SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Il concetto di depressione
attraverso la storia
Antiche teorie
• Per molti secoli gli scienziati
hanno ingaggiato un dibatto
teorico riguardante la
eziologia dei disturbi
dell’umore.
• Gli antichi filosofi, con
poche eccezioni,
attribuirono i disturbi
dell’umore a forze
soprannaturali.
• Anche in tempi antichi la
depressione fu riconosciuta
come una malattia.
• Il Papiro di Ebers, uno dei
documenti medici più grandi del
mondo dell'Egitto antico descrive
una condizione di “abbattimento”
(despondency) grave che è
equivalente alla nostra
definizione moderna di
depressione.
Papiro di Ebers
• Ci sono riferimenti alla
depressione nel libro di
Samuele del Vecchio
Testamento.
“Ella (Anna) aveva
l’anima piena di
amarezza, e pregò il
Signore piangendo
dirottamente.”
Samuele 1:10
• La depressione esiste da
sempre.
• “Lo spirito del Signore aveva
abbandonato Saul. Ora egli era
tormentato da uno spirito
maligno mandato dal Signore.
Allora i suoi servi gli dissero:
‘Vedi, Dio ha inviato uno spirito
maligno a tormentarti. Noi
siamo a tua disposizione: basta
che tu ci dia un ordine’”.
1Sam 16:14-16.
Re Saul
• Forse la prima descrizione di
depressione è quella che Omero fa di
Bellerofonte nell'Iliade:
• "...ma quando viene in odio agli Dei,
Bellerofonte solo e consunto di
tristezza errava pel campo acheio
l'infelice e l'orme dei viventi fuggìa "
con l'abbandono degli Dei si spegne il
coraggio e la forza di vivere ed è il
vuoto assoluto, la tristezza divorante
in cui l'eroe si dibatte e si logora.”
 Empedocle (490-430 aC) sviluppò la teoria degli
umori basata su quattro elementi basilari, ciascuno
dei quali era caratterizzato da una qualità e
corrispondeva a un liquido (umore) corporeo
Elementi Qualità Umore
Fuoco Calore Sangue (nel cuore)
Terra Aridità Flemma (nel cervello)
Acqua Umidità Bile gialla (nel fegato)
Aria Freddo Bile nera (nella milza)
 Le malattie erano causate da uno alterato equilibrio di questi elementi
Empedocle
Ippocrate di Kos
• Ippocrate di Kos (460 aC – 377aC)
applicò la teoria di Empedocle alle
malattie mentali. Ipotizzò che
l’allineamento dei pianeti spingesse
la milza a secernere bile nera,
causa di umore nero e quindi di
melanconia.
 Tuttavia, un numero ristretto di antichi ricercatori
meditò sull’importanza dei fattori genetici e del
temperamento affettivo come fattori etiologici della
depressione
Platone
 Platone (427-347 aC) ebbe un'influenza
retrograda sulla psicologia introducendo
un elemento mistico. Credeva in due tipi
di pazzia, il primo era inspirato dagli Dei e
dava poteri poteri profetici e divinatori, il
secondo causava le malattie. Concepì
due tipi di anime:
Anima Mortalità Localizzazione
Rationale Immortale Nel cervello
Irrazionale Mortale Le emozioni localizzate in
varie parti del corpo
(ad esempio, rabbia e
coraggio nel cuore)
Esculapio
• Asclepio (greco Ἀσκληπιός, traslitterato
Asklēpiós; latino Aesculapius)
personaggio della mitologia greca.
Comune mortale per Omero, si diceva
fosse stato istruito nella medicina da
Chirone.
• Considerava che i disturbi mentali
nascessero da disturbi emotivi
