SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Istituto comprensivo “Oreste Giorgi”
                Valmontone 9 settembre 2011




 Corso di aggiornamento sull’uso efficiente delle LIM



     Webquest per una didattica costruttivista e
un apprendimento cooperativo nella scuola secondaria

               Prof.ssa Alessia Riccardi
La storia

La metodologia del webquest è stata
formalizzata da Bernie Dodge nel 1995 e
perfezionata da Tom March

Dodge è professore di tecnologia educativa
all'Università di Stato di San Diego,
ed è considerato uno
dei maggiori esperti di
apprendimento supportato dal computer.
Cos’è un webquest
È un percorso di apprendimento

attraverso la ricerca sul web

che si basa sui

principi del costruttivismo

e dell’ apprendimento cooperativo
Cosa fa il
Il docente-facilitatore
allestisce uno scaffolding:

progetta il percorso con

una serie di attività

fornisce una serie di strumenti

definisce i criteri di valutazione

supporta l’azione di ricerca

aiuta a risolvere i conflitti tra gli alunni

facilita l’acquisizione di competenze
Cosa fanno

Gli studenti- ricercatori
in una situazione di
apprendimento cooperativo,

Lavorano in gruppi in cui esiste
un’ interdipendenza positiva

Costruiscono prodotti

Acquisiscono competenze disciplinari e relazionali

Sviluppano capacità di analisi, sintesi e valutazione

Costruiscono la loro enciclopedia personale
La struttura di un webquest
è costituita da 6 schermate
              Introduzione

                Compito

              Procedimento

                Risorse

              Valutazione

              Conclusione
La struttura di un webquest
Introduzione




       Presenta il problema

       e i suoi risvolti concreti nella vita quotidiana.

       serve a motivare gli studenti

       a coinvolgerli emotivamente.

       È bene inserire una risorsa video
La struttura di un webquest
Compito

      definisce cosa deve
      essere prodotto durante i lavori.
      Non viene descritto
      come dovrà essere svolto il compito
      ma solo quale sarà.

      è importante che sia
      un compito di realtà,
      una situazione nuova per l’alunno,
      una sfida che presenti la necessità di
      integrare i vari apprendimenti,
      che implichi agire fisico, un saper fare,
      Una situazione in cui immedesimarsi
      In cui sia presente il richiamo a dei valori
La struttura di un webquest
Procedimento

      descrive le attività che gli studenti devono svolgere
      deve essere chiara e ben progettata,

      Prevede esercitazioni pratiche
      e il ruolo attivo dei discenti.
      Occorre descrivere fasi del lavoro,
      divisione in gruppi,
      distribuzione dei compiti,
      consultazione web in gruppi,
      discussione in classe ,
      revisione dei prodotti,
      esercitazioni pratiche,

      Affida a ciascuno
      responsabilità proprie e di gruppo
      (interdipendenza positiva)
La struttura di un webquest
Risorse

      Viene presentata
      la lista dei siti attendibili
      dai quali trarre informazioni

      per gli alunni
      ricercatori di scuola primaria,
      Esistono dei motori di ricerca dedicati
      http://www.ricerchemaestre.it/

      si possono allestire
      motori di ricerca personalizzati
      selezionando i siti
      http://www.google.it/cse/
La struttura di un webquest
Valutazione

       il docente precisa,
       per ogni compito,
       quali sono gli aspetti
       che andrà a valutare.

       i gruppi sanno come ottenere
       il massimo del punteggio e
       possono usare la griglia di valutazione
       come una lista di controllo per la revisione

       È importante dare una valutazione al lavoro di gruppo
       e una valutazione al singolo alunno ricercatore.
       La valutazione complessiva terrà conto di entrambi
La struttura di un webquest
Conclusione



      si riepiloga agli studenti
      cosa hanno imparato
      si danno consigli su come
      ampliare l'esperienza
      per acquisire ulteriore conoscenza.
I punti di debolezza
della metodologia
Necessita di

