SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Mascherati in bauta o in uno dei tanti fantasiosi travestimenti i veneziani hanno sempre vissuto intensamente il periodo carnevalesco.  Lungo le calli, per i canali, nei " liston " invasi da maschere  ecco il saluto:  “Buongiorno siora maschera “ :   l'identit à  personale, il sesso, la classe sociale non esistono pi ù , ed  è questa la grande illusione del Carnevale.
Il Carnevale a Venezia  è  un momento magico, che coinvolge tutta la citt à .  È la  "trasgressione " a tutte le regole sociali e dello Stato.  È la  soddisfazione  del bisogno tipico dell'uomo di abbandonarsi al gioco nell'ebbrezza della festa.
L'uso delle  maschere di Carnevale  ha origini teatrali:  La  commedia dell'arte  ha dato vita a personaggi tipici che sono entrati a fare parte del costume italiano.  Nascono dal teatro buffonesco e popolare delle fiere e pi ù  tardi giungono alla tipizzazione universale sottolineando i vizi e i difetti degli uomini. La prima figura comica, diventata poi personaggio fisso della commedia, era lo " zanni ".  Originario del bergamasco, rappresentava il contadino povero e ignorante.  Con gli anni la figura degli zanni si distinse in due categorie: il  servo furbo , o primo zanni, e il servo sciocco, o secondo zanni.  LE MASCHERE
La prima volta che s'incontra la definizione di  "commedia dell'arte"   è  nel 1750, nella commedia  "Il teatro comico" , di Carlo Goldoni. L'autore veneziano parla di quegli attori che recitano  "le commedie dell'arte"  usando delle maschere e improvvisano le loro parti, ed usa la parola  "arte"  nell'accezione di  "professione" ,  "mestiere “ . LA COMMEDIA DEL'ARTE
PANTALONE ARLECCHINO BRIGHELLA BALANZONE COLOMBINA PULCINELLA RUGANTINO GIANDUIA MENEGHINO
Pantalone  è  un vecchio mercante veneziano, un vecchio del tutto particolare,  e, nonostante l'et à ,  è  capace di fare  "avances"  amorose  che non si concludono mai in modo positivo.  È  un uomo di grande vitalit à  negli affari. Originario della "grassa e dotta" Bologna, il dottore appresenta il personaggio comico di un "dottore" soltanto di nome, a volte medico, a volte notaio o avvocato saccente.  È  una maschera presuntuosa, superba, amante di sproloqui, si dilunga spesso in "prediche" con citazioni in latino quasi sempre fuori posto.
È una maschera del teatro romano ed impersona il tipico eterno  personaggio romanesco: “er bullo de Trastevere”, svelto co’ le parole  e cor’ coltello”, il giovane arrogante e strafottente, ma in fono buono.  Oggi è rappresentato dal tipico coatto della periferia romana.  È elegante. Ama i piaceri della vita e lo scherzo. Ha finezza di cervello e lingua arguta che adopera per mettere in ridicolo i suoi avversari.  Da buon piemontese è gentile, ma schietto.  Servitore rozzo ma di buon senso. È molto abile nel deridere gli aristocratici. Da buon milanese è generoso e sbrigativo
È  Maschera napoletana per antonomasia,  e dei napoletani ha la gestualità vivacissima. un servitore furbo e sciocco allo stesso tempo, e a volte assume personalit à  contraddittorie: può essere infatti tonto o astuto,  coraggioso o vigliacco. Impersona lo spirito genuino,  fatto di arguzia di spontaneit à  e di generosit à .  È  un poltrone, sempre affamato e alla ricerca  di qualcosa da mettere sotto ai denti.  Brighella, non fa solo il servo come il suo compaesano Arlecchino,  è anche un attaccabrighe. Si ritrova sempre in mezzo agli intrighi.  La prontezza e l'agilità che Arlecchino ha nelle gambe, lui ce l'ha nella mente, per escogitare inganni e reparare trappole.
Arlecchino è un bergamasco dal carattere stravagante e scapestrato. Ne combina di tutti i colori, e non gliene va bene una.  È  un po’ingenuo, se non sciocco, ma ricco di fantasia e immaginazione.  Il lavoro non è il suo forte, però fa  lavorare la lingua e molto.  Quando poi non sa come cavarsi da un impaccio o a liberarsi da un guaio, Arlecchino diventa un  abile maestro nel far funzionare le gambe.   Maliziosa e vezzosa servetta,  non sempre specchio di virt ù   Cos ì  come il suo eterno spasimante Arlecchino,  si rende simpatica   per le sue civetterie, tipiche dell'astuzia femminile. Parla il dialetto toscano ma non disdegna  gli altri dialetti.
L a stagion del Carnevale tutto il Mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carnevale fa rallegrar. Chi ha denari se li spende; chi non ne ha ne vuol trovar; e s'impegna, e poi si vende, per andarsi a sollazzar. Qua la moglie e l à  il marito, ognuno va dove gli par; ognun corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar Buon divertimento!

