SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
Osteosintesi percutanea delle
fratture extra articolari instabili del
radio distale con tecnica di Legnago
STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO
DEL RADIO DISTALE

(CON GESSO)

Lambotte (1908)
Pinning della stiloide
parallelo bicorticale

De Palma (1952)
Pinning radio-ulnare

Uhl (1976)
Pinning fra stiloide
radiale e testa ulnare

Kapandji (1976)
Pinning intrafocale dorsale
(dorsal buttress pinning)

Stein e Katz (1975)
Pinning incrociato

Rahyack (1989)
Pinning multiplo transulnare
STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO
DEL RADIO-DISTALE

(CON GESSO)
•  Benoist (1995), Walton (2001)
pinning intramidollare e intrafocale associati
STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO
DEL RADIO DISTALE

(SENZA GESSO)
•  Ulson (1983), Poggi (1994 EPIBLOC®)
Pinning INTRAMIDOLLARE con placca esterna
fissazione“elastica” o “dinamica”
(Sistema a molla in costante tensione)
“La mobilizzazione immediata attiva
favorisce la consolidazione”
(ACCORCIAMENTO RADIO?!?!?)
STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO
DEL RADIO DISTALE
(SENZA GESSO)
• A. Mirza & J.B. Jupiter (J Hand Surg 2009; Vol 34:603-616.)
Doppio pinning bicorticale incrociato multiplanare laterale

Cross Pin fiXator
CPX system
Non differenze
meccaniche
rispetto a
placca volare!!
(Strauss 2008)
STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL
RADIO DISTALE (SENZA GESSO)
A. Mantovani et al. (Riv Chir Mano 2009; VOL 46(1): 25-39)

intramidollare

bicorticale

multiplanare

incrociato

+ MORSETTO DI JOSHI

2009

2011

= COMPLETA STABILITA’, SENZA GESSO!!!
Dr. B.B. Joshi, di Mumbai, ha
ideato nel 1988 un sistema di
fissazione esterna (JESS) per la
mano costituito da semplici fili di
Kirschner collegabili fra loro e
bloccabili con un morsetto in
acciaio, di basso costo e di larga
utilizzazione in India.

Morsetto di Joshi • 
• Morsetti di Joshi modificati
foro
ovale

Radio distale

In Italia

fissatore esterno Economico® Medriver
INDICAZIONI AL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE

CON TECNICA DI LEGNAGO
• Fratture A2 e A3 con instabilità
età > 60a, osteoporosi, accorciamento > 2mm,
frammentazione corticale, specialmente con
perdita di riduzione in gesso immediata
o dopo una o due settimane.
•  Fratture di polso bilaterali
•  Pazienti dializzati, obesità, linfedema
•  Fratture concomitanti altre ossa

• Sono escluse le A3-3 con completa
frammentazione metafiso-diafisaria.

R
A
D
I
U
S
/
U
L
N
A
A
O
C
L
A
S
S
I
F
I
C
A
T
I
O
N
TECNICA CHIRURGICA
 1.8
 1.6

 2.0

•  Riduzione della frattura in urgenza con anestesia locale
(haematoma block + pin track block)
anestesia plessica se alcuni giorni dopo la frattura
•  Sotto controllo radioscopico diretto.
•  Profilassi antibiotica intra e post operatoria!
TECNICA CHIRURGICA

Anestesia locale: pin track block and haematoma block

Usuali manovre riduttive manuali precedono l’inserzione dei fili di K.
TECNICA CHIRURGICA
Punti di introduzione dei fili di K nel radio distale fratturato (F) in sequenza
numerica e rapporti con i tendini e i nervi della faccia laterale del polso
I primi 2 fili di K (1 e 2) sono inseriti nella
stiloide radiale fra primo e secondo
compartimento dei tendini estensori appena
dorsalmente alla puleggia (P)

I fili di K prossimali (3 e 4) sono inseriti fra il tendine brachioradiale (BR)
e il tendine estensore del carpo radiale lungo (ECRL). La branca sensitiva
del nervo radiale (SBRN) emerge fra i due tendini a ~7-9 cm dalla stiloide
e si biforca a ~5 cm: utile dissezione smussa nei punti di introduzione.
Il 1° filo di K (2mm) con punta curvata di
30° è inserito intramidollare con un
mandrino di Jacob dall’apice della
stiloide radiale (previa manovra riduttiva)