Preventivo lavoro di scaffolding del docente
http://www.formare.erickson.it/archivio/maggio_05/2_FASCE.html


verificare l’attendibilità dei siti
http://www.crudele.it/affidabilita

Una postazione PC per gruppo con collegamento a Internet
I punti di forza della metodologia
 Favorisce
 l’acquisizione
 degli obiettivi
 descritti nella
 Tassonomia
 di Bloom




http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Bloom%27s_Rose.png

 http://didattica08.pbworks.com/w/page/17728014/obiettivi
I punti di forza della metodologia
A distanza di due settimane
generalmente si ricorda
                                               10%
                                       di ciò che si legge
                                   Il 20% di ciò che si ascolta

                                    Il 30% di ciò che si vede
Se ascolto dimentico,
se guardo ricordo,            Il 50% di quel che si ascolta e di vede
se faccio imparo                      contemporaneamente
(R. Bruni)
                          Il 70% di quel che si dice e si scrive

                                Il 90% di quello che si fa

Il cono dell’esperienza di Dale dimostra che
Un approccio attivo, integrato con l’esperienza pratica,
determina una maggiore permanenza degli apprendimenti
I punti di forza della metodologia

È possibile
creare contenuti
adatti alla classe

Anche in assenza di un libro di testo
I punti di forza della metodologia


Favorisce l’acquisizione
delle
competenze chiave
per
l’apprendimento permanente:


Competenza digitale

Capacità di imparare ad imparare
Le immagini usate sono reperite sul web sotto la licenza creative commons

Sitografia

http://www.webquest.it/storia_webquest.php3

http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1505

http://www.bibliolab.it/webquest.htm

http://webquest.org/index-create.php

http://www.noiosito.it/wqins.html

http://www.istitutogiorgi.it/moodle/

More Related Content

What's hot

peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentomariano maponi
 
Corso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningCorso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningDesign Didattico
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGianluca Affinito
 
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Giacomo Mason
 
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Design Didattico
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuests.monti
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentomariano maponi
 

What's hot (10)

Comunic@re nel Web
Comunic@re nel WebComunic@re nel Web
Comunic@re nel Web
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Corso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative LearningCorso di Formazione: Cooperative Learning
Corso di Formazione: Cooperative Learning
 
Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
Il corso FAD "La presentazione efficace con le slide"
 
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.Corso di Formazione: B.Y.O.D.
Corso di Formazione: B.Y.O.D.
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)Progetazione FAD (old)
Progetazione FAD (old)
 
Ambienti di apprendimento
Ambienti di apprendimentoAmbienti di apprendimento
Ambienti di apprendimento
 

Viewers also liked

Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalLorena Preite
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneGisella Bonessio
 
Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008elpaso66
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaGisella Bonessio
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoVittoria Ciminelli
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoicsvestone
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeVittoria Ciminelli
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Laura Antichi
 

Viewers also liked (15)

Come creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con ZunalCome creare una WebQuest con Zunal
Come creare una WebQuest con Zunal
 
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
"Il web in classe" Seminario StudioLingua - 1 febbraio 2014
 
Settimana digitale
Settimana digitaleSettimana digitale
Settimana digitale
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008Joomla Miopen 2008
Joomla Miopen 2008
 
Fasi Del Lavoro
Fasi Del LavoroFasi Del Lavoro
Fasi Del Lavoro
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallato
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Apprendimento intervallato
Apprendimento intervallatoApprendimento intervallato
Apprendimento intervallato
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
WebQuest
WebQuestWebQuest
WebQuest
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 

Similar to Webquest costr coop

Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodlepaoloabis1
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloIppolita Gallo Ippolita
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMinfocannizzaro
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Workilenia
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroLaura Antichi
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleguido2014
 
Progettazione di Learning Object
Progettazione di Learning ObjectProgettazione di Learning Object
Progettazione di Learning ObjectFrancesco Leonetti
 
Quality and innovation in TEL
Quality and innovation in TELQuality and innovation in TEL
Quality and innovation in TELFederica Oradini
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Flavia Giannoli
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGFilippo Curti
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"melogranoverde
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condivideremanuela zani
 
Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripSerena Triacca
 

Similar to Webquest costr coop (20)

Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOMMOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
 
