SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Punteggiatura
Funzioni sintattiche e pragmatiche
del sistema interpuntivo italiano
Polimorfia del sistema interpuntivo
La punteggiatura (in latino interpunctio) non è un sistema privo di
ambiguità e la sua analisi non sempre risponde a criteri certi.
Il nostro sistema interpuntivo è, per sua natura, polimorfo: a ciascuno
dei suoi segni corrispondono più funzioni, anche molto diverse.
La punteggiatura stessa risponde infatti a più finalità: da un lato è
strettamente legata alla struttura sintattica del discorso scritto
(dunque all’articolazione logica del pensiero), nei confronti della quale
esercita un ruolo fondamentale di scansione, separazione e
connessione di segmenti sintattici, dall’altra rappresenta il riflesso
dell’intonazione del parlato, segnalando accorgimenti sul ritmo e sugli
intervalli della lettura “a voce”.
Funzione segmentatrice-sintattica
Una delle principali funzioni della punteggiatura è quella segmentatrice-
sintattica, che consiste nel segmentare un testo distanziandone i diversi
componenti (per es. l’apertura e la chiusura del discorso diretto) e nel
segnalare le divisioni e i rapporti sintattici all’intero della frase complessa
cooperando al chiarimento del suo significato. In questa funzione rientrano,
per esempio, gli usi…
• del punto fermo per separare i periodi (Il treno era in ritardo. Vidi anche Giovanni in stazione.)
• della virgola e del punto e virgola per legare proposizioni e gruppi di proposizioni (La
casa sembra molto grande, però è senza giardino. Sono andato a casa; ho preparato l’aperitivo; ho accolto gli amici e
abbiamo festeggiato.)
• dei due punti per separare segmenti di periodo segnalando tra essi particolari
rapporti (Credo questo: che non sia giusto maltrattare gli animali.)
• dei vari tipi di virgolette e dei trattini per aprire e chiudere il discorso diretto (Gli ha
detto: «Non aspettarmi».)
• della virgola per determinare, con maggior precisione, il significato di una frase
chiarendo dei rapporti sintattici(Rinaldo uccise il cavaliere, senza armatura)
Funzione metalinguistica
Un’altra funzione della punteggiatura è quella
metalinguistica, che consiste nell’uso di determinati
segni interpuntori per inserire elementi di spiegazione
relativi a parti dell’enunciato
In questa funzione rientrano soprattutto gli usi…
• delle parentesi (Mario (non era proprio un genio) mise il dito nella presa.)
• delle lineette (Gli alieni — sempre ammesso che esistano — devono essere
molto diversi da noi.)
• delle virgole quando racchiudono incisi esplicativi(Claudio,
che non lo conosceva, rimase stupito di quanto fosse brutto.)
Funzione emotivo-intonativa
Una terza funzione della punteggiatura è quella
emotivo-intonativa con la quale alcuni segni di
interpunzione danno alla frase una particolare linea
intonativa.
In questa funzione rientrano soprattutto gli usi…
• del punto esclamativo (Ho visto cose assurde!)
• del punto interrogativo (Cosa hai visto?)
• dei puntini di sospensione (Ha visto cose che voi umani…)
Funzione enunciativa
L’ultima funzione della punteggiatura è quella enunciativa,
legata a fattori espressivi come riflesso del parlato, e a fattori
pragmatico-testuali, informativi.
In questa funzione rientra soprattutto l’uso di separare con
la virgola il tema di una frase dal suo rema.
Es. È tutto meno che eversivo, il progetto su cui stai lavorando.
Si separa con la virgola perché il tema è “appesantito” dalla subordinata
relativa: ricalca una pausa intonativa del parlato.
Es. Da Gennaro ho ricevuto il terzo rapporto, sugli scontri di piazza.
Si separa per escludere dal rema l’ultima informazione già nota: ricalca una
pausa intonativa del parlato.
Es. Renzo, s’incamminò con la sua pace…
Si separa il tema per forzare l’attenzione sul protagonista.
Punteggiatura e tipologie testuali
L’uso della punteggiatura varia a seconda delle tipologie di testo.
• Nei testi argomentativi, con finalità principalmente
denotativa, l’interpunzione deve rispondere esclusivamente
alle funzioni segmentatrice-sintattica, metalinguistica e - in
misura minore - a quella emotivo-intonativa; la funzione
enunciativa in questi testi appare invece inopportuna.
• Nei testi letterari e creativi, con finalità principalmente
connotativa, l’interpunzione può ricorrere, assieme alle altre
tre funzioni, anche alla funzione enunciativa, che in alcuni testi
caratterizza fortemente lo stile dell’opera (e rivela le abitudini
dell’autore e del periodo in cui essa è stata scritta).
Punteggiatura e tipologie testuali
Sebbene siano le meno codificate dai manuali e dalle grammatiche, esistono delle
regole per il corretto uso della punteggiatura, ma sono tanto più valide quanto più il
testo si avvicina ad un tipo di scrittura referenziale, ovvero priva di componente
espressiva e di riflessi del parlato.
Un articolo scientifico o un testo giuridico, per esempio, devono applicare tali regole in
modo rigido, pena l’ambiguità del loro contenuto e il disordine della loro organizzazione
concettuale.
Tipi di scrittura estremamente connotativi come il linguaggio pubblicitario o il
linguaggio informale delle chat invece non sono quasi per nulla influenzate dal
controllo delle norme e spesso utilizzano la punteggiatura per creare “effetti speciali”.
Altri testi rispettano la norma solo in parte. La scrittura giornalistica, per esempio, ha
contemporaneamente una finalità denotativa (occorre comunicare con precisione le
notizie) ed una connotativa (occorre avvicinare i lettori con una scrittura ad effetto che
e rifletta il parlato): deve dunque usare una punteggiatura corretta, ma può
permettersi, all’occorrenza, di infrangere la regola per finalità espressive e stilistiche.
Punto
Il punto fermo è l’interruzione massima che delimita e distingue il periodo
come unità sintattica e testuale. Se dopo il punto fermo si va a capo, oltre