More Related Content

What's hot

What's hot (19)

Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Le Nostre Maschere
Le Nostre MaschereLe Nostre Maschere
Le Nostre Maschere
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
3.teatro romano
3.teatro romano 3.teatro romano
3.teatro romano
 
4.teatro romano
4.teatro romano 4.teatro romano
4.teatro romano
 
Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato
 
2.teatro romano
2.teatro romano2.teatro romano
2.teatro romano
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 

Similar to Carnevale (20)

Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
 
Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camilleri
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
Carnevale di venezia
Carnevale di veneziaCarnevale di venezia
Carnevale di venezia
 
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
 
Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 

More from GiulianaMitidieri (12)

Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Napoli
NapoliNapoli
Napoli
 
Fotostoria
FotostoriaFotostoria
Fotostoria
 
Fotostoria
FotostoriaFotostoria
Fotostoria
 
Fotostoria
FotostoriaFotostoria
Fotostoria
 
La Toscana
La ToscanaLa Toscana
La Toscana
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
Immagina Che La Tua Vita Fosse Una Scatola
Immagina Che La Tua Vita Fosse Una ScatolaImmagina Che La Tua Vita Fosse Una Scatola
Immagina Che La Tua Vita Fosse Una Scatola
 
A N N O C H E F I N I S C E
A N N O  C H E  F I N I S C EA N N O  C H E  F I N I S C E
A N N O C H E F I N I S C E
 
A N N O C H E F I N I S C E
A N N O  C H E  F I N I S C EA N N O  C H E  F I N I S C E
A N N O C H E F I N I S C E
 
All'avventura dell'italiano
All'avventura dell'italianoAll'avventura dell'italiano
All'avventura dell'italiano
 
Lasmorfia
LasmorfiaLasmorfia
Lasmorfia
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Carnevale