Presentazione Project Work
Presentazione Project WorkPresentazione Project Work
Presentazione Project Work
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Antichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontroAntichi Lim 155bsita 2incontro
Antichi Lim 155bsita 2incontro
 
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finaleLa costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
La costruzione partecipata di formati valutativi. pavia finale
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Progettazione di Learning Object
Progettazione di Learning ObjectProgettazione di Learning Object
Progettazione di Learning Object
 
Progettazione di Learning Object
Progettazione di Learning ObjectProgettazione di Learning Object
Progettazione di Learning Object
 
Quality and innovation in TEL
Quality and innovation in TELQuality and innovation in TEL
Quality and innovation in TEL
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
PW 2 Processo svolto
PW 2 Processo svoltoPW 2 Processo svolto
PW 2 Processo svolto
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Webquest e virtual field trip
Webquest e virtual field tripWebquest e virtual field trip
Webquest e virtual field trip
 

More from istituto comprensivo "O.Giorgi" Valmontone

More from istituto comprensivo "O.Giorgi" Valmontone (20)

Restituzione Prova Nazionale Invalsi 2016 I.C. Giorgi
Restituzione Prova Nazionale Invalsi  2016 I.C. GiorgiRestituzione Prova Nazionale Invalsi  2016 I.C. Giorgi
Restituzione Prova Nazionale Invalsi 2016 I.C. Giorgi
 
Restituzione monitoraggio insegnanti 2015-16
Restituzione monitoraggio insegnanti  2015-16Restituzione monitoraggio insegnanti  2015-16
Restituzione monitoraggio insegnanti 2015-16
 
Restituzione monitoraggio genitori_2016
Restituzione monitoraggio genitori_2016Restituzione monitoraggio genitori_2016
Restituzione monitoraggio genitori_2016
 
Monitoraggio studenti 2015 16.pptx
Monitoraggio studenti 2015 16.pptxMonitoraggio studenti 2015 16.pptx
Monitoraggio studenti 2015 16.pptx
 
Restituzione parallele collegio30_16.pptx
Restituzione parallele collegio30_16.pptxRestituzione parallele collegio30_16.pptx
Restituzione parallele collegio30_16.pptx
 
Nutraceutica
Nutraceutica Nutraceutica
Nutraceutica
 
Meals around the world
Meals around the worldMeals around the world
Meals around the world
 
G gruppo
G gruppoG gruppo
G gruppo
 
F gruppo
F gruppoF gruppo
F gruppo
 
E gruppo
E gruppoE gruppo
E gruppo
 
H gruppo
H gruppoH gruppo
H gruppo
 
C gruppo
C gruppoC gruppo
C gruppo
 
B gruppo
B gruppoB gruppo
B gruppo
 
A gruppo
A  gruppoA  gruppo
A gruppo
 
D gruppo
D gruppoD gruppo
D gruppo
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Gruppo a
Gruppo aGruppo a
Gruppo a
 
