SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
VICTOR EMIL
FRANKL
Il senso della vita
"Ho trovato il significato
della mia vita
nell'aiutare gli altri a
trovare nella loro vita
un significato”
La Vienna di inizio secolo
 LaVienna del 1905, anno in cui nacqueViktor Frankl,
era la metropoli europea per eccellenza, la città
dell’arte, della musica, dell’eleganza, del saper vivere,
dell’ordine, della tolleranza.
 Vissero all’epoca ebrei famosi come, tra gli altri, i
musicisti Gustav Mahler, Arnold Schonberg e Oskar
Strauss, gli scrittori Hugo von Hofmannshal e Peter
Altenberg, oltre a Sigmund Freud e AlfredAdler
Nascita e famiglia
 Da adultoVictor amava dire: “pare che
per poco non sono nato nel celebre caffè
Siller diVienna”, riferendosi alle doglie
avute dalla madre mentre erano seduti
al caffè Siller, e alla successiva corsa
verso casa che i genitori dovettero
compiere per farlo nascere in tempo
 Victor Emil Frankl nacque
il 26 marzo 1905 aVienna
nella casa paterna di
Czerningasse 6, nel
distretto di Leopoldstadt
Il Ponte Aspern collega il centro
diVienna, dove c’era il caffè
Siller con Leopoldstadt
I genitori
 I genitori erano originari della
vecchiaCecoslovacchia,
nell’ImperoAustro-Ungarico
 Il padre Gabriel, nacque il 28
marzo 1861 a Pohrlitz,l’attuale
Pohořelice nella Repubblica Ceca,
da una famiglia non benestante: il
padre era un piccolo rilegatore
 Si trasferì aVienna per
frequentare la scuola superiore e
la facoltà di medicina, che
successivamente fu costretto a
lasciare per motivi finanziari
 Divenne Direttore presso il
Ministero degli Affari Sociali
 Victor descrisse il padre come
una persona con un grande
senso del dovere e
dell’autodisciplina, con un
attitudine positiva ad
affrontare le difficoltà
La madre
 La madre, Elsa Lion, nata l'8
febbraio 1879 a Praga proveniva
da una famiglia patrizia di origine
praghese, che sembra che
discendesse dal celebre “grande
rabbi Low” di Praga, personaggio
avvolto dalla leggenda e del quale
di diceva che avesse creato il
Golem (fantoccio con sembianze
umane) da un pezzo di argilla
 Era molto pia, stretta osservante
delle norme di vita ebraiche
 Venne descritta daViktor come
una donna colta e di natura
gentile
Jubilee Synagogues, Praga
La casa natale
 Dopo il matrimonio i suoi genitori
andarono ad abitare al numero 6
di Czerningasse, nel quartiere di
Leopoldstads, il principale
quartiere ebraico diVienna, dove
Frankl visse fino al 1942
 La casa era situata proprio di
fronte all’abitazione dove aveva
abitatoAlfred Adler e molto vicino
alla casa dove Johann Strauss
aveva composto il valzer del
Danubio Blu
I fratelli di Viktor
 Viktor era secondogenito di 3 figli
(prima di lui, il 26 luglio 1902, era
nato Walter August; dopo di lui, il 30
aprile 1909, nascerà Stella Josefine)
 A differenza dei fratelli aveva una
costituzione fisica piccola ad esile
 I fratelli non mostrarono inizialmente
molto interesse per lo studio; in età
adultaWalter seguì la carriera di
architetto e arredatori di interni,
mentre Stella divenne stilista di
moda femminile Viktor all’età di 5 anni, al centro
tra i due fratelli
L’infanzia di Viktor
 Dell’infanziaViktor
ricorda che era solito
giocare con i fratelli nel
cortile interno della sua
casa e che si recava
spesso con l’intera
famiglia nei vicini
giardini e nel parco
divertimenti del Prater,
distante pochi minuti a
piedi dalla sua abitazione
 Viktor amava ricordare,
le giornate felici
trascorse a Poloritz,
Cecoslovacchia, in
compagnia dei suoi
fratelli e dei suoi amici
La Prima guerra mondiale
 Durante la Prima Guerra Mondiale la
famiglia Frankl, così come tutta la
popolazione viennese, cadde in
miseria
 Si ritrovò in grandi ristrettezze
economiche, al punto tale che i
ragazzi andavano in giro per le
fattorie a mendicare il pane e a volte
a rubare il granoturco nei campi
 Al mercato copertoViktor doveva
mettersi in coda per le patate alle tre
di notte, fino a che alle sette e
mezzo di mattina, la madre gli dava
il cambio per consentirgli di andare a
scuola
Gli anni del ginnasio
 Durante gli anni del ginnasio Frankl,
presso lo Sperlgymnasium, dove avevano
studiato Freud e Adler, si dimostrò uno
studente attento e vivace
 Mostrò un enorme interesse per gli studi
filosofici e psicologici e iniziò a
frequentare diversi corsi di psicologia
applicata presso un'università popolare,
occupandosi anche di psicologia
sperimentale
 Mentre gli amici andavano al Prater per
giocare a pallone o a passeggiare con le
ragazze,Viktor amava restare alla
scrivania ad ascoltare i ”pensieri” narrati
da qualche amico
Sperlgymnasium
L’incontro con Freud
 Victor scrisse diverse volte a Freud per
comunicargli le sue idee sulla psicoanalisi, ed un
giorno con sua immensa sorpresa e piacere
ricevette un cartolina di risposta di
compiacimento.
 All’età di 17 anni inviò a Freud un saggio su
alcuni aspetti della psicologia che fu pubblicato
due anni dopo, nel 1924, nella rivista
Internationale Zeitschrift fur Psychoanalyse
(Rivista Internazionale di Psicoanalisi)
 Ma l’incontro personale con Freud avvenne più
tardi nel 1925 mentre passeggiava lungo la riva
della Bergasse; all’epoca era già entrato nella
sfera di influenza di Alfred Adler
Riferendosi a se stesso
nei confronti di Freud
disse: “Un nano che sta
sulle spalle di un
gigante vede un po’ più
lontano del gigante
stesso”
La maturità e il disagio giovanile
 Al termine degli studi
superiori sostenne gli
esami di maturità. Questi
esami erano così difficili
che Freud, che aveva
frequentato lo
Sperlgymnasium, li definì
il “Martyrdom”
 La pressione era così
elevata che era una delle
cause principali dell’elevato
tasso di suicidio che si
verificava in quel periodo
negli studenti.
La passione per l’alpinismo
 La passione nacque quando un
suo amico lo invitò a scalare
una parete rocciosa; questo
sport che praticò per molti anni,
gli permetteva di migliorare la
propria concentrazione
liberando la mente dai pensieri
più fastidiosi e pesanti.
 Una volta disse: “io entro in
relazione con la parete, con la
roccia. Io la amo. Io appartengo
alla roccia”