alla fine della frase si segnalano anche la fine dell’unità testuale
immediatamente più ampia, il capoverso, e l’inizio di un capoverso
successivo che contiene un argomento diverso da quello appena trattato.
Nell’uso attuale, soprattutto nella scrittura giornalistica, si tende ad
abusarne (andando in direzione di una sintassi spezzata
monoproposizionale) sino ad usarlo al posto di altri segni di interpunzione
o a separare con esso anche proposizioni che dovrebbero essere tra loro
coordinate o subordinate.
Il punto è impiegato anche nelle abbreviazioni (ing., dott., ecc.) e nelle
parole contratte (f.lli, gent.mo).
Virgola
La virgola (in latino virgulam = piccola verga) viene impiegata nei
seguenti casi:
All’interno di una proposizione
va usata obbligatoriamente per…
• separare gli elementi di una lista privi di congiunzioni (Ho
comprato latte, carne, pane, frutta.)
• isolare un’apposizione o un complemento di vocazione(Ho
visitato Roma, capitale d'Italia. Non correre, Marco, che cadi.)
può essere usata facoltativamente anche per…
• separare dagli altri elementi un complemento esteso (Durante
la scorsa caldissima estate, sono stato in montagna.)
Virgola
All’interno di un periodo
va usata obbligatoriamente per…
• coordinare due o più proposizioni per asindeto (Al ritorno dal lavoro
studio, passeggio, ceno, vado a dormire.)
• separare una una subordinata posposta che abbia forte autonomia
rispetto alla principale (Verrò, nonostante tu non lo desideri.)
e andrebbe opportunamente usata anche per…
• aprire e chiudere gli incisi (Luigi, se vuole, può venire domani.)
• in presenza di connettivi dal particolare valore oppositivo o testuale
come ma, però, anzi, tuttavia, infatti (Mangia moltissimo, ma non
ingrassa. Sei brava, però non hai sempre ragione.)
• tra una subordinata che precede la principale e la principale stessa
(Quando dormo male, mi sento stanco.)
Virgola
Si noti che una delle funzioni sintattiche della virgola è di distinguere gli
elementi appositivi della frase da quelli determinanti per il senso. Per
esempio la virgola isola l’apposizione e il complemento di vocazione dal
resto della frase, ma non può isolare il soggetto o l’oggetto dal
predicato.
Es. Mario, è arrivato Paolo. Mario è arrivato, Paolo.
Distinguiamo il soggetto dal complemento di vocazione grazie alla virgola.
Allo stesso modo la presenza della virgola distingue le proposizioni
relative appositive (esplicative), che vengono isolate dalla virgola, da
quelle restrittive (o limitative) che non vogliono la virgola.
Es. Gli uomini, che credevano in lui, lo seguirono è molto diverso da Gli uomini che
credevano in lui lo seguirono. perché nel secondo caso “gli uomini che lo seguirono” non
sono tutti, ma solo quelli che “credevano in lui” (infatti è una relativa restrittiva).
Virgola
Quelli che seguono sono gli usi incontrollati della virgola più frequenti,
considerati erronei nei testi formali o denotativi:
• tra soggetto e predicato per enfatizzare il soggetto, soprattutto in
presenza di altri elementi frapposti (Il timore che possa accadere un
disastro, ci spaventa.)
• tra predicato e complemento oggetto in costrutti non marcati
(Prendo, quel treno tutte le mattine.)
• prima di proposizioni oggettive (Ho detto, che sarei venuto.)
• subito dopo un che davanti a una proposizione (Bisogna ricordare che,
ci sono cose più importanti.)
• tra il verbo essere e la parte nominale in un predicato nominale o
tra un complemento predicativo e il suo predicato (Davide e Silvia
saranno, una bella coppia. Il piccolo Gigi diventerà, un grande calciatore.)
Punto e virgola
Il punto e virgola ha lo scopo di segnalare una pausa e uno stacco concettuale
intermedi tra il punto fermo e la virgola per indicare un’interruzione sul piano
formale, ma una continuità sul piano dei contenuti.
Il suo uso dipende da una scelta stilistica personale. Nell’uso comune attuale il
punto e virgola è spesso sostituito dalla sola virgola (o, all’interno del periodo,
dai due punti).
Le sue funzioni sono prevalentemente di…
• separare termini di un elenco che siano lunghi, complessi o che
contengano al loro interno altra punteggiatura (Ho visto molti oggetti
tipici: spezie, coloratissime e di tutti i tipi; tuniche per donna, per uomo e
per bambini; profumi ed essenze; oggetti di artigianato.)
• separare proposizioni complesse coordinate per asindeto (Sono
andato a casa per accogliere gli amici; ho preparato l’aperitivo, mettendo
tutto il necessario per servirlo sul tavolo; finalmente era tutto pronto
quando loro sono arrivati.)
Due punti
Dei due punti sono state individuate quattro funzioni principali…
• segmentatrice → introducono il discorso diretto (Sandro chiese:
«Chi ha spento la luce?»)
• sintattico-descrittiva → esplicitano i rapporti di un insieme (Ho
comprato diverse cose per cena: verdure, formaggi, carne e birra.)
• sintattico-argomentativa → introducono la conseguenza logica
o l'effetto di un fatto già illustrato, anche sostituendosi a
congiunzioni coordinanti o subordinanti (Non mi sento di fare il
viaggio: andrai da solo. [al posto di quindi] Quel romanzo ha avuto molto
successo: è scritto bene ed è avvincente. [al posto di perché])
• appositiva → presentano una proposizione con valore di
apposizione rispetto alla precedente (Il re diede il solito comando:
ordinò a tutti di tacere.)
Punto esclamativo e punto interrogativo
Il punto esclamativo e quello interrogativo sono i segni che presentano meno
incertezza e oscillazione nell’uso essendo i segni specifici della funzione emotivo-
intonativa.
• Il punto interrogativo (o punto di domanda), di usa alla fine delle interrogative
dirette, segnala una pausa e un andamento intonativo ascendente della frase.
• Il punto esclamativo (anticamente detto punto ammirativo), si usa alla fine di
frasi che nel parlato sarebbero espresse con particolare enfasi (gioia, dolore,
meraviglia, sorpresa…), segnala una pausa e un andamento discendente della
