SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
  1|2013 ∙ 79STRUMENTI
Serve l’integrazione
sociosanitaria?
Lo stato di salute e la sua evolu-
zione sono fortemente influenzati
dalla condizione sociale delle per-
sone così come la condizione so-
ciale è fortemente influenzata dallo
stato di salute. Ci sono autorevoli
ricerche che lo hanno ampiamen-
te dimostrato. Il disagio e la ma-
lattia sono spesso multifattoriali; la
multifattorialità richiede metodolo-
gie di intervento capaci di ricollo-
care in un processo unitario i vari
apporti sanitari, psicologici, socio-
assistenziali ed educativi. L’inter-
vento sarà dunque più efficace se
si interviene sui più fronti – quello
sociale e quello sanitario – in mo-
do congiunto.
Il costante aumento di patologie
cronico-stabilizzate e cronico-de-
generative richiede lo sviluppo di
una rete di servizi socio-sanitari
integrati che costituiscono l’inter-
vento assistenziale più appropria-
to e di lungo periodo.
Inoltre, gli utenti non accettano più
servizi frammentati, disaggregati in
cui spetta al fruitore ricercare uni-
tarietà e continuità. L’assistito si
aspetta che ci sia un unico punto
di riferimento che esprima una dia-
gnosi unitaria (anche se realizzata
da una équipe multi-professiona-
le) che lo indirizzi lungo un percor-
so delineato e coerente con la dia-
gnosi sociosanitaria. L’assisten-
za integrata garantisce la continu-
ità delle cure: continuità delle cure
sanitarie (di servizi sanitari diversi)
e dell’assistenza sociosanitaria (di
servizi sanitari e sociali). Senza in-
tegrazione non c’è continuità assi-
stenziale.
L’integrazione fra le competenze
e gli interventi sanitarie e sociali,
pertanto, non è più soltanto una
auspicabile opzione ma una ne-
cessità per la qualità stessa degli
interventi.
Ostacoli
all’integrazione
Parliamo di integrazione sociosa-
nitaria da decenni. Eppure non ab-
biamo ancora un livello adeguato
di integrazione. Perché, quali so-
no le cause?
Ostacoli importanti si sono frappo-
sti all’integrazione dei servizi:
•	 Finanziamenti pubblici insuffi-
cienti per i servizi. La mancanza
di risorse può causare due ef-
fetti: a) il tentativo di trasferire i
costi non coperti sul partner o
il timore che lo faccia il partner;
b) la comparsa di liste d’attesa
causate da uno dei due partner
(sociale o sanitario). Ognuna di
queste situazioni rende molto
difficile il buon funzionamento
dei sistemi integrati.
•	 La complessità del sistema. I
molteplici attori coinvolti nel si-
stema possono avere ruoli, inte-
ressi e problemi differenti. Fra i
fattori che complicano l’integra-
zione a questo riguardo si pos-
sono citare: le differenze di legi-
slazione e delle fonti di finanzia-
mento; il contesto sociale, poli-
tico ed economico; le differenze
di procedure ai diversi livelli del
sistema. La mancata condivisio-
ne del quadro di contesto rende
più difficile l’integrazione.
•	 L’assenza di responsabilità. Nel-
le esperienze italiane (ma anche
europee), di norma, la respon-
sabilità globale dei servizi inte-
grati sociosanitari non è affida-
ta ad alcun attore particolare, e
neppure quella sui risultati. Ci
sono più responsabili dei singo-
li spezzoni di intervento. Questo
costituisce un ostacolo alla pre-
Dieci regole per l’integrazione
sociosanitaria
Franco Pesaresi
Il cambiamento è possibile solo con
un coinvolgimento a 360° del livello
politico e di quello tecnico
80 ∙ 1|2013   STRUMENTI
sa delle decisioni e alla loro rea-
lizzazione.
•	 Il ruolo preponderante dell’of-
ferta. Nonostante la centralità
teorica affidata ai bisogni degli
utenti, le prassi sono ancora for-
temente condizionate dall’offer-
ta e dagli interessi dei fornitori
pubblici e privati di prestazioni.
•	 Le risorse umane formate per
l’integrazione. I servizi integrati
richiedono nuovi tipi di profes-
sionisti (per la gestione indivi-
dualizzata dei servizi, ad esem-
pio il case manager) e la dispo-
nibilità di équipe inter-profes-
sionali. La penuria di persona-
le e la scarsa attenzione alla for-
mazione integrata comune (per
tutte le professionalità coinvol-
te) per le nuove modalità opera-
tive possono frenare la realizza-
zione delle cure integrate.
•	 L’integrazione diventa il fine in
sé stessa. L’integrazione sarà
sostenuta e avrà successo nella
misura in cui dimostra al suo in-
terno e all’esterno i risultati mi-
gliori per gli utenti. Tutti i sog-
getti istituzionali devono perce-
pire i vantaggi dell’integrazione,
anche per la loro organizzazio-
ne. Se questi elementi si rende-
ranno evidenti l’integrazione tro-
verà il sostegno necessario vi-
ceversa troverà resistenze ai va-
ri livelli.
Le regole
Se questo è il quadro all’interno
del quale operiamo, quali sono i
reali strumenti e le logiche che oc-
corre rilanciare per sviluppare l’in-
tegrazione? Occorre ripensare ad
una strategia complessiva che in-
tervenga sulle cause che l’hanno
ostacolata sinora. Si offrono per-
tanto dieci piccole regole o propo-
ste che, se applicate potrebbero
aiutare di molto lo sviluppo dell’in-
tegrazione sociosanitaria. Le pro-
poste che seguono intervengono
sia sul livello istituzionale delle po-
litiche regionali e comunali, sia sul
livello gestionale dei rapporti fra
ASL e comuni sia sul livello pro-
fessionale della collaborazione fra
i diversi professionisti, consape-
voli del fatto che solo un interven-
to globale può dare una svolta al-
lo sviluppo dell’integrazione socio-
sanitaria.
1. Le regioni stabiliscono le rego-
le dell’integrazione sociosanitaria
Le norme statali hanno identificato
le prestazioni sociosanitarie, han-
no stabilito la ripartizione dei costi
