GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
1. Lo stato finale di attuazione
del Piano di Sviluppo
Locale del GAL SEB
Gennaio 2016
2. Innovazione
Masseriedidattiche
Fattorie Sociali
Turismo Sostenibile
Valorizzazione del Territorio
Agriturismo
Artigianato Locale
Microimprese
SviluppoRurale
Cooperazione
Commercializzazione
Formazione
Piccola ricettività
Prodotti Tipici
Informazione
Fiere
Comunicazione
Energie Rinnovabili
RetiTuristiche
Biomasse
Antichi Mestieri
Innovazione
Agrinidi
Internazionalizzazione
Servizi Sociali
Donne
Giovani
AlbergoDiffuso
Agroterapia
Commercio
Ambiente
TempoLibero
Territorio
Le tematiche del GAL
del Sud Est Barese
Animazione
PetTherapy
Eventi
4. Indice
Introduzione – Il PSL attuato in sintesi
Capitolo 1: I bandi del GAL
Capitolo 2: Progetti a regia diretta
Capitolo 3: Progetti di Cooperazione
Capitolo 4: Animazione territoriale
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
Capitolo 6: Altri progetti del GAL
Capitolo 7: Comunicazione
5. Il PSL attuato in sintesi
151 progetti candidati
70 progetti finanziati
92 beneficiari di voucher formativi
5.000.000,00 € di contributi concessi
9.000.000,00 € di investimenti attivati
6. Il PSL attuato in sintesi
6 progetti di cooperazione
24 fiere nazionali ed internazionali
22 convegni e seminari organizzati
40 presenze tra sagre ed eventi
locali
210 km di itinerari naturalistici
7. MISURA 311: Diversificazione in Attività non Agricole
Azione 1: Agriturismi
Azione 2: Masserie Didattiche
Azione 3: Fattorie Sociali
Azione 5: Energie Rinnovabili
MISURA 312: Creazione Nuove Microimprese e Sviluppo di Imprese Esistenti
Azione 1: Artigianato Tipico Locale
Azione 2: Commercio Prodotti Tipici
Azione 3: Servizi alla popolazione (Bambini e Anziani)
Azione 4: Servizi attinenti il tempo libero
MISURA 313: Incentivazione di attività turistiche
Azione 4: Commercializzazione e promozione
Azione 5: Piccola Ricettività
MISURA 321: Servizi essenziali per l’economia e le popolazioni rurali
Azione unica
MISURA 323: Tutela e Riqualificazione Patrimonio Rurale
Azione 1: Tutela e Riqualificazione Patrimonio Rurale
MISURA 331: Informazione e Formazione
Azione 1: Formazione
I bandi gestiti dal GAL
8. Incentivazione di
attività turistiche
28%
(19 progetti)
Sostegno sviluppo
e creazione
imprese
28%
(19 progetti)
Diversificazione in
attività non
agricola
26%
(18 progetti)
Servizi essenziali
per l'economia
rurale
9%
(6 progetti)
Tutela e
riqualificazione
patrimonio rurale
10%
(7 progetti)
Percentuale progetti approvati per misura
9. 1
2
2
5
5
6
6
7
8
13
14
0 2 4 6 8 10 12 14 16
Commercio Tipico
Fattoria Sociale
Masseria Didattica
Artigianato Tipico
Comm. Turismo
Servizi Economia e Popolazione
Energie rinnovabili
Valor. Patrimonio Rurale
Agriturismo
Servizi tempo libero
Piccola ricettività
N. Progetti
Tipologia progetti approvati
(aa. 2011 – 2015)
16. Agriturismi
(Mis. 311 - Az. 1)
8 progetti dedicati agli agriturismi di cui 5 nuovi
100 posti letto di cui 44 nuovi
200 posti tavola di cui 40 nuovi
Investimenti attivati: 1.708.491,89 €
Contributi concessi: 829.734,26 €
Acquaviva
delle Fonti
1
Conversano 6
Mola di Bari 1
Distribuzione
territoriale dei
progetti
Capitolo 1: i bandi del GAL
17. Masserie Didattiche
(Mis. 311 – Az. 2)
2 nuove masserie didattiche avviate nei Comuni di
Casamassima e Mola di Bari