• Usò il termine di "passioni di
sensazioni"
Cicerone
• Cicerone (106-43 AC) era un filosofo, non un
guaritore.
• Modificò ulteriormente la teoria di Esculapio
respingendo le teorie di Ippocrate, affermando che i
fattori emotivi potessero provocare malattie fisiche.
"Ciò che noi chiamiamo furore loro chiamano
malinconia, come se la ragione fosse colpita
solamente da bile nera e non disturbata spesso da
un'ira violenta, o paura, o dolore".
• La differenza tra disturbi fisici e mentali era che i
primi fossero causati da fattori puramente estranei,
ma "perturbazioni della mente possono provenire
da una negligenza della ragione".
• Gli uomini potrebbero essere curati attraverso la
"filosofia" cosa che oggi sarebbe nota come
psicoterapia
Plutarco (in greco antico Πλούταρχος;
Cheronea, ca. 46 – 127)
descrive il Re Antioco, innamorato della giovane
matrigna:
“ … ogni minimo malessere è ingrandito dagli spettri
pensosi della sua ansietà, guarda se stesso
come un uomo che gli Dei odiano, il medico o
l’amico consolatore vengono allontanati, siede
fuori della porta avvolto in stracci. Di tanto in
tanto si trascina sporco e confessa questo o quel
peccato. Vegli o dorma è inseguito dagli spettri
della sua angoscia, sveglio non fa uso della
ragione, addormentato ha tregua dalle sue
paure. In nessun luogo trova scampo dai terrori
immaginari”.
Plutarco
Lucius Annaeus Seneca
(Corduba, 4 a.C. – Roma, 65)
• Animi rispondendo a Quinto
Sereno: Il male che ci tormenta
non è nel luogo in cui ci troviamo,
ma è in noi stessi. Noi siamo
senza forze per sopportare una
qualsiasi contrarietà, incapaci di
tollerare il dolore, impotenti a
gioire delle cose piacevoli, sempre
scontenti di noi stessi.
Seneca, De Tranquillitate
Arateus
 Osservò anche che la mania e la depressione potessero manifestarsi
nello stesso individuo, anticipando di secoli il lavoro di Kraepelin sulla
mania e la depressione come parte di uno stesso disturbo
 Arateus (30-90 d.C) fu il primo a suggerire che
probabilmente i disturbi mentali potessero originare
dalla testa o dall'addome e gli altri organi ne potessero
essere colpiti come una conseguenza secondaria.
 Cominciò ad osservare le funzioni individuali come un
sistema unitario. Lavorò anche sull' idea delle
personalità premorbose e scoprì che gli individui che
diventavano maniacali sono caratteristicamente instabili
in natura, facilmente irritabili, adirati o felici.
 Quelli che sviluppavano la malinconia nel loro stato
premorboso tendono a sviluppare la depressione.
 I disturbi emotivi erano soltanto una estensione o una
esagerazione di tratti caratteriali esistenti, un'idea
molto originale per il tempo.
Claudio Galeno di Pergamo
 Non sviluppò le originali teorie del periodo greco e romano.
 Suggerì che il cibo passava dallo stomaco al fegato dove era
trasformato in pneuma e permeato dai naturali spiriti (che
esistono in ogni sostanza vivente). Le vene trasportavano il
materiale al cuore. L'aria, che porta il principio vitale si
combinava con gli spiriti naturali, producendo con ciò lo spirito
vitale. Questo nel cervello veniva convertito nello spirito animale.