 Si arrampicò fino ad 80 anni
Gli anni della Scuola di Medicina
 Superati gli esami di maturità si
iscrisse alla Scuola di Medicina
dell’Università diVienna
 Nel 1921 tenne la sua prima
conferenza sul tema “Il senso
della vita” (Über den Sinn des
Lebens)
 Nello stesso anno divenne
funzionario della Gioventù
lavoratrice socialista (
Sozialistischen Arbeiterjugend); nel
1924 diventò capo degli studenti
socialisti dell'Austria
 In seguito avrebbe detto che “si
trattava di una malattia infantile”
 Le sue grandi doti oratorie e la
sua instancabile e apprezzata
attività gli permisero di ottenere
il permesso di Otto Potzl,
Direttore della clinica
psichiatrica, di lavorare
autonomamente come
psicoterapeuta quando era
ancora studente di medicina
“Fu allora che cercai di dimenticare quel che
avevo imparato di psicoanalisi e di psicologia
individuale. Mi sforzavo di imparare dal
paziente, di ascoltarlo con attenzione.Volevo
riuscire a scoprirne il comportamento quando
le sue condizioni miglioravano. Cominciai ad
improvvisare…”
I germi della logoterapia
L’incontro con Adler
 Nel 1923 pubblicò un lavoro
dal titolo La psicologia del
pensiero filosofico (una
patografia, in senso
psicoanalitico, di Artur
Schopenhauer)
 Nello stesso anno incominciò
a pubblicare sul quotidiano
DerTag articoli dedicati ai
problemi esistenziali dei
giovani e intensificò la
corrispondenza epistolare
con Sigmund Freud
 Il 23 novembre 1925 superò
l’esame di ammissione alla
sezione viennese della
Associazione Internazione
della Psicologia Individuale
 Cominciò a partecipare ai
lavori della Società di
Psicologia Individuale, alla
quale collaborò attraverso
contributi scientifici e con la
fondazione e la direzione
della rivista Der Mensch im
Alltag di orientamento
adleriano
Il contrasto con Adler e la nuova
strada
 Nel 1926, tenne una relazione Congresso
Internazionale di Psicologia Individuale,
dove contestò la teoria adleriana ed in
particolare “il convincimento che la nevrosi
… sia sempre e dovunque un puro e semplice
mezzo per raggiungere uno scopo… ma che
invece, è “espressione”.
 I rapporti con Adler iniziarono a
deteriorarsi progressivamente e portarono
alla sua espulsione caldeggiata
insistentemente dallo stesso Adler
 Frankl fu costretto ad andare per la sua
strada. Una strada che lo porterà molto
lontano
Centri di consulenza giovanile
 Frankl organizzò, stimolato da
alcuni psicologi individuali
come Charlotte Bühler ed
Erwin Wexberg, aVienna e in
altre sei città i Centri di
Consulenza Giovanile
(Jugendberatungsstellen), ai
quali potevano rivolgersi
gratuitamente i giovani in
difficoltà: luoghi nei quali
educatori, psicologi e medici
fornivano, in modo gratuito,
consigli di natura psicologica
ed esistenziale.
 L'iniziativa ebbe uno
straordinario successo: i
centri di consulenza “nel giro
di pochi anni i centri offrirono a
innumerevoli giovani la
possibilità di esaminare con
serietà e rigore scientifico, in
un clima di rispetto e fiducia, i
loro problemi esistenziali e di
trovare le soluzioni più adatte”
 Nel 1927 Frankl fondò e
diresse la rivista Der Mensch
im Alltag. Zeitschrift zur
Verbreitung und Anwendung
der Individualpsychologie.
Frequentazione di reparti di neurologia
 Nel 1930, dopo l’espulsione
dalla Società di Psicologia
Individuale, riuscì “a
organizzare un intervento
straordinario in coincidenza
con la pubblicazione dei
risultati scolastici: la
conseguenza fu che aVienna
per la prima volta dopo molti
anni non fu registrato nessun
caso di tentato suicidio da
parte di studenti”.
 Nello stesso anno all’età di 25
anni si laureò in medicina e
incominciò a frequentare il
tirocinio di specializzazione in
psichiatria e neurologia,
presso la clinica neurologica
“Am Rosenhugel” che
concluse nel 1936
Rosenhügel Neurological Centre
I primi anni di lavoro
 Tenne il primo corso di igiene psichica
all’Università. Prestò la sua opera presso
cliniche psichiatriche e centri di cura per
malattie nervose come nella clinica
neurologica Am Steinhof (dove lavorò
per quattro anni) e il Maria-Theresien
Schlösser diVienna.
 Nel 1937 aprì uno studio privato come
specialista in neurologia e psichiatria,
ma l'esercizio autonomo della
professione non durò a lungo per
l’invasione nazista
 Oltre a insegnare alla Scuola Superiore
Popolare teneva conferenze per la
Gioventù Operaia Socialista.
“Ho dovuto assistere alla più spaventosa sconfitta
della ragione e al più selvaggio trionfo della
brutalità nell’ambito della storia. Mai una
generazione – non lo affermo certo con orgoglio,
bensì con vergogna – ha subito un siffatto
regresso morale da così nobile altezza spirituale
….”
Stevan Zweig Il mondo di ieri
Viennese ed ebreo,
a causa della perdita di tutti i valori
per i quali era vissuto e di tutti i suoi beni affettivi ,
morì suicida nel 1942
Il trionfo della brutalità
L’annessione (Anschluss)
dell’Austria al Reich
 L’annessione segnò
anche l’introduzione
della legislazione
razziale tedesca
 Nel 1937 le truppe
naziste fecero il suo
ingresso in Austria
 Il 13 marzo 1938
l’annessione tedesca,
confermata dal plebiscito
del 10 aprile, segnò la fine
dell’indipendenza: l’Austria
rinunciò al suo nome
divenendo Ostmark, la
marca orientale
Ingresso delle truppe naziste aVienna
Lo sterminio della comunità
ebraica viennese
 Con la responsabilità di
parte della popolazione
austriaca furono devastati
negozi e abitazioni degli
ebrei, distrutte sinagoghe,
arrestate migliaia di
persone
 La comunità ebraica
viennese che prima della
guerra contava 180.000
persone fu ridotta dopo
l’Olocausto a circa 6000
persone Razzia al Israelitische
Kultrsgemeinde marzo 1938
La stesura della logoterapia
 Nel suo articolo Zur geistigen
Problematik der Psychotherapie,
pubblicato nel Zentralblatt für
Psychotherapie und ihre
Grenzgebiete, Frankl parlò per la
prima volta in maniera esplicita e
articolata di logoterapia e di analisi
esistenziale.
 Nonostante il crescente pericolo
non utilizzò il visto ricevuto per
espatriare in America, per non
lasciare soli i suoi genitori
Durante l’invasione
 Diresse il reparto di neurologia del Rothschildspital, (1939-
