SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Download to read offline
1
Deliberable n. 20 (WP 2)
Linee guida per lo studio di
fattibilità
Ipotesi alternative da valutare, quadro logico del progetto e
indirizzi generali per la redazione dello studio di fattibilità
Versione 1.6 (20-3-2018)
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 2
Modifiche e aggiornamenti
Versione Data Descrizione Autore
0 27-2-2018 Prima bozza quadro logico Angelo Bianchi - Simurg
0 1-3-2018 Seconda bozza quadro logico e
cronoprogramma
Angelo Bianchi - Simurg
1.1 1-3-2018 Prima bozza – Linee guida SdF Moreno Toigo - Simurg
1.2 7-3-2018 Modello di gestione Annalisa Giachi - PromoPA
1.3 12-3-2018 Ipotesi di ripartizione dei fondi Annalisa Giachi - PromoPA
1.4 14-3-2018 Par. 1.2 Claudia Casini - Simurg
1.5 19-3-2018
Aggiornamento par. 1.5 e 1.7 Annalisa Giachi - Innolabs
Aggiornamento par. 1.6 e 1.8 Barbara Buchi - Innolabs
Aggiornamento par. 1.3 Simona Corradini - Simurg
1.6 20-3-2018 Modifica del quadro logico e revisione
finale
Moreno Toigo - Simurg
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 3
Sommario
Executive summary......................................................................................................................................... 4
1 Polo tecnologico: ipotesi e scenari alternativi...................................................................................... 5
1.1 Ipotesi di ripartizione dei fondi ........................................................................................................... 5
1.1.1 Breve descrizione .......................................................................................................................... 5
1.1.2 Sintesi della proposta .................................................................................................................... 5
1.2 I modelli di Polo ............................................................................................................................... 10
1.3 Modelli di gestione ........................................................................................................................... 11
1.3.1 Premessa: da soggetto gestore a soggetto “animatore” ............................................................ 11
1.3.2 I servizi di animazione ................................................................................................................. 11
1.3.3 Modelli possibili di gestione e governance del Polo tecnologico di Livorno ................................ 12
1.3.4 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 17
1.4 Sede e localizzazione...................................................................................................................... 18
1.4.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 18
1.4.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 18
1.5 Interventi infrastrutturali ................................................................................................................... 19
1.5.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 19
1.5.2 Strumenti di progetto e gestione degli interventi per l'avvio e la diffusione del polo .................. 22
1.5.3 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 23
1.6 Caratterizzazione settoriale ............................................................................................................. 25
1.6.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 25
1.6.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 26
1.7 Incentivi e agevolazioni.................................................................................................................... 27
1.7.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 27
1.7.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 29
1.8 Il nome ............................................................................................................................................. 30
1.8.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 30
1.8.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 31
1.9 Servizi del Polo ................................................................................................................................ 32
1.9.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 32
1.9.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 32
2 Indirizzi per lo studio di fattibilità ......................................................................................................... 34
2.1 Quadro logico .................................................................................................................................. 34
2.1.1 Albero dei problemi...................................................................................................................... 34
2.1.2 Albero degli obiettivi..................................................................................................................... 35
2.1.3 Obiettivo primario del Polo........................................................................................................... 35
2.1.4 Obiettivi generali (a cui contribuisce la realizzazione del Polo)................................................... 35
2.1.5 Obiettivi specifici del progetto Polo (da realizzare con i fondi regionali) ..................................... 35
2.1.6 Risultati attesi del progetto Polo .................................................................................................. 36
2.1.7 Strategie....................................................................................................................................... 36
2.1.8 Durata del progetto ...................................................................................................................... 37
2.1.9 Piano di attuazione del progetto .................................................................................................. 37
2.2 Principi e criteri organizzativi, metodologie (cfr. OT)....................................................................... 38
2.2.1 Principi guida ............................................................................................................................... 38
2.2.2 Obiettivi specifici dello studio di fattibilità..................................................................................... 38
2.2.3 Criteri organizzativi dello SdF...................................................................................................... 39
2.2.4 Metodologie da utilizzare ............................................................................................................. 39
2.2.5 Struttura e contenuti dello SdF .................................................................................................... 40
3 Allegato: Template per lo studio di fattibilità (modello internazionale)............................................ 41
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 4
Executive summary
Il documento si articola in due parti:
 nella prima vengono descritte e presentate le alternative riguardanti le caratteristiche del
Polo e l’utilizzo dei fondi regionali;
 nella seconda, vengono forniti gli indirizzi generali e le base per il successivo studio di
fattibilità di dettaglio.
Questo documento contiene la parte operativa delle proposte e delle strategie emerse dal
percorso di ascolto, rielaborate dai partner alla luce degli indirizzi preliminari dell’Amministrazione
Comunale e delle interlocuzioni avute durante i primi due mesi di attività.
Tali indicazioni sono espresse nella forma sintetica di alternative e suddivise in base ai temi chiave
sui quali l’Amministrazione Comunale sarà chiamata a fornire indirizzi univoci per la realizzazione
dello studio di fattibilità di dettaglio.
I punti sui quali avere indicazioni da parte dell’Amministrazione Comunale sono:
 la ripartizione dei fondi regionali tra investimenti, servizi e incentivi;
 il modello di Polo
 la forma di gestione
 la sede e la localizzazione
 gli interventi infrastrutturali
 la caratterizzazione settoriale
 gli incentivi e le agevolazioni
 il nome
 i servizi
La seconda parte del documento presenta il quadro logico di dettaglio, rielaborato a partire da
quello descritto nel D17, e articolato in obiettivi, risultati attesi e strategie.
Il documento contiene anche una prima ipotesi di massima del piano di attuazione del progetto.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 5
1 Polo tecnologico: ipotesi e scenari alternativi
1.1 Ipotesi di ripartizione dei fondi
1.1.1 Breve descrizione
L’obiettivo del capitolo è quello di presentare e condividere le prime ipotesi di utilizzo de
finanziamento regionale a valere sull’Accordo di Programma per la crisi dell’Area complessa del
territorio di Livorno.
Dopo l’analisi dei diversi scenari alternativi, l’ipotesi proposta prevede di destinare
complessivamente al recupero delle infrastrutture il 60% del finanziamento regionale, per un
valore di circa 3 mln. € e al sostegno alle imprese il 40% del finanziamento regionale, per un valore
di circa 2 mln.€;
L’ipotesi prevede dunque di utilizzare il finanziamento solo parzialmente per il recupero dell’area
degli ex Macelli e destinare risorse importanti per aiuti alle imprese finalizzati allo sviluppo
economico del territorio. Ciò significherà abbattere in parte l’investimento infrastrutturale
creando però le condizioni preliminari per poterlo attuare dal punto di vista progettuale e
attivando un primo rilevante recupero che possa innestare e rendere appetibile l’area a successivi
investimenti privati.
1.1.2 Sintesi della proposta
Le ipotesi di ripartizione del finanziamento che seguono sono state realizzate sulla cifra
complessiva di 4,933 MK€ (5 MK€ al netto del costo dello Studio di Fattibilità oggetto del presente
progetto).