Attivati percorsi didattici per minori:
Flora e fauna locale
Dieta Mediterranea
Percorsi Naturali
Investimenti attivati: 230.624,77 €
Contributi concessi: 115.312,39 €
2 nuove fattorie sociali avviate nel Comune di
Casamassima
Attivati servizi per fasce deboli :
Pet-teraphy ed ippoterapia
Orti sociali e percorsi natura
Investimenti attivati: 249.200,66 €
Contributi concessi: 124.600,33 €
Fattorie Sociali
(Mis. 311 – Az. 3)
Capitolo 1: i bandi del GAL
18. Biomasse e Fotovaltaico
(Mis. 311 – Az. 5)
Capitolo 1: i bandi del GAL
6 nuovi impianti avviati tra biomasse, eolico e
fotovoltaico
Investimenti attivati: 812.727,00 €
Contributi concessi: 315.374,24 €
Acquaviva
delle Fonti
3
Conversano
2
Casamassima
1
19. Artigianato Tipico
(Mis. 312 - Az. 1)
Piccolo Commercio
(Mis. 312 – Az. 2)
1 progetto di piccolo commercio dedicato a:
recupero di antiche tecniche del ricamo
Investimenti attivati: 30.933,71 €
Contributi concessi: 15.466,86 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
5 progetti di artigianato di cui 3 start-up d’impresa
dedicati alla produzione, confezionamento ed alla
commercializzazione di:
prodotti alimentari da forno
pasta fresca;
pasticceria tipica;
Investimenti attivati: 167.240,83 €
Contributi concessi: 81.860,06 €
20. Tempo Libero
(Mis. 312 – Az. 4)
13 progetti dedicati al tempo libero
con riferimento a:
centri polifunzionali culturali
attività ludico creative per minori
centri sportivi e sale fitness
intrattenimento audio e video
Investimenti attivati: 415.363,57 €
Contributi concessi: 184.753,88 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
21. Acquaviva delle
Fonti
5
Conversano 5
Mola di Bari
5
Rutigliano
2
Noicattaro
1
Casamassima1
Distribuzione territoriale dei progetti
attivati con la Misura 312
Capitolo 1: i bandi del GAL
22. Piccola Ricettività
(Mis. 313 – Az. 5)
14 progetti dedicati alla piccola ricettività
(affittacamere) distribuiti in 4 comuni del GAL;
Investimenti attivati: 1.767.067,46 €
Contributi concessi: 858.803,60 €
Promozione Turismo
(Mis. 313 – Az. 4)
5 progetti di cui 3 di start-up dedicati alla
promozione ed alla commercializzazione di turismo
rurale nel territorio del GAL in chiave innovativa:
Creazione di portali turistici;
Servizi di e-Booking
Servizi per turismo congressuale;
Investimenti attivati: 159.620,48 €
Contributi concessi: 76.087,47 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
24. Servizi essenziali per l’economia e
le popolazioni rurali
(Mis. 321 – Az. unica)
Tipologia di investimento: creazione di
Bibliotecologica, centro di eco alfabetizzazione
a favore dei giovani nel Comune di Noicattaro.
Contributo concesso: 127.077,09 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
Tipologia di investimento: creazione di un
centro diurno riabilitativo per persone disabili
nel Comune di Mola di Bari.
Contributo concesso: 147.402,72 €
25. Servizi essenziali per l’economia e
le popolazioni rurali
(Mis. 321 – Az. unica)
Tipologia di investimento: creazione di una
sala multimediale immersiva denominata «I
luoghi dell’acqua e della terra» ed un percorso
dei «pozzi parlanti» nel centro storico del
Comune di Acquaviva delle Fonti -
Contributo concesso: 183.618,15 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
Tipologia di investimento: creazione di un
centro ludico educativo per persone disabili
nel Comune di Rutigliano.