fra il sociale e il sanitario (d.P.C.M.
29 novembre 2001) ed hanno affi-
dato l’organizzazione dell’area so-
cio-sanitaria alle Regioni. Succes-
sivamente, solo 8 Regioni hanno
definito le regole dell’integrazione
e ripartito i costi fra i vari sogget-
ti, recependo integralmente anche
se con modificazioni il d.P.C.M.
29 novembre 2001. Le altre han-
no preso dei provvedimenti setto-
riali ed incompleti. Senza le rego-
le non si creano le condizioni per
lo sviluppo locale dell’integrazione
sociosanitaria. Occorre pertanto
sollecitare le Regioni inadempien-
ti a definire correttamente le nor-
me per l’organizzazione e la pro-
mozione dell’integrazione sociosa-
nitaria. Sul fronte nazionale, l’inse-
rimento auspicabile di norme più
stringenti relative ai processi di as-
sistenza integrata nei Livelli Essen-
ziali di Assistenza potrebbe garan-
tire risultati migliori in tutto il terri-
torio nazionale.
2. Le regioni devono coinvolgere
gli enti locali nella definizione dei
criteri per l’integrazione
La regolazione sociosanitaria del-
le Regioni ha un impatto organiz-
zativo e finanziario anche sui co-
muni. La modifica del titolo V della
Costituzione ci consegna un siste-
ma delle autonomie assai rafforza-
to. Per la prima volta la Carta co-
stituzionale pone sullo stesso pia-
no istituzionale Comuni, Province,
città metropolitane e Regioni. La
normativa regionale sull’integra-
zione sociosanitaria non può cala-
re dall’alto senza prima aver rag-
giunto un livello alto di discussio-
ne con i comuni ed un livello suffi-
ciente di coinvolgimento e di con-
divisione con gli stessi. Questo
proprio per evitare che una norma
subita e non condivisa induca gli
stessi comuni a non sostenere lo
sviluppo di nuovi servizi.
3. Gli incentivi finanziari sono gli
strumenti più potenti per imple-
mentare l’integrazione sociosani-
taria
Le Regioni italiane, che hanno la
competenza normativa per regola-
re l’integrazione sociosanitaria, uti-
lizzano generalmente i piani e gli
atti normativi per promuovere l’in-
tegrazione. Questi strumenti, da
soli, si sono dimostrati insufficienti
perché si sono scontrati, senza la
dovuta forza, con l’autonomia de-
gli enti che dovevano attuarli. Oc-
corre aggiungere un altro strumen-
to, di solito più efficace nel supe-
rare le resistenze opportunistiche,
che è la leva finanziaria.
La separazione delle prestazio-
ni sanitarie erogate dalle aziende
sanitarie e delle prestazioni socia-
li erogate dagli enti locali, finan-
ziate da due diversi settori regio-
nali (anche laddove erano ricom-
prese all’interno di un unico as-
sessorato), non hanno mai indot-
to le stesse Regioni ad incentiva-
re con erogazioni finanziarie le po-
litiche di integrazione. Spesso pro-
  1|2013 ∙ 81STRUMENTI
prio a causa della mancata inte-
grazione fra le stesse politiche so-
ciali e sanitarie all’interno dell’ente
regionale. La gestione della spesa
per compartimenti stagni fa il re-
sto. La molla finanziaria non è mai
stata utilizzata in Italia per svilup-
pare l’integrazione sociosanitaria.
Eppure questa strada, in epoca di
federalismo, in una realtà socia-
le ed istituzionale assai comples-
sa e frammentata risulta essere lo
strumento più efficace per imple-
mentare politiche che sinora han-
no fallito. La Regione deve quindi
creare le condizioni perché ci sia-
no delle convenienze economiche
(maggiori risorse per esempio) nel-
lo sposare la causa dell’integrazio-
ne sociosanitaria. È questo il modo
migliore per coinvolgere enti locali
ed aziende sanitarie.
4. L’integrazione si realizza a livello
di ambito territoriale sociale coinci-
dente con i distretti sanitari
L’integrazione sociosanitaria ha bi-
sogno di un territorio che neces-
sariamente dovrebbe essere lo
stesso per la sanità e il sociale. Le
due territorializzazioni, come è no-
to, sono avvenute in tempi diver-
si. I distretti sanitari si sono realiz-
zati negli anni ’80 mentre, in ap-
plicazione della l. 328/2000, le Re-
gioni hanno provveduto a ripartire
il territorio regionale in ambiti so-
ciali territoriali nel decennio scor-
so. La necessità di garantire una
rete di servizi assistenziali comple-
ta ed organica in un tessuto socia-
le fatto di tanti comuni di picco-
le e medie dimensioni, la necessi-
tà di utilizzare in modo ottimale ri-
sorse spesso insufficienti e soprat-
tutto l’obbligo di garantire a tutti i
cittadini le stesse possibilità di ac-
cesso alle prestazioni assistenzia-
li rende indispensabile il passag-
gio ad una pianificazione ed orga-
nizzazione intercomunale dei ser-
vizi sociali.
L’integrazione sociosanitaria si
può sviluppare e crescere solo se
il territorio di riferimento dell’ambi-
to sociale e del distretto sanitario
coincidono. In questo modo coin-
cidono anche i livelli di pianifica-
zione, il livello operativo di inte-
grazione dei servizi e tutti i comu-
ni possono avere rappresentanza.
Come è noto, attualmente, la coin-
cidenza si registra solo nell’80%
dei distretti sanitari/ambiti socia-
li italiani.
5. L’integrazione si realizza se gli
strumenti di programmazione lo-
cale dei comuni e del distretto sa-
nitario perseguono la medesima
strategia
I principali strumenti di integrazio-
ne a livello locale sono costituiti
dai Programmi delle attività terri-
toriali (PAT) dei distretti sanitari e
dai Piani sociali di zona (PdZ) dei
Comuni. Il programma delle attivi-
tà territoriali è il piano di salute di-
strettuale in cui sono definiti i biso-
gni prioritari e gli interventi di natu-
ra sanitaria e sociosanitaria neces-
sari per affrontarli. Allo stesso tem-
po il Piano di zona è lo strumento
per definire le strategie di risposta