1942) dove venivano curati solo pazienti ebrei.
 Mettendo in pericolo la propria vita, Frankl sabotò il
programma di eutanasia messo in atto dai nazisti per i
"malati psichici" stendendo delle false diagnosi nel corso
delle perizie mediche.
 Quello che vedeva in questo ospedale era sintomatico della
condizione ebraica aVienna: fino a dieci casi di tentato
suicidio al giorno.
In quegli anni pubblicò alcuni
articoli in settimanali svizzeri,
incominciando la prima stesura del
volume Ärztliche Seelsorge.
“Rispetto profondamente la decisione di
una persona di togliersi la vita, tuttavia
desidero che anche il mio principio venga
rispettato, ossia: salvare finché posso”
Frankl e il suicidio
“Tilly sembrava una danzatrice spagnola”
 Si innamorò della sua infermieraTilly
Grosser non solo per la sua bellezza ma
anche perché “impressionato dalla sua
natura, dal suo ingegno naturale, dalla
delicatezza dei suoi sentimenti”
 Il 17 Dicembre 1941 sposòTilly, e fu
l’ultimo matrimonio aVienna di una
coppia ebrea
 In seguito fu anche proibito di avere figli,
con la minaccia di spedire
immediatamente in un campo di
concentramento le donne gravide.
Frankl scrisse in seguito:
“Tilly dovette sacrificare la nostra creatura non ancora nata”
La deportazione
 Dopo la chiusura del RothSchildspital
cadde la protezione e nel mese di
settembre del 1942 fu deportato con tutta
la sua famiglia, nel lager diTheresienstadt
(Böhmen) a 70 chilometri a nord di Praga
dove rimase olrre due anni.
 Suo fratello Walter, con la moglie Elsa, era
già stato deportato ad Auschwitz.
 Solo sua sorella Stella riuscì ad emigrare
prima in Messico e poi in Australia, dove
morì nel 1996
 ATheresienstadt, il 13 febbraio 1943, il
padre di Frankl morì di fame all'età di 82
anni.
“…. presi congedo da mia madre e poi le chiesi:
“Ti prego, dammi la tua benedizione” . E non
dimenticherò mai come lei, con un grido che
saliva dal profondo del cuore, e che riesco a
definire solo vibrante d’amore, mi disse: “sì, ti
benedico”, e mi diede la sua benedizione.”
La benedizione della madre
Auschwitz
 Viktor fu trasferito ad
Auschwitz insieme aTilly, che
aveva chiesto di essere
deportata anche lei, dopo
aver avuto la straziante
benedizione della madre
 Le donne e gli uomini furono
separati e fu l’ultima volta che
videTilly: sarebbe morta poco
tempo dopo a Bergen-Belsen
all’età di 25 anni; Frankl seppe
la notizia solo a conflitto
concluso
 Il 23 ottobre 1944 in
Auschwitz, nella camera a
gas, morì sua madre; nello
stesso lager trovò la morte
suo fratello
“Tilly, bisogna restare in
vita ad ogni costo, mi
capisci, ad ogni costo”
Uno psicologo nel lager
 All’ingresso di Auschwitz,
dovette spogliarsi di tutto,
perdendo così per sempre i
preziosi manoscritti frutto
di anni di lavoro
 Fu sistemato in una piccola
baracca con mille persone,
costantemente affamate e
tormentate dal freddo, in
una “ibernazione culturale”
 Nel suo abbandono, nella
sua infinita solitudine, egli
è visitato da visioni,
nostalgie, presenze
 Fu così che un giorno
all’alba mentre si
trascinava verso il posto di
lavoro ebbe la visione delle
giovane moglie: “parlo con
mia moglie, la sento
rispondere, la vedo sorridere
dolcemente”
“L’uomo di abitua a tutto”
Dostoevsky
“… provo la verità di ciò che per molti pensatori è stato il
culmine della saggezza, di ciò che molti poeti hanno
cantato; che l’amore è il punto finale, il più alto al quale
essere umano possa innalzarsi… Capisco che l’uomo, anche
quando non gli resta niente in questo mondo, può
sperimentare la beatitudine suprema – sia pure per qualche
attimo – nella contemplazione interiore dell’essere amato
Viktor Frankl
Uno psicologo nei lager
L’amore è il punto finale
“…dopo aver scavato per ore il terreno gelato,
ricomincia il dialogo con l’essere amato e il prigioniero
sente che lei gli è vicina e che forse basta allungare la
mano per afferrare la sua. E proprio in qual momento un
uccellino svolazza verso di lui, gli si posa davanti, sulle
zolle di terra che ha appena spalato e lo fissa immobile,
senza timore. Un evento sincronistico nel sento di Jung?
Certamente un evento significativo, capace di consolare
e donare speranza”
Viktor Frankl
Uno psicologo nei lager
L’incontro con l’essere amato
La liberazione
 Da Auschwitzqui venne poi trasferito a
Kaufering III, e infine aTurkeim. In questo
ultimo lager Frankl si ammalò di febbre
petecchiale e tra deliri e visioni, si mantenne
sveglio di notte, tentando di ricostruire
stenograficamente il suo libro.
 In quelle estreme condizioni di vita vide
confermate le sue tesi sul destino e sulla
libertà.
 Il 27 aprile 1945 venne liberato dagli
americani e qualche mese dopo fece ritorno
aVienna.
 Lo stesso giorno fu informato della morte di
Tilly
La ricerca del ricordo
 Dall’esperienza dei
campi di
concentramento
nacque il volume Ein
Psychologe erlebt das
Konzentrationslager
(Uno psicologo nei
lager), destinato a
diventare un best-seller
mondiale
La liberazione e la ricostruzione
 L’anno successivo al suo ritorno a
Vienna gli fu affidato l’incarico di
primario del Policlinico neurologico di
Vienna che conservò per 25 anni fino al
1971
 Con la ricostruzione del suo libro
Ärztliche Seelsorge (in italiano:
Logoterapia e analisi esistenziale)
ottenne l'abilitazione in neurologia e
psichiatria
 In nove giorni dettò Ein Psycholog
erlebt das Konzentrationslager (in
italiano: Uno psicologo nei lager), che
nella sola edizione americana (Man's
Search for Meaning) venderà più di nove
milioni di esemplari.
Elly: il secondo matrimonio
 Nel 1946 incontrò l’infermiera
Eleonore (Elly) Katharina
Schwindt, nata il 6 novembre
1925 a Kaisermuhlen, nei
sobborghi diVienna
 Era una cattolica praticante e
che aveva iniziato a lavorare
come volontaria nel reparto
dentistico nel Policlinico e
successivamente in un reparto
di chirurgia
 Se ne innamorò appena la vide
: “aveva degli occhi bellissimi”
 Si sposò il 18 luglio 1947
 Elly sarebbe stata la sua
instancabile compagna di
lavoro, di viaggi e di scalate
La nascita della figlia Gabriele