Contributo concesso: 142.850,79 €
26. Servizi essenziali per l’economia e
le popolazioni rurali
(Mis. 321 – Az. unica)
Tipologia di investimento: creazione di un
centro socio-culturale e sportivo presso l’ex
carcere del Comune di Casamassima.
Contributo concesso: 186.818,41 €
Capitolo 1: i bandi del GAL
Tipologia di investimento: recupero della
masseria della Madonna come centro di utilità
sociale con servizi di agroterapia ed
ortocultura ASP di Rutigliano.
Contributo concesso: 172.403,43 €
27. Tutela del
Patrimonio Rurale
(Mis. 323 – Az. 1)
Capitolo 1: i bandi del GAL
7 progetti di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale rappresentato
da immobili pubblici e privati di pregio storico artistico:
1 centro aggregazione sociale presso la Masseria della Madonna nel Parco dei Fichi
d’India a Rutigliano;
2 piccoli musei della civiltà contadina presso le Masseria Bassi e Masseria Scattozzi a
Conversano
1 museo delle tradizioni agricole presso la Masseria Panicelli a Rutigliano
1 museo etnografico permanente dell’abito e degli accessori femminili ai tempi della
civiltà contadina ad Acquaviva delle Fonti
1 sala polifunzionale presso la Chiesa SS M Annunziata a Rutigliano
1 chiesa di San Giovanni e ipogeo restaurato a Mola di Bari
28. Investimenti attivati: 1.835.615,51 €
Contributi concessi: 908.454,72 €
4 musei storico-etnografici
1 centro di aggregazione sociale
1 sala polifunzionale culturale
1 chiesa con ipogeo
Capitolo 1: i bandi del GAL
29. Distribuzione territoriale dei progetti
attivati con la Misura 323
Acquaviva delle
Fonti
1
Conversano
2
Mola di Bari
1
Rutigliano
3
30. Formazione
(Mis. 331az. 1)
• 168 candidature pervenute da tutto il territorio
• 92 beneficiari di voucher formativi
• 198.600,00 € di risorse impegnate
Corsi formativi per operatori di
masserie didattiche, sociali,
guide naturalistiche, recupero
antichi mestieri e agriturismi.
Competenze informatiche,
linguistiche, di comunicazione
e marketing e temi a carattere
professionale
Capitolo 1: i bandi del GAL
31. Distribuzione territoriale dei progetti
attivati con la Misura 331
Capitolo 1: i bandi del GAL
Acquaviva
delle Fonti
16%
Casamassima
4%
Conversano
20%
Mola di Bari
21%
Rutigliano
5%
Altri comuni
8%
Noicattaro
26%
33. Progetto: NATURAL mete
«Itinerari slow tra la pre-murgia e il mare»
(Mis. 313 Az. 1 – Creazione di itinerari)
E’ stato realizzato un circuito di itinerari
turistico-rurali nei sei comuni del GAL con
il ripristino di strutture di info point per
l’accoglienza
NATURALmete ha permesso la
valorizzazione di tutte le zone di
pregio del territorio come le lame
Giotta e San Giorgio, la Gravina
Monsignore, i Laghi di Conversano
Capitolo 2: progetti a regia diretta
35. Caratteristiche tecniche
Connettività radiale con i sei centri storici
Possibilità di bypass e switch tra itinerari
Zone di pregio storico-naturalistico
Basse pendenze (1-2%)
Integrazione con i SAC «Mari tra le Mura» e «Ecomuseo di Peucetia»
Servizi per il ciclista
Recupero punto ristoro «Circuito delle Querce» Acquaviva delle Fonti
Creazione zone d’ombra con piantumazione alberi, totem e panchine
Product Corner presso poli visita attivi lungo itinerari (Masserie, B&B,
Agriturismi, Az. agricole)
Capitolo 2: progetti a regia diretta
36. Gli strumenti di promozione
1. Portale di promozione turistica multilingue con mappe ed
informazioni aggiornate sugli itinerari www.naturalmete.it
2. App di facile consultazione sviluppata sia per sistemi
operativi Android che Ios
3. Cartoguide, mappe ed opuscoli in italiano e inglese a
disposizione di strutture ricettive e turistiche del sud est
barese.