Questo filo di K intramidollare è determinante
per la riduzione della frattura e va inserito
dorsalmente alla linea di Lewis fra il primo e
secondo compartimento dei tendini estensori
TECNICA CHIRURGICA

Il calibro dei successivi fili di K (1.6 o 1.8
mm) è proporzionale alla taglia del radio e
alla sua densità ossea

Questi fili di K inseriti col trapano
secondo la successione
numerica incrociano e bloccano
il focolaio di frattura in modo
multiplanare

I fili di K prossimali sono indirizzati verso
la fossetta lunata e si bloccano nell’osso
subcondrale senza entrare in articolazione
TECNICA CHIRURGICA
I fili di K vengono piegati in direzione
perpendicolare al piano osseo laterale
del radio senza creare stiramenti cutanei
(l’incisione cutanea nei punti di introduzione
dei fili di K facilita tale manovra)
TECNICA CHIRURGICA
I fili di K sono ancora piegati con pinza verso
un punto di convergenza laterale dove sono
sezionati e bloccati con un morsetto di Joshi
TRATTAMENTO POST-OPERATORIO

•  NO GESSO! (splint antalgico volare per 2-3 giorni al bisogno)
•  Mobilizzazione attiva immediata (con arto rialzato)
•  Programma di medicazioni settimanali e/o automedicazioni con acqua
ossigenata e bendaggio semplice attorno ai fili di K.
•  Rimozione ambulatoriale dei fili di K a guarigione radiografica ~40 gg.
CASISTICA FRATTURE POLSO 2009-2010
Ospedale di Legnago (VR)
TIPO DI TRATTAMENTO FRATTURE POLSO

N° CASI (2009-2010)

Totale fratture polso

1042

Trattamento in gesso

917

88%

Trattamento con placca

98
24 (indicazione
selettiva!!)
3

11%

Sintesi percutanea con tecnica di Legnago
Fissatore esterno

%

2%
0,3%

•  24 casi (3 maschi e 21 femmine, da 45 a 86 anni)
•  9 casi dopo trattamento primario in gesso e successiva
…perdita di riduzione: dopo 1 settimana (7 casi)
dopo 2 settimane (2 casi)
con anestesia plessica

•  15 casi in urgenza con anestesia locale
RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI
Precoce recupero
funzionale (~8 g)
per le attività
quotidiane

PREOP.

POSTOP.

Guarigione radiografica ~40 g

Non modificazioni
significative del ROM ne’
della forza del polso
operato

Non variazioni significative
dei parametri RX ripristinati
con l’intervento
COMPLICANZE (su 24 casi)

(pin-related complications)
• 

INFEZIONE PROFONDA: 0 casi

• 

INFEZIONE O INFIAMMAZIONE
SUPERFICIALE CIRCOSTANTE I
FILI DI K: 3 casi, ben guariti con
antibiotici per os e medicazioni più
frequenti con rifamicina

•  LESIONE BRANCA SENSITIVA
NERVO RADIALE: 1 caso!

È raccomandabile incisione
cutanea e dissezione smussa nel
punto di inserzione dei fili di K!!
dorsale
OPEN: placca

volare

chiodo-placca (vari modelli)

CLOSED: fili di K + gesso (sistema classico più diffuso)
fissatore esterno
(complesso e costoso)

fili di K bloccati
(fissazione diretta della frattura)

a ponte (+ fili di K)
non a ponte
CPX system (complesso e costoso)
tecnica di Legnago
(semplice ed economica)
DISCUSSIONE
Nelle fratture del radio distale l’uso di fili di K isolati non
offre una completa stabilità, ma, se i fili di K sono
incrociati e uniti fra loro e bloccati esternamente, si
ottiene un’impalcatura così solida che fissa molto
stabilmente l’osso fratturato, senza la necessità di
associare il gesso, né di eseguire FKT.
VANTAGGI DELLA SINTESI PERCUTANEA DEL
RADIO DISTALE CON TECNICA DI LEGNAGO
•  Tecnica poco invasiva
(anestesia locale)
•  Semplicità e facile riproducibilità
(non serve training specifico)
•  NO GESSO = NO ALGODISTROFIA
•  Mobilizzazione attiva immediata
(vantaggi sociali e del paziente)
•  Basso costo e rapidità di esecuzione
(vantaggi economici per l’ospedale)