 Il matrimonio fu semplice; Elly
era al quarto mese di
gravidanza della piccola
Gabriele, sua unica figlia, che
divenne una psicologa infantile
 Gabriele sposò il professore di
fisica FranzVésely, dal quale ha
avuto due figli: Alexander e
KatarinaVesely che
collaborano insieme alla madre
e alla nonna alViktor Frankl
Institut
Psicoterapia nella pratica
medica
 Nello stesso periodo pubblicò
un'opera particolarmente
significativa, ricca di
un'abbondante casistica: Die
Psychotherapie in der Praxis. Eine
kasuistische Einführung für Ärzte
(in italiano: Psicoterapia nella
pratica medica), oltre a Zeit und
Verantwortung e Die
Existenzanalyse und die Probleme
der Zeit (in italiano: L'analisi
esistenziale e i problemi del
tempo).
 Dopo aver conseguito la abilitazione in
neurologia e psichiatria, ottenne il dottorato in
filosofia con una dissertazione sul tema: Der
unbewußte Gott. Psychotherapie und Religion (in
italiano: Dio nell'inconscio).
 Divenne, poi, libero docente di neurologia e
psichiatria all'Università diVienna
 Nel 1949 fondò la Österreichische
Ärztegesellschaft für Psychotherapie,
divenendone il primo presidente.
 Come frutto delle sue lezioni apparve il libro
Homo patiens. Versuch einer Pathodizee (in
italiano: Homo Patiens) in cui veniva posto in
evidenza un nuovo punto nevralgico nella
logoterapia: la consolazione dell'uomo che
soffre
Incrementa l’attività produttiva
La straordinaria Produzione letteraria
 Dal 1950 pubblicò diversi libri, tra gli altri:
 Logos und Existenz. DreiVorträge, in cui sono delineati i fondamenti
antropologici della logoterapia.
 Die Psychotherapie im Alltag. Sieben Radiovorträge (1952)e, in
collaborazione con Otto Pötzl, di uno studio psicofisiologico sulle
condizioni psichiche durante una caduta.
 Pathologie des Zeitgeistes. Rundfunkvorträge über Seelenheilkunde (1955)
 Negli Stati Uniti appare The Doctor and the Soul. From Psychotherapy to
Logotherapy (traduzione di Ärztliche Seelsorge).
 Theorie undTherapie der Neurosen (in italiano: Teoria e terapia delle
nevrosi) la sua dottrina sulle nevrosi (1956)
 Psychotherapy and Existentialisin.Selected Papers on Logotherapy (in
italiano: Senso e valori per l'esistenza) (1967)Psychotherapie für den
Alltag. Rundfunkvorträge über Seeleheilkunde (in italiano: Psicoterapia
per tutti)(1971)
 Das Leiden am sinnlosen Leben. Psychotherapie für heute (in italiano: La
sofferenza di una vita senza senso) (1977)
 Was nicht in meinen Büchern steht (in italiano: La vita come compito)
(1995)
Fama internazionale
 La sua crescente fama internazionale lo portò ad effettuare
conferenze alle Università di Londra, Olanda e Buenos Aires.
Si calcola che furono poi più di duecento le università non
europee che invitarono Frankl a tenere lezioni e conferenze.
 Nel 1961 diventa docente invitato all'Università di Harvard a
Cambridge (USA).
 Nel 1970 in San Diego, California, presso la United States
International University fu inaugurata la prima cattedra di
logoterapia e fu fondato il primo Istituto di Logoterapia del
mondo.
 I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo.
 Contemporaneamente Frankl incominciò a riceve numerosi
Dottorati honoris causa
Il Viktor-Frankl-Institut
 Nel 1992 venne
fondato aVienna il
Viktor-Frankl-Institut,
alla cui Presidenza si
sono succedute diverse
personalità del mondo
accademico
internazionale
Viktor-Frankl-Center
Mariannengasse 1/15 A-1090
Vienna
www.frankl_zentrum.org
Viktor ed Elly
 Furono protagonisti di un
matrimonio felice.
 Vissero insieme per sempre nella
loro abitazione della
Mariannengasse, 1, attuale sede
delViktor Frankl Zentrum
 Elly lo seguì e lo aiutò
costantemente e il suo lavoro fu
premiato con il conseguimento di
una laura honoris causa: perché
con la sua cura rese possibile lo
straordinario lavoro diViktor
 Il suo apporto diventò
indispensabile quando a 85 anni
Viktor divenne quasi cieco,
vedeva solo luci ed ombre
Elly
 Oggi Elly continua a
vivere nella loro
vecchia casa,
prendendosi cura dei
suoi nipoti e
collaborando alla
realizzazione di
progetti,
manifestazioni ed
eventi alViktor Frankl
Institut
L’addio
 Viktor Frankl morì il 2 settembre
1997 per attacco cardiaco tre giorni
dopo aver subito un intervento
chirurgico
 Fu offerto alla famiglia un posto
d’onore al cimitero centrale di
Vienna ma la famiglia rispettò le
volontà diViktor Frankl e il funerale
si tenne in forma strettamente
privata nel vecchio settore ebraico
del Zentralfriedhof , nel quartiere di
Simmerimg, (Porta 11, gruppo 76b,
fila 23, n. 27).
L’addio
 Il nipote Alexander disse:
“egli voleva essere
seppellito così come era
nato, senza essere
conosciuto al mondo, in un
modo molto semplice”
 I nomi dei suoi genitori,
Elsa e Gabriel, di suo
fratello Walter e di sua
moglie Elsa furono
aggiunti sulla lapide in
memoria di quelli che
perirono durante
l’Olocausto
La logoterapia: sintesi
 La logoterapia, da logos, intesa non come parola,
ma come “significato”, conosciuta anche come
analisi esistenziale, è un approccio
psicoterapeutico teorizzato daViktor Frankl che
si pone, come obiettivo primario, la riscoperta
del significato (logos) dell'esistenza dell'essere
umano.
 Ogni uomo è unico e irripetibile ed è, quindi,
chiamato a realizzare un Senso unico, che può
trovare solo in sé stesso.
 Il Senso (il logos, il significato) va quindi scoperto
individualmente attraverso la sperimentazione e
soprattutto l'azione.
Fonti bibliografiche
 Fizzotti Eugenio. Logoterapia per tutti. Rubbetino Ed, 2002
 Fizzotti Eugenio. Per essere liberi. Edizioni Paoline, 1998
 Redsand Anna.Viktor Frankl: A Life Worth Living. Clarion
Books, 2006
 Pattakos Alex. Prisoners of OurThoughts:Viktor Frankl's
Principles for Discovering Meaning in Life andWork. Berrett-
Koehler Publishers, 2008
 Bruzzone Daniele. Autotrascendenza e formazione.Vita e
pensiero, 2001
 Giovetti Paola. Viktor Frankl.Vita e opere del fondatore della
logoterapia. Edizioni Mediterranee, 2001
 Viktor Frankl IntitutWien: www.viktorfrankl.org/
 http://www.viktorfrankl.org/e/chronology.html
 Viktor Frankl Zentrum Wien: www.franklzentrum.org