4. Campagna di web marketing su Facebook
37. Uffici di Informazione ed
Accoglienza Turistica IAT
(Mis. 313 - Az. 2 Centri di informazione,
accoglienza turistica)
Apertura di 3 centri di informazione ed accoglienza
turistica. Servizi offerti dai centri di informazione:
Servizi informativi su eventi e appuntamenti
Punti di ristoro
Organizzazione di visite guidate
Degustazione e vendita di prodotti tipici
Prenotazione alloggi
Diffusione materiali documentali sulle specificità naturalistiche, storico
architettoniche ed enogastronomiche locali
Capitolo 2: progetti a regia diretta
38. IAT di NOICATTARO
Lo IAT di Noicattaro, ubicato presso il
Palazzo della Cultura, ha una
dimensione di 40 mq. L’investimento
realizzato è di 63.702,70 € costituito da:
• lavori di adeguamento dell’immobile
vincolato
• allestimenti, arredi e strumentazione
informatica
• allestimenti per la vendita di prodotti tipici
locali e servizi
Capitolo 2: progetti a regia diretta
Il centro IAT Noicattaro è aperto al pubblico dal 3 luglio 2015
39. IAT di CASAMASSIMA
Capitolo 2: progetti a regia diretta
Il centro IAT di Casamassima,
ubicato presso l’EX Carcere
Mandamentale, ha una dimensione
di 66 mq. L’investimento realizzato
è di 65.713,60 € costituito da:
• lavori di adeguamento dell’immobile
• allestimenti, arredi e strumentazione
informatica
• allestimenti per la vendita di prodotti
tipici locali e servizi
Il centro IAT Casamassima è aperto al pubblico dal 10 luglio 2015
40. Lo IAT di Acquaviva delle Fonti è
ubicato presso il Palazzo de’ Mari.
Ha una dimensione di 44 mq.
L’investimento realizzato è di
65.724,70 € costituito da:
• lavori di adeguamento dell’immobile
vincolato
• allestimenti, arredi e strumentazione
informatica
• allestimenti per la vendita di prodotti
tipici locali e servizi
IAT di ACQUAVIVA DELLE FONTI
Capitolo 2: progetti a regia diretta
Il centro IAT di Acquaviva delle Fonti è aperto al pubblico dal 16 luglio 2015
41. Study Visit su Reti di Impresa &
Multifunzionalità
(Mis. 331 Az. 2 - Informazione)
Il GAL ha promosso nel biennio 2013 -
2014 n. 4 study visit in distretti agricoli,
turistici e culturali di Emilia Romagna,
Umbria e Marche in favore della
popolazione locale finalizzate a
migliorare la conoscenza sui temi della
multifunzionalità e delle reti di impresa.
Il GAL ha inoltro promosso ulteriori 2
study visit presso le Fiere TTG di
Rimini e Agri&Tour di Arezzo, in tema
di turismo rurale.
Le visite studio hanno coinvolto 220
beneficiari provenienti da tutto il
territorio del GAL.