Prima proposta: utilizzo dello strumento dei Protocolli di insediamento vincolati
alla ristrutturazione dell’ area degli ex Macelli
Obiettivo: sostenere le imprese che intendono localizzarsi nell’area degli Ex Macelli nell’ambito di
un progetto di Polo di innovazione urbana per favorire imprese che realizzino prodotti e servizi
innovativi. In questo caso l’amministrazione dovrà chiedere a Regione Toscana di riservare 1 MK €
per supportare i progetti di insediamento che propongono investimenti materiali specifici
nell’area dei Macelli. A tal fine dovrà essere verificata con Regione Toscana la possibilità di
applicare il concetto di investimento materiale previsto dal PDI (e finanziabile a fondo perduto al
20%) anche alla ristrutturazione edilizia di immobili ricevuti in concessione dall’amministrazione
comunale.
Vantaggi:
 Collegare i due interventi – infrastrutture e aiuti - utilizzando i protocolli di insediamento
regionali per attivare una parte di interventi a breve termine (aiuti alla ricerca e sviluppo) e
una parte di interventi a medio termine (investimenti materiali sugli Ex Macelli)
 Creare un disegno coerente che consenta alle imprese di beneficiare di aiuti per partire con
l’attività di ricerca e sviluppo (a breve termine) e, al contempo, investire nella
ristrutturazione (a medio-lungo termine)
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 6
Criticità
E’ la soluzione più complessa poiché si discosta dagli attuali modelli di bando della Regione
Toscana e quindi dalla resistenza che potrebbe essere fatta ad introdurre modifiche specifiche
esclusive per il territorio di Livorno
In questa ipotesi il finanziamento si ripartisce in tre parti:
Prima parte - Recupero infrastrutturale attraverso interventi diretti (appalti di
lavori): 2 MK€
Si articola in due voci:
1. Master Plan Strategico dell’intero Forte San Pietro con destinazioni d’uso esclusivamente
produttive + Spese tecniche
Valore: 220 K€
2. Recupero di 2 lotti funzionali degli ex macelli
a. Progetto esecutivo
b. Appalto di lavori per recupero edilizio
Valore: 1,580 MK€
Attività da insediare nelle aree recuperate:
- sede del Polo, coordinamento e regia
- fab lab, laboratori creativi
- laboratori di test, laboratorio ad alta tecnologia
- spazi di sperimentazione
- uffici
Seconda parte - Aiuti alle imprese: 2,93 MK€
1° Misura - Bando regionale protocolli di insediamento vincolati all’area degli Ex Macelli – 2,6
MK€
Obiettivo: supporto a progetti di insediamento che propongono investimenti materiali negli Ex
Macelli applicando il concetto di investimento materiale previsto dal PDI (e finanziabile a fondo
perduto al 20%) anche alla ristrutturazione edilizia di immobili ricevuti in concessione dal
Comune
Il bando si articola in due componenti:
Prima componente – 1,6 MK€ - Aiuti alle imprese per attività di ricerca e sviluppo
Seconda componente – 1,0 MK€ - Aiuti alle imprese per investimenti materiali legati alla
ristrutturazione di lotti funzionali degli ex Macelli
In questo caso si potrebbero prevedere le seguenti alternative di tetto massimo:
1,6 MK € (per un contributo a fondo perduto medio di circa 500 K €, di cui 200 K € per l’immobile a
fronte di una spesa complessiva di ristrutturazione pari a 1 MK€) —> si stima 5 progetti finanziati;
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 7
800 K€ (per un contributo a fondo perduto medio di circa 250 MK€, di cui 100 K€ per l’immobile a
fronte di una spesa complessiva di ristrutturazione pari a 500 K€) —> si stima 10 progetti
finanziati. In questo caso l’investimento minimo potrebbe rimanere a 250 K€
Aspetti problematici e da verificare:
 Possibilità di avere a disposizione parallelamente al bando il Masterplan dell’area in modo
che chi presentare il programma di investimento possa anche individuare un lotto specifico
dell’area dei Macelli nel quale sviluppare l’investimento fisico e il progetto di R&S. Il
Masterplan dovrà/potrà dare indicazioni di massima sul budget necessario per la
ristrutturazione dei diversi lotti
 Fattibilità dell’ipotesi con la Regione Toscana e tempi di realizzazione
 Durata della concessione (se la Regione Toscana applica anche ai privati la ratio dei 50 anni
di concessione come titolo di possesso di beni immobili oggetto di finanziamenti pubblici -
si veda caso PIU/PIUSS e Grandi progetti disciplinati dal Documento di attuazione regionale
(Dar) del Por Creo Fesr 2007-2013, pp 234; 245).
2° Misura - Bando regionale voucher innovazione A - 233 MK€
Obiettivo: sostenere 25-30 progetti rivolti in particolare alle imprese del settore creativo
La misura della Regione Toscana finanzia a fondo perduto fino ad un massimo del 70% (a seconda
della dimensione e del servizio e dell’impresa) delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi
innovativi. L’importo minimo del progetto nell’attuale Bando è di 15 K€, fino ad un massimo di 100
K€. Per garantire una maggiore partecipazione da parte delle piccole imprese creative,
l’amministrazione potrebbe proporre alla Regione Toscana di portare il contributo a fondo
perduto per progetto da un minimo 5 K€ ad un massimo di 25 K€.
3° Misura - Soggetto animatore/coordinatore – 100 K€
Obiettivo: individuazione tramite dialogo competitivo di un soggetto esperto che svolga per il polo
diffuso un’attività di promozione, compartecipazione ai progetti di punta, progetto integrato sul
territorio.
Destinatari: soggetti di impresa esperti nell’open innovation e supporto all’avvio di startup
innovative.
Seconda proposta: utilizzo dello strumento della Concessione di valorizzazione per
incrementare l’investimento sul recupero infrastrutturale degli ex Macelli
Obiettivo: utilizzare lo strumento della Concessione di valorizzazione per integrare l’intervento
infrastrutturale diretto del Comune e coinvolgendo direttamente i privati. In questo caso, i due
interventi – infrastrutture e aiuti - restano paralleli ma non direttamente collegati. Gli aiuti alle
imprese sono non direttamente collegati agli ex Macelli ma destinati al “Polo diffuso”.
Vantaggi:
E’ la soluzione più semplice e veloce poiché i bandi gestiti dalla Regione Toscana non subirebbero
modifiche sostanziali rispetto alla situazione attuale e potrebbero essere immediatamente
attuabili.
Criticità
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 8
La concessione di valorizzazione è uno strumento complesso che richiederebbe molte energie da
parte del Comune.
In questa ipotesi il finanziamento si ripartisce in tre parti:
Prima parte - Recupero infrastrutturale: 3 MK di €
Si articola in tre voci:
1. Masterplan Strategico dell’intero Forte San Pietro con destinazioni d’uso
esclusivamente produttive + Spese tecniche
Valore: 220 K €
2. Recupero di 2 lotti funzionali degli ex macelli attraverso interventi diretti
dell’amministrazione
c. progetto esecutivo
d. appalto di lavori per recupero edilizio
Valore: 1,580 MK€
3. Concessione comunale di valorizzazione
Valore: 1, 0 MK€
La concessione è una sorta di partenariato tra il settore pubblico e un'impresa privata che ha
dimostrato il suo valore aggiunto in un determinato settore, ad esempio lo sviluppo di
infrastrutture.