More Related Content

What's hot (20)

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt EspressivaPsicotarapia della Gestalt Espressiva
Psicotarapia della Gestalt Espressiva
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Nicodemos
NicodemosNicodemos
Nicodemos
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 

Similar to Viktor Frankl

Similar to Viktor Frankl (20)

Kandel
KandelKandel
Kandel
 
Alfred Adler
Alfred AdlerAlfred Adler
Alfred Adler
 
Eugen Bleuler
Eugen BleulerEugen Bleuler
Eugen Bleuler
 
Einstein
EinsteinEinstein
Einstein
 
Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)Russell autobiognafia intellettuale (1)
Russell autobiognafia intellettuale (1)
 
Carl Gustav Jung sconda parte
Carl Gustav Jung sconda parteCarl Gustav Jung sconda parte
Carl Gustav Jung sconda parte
 
Mainländer vita & pensiero
Mainländer vita & pensieroMainländer vita & pensiero
Mainländer vita & pensiero
 
Nietzsche 2
Nietzsche 2Nietzsche 2
Nietzsche 2
 
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Intro alla Scuola di Schopenhauer - Prof. D. Fazio Unisalento
Intro alla Scuola di Schopenhauer - Prof. D. Fazio UnisalentoIntro alla Scuola di Schopenhauer - Prof. D. Fazio Unisalento
Intro alla Scuola di Schopenhauer - Prof. D. Fazio Unisalento
 
Le donne nella scienza
Le donne nella scienzaLe donne nella scienza
Le donne nella scienza
 
3 il caso sabina spielrein
3 il caso sabina spielrein3 il caso sabina spielrein
3 il caso sabina spielrein
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
R. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges AnawatiR. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges Anawati
 
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e neroRaimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
 

