SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Osservatorio Integrazione socio-sanitaria
MANIFESTO FEDERSANITA’
CONFEDERAZIONE FEDERSANITA’ ANCI REGIONALI
Tavolo di Lavoro - 22 Giugno 2021 – Arezzo Laboratorio Sanità 20/30
Il documento introduttivo del tavolo di lavoro
propone alcune riflessioni sui temi dell’integrazione
sociosanitaria e delle attività di osservazione. Lo
scopo è di attivare discussioni, critiche, proposte,
integrazioni, sia di ordine generale che operativo,
orientate a fare crescere il dibattito su queste
materie per promuovere l’evoluzione delle politiche,
delle organizzazioni e dei servizi.
1. L’approccio sistemico all’integrazione.
Elementi di riflessione intorno alla proposta di
Osservatorio sull’Integrazione socio-sanitaria
in collaborazione con Agenas.
I temi legati all’integrazione sociosanitaria sono stati
lungamente affrontati basandosi per lo più sul
portato di alcune esperienze significative che sono
riuscite a coordinare tra loro prestazioni sanitarie e
prestazioni sociali. Di solito si tratta di attività molto
operative legate a risposte puntuali per bisogni
complessi (moduli di residenzialità assistenziale,
attività specifiche di domiciliarità integrata), oppure
allo sviluppo di protocolli professionali riferiti a
segmenti di percorsi assistenziali complessi (unità di
valutazione multidimensionale, piani assistenziali
personalizzati di tipo complesso). Sono esperienze
che fioriscono con splendidi colori vivaci grazie
all’incontro positivo tra personalità, strutture
organizzative, reti locali, guidate da una forte
volontà di azione e di costruzione condivisa.
Purtroppo però, al mutare delle condizioni tempo-
ranee che ne hanno procurato la nascita, queste
esperienze tendono di conseguenza a sfiorire
riducendo sia l’incisività operativa che la spinta alla
disseminazione. Si tratta di una dinamica stretta tra
impulsi e declini sparsi variamente nel tempo e nello
spazio, andamento che negli ultimi venti anni è
diventato la vera caratteristica portante dell’integr-
azione nel nostro Paese.
La questione non è quindi di dimostrare quanto
siano preziosi i servizi integrati, quando sono
realizzati bene, ma di comprendere quali siano le
condizioni adeguate, strutturate e persistenti che
rendono possibile il ‘normale’ sviluppo di servizi
integrati. Se ce ne fosse stato bisogno, l’ultimo anno
ha dimostrato quanto sia improcrastinabile l’esige-
nza di sviluppare un sistema sociosanitario integrato
esteso lungo tutto il territorio nazionale, generaliz-
zato negli ambiti assistenziali, persistente e continuo
nel tempo, legato in modo esplicito al TCRRQTVQVTC
.'#UCPKVCTKG.'2UQEKCNK
Per sostenere una visione strategica dell’integrazi-
one sociosanitaria è possibile adottare un ‘approc-
cio sistemico’, non limitato quindi alla semplice e
consueta rassegna di specifici servizi eccellenti. Un
approccio che nasce quando si assumono come
riferimenti principali le asimmetrie costitutive proprie
dei due grandi sistemi da integrare, quello della
sanità e quello del sociale, poiché essi fanno
riferimento a due diverse funzioni pubbliche con
regimi e responsabilità molto differenti tra loro.
Il Sistema Sanitario Nazionale è una forma di
assicurazione pubblica di tipo universalistico non
legata al rischio o al reddito, che viene finanziata
dalla fiscalità generale. La funzione fondamentale
di ‘assistenza sanitaria’ è di competenza delle
singole regioni che ne realizzano i contenuti (i servizi
sanitari) attraverso le aziende sanitarie e gli altri enti
dei sistemi regionali. La funzione è regolata dallo
stato attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza e la
portabilità dei servizi è assicurata lungo tutto il
territorio nazionale. Al contrario non esiste un
sistema sociale nazionale ma la funzione fonda-
mentale di ‘assistenza sociale’ è di competenza
delle singole amministrazioni comunali, che ne
realizzano i contenuti (i servizi sociali) in forma
singola o associata. I servizi sociali sono finanziati
all’interno dei singoli bilanci comunali e sono
regolamentati di conseguenza, per questo i servizi
sociali non sono portabili da un comune a un altro.
Da qualche anno è in corso l’attivazione graduale di
Livelli Essenziali delle Prestazioni riferiti a specifici
fondi statali finalizzati.
Rispetto agli elementi di base che caratterizzano
queste asimmetrie costitutive, è possibile individuare
dei cardini su cui fare perno per tentare di riallinea-
re le interazioni tra sanitario e sociale e cercare di
renderle stabili e continuative.
• Dimensione Istituzionale.
Forme strutturate di coinvolgimento e co-deci-
sione dei livelli istituzionali regionali, aziendali,
comunali.
Si tratta di cinque dimensioni tutte contemporanea-
mente indispensabili per innescare un cambio di
struttura e costruire dei veri sistemi integrati di
servizi:

È possibile pensare di costruire gradualmente
un’azione sistematica per l’accumulo e la diffusione
di esperienze valide sull’integrazione, con l’esplicita
finalità di supportare la costruzione di compiute
politiche nazionali in campo sociosanitario. Un’azi-
one che possa godere di tutti i contributi migliori
dalla comunità scientifica, ma che sia esplicitamente
orientata al sostegno delle politiche pubbliche, allo
sviluppo delle attività amministrative, alla realizza-
zione di percorsi professionali e di servizi integrati.
Un luogo di confine in cui si intrecciano visioni,
linguaggi, traiettorie, esperienze, più che un santua-
rio di appartenenze che confermano continuamente
loro stesse rendendo di fatto irraggiungibile l’integr-
azione. Un luogo in cui l’intreccio avviene per
contaminazione verso il cambiamento e non per
consolidare le singole provenienze e le supposte
preminenze. Un luogo in cui il focus sia la promozio-
ne di politiche pubbliche innovative in grado di
scavalcare le attuali linee di frattura dell’integrazione
sociosanitaria per produrre trasformazioni di
sistema.
Adottare l’approccio sistemico come cifra fondante
dell’Osservatorio conduce ovviamente verso una
prospettiva molto complessa, che deve misurarsi
anche con i profondi cambiamenti in atto nelle
nostre comunità e con le caratteristiche peculiari dei
territori in cui agiscono i sistemi di servizio da
integrare.
L’idea di un Osservatorio nazionale sull’integrazione
sociosanitaria nasce dall’esigenza di raccogliere le
esperienze realizzate finora nell’integrazione
sistemica tra sanitario e sociale, per metterle a
disposizione dei decisori istituzionali e delle organiz-
zazioni pubbliche e private che operano a questo
scopo.
• Dimensione Programmatoria e Direzionale.
Strumenti unitari di programmazione per gli
ambiti sociosanitari; forme di condivisione delle
funzioni direzionali.
• Dimensione Organizzativa e Gestionale.
Forme organizzative comuni al sanitario e al
sociale; produzione di servizi con prestazioni
sanitarie e prestazioni sociali; forme di condivi-
sione delle risorse.
• Dimensione Multiprofessionale.
Processi assistenziali integrati con strumenti e
modalità organizzative comuni.
• Dimensione Comunitaria.
Modalità partecipative in ambito sociosanitario;
attivazione di reti comunitarie di prossimità.
Naturalmente la riforma costituzionale del 2001
impone di declinare l’esercizio delle funzioni
fondamentali secondo l’articolazione verticale dei
poteri amministrativi di livello statale, regionale e
comunale. Aspetto a sua volta decisivo per l’integr-
azione se si considera che la funzione di ‘assistenza
sanitaria’ è di competenza regionale e la funzione di
‘assistenza sciale’ è di competenza comunale,
mentre al livello statale spetta la definizione dei LEA
sanitari e dei LEP sociali.
2. L’Osservatorio come luogo di contaminazione
e promozione.
Non si tratta della solita ricognizione delle migliori
‘buone pratiche’, al contrario si tratta di far
emergere le esperienze diffuse per farle parlare
della loro storia, dei risultati raggiunti insieme ai
limiti riscontrati. Soprattutto appare indispensabi-
le mettere in evidenza il quadro delle cesure su
cui le esperienze hanno agito, e della conoscenza
critica che ne può scaturire per alimentare in
termini positivi l’innovazione e la trasformazione
dei sistemi.
Occorre pensare quindi a una struttura conosciti-
va molto agile, basata tuttavia su forti competen-
ze di sistema, che interagisce in modo perma-
nente con il complesso delle istituzioni e dei
sistemi impegnati nell’integrazione per contribui-
re ad alimentare il confronto competente sui
nuovi sistemi di assistenza di cui il Paese ha
estremo bisogno.
Più in generale, l’avvio graduale di un program-
ma di osservazione sull’integrazione sistemica
può basarsi sull’attività di raccolta delle espe-
rienze svolte nell’ambito dell’integrazione
istituzionale, programmatoria, gestionale,
professionale e comunitaria. Attività di raccolta
seguita dalla sistemazione delle informazioni in
schede tematiche molto leggere, in modo da
costituire un archivio pubblico di facile consulta-
zione. La parte più importante, tuttavia, è
l’attività dedicata alla restituzione delle informa-
zioni attraverso l’elaborazione di ‘dossier’
specifici dalla struttura agile, ma in cui sia
proposta una lettura critica delle esperienze
raccolte per cercare di contribuire alla crescita
del dibattito pubblico e dell’azione in questo
campo.
3. Le attività di osservazione e il PNRR. e
promozione.
La visione sistemica dell’integrazione sociosanita-
ria può essere impiegata anche per seguire lo
sviluppo delle azioni previste dal PNRR sia per la
missione M6C1 ‘sanità territoriale’ che per la
missione M5C2 ‘Infrastrutture sociali’. Senza
sovrapporsi o intralciare in alcun modo le
strutture di monitoraggio interne al PNRR,
potrebbe risultare significativo cogliere l’evoluzi-
one dei progetti attuativi in ambito regionale,
aziendale e locale, per metterli in relazione con le
azioni che si sviluppano sulle altre dimensioni
sistemiche dell’integrazione istituzionale,
programmatoria, professionale o comunitaria.
L’osservatorio potrebbe seguire in modo specifico
proprio questa relazione tra i singoli progetti
attuativi previsti in M6C1 e M5C2 e le azioni di
integrazione sistemica messi in atto a livello
regionale, aziendale o locale.
Se applicato anche alle diverse realizzazioni
previste dal PNRR, l’approccio sistemico non
porterebbe quindi alla rilevazione dello stato dei
singoli programmi attuativi nelle varie fasi di
progettazione, cantierabilità, realizzazione,
attivazione (compito degli organismi di controllo
interni al PNRR); potrebbe invece contribuire a
costruire la visione delle reti in cui è inscritto il
singolo intervento realizzato, rilevando l’insieme
delle interazioni e dei legami sviluppati con il
sistema locale per l’integrazione.