Le concessioni fanno sì che competenze e capitali privati vadano ad integrare le risorse pubbliche
e consentono nuovi investimenti in infrastrutture e servizi pubblici senza gravare sul debito
pubblico. Qual è la differenza tra una concessione e un appalto pubblico? In un appalto pubblico,
un'impresa riceve un importo fisso per completare il lavoro richiesto o prestare un servizio. In una
concessione, un'impresa viene remunerata, in genere con l'autorizzazione a gestire o sfruttare
un'opera o un servizio, e si espone a potenziali perdite sugli investimenti.
Si tratta di un atto amministrativo complesso, che, a sua volta, si compone di due provvedimenti:
1) Provvedimento unilaterale (determina o decreto di concessione): la Pubblica
Amministrazione, in posizione di supremazia, concede in godimento ad un terzo un bene
appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile.
2) Provvedimento bilaterale (disciplinare di concessione): le parti (Pubblica Amministrazione
e Privato) disciplinano, di comune accordo (bilateralmente), i termini essenziali della
concessione (oggetto, durata, obblighi contrattuali, ecc.).
Le parti del rapporto concessorio sono:
1) Concedente: Ente (Comune, Provincia, Regione, Stato) proprietario del bene che decide
di concederlo temporaneamente in concessione a terzi.
2) Concessionario: Terzo (Persona fisica o giuridica) a cui viene concesso
temporaneamente il bene di proprietà dell’Ente.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 9
Il canone di concessione è il corrispettivo che il terzo versa periodicamente (solitamente ogni
anno) a fronte del godimento temporaneo del bene immobile.
Nel caso del Polo tecnologico l’Amministrazione potrebbe decidere di predisporre un bando di
concessione nel quale, a completamento/integrazione del pacchetto di incentivi
regionali/comunali si prevede la possibilità di investimenti privati sul terzo lotto dell’area degli
ex Macelli a fronte di concessioni d’uso decennali o ventennali.
In questo modo si completerebbe il piano di recupero di tutta l’area collegandola al
finanziamento regionale.
Seconda parte - Aiuti alle imprese: 1,93 MK€
1° Misura - Bando regionale Protocolli di insediamento «standard» (non vincolati a nessuna
area) - 1,6 MK€
Obiettivo: aiuti per attività di ricerca e sviluppo
Il sistema attuale previsto dalla Regione Toscana è di investimento minimo di 250 K€; per garantire
una maggiore copertura di progetti, l’amministrazione potrebbe proporre di chiedere alla Regione
Toscana di ridurre l’investimento minimo a 100 K€ e massimo a 320 K€ (5 progetti minimo)
2° Misura - Bando regionale voucher Innovazione A - 233 MK€
Obiettivo: sostenere 25-30 progetti rivolti in particolare alle imprese del settore creativo
La misura della Regione Toscana finanzia a fondo perduto fino ad un massimo del 70% (a seconda
della dimensione e del servizio e dell’impresa) delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi
innovativi. L’importo minimo del progetto nell’attuale Bando è di 15 K€, fino ad un massimo di 100
K€. Per garantire una maggiore partecipazione da parte delle piccole imprese creative,
l’amministrazione potrebbe proporre alla Regione Toscana di portare il contributo a fondo
perduto per progetto da un minimo 5 K€ ad un massimo di 25 K€.
3° Misura - Soggetto animatore/coordinatore – 100 K€
Obiettivo: individuazione tramite dialogo competitivo di un soggetto esperto che svolga per il polo
diffuso un’ attività di promozione, compartecipazione ai progetti di punta, progetto integrato sul
territorio.
Destinatari: soggetti di impresa esperti nell’open innovation e supporto all’avvio di startup
innovative.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 10
1.2 I modelli di Polo
Di seguito si riporta l’esplicitazione delle caratteristiche, punti di forza e debolezza dei 3 modelli
emersi nel percorso di ascolto.
Modelli di polo
possibili
Caratteristiche Punti di forza Punti di debolezza
Ipotesi ❶
Polo fisico
Luogo fisico ben identificabile.
E’ costituito da:
- Aree da recuperare presso gli
ex Macelli
- Aree immediatamente
disponibili in Città: Dogana
d'acqua, Villa Letizia, Villa
Mimbelli (per industria
creativa ), Teatro delle
Commedie, aree disponili delle
aziende partecipate
 Forte caratterizzazione del
progetto
 Identificazione del Polo in un luogo
ben riconosciuto
 Maggiore facilità nel portare avanti
azioni di promozione e attrattività
 Minore dispersione sul territorio
 Maggiore facilità di networking e
collaborazione tra imprese
 Condizioni ottimali per favorire i
processi di cross fertilisation delle
competenze
 Maggiore enfasi sulle
infrastrutture e minori
risorse per le imprese
 Rischi dovuti ad
operazioni immobiliari
non controllate
 Tempi lunghi dovuti
alla necessità di
recuperare le aree
Ipotesi ❷
Polo diffuso con
testa
Piccola sede e diramazioni in
vari luoghi della città
La sede è presso uno dei 2 lotti
recuperabili degli ex Macelli e in
via provvisoria in una delle sedi
immediatamente disponibili (es
Dogana d’acqua)
 Forte caratterizzazione del
progetto dal punto di vista
comunicativo e del brand
 Soluzione ottimale per evitare
grossi investimenti immobiliari ma
al contempo garantire
l’identificazione del Polo in un’area
territoriale delimitata
 Soluzione ottimale per garantire
l’impatto del polo su un’area vasta
della città ma al contempo
mantenere una regia
 Maggiore facilità di networking e
collaborazione tra imprese
 Condizioni buone anche se non
ottimali per favorire i processi di
cross fertilisation delle
competenze
 Rischi di dispersione in
mancanza di strategia
unitaria
 Necessità di chiarire
bene cosa deve stare
nella testa del polo e
cosa nel polo diffuso
Ipotesi ❸
Polo diffuso
senza testa
Rete di aziende senza sede che
condividono pochi servizi
essenziali.
Il polo diffuso è comunque
circoscritto in aree ben precise
e potrebbe coinvolgere anche il
“sistema dei fossi” (fondi,
cantine e magazzini), con
particolare riguardo al contiguo
quartiere de La Venezia,
considerando l’elevato
potenziale di tale “sistema”,
anche in termini quantitativi
(circa 18'000 m2 censiti di vani
di grande valore storico, oggi
fortemente sottoutilizzati).
 Il progetto perde la sua
configurazione di “polo” per
assumere la veste di un progetto di
sostegno alle imprese
 Per evitare la dispersione il
progetto dovrebbe almeno essere
accompagnato ad una forte
zonizzazione degli interventi con
un sistema di agevolazioni molto
chiare
 Enfasi sulla creazione di un
ambiente innovativo con
competenze diffuse
 Struttura “leggera” di relazioni tra
imprese senza vincoli burocratici
 Rischi di dispersione
delle competenze
 Rischio di Mancanza di
regia e governance
strategica
 Assenza di
contaminazioni
trasversali e
transettoriali
 Minore impatto
comunicativo
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 11
1.3 Modelli di gestione
1.3.1 Premessa: da soggetto gestore a soggetto “animatore”
Ordinariamente quando si pensa ad un Polo si ha per prima l’immagine di un edificio un luogo
fisico e stabile che attrae e concentra l’attenzione e l’interesse di chi guarda ad esso come punto
di riferimento solido necessario per l’esistenza stessa del contesto da animare. Tuttavia i luoghi
fisici da soli non costituiscono garanzia per lo sviluppo e la crescita di un ambiente economico
sociale vivace e sostenibile anzi il più delle volte sottraggono energie e risorse che potrebbero
meglio essere indirizzate verso altre attività effettivamente essenziali per l’efficace supporto
all’animazione economico sociale di un contesto territoriale che aiuti le imprese a nascere,
competere, innovare, accelerare, scalare e creare occupazione e ricadute positive e stabili sul
territorio di riferimento.
