SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 1




                              Claudio CANCELLI
                                  (www.claudiocancelli.it)




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                   Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6            Pag. 2




        “Circuito RC in regime transitorio”

                                     OGGETTO
        Tale documento è il r is ultato dell’ att ività d i laboratorio di Elettronica che può
   coinvolgere gli s tudent i del 5° anno dell’ Is tituto Tecnico Indus triale nell’ amb ito
   delle att ività laboratoriali d i Elettronica per ver if icare il regime trans itor io di un
   circuito RC mediante il programma d i s imulazione LabVIEW. Le att ivit à di
   s viluppo poss ono es s ere s volte con l’ aiuto del docente e le att ività di ver if ica in
   modo autonomo.
         Lo scopo di tale documento è duplice: da un lato vengono r ichiamate le
   nozioni teor iche relat ive al circuito RC in regime trans itor io, per cons entire in tal
   modo l’ analis i e la ver if ica delle conclus ioni s perimentali, e dall’ alt ro
   documentare i r is ult at i delle s imulazioni s ulla bas e delle s pecif iche date.



IND IC E
   1.    Obietti vi                                                  Pa g . 3 .
   2.    Des tinatari                                                Pa g . 3 .
   3.    Riferi menti                                                Pa g . 3 .
   4.    La teoria                                                   Pa g . 3 .
   5.    Strumentazion e utiliz zata                                 Pa g . 7 .
   6.    Laboratorio                                                 Pa g . 7 .
   7.    Verifica                                                    Pa g . 9 .
   8.    Conclusioni                                                 Pag . 11.




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                      Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 3


                  CIRCUITO RC IN REGIME TRANSITORIO

      1.     Obiettivi
         Tale esercitazione si prefigge lo scopo di introdurre il programma LABVIEW
      per consentire agli studenti di iniziare a valutare le potenzialità di uno strumento
      alternativo ai mezzi di programmazione tradizionali per l’acquisizione di dati,
      elaborazione dei segnali e la gestione di strumentazione elettronica.
         Gli obiettivi che si intendono raggiungere con tale esercitazione risultano i
      seguenti:
              Svolgere le prove di simulazione sulla base della definizione di specifiche
              iniziali (vedasi “obiettivi” del paragrafo “Laboratorio”);
              Apprendere gli elementi di LabVIEW che consentono di realizzare le
              funzioni proposte;

              Simulare le condizioni che consentono di verificare se le specifiche di
              ingresso sono rispettate compatibilmente alle nozioni teoriche acquisite.

2.      Destinatari
              Classe: Quinta
              Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni - ITIS
              Materia : Elettronica

3.      Riferimenti
              Libro di testo: Elettronica Analogica - Volume 1 – G. Licata – Thecna
              LabVIEW Vers.7 Express – Student Edition
              Programmazione Modulare - Modulo 2 “Regime Transitorio” – Unità Didattica
              2.2 “Transitorio nel circuito RC: analisi e simulazione”

4.      La teoria
4.1        Fase di carica

      Posizione Interruttore “1”
   Il circuito riportato in figura consente di studiare la fase transitoria in un circuito
composto da una resistenza in serie ad una capacità.




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                       Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6         Pag. 4


          Ic                              1       2            Is

       +                R             + C             +
 E                                 Vcc                Vcs       R
       −                             -                -


Considerata la legge che lega la corrente alla variazione di tensione in un
condensatore:


                                           dVcc
(4.1.1)                             Ic = C
                                            dt
Per la legge di Ohm risulta:
                                                  dVCC
(4.1.2)                            VCC + RC            =E
                                                   dt
L’equazione differenziale del 1° ordine porta alla soluzione generale del tipo:



(4.1.3)                Vcc = Av1 + Bv2 = Aeλ t + Beλ t 1          2




L’equazione caratteristica che deriva dalla 4.1.2 risulta:

(4.1.4)
                                   1 + RC * λ = 0
Da cui:

(4.1.5)             λ1 = −1 / CR                             λ2 = 0

C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                    Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6            Pag. 5

sostituendo:                                           t
                                                  −
(4.1.6)                            Vcc = Ae           RC
                                                           +B
Le costanti A e B si trovano imponendo le condizioni iniziali:

per t=0 supponiamo che Vcc sia uguale a zero, ossia il condensatore ha carica iniziale
nulla; risulta, A + B = 0

mentre per t > ∝ B = E. Sostituendo, si ricava che A = -E

La soluzione risulta:

                                                                t
                                                           −
(4.1.7)                            VCC = E ∗ (1− e             RC )



ed il grafico che evidenzia il transitorio risulta:


                         Vcc

                          E
                        0,63E




                                                  RC                          t
Se poniamo t=RC, risulta che Vcc= 0,63E. Il prodotto RC prende il nome di Costante di
Tempo e rappresenta il tempo in corrispondenza del quale la tensione Vcc è pari al 63%
del valore finale E.

(4.1.8)                                    T = RC

Dopo un tempo pari a 5 volte la costante di tempo, il valore della tensione ai capi del
condensatore è di circa il 99% del valore E, e quindi si può considerare concluso il
transitorio coincidente con il periodo di carica.



C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                       Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6            Pag. 6

4.2      Fase di scarica

      Posizione Interruttore “2”
   Se l’interruttore commuta in posizione 2 dopo un tempo pari a 5 volte la costante
di tempo, il condensatore si comporta come un generatore di tensione variabile dal
valore massimo accumulato, E, fino a scaricarsi completamente, anche in questo caso
dopo un tempo pari a 5T.

Partendo ancora dalla soluzione generale:

                                                       t
                                                  −
(4.2.1)                             Vcc = Ae          RC
                                                           +B
per t=0, ai capi del condensatore la tensione iniziale è Vs, quindi A + B = Vs.

mentre per t > ∝ B = 0. Sostituendo, si ricava che A =Vs

La soluzione è quindi:
                                                                t
(4.2.2)                                                    −
                                     VCS = VS ∗e               RC


ed il relativo grafico:




                 Vcs
                  Vs



               0,37 Vs


                                          RC                        t



  Esempio) Uno scambiatore di calore ha una resistenza termica R T pari a 0,02 K/W,
e deve provvedere a render e costante il flusso termico di calore tra 25 oC e 75 oC,



C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                         Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6         Pag. 7

avendo la capacità di ricevere una quantità di calore pari a 10.000 J. Calcolare la
costante di tempo τ ed il flusso termico di calore.

                            FQ = ? T/ R T = 50/0,02 = 2500 W

                            C T = ? Q/? T = 10.000/50 = 500 J/oC

                                    T = C T * R T = 10 sec.

5 Strumentazione utilizzata
   L’esercitazione è condotta nel laboratorio di informatica, con installato il
pacchetto LabVIEW Vers.7 Express – Student Edition.

6 Laboratorio

6.1     Obiettivi

   Simulare il comportamento di carica e di
scarica del condensatore, al variare:

  Ø del valore di capacità C (max 10 nF);
  Ø del valore della resistenza R (max 100
    Mohm);
  Ø del gradino di tensione             d’ingresso   E
    durante la fase di carica;
  Ø della tensione di carica iniziale, Vs, del condensatore durante la fase di scarica,
    rilevando la condizione di non accettabilità Vs>E.
Simulare la condizione di carica e di scarica:
  Ø facendo uso di un unico indicatore grafico;
  Ø facendo uso delle formule matematiche 4.1.7 e 4.2.2

6.2    Modalità operativa con LabVIEW

    Dopo aver creato il file “circuito_rc” si dispone del front panel per attivare con le
librerie disponibili:

  Ø    la funzione di controllo numerico (numeric controls) sulle variabili di ingresso
       (la resistenza, la capacità, l’ampiezza del gradino di tensione di ingresso);
  Ø    la funzione di indicatore numerico (numeric controls) per la visualizzazione della
       costante di tempo e per l’indicazione E>Vs;



C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                    Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6         Pag. 8