frase.
Entrambi sono molto spesso usati anche alla fine delle interiezioni per sottolinearne
il valore espressivo (Eh? Cosa? Ahi! Ehi!).
Possono anche essere usati a gruppi di due o tre (Non è vero!!!) o essere usati
insieme (Stai scherzando?!?), soprattutto in testi fortemente espressivi e mimetici
del linguaggio, come i fumetti, le pubblicità o varie forme recenti di scrittura digitale.
Puntini sospensivi
I puntini di sospensione sono sempre tre ed indicano…
• una sospensione di varia natura nel discorso («Cioè…» rispose, con
voce tremolante Don Abbondio. C'era una volta... – Un re! – diranno subito i
miei piccoli lettori.)
• un cambio di progettazione durante lo svolgimento del
discorso (Mia sorella… tu sai cosa è successo?)
• reticenza di una parte del messaggio (Cominciò a pregare così:
«Padre Nostro…») o omissione di un pezzo di citazione da inserire
in parentesi quadre all’interno del periodo o tonde alla fine
(Così recita la Costituzione: «L'Italia è una Repubblica democratica […] La
sovranità appartiene al popolo […]».)
Virgolette citazionali
Le virgolette, graficamente, possono essere…
• Doppie → basse (« »), dette francesi/acute/uncinate/a sergente o alte (“ ”),
dette inglesi
• Singole → alte (‘ ’), dette tedesche/apici o basse (‹ ›), più rare, dette acute
semplici
Spesso i diversi tipi di virgoletta sono equivalenti rappresentano
esclusivamente una scelta grafica legata a diverse consuetudini tipografiche o
regole editoriali.
Le virgolette doppie alte e basse si usano, in concorrenza con la lineetta (— —
), per circoscrivere le citazioni e il discorso diretto, che è la forma citazionale
per eccellenza.
Quando una citazione ha struttura ricorsiva o contiene una parola con
accezione particolare si possono mettere le virgolette alte basse all’esterno,
quelle doppie alte all’interno ed eventualmente gli apici dentro quelle doppie
alte (Disse: «Qualcuno di voi si chiederà “cosa sono queste ‘robacce’?” e a lui risponderò
“scoprilo da solo!”»).
Virgolette citazionali
Per menzionare una parola, per esplicitarne il significato o per
segnalare che questa va intesa con un’accezione particolare,
oltre alle virgolette doppie, si possono usare anche le virgolette
semplici (‘Interpuntivo’ significa «apparente, o relativo all’interpunzione».
Questo vocabolo, benché considerato come “dotto” non è un tecnicismo.).
Le virgolette possono essere usate, in concorrenza con il corsivo,
per segnalare titoli di opere, citazioni brevi e prestiti linguistici,
oppure, in alternativa alle parentesi, da chi scrive per “prendere
le distanze” dalle parole che sta usando (Dicono «ma io non lo credo»
che ritornerà il bel tempo.).
Parentesi
Le parentesi tonde si usano, in alternativa a lineette e a virgole, per
tutte le espressioni collocate in posizione parentetica.
Oltre agli incisi sono espressioni parentetiche anche…
• i richiami alle fonti bibliografiche, alle pagine o simili
• nei testi di legge, i rinvii ad altri testi o articoli della medesima legge
• le didascalie nei testi teatrali
Le parentesi quadre invece servono a indicare…
• le incidentali dentro le incidentali chiuse con parentesi tonde
• integrazioni al testo che spiegano elementi estrapolati da loro
contesto (Questa [la densità di popolazione] è calata molto.)
• omissioni, di qualsiasi lunghezza nelle citazioni (“Ahi quanto a dir
qual era è cosa dura […] che nel pensier rinnova la paura.”)
Trattino
Viene propriamente chiamato trattino il trattino breve (-). Esso va sempre legato ad altri
segni verbali ed è adibito alle seguenti funzioni:
• andare a capo frammentando una parola in sillabe, in concorrenza con l’uguale (=)
• sostituire una congiunzione indicante unione o alternativa (Prendi due-tre
compresse la sera.)
• sostituire costrutti analitici come da…a, tra…e, di…e che stabiliscono un rapporto tra
due elementi (Ho fatto il tratto Torino-Milano. Le trattative governo-sindacati
andranno avanti.)
• giustapporre due nomi marcandone una relazione (L’incontro-scontro delle parti in
causa è avvenuto ieri. La trasmissione ha registrato ascolti-record.) o due aggettivi
unendone i significati (Ho letto un comunicato tecnico-scientifico. Questi sono termini
giuridico-burocratici.)
• nei cosiddetti “composti occasionali”, ovvero in parole derivate (per affissazione o
composizione) non ancora codificate stabilmente nella lingua (Sono stato ad un
moto-raduno. Ho assisto alla lezione di un celebre socio-linguista.)
Altri segni d’interpunzione
Il trattino lungo, più propriamente chiamato lineetta (—), può essere usato
per…
• circoscrivere un discorso diretto, in concorrenza con le virgolette alte; la
lineetta alla fine di un discorso diretto si può omettere quando la chiusura è
segnalata dall’andare a capo
• circoscrivere gli incisi, in alternativa a virgole e parentesi tonde (Lui — che lo
sapeva — tacque.)
La barra obliqua (/) indica un’alternativa tra due possibilità (Potevo
frequentare la piscina e/o il centro benessere.) o, in concorrenza con il trattino,
divide giorno mese e anno nelle date.
L'asterisco (*) indica l’agrammaticalità di una frase o rimanda ad una nota o
ad un commento a bordo pagina o alla fine di un’unità testuale (quando sono
molteplici si preferisce il riferimento numerico); se ripetuto tre volte (***)
segnala, in concorrenza con i tre punti, un'omissione.
Emoticons
Negli ultimi anni, con l’ampia e
rapidissima diffusione della scrittura
digitale, si è sviluppato anche un nuovo
uso e una nuova funzione dei simboli
alfabetici ed in particolare della
punteggiatura: alcune combinazioni di
caratteri, chiamate emoticons
(dall’unione dei termini inglesi emotion
e icon), hanno acquisito valore iconico
per riprodurre nella scrittura
componenti extra-verbali (perlopiù
espressioni facciali e gesti). Tali simboli
hanno ormai raggiunto larghissimo uso
nella comunicazione scritta non formale
dei giovani.