SVANTAGGI: esposizione a radiazioni ionizzanti!
CONCLUSIONI

★ i fili di K inseriti lateralmente nel radio
fratturato, incrociati e multiplanari,
creano una stabilità tridimensionale
ulteriormente accresciuta dal bloccaggio
esterno tale che, anche 3 soli fili di K sono
sufficienti alla sintesi nelle fratture stabili!
Grazie per l’attenzione
•  Dr. A.G. Bhatia, di Mumbai, è
particolarmente conosciuto nella
chirurgia del plesso brachiale. Ha
dimostrato per primo in Italia l’uso
del sistema di fissazione esterna
di Joshi nel 1992 durante un
periodo di borsa di studio presso
l’istituto Gaetano Pini di Milano e
presso il policlinico di Modena.

More Related Content

What's hot

Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoAlberto Mantovani
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreAlberto Mantovani
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaAlberto Mantovani
 
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)Alberto Mantovani
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...Alberto Mantovani
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Alberto Mantovani
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Alberto Mantovani
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Alberto Mantovani
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoAlberto Mantovani
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioAlberto Mantovani
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Dr.Pierdanilo Sanna
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiAlberto Mantovani
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...Alberto Mantovani
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Alberto Mantovani
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...Ospedale San Camillo Forlanini Roma
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Paolo Madeyski
 
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Dr. med. Ivan Tami
 

What's hot (20)

Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinatoPseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
Pseudoartrosi congenita dell'apofisi unciforme dell'osso uncinato
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
 
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumaticaArtrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
Artrolisi del gomito a cielo aperto nella rigidità post traumatica
 
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
TRAPEZIECTOMIA E TENOARTROPLASTICA CON ½ FCR “ANNODATO” (relazione SICM 2013)
 
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
 
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
Ad ogni spalla la sua protesi. Convegno 03 ottobre 2014, Bevilacqua (VR)
 
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
Pseudoartrosi capitello radiale nel bambino: caso clinico (seondo corso chir....
 
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
Trattamento dell'artrosi trapezio-metacarpale con 1/2 FCR "annodato" (2014)
 
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporoticoFrattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
Frattura del radio distale: indicazioni chirurgiche nel paziente osteoporotico
 
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radioLe fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
Le fratture di ulna distale associate alle fratture di radio
 
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
Anatomia e classificazione delle fratture della clavicola e delle lussazioni ...
 
Feraboli 2
Feraboli 2Feraboli 2
Feraboli 2
 
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad ArtrosiSindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
Sindrome del Tunnel Carpale Secondaria ad Artrosi
 
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
La pseudoartrosi congenita dell’apofisiunciforme dell’osso uncinato: descrizi...
 
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
Ortopedico Dottore Marco Spoliti Gestione lesioni di cuffia rotatori della sp...
 
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
Tendiniti e artrosi della mano e del polso - Corso SPISAL Legnago 21/5/2014
 
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
 
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
Dr. R.Mele presenta "La chirurgia.mano"
 
Il gomito instabile
Il gomito instabileIl gomito instabile
Il gomito instabile
 
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
 

Viewers also liked

La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma Mantova
La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma MantovaLa riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma Mantova
La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma MantovaLaura Mutti
 
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]cmid
 
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]cmid
 
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.Gianfranco Tammaro
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaDino Sgarabotto
 
Les concepts fondamentaux de DITA
Les concepts fondamentaux de DITALes concepts fondamentaux de DITA
Les concepts fondamentaux de DITAPeccatte
 
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
La prevenzione del tumore al seno
La prevenzione del tumore al senoLa prevenzione del tumore al seno
La prevenzione del tumore al senoFarmaciaEuropa
 