    Ø la funzione di visualizzazione del grafico “Vcc/Vcs=f(t,T,E/Vin)” tramite “X-Y
       Graph” (graph indicator);
    Ø la funzione booleana on-off, tramite un interruttore (toggle switch), necessaria
       per la funzione di switch CARICA/SCARICA.
   Tramite la finestra “block diagram”, si provvederà ad inserire nuove funzioni per le
quali è necessaria una breve introduzione.
   Si pensa ad una struttura iterativa (structure) , realizzata tramite la funzione di
loop (for loop).
   Poiché R può variare fino ad un valore max di 100 Mohm, e C fino a 10 nFarad, la
costante di tempo può assumere un valore max pari ad 1 secondo. Seguono le seguenti
considerazioni:
   1. dopo un tempo pari a circa 5 sec, il transitorio si può considerare esaurito; si
      pensa di visualizzare sull’asse dei tempi un valore tmax prossimo quindi a tale
      valore. Se si pensa di discretizzare il ciclo for, per un numero max di 10 (per i
      da 0 a 9) volte il periodo T, si vedrà una spezzata visibile. Se N si pone uguale a
      100, con l’indice i che moltiplica T, da 0 fino a 99, si vedrà una curva con un
      transitorio che prenderà il 5% della durata totale.
   2. se si vuole evitare di notare una spezzata si pensi almeno a 50 iterazioni, ma il
      prodotto i*T=50 sec. vedrebbe il transitorio occupare il 10 % della curva
      visibile sullo schermo;
   3. un compromesso è utilizzare un passo pari a 1/10 di T ed iterare 50 volte, in
      modo che il prodotto porti ad un tempo max di circa 5 volte la costante di
      tempo.      T/10



                        0   1               5 *T = 50 * T/10         49




Tali condizioni si verificheranno nel paragrafo 7, dopo aver completato il “block
diagram”.
    La soluzione scelta è la seguente: il periodo si
dividerà per 1000 in modo da ottenere il valore in sec.,
si dividerà per 10 per avere un passo di
discretizzazione uguale a T/10 e si moltiplicherà per i,
al fine di ottenere la variabile “tempo”, che varierà tra
0 e 49.
   Ora facendo uso della funzione “Formula Node” in
Structure , si attiveranno gli ingressi (Vs, E, T, t) e le
uscite (Vcc, Vcs, t, All). Si scriveranno quindi le

C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                   Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 9

formule di carica e di scarica della tensione ai capi del condensatore in funzione dei
parametri di ingresso, e con la condizione “if” si
verificherà se la tensione Vs è maggiore di E, ponendo a
zero la variabile booleana “All” per poter disattivare la
visualizzazione dei grafici.


   Per concludere si provvedere ad attivare la selezione
tra Vcc e V  cs, sulla base dello stato dell’interrrutore.
Agli ingressi X , Y ed enable dell’ XY Graph si perviene
tramite dei convertitori dei dati in formato scalare.




9       Verifica

    Esercizio n. 1 - Iterare 10 volte il loop, con t=i*T, ed osservarne il risultato.




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                   Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 10




  Esercizio n. 2 2- Iterare 50 volte il loop, con t=i*T, ed osservarne il risultato.




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                   Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 11

  Esercizio n. 3 2- Simulare la condizione di carica R = 50 Mohm, C = 6 nF e
osservarne i risultati, con il gradino d’ingresso pari a 3 V. Verificare che:
                            Ø la scarica è possibile solo se la Vs è >= 3V;
                            Ø dopo un tempo pari a T, il valore della tensioneai capi di C
                              è circa pari al 67% di 3 V.




10 Conclusioni
  Si riportano i motivi che rendono valido l’uso di tale strumento nelle scuole
secondarie superiori:

  10.1 L’introduzione ad uno dei programmi universalmente riconosciuti come valido per
   la simulazione da sistemi semplici a sistemi molto complessi;

  10.2 Aver creato la sensibilità alla programmazione senza l’uso di alcuna linea di
   codice;

  10.3 L’interattività immediata con risultati grafici molto accattivanti;

  10.4 Uso gratuito di una versione idonea agli studenti degli istituti tecnici e
   professionali.




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                    Ed. 1.0 – Dicembre 2010
Information and Communication Technology – Modulo n. 6        Pag. 12




   ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð


   Qualsiasi osservazione che possa contribuire a rendere il
             documento più completo è ben accolta!