More Related Content

What's hot

Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'eserciziostudiopolli
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioAntonio Nieddu
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaEdi Dal Farra
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue specialiB.Samu
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneFranco Gava
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una letteraigarciapa
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle paroleB.Samu
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua ItalianaFrisoni_Andrea
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviFrancesca Banchini
 
Philosophical approaches to translation
Philosophical approaches to translationPhilosophical approaches to translation
Philosophical approaches to translationHabibeh khosravi
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generaleMarco Consiglio
 

What's hot (20)

Siblings
SiblingsSiblings
Siblings
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
Miscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioniMiscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioni
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Lingue speciali
Lingue specialiLingue speciali
Lingue speciali
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una lettera
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Il verbo (2)
Il verbo (2)Il verbo (2)
Il verbo (2)
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Philosophical approaches to translation
Philosophical approaches to translationPhilosophical approaches to translation
Philosophical approaches to translation
 
Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
OSS I - nona lezione
OSS I - nona lezioneOSS I - nona lezione
OSS I - nona lezione
 

Similar to 018 Interpunzione

Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleNataliaDiFilippo1
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letterariaChiara Gozzi
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintatticaFrisoni_Andrea
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
PunteggiaturaB.Samu
 
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altroMuovendo il linguaggio da un luogo all'altro
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altroPaolo Costa
 

Similar to 018 Interpunzione (6)

013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Filologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generaleFilologia italiana riassunto generale
Filologia italiana riassunto generale
 
La traduzione letteraria
La traduzione letterariaLa traduzione letteraria
La traduzione letteraria
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altroMuovendo il linguaggio da un luogo all'altro
Muovendo il linguaggio da un luogo all'altro
 

More from Frisoni_Andrea

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativoFrisoni_Andrea
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della linguaFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italiaFrisoni_Andrea
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e ManzoniFrisoni_Andrea
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammaticheFrisoni_Andrea
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgareFrisoni_Andrea
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodoFrisoni_Andrea
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodoFrisoni_Andrea
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso InvariabiliFrisoni_Andrea
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, PronomiFrisoni_Andrea
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei VerbiFrisoni_Andrea
 

More from Frisoni_Andrea (20)

033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
033 Tendenze dell'italiano poetico e narrativo
 
032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua032 Nuove questioni della lingua
032 Nuove questioni della lingua
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia030 Italiano e unità italia
030 Italiano e unità italia
 
029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni029 Primo Ottocento e Manzoni
029 Primo Ottocento e Manzoni
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
024 La Stampa volgare e le prime grammatiche
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
012 Morfologia e Classificazione delle Parti del Discorso Invariabili
 
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
011 Morfologia e Classificazione di Articoli, Aggettivi, Pronomi
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