More Related Content

What's hot

Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014PD Varese
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...cittametro
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Iris Network
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...Iris Network
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo mgk4d
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 

What's hot (8)

Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietàATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
La territorializzazione dei fondi sanitari integrativi. Un’ipotesi regionale ...
 
2 Giga
2 Giga2 Giga
2 Giga
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in Toscana
 

Similar to OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021

Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeStefanoIalenti
 
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala localeancitel.lombardia
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaCarlo Favaretti
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroBSdelNOI
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...AmmLibera AL
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Programmazione e controllo negli enti locali
Programmazione e controllo negli enti localiProgrammazione e controllo negli enti locali
Programmazione e controllo negli enti localibongo_1984
 
Dpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochureDpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochuredanost7
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipatamario d'andreta
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...dmelpi
 

Similar to OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021 (20)

Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
 
Documento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihtaDocumento finale 5_congressosihta
Documento finale 5_congressosihta
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Programmazione e controllo negli enti locali
Programmazione e controllo negli enti localiProgrammazione e controllo negli enti locali
Programmazione e controllo negli enti locali
 
Eas 28 Ortona
 Eas 28 Ortona Eas 28 Ortona
Eas 28 Ortona
 
Dpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochureDpcs2014 brochure
Dpcs2014 brochure
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 