                                       c.cancelli@tiscali.it


   ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð




C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio                   Ed. 1.0 – Dicembre 2010

More Related Content

What's hot

3phase induction motor
3phase induction motor3phase induction motor
3phase induction motor
Naveen Sihag
 
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGHHIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
Shankar Singh
 

What's hot (20)

Basic Electrical Parameters ( Basic Electrical Engineering)
Basic Electrical Parameters ( Basic Electrical Engineering)Basic Electrical Parameters ( Basic Electrical Engineering)
Basic Electrical Parameters ( Basic Electrical Engineering)
 
Circuit lab 1 introduction to circuits and equipments@taj
Circuit lab 1  introduction to circuits and equipments@tajCircuit lab 1  introduction to circuits and equipments@taj
Circuit lab 1 introduction to circuits and equipments@taj
 
Phase Controlled Rectifiers
Phase Controlled RectifiersPhase Controlled Rectifiers
Phase Controlled Rectifiers
 
Generator protection LEC 2
Generator protection  LEC 2Generator protection  LEC 2
Generator protection LEC 2
 
3phase induction motor
3phase induction motor3phase induction motor
3phase induction motor
 
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGHHIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
HIGH VOL TAGE TESTING OF TRANSFORMER BY HARI SHANKAR SINGH
 
Svpwm
SvpwmSvpwm
Svpwm
 
Relays
RelaysRelays
Relays
 
Metalclad switchgear
Metalclad switchgearMetalclad switchgear
Metalclad switchgear
 
Constant voltage transformers and stabilizers
Constant voltage transformers and stabilizersConstant voltage transformers and stabilizers
Constant voltage transformers and stabilizers
 
Thyristors and its series and parallel combinations
Thyristors and its series and parallel combinationsThyristors and its series and parallel combinations
Thyristors and its series and parallel combinations
 
speed control of induction motor using plc and vfd
speed control of induction motor using plc and vfdspeed control of induction motor using plc and vfd
speed control of induction motor using plc and vfd
 
Resistance Measurement instruments
Resistance Measurement instrumentsResistance Measurement instruments
Resistance Measurement instruments
 
Diac
DiacDiac
Diac
 
Unit 1 thyristors protection
Unit 1 thyristors protectionUnit 1 thyristors protection
Unit 1 thyristors protection
 
Diode circuits
Diode circuitsDiode circuits
Diode circuits
 
Transducer and instrumentation lab manual
Transducer and instrumentation lab manual Transducer and instrumentation lab manual
Transducer and instrumentation lab manual
 
Chapter3
Chapter3Chapter3
Chapter3
 
Electronic Components and Accessories.pptx
Electronic Components and Accessories.pptxElectronic Components and Accessories.pptx
Electronic Components and Accessories.pptx
 
Strain Gauge.pptx
Strain Gauge.pptxStrain Gauge.pptx
Strain Gauge.pptx
 

Similar to Circuito RC in regime transitorio

Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
silviom
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
canaleenergia
 
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressioneRelazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
Stefano Manca
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
thinfilmsworkshop
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout
5a.blackout
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Francesco Dini
 

Similar to Circuito RC in regime transitorio (20)

Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet NetworkExtended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
Extended Summary of Optimized Design of a Human Intranet Network
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
7.3 ùP Cblockade
7.3   ùP  Cblockade7.3   ùP  Cblockade
7.3 ùP Cblockade
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressioneRelazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
Relazione Caratterizzazione dinamica di un trasduttore di pressione
 
Legge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_AppuntiLegge di Ohm_Appunti
Legge di Ohm_Appunti
 
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
Studio e sviluppo di una soluzione circuitale per la simulazione di un rivela...
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Presentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul BlackoutPresentazione Luce Sul Blackout
Presentazione Luce Sul Blackout
 
PRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATEPRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATE
 
TESI
TESITESI
TESI
 
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boostRelazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
Relazione elettronica di potenza raddrizatore dinamico elevatore pfc boost
 
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
Monitoraggio delle reti. Risultati di un caso studio - Carla Sanna
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
 
Tcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della bandaTcp Westwood - Stima della banda
Tcp Westwood - Stima della banda
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
Cinetica
CineticaCinetica
Cinetica
 

More from Claudio Cancelli

More from Claudio Cancelli (10)

DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENTDAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
DAI DATI ALLE COMPETENZE: IL SISTEMA DI KNOWLEDGE MANAGEMENT
 
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale" Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
Lab.11a_Il diodo LED: "La curva caratteristica: verifica sperimentale"
 
La storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonicaLa storia della commutazione telefonica
La storia della commutazione telefonica
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
I numeri complessi
I numeri complessiI numeri complessi
I numeri complessi
 
L'amplificatore Operazionale
L'amplificatore OperazionaleL'amplificatore Operazionale
L'amplificatore Operazionale
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDEIntroduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
Introduzione alle funzioni di manutenzione - SLIDE
 
Introduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzioneIntroduzione alle funzioni di manutenzione
Introduzione alle funzioni di manutenzione
 
Lab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di OhmLab.2A_La legge di Ohm
Lab.2A_La legge di Ohm
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

Circuito RC in regime transitorio

  • 1. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 1 Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 2. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 2 “Circuito RC in regime transitorio” OGGETTO Tale documento è il r is ultato dell’ att ività d i laboratorio di Elettronica che può coinvolgere gli s tudent i del 5° anno dell’ Is tituto Tecnico Indus triale nell’ amb ito delle att ività laboratoriali d i Elettronica per ver if icare il regime trans itor io di un circuito RC mediante il programma d i s imulazione LabVIEW. Le att ivit à di s viluppo poss ono es s ere s volte con l’ aiuto del docente e le att ività di ver if ica in modo autonomo. Lo scopo di tale documento è duplice: da un lato vengono r ichiamate le nozioni teor iche relat ive al circuito RC in regime trans itor io, per cons entire in tal modo l’ analis i e la ver if ica delle conclus ioni s perimentali, e dall’ alt ro documentare i r is ult at i delle s imulazioni s ulla bas e delle s pecif iche date. IND IC E 1. Obietti vi Pa g . 3 . 2. Des tinatari Pa g . 3 . 3. Riferi menti Pa g . 3 . 4. La teoria Pa g . 3 . 5. Strumentazion e utiliz zata Pa g . 7 . 6. Laboratorio Pa g . 7 . 7. Verifica Pa g . 9 . 8. Conclusioni Pag . 11. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 3. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 3 CIRCUITO RC IN REGIME TRANSITORIO 1. Obiettivi Tale esercitazione si prefigge lo scopo di introdurre il programma LABVIEW per consentire agli studenti di iniziare a valutare le potenzialità di uno strumento alternativo ai mezzi di programmazione tradizionali per l’acquisizione di dati, elaborazione dei segnali e la gestione di strumentazione elettronica. Gli obiettivi che si intendono raggiungere con tale esercitazione risultano i seguenti: Svolgere le prove di simulazione sulla base della definizione di specifiche iniziali (vedasi “obiettivi” del paragrafo “Laboratorio”); Apprendere gli elementi di LabVIEW che consentono di realizzare le funzioni proposte; Simulare le condizioni che consentono di verificare se le specifiche di ingresso sono rispettate compatibilmente alle nozioni teoriche acquisite. 2. Destinatari Classe: Quinta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni - ITIS Materia : Elettronica 3. Riferimenti Libro di testo: Elettronica Analogica - Volume 1 – G. Licata – Thecna LabVIEW Vers.7 Express – Student Edition Programmazione Modulare - Modulo 2 “Regime Transitorio” – Unità Didattica 2.2 “Transitorio nel circuito RC: analisi e simulazione” 4. La teoria 4.1 Fase di carica Posizione Interruttore “1” Il circuito riportato in figura consente di studiare la fase transitoria in un circuito composto da una resistenza in serie ad una capacità. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 4. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 4 Ic 1 2 Is + R + C + E Vcc Vcs R − - - Considerata la legge che lega la corrente alla variazione di tensione in un condensatore: dVcc (4.1.1) Ic = C dt Per la legge di Ohm risulta: dVCC (4.1.2) VCC + RC =E dt L’equazione differenziale del 1° ordine porta alla soluzione generale del tipo: (4.1.3) Vcc = Av1 + Bv2 = Aeλ t + Beλ t 1 2 L’equazione caratteristica che deriva dalla 4.1.2 risulta: (4.1.4) 1 + RC * λ = 0 Da cui: (4.1.5) λ1 = −1 / CR λ2 = 0 C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 5. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 5 sostituendo: t − (4.1.6) Vcc = Ae RC +B Le costanti A e B si trovano imponendo le condizioni iniziali: per t=0 supponiamo che Vcc sia uguale a zero, ossia il condensatore ha carica iniziale nulla; risulta, A + B = 0 mentre per t > ∝ B = E. Sostituendo, si ricava che A = -E La soluzione risulta: t − (4.1.7) VCC = E ∗ (1− e RC ) ed il grafico che evidenzia il transitorio risulta: Vcc E 0,63E RC t Se poniamo t=RC, risulta che Vcc= 0,63E. Il prodotto RC prende il nome di Costante di Tempo e rappresenta il tempo in corrispondenza del quale la tensione Vcc è pari al 63% del valore finale E. (4.1.8) T = RC Dopo un tempo pari a 5 volte la costante di tempo, il valore della tensione ai capi del condensatore è di circa il 99% del valore E, e quindi si può considerare concluso il transitorio coincidente con il periodo di carica. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 6. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 6 4.2 Fase di scarica Posizione Interruttore “2” Se l’interruttore commuta in posizione 2 dopo un tempo pari a 5 volte la costante di tempo, il condensatore si comporta come un generatore di tensione variabile dal valore massimo accumulato, E, fino a scaricarsi completamente, anche in questo caso dopo un tempo pari a 5T. Partendo ancora dalla soluzione generale: t − (4.2.1) Vcc = Ae RC +B per t=0, ai capi del condensatore la tensione iniziale è Vs, quindi A + B = Vs. mentre per t > ∝ B = 0. Sostituendo, si ricava che A =Vs La soluzione è quindi: t (4.2.2) − VCS = VS ∗e RC ed il relativo grafico: Vcs Vs 0,37 Vs RC t Esempio) Uno scambiatore di calore ha una resistenza termica R T pari a 0,02 K/W, e deve provvedere a render e costante il flusso termico di calore tra 25 oC e 75 oC, C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 7. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 7 avendo la capacità di ricevere una quantità di calore pari a 10.000 J. Calcolare la costante di tempo τ ed il flusso termico di calore. FQ = ? T/ R T = 50/0,02 = 2500 W C T = ? Q/? T = 10.000/50 = 500 J/oC T = C T * R T = 10 sec. 5 Strumentazione utilizzata L’esercitazione è condotta nel laboratorio di informatica, con installato il pacchetto LabVIEW Vers.7 Express – Student Edition. 6 Laboratorio 6.1 Obiettivi Simulare il comportamento di carica e di scarica del condensatore, al variare: Ø del valore di capacità C (max 10 nF); Ø del valore della resistenza R (max 100 Mohm); Ø del gradino di tensione d’ingresso E durante la fase di carica; Ø della tensione di carica iniziale, Vs, del condensatore durante la fase di scarica, rilevando la condizione di non accettabilità Vs>E. Simulare la condizione di carica e di scarica: Ø facendo uso di un unico indicatore grafico; Ø facendo uso delle formule matematiche 4.1.7 e 4.2.2 6.2 Modalità operativa con LabVIEW Dopo aver creato il file “circuito_rc” si dispone del front panel per attivare con le librerie disponibili: Ø la funzione di controllo numerico (numeric controls) sulle variabili di ingresso (la resistenza, la capacità, l’ampiezza del gradino di tensione di ingresso); Ø la funzione di indicatore numerico (numeric controls) per la visualizzazione della costante di tempo e per l’indicazione E>Vs; C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 8. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 8 Ø la funzione di visualizzazione del grafico “Vcc/Vcs=f(t,T,E/Vin)” tramite “X-Y Graph” (graph indicator); Ø la funzione booleana on-off, tramite un interruttore (toggle switch), necessaria per la funzione di switch CARICA/SCARICA. Tramite la finestra “block diagram”, si provvederà ad inserire nuove funzioni per le quali è necessaria una breve introduzione. Si pensa ad una struttura iterativa (structure) , realizzata tramite la funzione di loop (for loop). Poiché R può variare fino ad un valore max di 100 Mohm, e C fino a 10 nFarad, la costante di tempo può assumere un valore max pari ad 1 secondo. Seguono le seguenti considerazioni: 1. dopo un tempo pari a circa 5 sec, il transitorio si può considerare esaurito; si pensa di visualizzare sull’asse dei tempi un valore tmax prossimo quindi a tale valore. Se si pensa di discretizzare il ciclo for, per un numero max di 10 (per i da 0 a 9) volte il periodo T, si vedrà una spezzata visibile. Se N si pone uguale a 100, con l’indice i che moltiplica T, da 0 fino a 99, si vedrà una curva con un transitorio che prenderà il 5% della durata totale. 2. se si vuole evitare di notare una spezzata si pensi almeno a 50 iterazioni, ma il prodotto i*T=50 sec. vedrebbe il transitorio occupare il 10 % della curva visibile sullo schermo; 3. un compromesso è utilizzare un passo pari a 1/10 di T ed iterare 50 volte, in modo che il prodotto porti ad un tempo max di circa 5 volte la costante di tempo. T/10 0 1 5 *T = 50 * T/10 49 Tali condizioni si verificheranno nel paragrafo 7, dopo aver completato il “block diagram”. La soluzione scelta è la seguente: il periodo si dividerà per 1000 in modo da ottenere il valore in sec., si dividerà per 10 per avere un passo di discretizzazione uguale a T/10 e si moltiplicherà per i, al fine di ottenere la variabile “tempo”, che varierà tra 0 e 49. Ora facendo uso della funzione “Formula Node” in Structure , si attiveranno gli ingressi (Vs, E, T, t) e le uscite (Vcc, Vcs, t, All). Si scriveranno quindi le C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 9. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 9 formule di carica e di scarica della tensione ai capi del condensatore in funzione dei parametri di ingresso, e con la condizione “if” si verificherà se la tensione Vs è maggiore di E, ponendo a zero la variabile booleana “All” per poter disattivare la visualizzazione dei grafici. Per concludere si provvedere ad attivare la selezione tra Vcc e V cs, sulla base dello stato dell’interrrutore. Agli ingressi X , Y ed enable dell’ XY Graph si perviene tramite dei convertitori dei dati in formato scalare. 9 Verifica Esercizio n. 1 - Iterare 10 volte il loop, con t=i*T, ed osservarne il risultato. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 10. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 10 Esercizio n. 2 2- Iterare 50 volte il loop, con t=i*T, ed osservarne il risultato. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 11. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 11 Esercizio n. 3 2- Simulare la condizione di carica R = 50 Mohm, C = 6 nF e osservarne i risultati, con il gradino d’ingresso pari a 3 V. Verificare che: Ø la scarica è possibile solo se la Vs è >= 3V; Ø dopo un tempo pari a T, il valore della tensioneai capi di C è circa pari al 67% di 3 V. 10 Conclusioni Si riportano i motivi che rendono valido l’uso di tale strumento nelle scuole secondarie superiori: 10.1 L’introduzione ad uno dei programmi universalmente riconosciuti come valido per la simulazione da sistemi semplici a sistemi molto complessi; 10.2 Aver creato la sensibilità alla programmazione senza l’uso di alcuna linea di codice; 10.3 L’interattività immediata con risultati grafici molto accattivanti; 10.4 Uso gratuito di una versione idonea agli studenti degli istituti tecnici e professionali. C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010
  • 12. Information and Communication Technology – Modulo n. 6 Pag. 12 ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð Qualsiasi osservazione che possa contribuire a rendere il documento più completo è ben accolta! c.cancelli@tiscali.it ðððððððððððððððððððððððððððððððððððð C. Cancelli – Circuito RC in regime transitorio Ed. 1.0 – Dicembre 2010