018 Interpunzione

  • 1. Punteggiatura Funzioni sintattiche e pragmatiche del sistema interpuntivo italiano
  • 2. Polimorfia del sistema interpuntivo La punteggiatura (in latino interpunctio) non è un sistema privo di ambiguità e la sua analisi non sempre risponde a criteri certi. Il nostro sistema interpuntivo è, per sua natura, polimorfo: a ciascuno dei suoi segni corrispondono più funzioni, anche molto diverse. La punteggiatura stessa risponde infatti a più finalità: da un lato è strettamente legata alla struttura sintattica del discorso scritto (dunque all’articolazione logica del pensiero), nei confronti della quale esercita un ruolo fondamentale di scansione, separazione e connessione di segmenti sintattici, dall’altra rappresenta il riflesso dell’intonazione del parlato, segnalando accorgimenti sul ritmo e sugli intervalli della lettura “a voce”.
  • 3. Funzione segmentatrice-sintattica Una delle principali funzioni della punteggiatura è quella segmentatrice- sintattica, che consiste nel segmentare un testo distanziandone i diversi componenti (per es. l’apertura e la chiusura del discorso diretto) e nel segnalare le divisioni e i rapporti sintattici all’intero della frase complessa cooperando al chiarimento del suo significato. In questa funzione rientrano, per esempio, gli usi… • del punto fermo per separare i periodi (Il treno era in ritardo. Vidi anche Giovanni in stazione.) • della virgola e del punto e virgola per legare proposizioni e gruppi di proposizioni (La casa sembra molto grande, però è senza giardino. Sono andato a casa; ho preparato l’aperitivo; ho accolto gli amici e abbiamo festeggiato.) • dei due punti per separare segmenti di periodo segnalando tra essi particolari rapporti (Credo questo: che non sia giusto maltrattare gli animali.) • dei vari tipi di virgolette e dei trattini per aprire e chiudere il discorso diretto (Gli ha detto: «Non aspettarmi».) • della virgola per determinare, con maggior precisione, il significato di una frase chiarendo dei rapporti sintattici(Rinaldo uccise il cavaliere, senza armatura)
  • 4. Funzione metalinguistica Un’altra funzione della punteggiatura è quella metalinguistica, che consiste nell’uso di determinati segni interpuntori per inserire elementi di spiegazione relativi a parti dell’enunciato In questa funzione rientrano soprattutto gli usi… • delle parentesi (Mario (non era proprio un genio) mise il dito nella presa.) • delle lineette (Gli alieni — sempre ammesso che esistano — devono essere molto diversi da noi.) • delle virgole quando racchiudono incisi esplicativi(Claudio, che non lo conosceva, rimase stupito di quanto fosse brutto.)
  • 5. Funzione emotivo-intonativa Una terza funzione della punteggiatura è quella emotivo-intonativa con la quale alcuni segni di interpunzione danno alla frase una particolare linea intonativa. In questa funzione rientrano soprattutto gli usi… • del punto esclamativo (Ho visto cose assurde!) • del punto interrogativo (Cosa hai visto?) • dei puntini di sospensione (Ha visto cose che voi umani…)
  • 6. Funzione enunciativa L’ultima funzione della punteggiatura è quella enunciativa, legata a fattori espressivi come riflesso del parlato, e a fattori pragmatico-testuali, informativi. In questa funzione rientra soprattutto l’uso di separare con la virgola il tema di una frase dal suo rema. Es. È tutto meno che eversivo, il progetto su cui stai lavorando. Si separa con la virgola perché il tema è “appesantito” dalla subordinata relativa: ricalca una pausa intonativa del parlato. Es. Da Gennaro ho ricevuto il terzo rapporto, sugli scontri di piazza. Si separa per escludere dal rema l’ultima informazione già nota: ricalca una pausa intonativa del parlato. Es. Renzo, s’incamminò con la sua pace… Si separa il tema per forzare l’attenzione sul protagonista.
  • 7. Punteggiatura e tipologie testuali L’uso della punteggiatura varia a seconda delle tipologie di testo. • Nei testi argomentativi, con finalità principalmente denotativa, l’interpunzione deve rispondere esclusivamente alle funzioni segmentatrice-sintattica, metalinguistica e - in misura minore - a quella emotivo-intonativa; la funzione enunciativa in questi testi appare invece inopportuna. • Nei testi letterari e creativi, con finalità principalmente connotativa, l’interpunzione può ricorrere, assieme alle altre tre funzioni, anche alla funzione enunciativa, che in alcuni testi caratterizza fortemente lo stile dell’opera (e rivela le abitudini dell’autore e del periodo in cui essa è stata scritta).
  • 8. Punteggiatura e tipologie testuali Sebbene siano le meno codificate dai manuali e dalle grammatiche, esistono delle regole per il corretto uso della punteggiatura, ma sono tanto più valide quanto più il testo si avvicina ad un tipo di scrittura referenziale, ovvero priva di componente espressiva e di riflessi del parlato. Un articolo scientifico o un testo giuridico, per esempio, devono applicare tali regole in modo rigido, pena l’ambiguità del loro contenuto e il disordine della loro organizzazione concettuale. Tipi di scrittura estremamente connotativi come il linguaggio pubblicitario o il linguaggio informale delle chat invece non sono quasi per nulla influenzate dal controllo delle norme e spesso utilizzano la punteggiatura per creare “effetti speciali”. Altri testi rispettano la norma solo in parte. La scrittura giornalistica, per esempio, ha contemporaneamente una finalità denotativa (occorre comunicare con precisione le notizie) ed una connotativa (occorre avvicinare i lettori con una scrittura ad effetto che e rifletta il parlato): deve dunque usare una punteggiatura corretta, ma può permettersi, all’occorrenza, di infrangere la regola per finalità espressive e stilistiche.