Capitolo 2: progetti a regia diretta
42. Distribuzione
territoriale dei
partecipantiDESTINATARI:
• 382 candidature presentate
• 220 partecipanti
• 48% donne
• 35% under 30
LUOGHI VISITATI:
• 4 aziende multifunzionali
• 2 fiere specializzate
• 2 fattorie didattiche e masserie sociali
• 3 mercati agroalimentari
• 1 organizzazione di produttori
• 4 regioni (Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria)
68
37 35 33
23
18
6
Capitolo 2: progetti a regia diretta
I numeri delle study visit
2013 -2014
43. «I Workcafé sul Social Media Marketing»
(Mis. 331 Az. 2 - Informazione)
Capitolo 2: progetti a regia diretta
Il GAL ha promosso n. 12 workcafé di
approfondimento sul tema del Social
Media Marketing e sulle nuove strategie
dell’E-Commerce
I workcafé hanno coinvolto 335
beneficiari provenienti da tutto il territorio
del GAL, suscitando l’interesse di imprese
e aziende che vogliono innovare e
sperimentare l’uso delle nuove tecnologie.
44. Distribuzione
territoriale dei
partecipanti
DESTINATARI:
• 335 partecipanti
• 41% donne
• 34% titolari di impresa
ARGOMENTI TRATTATI:
• Piano di e-commerce
• Social Media Marketing
• Web Reputation e posizionamento
• Facebook, Twitter, Linkedin, Pinterest,
79
70 67
54
50
44
Capitolo 2: progetti a regia diretta
I numeri dei workcafé
(anni 2013 -2014)
DIDATTICA:
• 12 ore di informazione
• Metodologia interattiva
• Streaming e materiali didattici online
• Gruppo di discussione su Facebook
46. Progetto per la valorizzazione dei prodotti
tipici e dell’artigianato artistico tra le “terre
di pietra” della Murgia Pugliese e le “terre
di acqua” del Polesine in Veneto.
I partner coinvolti sono il Gal Sud Est
Barese, Terre di Murgia, Terra di
Trulli e Barsento, Valle D’Itria e
Delta Po
Capitolo 3: progetti di cooperazione
47. Creazione di una rete di operatori di
artigianato artistico e
agroalimentare informata e formata.
Partecipazione a fiere nazionali ed
internazionali come «Arti&Mestieri»,
«Rovigo Espone», «Agri&Tour»,
«Artigianato internazionale» di
Monaco «Salone del Gusto» Torino.
Eventi locali, press tour,
cortometraggi
Capitolo 3: progetti di cooperazione
47/80
48. Progetto per la promozione ed il sostegno di attività di filiera corta tra
produttori agricoli e consumatori.
Partner di progetto sono GAL Terre di Murgia, GAL Sud Est Barese,
GAL Conca Barese, GAL Ponte Lama, GAL Fior d’olivi, GAL
DaunOfantino, GAL Gargano, GAL Daunia Rurale, GAL Terra dei
Messapi, GAL Terra d’Otranto
Capitolo 3: progetti di cooperazione
48/80
49. Eventi per valorizzare la filiera
corta ed educare al consumo
intelligente
Prodotti editoriali e
multimediali per insegnare ai
più piccoli la sana
alimentazione
Accordi di filiera per
rafforzare sinergie tra operatori
agroalimentari
Capitolo 3: progetti di cooperazione
50. L’obiettivo di questo progetto è promuovere flussi di incoming relativi
al turismo rurale attraverso una strategia comune di marketing, tesa
a conferire tipicità e riconoscibilità nel mercato globale,
promuovendo e consolidando rapporti e scambi sociali, economici e
culturali fra le comunità dei Pugliesi all’estero e la le aree rurali di
origine.
Partner di progetto sono GAL provenienti da tutta la regione
Capitolo 3: progetti di cooperazione
51. Realizzazione, nel Castello
di Mola di Bari, di un
«Laboratorio Museo
Multimediale» dedicato
all’emigrazione dei pugliesi.
Un luogo dove scoprire le
storie dei nostri concittadini
Un portale web per
raccogliere video,
fotografie, audio storici,
interviste e animazioni per
recuperare la memoria
storica della emigrazione di
tutta la regione
Capitolo 3: progetti di cooperazione
52. Progetto di cooperazione per valorizzare il meglio dei prodotti
enogastronomici della Puglia Rurale.
Una missione di un mese ad Expo Milano 2015 con
degustazioni, laboratori, eventi.
