SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Il Percorso Diagnostico-Terapeutico-
Assistenziale e Riabilitativo per le
Demenze nella ASL Roma 3:
Punti di Forza e di Debolezza
Giovanni Mancini, Giovanna De Bellis, Raffaella
Scoyni, Daniela Sgroi, Direttori Sanitari Distrettuali
ASL Roma 3
Rete Professionale per le Demenze – ASL Roma 3
Master Demenze IRCSS S. Lucia 9 Giugno 2019
DCA Reg. Lazio U00448 del 22/12/2014 “Recepimento
dell’Accordo Stato Regioni del 30/10/2014 “Piano
Nazionale Demenze..”..Riorganizzazione delle Unità
Valutative Alzheimer UVA in Centri per Disturbi Cognitivi e
Demenze (CDCD)-Centri Diagnostico Specialistici e CDCD-
Centri Territoriali Esperti”
• Il presente PDTAR prevede un “ modello di gestione
integrata tra servizi sanitari ospedalieri, servizi territoriali,
Medici di Medicina Generale (MMG) e servizi sociali dei
Municipi che mira a migliorare l’attuale offerta assistenziale e
ridurre i disagi a carico del paziente e della sua famiglia,
attraverso una presa in carico globale che preveda
prestazioni diagnostiche e terapeutiche presso i Centri per le
demenze nelle loro varie articolazioni ospedaliere e territoriali,
prestazioni di assistenza domiciliare e sociale, prestazioni in
regime semiresidenziale (Centri Diurni o Strutture di sollievo)
e residenziali (Nuclei di Ricovero Alzheimer, Residenze
Sanitarie Assistenziali)
Concetto di Fragilità
• Fragilità: sindrome multifattoriale, determinata dalla
riduzione della fisiologica riserva funzionale e della
capacità di resistere a eventi stressanti ambientali
(capacità di omeostasi), associata ad un aumentato
rischio di outcome negativi, quali disabilità,
istituzionalizzazione, ospedalizzazione e morte;
• Dipendente da fattori sia intrinseci biologici e psichici
(comorbidità, polifarmacoterapie, deficit cognitivi,
stato funzionale, disequilibrio e disturbi della
andatura, stato nutrizionale, grado di sarcopenia) sia
estrinseci alla persona (status socio-economico,
isolamento sociale, disponibilità di conviventi,
ambiente circostante, ecc).
Modello Biopsicosociale
• Più adatto a descrivere le condizioni di
fragilità di un paziente anziano rispetto al
modello centrato sulla malattia, poiché
non più basato sulla sola diagnosi della
patologia ma sulle conseguenze che tale
condizione comporta sulla vita reale del
paziente nel suo ambiente di vita,
giungendo ad una visione più integrata e
globale della salute nei suoi diversi aspetti.
Criteri di Qualità del Sistema
Assistenziale Socio-Sanitario
• Efficacia: raggiungimento degli obiettivi minimi
assistenziali per tutte le persone affette da riduzione della
autosufficienza
• Efficienza: rapporto tra risultati di efficacia da raggiungere
e risorse disponibili, in modo da favorire l’esito migliore
• Qualità: misura di efficacia ed efficienza con indicatori di
processo e di esito
• Equità: accessibilità ai servizi e capacità di evitare
discriminazioni sia in riferimento ai costi sia alle modalità di
erogazione delle prestazioni assistenziali
• Soddisfazione (Responsiveness): in che misura si
risponde alle aspettative dell’utenza, qualità percepita
• Appropriatezza: capacità del servizio di essere centrato
rispetto al bisogno che si intende soddisfare.
Le sei direttive del Chronic Care Model
1. Le risorse della comunità: analisi dei fattori che determinano le
condizioni di salute
2. Le organizzazioni sanitarie: organizzazione dei servizi sanitari per
aumentare le capacità di risposta ai cittadini affetti da patologie
croniche e migliorarne la qualità;
3. Il supporto all’auto-cura: coinvolgimento dei cittadini per diffondere la
conoscenza delle malattie e la capacità di autogestione delle stesse;
4. L ’ organizzazione degli interventi del team: programmare gli
interventi (prevenzione, diagnosi, cura e controlli) per migliorare la
gestione delle malattie croniche in tutti i loro stadi (la cosiddetta “sanità
di iniziativa”) in modo da prevenire la comparsa delle malattie e,
quando esse si manifestino, in modo da gestirle al meglio e prevenirne
le complicanze.
5. Il supporto alle decisioni. Definizione di Percorsi Assistenziali per le
malattie croniche e adozione di Linee Guida basate sull’evidenza per
fornire un ’ assistenza ottimale ai pazienti cronici. Nel percorso
assistenziale i diversi operatori concordano il tipo di intervento e le
modalità di attuazione (chi fa che cosa, come e quando). Inoltre il
cittadino informato (empowerment del paziente) condivide e partecipa
attivamente alla definizione del percoso assistenziale.
6. I sistemi informativi computerizzati costituiscono il supporto in ogni
fase del percorso per ottimizzare la raccolta e la gestione dei dati clinici.
Il Piano Nazionale della Cronicità
• In Italia il Ministero della Salute (con qualche anno di
ritardo) produce, nel 2016, il Piano Nazionale della
Cronicità, un documento di 150 pagine che fa proprie le
parole chiave del Chronic Care Model:
• empowerment del paziente inteso come abilità a “fare
fronte” alla nuova dimensione imposta dalla cronicità e
sviluppo della capacità di autogestione (self care);
• approccio multidimensionale e di team e non solo
relazione “medico-paziente”;
• costruzione condivisa di percorsi integrati,
personalizzati e dinamici e superamento
dell’assistenza basata unicamente sulla erogazione di
prestazioni, occasionale e frammentaria.
• presa in carico pro-attiva ed empatica e non solo
risposta assistenziale all’emergere del bisogno.
Malattie croniche: stratificazione della gravità e tipologia degli interventi
I PERCORSI DIAGNOSTICO-
TERAPEUTICO-ASSISTENZIALI (PDTA)
• Sono macroprocessi che rappresentano l’intero iter
gestionale di un problema di salute.
• Sono piani multidisciplinari e interprofessionali
relativi ad una specifica categoria di pazienti in uno
specifico contesto locale, che prevedono spesso una
Rete Assistenziale, e la cui attuazione è valutata
mediante indicatori di processo e di esito.
• Hanno lo scopo di:
• eliminare il più possibile i ritardi e gli sprechi
• contenere le variazioni non necessarie nei trattamenti
• assicurare la continuità e il coordinamento della
assistenza
• ridurre al minimo i rischi per i pazienti
• migliorare gli esiti
Gli Attori del PDTAR e della Rete per
le Demenze
• Paziente
• Caregivers e vicini solidali
• Associazioni di Volontariato Sociale
• Medico di Medicina Generale
• Specialisti Neurologi e Geriatri dei Centri
Demenze e degli Ambulatori Dedicati
• Psicologo
• Operatori del PUA-CAD
• Operatori Sanitari Ospedalieri
• Operatori socio-sanitari dei Centri Diurni
• Operatori Sociali a domicilio
