SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Stefano Bellucci
Gestione della tecnologia sanitaria – prima parte
CLINICAL RISK Management
Introduzione:
perché affrontare
il rischio clinico?
Il rischio nei Dispositivi Medici
La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
Il rischio nei Dispositivi Medici
La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
Il rischio nei Dispositivi Medici
La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
Il rischio nei Dispositivi Medici
La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
Con il termine farmaco LASA (definito anche farmaco sosia) si fa
riferimento ad un farmaco che può essere confuso con altri per la notevole
somiglianza grafica e/o fonetica del nome (generalmente riferendosi al
nome commerciale). La dizione LASA fa riferimento all'acronimo inglese
Look Alike/Sound Alike, letteralmente sembrano simili/suonano simili
proprio in riferimento alle analogie grafico-fonetiche.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
RISCHIO
Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo,
che può modificare l’esito atteso del processo. È misurato in termini
di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che
accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne
consegue (D). Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità
del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le
conseguenze dell’evento potenzialmente dannoso (fattore K).
Oblò aperto
Cortocircuito
Guasto elettrico
Rilevatore di
temperatura staccato
Ustioni
Morte
Frattura
?
Trauma termico
SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety)
Dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria che garantisce,
attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli
incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione
di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di
errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti.
RISCHIO
Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo,
che può modificare l’esito atteso del processo. È misurato in termini
di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che
accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne
consegue (D). Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità
del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le
conseguenze dell’evento potenzialmente dannoso (fattore K).
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Possibilità che un paziente subisca un danno o
disagio imputabile, anche se in modo
involontario, alle cure mediche prestate
durante il periodo di degenza, che causa un
prolungamento del periodo di degenza, un
peggioramento delle condizioni di salute o la
morte.
(Kohn, IOM 1999)
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Dalle informazioni riportate in letteratura si può supporre
che nei servizi sanitari dei paesi industrializzati si
verifichino circa 3-15 eventi avversi ogni 100 ricoveri.
 19.000 cause di risarcimento attualmente aperte;
 circa 3.5 miliardi di euro richiesti per indennizzi;
 incremento dei costi assicurativi, con la conseguenza
che molte compagnie stanno abbandonando il
mercato sanitario;
 solo 1 italiano su dieci si sente del tutto sicuro
quando entra in un ospedale, 5 su 10 lo sono invece
"abbastanza" e ben 3 su 10 "poco o per nulla".
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
… LE CAUSE
Dipendono dal fatto che le cure vengono progettate,
proposte ed offerte da sistemi organizzativi complessi
(le Aziende Sanitarie) che si relazionano con i
pazienti, spesso impediti dalla malattia o comunque
parzialmente informati, attraverso delle PERSONE,
tendenzialmente competenti e in buona fede, ma
FALLIBILI.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
… GLI APPROCCI DIVERSI ALLA GESTIONE DEL
RISCHIO CLINICO
La gestione del rischio clinico nell’Organizzazione Sanitaria:
Approcci, modalità, strumenti e risultati
Clemente Ponzetti, Massimo Farina
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
HARM
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
DIRETTIVA EUROPEA 2007/47
QUALITA’
SICUREZZA
ACCREDITAMENTO
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
COSA SEGNALARE?
La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente
coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1.
In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B
e C:
A
B C
A: un evento è accaduto
• malfunzionamento/peggioramento
delle caratteristiche o delle prestazioni
del dispositivo (incapacità ad operare
in accordo con la destinazione d’uso)
• in caso di test diagnostici in vitro
risultati falsi negativi o falsi positivi
reazione avversa inattesa o effetti
collaterali imprevisti.Corso SIFO Dispositivi Medici 
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
COSA SEGNALARE?
La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente
coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1.
In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B
e C:
A
B C
B (esiste il sospetto che il DM abbia
contribuito alla causa dell’incidente)
• opinione di professionisti del settore
sanitario, basata su prove disponibili;
• risultato di una verifica preliminare
dell’incidente del fabbricante;
• evidenza derivata da incidenti simili
avvenuti precedentemente;
• qualsiasi altra evidenza venuta a
conoscenza del fabbricante.Corso SIFO Dispositivi Medici 
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
COSA SEGNALARE?
La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente
coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1.
In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B
e C:
A
B C
C l’evento ha portato o avrebbe potuto portare
a:
• morte del paziente, utilizzatore o altra persona;
• grave peggioramento delle condizioni di salute
del paziente, utilizzatore o altra persona.
Corso SIFO Dispositivi Medici 
Grave Peggioramento Stato di Salute:
• A) malattie pericolose per la vita;
• B) compromissione permanente di una funzione del corpo o un danno
permanente ad una parte del corpo;
• una condizione che necessita interventi medici o chirurgici per prevenire a) o b);
• sofferenza fetale, morte fetale o qualsiasi anomalia congenita o difetti di nascita;
• ogni danno indiretto conseguente ad una risultato di un test IVD errato.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Di Renzo Regulatory Affairs
Errore di utilizzo: atto, od omissione di un atto, che
produce risultati diversi da quelli definiti dal fabbricante o
attesi dall’operatore del DM.
Utilizzo anomalo: atto, od omissione di un atto, da parte
di un operatore o utilizzatore di un DM come risultato di
una condotta che va oltre ogni possibilità di controllo del
rischio da parte del fabbricante.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Linee di indirizzo
Errore di utilizzo
• Non intenzionale
• Rientra in un
possibile controllo da
parte del fabbricante
• Utilizzo nell’ambito
delle istruzioni d’uso
Utilizzo anomalo
• Intenzionale
• Al di fuori di un
ragionevole controllo
da parte del fabbri-
cante
• Mancato rispetto
delle istruzioni d’uso
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Linee di indirizzo
SISTEMI A PROVA DI
ERRORE
PROGETTARE
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Per ERRORE si intende:
• fallimento nella pianificazione e/o nell’esecuzione di una
sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento,
non attribuibile al caso, dell’obiettivo desiderato;
• un’insufficienza del sistema che condiziona il fallimento delle
azioni programmate;
• una “azione” o una “omissione” con potenziali conseguenze
negative sull’esito del processo di cura;
• è un comportamento che può essere giudicato inadeguato
da “pari” di riconosciuta esperienza e competenza,
indipendentemente se ci siano state o meno conseguenze
negative per il paziente.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Si inizia a parlare di rischio clinico quando
lo studio «Errare è umano» mise in luce
che il problema aveva un'alta rilevanza e
dei costi sociali elevatissimi.
Diventa fondamentale riconoscere che
anche il «migliore» sistema può
sbagliare creando le circostanze per il
verificarsi di un errore (stress, tecnologie
poco conosciute…), che restano latenti
fino a quando un errore attivo
dell’operatore non le rende manifeste.
To err is human: systems analysis.
Healthc.Hazard.Mater.Manage. 1999;12:1-4.Ref ID: 110.
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
Il SSN è un sistema COMPLESSO in cui interagiscono molteplici
fattori, eterogenei e dinamici: prestazioni sanitarie, competenze
specialistiche, ruoli professionali (tecnico-sanitari, economico-
amministrativi) con una prevalenza del “fattore umano”.
OBIETTIVO
rispondere ai bisogno assistenziali del paziente cercando di
assicurare la miglior cura «in sicurezza»
ATTRAVERSO
RISCHIO CLINICO: capacità di progettare e gestire
organizzazioni in grado di ridurre la probabilità che si verifichi un
errore (prevenzione) e contenere le conseguenze dannose degli
errori comunque verificatisi (protezione).
PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?