More from Associazione Neamente

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 

Viktor Frankl

  • 1. VICTOR EMIL FRANKL Il senso della vita "Ho trovato il significato della mia vita nell'aiutare gli altri a trovare nella loro vita un significato”
  • 2. La Vienna di inizio secolo  LaVienna del 1905, anno in cui nacqueViktor Frankl, era la metropoli europea per eccellenza, la città dell’arte, della musica, dell’eleganza, del saper vivere, dell’ordine, della tolleranza.  Vissero all’epoca ebrei famosi come, tra gli altri, i musicisti Gustav Mahler, Arnold Schonberg e Oskar Strauss, gli scrittori Hugo von Hofmannshal e Peter Altenberg, oltre a Sigmund Freud e AlfredAdler
  • 3. Nascita e famiglia  Da adultoVictor amava dire: “pare che per poco non sono nato nel celebre caffè Siller diVienna”, riferendosi alle doglie avute dalla madre mentre erano seduti al caffè Siller, e alla successiva corsa verso casa che i genitori dovettero compiere per farlo nascere in tempo  Victor Emil Frankl nacque il 26 marzo 1905 aVienna nella casa paterna di Czerningasse 6, nel distretto di Leopoldstadt Il Ponte Aspern collega il centro diVienna, dove c’era il caffè Siller con Leopoldstadt
  • 4. I genitori  I genitori erano originari della vecchiaCecoslovacchia, nell’ImperoAustro-Ungarico  Il padre Gabriel, nacque il 28 marzo 1861 a Pohrlitz,l’attuale Pohořelice nella Repubblica Ceca, da una famiglia non benestante: il padre era un piccolo rilegatore  Si trasferì aVienna per frequentare la scuola superiore e la facoltà di medicina, che successivamente fu costretto a lasciare per motivi finanziari  Divenne Direttore presso il Ministero degli Affari Sociali  Victor descrisse il padre come una persona con un grande senso del dovere e dell’autodisciplina, con un attitudine positiva ad affrontare le difficoltà
  • 5. La madre  La madre, Elsa Lion, nata l'8 febbraio 1879 a Praga proveniva da una famiglia patrizia di origine praghese, che sembra che discendesse dal celebre “grande rabbi Low” di Praga, personaggio avvolto dalla leggenda e del quale di diceva che avesse creato il Golem (fantoccio con sembianze umane) da un pezzo di argilla  Era molto pia, stretta osservante delle norme di vita ebraiche  Venne descritta daViktor come una donna colta e di natura gentile Jubilee Synagogues, Praga
  • 6. La casa natale  Dopo il matrimonio i suoi genitori andarono ad abitare al numero 6 di Czerningasse, nel quartiere di Leopoldstads, il principale quartiere ebraico diVienna, dove Frankl visse fino al 1942  La casa era situata proprio di fronte all’abitazione dove aveva abitatoAlfred Adler e molto vicino alla casa dove Johann Strauss aveva composto il valzer del Danubio Blu
  • 7. I fratelli di Viktor  Viktor era secondogenito di 3 figli (prima di lui, il 26 luglio 1902, era nato Walter August; dopo di lui, il 30 aprile 1909, nascerà Stella Josefine)  A differenza dei fratelli aveva una costituzione fisica piccola ad esile  I fratelli non mostrarono inizialmente molto interesse per lo studio; in età adultaWalter seguì la carriera di architetto e arredatori di interni, mentre Stella divenne stilista di moda femminile Viktor all’età di 5 anni, al centro tra i due fratelli
  • 8. L’infanzia di Viktor  Dell’infanziaViktor ricorda che era solito giocare con i fratelli nel cortile interno della sua casa e che si recava spesso con l’intera famiglia nei vicini giardini e nel parco divertimenti del Prater, distante pochi minuti a piedi dalla sua abitazione  Viktor amava ricordare, le giornate felici trascorse a Poloritz, Cecoslovacchia, in compagnia dei suoi fratelli e dei suoi amici
  • 9. La Prima guerra mondiale  Durante la Prima Guerra Mondiale la famiglia Frankl, così come tutta la popolazione viennese, cadde in miseria  Si ritrovò in grandi ristrettezze economiche, al punto tale che i ragazzi andavano in giro per le fattorie a mendicare il pane e a volte a rubare il granoturco nei campi  Al mercato copertoViktor doveva mettersi in coda per le patate alle tre di notte, fino a che alle sette e mezzo di mattina, la madre gli dava il cambio per consentirgli di andare a scuola
  • 10. Gli anni del ginnasio  Durante gli anni del ginnasio Frankl, presso lo Sperlgymnasium, dove avevano studiato Freud e Adler, si dimostrò uno studente attento e vivace  Mostrò un enorme interesse per gli studi filosofici e psicologici e iniziò a frequentare diversi corsi di psicologia applicata presso un'università popolare, occupandosi anche di psicologia sperimentale  Mentre gli amici andavano al Prater per giocare a pallone o a passeggiare con le ragazze,Viktor amava restare alla scrivania ad ascoltare i ”pensieri” narrati da qualche amico Sperlgymnasium
  • 11. L’incontro con Freud  Victor scrisse diverse volte a Freud per comunicargli le sue idee sulla psicoanalisi, ed un giorno con sua immensa sorpresa e piacere ricevette un cartolina di risposta di compiacimento.  All’età di 17 anni inviò a Freud un saggio su alcuni aspetti della psicologia che fu pubblicato due anni dopo, nel 1924, nella rivista Internationale Zeitschrift fur Psychoanalyse (Rivista Internazionale di Psicoanalisi)  Ma l’incontro personale con Freud avvenne più tardi nel 1925 mentre passeggiava lungo la riva della Bergasse; all’epoca era già entrato nella sfera di influenza di Alfred Adler Riferendosi a se stesso nei confronti di Freud disse: “Un nano che sta sulle spalle di un gigante vede un po’ più lontano del gigante stesso”
  • 12. La maturità e il disagio giovanile  Al termine degli studi superiori sostenne gli esami di maturità. Questi esami erano così difficili che Freud, che aveva frequentato lo Sperlgymnasium, li definì il “Martyrdom”  La pressione era così elevata che era una delle cause principali dell’elevato tasso di suicidio che si verificava in quel periodo negli studenti.
  • 13. La passione per l’alpinismo  La passione nacque quando un suo amico lo invitò a scalare una parete rocciosa; questo sport che praticò per molti anni, gli permetteva di migliorare la propria concentrazione liberando la mente dai pensieri più fastidiosi e pesanti.  Una volta disse: “io entro in relazione con la parete, con la roccia. Io la amo. Io appartengo alla roccia”  Si arrampicò fino ad 80 anni
  • 14. Gli anni della Scuola di Medicina  Superati gli esami di maturità si iscrisse alla Scuola di Medicina dell’Università diVienna  Nel 1921 tenne la sua prima conferenza sul tema “Il senso della vita” (Über den Sinn des Lebens)  Nello stesso anno divenne funzionario della Gioventù lavoratrice socialista ( Sozialistischen Arbeiterjugend); nel 1924 diventò capo degli studenti socialisti dell'Austria  In seguito avrebbe detto che “si trattava di una malattia infantile”  Le sue grandi doti oratorie e la sua instancabile e apprezzata attività gli permisero di ottenere il permesso di Otto Potzl, Direttore della clinica psichiatrica, di lavorare autonomamente come psicoterapeuta quando era ancora studente di medicina
  • 15. “Fu allora che cercai di dimenticare quel che avevo imparato di psicoanalisi e di psicologia individuale. Mi sforzavo di imparare dal paziente, di ascoltarlo con attenzione.Volevo riuscire a scoprirne il comportamento quando le sue condizioni miglioravano. Cominciai ad improvvisare…” I germi della logoterapia
  • 16. L’incontro con Adler  Nel 1923 pubblicò un lavoro dal titolo La psicologia del pensiero filosofico (una patografia, in senso psicoanalitico, di Artur Schopenhauer)  Nello stesso anno incominciò a pubblicare sul quotidiano DerTag articoli dedicati ai problemi esistenziali dei giovani e intensificò la corrispondenza epistolare con Sigmund Freud  Il 23 novembre 1925 superò l’esame di ammissione alla sezione viennese della Associazione Internazione della Psicologia Individuale  Cominciò a partecipare ai lavori della Società di Psicologia Individuale, alla quale collaborò attraverso contributi scientifici e con la fondazione e la direzione della rivista Der Mensch im Alltag di orientamento adleriano