• Operatori di RSA e Case di Riposo
Il PDTAR per le demenze
della ASL Roma 3
Determinazione Dirigenziale n. 657
del 12/09/2018
RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE
PROFESSIONALE AZIENDALE PER LE
DEMENZE NELLA ASL ROMA 3
• Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze -
CDCD – Centri Diagnostico Specialistici
con funzione di strutture diagnostiche di II
livello:
• P.O. Grassi – ASL Roma 3 - Neurologia
• Azienda Ospedaliera San Camillo – UOS
Neuropsicologia
• Ospedale Israelitico – UO Geriatria
Deliberazione ASL RMD n.335 del 2/4/2010:
AMBULATORI DEDICATI ALLE DEMENZE
• Ambulatori di Neurologia per il Distretto Sanitario Fiumicino:
Presidio di Coni Zugna: 2h/7gg; Centro Assistenza Domiciliare: 7h/7gg
• Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. X Municipio:
Presidio di Ostia Antica: 3h/7gg di Neurologia – 8h/7gg di Geriatra
Presidio di Casal Bernocchi: 2h/7gg di Neurologia
Presidio di Via Paolini: 1 ora a settimana di Neurologia
Centro Assistenza Domiciliare: 15h/7gg Neurologia, 5h/7gg Geriatra
• Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. XI Municipio:
Presidio di Vaiano: 3h a settimana di Geriatria
Centro Assistenza Domiciliare: 11h a settimana di Neurologia
• Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. XII Municipio:
Presidio di Ramazzini: 3h/7gg di Neurologia, 3 h/7gg di Geriatria
Centro Assistenza Domiciliare: 9h a settimana di Geriatria.
Fase 1: Prediagnostica
Obiettivo: pervenire ad una diagnosi precoce
Attori principali: Medico di Medicina Generale MMG, PUA-CAD,
Specialista Ambulatoriale, Associazioni di Volontariato
Strumenti: Protocollo diagnostico per sospetta demenza
Screening diagnostico dei casi di sospetta demenza con un semplice questionario
(AD8); per i MMG interessati ad eventuali ulteriori test di screening: GPCog e la Geriatric
Depression Scale forma breve (GDS)( www.demenzemedicinagenerale.net);
Inviare al CDCD già con un protocollo diagnostico espletato secondo le Linee Guida
della Società Italiana di Neurologia (2004) che comprenda:
- TC cranio senza mdc o RM encefalo per i casi di età inferiore ai 75 anni o con disturbi
sensitivo-motori; visita cardiologica con ECG; esami ematici per escludere demenze
secondarie (emocromo, VES, sodio, potassio, calcio, glicemia, creatinina, ALT,
GammaGT, elettroforesi proteica, colesterolo LDL, dosaggio Vitamina B12, Vitamina D,
Acido Folico, TSH reflex, VDRL).
- I pazienti risultati positivi allo screening si inviano all’ambulatorio di Geriatria/ Neurologia
dedicato e/o al CDCD - Centro Diagnostico Specialistico – ricordando di portare i risultati
degli accertamenti eseguiti, un Documento Sintetico preparato dal MMG, contenente le
principali patologie e terapie in corso e una richiesta di “ Visita Specialistica
(Neurologica o Geriatrica) per valutazione sospetto decadimento cognitivo PDTAR
Demenze”, con l’indicazione della priorità della prestazione (Deliberazione n.294 del
10/07/2014 sul Piano attuativo aziendale per il governo delle liste di attesa: Urgente:
entro 72 ore; Breve: entro 10 gg; Differibile entro 30 gg; Programmabile o non-
urgente)
Fase 1: Prediagnostica (segue)
• La prenotazione della visita specialistica presso l’ambulatorio di
Geriatria/Neurologia dedicato e/o al CDCD - Centro Diagnostico
Specialistico avviene attraverso il CUP aziendale nelle sue varie sedi.
• Nel caso in cui il paziente con sospetto deterioramento cognitivo
venga casualmente intercettato durante una qualsiasi altra visita
specialistica, lo specialista, se geriatra o neurologo, è tenuto inserire il
paziente nella propria agenda dedicata al PDTA Demenze;
• nel caso di specialisti di diversa branca, questi segnaleranno il
sospetto al MMG del paziente o invieranno direttamente allo
specialista neurologo o geriatra dell’ambulatorio di riferimento, che
avvierà il percorso secondo le modalità sopra menzionate.
• Qualora il sospetto decadimento cognitivo venga incidentalmente
formulato a livello di Punto Unico di Accesso (PUA) o intercettato dalle
Associazioni di volontariato, gli operatori dovranno contattare
(telefonicamente, via e-mail, ecc.) il MMG del paziente per l’avvio del
percorso assistenziale.
GPCOG Parte B: Intervista al Caregiver
Questionario AD8
• Il Questionario AD8 è stato dimostrato essere adatto a rilevare segni precoci
di demenza. Con il Questionario AD8 al familiare informatore viene richiesto
di valutare qualsiasi cambiamento che abbia notato nelle seguenti aree di
funzionamento personale:
1. Ci sono stati problemi di giudizio delle situazioni (ad es. problemi decisionali,
decisioni finanziarie sbagliate, problemi di giudizio o di pensiero) ?
2. E’ diminuito l’interesse per i suoi hobby o altre attività in precedenza
svolte ?
3. Il presunto pz. ripete spesso le stesse cose, come storie, frasi o domande?
4. Ha problemi nell’imparare ad usare strumenti o elettrodomestici, quali il
telecomando TV, il computer o il forno a microonde ?
5. Dimentica spesso il mese o l’anno in cui siamo ?
6. Ha notato qualche difficoltà nel gestire affari finanziari (ad esempio far
quadrare i conti di casa, pagare tasse o bollette) ?
7. Dimentica appuntamenti più spesso che in passato ?
8. Si notano significativi problemi quotidiani di memoria o nel ragionamento ?
• I familiari “Informatori” devono solo rispondere con “SI” o “NO”. Il “SI” vale
un punto.
• Se il questionario totalizza almeno due punti, si consiglia di procedere ad
una ulteriore valutazione clinica.
Adattato da: Galvin JE et al. The AD8, a brief informant interview to detect dementia.
NEUROLOGY 2005; 65: 559-564.
Valutazione dei pazienti alla prenotazione nel Centro
per le Demenze o presso il MMG
STRATIFICAZIONE DEL PUNTEGGIO
TOTALE VBA
• VBA = 0 (Codice Bianco): prenotare Visita Neurologica o
Geriatrica ambulatoriale sul territorio con la normale lista di attesa
(non necessariamente visita CENTRO PER LE DEMENZE);
• VBA = 1-2 (Programmabile): Assistenza poco problematica, può
attendere l’appuntamento programmato secondo la regolare lista di
attesa, se possibile istruire la famiglia a stimolare o gestire il
paziente in modo appropriato
• VBA = 3-4 (Differibile): Assistenza mediamente problematica:
inserire nella CENTRO PER LE DEMENZE entro 1 mese
• VBA 5-6 (Breve): Assistenza discretamente problematica: inserire
entro 10 gg presso la sede CENTRO PER LE DEMENZE di
competenza territoriale o presso la Neurologia dell’Osp. Grassi,
anche per avviare la rete assistenziale attraverso il PUA Distrettuale
o richiedere un ricovero di sollievo in Centro Alzheimer
• VBA >6 (Urgente): Assistenza molto problematica: visitare presso
