SlideShare a Scribd company logo
L e  f r a z i o n i
Qualche tempo fa, le  frazioni  erano chiamate «  i rotti  » In matematica   frazionare  però  non  significa esattamente  rompere , come ad esempio nel caso di un pallone che rompe un vetro
Il vetro rotto dal pallone  non  è suddiviso in parti uguali PARTI  NON  FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE Frazionare  significa  dividere in parti uguali
Frazionare  significa  dividere in parti uguali La parola “ frazione ”  deriva dal  latino  “frangere” e significa “ spezzare ” L’uso della parola “frazione”  nel linguaggio comune si riferisce alla considerazione di  una parte  o di  più parti . Ad esempio: Per una  frazione  di secondo ti ho creduto perso!
Ho speso una  piccola  frazione  del denaro che possiedo. Io abito in una frazione di campagna .
il numeratore La frazione è composta da questi elementi: la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Questa frazione si  legge: un   quarto oppure   uno  fratto   quattro e anche   uno  su   quattro
il numeratore Puoi immaginare la  linea di frazione  come un coltello che taglia l’intero la linea di frazione il denominatore 1 — 4 L’intero è suddiviso in tante parti quante ne indica il  denominatore
il numeratore la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Il  denominatore  dà il nome alla frazione e indica in quante parti deve essere suddiviso l’intero. La figura, un rettangolo, è stata divisa in  4  parti uguali.
il numeratore la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Il   numeratore   dice il numero delle parti che devono essere considerate. Dell’intera figura è stata considerata  1   delle   4   parti uguali.
3 — 8 L’intero va diviso in  8   parti Si devono considerare  3 di quelle 8   parti tre  ottavi 1 — 2 un  mezzo L’intero va diviso in  2   parti Si deve considerare  1 di quelle 2   parti
Un rebus per ricordare...
deno + numeratore
Fine

More Related Content

What's hot

Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
robcalab2015
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoScuola S.B. Capitanio
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
Renata
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testiSilvia Primi
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
liceogaribaldi
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquinolorenzomaggi
 
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
barbaronicolosi
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
MatteoEolini
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 

What's hot (20)

Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Cosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebricheCosa sono le frazioni algebriche
Cosa sono le frazioni algebriche
 
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopianoEquivalenza e isoperimetria con il geopiano
Equivalenza e isoperimetria con il geopiano
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Frazioni
FrazioniFrazioni
Frazioni
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Marco aurelio 2 testi
Marco aurelio   2 testiMarco aurelio   2 testi
Marco aurelio 2 testi
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
I Numeri Relativi
I Numeri RelativiI Numeri Relativi
I Numeri Relativi
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Tommaso D’Aquino
Tommaso D’AquinoTommaso D’Aquino
Tommaso D’Aquino
 
Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 

More from Renata

Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2Renata
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
Renata
 
Scomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiScomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiRenata
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
Renata
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Renata
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
Dati Problemi
Dati ProblemiDati Problemi
Dati Problemi
Renata
 
Schieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parzialiSchieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parziali
Renata
 

More from Renata (10)

Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Scomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadratiScomposizione di numeri quadrati
Scomposizione di numeri quadrati
 
Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Il Lago
Il LagoIl Lago
Il Lago
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
Dati Problemi
Dati ProblemiDati Problemi
Dati Problemi
 
Schieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parzialiSchieramenti e schieramenti parziali
Schieramenti e schieramenti parziali
 

Le Frazioni

  • 1. L e f r a z i o n i
  • 2. Qualche tempo fa, le frazioni erano chiamate « i rotti » In matematica frazionare però non significa esattamente rompere , come ad esempio nel caso di un pallone che rompe un vetro
  • 3. Il vetro rotto dal pallone non è suddiviso in parti uguali PARTI NON FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE PARTI FRAZIONARIE Frazionare significa dividere in parti uguali
  • 4. Frazionare significa dividere in parti uguali La parola “ frazione ” deriva dal latino “frangere” e significa “ spezzare ” L’uso della parola “frazione” nel linguaggio comune si riferisce alla considerazione di una parte o di più parti . Ad esempio: Per una frazione di secondo ti ho creduto perso!
  • 5. Ho speso una piccola frazione del denaro che possiedo. Io abito in una frazione di campagna .
  • 6. il numeratore La frazione è composta da questi elementi: la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Questa frazione si legge: un quarto oppure uno fratto quattro e anche uno su quattro
  • 7. il numeratore Puoi immaginare la linea di frazione come un coltello che taglia l’intero la linea di frazione il denominatore 1 — 4 L’intero è suddiviso in tante parti quante ne indica il denominatore
  • 8. il numeratore la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Il denominatore dà il nome alla frazione e indica in quante parti deve essere suddiviso l’intero. La figura, un rettangolo, è stata divisa in 4 parti uguali.
  • 9. il numeratore la linea di frazione il denominatore 1 — 4 Il numeratore dice il numero delle parti che devono essere considerate. Dell’intera figura è stata considerata 1 delle 4 parti uguali.
  • 10. 3 — 8 L’intero va diviso in 8 parti Si devono considerare 3 di quelle 8 parti tre ottavi 1 — 2 un mezzo L’intero va diviso in 2 parti Si deve considerare 1 di quelle 2 parti
  • 11. Un rebus per ricordare...
  • 13. Fine