More Related Content

What's hot

Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTILisa Servizi
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...seagruppo
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroSafer - Formazione e Consulenza
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione SicurezzaLuca Vecchiato
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiMauro Malizia
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -SISTEMA SRL
 
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi ImpreseRumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi ImpreseEugenio Agnello
 

What's hot (18)

Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi - Materi...
 
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoroMisure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Misure di prevenzione e protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
Corso Resp   12 Lezione   SicurezzaCorso Resp   12 Lezione   Sicurezza
Corso Resp 12 Lezione Sicurezza
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
SKY Implant System Catalog
SKY Implant System CatalogSKY Implant System Catalog
SKY Implant System Catalog
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi ImpreseRumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
Rumore Vibrazioni Nuovi Obblighi Imprese
 

Similar to Rischio clinico - prima parte

Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingISOB
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingGregorio Paccone
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra, MD
 
management pediatrico
management pediatricomanagement pediatrico
management pediatricoDario
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...cmid
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto AcidosiDario
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 
1 introduzione risk management
1 introduzione risk management1 introduzione risk management
1 introduzione risk managementPasquale Balestra
 
Responsabilita professionale
Responsabilita professionaleResponsabilita professionale
Responsabilita professionaleDario
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioDario
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologicoDario
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel Srl
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoGiuseppe Famiani
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screeningJefNize
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08Monica Mazzoni
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Fabrizio Gemmi
 

Similar to Rischio clinico - prima parte (20)

Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reportingNursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
Nursing - Errore in Sanità - L’importanza che riveste l’incident reporting
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
Presentazione Incident Reporting
Presentazione Incident ReportingPresentazione Incident Reporting
Presentazione Incident Reporting
 
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
Amedeo Marra clinical risk management.termoli, 15 dicembre 2012
 
management pediatrico
management pediatricomanagement pediatrico
management pediatrico
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
Rapellino marco appropriatezza delle cure e gestione del rischio-torino genna...
 