Le malattie e i disturbi mentali degli spiriti animali emergevano
se il cervello ne veniva colpito (la mania e la malinconia) o
perché era colpito da disturbo in un altro organo. Queste teorie
di Galeno influenzarono notevolmente il pensiero del periodo che
stava per incominciare.
 Galeno, fu un medico greco. I suoi punti di vista
hanno dominato la medicina europea per più di mille
anni.
Medioevo
• Il pensiero galeniano
imperversò i secoli successivi
influenzando l’approccio ai
sofferenti psichici passando
per i secoli bui
dell’Inquisizione e della
“Caccia alle Streghe”.
• In questo periodo i disturbi
mentali furono visti come
causa diretta del diavolo.
Petrarca, nel Secretum:
" ...tutto è aspro, cupo,
orrendo: la disperazione
trasforma il giorno in notte
d'inferno e costringe a nutrirci
di lacrime e di dolore con un
non so che di una voluttà tanto
che a malincuore se ne
distoglie"
Rinascimento delle idee
• Johan Weyer (1515-1588) fu il
medico privato di William, Duca of
Cleves (che soffriva di depressione).
• Il Duca lo protesse e consentì a
Weyer di formulare le proprie idee
che rifiutavano la dottrina della
stregonerie.
• Stabilì che cause naturali fossero
alla base delle malattie mentali
Juan Luis Vives
• Juan Luis Vives (1492-1540) filosofo
sociale ed umanista. Contribuì alla
costruzione degli ospedali dei malati
mentali e sentenziò che “i malati mentali
sono esseri umani da curare e trattare
con massima benignità“.
• Riconobbe che le emozioni erano un
insieme di un tipo si sentimento e del
suo opposto anticipando Freud e la
formulazione di Bleuler della
"ambivalenza."
Anatomy of Melancholy
• Nell’antico testo Anatomy of
Melancholy (1621) l’inglese Robert
Burton affermò che le persone
melanconiche “nascono da genitori
melanconici”. Inoltre, identificò alcuni
fattori ambientali, come i ritmi biologici,
la dieta e l’alcool nella patogenesi della
depressione
Ishaq ibn Imran
• Se Galeno affermava che il
temperamento dell’anima seguiva
l’andamento del corpo dando voce alla
malattie somatopsichiche, fu Ishaq ibn
Imran il primo ad asserire che poteva
succedere inequivocabilmente anche
l’opposto.
• Ishaq Obn Imran (storico arabo – d.768)
attribuì la melanconia, almeno
parzialmente, a danni prenatali “come il
risultato di un danneggiamento dello
sperma paterno”.
Esquirol (1772-1840)
” Afflitto da un torpore che impedisce
di pensare, una lassità generale
che impedisce di agire, abbandona
le occupazioni, trascura la famiglia
e il lavoro, è indifferente agli affetti,
matura idee nere; disperato per la
propria nullità che è convinto di non
poter superare, desidera la morte
che a volte anche si dà".
Darwin era depresso?
• Lo sviluppo recente delle teorie
sull’evoluzione formulate da C.
Darwin ha portato alla produzioni di
ipotesi evolutive della depressione
nell’uomo.
• Darwin si sarà posta questa
domanda?
– «Perché l’uomo ha inventato la
depressione?»
Charles Darwin
1809-1882
I riformatori
• Phillipe Pinel (1745-1826)
• Vincenzo Chiarugi (1759 – 1820)
• William Tuke (1733-1815)
• Emil Kraeplin (1855-1926)
• Sigmund Freud (1856-1939)
4 il concetto di depressione attraverso la storia