  • 9. Punto Il punto fermo è l’interruzione massima che delimita e distingue il periodo come unità sintattica e testuale. Se dopo il punto fermo si va a capo, oltre alla fine della frase si segnalano anche la fine dell’unità testuale immediatamente più ampia, il capoverso, e l’inizio di un capoverso successivo che contiene un argomento diverso da quello appena trattato. Nell’uso attuale, soprattutto nella scrittura giornalistica, si tende ad abusarne (andando in direzione di una sintassi spezzata monoproposizionale) sino ad usarlo al posto di altri segni di interpunzione o a separare con esso anche proposizioni che dovrebbero essere tra loro coordinate o subordinate. Il punto è impiegato anche nelle abbreviazioni (ing., dott., ecc.) e nelle parole contratte (f.lli, gent.mo).
  • 10. Virgola La virgola (in latino virgulam = piccola verga) viene impiegata nei seguenti casi: All’interno di una proposizione va usata obbligatoriamente per… • separare gli elementi di una lista privi di congiunzioni (Ho comprato latte, carne, pane, frutta.) • isolare un’apposizione o un complemento di vocazione(Ho visitato Roma, capitale d'Italia. Non correre, Marco, che cadi.) può essere usata facoltativamente anche per… • separare dagli altri elementi un complemento esteso (Durante la scorsa caldissima estate, sono stato in montagna.)
  • 11. Virgola All’interno di un periodo va usata obbligatoriamente per… • coordinare due o più proposizioni per asindeto (Al ritorno dal lavoro studio, passeggio, ceno, vado a dormire.) • separare una una subordinata posposta che abbia forte autonomia rispetto alla principale (Verrò, nonostante tu non lo desideri.) e andrebbe opportunamente usata anche per… • aprire e chiudere gli incisi (Luigi, se vuole, può venire domani.) • in presenza di connettivi dal particolare valore oppositivo o testuale come ma, però, anzi, tuttavia, infatti (Mangia moltissimo, ma non ingrassa. Sei brava, però non hai sempre ragione.) • tra una subordinata che precede la principale e la principale stessa (Quando dormo male, mi sento stanco.)
  • 12. Virgola Si noti che una delle funzioni sintattiche della virgola è di distinguere gli elementi appositivi della frase da quelli determinanti per il senso. Per esempio la virgola isola l’apposizione e il complemento di vocazione dal resto della frase, ma non può isolare il soggetto o l’oggetto dal predicato. Es. Mario, è arrivato Paolo. Mario è arrivato, Paolo. Distinguiamo il soggetto dal complemento di vocazione grazie alla virgola. Allo stesso modo la presenza della virgola distingue le proposizioni relative appositive (esplicative), che vengono isolate dalla virgola, da quelle restrittive (o limitative) che non vogliono la virgola. Es. Gli uomini, che credevano in lui, lo seguirono è molto diverso da Gli uomini che credevano in lui lo seguirono. perché nel secondo caso “gli uomini che lo seguirono” non sono tutti, ma solo quelli che “credevano in lui” (infatti è una relativa restrittiva).
  • 13. Virgola Quelli che seguono sono gli usi incontrollati della virgola più frequenti, considerati erronei nei testi formali o denotativi: • tra soggetto e predicato per enfatizzare il soggetto, soprattutto in presenza di altri elementi frapposti (Il timore che possa accadere un disastro, ci spaventa.) • tra predicato e complemento oggetto in costrutti non marcati (Prendo, quel treno tutte le mattine.) • prima di proposizioni oggettive (Ho detto, che sarei venuto.) • subito dopo un che davanti a una proposizione (Bisogna ricordare che, ci sono cose più importanti.) • tra il verbo essere e la parte nominale in un predicato nominale o tra un complemento predicativo e il suo predicato (Davide e Silvia saranno, una bella coppia. Il piccolo Gigi diventerà, un grande calciatore.)
  • 14. Punto e virgola Il punto e virgola ha lo scopo di segnalare una pausa e uno stacco concettuale intermedi tra il punto fermo e la virgola per indicare un’interruzione sul piano formale, ma una continuità sul piano dei contenuti. Il suo uso dipende da una scelta stilistica personale. Nell’uso comune attuale il punto e virgola è spesso sostituito dalla sola virgola (o, all’interno del periodo, dai due punti). Le sue funzioni sono prevalentemente di… • separare termini di un elenco che siano lunghi, complessi o che contengano al loro interno altra punteggiatura (Ho visto molti oggetti tipici: spezie, coloratissime e di tutti i tipi; tuniche per donna, per uomo e per bambini; profumi ed essenze; oggetti di artigianato.) • separare proposizioni complesse coordinate per asindeto (Sono andato a casa per accogliere gli amici; ho preparato l’aperitivo, mettendo tutto il necessario per servirlo sul tavolo; finalmente era tutto pronto quando loro sono arrivati.)
  • 15. Due punti Dei due punti sono state individuate quattro funzioni principali… • segmentatrice → introducono il discorso diretto (Sandro chiese: «Chi ha spento la luce?») • sintattico-descrittiva → esplicitano i rapporti di un insieme (Ho comprato diverse cose per cena: verdure, formaggi, carne e birra.) • sintattico-argomentativa → introducono la conseguenza logica o l'effetto di un fatto già illustrato, anche sostituendosi a congiunzioni coordinanti o subordinanti (Non mi sento di fare il viaggio: andrai da solo. [al posto di quindi] Quel romanzo ha avuto molto successo: è scritto bene ed è avvincente. [al posto di perché]) • appositiva → presentano una proposizione con valore di apposizione rispetto alla precedente (Il re diede il solito comando: ordinò a tutti di tacere.)
  • 16. Punto esclamativo e punto interrogativo Il punto esclamativo e quello interrogativo sono i segni che presentano meno incertezza e oscillazione nell’uso essendo i segni specifici della funzione emotivo- intonativa. • Il punto interrogativo (o punto di domanda), di usa alla fine delle interrogative dirette, segnala una pausa e un andamento intonativo ascendente della frase. • Il punto esclamativo (anticamente detto punto ammirativo), si usa alla fine di frasi che nel parlato sarebbero espresse con particolare enfasi (gioia, dolore, meraviglia, sorpresa…), segnala una pausa e un andamento discendente della frase. Entrambi sono molto spesso usati anche alla fine delle interiezioni per sottolinearne il valore espressivo (Eh? Cosa? Ahi! Ehi!). Possono anche essere usati a gruppi di due o tre (Non è vero!!!) o essere usati insieme (Stai scherzando?!?), soprattutto in testi fortemente espressivi e mimetici del linguaggio, come i fumetti, le pubblicità o varie forme recenti di scrittura digitale.