la Neurologia dell’Osp. Grassi entro 72 ore (esclusi festivi) per
terapie tempestive sui disturbi comportamentali ed avvio della rete
assistenziale attraverso il PUA o richiesta di ricovero di sollievo in
Centro Alzheimer o RSA.
Fase 2: Diagnostica
• Obiettivo: pervenire ad una conferma
diagnostica e all’avvio dei trattamenti sia
farmacologici che non-farmacologici
• Attori: Ambulatori di Neurologia e
Geriatria o Centri Diagnostico Specialistici
(CDCD) presso gli Ospedali nel territorio
della ASL
• Strumenti: Scheda Diagnostico-
Terapeutico-Assistenziale (SDTA)
Fase 2: Diagnostica
 Eventuale Richiesta di SPECT o PET per casi selezionati, Esami
Neuropsicologici più completi, altri accertamenti diagnostici (ad es. EEG)
 Presa in carico del paziente demente se confermata la diagnosi di
demenza (secondo DSM V°) e ascolto empatico delle problematiche
assistenziali del paziente e dei familiari
 Prescrizione dei Piani Terapeutici regionali per i farmaci per la
demenza di Alzheimer
 Compilazione della “ Scheda Diagnostico- Terapeutico-
Assistenziale o SDTA”, che serve a proporre, d’accordo con il
paziente e i suoi familiari, la tipologia di intervento ritenuta più
opportuna per ciascun caso sulla base di criteri clinici e/o socio-
economici di accesso alle prestazioni assistenziali domiciliari
sanitarie e/o sociali, che comportano necessariamente il
coinvolgimento del PUA-CAD Distrettuale e del MMG
 La SDTA può anche contenere l’indicazione a richiedere l’accesso
presso un Centro Diurno per demenza o presso un Nucleo
Alzheimer di ricovero
Altre finalità della SDTA
La SDTA serve anche da documento per:
 il Medico di Medicina Generale (diagnosi, parametri clinici
e prescrizioni terapeutiche)
 Certificazione ai fini del riconoscimento della Invalidità
Civile (previo pagamento di ticket per certificazione)
 Certificazione per eventuale nomina dell’amministratore
di sostegno o per la inabilitazione del paziente
Informazioni clinico-terapeutiche opportune per altri
eventuali interventi medici, per accessi in Pronto Soccorso
o in caso di ricovero ospedaliero:
Schema delle terapie del paziente per familiari e badanti;
Promemoria degli esami da effettuare o programmare per
il follow-up
Promemoria dell’appuntamento per il follow-up
FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI
INTERVENTI
• Obiettivo: garantire precisi riferimenti al paziente e alla
sua famiglia, fornire interventi appropriati per la fase di
malattia e per i bisogni assistenziali ed intervenire in
modo integrato nella gestione dei problemi clinici
intercorrenti
• Attori: PUA-CAD, Unità Valutativa Multidimensionale
UVM, MMG, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer, Servizi
Sociali Comunali o Municipali
• Strumenti: Assistenza domiciliare da parte del MMG,
CAD, Servizi Sociali; nel caso di interventi che
necessitino di integrazione socio-sanitaria la Unità di
Valutazione Multidimensionale (UVMD) del PUA
formulerà un Progetto di Assistenza Individuale (PAI)
per la programmazione degli interventi necessari
FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI
• Nei casi di demenza in condizioni di Fragilità (presenza di
Bisogni Complessi), per i quali può risultare non esaustiva la
gestione a cura dei soli attori delle fasi 1 e 2 e della
famiglia/caregiver, si rende necessario anche il
coinvolgimento di altre figure professionali per l’accesso ai
servizi della rete territoriale.
• In questi casi sia gli ambulatori che i CDCD possono
attivare la rete dell’integrazione socio sanitaria attraverso la
segnalazione del caso al PUA-CAD e l’attivazione del
PDTA Fragilità aziendale (Delibera n.12 del 12.01.2016),
allegando la Scheda SDTA.
• Il PUA-CAD, nei casi di maggiore complessità, può attivare
la UVMD, con l’individuazione di un case manager e la
formulazione di un Progetto di Assistenza Individuale
(PAI) che preveda gli interventi assistenziali adatti al
paziente e/o alla sua famiglia.
FASE 3: INTERVENTI ATTIVABILI
• Cure Domiciliari integrati con il Comune o Municipio che prevedano
interventi articolati su livelli di prestazioni diversificati per pazienti di
grado lieve-medio e per quelli di grado severo, anche attraverso
interventi di counseling addestrativo a domicilio per i caregivers dei
pazienti con demenza a cura del personale dei CAD (empowerment);
• Inserimento in strutture semiresidenziali:
• Centro Diurno Le Betulle, nel territorio del X° Municipio, riservato a
pazienti con demenza lieve-moderata e demenza medio severa;
• Centro Diurno “Il Pioppo”, per i territori del XI Municipio e del XII
Municipio per pazienti con demenza di Alzheimer di gravità lieve-media.
• Presso i centri diurni sono svolte attività di Riabilitazione neurocognitiva
(ROT, Reminiscenza, Validazione, Occupazionali, Musicoterapia, ecc).
• Prenotazione per inserimento in Nuclei per Demenze per ricoveri di
sollievo temporanei per la gestione dei disturbi psicocomportamentali e
l’alleggerimento del carico assistenziale della famiglia
• Inserimento nella lista di attesa per RSA in caso di pazienti non
gestibili a domicilio o in strutture semiresidenziali
FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI
• Obiettivo: controllo delle terapie
farmacologiche e della adeguatezza ed
efficienza della rete assistenziale per il
demente e i suoi caregivers
• Attori: CDCD e Ambulatori Demenze
aziendali, MMG, Associazioni di
volontariato
• Strumenti: Visite almeno semestrali per il
rinnovo della Scheda Diagnostico-
Terapeutico-Assistenziale SDTA; visite
almeno semestrali da parte del MMG
FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI
 Dopo la prima visita il paziente viene ricontrollato
almeno ogni 6 mesi presso il CDCD o Ambulatorio
Dedicato che ha posto la diagnosi.
 Anche il MMG del paziente dovrà visitare il paziente
almeno una volta nel periodo intercorrente tra una
visita e l ’ altra presso il CDCD/Ambulatorio, per
valutare e segnalare eventuali problematiche
intercorrenti o emergenti.
 Per le eventuali necessità intercorrenti tra le visite di
follow-up dovrà essere attiva la possibilità di
Teleassistenza mediante consulenza telefonica non
programmata per i caregivers o per il MMG da parte
del CDCD/Ambulatorio dedicato, migliorando così la
qualità dell ’ assistenza e fungendo da filtro per
richieste di visite domiciliari evitabili;
 Per eventuali necessità di prescrizione di presidi
protesici con l’aggravamento della demenza, questi
potranno essere richiesti presso il CDCD/Ambulatorio.
Rete Assistenziale
e suoi ProtagonistiMMG
Paziente/Familiare
Screening con AD8 o altri Test
Prescrizione esami diagnostici per demenze secondarie