Negli ultimi anni si sono manifestate delle tendenze nuove verso le modalità più efficaci di
promozione e sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione competitiva. Sempre di più i casi di
successo hanno permesso di capire che non è il prevalere degli elementi di investimento o assets
fisici o produttivi a rendere efficace l’azione di sviluppo locale quanto piuttosto gli elementi
immateriali, di modello di business o di innovazione aperta mediante l’emersione di strategie
adattive che promuovano partnership e collaborazione fra imprese di differenti dimensioni e
settori. Il contesto economico sociale oggi è influenzato da elementi di incertezza, velocità di
cambiamento, ambiguità e volatilità tali da rendere necessario immaginare soggetti e processi
molto leggeri, elastici e sperimentali capaci di adattarsi con rapidità ed efficacia ai cambiamenti in
corso e di prossima manifestazione che si andranno a concretizzare nel futuro. Pertanto la
gestione di un processo di animazione territoriale di promozione imprenditoriale e d’innovazione
necessita di esperienza, networking, professionalità e conoscenza di strumenti complessi ed
articolati adatti alle condizioni attuali del contesto economico sociale, leggeri e aperti al nuovo.
1.3.2 I servizi di animazione
Il soggetto gestore sarà chiamato ad offrire e promuovere sia una attività di gestione di un
acceleratore/incubatore quindi orientata all’offerta di servizi di gestione locali, animazione per
imprese e startup sui temi innovazione sia offrire alle Imprese già sul mercato ed aderenti al Polo
servizi di supporto allo sviluppo del business, promozione ed animazione a carattere innovativo ed
orientati all’internazionalizzazione. Nel caso del Polo di Livorno ci si attende di combinare insieme
differenti attività complesse di animazione dello sviluppo locale:
1) interventi di valorizzazione dei locali/ambienti recuperati e messi a disposizione a seguito
degli investimenti previsti
2) mix di interventi di agevolazioni/contributi pubblici a fondo perduto prevalentemente
orientati alle risorse immateriali ed all’innovazione del business
3) attività di networking fra imprese e promozione dell’innovazione aperta e soprattutto di
sviluppo del business a supporto di aziende locali e di nuova costituzione o di nuovo
inserimento sul territorio.
Si riporta di seguito una prima ipotesi non esaustiva di possibili servizi attivabili:
a) Animazione e promozione dell’innovazione aperta (Open innovation)
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 12
b) Supporto alla nascita di startup innovative con particolare attenzione all’impostazione del
modello di business ed all’approccio sperimentale allo startup d’impresa
c) Promozione dei bandi ed agevolazioni pubbliche e dei benefici locali per le imprese
d) Realizzazione di un calendario eventi ed attività aperte ad aziende del territorio che
promuovano scambio e networking finalizzato allo sviluppo del business
e) Servizi di web marketing, social media marketing, strategie di promozione digitale
f) Servizi di comunicazione integrata
g) Servizi di supporto per la partecipazione a bandi di finanziamento o contributi pubblici
nazionali ed europei
h) Supporto all’avvio ed impostazione del business delle startup/imprese del Polo - Incubatore
i) Networking e sviluppo partnership o collaborazioni sia fra imprese che verso gli operatori
della ricerca scientifica e di trasferimento tecnologico
j) Supporto alla ricerca di capitali di rischio, finanza innovativa, crowdfunding ed investitori
istituzionali
1.3.3 Modelli possibili di gestione e governance del Polo tecnologico di Livorno
Dato il contesto illustrato e la previsione delle attività individuate è evidente che svolgere l’attività
di animatore del Polo richiede competenze e networking importante e specifico che non si
improvvisa pertanto non si ritiene opportuno affidare un ruolo così delicato ad un soggetto
neocostituito ad hoc, senza una esperienza specifica nella gestione di attività come queste a
carattere dinamico, di respiro internazionale, in continuo mutamento e molto articolate. Pertanto
si ritiene opportuno individuare con differenti modalità un singolo soggetto o una rete di
partenariato che possa efficacemente svolgere l’attività illustrata.
Al termine de periodo iniziale di impostazione ed avvio delle attività si potrà attivare una sorta di
“staffetta” fra soggetti gestori ovvero al primo che ha fatto partire l’attività se ne potrà far nascere
un secondo per proseguire il lavoro. Il Soggetto gestore avrà il compito entro il termine del
periodo di svolgimento delle sue attività di promuovere la nascita di un nuovo soggetto gestore
locale che proseguirà le attività sul territorio dopo li primo periodo di avvio delle attività del Polo.
Sarà compito del soggetto gestore proporre fra il 3 e 5 anno di attività la nascita di un nuovo
soggetto giuridico composto prevalentemente da soci locali che prosegua l’attività di animazione
territoriale di promozione imprenditoriale e d’innovazione del Polo per il territorio. Tale soggetto
non beneficerà di sostegno da parte dell’Amministrazione locale ed opererà sul mercato in
autonomia all’interno della cornice che verrà prevista in merito all’utilizzo dei locali
eventualmente disponibili per lo svolgimento delle attività di animazione territoriale. Il Soggetto
gestore futuro avrà certamente la possibilità di coinvolgere il soggetto gestore iniziale nella sua
compagine e di sviluppare con lui partnership. E’ auspicabile che l’Amministrazione o le realtà
economico sociali del territorio siano parte attiva e membri fondatori del soggetto gestore. Si
riportano di seguito alcune alternative possibili di modelli di gestione del Polo.
Prima ipotesi: dialogo competitivo ed appalto pubblico da parte dell’Amministrazione per
l’individuazione di un soggetto gestore specializzato già operativo nel supporto alle startup,
gestione di incubatori, acceleratori, coworking e esperto in open innovation
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 13
Esistono sul mercato soggetti professionali ben connessi con l’ecosistema nazionale ed
internazionale che svolgono già attività di selezione e supporto alle startup in un’ottica di open
innovation che potrebbero ben svolgere l’attività di animazione e gestione del nuovo Polo, si pensi
a soggetti quali HFarm, Talent Garden, Impact Hub, DPixel, Hub21, Copernico, Digital Magics,
LVenture, etc. soggetti questi che svolgono questa attività in Italia e all’estero. Si tratta di attori
che operano sul mercato, e che sono in grado di attivare anche un proprio business coerente con
gli obiettivi indicati fornendo esperienza, competenze, networking, servizi innovativi e ad alto
valore aggiunto alle imprese di nuovo insediamento, alle start up, o alle imprese localizzate.
Una delle possibilità per individuare il futuro soggetto gestore potrebbe essere quella di attivare
un dialogo competitivo da parte dell’Amministrazione con i soggetti interessati che supporti la
stesura ed emanazione di un bando nazionale o internazionale per selezionare un fornitore con
adeguate competenze ed esperienze avendo individuato le più opportune attività ed azioni da
delegare al soggetto gestore stesso. La selezione dovrebbe basarsi sulla qualità delle proposte di
intervento ed animazione del territorio/imprese, il track record degli offerenti, il networking
attivabile, l'affinità con i settori di interesse per il progetto e le potenziali ricadute attese
dall’attività.