  • 17. Il contrasto con Adler e la nuova strada  Nel 1926, tenne una relazione Congresso Internazionale di Psicologia Individuale, dove contestò la teoria adleriana ed in particolare “il convincimento che la nevrosi … sia sempre e dovunque un puro e semplice mezzo per raggiungere uno scopo… ma che invece, è “espressione”.  I rapporti con Adler iniziarono a deteriorarsi progressivamente e portarono alla sua espulsione caldeggiata insistentemente dallo stesso Adler  Frankl fu costretto ad andare per la sua strada. Una strada che lo porterà molto lontano
  • 18. Centri di consulenza giovanile  Frankl organizzò, stimolato da alcuni psicologi individuali come Charlotte Bühler ed Erwin Wexberg, aVienna e in altre sei città i Centri di Consulenza Giovanile (Jugendberatungsstellen), ai quali potevano rivolgersi gratuitamente i giovani in difficoltà: luoghi nei quali educatori, psicologi e medici fornivano, in modo gratuito, consigli di natura psicologica ed esistenziale.  L'iniziativa ebbe uno straordinario successo: i centri di consulenza “nel giro di pochi anni i centri offrirono a innumerevoli giovani la possibilità di esaminare con serietà e rigore scientifico, in un clima di rispetto e fiducia, i loro problemi esistenziali e di trovare le soluzioni più adatte”  Nel 1927 Frankl fondò e diresse la rivista Der Mensch im Alltag. Zeitschrift zur Verbreitung und Anwendung der Individualpsychologie.
  • 19. Frequentazione di reparti di neurologia  Nel 1930, dopo l’espulsione dalla Società di Psicologia Individuale, riuscì “a organizzare un intervento straordinario in coincidenza con la pubblicazione dei risultati scolastici: la conseguenza fu che aVienna per la prima volta dopo molti anni non fu registrato nessun caso di tentato suicidio da parte di studenti”.  Nello stesso anno all’età di 25 anni si laureò in medicina e incominciò a frequentare il tirocinio di specializzazione in psichiatria e neurologia, presso la clinica neurologica “Am Rosenhugel” che concluse nel 1936 Rosenhügel Neurological Centre
  • 20. I primi anni di lavoro  Tenne il primo corso di igiene psichica all’Università. Prestò la sua opera presso cliniche psichiatriche e centri di cura per malattie nervose come nella clinica neurologica Am Steinhof (dove lavorò per quattro anni) e il Maria-Theresien Schlösser diVienna.  Nel 1937 aprì uno studio privato come specialista in neurologia e psichiatria, ma l'esercizio autonomo della professione non durò a lungo per l’invasione nazista  Oltre a insegnare alla Scuola Superiore Popolare teneva conferenze per la Gioventù Operaia Socialista.
  • 21. “Ho dovuto assistere alla più spaventosa sconfitta della ragione e al più selvaggio trionfo della brutalità nell’ambito della storia. Mai una generazione – non lo affermo certo con orgoglio, bensì con vergogna – ha subito un siffatto regresso morale da così nobile altezza spirituale ….” Stevan Zweig Il mondo di ieri Viennese ed ebreo, a causa della perdita di tutti i valori per i quali era vissuto e di tutti i suoi beni affettivi , morì suicida nel 1942 Il trionfo della brutalità
  • 22. L’annessione (Anschluss) dell’Austria al Reich  L’annessione segnò anche l’introduzione della legislazione razziale tedesca  Nel 1937 le truppe naziste fecero il suo ingresso in Austria  Il 13 marzo 1938 l’annessione tedesca, confermata dal plebiscito del 10 aprile, segnò la fine dell’indipendenza: l’Austria rinunciò al suo nome divenendo Ostmark, la marca orientale Ingresso delle truppe naziste aVienna
  • 23. Lo sterminio della comunità ebraica viennese  Con la responsabilità di parte della popolazione austriaca furono devastati negozi e abitazioni degli ebrei, distrutte sinagoghe, arrestate migliaia di persone  La comunità ebraica viennese che prima della guerra contava 180.000 persone fu ridotta dopo l’Olocausto a circa 6000 persone Razzia al Israelitische Kultrsgemeinde marzo 1938
  • 24. La stesura della logoterapia  Nel suo articolo Zur geistigen Problematik der Psychotherapie, pubblicato nel Zentralblatt für Psychotherapie und ihre Grenzgebiete, Frankl parlò per la prima volta in maniera esplicita e articolata di logoterapia e di analisi esistenziale.  Nonostante il crescente pericolo non utilizzò il visto ricevuto per espatriare in America, per non lasciare soli i suoi genitori
  • 25. Durante l’invasione  Diresse il reparto di neurologia del Rothschildspital, (1939- 1942) dove venivano curati solo pazienti ebrei.  Mettendo in pericolo la propria vita, Frankl sabotò il programma di eutanasia messo in atto dai nazisti per i "malati psichici" stendendo delle false diagnosi nel corso delle perizie mediche.  Quello che vedeva in questo ospedale era sintomatico della condizione ebraica aVienna: fino a dieci casi di tentato suicidio al giorno. In quegli anni pubblicò alcuni articoli in settimanali svizzeri, incominciando la prima stesura del volume Ärztliche Seelsorge.
  • 26. “Rispetto profondamente la decisione di una persona di togliersi la vita, tuttavia desidero che anche il mio principio venga rispettato, ossia: salvare finché posso” Frankl e il suicidio
  • 27. “Tilly sembrava una danzatrice spagnola”  Si innamorò della sua infermieraTilly Grosser non solo per la sua bellezza ma anche perché “impressionato dalla sua natura, dal suo ingegno naturale, dalla delicatezza dei suoi sentimenti”  Il 17 Dicembre 1941 sposòTilly, e fu l’ultimo matrimonio aVienna di una coppia ebrea  In seguito fu anche proibito di avere figli, con la minaccia di spedire immediatamente in un campo di concentramento le donne gravide. Frankl scrisse in seguito: “Tilly dovette sacrificare la nostra creatura non ancora nata”
  • 28. La deportazione  Dopo la chiusura del RothSchildspital cadde la protezione e nel mese di settembre del 1942 fu deportato con tutta la sua famiglia, nel lager diTheresienstadt (Böhmen) a 70 chilometri a nord di Praga dove rimase olrre due anni.  Suo fratello Walter, con la moglie Elsa, era già stato deportato ad Auschwitz.  Solo sua sorella Stella riuscì ad emigrare prima in Messico e poi in Australia, dove morì nel 1996  ATheresienstadt, il 13 febbraio 1943, il padre di Frankl morì di fame all'età di 82 anni.
  • 29. “…. presi congedo da mia madre e poi le chiesi: “Ti prego, dammi la tua benedizione” . E non dimenticherò mai come lei, con un grido che saliva dal profondo del cuore, e che riesco a definire solo vibrante d’amore, mi disse: “sì, ti benedico”, e mi diede la sua benedizione.” La benedizione della madre
  • 30. Auschwitz  Viktor fu trasferito ad Auschwitz insieme aTilly, che aveva chiesto di essere deportata anche lei, dopo aver avuto la straziante benedizione della madre  Le donne e gli uomini furono separati e fu l’ultima volta che videTilly: sarebbe morta poco tempo dopo a Bergen-Belsen all’età di 25 anni; Frankl seppe la notizia solo a conflitto concluso  Il 23 ottobre 1944 in Auschwitz, nella camera a gas, morì sua madre; nello stesso lager trovò la morte suo fratello “Tilly, bisogna restare in vita ad ogni costo, mi capisci, ad ogni costo”
  • 31. Uno psicologo nel lager  All’ingresso di Auschwitz, dovette spogliarsi di tutto, perdendo così per sempre i preziosi manoscritti frutto di anni di lavoro  Fu sistemato in una piccola baracca con mille persone, costantemente affamate e tormentate dal freddo, in una “ibernazione culturale”  Nel suo abbandono, nella sua infinita solitudine, egli è visitato da visioni, nostalgie, presenze  Fu così che un giorno all’alba mentre si trascinava verso il posto di lavoro ebbe la visione delle giovane moglie: “parlo con mia moglie, la sento rispondere, la vedo sorridere dolcemente” “L’uomo di abitua a tutto” Dostoevsky
  • 32. “… provo la verità di ciò che per molti pensatori è stato il culmine della saggezza, di ciò che molti poeti hanno cantato; che l’amore è il punto finale, il più alto al quale essere umano possa innalzarsi… Capisco che l’uomo, anche quando non gli resta niente in questo mondo, può sperimentare la beatitudine suprema – sia pure per qualche attimo – nella contemplazione interiore dell’essere amato Viktor Frankl Uno psicologo nei lager L’amore è il punto finale
  • 33. “…dopo aver scavato per ore il terreno gelato, ricomincia il dialogo con l’essere amato e il prigioniero sente che lei gli è vicina e che forse basta allungare la mano per afferrare la sua. E proprio in qual momento un uccellino svolazza verso di lui, gli si posa davanti, sulle zolle di terra che ha appena spalato e lo fissa immobile, senza timore. Un evento sincronistico nel sento di Jung? Certamente un evento significativo, capace di consolare e donare speranza” Viktor Frankl Uno psicologo nei lager L’incontro con l’essere amato