ai bisogni sociali e sociosanitari.
Tutti e due i piani hanno una parte
piuttosto vasta che si occupa del-
la attività sociosanitarie.
Affinché l’integrazione sociosa-
nitaria possa funzionare efficace-
mente è necessario garantire uni-
tarietà al processo programmato-
rio rendendo omogenee le scelte
previste dal Programma delle atti-
vità territoriali (art. 3-quater, d.lgs.
229/1999) che deve fare il distret-
to sanitario e dal Piano sociale di
zona (art. 19, l. 328/2000) che de-
vono fare i Comuni.
È pertanto necessario che i due
strumenti siano gestiti all’interno
di un’unica strategia programma-
toria, attuata in modo collaborativo
tra azienda sanitaria ed enti loca-
li, finalizzata alla promozione e alla
tutela della salute delle persone e
delle famiglie. In sostanza è neces-
sario che le parti sociosanitarie dei
due piani coincidano e pertanto si-
ano il frutto di un percorso condivi-
so. Per il raggiungimento di questo
obiettivo un ruolo significativo de-
ve essere svolto dagli organi di in-
dirizzo politico come la Conferen-
za dei sindaci e il Comitato dei sin-
daci di distretto.
Per l’efficacia dell’integrazione a li-
vello di singoli servizi può essere
molto utile la progettazione con-
giunta degli stessi con la defini-
zione analitica dei contenuti della
prestazione, la definizione e la se-
lezione degli utenti, la scelta della
modalità di erogazione, le politiche
tariffarie, ecc.
6. L’integrazione si realizza se la va-
lutazione dei bisogni e la definizio-
ne del percorso assistenziale ven-
gono effettuate in modo congiun-
to dalla ASL e dal Comune (Ambi-
to sociale)
Gli organismi di valutazione (UVM)
che decidono l’assistenza integra-
ta devono veder rappresentati i
due enti (Comune e ASL).
L’Unità di Valutazione Multidimen-
sionale, che nelle varie Regioni as-
sume diverse terminologie, costi-
tuisce l’anello operativo strategico
locale per l’accesso al sistema dei
servizi sociosanitari di natura do-
miciliare, semiresidenziale e resi-
denziale. La valutazione multidi-
mensionale ovvero l’analisi detta-
gliata dei problemi e dei bisogni
che presenta il caso è effettua-
ta da un team multiprofessionale
con competenze sanitarie e socia-
li in grado di leggere le esigenze di
82 ∙ 1|2013   STRUMENTI
pazienti con bisogni sanitari e so-
ciali complessi per poi predispor-
re il Piano assistenziale individua-
lizzato (PAI). Tutte le Regioni han-
no scelto questa modalità di va-
lutazione dei bisogni per l’acces-
so alle prestazioni ma non tutte le
Regioni hanno previsto una com-
posizione dell’unità di valutazione
che vede la presenza sia della ASL
che dell’Ambito sociale (o del Co-
mune) nonostante questa compre-
senza sia decisiva ai fini dell’effica-
cia dell’integrazione.
L’integrazione si realizza ed è più
efficace se c’è la responsabilizza-
zione e la partecipazione diretta di
tutti gli enti coinvolti. È del tutto
evidente che quando si decidono
i servizi da erogare ad un assistito,
servizi che possono essere sociali
e/o sanitari, la decisione deve es-
sere presa da una équipe che de-
ve avere due caratteristiche:
•	 deve essere multidisciplinare in
modo da poter disporre dei pro-
fessionisti in grado di fare una
valutazione multidimensionale
(comprensiva degli aspetti sani-
tari e sociali);
•	 deve veder rappresentati tutti gli
enti tenuti poi ad erogare mate-
rialmente le prestazioni.
Se non si realizza questo ci sarà
sempre qualcuno che vedrà con
sospetto chi cerca di disporre del-
le risorse altrui e le cose non fun-
zioneranno.
Naturalmente, tutti i soggetti che
partecipano alla valutazione dell’u-
tenza e alla definizione dei percorsi
assistenziali devono disporre del-
la potestà di decidere l’utilizzo del-
le risorse del proprio ente nei limiti
dei vincoli e delle indicazioni rice-
vute altrimenti la partecipazione è
sostanzialmente inutile.
7.Quando le prestazioni erogate
agli utenti dipendono da due enti
diversi occorre che qualcuno si as-
suma la responsabilità di coordina-
re gli interventi
Uno dei motivi che non hanno per-
messo lo sviluppo dell’integrazio-
ne sociosanitaria è stata l’assenza
della definizione di un livello di re-
sponsabilità nella gestione unitaria
dei diversi interventi. Quando sono
più soggetti e/o più enti ad inter-
venire per una stessa persona l’ef-
ficacia e la funzionalità dell’inter-
vento sono determinati dalla pre-
senza o meno di un coordinatore
dell’intervento integrato.
In presenza di prestazioni com-
plesse ed integrate, occorre nomi-
nare il case manager per ogni as-
sistito con il compito di coordina-
re gli interventi, valutarne gli effetti,
proporre aggiustamenti, rapportar-
si con l’assistito e la sua famiglia.
Il case manager è molto importan-
te per il funzionamento dell’inte-
grazione, perché:
•	 segue le diverse fasi attuative
del Pai,
•	 coordina le risorse,
•	 garantisce l’integrazione degli
interventi sociali e sanitari,
•	 è garante della continuità dei
rapporti con la persona e la fa-
miglia (è il punto di riferimento
per la famiglia),
•	 valuta l’efficacia degli interventi,
•	 propone all’Unità valutativa l’e-
ventuale modificazione del PAI.
È indispensabile che il case mana-
ger sia riconosciuto da tutti gli at-
tori in gioco per cui anche le pro-
cedure per la sua identificazione
devono essere congiunte o con-
divise.
Possono essere infermieri, MMG,
assistenti sociali, ecc.
Questo intervento micro non è suf-
ficiente a risolvere il problema del-
le responsabilità che va affronta-
to anche a livello macro. In altre
parole tutta la strategia e l’orga-
nizzazione dell’integrazione so-
ciosanitaria da sviluppare a livel-