Capitolo 3: progetti di cooperazione
54. Questo progetto ha puntato al rafforzamento dell’identità culturale
mediterranea attraverso la valorizzazione della dieta mediterranea quale
patrimonio immateriale dell’umanità.
Le attività realizzate hanno inteso salvaguardare la Dieta Mediterranea
promuovendo stili e comportamenti alimentari in linea con la cultura
mediterranea.
Partner del progetto sono alcuni GAL Pugliesi e partner mediterranei
della Grecia, Albania, Libano, Giordania, Turchia ed Egitto.
Capitolo 3: progetti di cooperazione
55. Capitolo 3: progetti di cooperazione
Tra le principali attività
realizzate:
creazione di un blog geo
referenziato
(www.leadermed.info)
dedicato alla dieta
mediterranea e alle ricette
delle tradizioni locali
Azioni di promo
commercializzazione dei
nostri prodotti con buyer
nazionali ed internazionali
56. Progetto per le promozione della multifunzionalità in agricoltura e per il
sostegno di programmi di interscambio con le regioni balcaniche e del Mar
Nero. Il progetto ha inteso creare una rete transnazionale della ruralità
solidale, del turismo locale sostenibile, della multifunzionalità, degli itinerari
culturali ed ambientali.
Partner di progetto sono alcuni Gal pugliesi e bulgari e partner provenienti da
Croazia, Serbia, Albania, Bulgaria, Macedonia, Kossovo.
Capitolo 3: progetti di cooperazione
CROSS BORDER
FOR RURALE IDENTITES DEVELOPMENT (Adriatic sea – Black sea)
57. Capitolo 3: progetti di cooperazione
Le principali attività realizzate:
Festival della Multifunzionalità con
laboratori didattici, escursioni e
degustazioni tra agriturismi, fattorie
sociali, masserie didattiche
Studio ed analisi conoscitiva sul
sistema agricolo del territorio del sud
est barese e sulla multifunzionalità
Missioni internazionali nell’area
balcanica
CROSS BORDER
FOR RURALE IDENTITES DEVELOPMENT (Adriatic sea – Black sea)
58. Capitolo 3: progetti di cooperazione
E’ stato realizzato uno studio di fattibilità dal titolo
“Analisi contestuale sulle potenzialità e i fabbisogni
legati al processo di integrazione multifunzionale del
territorio e indagine conoscitiva del patrimonio
ambientale e culturale” svolto nell’ambito dei Comuni
di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano,
Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano. Lo studio ha
realizzato una mappatura completa del territorio con
tutti i dati sulle imprese agricole esistenti e sul
fenomeno della multifunzionalità. Tutti i risultati dello
studio sono stati georeferenziati e rappresentati su
mappa del territorio disponibili sul sito del GAL
www.galseb,it.