Si può immaginare una fase iniziale di circa 5 anni a carattere transitorio con un soggetto gestore
esterno che sia propedeutica alla creazione di un soggetto a prevalente partecipazione locale che
in futuro possa acquisire esperienza, competenza e pratiche per poter continuare la gestione e
soprattutto animazione locale dell’innovazione sul territorio. Attraverso il bando si potrebbe
mettere a disposizione del futuro soggetto un budget che copra alcune delle spese operative, ma
in maniera decrescente per i primi 3-5 anni (ad esempio, 100K euro per il 1° anno, 75K euro per il
2° anno, 50K euro per il terzo anno, nessun budget per gli altri due). Dopo il 3° anno il soggetto
gestore dovrebbe operare all’interno del Polo (o dell’area franca urbana) come soggetto di
mercato ovvero senza sostegni economico finanziari aggiuntivi promuovendo i propri servizi alle
aziende insediate.
Mediante lo strumento del dialogo competitivo l’Amministrazione potrà entrare in contatto con i
potenziali soggetti partecipanti al bando di selezione di evidenza pubblica, sviluppare uno scambio
sulle nuove tendenze del settore e di allineamento sulle nuove tendenze nazionali ed
internazionali del settore al fine di determinare i sevizi effettivi da attivare, le tempistiche, le
modalità di coinvolgimento degli stakeholders del territorio ed i i risultati attesi, raccogliere
esperienze e manifestazioni di interesse a candidarsi e quindi capire se davvero sarebbero
interessati a questo tipo attività secondo le modalità di ingaggio previste.
Seconda ipotesi: misura regionale di aiuto sulle reti di impresa: POR CREO FESR 2014-2020 -
BANDO B - Sostegno a progetti innovativi strategici o sperimentali
Una differente modalità di gestione delle attività potrebbe essere sviluppata mediante
l’attivazione del Bando Innovazione B POR CREO FESR 2014 – 2020 della Regione Toscana
finalizzato al sostegno di progetti innovativi strategici o sperimentali; tale bando intende agevolare
la realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l'acquisizione di servizi avanzati e
qualificati da parte di PMI in forma associata. Una specifica riserva di risorse e di ambito
territoriale può costituire il mezzo per attivare Aziende del territorio in forma aggregata al fine di
animare le attività con risorse ed energie del territorio.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 14
Possono presentare domande Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), in forma aggregata o
associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese
senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi. Gli interventi devono avere carattere di
investimento innovativo e devono prevedere una o più delle seguenti attività di innovazione:
a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione ed acquisizione di studi di
fattibilità;
b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione
c) acquisizione di personale altamente qualificato
Il soggetto animatore potrebbe realizzare per i membri associati attività innovative di
accompagnamento e consolidamento - audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary
manager, potenziamento sistemi di raccordo tra supply chain e committenza, tutoraggi industriali
(accordi impresa committente/microimpresa - start up); percorsi di advanced manufacturing o
industria 4.0 coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana; attività per l'innovazione
commerciale ed il presidio strategico dei mercati nonché innovazione dei processi e
dell'organizzazione con sperimentazione di pratiche di innovazione sociale. Il bando prevede dei
massimali di contributo a fondo perduto variabili dal 40 al 60% differenziati rispetto alla
dimensione d’impresa dei membri del soggetto aggregato per una durata di 18 mesi.
Questa modalità privilegia la possibilità che nel territorio di riferimento gli attori locali si possano
candidare direttamente in maniera collettiva per gestire le attività di animazione del Polo
attivando le risorse locali per lo sviluppo del territorio all’interno di un progetto da condividere
con l’Amministrazione di Livorno che con la Regione Toscana concorderà delle varianti specifiche
al bando esistente per specificare le attività di interesse locale che il soggetto gestore deve
svolgere ed i criteri di selezione/valutazione che possano meglio orientare i progetti verso le
finalità del Polo ed i settori di interesse locale.
Terza ipotesi: Estensione modello Piuss
Un’ulteriore possibile modalità di gestione del Polo può essere mutuata dall’attuale sistema di
gestione del Progetto Piuss di Dogana d’acqua e Scoglio della Regina. I soggetti che sono coinvolti
nel progetto attuale gestiscono in maniera “informale” senza una struttura rigida le attività di
animazione a beneficio di soggetti terzi delle strutture messe a loro disposizione da parte
dell’Amministrazione mediante apposita convenzione. Si potrebbe optare per allargare ad altri
soggetti in maniera volontaria tale Protocollo d’intesa mediante una ampliamento dei soggetti
firmatari del protocollo stesso su invito pubblico dell’Amministrazione. In questo caso andrebbe
valutato se sostenere con risorse specifiche tali attività (come indicato per l’ipotesi 1) con delle
risorse provenienti dal Protocollo d’intesa con la Regione Toscana.
Quarta ipotesi - Modello di gestione basato sui “Centri di competenza ad alta specializzazione”
I centri di competenza sono poli di innovazione costituiti nella forma di partenariato pubblico-
privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese. I centri di competenza fanno
parte delle iniziative del MISE per l’attuazione delle politiche di Industria 4.0 ed hanno come
finalità l'orientamento e la formazione delle imprese (in particolare Pmi) nonché l'attuazione di
progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito 4.0.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 15
E' attualmente online il bando del MISE per la presentazione di progetti per la costituzione di
Centri di competenza ad alta specializzazione previsti dal Piano nazionale Industria 4.0., che
resterà aperto fino al 30 aprile 20181. Il bando concede contributi diretti alla spesa in relazione a:
 costituzione e avviamento del centro di competenza, nella misura del 50 per cento delle
spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a 7,5 milioni di euro
 progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle
imprese, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo massimo non
superiore a 200 mila euro per progetto.
Il Polo tecnologico di Livorno può utilizzare l’esperienza dei Competence Center in due direzioni:
1) fare propria la vision strategica e il modello operativo dei Centri di competenza
ipotizzando un sistema di gestione/governance del Polo basato sulla creazione di un forte
partenariato pubblico-privato nel quale coinvolgere:
 organismo di ricerca
 imprese e altri operatori economici
 associazioni di categoria nazionali o territoriali,
 altri stakeholder territoriali significativi
2) partecipare alle call del MISE (che si auspica possano continuare anche dopo il mese di
aprile) in modo da tentare di accedere a risorse aggiuntive in grado di consentire al Centro
di competenza di avviare le prime attività.
In entrambi i casi il Comune di Livorno dovrebbe utilizzare una parte del finanziamento regionale
per consentire lo start up del Centro di competenza e per concretizzarlo attraverso una “call to
action” verso tutti i soggetti interessati del territorio. Il Centro di competenza del Polo di Livorno
potrebbe così diventare una sorta di “cabina di regia” dei progetti di innovazione del territorio e
la “testa pensante” dalla quale far transitare l’innovazione del territorio urbano (una sorta di
urban center strategico), innescando quei meccanismi moltiplicatori del finanziamento regionale
che rappresentano il vero obiettivo dell’Accordo di Programma.