lo di distretto sanitario/ambito so-
ciale deve avere un responsabi-
le che coordina una cabina di re-
gia che veda presente la dirigenza
del distretto e dell’ambito sociale/
comuni. La responsabilità dell’in-
tegrazione va però individuata in
un’unica persona anche a rotazio-
ne periodica fra mondo sanitario
e mondo sociale. Il responsabile
dell’integrazione di distretto/am-
bito risponde di questo incarico e
dei risultati prodotti.
8. L’integrazione professionale per
funzionare ha bisogno di un siste-
ma informativo integrato a cui pos-
sano accedere sia gli operatori sa-
nitari che quelli sociali
Senza il sistema informativo inte-
grato si riduce l’efficacia dell’inte-
grazione ed alcuni strumenti de-
cisivi come la Porta Unica di Ac-
cesso (PUA), come la valutazio-
ne multidimensionale e la gestio-
ne del Piano assistenziale indivi-
dualizzato non potranno funziona-
re a dovere.
9. Gli accordi fra Comuni (ambito
sociale) e Azienda sanitaria sull’in-
tegrazione sociosanitaria devono
ricercare elevati livelli di analiticità
Oggi, in Italia, l’integrazione socio-
sanitaria è regolata da accordi (de-
leghe, convenzioni, ecc.) fra ASL
e Comuni (ambito sociale). Molti
di questi accordi presentano delle
evidenti criticità soprattutto a cau-
sa della committenza assente o
carente, della responsabilizzazione
debole e della genericità operativa.
Nel caso della delega, il rischio
concreto è che il committente e
cioè il Comune deleghi i servizi e
si disinteressi dei suoi esiti, per-
ché magari la stessa delega non
ha previsto gli strumenti per eser-
  1|2013 ∙ 83STRUMENTI
citare la funzione di controllo e di
programmazione.
Negli accordi di coordinamento ed
integrazione delle attività, invece,
non vengono quasi mai definite le
prestazioni erogate e i loro volumi,
gli utenti serviti e i relativi obiettivi.
L’integrazione sociosanitaria si re-
alizza se si fonda su un elevato li-
vello di integrazione gestionale fra
Comuni e Azienda sanitaria. Inte-
grazione gestionale significa che
a livello di distretto sanitario/am-
bito sociale occorre individuare
la configurazione organizzativa e i
meccanismi di coordinamento at-
ti a garantire l’efficace svolgimen-
to delle attività, dei processi e del-
le prestazioni integrate. Occorre in
sostanza definire chi fa che cosa,
come e con quali risorse con spe-
cifico riferimento ai singoli proces-
si assistenziali e alle singole pre-
stazioni.
L’esperienza ha dimostrato che non
è difficile trovare l’accordo per la sti-
pula di un protocollo d’intesa sull’in-
tegrazione ma ha anche dimostrato
che se questo ha contenuti generi-
ci non aiuta a fare passi in avanti in
direzione dell’integrazione.
Gli accordi fra Azienda sanitaria e
Comuni, pertanto, devono saper
affrontare i nodi dell’integrazione:
•	 prevedendo strumenti per un
ruolo attivo della committenza
o dei soggetti partner che viene
esercitato costantemente con-
trollando, programmando, va-
lutando l’appropriatezza e l’effi-
cienza delle prestazioni;
•	 prevedendo contenuti che de-
vono contemperare il livello poli-
tico con quello programmatorio
e quello operativo. Ognuno dei
tre livelli è necessario per rende-
re efficaci gli altri due. In altri ter-
mini alla volontà politica di col-
laborare devono seguire la pro-
grammazione dei volumi, delle
prestazioni da erogare e la sud-
divisione degli oneri finanziari;
•	 ricercando livelli crescenti di
analiticità nella definizione dei
rapporti, soprattutto nella ge-
stione operativa.
Tutto questo nella consapevolez-
za che l’individuazione di punti di
riferimento chiari costituisce il pre-
supposto per motivare le singole
istituzioni a perseguire senza equi-
voci l’integrazione sociosanitaria.
10. Superare le barriere culturali:
promuovere il lavoro congiunto e
il lavoro in équipe
Chiunque ha lavorato in gruppi mi-
sti costituiti da medici, operatori
sanitari e sociali conosce le diver-
sità culturali e le divisioni gerarchi-
che presenti in queste professio-
ni. Queste rigidità non sono immu-
tabili perché sono il portato di una
differente formazione e di differen-
ti ruoli ed obiettivi. Spesso si risol-
vono da sole con il confronto e l’a-
bitudine al lavoro integrato.
Quando questo non si realizza oc-
corre spingere con forza su un
percorso formativo integrato e co-
mune che prepari e sostenga il la-
voro congiunto e il lavoro in équi-
pe e ne faccia comprendere i van-
taggi.
Cosa ne pensa l’OMS
La novità concettuale di questi ultimi anni è costituita dall’introduzio-
ne e dallo stretto legame – direi una dipendenza – del tema dell’inte-
grazione con quello della continuità assistenziale.
Di questo è consapevole l’Ufficio per l’Europa dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità che tra i 21 obiettivi che le nazioni europee de-
vono raggiungere entro il 2020 ha inserito l’obiettivo 15 che non a ca-
so si intitola “Continuità delle cure e servizi integrati” sanitari e sociali.
Secondo l’OMS-Europa, entro il 2020, “Almeno il 90% dei paesi do-
vrà aver realizzato dei servizi di cure sanitarie primarie complete, che
assicurino la continuità delle cure utilizzando altresì dei sistemi di orientamento del paziente verso i servizi ospedalieri che
rimandino alle strutture territoriali le informazioni sanitarie dopo l’utilizzo di questi servizi. I servizi integrati dovranno fare
ricorso a delle équipe pluridisciplinari composte da professionisti del settore sanitario, di assistenza sociale e di altri set-
tori, e dovranno beneficiare della partecipazione della popolazione locale”.
L’assistenza integrata sociosanitaria significa in sostanza: più efficacia e continuità assistenziale.