  • 34. La liberazione  Da Auschwitzqui venne poi trasferito a Kaufering III, e infine aTurkeim. In questo ultimo lager Frankl si ammalò di febbre petecchiale e tra deliri e visioni, si mantenne sveglio di notte, tentando di ricostruire stenograficamente il suo libro.  In quelle estreme condizioni di vita vide confermate le sue tesi sul destino e sulla libertà.  Il 27 aprile 1945 venne liberato dagli americani e qualche mese dopo fece ritorno aVienna.  Lo stesso giorno fu informato della morte di Tilly
  • 35. La ricerca del ricordo  Dall’esperienza dei campi di concentramento nacque il volume Ein Psychologe erlebt das Konzentrationslager (Uno psicologo nei lager), destinato a diventare un best-seller mondiale
  • 36. La liberazione e la ricostruzione  L’anno successivo al suo ritorno a Vienna gli fu affidato l’incarico di primario del Policlinico neurologico di Vienna che conservò per 25 anni fino al 1971  Con la ricostruzione del suo libro Ärztliche Seelsorge (in italiano: Logoterapia e analisi esistenziale) ottenne l'abilitazione in neurologia e psichiatria  In nove giorni dettò Ein Psycholog erlebt das Konzentrationslager (in italiano: Uno psicologo nei lager), che nella sola edizione americana (Man's Search for Meaning) venderà più di nove milioni di esemplari.
  • 37. Elly: il secondo matrimonio  Nel 1946 incontrò l’infermiera Eleonore (Elly) Katharina Schwindt, nata il 6 novembre 1925 a Kaisermuhlen, nei sobborghi diVienna  Era una cattolica praticante e che aveva iniziato a lavorare come volontaria nel reparto dentistico nel Policlinico e successivamente in un reparto di chirurgia  Se ne innamorò appena la vide : “aveva degli occhi bellissimi”  Si sposò il 18 luglio 1947  Elly sarebbe stata la sua instancabile compagna di lavoro, di viaggi e di scalate
  • 38. La nascita della figlia Gabriele  Il matrimonio fu semplice; Elly era al quarto mese di gravidanza della piccola Gabriele, sua unica figlia, che divenne una psicologa infantile  Gabriele sposò il professore di fisica FranzVésely, dal quale ha avuto due figli: Alexander e KatarinaVesely che collaborano insieme alla madre e alla nonna alViktor Frankl Institut
  • 39. Psicoterapia nella pratica medica  Nello stesso periodo pubblicò un'opera particolarmente significativa, ricca di un'abbondante casistica: Die Psychotherapie in der Praxis. Eine kasuistische Einführung für Ärzte (in italiano: Psicoterapia nella pratica medica), oltre a Zeit und Verantwortung e Die Existenzanalyse und die Probleme der Zeit (in italiano: L'analisi esistenziale e i problemi del tempo).
  • 40.  Dopo aver conseguito la abilitazione in neurologia e psichiatria, ottenne il dottorato in filosofia con una dissertazione sul tema: Der unbewußte Gott. Psychotherapie und Religion (in italiano: Dio nell'inconscio).  Divenne, poi, libero docente di neurologia e psichiatria all'Università diVienna  Nel 1949 fondò la Österreichische Ärztegesellschaft für Psychotherapie, divenendone il primo presidente.  Come frutto delle sue lezioni apparve il libro Homo patiens. Versuch einer Pathodizee (in italiano: Homo Patiens) in cui veniva posto in evidenza un nuovo punto nevralgico nella logoterapia: la consolazione dell'uomo che soffre Incrementa l’attività produttiva
  • 41. La straordinaria Produzione letteraria  Dal 1950 pubblicò diversi libri, tra gli altri:  Logos und Existenz. DreiVorträge, in cui sono delineati i fondamenti antropologici della logoterapia.  Die Psychotherapie im Alltag. Sieben Radiovorträge (1952)e, in collaborazione con Otto Pötzl, di uno studio psicofisiologico sulle condizioni psichiche durante una caduta.  Pathologie des Zeitgeistes. Rundfunkvorträge über Seelenheilkunde (1955)  Negli Stati Uniti appare The Doctor and the Soul. From Psychotherapy to Logotherapy (traduzione di Ärztliche Seelsorge).  Theorie undTherapie der Neurosen (in italiano: Teoria e terapia delle nevrosi) la sua dottrina sulle nevrosi (1956)  Psychotherapy and Existentialisin.Selected Papers on Logotherapy (in italiano: Senso e valori per l'esistenza) (1967)Psychotherapie für den Alltag. Rundfunkvorträge über Seeleheilkunde (in italiano: Psicoterapia per tutti)(1971)  Das Leiden am sinnlosen Leben. Psychotherapie für heute (in italiano: La sofferenza di una vita senza senso) (1977)  Was nicht in meinen Büchern steht (in italiano: La vita come compito) (1995)
  • 42. Fama internazionale  La sua crescente fama internazionale lo portò ad effettuare conferenze alle Università di Londra, Olanda e Buenos Aires. Si calcola che furono poi più di duecento le università non europee che invitarono Frankl a tenere lezioni e conferenze.  Nel 1961 diventa docente invitato all'Università di Harvard a Cambridge (USA).  Nel 1970 in San Diego, California, presso la United States International University fu inaugurata la prima cattedra di logoterapia e fu fondato il primo Istituto di Logoterapia del mondo.  I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo.  Contemporaneamente Frankl incominciò a riceve numerosi Dottorati honoris causa
  • 43. Il Viktor-Frankl-Institut  Nel 1992 venne fondato aVienna il Viktor-Frankl-Institut, alla cui Presidenza si sono succedute diverse personalità del mondo accademico internazionale Viktor-Frankl-Center Mariannengasse 1/15 A-1090 Vienna www.frankl_zentrum.org
  • 44. Viktor ed Elly  Furono protagonisti di un matrimonio felice.  Vissero insieme per sempre nella loro abitazione della Mariannengasse, 1, attuale sede delViktor Frankl Zentrum  Elly lo seguì e lo aiutò costantemente e il suo lavoro fu premiato con il conseguimento di una laura honoris causa: perché con la sua cura rese possibile lo straordinario lavoro diViktor  Il suo apporto diventò indispensabile quando a 85 anni Viktor divenne quasi cieco, vedeva solo luci ed ombre
  • 45. Elly  Oggi Elly continua a vivere nella loro vecchia casa, prendendosi cura dei suoi nipoti e collaborando alla realizzazione di progetti, manifestazioni ed eventi alViktor Frankl Institut
  • 46. L’addio  Viktor Frankl morì il 2 settembre 1997 per attacco cardiaco tre giorni dopo aver subito un intervento chirurgico  Fu offerto alla famiglia un posto d’onore al cimitero centrale di Vienna ma la famiglia rispettò le volontà diViktor Frankl e il funerale si tenne in forma strettamente privata nel vecchio settore ebraico del Zentralfriedhof , nel quartiere di Simmerimg, (Porta 11, gruppo 76b, fila 23, n. 27).
  • 47. L’addio  Il nipote Alexander disse: “egli voleva essere seppellito così come era nato, senza essere conosciuto al mondo, in un modo molto semplice”  I nomi dei suoi genitori, Elsa e Gabriel, di suo fratello Walter e di sua moglie Elsa furono aggiunti sulla lapide in memoria di quelli che perirono durante l’Olocausto
  • 48.
  • 49. La logoterapia: sintesi  La logoterapia, da logos, intesa non come parola, ma come “significato”, conosciuta anche come analisi esistenziale, è un approccio psicoterapeutico teorizzato daViktor Frankl che si pone, come obiettivo primario, la riscoperta del significato (logos) dell'esistenza dell'essere umano.  Ogni uomo è unico e irripetibile ed è, quindi, chiamato a realizzare un Senso unico, che può trovare solo in sé stesso.  Il Senso (il logos, il significato) va quindi scoperto individualmente attraverso la sperimentazione e soprattutto l'azione.
  • 50. Fonti bibliografiche  Fizzotti Eugenio. Logoterapia per tutti. Rubbetino Ed, 2002  Fizzotti Eugenio. Per essere liberi. Edizioni Paoline, 1998  Redsand Anna.Viktor Frankl: A Life Worth Living. Clarion Books, 2006  Pattakos Alex. Prisoners of OurThoughts:Viktor Frankl's Principles for Discovering Meaning in Life andWork. Berrett- Koehler Publishers, 2008  Bruzzone Daniele. Autotrascendenza e formazione.Vita e pensiero, 2001  Giovetti Paola. Viktor Frankl.Vita e opere del fondatore della logoterapia. Edizioni Mediterranee, 2001  Viktor Frankl IntitutWien: www.viktorfrankl.org/  http://www.viktorfrankl.org/e/chronology.html  Viktor Frankl Zentrum Wien: www.franklzentrum.org