A preview of lymphedema treatment and management
A preview of lymphedema treatment and managementA preview of lymphedema treatment and management
A preview of lymphedema treatment and managementshivangibdave
 
Lymphoedema - Clinical features and Management
Lymphoedema - Clinical features and ManagementLymphoedema - Clinical features and Management
Lymphoedema - Clinical features and ManagementDr Rajinder Dhaliwal
 
Lymphedema
LymphedemaLymphedema
Lymphedemaknjroot
 

Viewers also liked (20)

La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma Mantova
La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma MantovaLa riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma Mantova
La riabilitazione tumori mammella Ospedale Carlo Poma Mantova
 
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Foeldi Jung [23 01]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   abbritti franca [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo abbritti franca [modalità compatibilità]
 
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Picciotto [23 01]
 
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.
Piantoni Luca. Ospedale S. Eugenio una storia di 50 anni.
 
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
Balistreri P. Il Ruolo dell'Anatomopatologo nel Terzo Millennio. ASMaD 2016
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
 
Les concepts fondamentaux de DITA
Les concepts fondamentaux de DITALes concepts fondamentaux de DITA
Les concepts fondamentaux de DITA
 
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010
Hassan. La capsula endoscopica. ASMaD 2010
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
Minelli M. Le nuove Terapie in Oncologia. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
La prevenzione del tumore al seno
La prevenzione del tumore al senoLa prevenzione del tumore al seno
La prevenzione del tumore al seno
 
Lymphedema an overview
Lymphedema an overviewLymphedema an overview
Lymphedema an overview
 
A preview of lymphedema treatment and management
A preview of lymphedema treatment and managementA preview of lymphedema treatment and management
A preview of lymphedema treatment and management
 
Lymphoedema - Clinical features and Management
Lymphoedema - Clinical features and ManagementLymphoedema - Clinical features and Management
Lymphoedema - Clinical features and Management
 
Lymphedema
LymphedemaLymphedema
Lymphedema
 

More from Alberto Mantovani

Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoAlberto Mantovani
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeAlberto Mantovani
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Alberto Mantovani
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoAlberto Mantovani
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoAlberto Mantovani
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataAlberto Mantovani
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Alberto Mantovani
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraAlberto Mantovani
 

More from Alberto Mantovani (9)

Curriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europassCurriculum 2019 europass
Curriculum 2019 europass
 
Frattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomitoFrattura lussazione esposta del gomito
Frattura lussazione esposta del gomito
 
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotomeCarpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
Carpal tunnel syndrome: release with MDC retinaculotome
 
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
Open debridement and radiocapitellar replacement in primary and post-traumati...
 
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinicoDissociazione scafolunata acuta: caso clinico
Dissociazione scafolunata acuta: caso clinico
 
Protesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomitoProtesi laterale di rivestimento del gomito
Protesi laterale di rivestimento del gomito
 
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificataSindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
Sindorme del tunnel carpale: tecnica di Paine modificata
 
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
Percutaneous pinning of distal radius (old technique)
 
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT NovaraLa protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
 