More Related Content

What's hot

L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSFranco Pesaresi
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiFranco Pesaresi
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsUneba
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...ISTUD Business School
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015Franco Pesaresi
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaUneba
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiFranco Pesaresi
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Franco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàFranco Pesaresi
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014PD Varese
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolNevio Boscariol
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 

What's hot (20)

L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta IrsCostruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
Costruiamo il welfare di domani, la proposta Irs
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 
Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12Annalisa faggionato 25-05-12
Annalisa faggionato 25-05-12
 
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia RomagnaSolitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
Solitudine dell'anziano, le politiche della Regione Emilia Romagna
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
Il ruolo dei servizi sociali nel REIS (reddito di inclusione sociale)
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaQuarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
Quarto rapporto 2013 Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 

Similar to DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021Simurg_Ricerche
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniStefano Cugini
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009BTO Educational
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipatamario d'andreta
 
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal Federalismo
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal FederalismoPezzi di welfare dimenticati (sinora) dal Federalismo
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal FederalismoNicola_C_Salerno
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisRaffaele Barone
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIris Network
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeStefanoIalenti
 
Clesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClaudio Goatelli
 
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la Repubblica
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la RepubblicaCopay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la Repubblica
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la RepubblicaNicola_C_Salerno
 
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Patrizia Giannini
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...Raffaele Barone
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli Antonio De Poli
 

Similar to DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA (20)

OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
 
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Maspoli Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010
Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010
 
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal Federalismo
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal FederalismoPezzi di welfare dimenticati (sinora) dal Federalismo
Pezzi di welfare dimenticati (sinora) dal Federalismo
 
Bruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bisBruschetta e Barone pti & bis
Bruschetta e Barone pti & bis
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa SocialeBilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
 
Clesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare Engineering
 
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la Repubblica
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la RepubblicaCopay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la Repubblica
Copay in Sanità: Commento all\'articolo di L. Grion su la Repubblica
 
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
Alleanza terapeutica, Autorevolezza di Sé e dinamica di Responsabilità in un ...
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
SETTIMANA della Salute 2014 (X edizione CATANIA) - Piano regionale della salu...
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
Proposte Gruppo Per l'Italia per "Un patto di coalizione" - Antonio De Poli
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 

DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

  • 1.   1|2013 ∙ 79STRUMENTI Serve l’integrazione sociosanitaria? Lo stato di salute e la sua evolu- zione sono fortemente influenzati dalla condizione sociale delle per- sone così come la condizione so- ciale è fortemente influenzata dallo stato di salute. Ci sono autorevoli ricerche che lo hanno ampiamen- te dimostrato. Il disagio e la ma- lattia sono spesso multifattoriali; la multifattorialità richiede metodolo- gie di intervento capaci di ricollo- care in un processo unitario i vari apporti sanitari, psicologici, socio- assistenziali ed educativi. L’inter- vento sarà dunque più efficace se si interviene sui più fronti – quello sociale e quello sanitario – in mo- do congiunto. Il costante aumento di patologie cronico-stabilizzate e cronico-de- generative richiede lo sviluppo di una rete di servizi socio-sanitari integrati che costituiscono l’inter- vento assistenziale più appropria- to e di lungo periodo. Inoltre, gli utenti non accettano più servizi frammentati, disaggregati in cui spetta al fruitore ricercare uni- tarietà e continuità. L’assistito si aspetta che ci sia un unico punto di riferimento che esprima una dia- gnosi unitaria (anche se realizzata da una équipe multi-professiona- le) che lo indirizzi lungo un percor- so delineato e coerente con la dia- gnosi sociosanitaria. L’assisten- za integrata garantisce la continu- ità delle cure: continuità delle cure sanitarie (di servizi sanitari diversi) e dell’assistenza sociosanitaria (di servizi sanitari e sociali). Senza in- tegrazione non c’è continuità assi- stenziale. L’integrazione fra le competenze e gli interventi sanitarie e sociali, pertanto, non è più soltanto una auspicabile opzione ma una ne- cessità per la qualità stessa degli interventi. Ostacoli all’integrazione Parliamo di integrazione sociosa- nitaria da decenni. Eppure non ab- biamo ancora un livello adeguato di integrazione. Perché, quali so- no le cause? Ostacoli importanti si sono frappo- sti all’integrazione dei servizi: • Finanziamenti pubblici insuffi- cienti per i servizi. La mancanza di risorse può causare due ef- fetti: a) il tentativo di trasferire i costi non coperti sul partner o il timore che lo faccia il partner; b) la comparsa di liste d’attesa causate da uno dei due partner (sociale o sanitario). Ognuna di queste situazioni rende molto difficile il buon funzionamento dei sistemi integrati. • La complessità del sistema. I molteplici attori coinvolti nel si- stema possono avere ruoli, inte- ressi e problemi differenti. Fra i fattori che complicano l’integra- zione a questo riguardo si pos- sono citare: le differenze di legi- slazione e delle fonti di finanzia- mento; il contesto sociale, poli- tico ed economico; le differenze di procedure ai diversi livelli del sistema. La mancata condivisio- ne del quadro di contesto rende più difficile l’integrazione. • L’assenza di responsabilità. Nel- le esperienze italiane (ma anche europee), di norma, la respon- sabilità globale dei servizi inte- grati sociosanitari non è affida- ta ad alcun attore particolare, e neppure quella sui risultati. Ci sono più responsabili dei singo- li spezzoni di intervento. Questo costituisce un ostacolo alla pre- Dieci regole per l’integrazione sociosanitaria Franco Pesaresi Il cambiamento è possibile solo con un coinvolgimento a 360° del livello politico e di quello tecnico
  • 2. 80 ∙ 1|2013   STRUMENTI sa delle decisioni e alla loro rea- lizzazione. • Il ruolo preponderante dell’of- ferta. Nonostante la centralità teorica affidata ai bisogni degli utenti, le prassi sono ancora for- temente condizionate dall’offer- ta e dagli interessi dei fornitori pubblici e privati di prestazioni. • Le risorse umane formate per l’integrazione. I servizi integrati richiedono nuovi tipi di profes- sionisti (per la gestione indivi- dualizzata dei servizi, ad esem- pio il case manager) e la dispo- nibilità di équipe inter-profes- sionali. La penuria di persona- le e la scarsa attenzione alla for- mazione integrata comune (per tutte le professionalità coinvol- te) per le nuove modalità opera- tive possono frenare la realizza- zione delle cure integrate. • L’integrazione diventa il fine in sé stessa. L’integrazione sarà sostenuta e avrà successo nella misura in cui dimostra al suo in- terno e all’esterno i risultati mi- gliori per gli utenti. Tutti i sog- getti istituzionali devono perce- pire i vantaggi dell’integrazione, anche per la loro organizzazio- ne. Se questi elementi si rende- ranno evidenti l’integrazione tro- verà il sostegno necessario vi- ceversa troverà resistenze ai va- ri livelli. Le regole Se questo è il quadro all’interno del quale operiamo, quali sono i reali strumenti e le logiche che oc- corre rilanciare per sviluppare l’in- tegrazione? Occorre ripensare ad una strategia complessiva che in- tervenga sulle cause che l’hanno ostacolata sinora. Si offrono per- tanto dieci piccole regole o propo- ste che, se applicate potrebbero aiutare di molto lo sviluppo dell’in- tegrazione sociosanitaria. Le pro- poste che seguono intervengono sia sul livello istituzionale delle po- litiche regionali e comunali, sia sul livello gestionale dei rapporti fra ASL e comuni sia sul livello pro- fessionale della collaborazione fra i diversi professionisti, consape- voli del fatto che solo un interven- to globale può dare una svolta al- lo sviluppo dell’integrazione socio- sanitaria. 1. Le regioni stabiliscono le rego- le dell’integrazione sociosanitaria Le norme statali hanno identificato le prestazioni sociosanitarie, han- no stabilito la ripartizione dei costi fra il sociale e il sanitario (d.P.C.M. 29 novembre 2001) ed hanno affi- dato l’organizzazione dell’area so- cio-sanitaria alle Regioni. Succes- sivamente, solo 8 Regioni hanno definito le regole dell’integrazione e ripartito i costi fra i vari sogget- ti, recependo integralmente anche se con modificazioni il d.P.C.M. 29 novembre 2001. Le altre han- no preso dei provvedimenti setto- riali ed incompleti. Senza le rego- le non si creano le condizioni per lo sviluppo locale dell’integrazione sociosanitaria. Occorre pertanto sollecitare le Regioni inadempien- ti a definire correttamente le nor- me per l’organizzazione e la pro- mozione dell’integrazione sociosa- nitaria. Sul fronte nazionale, l’inse- rimento auspicabile di norme più stringenti relative ai processi di as- sistenza integrata nei Livelli Essen- ziali di Assistenza potrebbe garan- tire risultati migliori in tutto il terri- torio nazionale. 2. Le regioni devono coinvolgere gli enti locali nella definizione dei criteri per l’integrazione La regolazione sociosanitaria del- le Regioni ha un impatto organiz- zativo e finanziario anche sui co- muni. La modifica del titolo V della Costituzione ci consegna un siste- ma delle autonomie assai rafforza- to. Per la prima volta la Carta co- stituzionale pone sullo stesso pia- no istituzionale Comuni, Province, città metropolitane e Regioni. La normativa regionale sull’integra- zione sociosanitaria non può cala- re dall’alto senza prima aver rag- giunto un livello alto di discussio- ne con i comuni ed un livello suffi- ciente di coinvolgimento e di con- divisione con gli stessi. Questo proprio per evitare che una norma subita e non condivisa induca gli stessi comuni a non sostenere lo sviluppo di nuovi servizi. 3. Gli incentivi finanziari sono gli strumenti più potenti per imple- mentare l’integrazione sociosani- taria Le Regioni italiane, che hanno la competenza normativa per regola- re l’integrazione sociosanitaria, uti- lizzano generalmente i piani e gli atti normativi per promuovere l’in- tegrazione. Questi strumenti, da soli, si sono dimostrati insufficienti perché si sono scontrati, senza la dovuta forza, con l’autonomia de- gli enti che dovevano attuarli. Oc- corre aggiungere un altro strumen- to, di solito più efficace nel supe- rare le resistenze opportunistiche, che è la leva finanziaria. La separazione delle prestazio- ni sanitarie erogate dalle aziende sanitarie e delle prestazioni socia- li erogate dagli enti locali, finan- ziate da due diversi settori regio- nali (anche laddove erano ricom- prese all’interno di un unico as- sessorato), non hanno mai indot- to le stesse Regioni ad incentiva- re con erogazioni finanziarie le po- litiche di integrazione. Spesso pro-