Cheto Acidosi
Cheto AcidosiCheto Acidosi
Cheto Acidosi
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 
1 introduzione risk management
1 introduzione risk management1 introduzione risk management
1 introduzione risk management
 
Bonaldi[1]
Bonaldi[1]Bonaldi[1]
Bonaldi[1]
 
Responsabilita professionale
Responsabilita professionaleResponsabilita professionale
Responsabilita professionale
 
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitarioSorveglianza sanitaria personale sanitario
Sorveglianza sanitaria personale sanitario
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
regolamento aziendale "prevenzione del rischio di caduta in ospedale" 14 apri...
 
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
I-Tel presa in carico paziente da remoto - Federsanità 40-5
 
La gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinicoLa gestione del rischio clinico
La gestione del rischio clinico
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
 
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TITOLO X D.LGS 81/08
 
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
Epidemiologia ed elementi di governance sanitaria nello scenario ematologico ...
 

Rischio clinico - prima parte

  • 1. Stefano Bellucci Gestione della tecnologia sanitaria – prima parte CLINICAL RISK Management
  • 3. Il rischio nei Dispositivi Medici La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
  • 4. Il rischio nei Dispositivi Medici La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
  • 5. Il rischio nei Dispositivi Medici La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
  • 6.
  • 7. Il rischio nei Dispositivi Medici La norma UNI CEI EN ISO 14971:2012
  • 8.
  • 9. Con il termine farmaco LASA (definito anche farmaco sosia) si fa riferimento ad un farmaco che può essere confuso con altri per la notevole somiglianza grafica e/o fonetica del nome (generalmente riferendosi al nome commerciale). La dizione LASA fa riferimento all'acronimo inglese Look Alike/Sound Alike, letteralmente sembrano simili/suonano simili proprio in riferimento alle analogie grafico-fonetiche. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 10. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? RISCHIO Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l’esito atteso del processo. È misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne consegue (D). Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell’evento potenzialmente dannoso (fattore K). Oblò aperto Cortocircuito Guasto elettrico Rilevatore di temperatura staccato Ustioni Morte Frattura ? Trauma termico
  • 11. SICUREZZA DEL PAZIENTE (Patient safety) Dimensione della qualità dell'assistenza sanitaria che garantisce, attraverso l'identificazione, l'analisi e la gestione dei rischi e degli incidenti possibili per i pazienti, la progettazione e l'implementazione di sistemi operativi e processi che minimizzano la probabilità di errore, i rischi potenziali e i conseguenti possibili danni ai pazienti. RISCHIO Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l’esito atteso del processo. È misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne consegue (D). Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell’evento potenzialmente dannoso (fattore K). PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 12. Possibilità che un paziente subisca un danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. (Kohn, IOM 1999) PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 13. Dalle informazioni riportate in letteratura si può supporre che nei servizi sanitari dei paesi industrializzati si verifichino circa 3-15 eventi avversi ogni 100 ricoveri.  19.000 cause di risarcimento attualmente aperte;  circa 3.5 miliardi di euro richiesti per indennizzi;  incremento dei costi assicurativi, con la conseguenza che molte compagnie stanno abbandonando il mercato sanitario;  solo 1 italiano su dieci si sente del tutto sicuro quando entra in un ospedale, 5 su 10 lo sono invece "abbastanza" e ben 3 su 10 "poco o per nulla". PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 14. … LE CAUSE Dipendono dal fatto che le cure vengono progettate, proposte ed offerte da sistemi organizzativi complessi (le Aziende Sanitarie) che si relazionano con i pazienti, spesso impediti dalla malattia o comunque parzialmente informati, attraverso delle PERSONE, tendenzialmente competenti e in buona fede, ma FALLIBILI. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 15. … GLI APPROCCI DIVERSI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO La gestione del rischio clinico nell’Organizzazione Sanitaria: Approcci, modalità, strumenti e risultati Clemente Ponzetti, Massimo Farina PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 16. HARM PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 18. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 19. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? COSA SEGNALARE? La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1. In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B e C: A B C A: un evento è accaduto • malfunzionamento/peggioramento delle caratteristiche o delle prestazioni del dispositivo (incapacità ad operare in accordo con la destinazione d’uso) • in caso di test diagnostici in vitro risultati falsi negativi o falsi positivi reazione avversa inattesa o effetti collaterali imprevisti.Corso SIFO Dispositivi Medici 