More Related Content

What's hot

Neurobiology of depression
Neurobiology of depressionNeurobiology of depression
Neurobiology of depressionSalman Kareem
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
PSYA4 - Schizophrenia
PSYA4 - SchizophreniaPSYA4 - Schizophrenia
PSYA4 - SchizophreniaNicky Burt
 
Behavioral Disturbances of Dementia
Behavioral Disturbances of DementiaBehavioral Disturbances of Dementia
Behavioral Disturbances of Dementiawef
 
Culture Bound Syndrome- Medical Anthropology
Culture Bound Syndrome- Medical AnthropologyCulture Bound Syndrome- Medical Anthropology
Culture Bound Syndrome- Medical AnthropologyDoodle Basumatary
 
Hanipsych,, biology of borderline personality disorder
Hanipsych,, biology of borderline personality disorderHanipsych,, biology of borderline personality disorder
Hanipsych,, biology of borderline personality disorderHani Hamed
 
Bipolar disorder
Bipolar disorderBipolar disorder
Bipolar disordergarvsuthar
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaASMaD
 
Neurobiological understanding of anxiety disorder
Neurobiological understanding of anxiety disorder  Neurobiological understanding of anxiety disorder
Neurobiological understanding of anxiety disorder Devashish Konar
 
Treatment resistant depression
Treatment resistant depressionTreatment resistant depression
Treatment resistant depressionMohamed Abdelghani
 

What's hot (20)

Neurobiology of depression
Neurobiology of depressionNeurobiology of depression
Neurobiology of depression
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Depression in the Elderly
Depression in the ElderlyDepression in the Elderly
Depression in the Elderly
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
PSYA4 - Schizophrenia
PSYA4 - SchizophreniaPSYA4 - Schizophrenia
PSYA4 - Schizophrenia
 
Behavioral Disturbances of Dementia
Behavioral Disturbances of DementiaBehavioral Disturbances of Dementia
Behavioral Disturbances of Dementia
 
Culture Bound Syndrome- Medical Anthropology
Culture Bound Syndrome- Medical AnthropologyCulture Bound Syndrome- Medical Anthropology
Culture Bound Syndrome- Medical Anthropology
 
Bipolar Disorder PowerPoint
Bipolar Disorder PowerPointBipolar Disorder PowerPoint
Bipolar Disorder PowerPoint
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Hanipsych,, biology of borderline personality disorder
Hanipsych,, biology of borderline personality disorderHanipsych,, biology of borderline personality disorder
Hanipsych,, biology of borderline personality disorder
 
Schizoaffective
SchizoaffectiveSchizoaffective
Schizoaffective
 
Bipolar disorder
Bipolar disorderBipolar disorder
Bipolar disorder
 
Le demenze.
Le demenze. Le demenze.
Le demenze.
 
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famigliaIl supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
Il supporto psicologico al paziente ed alla sua famiglia
 
Depression [2002]
Depression [2002]Depression [2002]
Depression [2002]
 
Depressive disorders-prof. fareed minhas
Depressive disorders-prof. fareed minhasDepressive disorders-prof. fareed minhas
Depressive disorders-prof. fareed minhas
 
Neurobiological understanding of anxiety disorder
Neurobiological understanding of anxiety disorder  Neurobiological understanding of anxiety disorder
Neurobiological understanding of anxiety disorder
 
Mental Disorder W
Mental Disorder WMental Disorder W
Mental Disorder W
 
Chapter 6 (revised)
Chapter 6 (revised)Chapter 6 (revised)
Chapter 6 (revised)
 
Treatment resistant depression
Treatment resistant depressionTreatment resistant depression
Treatment resistant depression
 

Similar to 4 il concetto di depressione attraverso la storia

Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofiaEpicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofiaAnnaCostanzo
 
Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1claudiastella
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicinachiara
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaRenatoCurreli
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaAzza
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1napoli80
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto MaryCesarano
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfRodolfoRizzi
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezzeAngeloNapoli1
 

Similar to 4 il concetto di depressione attraverso la storia (20)

Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofiaEpicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
Epicureismo powerpoint su epicuro e la sua filosofia
 
Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1Sulla psicoanalisi parte 1
Sulla psicoanalisi parte 1
 
Storia Della Medicina
Storia Della MedicinaStoria Della Medicina
Storia Della Medicina
 
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umanaPiacere e Dolore nell'esistenza umana
Piacere e Dolore nell'esistenza umana
 
Schopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzscheSchopenhauer e nietzsche
Schopenhauer e nietzsche
 
Freud appunti
Freud   appuntiFreud   appunti
Freud appunti
 
Approccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-SocialeApproccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-Sociale
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Freud e Nietzsche
Freud e NietzscheFreud e Nietzsche
Freud e Nietzsche
 
Titahope
TitahopeTitahope
Titahope
 
Nde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologiaNde lavoro psicologia
Nde lavoro psicologia
 
Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1Epilepsia.Docx1
Epilepsia.Docx1
 