CROSS BORDER
FOR RURALE IDENTITES DEVELOPMENT (Adriatic sea – Black sea)
59. Riepilogo costi sostenuti per i progetti di
cooperazione
PROGETTI
Costo
complessivo
Local Art&Food (LAPIS) 120.000,00 €
«Corto Circuito» dei contadini 84.000,00 €
Pugliesi nel Mondo 35.000,00 €
Leadermed 47.400,00 €
Croos Border for Rural Development 82.200,00 €
La Puglia Sposa il Mondo 49.296,24 €
TOTALE 417.896,24 €
Capitolo 3: progetti di cooperazione
61. Le fiere nazionali ed internazionali anni
2011 -2015
MACFRUT, uno dei più importanti
mercati nazionali dedicati
all’ortofrutta, a Cesena (anno 2011)
FRUIT LOGISTICA, il più grande
salone dell’ortofrutta europeo a
Berlino (anni 2011-2012-2013-
2014-2015)
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
62. BIT, la Borsa Internazionale
del Turismo di Milano (anni
2011-2012-2013-2014-2015)
AGRIMED, il salone del territorio
rurale pugliese durante la Fiera del
Levante di Bari (anni 2011-2012-
2013-2014-2015)
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
Le fiere nazionali ed internazionali nel
2011 -2015
63. TTG ITALIA, la Borsa
Internazionale del Turismo
b2b di Rimini (anni 2013-
2014-2015)
AGRI&TOUR, il salone degli
agriturismi e delle masserie
didattiche di Arezzo (anni 2013-
2014-2015)
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
Le fiere nazionali ed internazionali nel
2011 -2015
64. ITB Berlin, la fiera
Internazionale del Turismo
b2b di Berlino (anno 2014)
SALONE DEL GUSTO, Mostra
Mercato Internazionale
sull’alimentazione di Torino
(anno 2014)
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
Le fiere nazionali ed internazionali nel
2011 -2015
65. AGRITURISMOINFIERA, la
fiera delle aziende
agrituristiche italiane di Milano
(anno 2015)
BaBi – BariBimbi,
Il villaggio educativo nell’ambito
della Fiera del Levante di Bari
(anno 2015)
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
Le fiere nazionali ed internazionali nel
2011 -2015
66. Gli eventi locali
FESTA DELLA CIPOLLA ROSSA di
Acquaviva delle Fonti, appuntamento
annuale per valorizzare uno dei prodotti tipici
del sud est barese
FESTA DELLA CILIEGIA di Conversano,
appuntamento annuale per valorizzare una
delle produzioni frutticole tipiche del sud est
barese
FESTA DEL GRANO di Rutigliano,
appuntamenti annuale per valorizzare una
delle tradizioni tipiche del sud est barese
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
67. Gli eventi locali
BALCONE FIORITO - Casamassima:
concorso annuale per valorizzare il
centro storico ed il suo caratteristico
colore azzurro
GIRO DI ITALIA - Mola di Bari:
partecipazione alla settima tappa
della più importante manifestazione
ciclistica nazionale
Capitolo 4: animazione, fiere ed eventi
69. La rete turistico culturale del
sud est barese
Dal mese di dicembre 2013 il GAL ha
avviato un’intensa attività di concertazione
con gli enti locali e gli operatori privati
dell’area, svolta con la finalità di creare un
tavolo di coordinamento per la
promozione turistica del territorio con
l'obiettivo di: rafforzare la competitività
del territorio come destinazione
turistica
Obiettivo la costituzione di una rete
turistico culturale. Sono stati coinvolti
circa 100 operatori del sud est barese:
Strutture ricettive
Strutture ristorative
Servizi per il turista
Tour operator & Agenzie Viaggi
Associazioni e pro loco
Artigiani
Imprenditori agricoli
Commercianti
Enti locali
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
70. Gli incontri del tavolo di rete
Mola di Bari,
Castello Angioino
20 dicembre 2013
Casamassima
Masseria Pagliarsa
16 febbraio 2014
Conversano
Castello Aragonese
08 aprile 2014
Noicattaro
Palazzo della Cultura
27 maggio 2014
Rutigliano
Biblioteca Comunale
26 giugno 2014
Acquaviva delle Fonti
Palazzo dei Mari
6 giugno 2014
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
71. Organizzazione della rete
1) Gruppo di Lavoro: pianificazione pacchetti
turistici integrati del sud est barese
2) Gruppo di lavoro: regole e contratto di rete,
compresi obiettivi strategici e modalità
decisionali
3) Gruppo di lavoro: carta di qualità dei servizi
turistici della rete
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
72. La costituzione della rete
turistico culturale del sud
est barese
A marzo 2015 nasce ufficialmente
la Rete turistico culturale del
sud est barese MED IN PUGLIA
costituita da 37 operatori
appartenenti ai seguenti ambiti:
Strutture ricettive
Strutture ristorative
Servizi per il turista
Tour operator & Agenzie Viaggi
Associazioni
Il Contratto di rete tra gli operatori
è stato sottoscritto per mettere in
campo sinergie tra imprese
turistiche e culturali del territorio e
realizzare azioni comuni.