Osteosintesi percutanea del radio distale: Tecnica di Legnago

  • 1. Osteosintesi percutanea delle fratture extra articolari instabili del radio distale con tecnica di Legnago
  • 2. STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE (CON GESSO) Lambotte (1908) Pinning della stiloide parallelo bicorticale De Palma (1952) Pinning radio-ulnare Uhl (1976) Pinning fra stiloide radiale e testa ulnare Kapandji (1976) Pinning intrafocale dorsale (dorsal buttress pinning) Stein e Katz (1975) Pinning incrociato Rahyack (1989) Pinning multiplo transulnare
  • 3. STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO-DISTALE (CON GESSO) •  Benoist (1995), Walton (2001) pinning intramidollare e intrafocale associati
  • 4. STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE (SENZA GESSO) •  Ulson (1983), Poggi (1994 EPIBLOC®) Pinning INTRAMIDOLLARE con placca esterna fissazione“elastica” o “dinamica” (Sistema a molla in costante tensione) “La mobilizzazione immediata attiva favorisce la consolidazione” (ACCORCIAMENTO RADIO?!?!?)
  • 5. STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE (SENZA GESSO) • A. Mirza & J.B. Jupiter (J Hand Surg 2009; Vol 34:603-616.) Doppio pinning bicorticale incrociato multiplanare laterale Cross Pin fiXator CPX system Non differenze meccaniche rispetto a placca volare!! (Strauss 2008)
  • 6. STORIA ED EVOLUZIONE DEL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE (SENZA GESSO) A. Mantovani et al. (Riv Chir Mano 2009; VOL 46(1): 25-39) intramidollare bicorticale multiplanare incrociato + MORSETTO DI JOSHI 2009 2011 = COMPLETA STABILITA’, SENZA GESSO!!!
  • 7. Dr. B.B. Joshi, di Mumbai, ha ideato nel 1988 un sistema di fissazione esterna (JESS) per la mano costituito da semplici fili di Kirschner collegabili fra loro e bloccabili con un morsetto in acciaio, di basso costo e di larga utilizzazione in India. Morsetto di Joshi •  • Morsetti di Joshi modificati foro ovale Radio distale In Italia fissatore esterno Economico® Medriver
  • 8. INDICAZIONI AL PINNING PERCUTANEO DEL RADIO DISTALE CON TECNICA DI LEGNAGO • Fratture A2 e A3 con instabilità età > 60a, osteoporosi, accorciamento > 2mm, frammentazione corticale, specialmente con perdita di riduzione in gesso immediata o dopo una o due settimane. •  Fratture di polso bilaterali •  Pazienti dializzati, obesità, linfedema •  Fratture concomitanti altre ossa • Sono escluse le A3-3 con completa frammentazione metafiso-diafisaria. R A D I U S / U L N A A O C L A S S I F I C A T I O N
  • 9. TECNICA CHIRURGICA  1.8  1.6  2.0 •  Riduzione della frattura in urgenza con anestesia locale (haematoma block + pin track block) anestesia plessica se alcuni giorni dopo la frattura •  Sotto controllo radioscopico diretto. •  Profilassi antibiotica intra e post operatoria!
  • 10. TECNICA CHIRURGICA Anestesia locale: pin track block and haematoma block Usuali manovre riduttive manuali precedono l’inserzione dei fili di K.
  • 11. TECNICA CHIRURGICA Punti di introduzione dei fili di K nel radio distale fratturato (F) in sequenza numerica e rapporti con i tendini e i nervi della faccia laterale del polso I primi 2 fili di K (1 e 2) sono inseriti nella stiloide radiale fra primo e secondo compartimento dei tendini estensori appena dorsalmente alla puleggia (P) I fili di K prossimali (3 e 4) sono inseriti fra il tendine brachioradiale (BR) e il tendine estensore del carpo radiale lungo (ECRL). La branca sensitiva del nervo radiale (SBRN) emerge fra i due tendini a ~7-9 cm dalla stiloide e si biforca a ~5 cm: utile dissezione smussa nei punti di introduzione.
  • 12. Il 1° filo di K (2mm) con punta curvata di 30° è inserito intramidollare con un mandrino di Jacob dall’apice della stiloide radiale (previa manovra riduttiva) Questo filo di K intramidollare è determinante per la riduzione della frattura e va inserito dorsalmente alla linea di Lewis fra il primo e secondo compartimento dei tendini estensori