Adottando la logica del “partenariato pubblico-privato”, il Centro di competenza dovrebbe portare
avanti un programma di attività – comprendente servizi di orientamento e formazione alle
imprese nonché l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- finalizzato alla realizzazione, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al
notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di
tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
Come centro di competenze per l’innovazione il Polo tecnologico avrebbe l’esigenza di acquisire
progressivamente una “massa critica” di conoscenze sui trend di mercato, sugli applicativi
innovativi, sugli skills necessari a un adeguato sviluppo di modelli / progetti 4.0. In questo senso la
base cognitiva già esistente a Livorno (costituita da buone pratiche, nuove tecnologie, nuovi
applicativi ecc.) costituisce un valore aggiunto non solo per il partenariato iniziale e per le
successive azioni di seguito, ma anche per l’economia regionale.
1
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2037664-online-il-bando-per-la-
costituzione-dei-centri-di-competenza-ad-alta-specializzazione
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 16
Quinta ipotesi: Gestione del Polo tecnologico di Livorno e sistema unico regionale unica per la
governance dei poli tecnologici della Costa.
Qualunque sia il modello di gestione/governance adottato nell’ambito del Polo tecnologico di
Livorno, occorrerà tener conto di quanto si sta muovendo su questo tema a livello regionale e sui
processi di ridefinizione dei modelli gestionali che interesseranno i poli tecnologici della Costa
toscana.
Come noto, a fine 2016 è stato firmato un Protocollo d'intesa tra da Regione Toscana, Province di
Pisa, Provincia di Livorno, Comuni di Pontedera e Rosignano Marittimo e la Camera di commercio
di Lucca. Il Protocollo, che al momento interessa il Consorzio Polo Magona, la Pont-Tech, il Polo di
Navacchio e la Lucca In-Tech srl, è finalizzato a stabilire sinergie stabili e ad elaborare una ipotesi
di gestione unitaria delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico presenti sui propri
territori, mediante un percorso graduale e differenziato.
Il protocollo prevede tra l’altro l’identificazione di un direttore unico che abbia il compito di:
 coordinare le risorse umane presenti presso le società interessate per la gestione delle
infrastrutture e dei relativi servizi di supporto alle imprese presenti nelle infrastrutture,
 predisporre un piano di razionalizzazione organizzativa che determini, sulla base delle
professionalità presenti, economie di scala gestionali e operative;
 elaborare un programma di attività inerenti la promozione del trasferimento tecnologico
sul territorio,
 realizzare uno studio di fattibilità per la costituzione di una società unica per la gestione
delle infrastrutture interessate, che preveda la presenza sia di organismi di ricerca pubblici,
sia di soggetti privati.
Fermo restante l’autonomia gestionale ed organizzativa che si intende perseguire con il polo di
Livorno, si ritiene indispensabile avviare un dialogo con le reti esistenti per mettere a fattor
comune i fabbisogni e identificare linee collaborative volte a promuovere le eccellenze del
territorio anche in ambito sovra locale.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 17
1.3.4 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Dialogo competitivo
soggetto gestore
specializzato
 Esperienza
 know how
 networking
 procedura di dialogo
con operatori esperti
 complessità
gestione procedura
 tempi medio lunghi
per assegnazione
 incertezza gestione
post 5 anno
da valutare
l’interesse alla
localizzazione
del soggetto
gestore non
locale
❷ Rete d’impresa locale
 Vicinanza al
territorio,
 Gestione del bando
semplificata
 Maggiore
coinvolgimento
aziende locali
 Possibile mancanza
di competenze
specifiche
 Mancanza di un
modello da seguire
 Rischio di limitata
apertura e
contaminazione
verso esterno
rischio di
mancata
creazione della
attività della
Rete o di
inefficacia della
sua azione
❸ Estensione modello PIUSS
 semplificazione
processo gestione
 tempi rapidi per
operatività
 immediata visibilità
del Polo
 Possibile mancanza
di competenze
specifiche
 Rischio di limitata
apertura e
contaminazione
verso esterno
Da verificare
come assegnare
risorse per la
gestione iniziale
❹ Modello Centro di
competenza
 Networking
 Partenariato
pubblico-privato
 possibili risorse
nazionali aggiuntive
 Complessità legata
alla necessità di
realizzare accordi
tra tutti gli
stakeholder
Da verificare
con la Regione
come sta
sviluppando il
modello dei
centri di
competenza
❺ Adesione alla rete per la
gestione unica dei poli
tecnologici della Costa
 maggior
coordinamento con
le strategie regionali
 possibili risorse
regionali aggiuntive
 Modello ed
operatività ancora
non definiti
 Minore
coinvolgimento
locale
 Tempi e risorse
incerti
 Esperienze
pregresse non
positive
Da verificare i
gradi di
autonomia
possibili con la
gestione
centralizzata
regionale
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 18
1.4 Sede e localizzazione
1.4.1 Breve descrizione
La sede del Polo Tecnologico deve costituire un punto fisico di raccordo e interconnessione tra i
soggetti dell’innovazione (imprese, istituzioni, centri di ricerca etc…).
Le caratteristiche della sede sono state molto dibattute durante il percorso di ascolto non si è
giunti ad una posizione condivisa. La divergenza sostanzialmente dipende da due fattori: la
necessità di un investimento iniziale in opere edili per realizzare una sede, a discapito della
destinazione del finanziamento in incentivi alle imprese e il settore strategico di appartenenze
(ogni settore ha esigenze diverse).
La sede del Polo dovrà comunque in generale essere ben identificabile e ospitare almeno gli uffici
per l’organo gestionale e le aree di rappresentanza. Ambienti accessori della sede potranno essere
dei laboratori (di diversa tipologia a seconda dei settori individuati), uno spazio di co-working, una
sala conferenze. Altri spazi ancora potranno essere dedicati all’insediamento di aziende o attività
più grandi (laboratori di eco-tossicologia marina, teatro di posa, servizi al turismo…) e potranno
essere realizzati in diverse fasi temporali scaglionate nel tempo.
Un capannone (o Villa Morrazzana) potrebbe essere destinato a FORESTERIA/OSTELLO della
gioventù, anche per ospitare scienziati/ricercatori/artisti in pericolo in zone del mondo in guerra
(Libano, Turchia, Siria) che hanno difficoltà a sviluppare le loro idee nel loro paese, se le loro
competenze e interessi trovano un matching con le attività svolte in città o presso le università o le
aziende dell’area, oppure residenze artistiche.
1.4.2 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Sede principale ben
identificabile
(POLO FISICO)
 La cooperazione tra imprese
è spontanea e dovuta alla
vicinanza
 Richiede spazi fisici molto
vasti e variegati e quindi un
grosso investimento iniziale in
opere edili.
 Molte aziende interessate ad
aderire al nuovo Polo hanno
già una loro sede e non la
vogliono modificare.
❷ Piccola sede e varie diramazioni
localizzate (POLO DIFFUSO CON
UNA TESTA)
 La piccola sede può ospitare
l’organo direzionale, le aree
di rappresentanza ed
eventualmente dei
laboratori condivisi e piccoli
uffici per nuove aziende.
 Le aziende già dotate di
sede possono aderire al
Polo ed usufruire dei servizi
senza trasferirci la sede.
 Richiede un investimento
iniziale in opere edili, anche
se di più modesta entità
rispetto all’alternativa 1.
