SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Perché l’uomo si è
inventata la depressione?
Depressione ed evoluzione
• Si ritiene che la depressione si sia evoluta come
un indicatore del mancato raggiungimento degli
scopi biologici (sia in passato che attualmente) e
quindi della compromissione della fitness
individuale (Nesse, 1991).
• La depressione a durata limitata, dovuta alla
perdita di una persona cara o a ripetuti eventi
negativi, può essere spiegata come una
conseguenza del funzionamento normale dei
sistemi automatici (Gilbert P, 2006; Sharpley CF, Bitsika V. ,
2010;
Funzione adattative della depressione
• Aumento della probabilità di ottenere aiuto dagli altri
(Lewis, 1936).
• L’opportunità di non ricambiare l’aiuto ricevuto (Sloman
e Price, 1987).
• La possibilità di restare un membro del proprio gruppo
sociale, pur evitando temporaneamente la
partecipazione attiva, risparmiandosi così gli scambi che
implicano una competizione (Price, 1967).
• La possibilità di modificare a proprio vantaggio il
comportamento degli altri (Nesse, 1990.1991).
• E’ possibile che il rallentamento fisiologico e psicologico
associato alla depressione sia un meccanismo di
risparmio energetico, di riduzione dei costi relativi sia al
comportamento attuale che futuro. E che la tendenza a
rimuginare riduca la probabilità di impegnarsi in nuovi
progetti, dai costi potenzialmente elevati.
Puoi leggere l’articolo:
L’invenzione della
depressione in:
–NEAMENTE:
• Le Rubriche
–Evoluzione e Psiche
»L’Invenzione della
depressione

More Related Content

More from Associazione Neamente

More from Associazione Neamente (20)

Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 
9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano
 
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)8 la depressione nell’anziano (sintesi)
8 la depressione nell’anziano (sintesi)
 
7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione7 epidemiologia della depressione
7 epidemiologia della depressione
 
6 Fattori di rischio
6 Fattori di rischio6 Fattori di rischio
6 Fattori di rischio
 
4 il concetto di depressione attraverso la storia
4 il concetto di depressione attraverso la storia4 il concetto di depressione attraverso la storia
4 il concetto di depressione attraverso la storia
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n2 il paziente anziano n
2 il paziente anziano n
 

5 Darwin e depressione

  • 1. Perché l’uomo si è inventata la depressione?
  • 2. Depressione ed evoluzione • Si ritiene che la depressione si sia evoluta come un indicatore del mancato raggiungimento degli scopi biologici (sia in passato che attualmente) e quindi della compromissione della fitness individuale (Nesse, 1991). • La depressione a durata limitata, dovuta alla perdita di una persona cara o a ripetuti eventi negativi, può essere spiegata come una conseguenza del funzionamento normale dei sistemi automatici (Gilbert P, 2006; Sharpley CF, Bitsika V. , 2010;
  • 3. Funzione adattative della depressione • Aumento della probabilità di ottenere aiuto dagli altri (Lewis, 1936). • L’opportunità di non ricambiare l’aiuto ricevuto (Sloman e Price, 1987). • La possibilità di restare un membro del proprio gruppo sociale, pur evitando temporaneamente la partecipazione attiva, risparmiandosi così gli scambi che implicano una competizione (Price, 1967).
  • 4. • La possibilità di modificare a proprio vantaggio il comportamento degli altri (Nesse, 1990.1991). • E’ possibile che il rallentamento fisiologico e psicologico associato alla depressione sia un meccanismo di risparmio energetico, di riduzione dei costi relativi sia al comportamento attuale che futuro. E che la tendenza a rimuginare riduca la probabilità di impegnarsi in nuovi progetti, dai costi potenzialmente elevati.
  • 5. Puoi leggere l’articolo: L’invenzione della depressione in: –NEAMENTE: • Le Rubriche –Evoluzione e Psiche »L’Invenzione della depressione

Editor's Notes

  1. Gilbert P. Evolution and depression: issues and implications Psychol Med. 2006 Mar;36(3):287-97. Sharpley CF, Bitsika V. Is depression "evolutionary" or just "adaptive"? A comment. Depress Res Treat. 2010;2010:631502.