SI
CDCD /Ambul.
(Ospedale/Territorio)
Neurologia, Geriatria
NO
F
O
R
M
A
Z
I
O
N
E
FINE
MCI : rivalutare
dopo 6 mesi
NO
SI
PUA – Unità Valutativa
Multidimensionale Distrettuale
Terapie FarmacologicheTerapie Non Farmacologiche
RETE
SOCIALE
Associazioni
Volontariato
Altri Specialisti
Centro Diurno Anziani Fragili
Nucleo Ricovero
Alzheimer
Day-Hospital
Neurologico o Geriatrico
RSA o
LUNGODEGENZA
Assistenza Domiciliare o Dom. Integrata (ADI)
Psichiatra
CSM
Sospetta Pseudo-
Demenza
Scheda Diagnostico-Terapeutico
Assistenziale (SDTA)
Sospetta
Demenza
Conferma
Demenza
Fase 1
Fase 2
Follow-Up da
parte del
CDCD e MMG
Fase 4
Fase 3
Potenziamento
Caregivers
Servizi Sociali
del Municipio
MMG
CAD
Centro Diurno Alzheimer
Emocromo,
VES, Na, K, Ca,
ALT, glicemia,
creat, GGT, Vit.
D e B12, Folati
protidogramma,
colesterolo LDL
TSH. AD 8
questionario
CDCD
Diagnostico
specialistici
e/o
AMBULATO
RI Demenze
di Geriatria
e/o
Neurologia
Presa in
carico
Visita
TC o RM
encefalo
Valutazione NPS
MMSE, MOCA
ADL , IADL,
CRDR
SDTA
Terapia
PT
PUA-CAD
Attivazione
CAD: PAI
Percorso
personalizzato
e servizi
AUSILI
M
C
I
Centro
diurno
Fragili
CD
Pioppo
Betulle
GraviSADISMA
RSA
RSA
estensivo
FOLLOW-
UP
6 MESI
Ass.
Volontari
Formazione
Disturbi
cognitivi
PDTAR DEMENZE – ASL ROMA 3
INDICATORI GENERALI DI VERIFICA
• Indicatori di Processo
• Per la Fase 1: Numero di prime visite per il CENTRO PER LE
DEMENZE / Totale Pazienti annui segnalati dai MMG
• Per la Fase 2: Numero di pazienti che ricevono la SDTA/ Numero di
pazienti visitati presso il CENTRO PER LE DEMENZE in 3 mesi.
Valore atteso >90%
• Per la Fase 3: Numero di pazienti esaminati presso il PUA/ Numero
di pazienti per i quali il CENTRO PER LE DEMENZE ha richiesto
l’intervento del PUA. Valore atteso >90%
• Per la Fase 4: Numero di pazienti effettivamente sottoposti a
follow-up semestrale presso la CENTRO PER LE DEMENZE /
Numero di pazienti previsti al netto dei deceduti. Valore atteso >75%
• Indicatori di Esito
• Tasso di ricovero presso Ospedali per acuti dei pazienti in carico
alla rete
• Tasso di istituzionalizzazione dei pazienti in carico alla rete
La Rete per le Demenze nella ASL RM 3:
Punti di Forza
• Costituzione formale della rete professionale per le demenze
tra specialisti neurologi e geriatri (Deliberazioni ASL RM D
n.608 del 07/08/2008 e n.335 del 02/04/2010 )
• Definizione di varie procedure e strumenti operativi
• Funzionamento di due Centri Diurni dedicati ai pazienti
dementi nel territorio della ASL Roma 3
• Rapporto consolidato con l’associazionismo delle famiglie
e canale di comunicazione aperto (Riunioni periodiche
formali semestrali della rete professionale per le demenze
della ASL RM D, incontro annuale con i familiari dei pazienti
afferenti alla UVA)
• Istituzione delle UOS Integrazione Socio-sanitaria e dei
Punti Unici di Accesso PUA nei vari Distretti, dove sono
individuate figure professionali specifiche (Case-Manager)
per garantire la gestione condivisa con il Municipio delle
problematiche di integrazione socio-sanitaria
• Realizzazione di corsi per badanti a cura di alcuni Municipi –
Distretti Sanitari e/o Associazioni di Volontariato sociale
La Rete per le Demenze nella ASL RM 3:
punti di debolezza
• Insufficiente coinvolgimento del MMG prima e dopo la presa in carico
dei pazienti da parte dei CENTRI PER LE DEMENZE
• Liste di attesa per la prima valutazione eccessivamente lunghe per i
pazienti che accedono per la prima volta ai CENTRI PER LE DEMENZE
o agli Ambulatori Specialistici Dedicati, soprattutto a causa
dell’insufficiente numero di ore di specialistica neurologica, geriatrica
e neuropsicologica attualmente disponibili (secondo il Documento di
Indirizzo del Gruppo regionale per le demenze sarebbero necessarie
2,5 ore/anno di specialista neurologo o geriatra, 2,0 ore/anno di
psicologo e 1,5 ore/anno di Infermiere, per ogni paziente affetto da
demenza residente nel territorio).
• Mancanza di Centro Diurno nel Distretto sanitario di Fiumicino
• Mancanza di posti letto in strutture di cure intermedie per ricoveri
anche brevi di “sollievo” per le famiglie o per ricoveri in corso di
riacutizzazioni di patologie croniche associate
• Collegamento ancora poco efficiente tra rete sanitaria e rete sociale
nella gestione dei pazienti
• Insufficienza numerica e formativa di figure socio-assistenziali esperte
indispensabili per la corretta gestione dei casi ad elevato livello di
assistenza (fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali,
educatori)
• Mancanza di una gestione unitaria (informatica) dei dati di attività e
della cartella del paziente
• Cartella Clinica Ambulatoriale dei pazienti
• Cartella Sociale
• Facilitazione dello scambio di dati tra gli
attori della rete assistenziale (MMG, UVA,
PUA-CAD, Servizi Sociali Municipali o
Comunali, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer)
• Possibilità di Teleassistenza a Domicilio
mediante dispositivi telefonici o webcam
Opportunità di una Rete
Informatica dedicata alle
Demenze
Cost-Utility Analysis
• Forma di valutazione economica in cui gli
interventi posti a confronto producono
conseguenze sia sulla quantità sia sulla qualità di
vita che vengono misurate in termini di utilità.
• Queste misure comprendono sia la lunghezza
della vita sia il livello soggettivo di benessere (la
misura di utilità più nota è il QALY, Quality
Adjusted Life Years, che corrisponde ad un anno
di vita “aggiustato” per la sua qualità).
• Gli interventi vengono confrontati in termini di
costo per unità di utilità (per esempio, costo per
QALY).
CONCLUSIONI
• Noi riteniamo che solo da un approccio in rete
non gerarchica, dove i vari operatori possano
svolgere il loro lavoro capillarmente e
liberamente nel territorio, sia pure in modo ben
organizzato ed integrato, efficiente ed
equamente distribuito, si possa ottenere un
miglioramento delle prestazioni assistenziali per
poter raggiungere il maggior numero di utenti
bisognosi senza sperequazioni tra chi ottiene
molto e chi non viene affatto raggiunto dal
sistema.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !
QALY
• Il QALY (acronimo di Quality Adjusted Life Years)
è un'unità di misura impiegata nell'analisi costi-
utilità che combina insieme la durata della vita con
la qualità della stessa.
• Un QALY pari ad 1 corrisponde all'aspettativa di
vita di un anno in condizioni di buona salute;
• Il valore 0 corrisponde alla morte.
• La scala di misurazione è continua e ad alcuni
anni di vita possono essere attribuiti anche valori
negativi (nel caso si abbiano condizioni gravi di
immobilità e di sofferenza acuta).