More from Simurg_Ricerche

Il recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliIl recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliSimurg_Ricerche
 
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Simurg_Ricerche
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)Simurg_Ricerche
 
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Simurg_Ricerche
 
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)Simurg_Ricerche
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)Simurg_Ricerche
 
Linee guida per lo studio di fattibilità
Linee guida per lo studio di fattibilitàLinee guida per lo studio di fattibilità
Linee guida per lo studio di fattibilitàSimurg_Ricerche
 
Una strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàUna strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàSimurg_Ricerche
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoSimurg_Ricerche
 
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaCome funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaSimurg_Ricerche
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoSimurg_Ricerche
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaSimurg_Ricerche
 

More from Simurg_Ricerche (17)

Il recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliIl recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi Macelli
 
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
 
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
 
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
 
Proposte per la città
Proposte per la cittàProposte per la città
Proposte per la città
 
Linee guida per lo studio di fattibilità
Linee guida per lo studio di fattibilitàLinee guida per lo studio di fattibilità
Linee guida per lo studio di fattibilità
 
Una strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàUna strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della città
 
Una visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di LivornoUna visione del futuro di Livorno
Una visione del futuro di Livorno
 
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaCome funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
 
Scuole aperte manifesto
Scuole aperte manifestoScuole aperte manifesto
Scuole aperte manifesto
 