  • 17. Puntini sospensivi I puntini di sospensione sono sempre tre ed indicano… • una sospensione di varia natura nel discorso («Cioè…» rispose, con voce tremolante Don Abbondio. C'era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.) • un cambio di progettazione durante lo svolgimento del discorso (Mia sorella… tu sai cosa è successo?) • reticenza di una parte del messaggio (Cominciò a pregare così: «Padre Nostro…») o omissione di un pezzo di citazione da inserire in parentesi quadre all’interno del periodo o tonde alla fine (Così recita la Costituzione: «L'Italia è una Repubblica democratica […] La sovranità appartiene al popolo […]».)
  • 18. Virgolette citazionali Le virgolette, graficamente, possono essere… • Doppie → basse (« »), dette francesi/acute/uncinate/a sergente o alte (“ ”), dette inglesi • Singole → alte (‘ ’), dette tedesche/apici o basse (‹ ›), più rare, dette acute semplici Spesso i diversi tipi di virgoletta sono equivalenti rappresentano esclusivamente una scelta grafica legata a diverse consuetudini tipografiche o regole editoriali. Le virgolette doppie alte e basse si usano, in concorrenza con la lineetta (— — ), per circoscrivere le citazioni e il discorso diretto, che è la forma citazionale per eccellenza. Quando una citazione ha struttura ricorsiva o contiene una parola con accezione particolare si possono mettere le virgolette alte basse all’esterno, quelle doppie alte all’interno ed eventualmente gli apici dentro quelle doppie alte (Disse: «Qualcuno di voi si chiederà “cosa sono queste ‘robacce’?” e a lui risponderò “scoprilo da solo!”»).
  • 19. Virgolette citazionali Per menzionare una parola, per esplicitarne il significato o per segnalare che questa va intesa con un’accezione particolare, oltre alle virgolette doppie, si possono usare anche le virgolette semplici (‘Interpuntivo’ significa «apparente, o relativo all’interpunzione». Questo vocabolo, benché considerato come “dotto” non è un tecnicismo.). Le virgolette possono essere usate, in concorrenza con il corsivo, per segnalare titoli di opere, citazioni brevi e prestiti linguistici, oppure, in alternativa alle parentesi, da chi scrive per “prendere le distanze” dalle parole che sta usando (Dicono «ma io non lo credo» che ritornerà il bel tempo.).
  • 20. Parentesi Le parentesi tonde si usano, in alternativa a lineette e a virgole, per tutte le espressioni collocate in posizione parentetica. Oltre agli incisi sono espressioni parentetiche anche… • i richiami alle fonti bibliografiche, alle pagine o simili • nei testi di legge, i rinvii ad altri testi o articoli della medesima legge • le didascalie nei testi teatrali Le parentesi quadre invece servono a indicare… • le incidentali dentro le incidentali chiuse con parentesi tonde • integrazioni al testo che spiegano elementi estrapolati da loro contesto (Questa [la densità di popolazione] è calata molto.) • omissioni, di qualsiasi lunghezza nelle citazioni (“Ahi quanto a dir qual era è cosa dura […] che nel pensier rinnova la paura.”)
  • 21. Trattino Viene propriamente chiamato trattino il trattino breve (-). Esso va sempre legato ad altri segni verbali ed è adibito alle seguenti funzioni: • andare a capo frammentando una parola in sillabe, in concorrenza con l’uguale (=) • sostituire una congiunzione indicante unione o alternativa (Prendi due-tre compresse la sera.) • sostituire costrutti analitici come da…a, tra…e, di…e che stabiliscono un rapporto tra due elementi (Ho fatto il tratto Torino-Milano. Le trattative governo-sindacati andranno avanti.) • giustapporre due nomi marcandone una relazione (L’incontro-scontro delle parti in causa è avvenuto ieri. La trasmissione ha registrato ascolti-record.) o due aggettivi unendone i significati (Ho letto un comunicato tecnico-scientifico. Questi sono termini giuridico-burocratici.) • nei cosiddetti “composti occasionali”, ovvero in parole derivate (per affissazione o composizione) non ancora codificate stabilmente nella lingua (Sono stato ad un moto-raduno. Ho assisto alla lezione di un celebre socio-linguista.)
  • 22. Altri segni d’interpunzione Il trattino lungo, più propriamente chiamato lineetta (—), può essere usato per… • circoscrivere un discorso diretto, in concorrenza con le virgolette alte; la lineetta alla fine di un discorso diretto si può omettere quando la chiusura è segnalata dall’andare a capo • circoscrivere gli incisi, in alternativa a virgole e parentesi tonde (Lui — che lo sapeva — tacque.) La barra obliqua (/) indica un’alternativa tra due possibilità (Potevo frequentare la piscina e/o il centro benessere.) o, in concorrenza con il trattino, divide giorno mese e anno nelle date. L'asterisco (*) indica l’agrammaticalità di una frase o rimanda ad una nota o ad un commento a bordo pagina o alla fine di un’unità testuale (quando sono molteplici si preferisce il riferimento numerico); se ripetuto tre volte (***) segnala, in concorrenza con i tre punti, un'omissione.
  • 23. Emoticons Negli ultimi anni, con l’ampia e rapidissima diffusione della scrittura digitale, si è sviluppato anche un nuovo uso e una nuova funzione dei simboli alfabetici ed in particolare della punteggiatura: alcune combinazioni di caratteri, chiamate emoticons (dall’unione dei termini inglesi emotion e icon), hanno acquisito valore iconico per riprodurre nella scrittura componenti extra-verbali (perlopiù espressioni facciali e gesti). Tali simboli hanno ormai raggiunto larghissimo uso nella comunicazione scritta non formale dei giovani.