Nde
NdeNde
Nde
 
Esploratori dell'aldilà
Esploratori dell'aldilàEsploratori dell'aldilà
Esploratori dell'aldilà
 
Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014Delucchi presa d'atto novembre 2014
Delucchi presa d'atto novembre 2014
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
La crisi delle certezze
La crisi delle certezzeLa crisi delle certezze
La crisi delle certezze
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 

More from Associazione Neamente

Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAssociazione Neamente
 

More from Associazione Neamente (20)

La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017La poesia del natale 2017
La poesia del natale 2017
 
Cenni bibliografici
Cenni bibliografici Cenni bibliografici
Cenni bibliografici
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Distrubo di conversione
Distrubo di conversioneDistrubo di conversione
Distrubo di conversione
 
Distrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione nDistrubo di somatizzazione n
Distrubo di somatizzazione n
 
Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico Disturbo dismorfofobico
Disturbo dismorfofobico
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Il corpo dolente
Il corpo dolenteIl corpo dolente
Il corpo dolente
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Terapie alternative
Terapie alternativeTerapie alternative
Terapie alternative
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
Allattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropiAllattamento e farmaci psicotropi
Allattamento e farmaci psicotropi
 
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donnaAspetti clinici della depressione maggiore donna
Aspetti clinici della depressione maggiore donna
 
Sindrome premestruale
Sindrome premestrualeSindrome premestruale
Sindrome premestruale
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
Il problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenzaIl problema della pseudodemenza
Il problema della pseudodemenza
 