  • 3.   1|2013 ∙ 81STRUMENTI prio a causa della mancata inte- grazione fra le stesse politiche so- ciali e sanitarie all’interno dell’ente regionale. La gestione della spesa per compartimenti stagni fa il re- sto. La molla finanziaria non è mai stata utilizzata in Italia per svilup- pare l’integrazione sociosanitaria. Eppure questa strada, in epoca di federalismo, in una realtà socia- le ed istituzionale assai comples- sa e frammentata risulta essere lo strumento più efficace per imple- mentare politiche che sinora han- no fallito. La Regione deve quindi creare le condizioni perché ci sia- no delle convenienze economiche (maggiori risorse per esempio) nel- lo sposare la causa dell’integrazio- ne sociosanitaria. È questo il modo migliore per coinvolgere enti locali ed aziende sanitarie. 4. L’integrazione si realizza a livello di ambito territoriale sociale coinci- dente con i distretti sanitari L’integrazione sociosanitaria ha bi- sogno di un territorio che neces- sariamente dovrebbe essere lo stesso per la sanità e il sociale. Le due territorializzazioni, come è no- to, sono avvenute in tempi diver- si. I distretti sanitari si sono realiz- zati negli anni ’80 mentre, in ap- plicazione della l. 328/2000, le Re- gioni hanno provveduto a ripartire il territorio regionale in ambiti so- ciali territoriali nel decennio scor- so. La necessità di garantire una rete di servizi assistenziali comple- ta ed organica in un tessuto socia- le fatto di tanti comuni di picco- le e medie dimensioni, la necessi- tà di utilizzare in modo ottimale ri- sorse spesso insufficienti e soprat- tutto l’obbligo di garantire a tutti i cittadini le stesse possibilità di ac- cesso alle prestazioni assistenzia- li rende indispensabile il passag- gio ad una pianificazione ed orga- nizzazione intercomunale dei ser- vizi sociali. L’integrazione sociosanitaria si può sviluppare e crescere solo se il territorio di riferimento dell’ambi- to sociale e del distretto sanitario coincidono. In questo modo coin- cidono anche i livelli di pianifica- zione, il livello operativo di inte- grazione dei servizi e tutti i comu- ni possono avere rappresentanza. Come è noto, attualmente, la coin- cidenza si registra solo nell’80% dei distretti sanitari/ambiti socia- li italiani. 5. L’integrazione si realizza se gli strumenti di programmazione lo- cale dei comuni e del distretto sa- nitario perseguono la medesima strategia I principali strumenti di integrazio- ne a livello locale sono costituiti dai Programmi delle attività terri- toriali (PAT) dei distretti sanitari e dai Piani sociali di zona (PdZ) dei Comuni. Il programma delle attivi- tà territoriali è il piano di salute di- strettuale in cui sono definiti i biso- gni prioritari e gli interventi di natu- ra sanitaria e sociosanitaria neces- sari per affrontarli. Allo stesso tem- po il Piano di zona è lo strumento per definire le strategie di risposta ai bisogni sociali e sociosanitari. Tutti e due i piani hanno una parte piuttosto vasta che si occupa del- la attività sociosanitarie. Affinché l’integrazione sociosa- nitaria possa funzionare efficace- mente è necessario garantire uni- tarietà al processo programmato- rio rendendo omogenee le scelte previste dal Programma delle atti- vità territoriali (art. 3-quater, d.lgs. 229/1999) che deve fare il distret- to sanitario e dal Piano sociale di zona (art. 19, l. 328/2000) che de- vono fare i Comuni. È pertanto necessario che i due strumenti siano gestiti all’interno di un’unica strategia programma- toria, attuata in modo collaborativo tra azienda sanitaria ed enti loca- li, finalizzata alla promozione e alla tutela della salute delle persone e delle famiglie. In sostanza è neces- sario che le parti sociosanitarie dei due piani coincidano e pertanto si- ano il frutto di un percorso condivi- so. Per il raggiungimento di questo obiettivo un ruolo significativo de- ve essere svolto dagli organi di in- dirizzo politico come la Conferen- za dei sindaci e il Comitato dei sin- daci di distretto. Per l’efficacia dell’integrazione a li- vello di singoli servizi può essere molto utile la progettazione con- giunta degli stessi con la defini- zione analitica dei contenuti della prestazione, la definizione e la se- lezione degli utenti, la scelta della modalità di erogazione, le politiche tariffarie, ecc. 6. L’integrazione si realizza se la va- lutazione dei bisogni e la definizio- ne del percorso assistenziale ven- gono effettuate in modo congiun- to dalla ASL e dal Comune (Ambi- to sociale) Gli organismi di valutazione (UVM) che decidono l’assistenza integra- ta devono veder rappresentati i due enti (Comune e ASL). L’Unità di Valutazione Multidimen- sionale, che nelle varie Regioni as- sume diverse terminologie, costi- tuisce l’anello operativo strategico locale per l’accesso al sistema dei servizi sociosanitari di natura do- miciliare, semiresidenziale e resi- denziale. La valutazione multidi- mensionale ovvero l’analisi detta- gliata dei problemi e dei bisogni che presenta il caso è effettua- ta da un team multiprofessionale con competenze sanitarie e socia- li in grado di leggere le esigenze di
  • 4. 82 ∙ 1|2013   STRUMENTI pazienti con bisogni sanitari e so- ciali complessi per poi predispor- re il Piano assistenziale individua- lizzato (PAI). Tutte le Regioni han- no scelto questa modalità di va- lutazione dei bisogni per l’acces- so alle prestazioni ma non tutte le Regioni hanno previsto una com- posizione dell’unità di valutazione che vede la presenza sia della ASL che dell’Ambito sociale (o del Co- mune) nonostante questa compre- senza sia decisiva ai fini dell’effica- cia dell’integrazione. L’integrazione si realizza ed è più efficace se c’è la responsabilizza- zione e la partecipazione diretta di tutti gli enti coinvolti. È del tutto evidente che quando si decidono i servizi da erogare ad un assistito, servizi che possono essere sociali e/o sanitari, la decisione deve es- sere presa da una équipe che de- ve avere due caratteristiche: • deve essere multidisciplinare in modo da poter disporre dei pro- fessionisti in grado di fare una valutazione multidimensionale (comprensiva degli aspetti sani- tari e sociali); • deve veder rappresentati tutti gli enti tenuti poi ad erogare mate- rialmente le prestazioni. Se non si realizza questo ci sarà sempre qualcuno che vedrà con sospetto chi cerca di disporre del- le risorse altrui e le cose non fun- zioneranno. Naturalmente, tutti i soggetti che partecipano alla valutazione dell’u- tenza e alla definizione dei percorsi assistenziali devono disporre del- la potestà di decidere l’utilizzo del- le risorse del proprio ente nei limiti dei vincoli e delle indicazioni rice- vute altrimenti la partecipazione è sostanzialmente inutile. 