Editor's Notes

  1. Questa ambiguità è anche dovuta a ragioni storiche. Già i greci e i latini conoscevano un certo sistema d’interpunzione (anche se non tutti la praticavano o apprezzavano esistevano almeno il punto fermo e la virgola e -con valori vari e molto diversi - i due punti). Sicuramente lo sviluppo e la diffusione della punteggiatura si è verificata soprattutto con la nascita della stampa, non tanto perché aumentarono i testi scritti, ma perché con l’avvento di questa invenzione si è passati da una concezione della lettura pubblica e a voce alta ad una concezione di lettura più personale e mentale, più veloce, che non si sofferma parola per parola, ma procede per blocchi e ha più bisogno di indicazioni immediate sul valore delle varie parti. Tra le norme che regolano la lingua scritta quelle sulla punteggiatura sono le meno codificate.
  2. Naturalmente le quattro funzioni che abbiamo appena visto possono combinarsi tra loro anche all’interno della stessa frase e dello stesso discorso.
  3. In un testo denotativo la parola ha significato quasi univoco, come da definizione di vocabolario. In un testo connotativo, come per esempio nei testi letterari, la parola è evocativa, espressiva, il suo significato è vago e vario, legato alle suggestioni del destinatario.
  4. Sia per il punto che per la virgola spesso si cade in eccessi opposti: con la virgola non metterla rende difficile capire i rapporti tra le parti della frase, mentre metterne troppe segmenta in modo eccessivo rendendo difficile la lettura; con il punto, oltre all’abuso, si rischia al contrario di averne paura del punto o di non pensarci affatto, creando dei periodi mostruosamente lunghi dei quali è impossibile arrivare in fondo senza aver perso il filo o aver perso il fiato. In una frase che si concluda con una parola abbreviata il punto non va ripetuto (Presero carte, giornali, lettere ecc. Non presero i libri.)
  5. In frasi come Poveri ma belli. O Guarda ma non vede la presenza della virgola non è obbligatoria, ma generalmente opportuna per segnalare il nesso avversativo. Può però anche svolgere funzione enunciativa mettendo a fuoco uno degli elementi della frase: Negli esempi se la la virgola è presente viene focalizzato l’elemento iniziale, se la virgola non c’è quello finale.
  6. In questi esempi di errori non rientra l’uso della virgola che segnala gli incisi.
  7. Per essere precisi l’indicazione sulla tonia di questi segni non è univoca, perché a livello di intonazioni un frase che finisce con uno di questi punti può avere diverse realizzazioni. E’ meglio definire questi due segni come un «indicatori di atti linguistici» (l’uno di domanda, l’altro di esclamazione). Una domanda può valere come un invito, un consiglio, un comando o perfino un’esclamazione (per es., può indicarmi la strada?, vuoi stare zitto?, davvero non lo sapevi?
  8. Le virgolette possono essere sostituite con il corsivo, soprattutto nelle citazioni brevi e nei prestiti linguistici da lingue straniere o dialettali. Un’altra distinzione che si può trovare tra virgolette doppie nel discorso diretto è che quelle alte rappresentano ciò che viene detto e quelle basse ciò che viene pensato.
  9. Le virgolette possono essere sostituite con il corsivo, soprattutto nelle citazioni brevi e nei prestiti linguistici da lingue straniere o dialettali. Un’altra distinzione che si può trovare tra virgolette doppie nel discorso diretto è che quelle alte rappresentano ciò che viene detto e quelle basse ciò che viene pensato.
  10. In sintesi il trattino breve ha la funzione di unire e quello lungo di separare.
  11. Per onor di cronaca cito anche un uso molto particolare che si fa della punteggiatura e più in generale dei caratteri alfanumerici. Data la sua larga diffuzione (social network, applicazioni di messaggistica…) di questo linguaggio iconico c’è stata anche una parziale codifica (come mostra la tabellina riportata nella slide).