato responsabilmente della propria salute, aiutando ad esplorare i pro ed i contro del cambiamento, dando loro un peso e tirare le somme. Non dimentichiamoci che, una volta presa la decisione, va sostenuta l’autoefficacia.
  2. Gli strumenti classici del colloquio di motivazione. Approfondiremo le domande aperte e l’ascolto riflessivo. Lo scopo finale è offrire una sintesi che si ponga come bilancia decisionale, chiedendo alla persona da che parte pende la bilancia.
  3. Differenza fra domande chiuse ed aperte. Alle domande chiuse si risponde sì/no, o con un numero, o come se si scegliesse fra poche alternative sbarrando un menù predefinito con una crocetta. Le domande aperte chiedono un impegno più attivo della persona, che è messa nella condizione di raccontare. Vale sempre la pena proporre domande aperte, e solo se la persona è in difficoltà ricorrere a domande chiuse esplicitando: “Per capire meglio…” (segue la domanda chiusa: “i dolci le piacciono?”)
  4. Sintesi dei vantaggi delle domande aperte.
  5. Esempi di domande aperte. Far esercitare i partecipanti a proporre alcuni loro esempi di domande chiuse ed aperte.
  6. Concetto di ascolto riflessivo. Invece che fare domande, proponiamo alla persona delle affermazioni collegate a quanto lei ci ha detto.
  7. Breve esempio di ascolto riflessivo. Notare lo spazio del paziente rispetto al medico.
  8. Stesso brano con domande chiuse. Notare lo spazio del paziente, molto più ridotto e passivo.
  9. L’ascolto riflessivo dal semplice al complesso. Gli incoraggiamenti non verbali sono i semplici mugugni che invitao la persona a continuare a parlare. “Sono venuto per chiederle un consiglio…” “mmh…” “un consiglio sul fumo: non so se smettere…”. Molto usato dagli psicanalisti per rassicurare il paziente che non si sta dormendo.
  10. Ripetizione semplice. Spiegare che la usiamo automaticamente in molti nostri discorsi. “Sa dov’è il reparto di pediatria?” “Il reparto di pediatria?” “Si” “E’ dopo il sottopasso a destra” “Dopo il sottopasso a destra” “Sì, se lo trova davanti” “Grazie”. “ Le vorrei chiedere qualche consiglio sul fumo” “sulla fumo” “Sì, mi piacerebbe smettere ma non stare male ed ingrassare, si può fare?” E’ vero anche che si enfatizza una parola con effetti diversi: “Mamma, stasera esco con Carlo” “con Carlo???” (ma non avevi detto che con quello lì neanche morta?); oppure “Stasera???” (ti avevo chiesto di badare al fratellino perché vado al cinema con papà); oppure “Esci????” (ma non ti avevamo detto che per un mese non saresti uscita per punizione?).
  11. Esempio di ripetizione semplice. Si invita a specificare cosa vuol dire troppo.
  12. Parafrasi. Si cerca un sinonimo, od una frase dello stesso significato con altre parole.
  13. Troppo  in modo eccessivo (si accentua l’idea di fumare in modo incontrollato).
  14. Riformulazione, Un po’ più difficile: il medico fa una ipotesi su quello che la persona vuole dire, mettendola in connessione a quello che ha effettivamente detto.
  15. Pensa che essere affannato salendo le scale abbia a che fare col fumo. Spingo la persona a dirlo effettivamente (o a precisare meglio). L’affermazione “dovrei fumare meno” viene dalla persona, non dal medico.
  16. Sempre più difficile, da fare solo quando si conosce la persona ragionevolmente bene. Si fa una ipotesi su come la persona si sente rispetto all’argomento di cui parla. Si può usare un linguaggio diretto “Ti senti demoralizzato quando non resisti alla sigaretta…”. Oppure indirettamente “Molte persone si sentono demoralizzate quando si rendono conto che la sigaretta è più forte di loro…”
  17. Esempio di riflessione sul sentimento. L’attivazione emotiva è una leva potente che spinge a cambiare, ma va usata con cautela.
  18. Esempio di sintesi da bilancia motivazionale sul dialogo precedente. Mi hai detto due cose: non sei preoccupato per il tuo fumo (e quindi non cambieresti) e pensi che staresti meglio se fumassi di meno (e quindi cambieresti). Cosa ne pensi?  dopo che hai esaminato i due piatti della bilancia, in definitiva, cosa pensi di fare?