Gruppo b
Gruppo bGruppo b
Gruppo b
 
Gruppo c
Gruppo cGruppo c
Gruppo c
 
Gruppo d
Gruppo dGruppo d
Gruppo d
 

Webquest costr coop

  • 1. Istituto comprensivo “Oreste Giorgi” Valmontone 9 settembre 2011 Corso di aggiornamento sull’uso efficiente delle LIM Webquest per una didattica costruttivista e un apprendimento cooperativo nella scuola secondaria Prof.ssa Alessia Riccardi
  • 2. La storia La metodologia del webquest è stata formalizzata da Bernie Dodge nel 1995 e perfezionata da Tom March Dodge è professore di tecnologia educativa all'Università di Stato di San Diego, ed è considerato uno dei maggiori esperti di apprendimento supportato dal computer.
  • 3. Cos’è un webquest È un percorso di apprendimento attraverso la ricerca sul web che si basa sui principi del costruttivismo e dell’ apprendimento cooperativo
  • 4. Cosa fa il Il docente-facilitatore allestisce uno scaffolding: progetta il percorso con una serie di attività fornisce una serie di strumenti definisce i criteri di valutazione supporta l’azione di ricerca aiuta a risolvere i conflitti tra gli alunni facilita l’acquisizione di competenze
  • 5. Cosa fanno Gli studenti- ricercatori in una situazione di apprendimento cooperativo, Lavorano in gruppi in cui esiste un’ interdipendenza positiva Costruiscono prodotti Acquisiscono competenze disciplinari e relazionali Sviluppano capacità di analisi, sintesi e valutazione Costruiscono la loro enciclopedia personale
  • 6. La struttura di un webquest è costituita da 6 schermate Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione Conclusione
  • 7. La struttura di un webquest Introduzione Presenta il problema e i suoi risvolti concreti nella vita quotidiana. serve a motivare gli studenti a coinvolgerli emotivamente. È bene inserire una risorsa video
  • 8. La struttura di un webquest Compito definisce cosa deve essere prodotto durante i lavori. Non viene descritto come dovrà essere svolto il compito ma solo quale sarà. è importante che sia un compito di realtà, una situazione nuova per l’alunno, una sfida che presenti la necessità di integrare i vari apprendimenti, che implichi agire fisico, un saper fare, Una situazione in cui immedesimarsi In cui sia presente il richiamo a dei valori
  • 9. La struttura di un webquest Procedimento descrive le attività che gli studenti devono svolgere deve essere chiara e ben progettata, Prevede esercitazioni pratiche e il ruolo attivo dei discenti. Occorre descrivere fasi del lavoro, divisione in gruppi, distribuzione dei compiti, consultazione web in gruppi, discussione in classe , revisione dei prodotti, esercitazioni pratiche, Affida a ciascuno responsabilità proprie e di gruppo (interdipendenza positiva)
  • 10. La struttura di un webquest Risorse Viene presentata la lista dei siti attendibili dai quali trarre informazioni per gli alunni ricercatori di scuola primaria, Esistono dei motori di ricerca dedicati http://www.ricerchemaestre.it/ si possono allestire motori di ricerca personalizzati selezionando i siti http://www.google.it/cse/
  • 11. La struttura di un webquest Valutazione il docente precisa, per ogni compito, quali sono gli aspetti che andrà a valutare. i gruppi sanno come ottenere il massimo del punteggio e possono usare la griglia di valutazione come una lista di controllo per la revisione È importante dare una valutazione al lavoro di gruppo e una valutazione al singolo alunno ricercatore. La valutazione complessiva terrà conto di entrambi
  • 12. La struttura di un webquest Conclusione si riepiloga agli studenti cosa hanno imparato si danno consigli su come ampliare l'esperienza per acquisire ulteriore conoscenza.
  • 13. I punti di debolezza della metodologia Necessita di Preventivo lavoro di scaffolding del docente http://www.formare.erickson.it/archivio/maggio_05/2_FASCE.html verificare l’attendibilità dei siti http://www.crudele.it/affidabilita Una postazione PC per gruppo con collegamento a Internet
  • 14. I punti di forza della metodologia Favorisce l’acquisizione degli obiettivi descritti nella Tassonomia di Bloom http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/83/Bloom%27s_Rose.png http://didattica08.pbworks.com/w/page/17728014/obiettivi
  • 15. I punti di forza della metodologia A distanza di due settimane generalmente si ricorda 10% di ciò che si legge Il 20% di ciò che si ascolta Il 30% di ciò che si vede Se ascolto dimentico, se guardo ricordo, Il 50% di quel che si ascolta e di vede se faccio imparo contemporaneamente (R. Bruni) Il 70% di quel che si dice e si scrive Il 90% di quello che si fa Il cono dell’esperienza di Dale dimostra che Un approccio attivo, integrato con l’esperienza pratica, determina una maggiore permanenza degli apprendimenti
  • 16. I punti di forza della metodologia È possibile creare contenuti adatti alla classe Anche in assenza di un libro di testo
  • 17. I punti di forza della metodologia Favorisce l’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente: Competenza digitale Capacità di imparare ad imparare
  • 18. Le immagini usate sono reperite sul web sotto la licenza creative commons Sitografia http://www.webquest.it/storia_webquest.php3 http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1505 http://www.bibliolab.it/webquest.htm http://webquest.org/index-create.php http://www.noiosito.it/wqins.html http://www.istitutogiorgi.it/moodle/