  • 13. TECNICA CHIRURGICA Il calibro dei successivi fili di K (1.6 o 1.8 mm) è proporzionale alla taglia del radio e alla sua densità ossea Questi fili di K inseriti col trapano secondo la successione numerica incrociano e bloccano il focolaio di frattura in modo multiplanare I fili di K prossimali sono indirizzati verso la fossetta lunata e si bloccano nell’osso subcondrale senza entrare in articolazione
  • 14. TECNICA CHIRURGICA I fili di K vengono piegati in direzione perpendicolare al piano osseo laterale del radio senza creare stiramenti cutanei (l’incisione cutanea nei punti di introduzione dei fili di K facilita tale manovra)
  • 15. TECNICA CHIRURGICA I fili di K sono ancora piegati con pinza verso un punto di convergenza laterale dove sono sezionati e bloccati con un morsetto di Joshi
  • 16. TRATTAMENTO POST-OPERATORIO •  NO GESSO! (splint antalgico volare per 2-3 giorni al bisogno) •  Mobilizzazione attiva immediata (con arto rialzato) •  Programma di medicazioni settimanali e/o automedicazioni con acqua ossigenata e bendaggio semplice attorno ai fili di K. •  Rimozione ambulatoriale dei fili di K a guarigione radiografica ~40 gg.
  • 17. CASISTICA FRATTURE POLSO 2009-2010 Ospedale di Legnago (VR) TIPO DI TRATTAMENTO FRATTURE POLSO N° CASI (2009-2010) Totale fratture polso 1042 Trattamento in gesso 917 88% Trattamento con placca 98 24 (indicazione selettiva!!) 3 11% Sintesi percutanea con tecnica di Legnago Fissatore esterno % 2% 0,3% •  24 casi (3 maschi e 21 femmine, da 45 a 86 anni) •  9 casi dopo trattamento primario in gesso e successiva …perdita di riduzione: dopo 1 settimana (7 casi) dopo 2 settimane (2 casi) con anestesia plessica •  15 casi in urgenza con anestesia locale
  • 18. RISULTATI CLINICI E RADIOGRAFICI Precoce recupero funzionale (~8 g) per le attività quotidiane PREOP. POSTOP. Guarigione radiografica ~40 g Non modificazioni significative del ROM ne’ della forza del polso operato Non variazioni significative dei parametri RX ripristinati con l’intervento
  • 19. COMPLICANZE (su 24 casi) (pin-related complications) •  INFEZIONE PROFONDA: 0 casi •  INFEZIONE O INFIAMMAZIONE SUPERFICIALE CIRCOSTANTE I FILI DI K: 3 casi, ben guariti con antibiotici per os e medicazioni più frequenti con rifamicina •  LESIONE BRANCA SENSITIVA NERVO RADIALE: 1 caso! È raccomandabile incisione cutanea e dissezione smussa nel punto di inserzione dei fili di K!!
  • 20. dorsale OPEN: placca volare chiodo-placca (vari modelli) CLOSED: fili di K + gesso (sistema classico più diffuso) fissatore esterno (complesso e costoso) fili di K bloccati (fissazione diretta della frattura) a ponte (+ fili di K) non a ponte CPX system (complesso e costoso) tecnica di Legnago (semplice ed economica)
  • 21. DISCUSSIONE Nelle fratture del radio distale l’uso di fili di K isolati non offre una completa stabilità, ma, se i fili di K sono incrociati e uniti fra loro e bloccati esternamente, si ottiene un’impalcatura così solida che fissa molto stabilmente l’osso fratturato, senza la necessità di associare il gesso, né di eseguire FKT.
  • 22. VANTAGGI DELLA SINTESI PERCUTANEA DEL RADIO DISTALE CON TECNICA DI LEGNAGO •  Tecnica poco invasiva (anestesia locale) •  Semplicità e facile riproducibilità (non serve training specifico) •  NO GESSO = NO ALGODISTROFIA •  Mobilizzazione attiva immediata (vantaggi sociali e del paziente) •  Basso costo e rapidità di esecuzione (vantaggi economici per l’ospedale) SVANTAGGI: esposizione a radiazioni ionizzanti!
  • 23. CONCLUSIONI ★ i fili di K inseriti lateralmente nel radio fratturato, incrociati e multiplanari, creano una stabilità tridimensionale ulteriormente accresciuta dal bloccaggio esterno tale che, anche 3 soli fili di K sono sufficienti alla sintesi nelle fratture stabili!
  • 25. •  Dr. A.G. Bhatia, di Mumbai, è particolarmente conosciuto nella chirurgia del plesso brachiale. Ha dimostrato per primo in Italia l’uso del sistema di fissazione esterna di Joshi nel 1992 durante un periodo di borsa di studio presso l’istituto Gaetano Pini di Milano e presso il policlinico di Modena.