4 il concetto di depressione attraverso la storia

  • 1. Il concetto di depressione attraverso la storia
  • 2. Antiche teorie • Per molti secoli gli scienziati hanno ingaggiato un dibatto teorico riguardante la eziologia dei disturbi dell’umore. • Gli antichi filosofi, con poche eccezioni, attribuirono i disturbi dell’umore a forze soprannaturali.
  • 3. • Anche in tempi antichi la depressione fu riconosciuta come una malattia. • Il Papiro di Ebers, uno dei documenti medici più grandi del mondo dell'Egitto antico descrive una condizione di “abbattimento” (despondency) grave che è equivalente alla nostra definizione moderna di depressione. Papiro di Ebers
  • 4. • Ci sono riferimenti alla depressione nel libro di Samuele del Vecchio Testamento. “Ella (Anna) aveva l’anima piena di amarezza, e pregò il Signore piangendo dirottamente.” Samuele 1:10
  • 5. • La depressione esiste da sempre. • “Lo spirito del Signore aveva abbandonato Saul. Ora egli era tormentato da uno spirito maligno mandato dal Signore. Allora i suoi servi gli dissero: ‘Vedi, Dio ha inviato uno spirito maligno a tormentarti. Noi siamo a tua disposizione: basta che tu ci dia un ordine’”. 1Sam 16:14-16. Re Saul
  • 6. • Forse la prima descrizione di depressione è quella che Omero fa di Bellerofonte nell'Iliade: • "...ma quando viene in odio agli Dei, Bellerofonte solo e consunto di tristezza errava pel campo acheio l'infelice e l'orme dei viventi fuggìa " con l'abbandono degli Dei si spegne il coraggio e la forza di vivere ed è il vuoto assoluto, la tristezza divorante in cui l'eroe si dibatte e si logora.”
  • 7.  Empedocle (490-430 aC) sviluppò la teoria degli umori basata su quattro elementi basilari, ciascuno dei quali era caratterizzato da una qualità e corrispondeva a un liquido (umore) corporeo Elementi Qualità Umore Fuoco Calore Sangue (nel cuore) Terra Aridità Flemma (nel cervello) Acqua Umidità Bile gialla (nel fegato) Aria Freddo Bile nera (nella milza)  Le malattie erano causate da uno alterato equilibrio di questi elementi Empedocle
  • 8. Ippocrate di Kos • Ippocrate di Kos (460 aC – 377aC) applicò la teoria di Empedocle alle malattie mentali. Ipotizzò che l’allineamento dei pianeti spingesse la milza a secernere bile nera, causa di umore nero e quindi di melanconia.  Tuttavia, un numero ristretto di antichi ricercatori meditò sull’importanza dei fattori genetici e del temperamento affettivo come fattori etiologici della depressione
  • 9. Platone  Platone (427-347 aC) ebbe un'influenza retrograda sulla psicologia introducendo un elemento mistico. Credeva in due tipi di pazzia, il primo era inspirato dagli Dei e dava poteri poteri profetici e divinatori, il secondo causava le malattie. Concepì due tipi di anime: Anima Mortalità Localizzazione Rationale Immortale Nel cervello Irrazionale Mortale Le emozioni localizzate in varie parti del corpo (ad esempio, rabbia e coraggio nel cuore)
  • 10. Esculapio • Asclepio (greco Ἀσκληπιός, traslitterato Asklēpiós; latino Aesculapius) personaggio della mitologia greca. Comune mortale per Omero, si diceva fosse stato istruito nella medicina da Chirone. • Considerava che i disturbi mentali nascessero da disturbi emotivi • Usò il termine di "passioni di sensazioni"
  • 11. Cicerone • Cicerone (106-43 AC) era un filosofo, non un guaritore. • Modificò ulteriormente la teoria di Esculapio respingendo le teorie di Ippocrate, affermando che i fattori emotivi potessero provocare malattie fisiche. "Ciò che noi chiamiamo furore loro chiamano malinconia, come se la ragione fosse colpita solamente da bile nera e non disturbata spesso da un'ira violenta, o paura, o dolore". • La differenza tra disturbi fisici e mentali era che i primi fossero causati da fattori puramente estranei, ma "perturbazioni della mente possono provenire da una negligenza della ragione". • Gli uomini potrebbero essere curati attraverso la "filosofia" cosa che oggi sarebbe nota come psicoterapia
  • 12. Plutarco (in greco antico Πλούταρχος; Cheronea, ca. 46 – 127) descrive il Re Antioco, innamorato della giovane matrigna: “ … ogni minimo malessere è ingrandito dagli spettri pensosi della sua ansietà, guarda se stesso come un uomo che gli Dei odiano, il medico o l’amico consolatore vengono allontanati, siede fuori della porta avvolto in stracci. Di tanto in tanto si trascina sporco e confessa questo o quel peccato. Vegli o dorma è inseguito dagli spettri della sua angoscia, sveglio non fa uso della ragione, addormentato ha tregua dalle sue paure. In nessun luogo trova scampo dai terrori immaginari”. Plutarco