More Related Content

What's hot

Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAISTUD Business School
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare Franco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...Franco Pesaresi
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Gloria Bocci
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017irccsme
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)GiampietroGuardalben
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàGianluigiFerrante
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')csermeg
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaanna_di_marco
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)csermeg
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaPMexpo
 
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia I-Tel Srl
 
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in caricoGovernance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in caricoDavide Barillari
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)GiampietroGuardalben
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàChristian Quaggia
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 

What's hot (20)

Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
 
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
L'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
Template s@lute 2017
Template s@lute 2017Template s@lute 2017
Template s@lute 2017
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Territory health care
Territory health careTerritory health care
Territory health care
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)Premio forum pa sanita 2021   template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia Il progetto Tamponi di Regione Puglia
Il progetto Tamponi di Regione Puglia
 
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in caricoGovernance attuale e modello ipotetico di presa in carico
Governance attuale e modello ipotetico di presa in carico
 
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021   template word (3)Premio forum pa sanita 2021   template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
 
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessitàFIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
FIASO ISTUD Christian Quaggia- Management della complessità
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 

Similar to Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia

La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaGabriele Carbone
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...Gabriele Carbone
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Infotumori
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaASMaD
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)csermeg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Guglielmo Pacileo
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr CronicitàUneba
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)csermeg
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoCentroMalattieRareFVG
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoUneba
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)csermeg
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...ElisabettaOcello1
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Consorzio Arsenàl.IT
 

Similar to Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia (20)

La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
 
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
 
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Alcol e mmg
Alcol e mmgAlcol e mmg
Alcol e mmg
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
 
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
Premio Innova s@lute2016 Oltre il cup
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 

More from Giovanni Mancini

Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaGiovanni Mancini
 
Segni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaSegni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaGiovanni Mancini
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdGiovanni Mancini
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoGiovanni Mancini
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 

More from Giovanni Mancini (6)

Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in NeurologiaRichiami anatomici e semeiotica in Neurologia
Richiami anatomici e semeiotica in Neurologia
 
Segni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatriaSegni di allarme in pediatria
Segni di allarme in pediatria
 
Il pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmdIl pdta demenze nella asl rmd
Il pdta demenze nella asl rmd
 
Presentazione libro anziano
Presentazione libro anzianoPresentazione libro anziano
Presentazione libro anziano
 
Wernicke syn in pregnacy
Wernicke syn in pregnacyWernicke syn in pregnacy
Wernicke syn in pregnacy
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 

Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia

  • 1. Il Percorso Diagnostico-Terapeutico- Assistenziale e Riabilitativo per le Demenze nella ASL Roma 3: Punti di Forza e di Debolezza Giovanni Mancini, Giovanna De Bellis, Raffaella Scoyni, Daniela Sgroi, Direttori Sanitari Distrettuali ASL Roma 3 Rete Professionale per le Demenze – ASL Roma 3 Master Demenze IRCSS S. Lucia 9 Giugno 2019
  • 2. DCA Reg. Lazio U00448 del 22/12/2014 “Recepimento dell’Accordo Stato Regioni del 30/10/2014 “Piano Nazionale Demenze..”..Riorganizzazione delle Unità Valutative Alzheimer UVA in Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD)-Centri Diagnostico Specialistici e CDCD- Centri Territoriali Esperti” • Il presente PDTAR prevede un “ modello di gestione integrata tra servizi sanitari ospedalieri, servizi territoriali, Medici di Medicina Generale (MMG) e servizi sociali dei Municipi che mira a migliorare l’attuale offerta assistenziale e ridurre i disagi a carico del paziente e della sua famiglia, attraverso una presa in carico globale che preveda prestazioni diagnostiche e terapeutiche presso i Centri per le demenze nelle loro varie articolazioni ospedaliere e territoriali, prestazioni di assistenza domiciliare e sociale, prestazioni in regime semiresidenziale (Centri Diurni o Strutture di sollievo) e residenziali (Nuclei di Ricovero Alzheimer, Residenze Sanitarie Assistenziali)
  • 3. Concetto di Fragilità • Fragilità: sindrome multifattoriale, determinata dalla riduzione della fisiologica riserva funzionale e della capacità di resistere a eventi stressanti ambientali (capacità di omeostasi), associata ad un aumentato rischio di outcome negativi, quali disabilità, istituzionalizzazione, ospedalizzazione e morte; • Dipendente da fattori sia intrinseci biologici e psichici (comorbidità, polifarmacoterapie, deficit cognitivi, stato funzionale, disequilibrio e disturbi della andatura, stato nutrizionale, grado di sarcopenia) sia estrinseci alla persona (status socio-economico, isolamento sociale, disponibilità di conviventi, ambiente circostante, ecc).
  • 4. Modello Biopsicosociale • Più adatto a descrivere le condizioni di fragilità di un paziente anziano rispetto al modello centrato sulla malattia, poiché non più basato sulla sola diagnosi della patologia ma sulle conseguenze che tale condizione comporta sulla vita reale del paziente nel suo ambiente di vita, giungendo ad una visione più integrata e globale della salute nei suoi diversi aspetti.
  • 5. Criteri di Qualità del Sistema Assistenziale Socio-Sanitario • Efficacia: raggiungimento degli obiettivi minimi assistenziali per tutte le persone affette da riduzione della autosufficienza • Efficienza: rapporto tra risultati di efficacia da raggiungere e risorse disponibili, in modo da favorire l’esito migliore • Qualità: misura di efficacia ed efficienza con indicatori di processo e di esito • Equità: accessibilità ai servizi e capacità di evitare discriminazioni sia in riferimento ai costi sia alle modalità di erogazione delle prestazioni assistenziali • Soddisfazione (Responsiveness): in che misura si risponde alle aspettative dell’utenza, qualità percepita • Appropriatezza: capacità del servizio di essere centrato rispetto al bisogno che si intende soddisfare.
  • 6. Le sei direttive del Chronic Care Model 1. Le risorse della comunità: analisi dei fattori che determinano le condizioni di salute 2. Le organizzazioni sanitarie: organizzazione dei servizi sanitari per aumentare le capacità di risposta ai cittadini affetti da patologie croniche e migliorarne la qualità; 3. Il supporto all’auto-cura: coinvolgimento dei cittadini per diffondere la conoscenza delle malattie e la capacità di autogestione delle stesse; 4. L ’ organizzazione degli interventi del team: programmare gli interventi (prevenzione, diagnosi, cura e controlli) per migliorare la gestione delle malattie croniche in tutti i loro stadi (la cosiddetta “sanità di iniziativa”) in modo da prevenire la comparsa delle malattie e, quando esse si manifestino, in modo da gestirle al meglio e prevenirne le complicanze. 5. Il supporto alle decisioni. Definizione di Percorsi Assistenziali per le malattie croniche e adozione di Linee Guida basate sull’evidenza per fornire un ’ assistenza ottimale ai pazienti cronici. Nel percorso assistenziale i diversi operatori concordano il tipo di intervento e le modalità di attuazione (chi fa che cosa, come e quando). Inoltre il cittadino informato (empowerment del paziente) condivide e partecipa attivamente alla definizione del percoso assistenziale. 6. I sistemi informativi computerizzati costituiscono il supporto in ogni fase del percorso per ottimizzare la raccolta e la gestione dei dati clinici.
  • 7.
  • 8. Il Piano Nazionale della Cronicità • In Italia il Ministero della Salute (con qualche anno di ritardo) produce, nel 2016, il Piano Nazionale della Cronicità, un documento di 150 pagine che fa proprie le parole chiave del Chronic Care Model: • empowerment del paziente inteso come abilità a “fare fronte” alla nuova dimensione imposta dalla cronicità e sviluppo della capacità di autogestione (self care); • approccio multidimensionale e di team e non solo relazione “medico-paziente”; • costruzione condivisa di percorsi integrati, personalizzati e dinamici e superamento dell’assistenza basata unicamente sulla erogazione di prestazioni, occasionale e frammentaria. • presa in carico pro-attiva ed empatica e non solo risposta assistenziale all’emergere del bisogno.
  • 9. Malattie croniche: stratificazione della gravità e tipologia degli interventi
  • 10. I PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO-ASSISTENZIALI (PDTA) • Sono macroprocessi che rappresentano l’intero iter gestionale di un problema di salute. • Sono piani multidisciplinari e interprofessionali relativi ad una specifica categoria di pazienti in uno specifico contesto locale, che prevedono spesso una Rete Assistenziale, e la cui attuazione è valutata mediante indicatori di processo e di esito. • Hanno lo scopo di: • eliminare il più possibile i ritardi e gli sprechi • contenere le variazioni non necessarie nei trattamenti • assicurare la continuità e il coordinamento della assistenza • ridurre al minimo i rischi per i pazienti • migliorare gli esiti
  • 11. Gli Attori del PDTAR e della Rete per le Demenze • Paziente • Caregivers e vicini solidali • Associazioni di Volontariato Sociale • Medico di Medicina Generale • Specialisti Neurologi e Geriatri dei Centri Demenze e degli Ambulatori Dedicati • Psicologo • Operatori del PUA-CAD • Operatori Sanitari Ospedalieri • Operatori socio-sanitari dei Centri Diurni • Operatori Sociali a domicilio • Operatori di RSA e Case di Riposo
  • 12. Il PDTAR per le demenze della ASL Roma 3 Determinazione Dirigenziale n. 657 del 12/09/2018
  • 13. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE PROFESSIONALE AZIENDALE PER LE DEMENZE NELLA ASL ROMA 3 • Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze - CDCD – Centri Diagnostico Specialistici con funzione di strutture diagnostiche di II livello: • P.O. Grassi – ASL Roma 3 - Neurologia • Azienda Ospedaliera San Camillo – UOS Neuropsicologia • Ospedale Israelitico – UO Geriatria
  • 14. Deliberazione ASL RMD n.335 del 2/4/2010: AMBULATORI DEDICATI ALLE DEMENZE • Ambulatori di Neurologia per il Distretto Sanitario Fiumicino: Presidio di Coni Zugna: 2h/7gg; Centro Assistenza Domiciliare: 7h/7gg • Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. X Municipio: Presidio di Ostia Antica: 3h/7gg di Neurologia – 8h/7gg di Geriatra Presidio di Casal Bernocchi: 2h/7gg di Neurologia Presidio di Via Paolini: 1 ora a settimana di Neurologia Centro Assistenza Domiciliare: 15h/7gg Neurologia, 5h/7gg Geriatra • Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. XI Municipio: Presidio di Vaiano: 3h a settimana di Geriatria Centro Assistenza Domiciliare: 11h a settimana di Neurologia • Ambulatori di Geriatria/Neurologia per il Distretto San. XII Municipio: Presidio di Ramazzini: 3h/7gg di Neurologia, 3 h/7gg di Geriatria Centro Assistenza Domiciliare: 9h a settimana di Geriatria.