❸ Senza sede principale
(POLO DIFFUSO SENZA TESTA)
 Non richiede investimento
iniziale in opere edili.
 L’assenza di un punto di
riferimento fisico potrebbe
rendere più complessa la
gestione e la costituzione di
una rete non solo formale di
aziende.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 19
1.5 Interventi infrastrutturali
1.5.1 Breve descrizione
Dopo l’analisi della documentazione reperita sul Forte San Pietro d’Alcantara (rilievo e corpo
documentale propedeutico e progettuale del Concorso di Idee bandito nel 2009) sono state
eseguite alcune valutazioni preliminari circa i costi di interventi di recupero, sia parziali che
complessivo.
Un possibile recupero parziale di tipo minimale, costituito da due soli capannoni ex-Macelli e dalla
sistemazione esterna delle superfici adiacenti, incluso l’ingresso su Via del Forte, è rappresentato
nell’immagine sopra riportata. Si tratta di una superficie coperta pari a circa 725 m2,
raddoppiabile, in termini di superficie calpestabile, mediante l’inserimento di un nuovo solaio
intermedio, e di circa 2’000 m2 di aree esterne.
Sono state elaborate 4 ipotesi di intervento, corrispondenti a diverse ipotesi di budget.
1. recupero minimale di soli 2 capannoni (2 mln);
2. recupero di 4 capannoni e aree esterne (3 mln);
3. recupero di 4 capannoni, 2 altri edifici, aree esterne e demolizione capannoni incongrui (5
mln);
4. recupero totale dell’area, compreso il restauro delle mura (13 mln).
Tutte le ipotesi prevedono la realizzazione di un Masterplan generale di riqualificazione ad ampio
raggio di tutta l’area sud della Venezia e il progetto esecutivo per il recupero di tutta l’area dei
Vecchi Macelli.
In merito alla dislocazione del “polo diffuso” in aree da rigenerare, tenuto conto delle possibili
agevolazioni per gli insediamenti ed i recuperi edilizi correlati, verrà anche posta l’attenzione sulla
possibilità di coinvolgere il “sistema dei fossi” (fondi, cantine e magazzini), con particolare riguardo
al contiguo quartiere de La Venezia, considerando l’elevato potenziale di tale “sistema”, anche in
termini quantitativi (circa 18'000 m2 censiti di vani di grande valore storico, oggi fortemente
sottoutilizzati).
Valutazione dei costi delle diverse ipotesi di intervento
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 20
Prima ipotesi di intervento
Seconda ipotesi di intervento
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 21
Terza ipotesi di intervento
Ipotesi di intervento di riqualificazione completa
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 22
1.5.2 Strumenti di progetto e gestione degli interventi per l'avvio e la diffusione del polo
Le esperienze dei PIUSS hanno mostrato diverse criticità specie nella fase di gestione dei lavori
rispetto a tempi e costi e anche rispetto alle ipotesi di gestione economica delle strutture e di
ricadute degli investimenti sul territorio.
La proposta di affiancare all'appalto di opera pubblica altre tipologie di intervento multi-scalari ha
l'obiettivo di coinvolgere maggiormente il territorio, creando una diffusione delle nuove attività
imprenditoriali, una loro integrazione urbana e un minore impatto in termini di impiego di risorse
e investimenti e di sostenibilità degli interventi di recupero.
Il Masterplan può essere considerato uno strumento che consente di definire le linee guida per
tutta dell'area del Forte San Pietro e consente di mantenere una forte continuità con il lavoro
svolto per lo studio di fattibilità per la creazione del Polo, sia sotto il profilo della strategia socio-
economica sia della partecipazione dei portatori d'interesse e della comunità locale. Rappresenta
uno strumento robusto in grado di supportare l'attuazione degli interventi nel tempo, favorire la
sostenibilità degli stessi rispetto alla pianificazione urbanistica e di settore e garantire una
"grammatica comune" del disegno urbano della Porta di accesso nord della città e una reale
fattibilità complessiva con indagini e analisi per tutto l'ambito. Costituisce un elemento
fondamentale per la candidatura del Polo tecnologico a bandi nazionali ed europei per la
implementazione attraverso nuovi finanziamenti.
Accanto al Masterplan si deve considerare la serie di strumenti connessa al patrimonio pubblico,
un capitale sociale il cui riuso deve produrre un bilancio economico-sociale attivo, che è regolata
da normativa specifica che si è fortemente evoluta dal 2000 ad oggi:
 piani di alienazione e valorizzazione
 concessioni di valorizzazione
 Concessioni d’uso di beni pubblici suscettibili di valorizzazione economica, la legge 269 del
2006 ha introdotto la concessione di valorizzazione di lungo periodo, fino a cinquanta anni,
che consente ai privati interventi di recupero e restauro sugli immobili di proprietà dello
Stato avuti in concessione o in locazione, adeguandoli ad attività di sviluppo o di servizio
per i cittadini, come anche agli enti locali
 programmi unitari di valorizzazione territoriale (PUV o PUVaT)2 degli immobili per la
promozione dello sviluppo locale Legge n. 410/2001.
 federalismo demaniale
Una prima opportunità è costituita dalle concessioni di valorizzazione degli immobili pubblici, di
cui si prevede l'utilizzo come strumento aggiuntivo di messa in valore tramite partnership
pubblico-privato e che sono descritte all'interno delle proposte di ripartizione dei fondi.
2
I PUV sono stati introdotti dalla Finanziaria 2007 e sono strumenti di programmazione negoziata di livello nazionale tra lo Stato e gli Enti
territoriali. Sono finalizzati ad una gestione unitaria da parte dell'Agenzia del Demanio, in partnership con gli Enti locali, degli interventi riferiti ad
una molteplicità di immobili pubblici che ricadono nello stesso Comune o Regione. Una prima fase della definizione dei PUV prevede
l'individuazione da parte della Regione e degli enti territoriali e locali interessati gli interventi da compiere, le modalità di attuazione, le categorie di
destinazioni d'uso compatibili. Una seconda fase, invece, prevede la definizione dei contenuti e dei limiti di attuazione dei PUV. I responsabili di
questo procedimento sono le Amministrazioni centrali e territoriali interessate nonché su tutti i soggetti competenti. Una volta definito il PUV, il
Presidente della Regione o della Provincia interessata lo approva con proprio decreto, d'intesa con il Ministero dell'economia. I consigli comunali
devono ratificare il PUV entro 90 giorni dall'emanazione del decreto, pena la sua decadenza. Una volta approvato, il PUV produce gli stessi effetti di
un Accordo di programma e, ove necessario, le opere pubbliche da realizzare possono essere dichiarate di pubblica utilità o di interesse generale.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 23
La norma prevede la possibilità di valorizzare immobili pubblici per usi imprenditoriali, attraverso
la concessione d’uso di lungo periodo. Il processo di valorizzazione, in funzione delle nuove
destinazioni urbanistiche degli immobili prevede la corresponsione ai Comuni di un importo, oltre
a quanto comunque dovuto, dal 50% al 100% degli oneri di costruzione. Le nuove destinazioni
comunque ampliano la base impositiva ICI, consentendo una maggiore entrata, a regime, sul
bilancio comunale.