Slide conclusive
Slide conclusiveSlide conclusive
Slide conclusive
 
Slide simurg
Slide simurgSlide simurg
Slide simurg
 
Slide cartaroma
Slide cartaromaSlide cartaroma
Slide cartaroma
 

OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021

  • 1. Osservatorio Integrazione socio-sanitaria MANIFESTO FEDERSANITA’ CONFEDERAZIONE FEDERSANITA’ ANCI REGIONALI Tavolo di Lavoro - 22 Giugno 2021 – Arezzo Laboratorio Sanità 20/30
  • 2. Il documento introduttivo del tavolo di lavoro propone alcune riflessioni sui temi dell’integrazione sociosanitaria e delle attività di osservazione. Lo scopo è di attivare discussioni, critiche, proposte, integrazioni, sia di ordine generale che operativo, orientate a fare crescere il dibattito su queste materie per promuovere l’evoluzione delle politiche, delle organizzazioni e dei servizi. 1. L’approccio sistemico all’integrazione. Elementi di riflessione intorno alla proposta di Osservatorio sull’Integrazione socio-sanitaria in collaborazione con Agenas. I temi legati all’integrazione sociosanitaria sono stati lungamente affrontati basandosi per lo più sul portato di alcune esperienze significative che sono riuscite a coordinare tra loro prestazioni sanitarie e prestazioni sociali. Di solito si tratta di attività molto operative legate a risposte puntuali per bisogni complessi (moduli di residenzialità assistenziale, attività specifiche di domiciliarità integrata), oppure allo sviluppo di protocolli professionali riferiti a segmenti di percorsi assistenziali complessi (unità di valutazione multidimensionale, piani assistenziali personalizzati di tipo complesso). Sono esperienze che fioriscono con splendidi colori vivaci grazie all’incontro positivo tra personalità, strutture organizzative, reti locali, guidate da una forte volontà di azione e di costruzione condivisa. Purtroppo però, al mutare delle condizioni tempo- ranee che ne hanno procurato la nascita, queste esperienze tendono di conseguenza a sfiorire riducendo sia l’incisività operativa che la spinta alla disseminazione. Si tratta di una dinamica stretta tra impulsi e declini sparsi variamente nel tempo e nello spazio, andamento che negli ultimi venti anni è diventato la vera caratteristica portante dell’integr- azione nel nostro Paese. La questione non è quindi di dimostrare quanto siano preziosi i servizi integrati, quando sono realizzati bene, ma di comprendere quali siano le condizioni adeguate, strutturate e persistenti che rendono possibile il ‘normale’ sviluppo di servizi integrati. Se ce ne fosse stato bisogno, l’ultimo anno ha dimostrato quanto sia improcrastinabile l’esige- nza di sviluppare un sistema sociosanitario integrato esteso lungo tutto il territorio nazionale, generaliz- zato negli ambiti assistenziali, persistente e continuo nel tempo, legato in modo esplicito al TCRRQTVQVTC .'#UCPKVCTKG.'2UQEKCNK Per sostenere una visione strategica dell’integrazi- one sociosanitaria è possibile adottare un ‘approc- cio sistemico’, non limitato quindi alla semplice e consueta rassegna di specifici servizi eccellenti. Un approccio che nasce quando si assumono come riferimenti principali le asimmetrie costitutive proprie dei due grandi sistemi da integrare, quello della sanità e quello del sociale, poiché essi fanno riferimento a due diverse funzioni pubbliche con regimi e responsabilità molto differenti tra loro. Il Sistema Sanitario Nazionale è una forma di assicurazione pubblica di tipo universalistico non legata al rischio o al reddito, che viene finanziata dalla fiscalità generale. La funzione fondamentale di ‘assistenza sanitaria’ è di competenza delle singole regioni che ne realizzano i contenuti (i servizi sanitari) attraverso le aziende sanitarie e gli altri enti dei sistemi regionali. La funzione è regolata dallo stato attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza e la portabilità dei servizi è assicurata lungo tutto il territorio nazionale. Al contrario non esiste un sistema sociale nazionale ma la funzione fonda- mentale di ‘assistenza sociale’ è di competenza delle singole amministrazioni comunali, che ne realizzano i contenuti (i servizi sociali) in forma singola o associata. I servizi sociali sono finanziati all’interno dei singoli bilanci comunali e sono regolamentati di conseguenza, per questo i servizi sociali non sono portabili da un comune a un altro. Da qualche anno è in corso l’attivazione graduale di Livelli Essenziali delle Prestazioni riferiti a specifici fondi statali finalizzati. Rispetto agli elementi di base che caratterizzano queste asimmetrie costitutive, è possibile individuare dei cardini su cui fare perno per tentare di riallinea- re le interazioni tra sanitario e sociale e cercare di renderle stabili e continuative.