7.Quando le prestazioni erogate agli utenti dipendono da due enti diversi occorre che qualcuno si as- suma la responsabilità di coordina- re gli interventi Uno dei motivi che non hanno per- messo lo sviluppo dell’integrazio- ne sociosanitaria è stata l’assenza della definizione di un livello di re- sponsabilità nella gestione unitaria dei diversi interventi. Quando sono più soggetti e/o più enti ad inter- venire per una stessa persona l’ef- ficacia e la funzionalità dell’inter- vento sono determinati dalla pre- senza o meno di un coordinatore dell’intervento integrato. In presenza di prestazioni com- plesse ed integrate, occorre nomi- nare il case manager per ogni as- sistito con il compito di coordina- re gli interventi, valutarne gli effetti, proporre aggiustamenti, rapportar- si con l’assistito e la sua famiglia. Il case manager è molto importan- te per il funzionamento dell’inte- grazione, perché: • segue le diverse fasi attuative del Pai, • coordina le risorse, • garantisce l’integrazione degli interventi sociali e sanitari, • è garante della continuità dei rapporti con la persona e la fa- miglia (è il punto di riferimento per la famiglia), • valuta l’efficacia degli interventi, • propone all’Unità valutativa l’e- ventuale modificazione del PAI. È indispensabile che il case mana- ger sia riconosciuto da tutti gli at- tori in gioco per cui anche le pro- cedure per la sua identificazione devono essere congiunte o con- divise. Possono essere infermieri, MMG, assistenti sociali, ecc. Questo intervento micro non è suf- ficiente a risolvere il problema del- le responsabilità che va affronta- to anche a livello macro. In altre parole tutta la strategia e l’orga- nizzazione dell’integrazione so- ciosanitaria da sviluppare a livel- lo di distretto sanitario/ambito so- ciale deve avere un responsabi- le che coordina una cabina di re- gia che veda presente la dirigenza del distretto e dell’ambito sociale/ comuni. La responsabilità dell’in- tegrazione va però individuata in un’unica persona anche a rotazio- ne periodica fra mondo sanitario e mondo sociale. Il responsabile dell’integrazione di distretto/am- bito risponde di questo incarico e dei risultati prodotti. 8. L’integrazione professionale per funzionare ha bisogno di un siste- ma informativo integrato a cui pos- sano accedere sia gli operatori sa- nitari che quelli sociali Senza il sistema informativo inte- grato si riduce l’efficacia dell’inte- grazione ed alcuni strumenti de- cisivi come la Porta Unica di Ac- cesso (PUA), come la valutazio- ne multidimensionale e la gestio- ne del Piano assistenziale indivi- dualizzato non potranno funziona- re a dovere. 9. Gli accordi fra Comuni (ambito sociale) e Azienda sanitaria sull’in- tegrazione sociosanitaria devono ricercare elevati livelli di analiticità Oggi, in Italia, l’integrazione socio- sanitaria è regolata da accordi (de- leghe, convenzioni, ecc.) fra ASL e Comuni (ambito sociale). Molti di questi accordi presentano delle evidenti criticità soprattutto a cau- sa della committenza assente o carente, della responsabilizzazione debole e della genericità operativa. Nel caso della delega, il rischio concreto è che il committente e cioè il Comune deleghi i servizi e si disinteressi dei suoi esiti, per- ché magari la stessa delega non ha previsto gli strumenti per eser-
  • 5.   1|2013 ∙ 83STRUMENTI citare la funzione di controllo e di programmazione. Negli accordi di coordinamento ed integrazione delle attività, invece, non vengono quasi mai definite le prestazioni erogate e i loro volumi, gli utenti serviti e i relativi obiettivi. L’integrazione sociosanitaria si re- alizza se si fonda su un elevato li- vello di integrazione gestionale fra Comuni e Azienda sanitaria. Inte- grazione gestionale significa che a livello di distretto sanitario/am- bito sociale occorre individuare la configurazione organizzativa e i meccanismi di coordinamento at- ti a garantire l’efficace svolgimen- to delle attività, dei processi e del- le prestazioni integrate. Occorre in sostanza definire chi fa che cosa, come e con quali risorse con spe- cifico riferimento ai singoli proces- si assistenziali e alle singole pre- stazioni. L’esperienza ha dimostrato che non è difficile trovare l’accordo per la sti- pula di un protocollo d’intesa sull’in- tegrazione ma ha anche dimostrato che se questo ha contenuti generi- ci non aiuta a fare passi in avanti in direzione dell’integrazione. Gli accordi fra Azienda sanitaria e Comuni, pertanto, devono saper affrontare i nodi dell’integrazione: • prevedendo strumenti per un ruolo attivo della committenza o dei soggetti partner che viene esercitato costantemente con- trollando, programmando, va- lutando l’appropriatezza e l’effi- cienza delle prestazioni; • prevedendo contenuti che de- vono contemperare il livello poli- tico con quello programmatorio e quello operativo. Ognuno dei tre livelli è necessario per rende- re efficaci gli altri due. In altri ter- mini alla volontà politica di col- laborare devono seguire la pro- grammazione dei volumi, delle prestazioni da erogare e la sud- divisione degli oneri finanziari; • ricercando livelli crescenti di analiticità nella definizione dei rapporti, soprattutto nella ge- stione operativa. Tutto questo nella consapevolez- za che l’individuazione di punti di riferimento chiari costituisce il pre- supposto per motivare le singole istituzioni a perseguire senza equi- voci l’integrazione sociosanitaria. 10. Superare le barriere culturali: promuovere il lavoro congiunto e il lavoro in équipe Chiunque ha lavorato in gruppi mi- sti costituiti da medici, operatori sanitari e sociali conosce le diver- sità culturali e le divisioni gerarchi- che presenti in queste professio- ni. Queste rigidità non sono immu- tabili perché sono il portato di una differente formazione e di differen- ti ruoli ed obiettivi. Spesso si risol- vono da sole con il confronto e l’a- bitudine al lavoro integrato. Quando questo non si realizza oc- corre spingere con forza su un percorso formativo integrato e co- mune che prepari e sostenga il la- voro congiunto e il lavoro in équi- pe e ne faccia comprendere i van- taggi. Cosa ne pensa l’OMS La novità concettuale di questi ultimi anni è costituita dall’introduzio- ne e dallo stretto legame – direi una dipendenza – del tema dell’inte- grazione con quello della continuità assistenziale. Di questo è consapevole l’Ufficio per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che tra i 21 obiettivi che le nazioni europee de- vono raggiungere entro il 2020 ha inserito l’obiettivo 15 che non a ca- so si intitola “Continuità delle cure e servizi integrati” sanitari e sociali. Secondo l’OMS-Europa, entro il 2020, “Almeno il 90% dei paesi do- vrà aver realizzato dei servizi di cure sanitarie primarie complete, che assicurino la continuità delle cure utilizzando altresì dei sistemi di orientamento del paziente verso i servizi ospedalieri che rimandino alle strutture territoriali le informazioni sanitarie dopo l’utilizzo di questi servizi. I servizi integrati dovranno fare ricorso a delle équipe pluridisciplinari composte da professionisti del settore sanitario, di assistenza sociale e di altri set- tori, e dovranno beneficiare della partecipazione della popolazione locale”. L’assistenza integrata sociosanitaria significa in sostanza: più efficacia e continuità assistenziale.