  • 20. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? COSA SEGNALARE? La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1. In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B e C: A B C B (esiste il sospetto che il DM abbia contribuito alla causa dell’incidente) • opinione di professionisti del settore sanitario, basata su prove disponibili; • risultato di una verifica preliminare dell’incidente del fabbricante; • evidenza derivata da incidenti simili avvenuti precedentemente; • qualsiasi altra evidenza venuta a conoscenza del fabbricante.Corso SIFO Dispositivi Medici 
  • 21. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? COSA SEGNALARE? La definizione “Incidente” La definizione è perfettamente coerente con i criteri previsti dalle MEDDEV 2.12-1. In particolare devono essere soddisfatti tutti e tre i criteri A, B e C: A B C C l’evento ha portato o avrebbe potuto portare a: • morte del paziente, utilizzatore o altra persona; • grave peggioramento delle condizioni di salute del paziente, utilizzatore o altra persona. Corso SIFO Dispositivi Medici  Grave Peggioramento Stato di Salute: • A) malattie pericolose per la vita; • B) compromissione permanente di una funzione del corpo o un danno permanente ad una parte del corpo; • una condizione che necessita interventi medici o chirurgici per prevenire a) o b); • sofferenza fetale, morte fetale o qualsiasi anomalia congenita o difetti di nascita; • ogni danno indiretto conseguente ad una risultato di un test IVD errato.
  • 22. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 23. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? Di Renzo Regulatory Affairs
  • 24. Errore di utilizzo: atto, od omissione di un atto, che produce risultati diversi da quelli definiti dal fabbricante o attesi dall’operatore del DM. Utilizzo anomalo: atto, od omissione di un atto, da parte di un operatore o utilizzatore di un DM come risultato di una condotta che va oltre ogni possibilità di controllo del rischio da parte del fabbricante. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? Linee di indirizzo
  • 25. Errore di utilizzo • Non intenzionale • Rientra in un possibile controllo da parte del fabbricante • Utilizzo nell’ambito delle istruzioni d’uso Utilizzo anomalo • Intenzionale • Al di fuori di un ragionevole controllo da parte del fabbri- cante • Mancato rispetto delle istruzioni d’uso PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO? Linee di indirizzo
  • 26. SISTEMI A PROVA DI ERRORE PROGETTARE PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 27. Per ERRORE si intende: • fallimento nella pianificazione e/o nell’esecuzione di una sequenza di azioni che determina il mancato raggiungimento, non attribuibile al caso, dell’obiettivo desiderato; • un’insufficienza del sistema che condiziona il fallimento delle azioni programmate; • una “azione” o una “omissione” con potenziali conseguenze negative sull’esito del processo di cura; • è un comportamento che può essere giudicato inadeguato da “pari” di riconosciuta esperienza e competenza, indipendentemente se ci siano state o meno conseguenze negative per il paziente. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 28. Si inizia a parlare di rischio clinico quando lo studio «Errare è umano» mise in luce che il problema aveva un'alta rilevanza e dei costi sociali elevatissimi. Diventa fondamentale riconoscere che anche il «migliore» sistema può sbagliare creando le circostanze per il verificarsi di un errore (stress, tecnologie poco conosciute…), che restano latenti fino a quando un errore attivo dell’operatore non le rende manifeste. To err is human: systems analysis. Healthc.Hazard.Mater.Manage. 1999;12:1-4.Ref ID: 110. PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?
  • 29. Il SSN è un sistema COMPLESSO in cui interagiscono molteplici fattori, eterogenei e dinamici: prestazioni sanitarie, competenze specialistiche, ruoli professionali (tecnico-sanitari, economico- amministrativi) con una prevalenza del “fattore umano”. OBIETTIVO rispondere ai bisogno assistenziali del paziente cercando di assicurare la miglior cura «in sicurezza» ATTRAVERSO RISCHIO CLINICO: capacità di progettare e gestire organizzazioni in grado di ridurre la probabilità che si verifichi un errore (prevenzione) e contenere le conseguenze dannose degli errori comunque verificatisi (protezione). PERCHE’ AFFRONTARE IL RISCHIO CLINICO?