  • 1. Mascherati in bauta o in uno dei tanti fantasiosi travestimenti i veneziani hanno sempre vissuto intensamente il periodo carnevalesco. Lungo le calli, per i canali, nei " liston " invasi da maschere ecco il saluto: “Buongiorno siora maschera “ : l'identit à personale, il sesso, la classe sociale non esistono pi ù , ed è questa la grande illusione del Carnevale.
  • 2. Il Carnevale a Venezia è un momento magico, che coinvolge tutta la citt à . È la "trasgressione " a tutte le regole sociali e dello Stato. È la soddisfazione del bisogno tipico dell'uomo di abbandonarsi al gioco nell'ebbrezza della festa.
  • 3. L'uso delle maschere di Carnevale ha origini teatrali: La commedia dell'arte ha dato vita a personaggi tipici che sono entrati a fare parte del costume italiano. Nascono dal teatro buffonesco e popolare delle fiere e pi ù tardi giungono alla tipizzazione universale sottolineando i vizi e i difetti degli uomini. La prima figura comica, diventata poi personaggio fisso della commedia, era lo " zanni ". Originario del bergamasco, rappresentava il contadino povero e ignorante. Con gli anni la figura degli zanni si distinse in due categorie: il servo furbo , o primo zanni, e il servo sciocco, o secondo zanni. LE MASCHERE
  • 4. La prima volta che s'incontra la definizione di "commedia dell'arte" è nel 1750, nella commedia "Il teatro comico" , di Carlo Goldoni. L'autore veneziano parla di quegli attori che recitano "le commedie dell'arte" usando delle maschere e improvvisano le loro parti, ed usa la parola "arte" nell'accezione di "professione" , "mestiere “ . LA COMMEDIA DEL'ARTE
  • 5. PANTALONE ARLECCHINO BRIGHELLA BALANZONE COLOMBINA PULCINELLA RUGANTINO GIANDUIA MENEGHINO
  • 6. Pantalone è un vecchio mercante veneziano, un vecchio del tutto particolare, e, nonostante l'et à , è capace di fare "avances" amorose che non si concludono mai in modo positivo. È un uomo di grande vitalit à negli affari. Originario della "grassa e dotta" Bologna, il dottore appresenta il personaggio comico di un "dottore" soltanto di nome, a volte medico, a volte notaio o avvocato saccente. È una maschera presuntuosa, superba, amante di sproloqui, si dilunga spesso in "prediche" con citazioni in latino quasi sempre fuori posto.
  • 7. È una maschera del teatro romano ed impersona il tipico eterno personaggio romanesco: “er bullo de Trastevere”, svelto co’ le parole e cor’ coltello”, il giovane arrogante e strafottente, ma in fono buono. Oggi è rappresentato dal tipico coatto della periferia romana. È elegante. Ama i piaceri della vita e lo scherzo. Ha finezza di cervello e lingua arguta che adopera per mettere in ridicolo i suoi avversari. Da buon piemontese è gentile, ma schietto. Servitore rozzo ma di buon senso. È molto abile nel deridere gli aristocratici. Da buon milanese è generoso e sbrigativo
  • 8. È Maschera napoletana per antonomasia, e dei napoletani ha la gestualità vivacissima. un servitore furbo e sciocco allo stesso tempo, e a volte assume personalit à contraddittorie: può essere infatti tonto o astuto, coraggioso o vigliacco. Impersona lo spirito genuino, fatto di arguzia di spontaneit à e di generosit à . È un poltrone, sempre affamato e alla ricerca di qualcosa da mettere sotto ai denti. Brighella, non fa solo il servo come il suo compaesano Arlecchino, è anche un attaccabrighe. Si ritrova sempre in mezzo agli intrighi. La prontezza e l'agilità che Arlecchino ha nelle gambe, lui ce l'ha nella mente, per escogitare inganni e reparare trappole.
  • 9. Arlecchino è un bergamasco dal carattere stravagante e scapestrato. Ne combina di tutti i colori, e non gliene va bene una. È un po’ingenuo, se non sciocco, ma ricco di fantasia e immaginazione. Il lavoro non è il suo forte, però fa  lavorare la lingua e molto. Quando poi non sa come cavarsi da un impaccio o a liberarsi da un guaio, Arlecchino diventa un  abile maestro nel far funzionare le gambe. Maliziosa e vezzosa servetta, non sempre specchio di virt ù Cos ì come il suo eterno spasimante Arlecchino, si rende simpatica per le sue civetterie, tipiche dell'astuzia femminile. Parla il dialetto toscano ma non disdegna gli altri dialetti.
  • 10. L a stagion del Carnevale tutto il Mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carnevale fa rallegrar. Chi ha denari se li spende; chi non ne ha ne vuol trovar; e s'impegna, e poi si vende, per andarsi a sollazzar. Qua la moglie e l à il marito, ognuno va dove gli par; ognun corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar Buon divertimento!