  • 3. • Dimensione Istituzionale. Forme strutturate di coinvolgimento e co-deci- sione dei livelli istituzionali regionali, aziendali, comunali. Si tratta di cinque dimensioni tutte contemporanea- mente indispensabili per innescare un cambio di struttura e costruire dei veri sistemi integrati di servizi: È possibile pensare di costruire gradualmente un’azione sistematica per l’accumulo e la diffusione di esperienze valide sull’integrazione, con l’esplicita finalità di supportare la costruzione di compiute politiche nazionali in campo sociosanitario. Un’azi- one che possa godere di tutti i contributi migliori dalla comunità scientifica, ma che sia esplicitamente orientata al sostegno delle politiche pubbliche, allo sviluppo delle attività amministrative, alla realizza- zione di percorsi professionali e di servizi integrati. Un luogo di confine in cui si intrecciano visioni, linguaggi, traiettorie, esperienze, più che un santua- rio di appartenenze che confermano continuamente loro stesse rendendo di fatto irraggiungibile l’integr- azione. Un luogo in cui l’intreccio avviene per contaminazione verso il cambiamento e non per consolidare le singole provenienze e le supposte preminenze. Un luogo in cui il focus sia la promozio- ne di politiche pubbliche innovative in grado di scavalcare le attuali linee di frattura dell’integrazione sociosanitaria per produrre trasformazioni di sistema. Adottare l’approccio sistemico come cifra fondante dell’Osservatorio conduce ovviamente verso una prospettiva molto complessa, che deve misurarsi anche con i profondi cambiamenti in atto nelle nostre comunità e con le caratteristiche peculiari dei territori in cui agiscono i sistemi di servizio da integrare. L’idea di un Osservatorio nazionale sull’integrazione sociosanitaria nasce dall’esigenza di raccogliere le esperienze realizzate finora nell’integrazione sistemica tra sanitario e sociale, per metterle a disposizione dei decisori istituzionali e delle organiz- zazioni pubbliche e private che operano a questo scopo. • Dimensione Programmatoria e Direzionale. Strumenti unitari di programmazione per gli ambiti sociosanitari; forme di condivisione delle funzioni direzionali. • Dimensione Organizzativa e Gestionale. Forme organizzative comuni al sanitario e al sociale; produzione di servizi con prestazioni sanitarie e prestazioni sociali; forme di condivi- sione delle risorse. • Dimensione Multiprofessionale. Processi assistenziali integrati con strumenti e modalità organizzative comuni. • Dimensione Comunitaria. Modalità partecipative in ambito sociosanitario; attivazione di reti comunitarie di prossimità. Naturalmente la riforma costituzionale del 2001 impone di declinare l’esercizio delle funzioni fondamentali secondo l’articolazione verticale dei poteri amministrativi di livello statale, regionale e comunale. Aspetto a sua volta decisivo per l’integr- azione se si considera che la funzione di ‘assistenza sanitaria’ è di competenza regionale e la funzione di ‘assistenza sciale’ è di competenza comunale, mentre al livello statale spetta la definizione dei LEA sanitari e dei LEP sociali. 2. L’Osservatorio come luogo di contaminazione e promozione.
  • 4. Non si tratta della solita ricognizione delle migliori ‘buone pratiche’, al contrario si tratta di far emergere le esperienze diffuse per farle parlare della loro storia, dei risultati raggiunti insieme ai limiti riscontrati. Soprattutto appare indispensabi- le mettere in evidenza il quadro delle cesure su cui le esperienze hanno agito, e della conoscenza critica che ne può scaturire per alimentare in termini positivi l’innovazione e la trasformazione dei sistemi. Occorre pensare quindi a una struttura conosciti- va molto agile, basata tuttavia su forti competen- ze di sistema, che interagisce in modo perma- nente con il complesso delle istituzioni e dei sistemi impegnati nell’integrazione per contribui- re ad alimentare il confronto competente sui nuovi sistemi di assistenza di cui il Paese ha estremo bisogno. Più in generale, l’avvio graduale di un program- ma di osservazione sull’integrazione sistemica può basarsi sull’attività di raccolta delle espe- rienze svolte nell’ambito dell’integrazione istituzionale, programmatoria, gestionale, professionale e comunitaria. Attività di raccolta seguita dalla sistemazione delle informazioni in schede tematiche molto leggere, in modo da costituire un archivio pubblico di facile consulta- zione. La parte più importante, tuttavia, è l’attività dedicata alla restituzione delle informa- zioni attraverso l’elaborazione di ‘dossier’ specifici dalla struttura agile, ma in cui sia proposta una lettura critica delle esperienze raccolte per cercare di contribuire alla crescita del dibattito pubblico e dell’azione in questo campo. 3. Le attività di osservazione e il PNRR. e promozione. La visione sistemica dell’integrazione sociosanita- ria può essere impiegata anche per seguire lo sviluppo delle azioni previste dal PNRR sia per la missione M6C1 ‘sanità territoriale’ che per la missione M5C2 ‘Infrastrutture sociali’. Senza sovrapporsi o intralciare in alcun modo le strutture di monitoraggio interne al PNRR, potrebbe risultare significativo cogliere l’evoluzi- one dei progetti attuativi in ambito regionale, aziendale e locale, per metterli in relazione con le azioni che si sviluppano sulle altre dimensioni sistemiche dell’integrazione istituzionale, programmatoria, professionale o comunitaria. L’osservatorio potrebbe seguire in modo specifico proprio questa relazione tra i singoli progetti attuativi previsti in M6C1 e M5C2 e le azioni di integrazione sistemica messi in atto a livello regionale, aziendale o locale. Se applicato anche alle diverse realizzazioni previste dal PNRR, l’approccio sistemico non porterebbe quindi alla rilevazione dello stato dei singoli programmi attuativi nelle varie fasi di progettazione, cantierabilità, realizzazione, attivazione (compito degli organismi di controllo interni al PNRR); potrebbe invece contribuire a costruire la visione delle reti in cui è inscritto il singolo intervento realizzato, rilevando l’insieme delle interazioni e dei legami sviluppati con il sistema locale per l’integrazione.