  • 15. Fase 1: Prediagnostica Obiettivo: pervenire ad una diagnosi precoce Attori principali: Medico di Medicina Generale MMG, PUA-CAD, Specialista Ambulatoriale, Associazioni di Volontariato Strumenti: Protocollo diagnostico per sospetta demenza Screening diagnostico dei casi di sospetta demenza con un semplice questionario (AD8); per i MMG interessati ad eventuali ulteriori test di screening: GPCog e la Geriatric Depression Scale forma breve (GDS)( www.demenzemedicinagenerale.net); Inviare al CDCD già con un protocollo diagnostico espletato secondo le Linee Guida della Società Italiana di Neurologia (2004) che comprenda: - TC cranio senza mdc o RM encefalo per i casi di età inferiore ai 75 anni o con disturbi sensitivo-motori; visita cardiologica con ECG; esami ematici per escludere demenze secondarie (emocromo, VES, sodio, potassio, calcio, glicemia, creatinina, ALT, GammaGT, elettroforesi proteica, colesterolo LDL, dosaggio Vitamina B12, Vitamina D, Acido Folico, TSH reflex, VDRL). - I pazienti risultati positivi allo screening si inviano all’ambulatorio di Geriatria/ Neurologia dedicato e/o al CDCD - Centro Diagnostico Specialistico – ricordando di portare i risultati degli accertamenti eseguiti, un Documento Sintetico preparato dal MMG, contenente le principali patologie e terapie in corso e una richiesta di “ Visita Specialistica (Neurologica o Geriatrica) per valutazione sospetto decadimento cognitivo PDTAR Demenze”, con l’indicazione della priorità della prestazione (Deliberazione n.294 del 10/07/2014 sul Piano attuativo aziendale per il governo delle liste di attesa: Urgente: entro 72 ore; Breve: entro 10 gg; Differibile entro 30 gg; Programmabile o non- urgente)
  • 16. Fase 1: Prediagnostica (segue) • La prenotazione della visita specialistica presso l’ambulatorio di Geriatria/Neurologia dedicato e/o al CDCD - Centro Diagnostico Specialistico avviene attraverso il CUP aziendale nelle sue varie sedi. • Nel caso in cui il paziente con sospetto deterioramento cognitivo venga casualmente intercettato durante una qualsiasi altra visita specialistica, lo specialista, se geriatra o neurologo, è tenuto inserire il paziente nella propria agenda dedicata al PDTA Demenze; • nel caso di specialisti di diversa branca, questi segnaleranno il sospetto al MMG del paziente o invieranno direttamente allo specialista neurologo o geriatra dell’ambulatorio di riferimento, che avvierà il percorso secondo le modalità sopra menzionate. • Qualora il sospetto decadimento cognitivo venga incidentalmente formulato a livello di Punto Unico di Accesso (PUA) o intercettato dalle Associazioni di volontariato, gli operatori dovranno contattare (telefonicamente, via e-mail, ecc.) il MMG del paziente per l’avvio del percorso assistenziale.
  • 17.
  • 18. GPCOG Parte B: Intervista al Caregiver
  • 19. Questionario AD8 • Il Questionario AD8 è stato dimostrato essere adatto a rilevare segni precoci di demenza. Con il Questionario AD8 al familiare informatore viene richiesto di valutare qualsiasi cambiamento che abbia notato nelle seguenti aree di funzionamento personale: 1. Ci sono stati problemi di giudizio delle situazioni (ad es. problemi decisionali, decisioni finanziarie sbagliate, problemi di giudizio o di pensiero) ? 2. E’ diminuito l’interesse per i suoi hobby o altre attività in precedenza svolte ? 3. Il presunto pz. ripete spesso le stesse cose, come storie, frasi o domande? 4. Ha problemi nell’imparare ad usare strumenti o elettrodomestici, quali il telecomando TV, il computer o il forno a microonde ? 5. Dimentica spesso il mese o l’anno in cui siamo ? 6. Ha notato qualche difficoltà nel gestire affari finanziari (ad esempio far quadrare i conti di casa, pagare tasse o bollette) ? 7. Dimentica appuntamenti più spesso che in passato ? 8. Si notano significativi problemi quotidiani di memoria o nel ragionamento ? • I familiari “Informatori” devono solo rispondere con “SI” o “NO”. Il “SI” vale un punto. • Se il questionario totalizza almeno due punti, si consiglia di procedere ad una ulteriore valutazione clinica. Adattato da: Galvin JE et al. The AD8, a brief informant interview to detect dementia. NEUROLOGY 2005; 65: 559-564.
  • 20. Valutazione dei pazienti alla prenotazione nel Centro per le Demenze o presso il MMG
  • 21. STRATIFICAZIONE DEL PUNTEGGIO TOTALE VBA • VBA = 0 (Codice Bianco): prenotare Visita Neurologica o Geriatrica ambulatoriale sul territorio con la normale lista di attesa (non necessariamente visita CENTRO PER LE DEMENZE); • VBA = 1-2 (Programmabile): Assistenza poco problematica, può attendere l’appuntamento programmato secondo la regolare lista di attesa, se possibile istruire la famiglia a stimolare o gestire il paziente in modo appropriato • VBA = 3-4 (Differibile): Assistenza mediamente problematica: inserire nella CENTRO PER LE DEMENZE entro 1 mese • VBA 5-6 (Breve): Assistenza discretamente problematica: inserire entro 10 gg presso la sede CENTRO PER LE DEMENZE di competenza territoriale o presso la Neurologia dell’Osp. Grassi, anche per avviare la rete assistenziale attraverso il PUA Distrettuale o richiedere un ricovero di sollievo in Centro Alzheimer • VBA >6 (Urgente): Assistenza molto problematica: visitare presso la Neurologia dell’Osp. Grassi entro 72 ore (esclusi festivi) per terapie tempestive sui disturbi comportamentali ed avvio della rete assistenziale attraverso il PUA o richiesta di ricovero di sollievo in Centro Alzheimer o RSA.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Fase 2: Diagnostica • Obiettivo: pervenire ad una conferma diagnostica e all’avvio dei trattamenti sia farmacologici che non-farmacologici • Attori: Ambulatori di Neurologia e Geriatria o Centri Diagnostico Specialistici (CDCD) presso gli Ospedali nel territorio della ASL • Strumenti: Scheda Diagnostico- Terapeutico-Assistenziale (SDTA)
  • 25. Fase 2: Diagnostica  Eventuale Richiesta di SPECT o PET per casi selezionati, Esami Neuropsicologici più completi, altri accertamenti diagnostici (ad es. EEG)  Presa in carico del paziente demente se confermata la diagnosi di demenza (secondo DSM V°) e ascolto empatico delle problematiche assistenziali del paziente e dei familiari  Prescrizione dei Piani Terapeutici regionali per i farmaci per la demenza di Alzheimer  Compilazione della “ Scheda Diagnostico- Terapeutico- Assistenziale o SDTA”, che serve a proporre, d’accordo con il paziente e i suoi familiari, la tipologia di intervento ritenuta più opportuna per ciascun caso sulla base di criteri clinici e/o socio- economici di accesso alle prestazioni assistenziali domiciliari sanitarie e/o sociali, che comportano necessariamente il coinvolgimento del PUA-CAD Distrettuale e del MMG  La SDTA può anche contenere l’indicazione a richiedere l’accesso presso un Centro Diurno per demenza o presso un Nucleo Alzheimer di ricovero
  • 26.
  • 27. Altre finalità della SDTA La SDTA serve anche da documento per:  il Medico di Medicina Generale (diagnosi, parametri clinici e prescrizioni terapeutiche)  Certificazione ai fini del riconoscimento della Invalidità Civile (previo pagamento di ticket per certificazione)  Certificazione per eventuale nomina dell’amministratore di sostegno o per la inabilitazione del paziente Informazioni clinico-terapeutiche opportune per altri eventuali interventi medici, per accessi in Pronto Soccorso o in caso di ricovero ospedaliero: Schema delle terapie del paziente per familiari e badanti; Promemoria degli esami da effettuare o programmare per il follow-up Promemoria dell’appuntamento per il follow-up
  • 28.
  • 29.
  • 30. FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI • Obiettivo: garantire precisi riferimenti al paziente e alla sua famiglia, fornire interventi appropriati per la fase di malattia e per i bisogni assistenziali ed intervenire in modo integrato nella gestione dei problemi clinici intercorrenti • Attori: PUA-CAD, Unità Valutativa Multidimensionale UVM, MMG, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer, Servizi Sociali Comunali o Municipali • Strumenti: Assistenza domiciliare da parte del MMG, CAD, Servizi Sociali; nel caso di interventi che necessitino di integrazione socio-sanitaria la Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD) del PUA formulerà un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) per la programmazione degli interventi necessari
  • 31. FASE 3: INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI • Nei casi di demenza in condizioni di Fragilità (presenza di Bisogni Complessi), per i quali può risultare non esaustiva la gestione a cura dei soli attori delle fasi 1 e 2 e della famiglia/caregiver, si rende necessario anche il coinvolgimento di altre figure professionali per l’accesso ai servizi della rete territoriale. • In questi casi sia gli ambulatori che i CDCD possono attivare la rete dell’integrazione socio sanitaria attraverso la segnalazione del caso al PUA-CAD e l’attivazione del PDTA Fragilità aziendale (Delibera n.12 del 12.01.2016), allegando la Scheda SDTA. • Il PUA-CAD, nei casi di maggiore complessità, può attivare la UVMD, con l’individuazione di un case manager e la formulazione di un Progetto di Assistenza Individuale (PAI) che preveda gli interventi assistenziali adatti al paziente e/o alla sua famiglia.