  • 13. Lucius Annaeus Seneca (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65) • Animi rispondendo a Quinto Sereno: Il male che ci tormenta non è nel luogo in cui ci troviamo, ma è in noi stessi. Noi siamo senza forze per sopportare una qualsiasi contrarietà, incapaci di tollerare il dolore, impotenti a gioire delle cose piacevoli, sempre scontenti di noi stessi. Seneca, De Tranquillitate
  • 14. Arateus  Osservò anche che la mania e la depressione potessero manifestarsi nello stesso individuo, anticipando di secoli il lavoro di Kraepelin sulla mania e la depressione come parte di uno stesso disturbo  Arateus (30-90 d.C) fu il primo a suggerire che probabilmente i disturbi mentali potessero originare dalla testa o dall'addome e gli altri organi ne potessero essere colpiti come una conseguenza secondaria.  Cominciò ad osservare le funzioni individuali come un sistema unitario. Lavorò anche sull' idea delle personalità premorbose e scoprì che gli individui che diventavano maniacali sono caratteristicamente instabili in natura, facilmente irritabili, adirati o felici.  Quelli che sviluppavano la malinconia nel loro stato premorboso tendono a sviluppare la depressione.  I disturbi emotivi erano soltanto una estensione o una esagerazione di tratti caratteriali esistenti, un'idea molto originale per il tempo.
  • 15. Claudio Galeno di Pergamo  Non sviluppò le originali teorie del periodo greco e romano.  Suggerì che il cibo passava dallo stomaco al fegato dove era trasformato in pneuma e permeato dai naturali spiriti (che esistono in ogni sostanza vivente). Le vene trasportavano il materiale al cuore. L'aria, che porta il principio vitale si combinava con gli spiriti naturali, producendo con ciò lo spirito vitale. Questo nel cervello veniva convertito nello spirito animale. Le malattie e i disturbi mentali degli spiriti animali emergevano se il cervello ne veniva colpito (la mania e la malinconia) o perché era colpito da disturbo in un altro organo. Queste teorie di Galeno influenzarono notevolmente il pensiero del periodo che stava per incominciare.  Galeno, fu un medico greco. I suoi punti di vista hanno dominato la medicina europea per più di mille anni.
  • 16. Medioevo • Il pensiero galeniano imperversò i secoli successivi influenzando l’approccio ai sofferenti psichici passando per i secoli bui dell’Inquisizione e della “Caccia alle Streghe”. • In questo periodo i disturbi mentali furono visti come causa diretta del diavolo.
  • 17. Petrarca, nel Secretum: " ...tutto è aspro, cupo, orrendo: la disperazione trasforma il giorno in notte d'inferno e costringe a nutrirci di lacrime e di dolore con un non so che di una voluttà tanto che a malincuore se ne distoglie"
  • 18. Rinascimento delle idee • Johan Weyer (1515-1588) fu il medico privato di William, Duca of Cleves (che soffriva di depressione). • Il Duca lo protesse e consentì a Weyer di formulare le proprie idee che rifiutavano la dottrina della stregonerie. • Stabilì che cause naturali fossero alla base delle malattie mentali
  • 19. Juan Luis Vives • Juan Luis Vives (1492-1540) filosofo sociale ed umanista. Contribuì alla costruzione degli ospedali dei malati mentali e sentenziò che “i malati mentali sono esseri umani da curare e trattare con massima benignità“. • Riconobbe che le emozioni erano un insieme di un tipo si sentimento e del suo opposto anticipando Freud e la formulazione di Bleuler della "ambivalenza."
  • 20. Anatomy of Melancholy • Nell’antico testo Anatomy of Melancholy (1621) l’inglese Robert Burton affermò che le persone melanconiche “nascono da genitori melanconici”. Inoltre, identificò alcuni fattori ambientali, come i ritmi biologici, la dieta e l’alcool nella patogenesi della depressione
  • 21. Ishaq ibn Imran • Se Galeno affermava che il temperamento dell’anima seguiva l’andamento del corpo dando voce alla malattie somatopsichiche, fu Ishaq ibn Imran il primo ad asserire che poteva succedere inequivocabilmente anche l’opposto. • Ishaq Obn Imran (storico arabo – d.768) attribuì la melanconia, almeno parzialmente, a danni prenatali “come il risultato di un danneggiamento dello sperma paterno”.
  • 22. Esquirol (1772-1840) ” Afflitto da un torpore che impedisce di pensare, una lassità generale che impedisce di agire, abbandona le occupazioni, trascura la famiglia e il lavoro, è indifferente agli affetti, matura idee nere; disperato per la propria nullità che è convinto di non poter superare, desidera la morte che a volte anche si dà".
  • 23. Darwin era depresso? • Lo sviluppo recente delle teorie sull’evoluzione formulate da C. Darwin ha portato alla produzioni di ipotesi evolutive della depressione nell’uomo. • Darwin si sarà posta questa domanda? – «Perché l’uomo ha inventato la depressione?» Charles Darwin 1809-1882
  • 24. I riformatori • Phillipe Pinel (1745-1826) • Vincenzo Chiarugi (1759 – 1820) • William Tuke (1733-1815) • Emil Kraeplin (1855-1926) • Sigmund Freud (1856-1939)