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
73. 349
128
110
54
Posti Letto
400
530
260
100
Ristoranti Alberghi Agriturismo Ricettività
rurale
Posti TavolaI numeri della Rete Turistico
Culturale del Sud Est Barese
641 posti letto
1290 posti tavola
10 tour operator e agenzie viaggi
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
74. Le attività di promozione della Rete
Organizzazione di incontri b2b e
Meet&Match tra tour operator,
agenzie viaggio ed operatori turistici
del GAL Sud Est Barese
Ciclo di road show nei comuni del
GAL per far conoscere le
opportunità turistiche e i servizi
offerti dal territorio
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
75. Il catalogo turistico
Un catalogo turistico progettato dal GAL in collaborazione con 9 tour operator ed agenzie
viaggio pugliesi per un totale di 16 pacchetti turistici.
Uno strumento sia in italiano che inglese per offrire ai turisti pacchetti naturalistici, soluzioni
per matrimoni rurali, visite culturali ed esperienze enogastronomiche da vivere interamente
nel territorio del GAL Sud Est Barese
Capitolo 5: Rete turistico culturale del sud est barese
77. La Scuola incontra il GAL
Progetto di educazione rivolto alle Scuole di I e
II grado, per rafforzare il senso di identità, di
appartenenza e di rispetto del territorio
attraverso:
incremento del livello di conoscenza del
territorio, del suo patrimonio naturalistico,
paesaggistico e storico-culturale
consolidamento delle conoscenze sulla dieta
mediterranea, patrimonio UNESCO
Capitolo 6: altri progetti del GAL
78. 3 annualità di progetto (2012, 2013, 2014)
4 masserie didattiche coinvolte
12 scuole di I & II Grado di tutti i Comuni
34 classi coinvolte
238 partecipanti nel 2012
727 partecipanti nel 2013
I numeri del progetto
Capitolo 6: altri progetti del GAL
La Scuola incontra il GAL
79. Ciliegia delle Terre di Bari
La nostra Terra, i suo produttori: a casa tua
Il progetto ha costruito, forse per la prima volta in Puglia, un grande
partenariato pubblico privato. A prenderne parte diversi soggetti tra cui
Regione Puglia, Province di Bari e BAT, GAL Sud Est Barese, Ponte
Lama, Le Città Castel del Monte, Trulli e Barsento, Consorzio di Tutela
e Valorizzazione Ciliegia di Bisceglie, organizzazioni professionali
agricole ed i comuni coinvolti nella produzione.
Capitolo 6: altri progetti del GAL
80. Obiettivo del progetto
Accorciare la filiera cerasicola ponendo il
produttore direttamente nel mercato.
Ciò si è reso possibile stabilendo un’interfaccia
diretta dei produttori con la grande distribuzione
organizzata e con i mercati di destinazione
finale.
Capitolo 6: altri progetti del GAL
Ciliegia delle Terre di Bari
82. Il sito web del
GAL SEB
Canale di informazione per il territorio
Servizi dedicati ad imprese e cittadini
News
Gare, Avvisi pubblici, bandi
Area fornitori e consulenti
Stampa e Media
Virtual tour
Newsletter bisettimanale & contatti diretti
Capitolo 7: comunicazione
83. Il GAL sui social network
Campagne di social media marketing e
comunicazione digitale con una strategia
multicanale.
6 canali diretti con i cittadini per informare i
cittadini su avvisi, bandi, opportunità promosse
dal GAL:
Facebook (post e news)
Google + (post e news)
Twitter (tweet e news)
Youtube (canale video)
Slideshare (pubblicazione presentazioni)
Capitolo 7: comunicazione
84. 4.650 follower sulla Fan Page
52 % donne e 48 % uomini
197.458 persone raggiunte
Bari, Roma, Napoli, le città più raggiunte
Capitolo 7: comunicazione