  • 32. FASE 3: INTERVENTI ATTIVABILI • Cure Domiciliari integrati con il Comune o Municipio che prevedano interventi articolati su livelli di prestazioni diversificati per pazienti di grado lieve-medio e per quelli di grado severo, anche attraverso interventi di counseling addestrativo a domicilio per i caregivers dei pazienti con demenza a cura del personale dei CAD (empowerment); • Inserimento in strutture semiresidenziali: • Centro Diurno Le Betulle, nel territorio del X° Municipio, riservato a pazienti con demenza lieve-moderata e demenza medio severa; • Centro Diurno “Il Pioppo”, per i territori del XI Municipio e del XII Municipio per pazienti con demenza di Alzheimer di gravità lieve-media. • Presso i centri diurni sono svolte attività di Riabilitazione neurocognitiva (ROT, Reminiscenza, Validazione, Occupazionali, Musicoterapia, ecc). • Prenotazione per inserimento in Nuclei per Demenze per ricoveri di sollievo temporanei per la gestione dei disturbi psicocomportamentali e l’alleggerimento del carico assistenziale della famiglia • Inserimento nella lista di attesa per RSA in caso di pazienti non gestibili a domicilio o in strutture semiresidenziali
  • 33.
  • 34. FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI • Obiettivo: controllo delle terapie farmacologiche e della adeguatezza ed efficienza della rete assistenziale per il demente e i suoi caregivers • Attori: CDCD e Ambulatori Demenze aziendali, MMG, Associazioni di volontariato • Strumenti: Visite almeno semestrali per il rinnovo della Scheda Diagnostico- Terapeutico-Assistenziale SDTA; visite almeno semestrali da parte del MMG
  • 35. FASE 4: FOLLOW UP DEGLI INTERVENTI  Dopo la prima visita il paziente viene ricontrollato almeno ogni 6 mesi presso il CDCD o Ambulatorio Dedicato che ha posto la diagnosi.  Anche il MMG del paziente dovrà visitare il paziente almeno una volta nel periodo intercorrente tra una visita e l ’ altra presso il CDCD/Ambulatorio, per valutare e segnalare eventuali problematiche intercorrenti o emergenti.  Per le eventuali necessità intercorrenti tra le visite di follow-up dovrà essere attiva la possibilità di Teleassistenza mediante consulenza telefonica non programmata per i caregivers o per il MMG da parte del CDCD/Ambulatorio dedicato, migliorando così la qualità dell ’ assistenza e fungendo da filtro per richieste di visite domiciliari evitabili;  Per eventuali necessità di prescrizione di presidi protesici con l’aggravamento della demenza, questi potranno essere richiesti presso il CDCD/Ambulatorio.
  • 36. Rete Assistenziale e suoi ProtagonistiMMG Paziente/Familiare Screening con AD8 o altri Test Prescrizione esami diagnostici per demenze secondarie SI CDCD /Ambul. (Ospedale/Territorio) Neurologia, Geriatria NO F O R M A Z I O N E FINE MCI : rivalutare dopo 6 mesi NO SI PUA – Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale Terapie FarmacologicheTerapie Non Farmacologiche RETE SOCIALE Associazioni Volontariato Altri Specialisti Centro Diurno Anziani Fragili Nucleo Ricovero Alzheimer Day-Hospital Neurologico o Geriatrico RSA o LUNGODEGENZA Assistenza Domiciliare o Dom. Integrata (ADI) Psichiatra CSM Sospetta Pseudo- Demenza Scheda Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (SDTA) Sospetta Demenza Conferma Demenza Fase 1 Fase 2 Follow-Up da parte del CDCD e MMG Fase 4 Fase 3 Potenziamento Caregivers Servizi Sociali del Municipio MMG CAD Centro Diurno Alzheimer
  • 37. Emocromo, VES, Na, K, Ca, ALT, glicemia, creat, GGT, Vit. D e B12, Folati protidogramma, colesterolo LDL TSH. AD 8 questionario CDCD Diagnostico specialistici e/o AMBULATO RI Demenze di Geriatria e/o Neurologia Presa in carico Visita TC o RM encefalo Valutazione NPS MMSE, MOCA ADL , IADL, CRDR SDTA Terapia PT PUA-CAD Attivazione CAD: PAI Percorso personalizzato e servizi AUSILI M C I Centro diurno Fragili CD Pioppo Betulle GraviSADISMA RSA RSA estensivo FOLLOW- UP 6 MESI Ass. Volontari Formazione Disturbi cognitivi PDTAR DEMENZE – ASL ROMA 3
  • 38. INDICATORI GENERALI DI VERIFICA • Indicatori di Processo • Per la Fase 1: Numero di prime visite per il CENTRO PER LE DEMENZE / Totale Pazienti annui segnalati dai MMG • Per la Fase 2: Numero di pazienti che ricevono la SDTA/ Numero di pazienti visitati presso il CENTRO PER LE DEMENZE in 3 mesi. Valore atteso >90% • Per la Fase 3: Numero di pazienti esaminati presso il PUA/ Numero di pazienti per i quali il CENTRO PER LE DEMENZE ha richiesto l’intervento del PUA. Valore atteso >90% • Per la Fase 4: Numero di pazienti effettivamente sottoposti a follow-up semestrale presso la CENTRO PER LE DEMENZE / Numero di pazienti previsti al netto dei deceduti. Valore atteso >75% • Indicatori di Esito • Tasso di ricovero presso Ospedali per acuti dei pazienti in carico alla rete • Tasso di istituzionalizzazione dei pazienti in carico alla rete
  • 39.
  • 40. La Rete per le Demenze nella ASL RM 3: Punti di Forza • Costituzione formale della rete professionale per le demenze tra specialisti neurologi e geriatri (Deliberazioni ASL RM D n.608 del 07/08/2008 e n.335 del 02/04/2010 ) • Definizione di varie procedure e strumenti operativi • Funzionamento di due Centri Diurni dedicati ai pazienti dementi nel territorio della ASL Roma 3 • Rapporto consolidato con l’associazionismo delle famiglie e canale di comunicazione aperto (Riunioni periodiche formali semestrali della rete professionale per le demenze della ASL RM D, incontro annuale con i familiari dei pazienti afferenti alla UVA) • Istituzione delle UOS Integrazione Socio-sanitaria e dei Punti Unici di Accesso PUA nei vari Distretti, dove sono individuate figure professionali specifiche (Case-Manager) per garantire la gestione condivisa con il Municipio delle problematiche di integrazione socio-sanitaria • Realizzazione di corsi per badanti a cura di alcuni Municipi – Distretti Sanitari e/o Associazioni di Volontariato sociale
  • 41. La Rete per le Demenze nella ASL RM 3: punti di debolezza • Insufficiente coinvolgimento del MMG prima e dopo la presa in carico dei pazienti da parte dei CENTRI PER LE DEMENZE • Liste di attesa per la prima valutazione eccessivamente lunghe per i pazienti che accedono per la prima volta ai CENTRI PER LE DEMENZE o agli Ambulatori Specialistici Dedicati, soprattutto a causa dell’insufficiente numero di ore di specialistica neurologica, geriatrica e neuropsicologica attualmente disponibili (secondo il Documento di Indirizzo del Gruppo regionale per le demenze sarebbero necessarie 2,5 ore/anno di specialista neurologo o geriatra, 2,0 ore/anno di psicologo e 1,5 ore/anno di Infermiere, per ogni paziente affetto da demenza residente nel territorio). • Mancanza di Centro Diurno nel Distretto sanitario di Fiumicino • Mancanza di posti letto in strutture di cure intermedie per ricoveri anche brevi di “sollievo” per le famiglie o per ricoveri in corso di riacutizzazioni di patologie croniche associate • Collegamento ancora poco efficiente tra rete sanitaria e rete sociale nella gestione dei pazienti • Insufficienza numerica e formativa di figure socio-assistenziali esperte indispensabili per la corretta gestione dei casi ad elevato livello di assistenza (fisioterapisti, terapisti occupazionali, assistenti sociali, educatori) • Mancanza di una gestione unitaria (informatica) dei dati di attività e della cartella del paziente
  • 42. • Cartella Clinica Ambulatoriale dei pazienti • Cartella Sociale • Facilitazione dello scambio di dati tra gli attori della rete assistenziale (MMG, UVA, PUA-CAD, Servizi Sociali Municipali o Comunali, Centri Diurni, Nuclei Alzheimer) • Possibilità di Teleassistenza a Domicilio mediante dispositivi telefonici o webcam Opportunità di una Rete Informatica dedicata alle Demenze
  • 43. Cost-Utility Analysis • Forma di valutazione economica in cui gli interventi posti a confronto producono conseguenze sia sulla quantità sia sulla qualità di vita che vengono misurate in termini di utilità. • Queste misure comprendono sia la lunghezza della vita sia il livello soggettivo di benessere (la misura di utilità più nota è il QALY, Quality Adjusted Life Years, che corrisponde ad un anno di vita “aggiustato” per la sua qualità). • Gli interventi vengono confrontati in termini di costo per unità di utilità (per esempio, costo per QALY).
  • 44.
  • 45.
  • 46. CONCLUSIONI • Noi riteniamo che solo da un approccio in rete non gerarchica, dove i vari operatori possano svolgere il loro lavoro capillarmente e liberamente nel territorio, sia pure in modo ben organizzato ed integrato, efficiente ed equamente distribuito, si possa ottenere un miglioramento delle prestazioni assistenziali per poter raggiungere il maggior numero di utenti bisognosi senza sperequazioni tra chi ottiene molto e chi non viene affatto raggiunto dal sistema.
  • 48. QALY • Il QALY (acronimo di Quality Adjusted Life Years) è un'unità di misura impiegata nell'analisi costi- utilità che combina insieme la durata della vita con la qualità della stessa. • Un QALY pari ad 1 corrisponde all'aspettativa di vita di un anno in condizioni di buona salute; • Il valore 0 corrisponde alla morte. • La scala di misurazione è continua e ad alcuni anni di vita possono essere attribuiti anche valori negativi (nel caso si abbiano condizioni gravi di immobilità e di sofferenza acuta).