Il complesso degli ex Macelli potrebbe essere oggetto di un PUV visto il ruolo strategico che
dovrebbe rivestire come Polo tecnologico e riuscire ad essere maggiormente attrattivo per
investimenti. Il PUV consentirebbe la condivisione del percorso di valorizzazione degli ex Macelli e
non solo, in modo trasparente e coordinato tra i vari enti pubblici (Regione, Provincia, Autorità
portuale, Soprintendenza etc..), in modo da ottimizzare la scelta delle procedure di valorizzazione
e concessione alle imprese, favorire la partecipazione dei cittadini per la parte a servizi, definire il
mix funzionale e le linee guida per il coinvolgimento dei privati.
Il PUV in tal caso potrebbe includere non solo gli ex Macelli ma gli altri spazi di proprietà pubblica
di altri enti immediatamente disponibili per l'avvio del polo e le aeree su cui si intende realizzare la
rigenerazione urbana, dal circuito dei fossi, alle cantine, all'ex depuratore.
Data la complessità delle procedure e la necessità di numerosi passaggi istituzionali e
ammnistrativi, occorre valutare quale degli strumenti di valorizzazione sia più efficace per il
raggiungimento dei risultati del progetto e si integri più facilmente rispetto al percorso già
individuato dall'amministrazione.
1.5.3 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Recupero di due
capannoni storici,
pertinenze, ingresso da
Via del Forte San Pietro
+ Masterplan +
Progetto esecutivo
intera area
 Cantiere ridotto
 maggiore equilibrio tra tempi
di progettazione e
realizzazione lavori3
 Maggiore fattibilità tecnica e
sostenibilità economica
dell'intervento
 Implementazione successiva
del progetto e affinamento
delle scelte
 Contenimento costi di
gestione
 Facilità di monitoraggio dei
lavori e della spesa
 Minore disponibilità di spazi
 Minore visibilità
 Progettazione e
riqualificazione parziale
dell'area
 Convivenza con gli usi
attuali-deposito e casa
custode
 Necessità di messa in
sicurezza delle parti comuni
di accesso
Contributo regionale 2 mln di
euro.
 Possibile coinvolgimento di
spazi già disponibili per le
nuove imprese
 Il lotto deve essere
completo e autonomo nel
funzionamento
 Avvio del processo di
masterplan di tutta l'area
per la progettazione
integrata
❷ Recupero di 4
capannoni storici,
palazzina uffici,
pertinenze, ingresso da
Via del Forte San Pietro
+ Masterplan +
Progetto esecutivo
intera area
 Maggiore disponibilità di
spazi per imprese e servizi
 Maggiore spazio esterno
oggetto di riqualificazione
 Progettazione di una porzione
maggiore quasi unitaria
dell'area
 Facilità di monitoraggio dei
lavori e della spesa
 Fattibilità degli interventi a
medio termine
 Tempi e costi più elevati di
progettazione e
realizzazione
Contributo regionale 3 mln
(60%)
 Avvio del processo di
masterplan di tutta l'area
per la progettazione
integrata
3 Per un'analisi del rapporto tra costi e tempi delle opere pubbliche si veda:
http://www.agenziacoesione.gov.it/it/Notizie_e_documenti/Focus/I_tempi_delle_opere_pubbliche/I_tempi_delle_opere/TempiOOPP_Home.html
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 24
❸ Ipotesi 2 + recupero
Polveriera, ufficio
veterinario, centro
anziani ingresso
originario, demolizione
capannoni incongrui
 Progettazione completa
dell'area
 Recupero quasi totale
dell'area
 Recupero delle parti interrate
 Tempi e costi più elevati di
progettazione e
realizzazione
 Ricorso ad attuazione per
lotti
 Difficoltà di apertura e
maggiori costi di gestione
Contributo regionale 5 mln
(100%)
 Avvio del processo di
masterplan di tutta l'area
per la progettazione
integrata
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 25
1.6 Caratterizzazione settoriale
1.6.1 Breve descrizione
E’ preferibile costruire un Polo tecnologico focalizzato su un settore o un Polo generalista?
Durante la prima fase, su questo punto sono emerse indicazioni contrastanti. Mentre alcuni
esperti di settore (vedi intervento di Francesco Barilli di Start up Italia) e alcune ricerche realizzate
consigliano di caratterizzare i Poli su settori/tecnologie specifiche, la maggioranza degli
stakeholders locali, durante il percorso di ascolto, propende per un Polo generalista, aperto
all’innovazione a 360° (40% delle preferenze espresse, vedi tabella seguente).
Tabella 1: Caratterizzazione del Polo secondo quanto emerso dal #2 laboratorio di ascolto
Tra le proposte pervenute in seguito all’Avviso pubblico, ci sono anche due proposte organiche e
strutturate che propongono una precisa caratterizzazione tematica del Polo:
 Polo per l’innovazione e la cultura: proposta dalla Scuola Sant’Anna e dalla Fondazione
Goldoni che mette al centro la cultura e l’industria creativa, vista però come fattore chiave
del processo di innovazione e quindi trasversale a tutti i settori produttivi, quindi di fatto
una proposta generalista;
 Polo per la Gestione Integrata dell'area Marino/Costiera caratterizzato sull’economia blu
e verde, ma sostanzialmente aperto e orientato a lavorare in rete con gli altri ambiti di
innovazione presenti in città, soprattutto con il settore culturale e l’industria creativa.
Entrambe queste proposte sono state presentate da reti già costituite composte da Centri di
ricerca, Università, Istituzioni pubbliche, imprese private e start-up e garantiscono entrambe
quindi solide garanzie di fondatezza e successo, quanto meno sul piano degli interessi espressi
dagli stakeholders coinvolti.
Accanto a queste sono pervenute anche altre proposte meno strutturate e articolate, ma non per
questo meno interessanti:
 una proposta per la costituzione di un Polo di innovazione sulla bicicletta e la mobilità
sostenibile, pensato come rete di poli diffusi in 4 punti della città e interconnessa con gli
altri centri dell’innovazione tecnologica esistente;
 un progetto che propone, facendo leva sulle radici cosmopolite della città, di caratterizzare
il Polo in una prospettiva Mediterranea, come punto di riferimento per tutti i paesi della
sponda Sud (una sorta di fiera del Mediterraneo, a valenza culturale e turistica).
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 26
A nostro avviso, gli orientamenti emersi possono essere tutti compatibili con una proposta di un
Polo aperto, non focalizzato su un unico settore o tecnologia. Ponendo alla base del Polo la
cultura, intesa come elemento trasversale a tutti i settori economici e come principale fattore
propulsivo dell’innovazione, è possibile immaginare un nuovo modello di Polo multisettoriale, ma
non generico, in cui tutte le componenti sono tenute insieme da una vision condivisa.
1.6.2 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Polo specializzato su un
settore
 Ipotesi emerse:
o Economia blu e verde;
o Industria creativa.
 Concentrazione dei
finanziamenti e degli
investimenti
 Specializzazione
 Maggiori economie di
scala
 Maggiori possibilità di
accedere a
finanziamenti settoriali
 Perdita di
opportunità in altri
settori
 Visione contrastante
con gli orientamenti
del percorso di
ascolto
 Concorrenza con gli
altri poli
❷ Polo generalista caratterizzato
sulla cultura
 Visione coerente con
gli orientamenti del
percorso di ascolto
 Possibilità di integrare
anche le altre
proposte
 Presenza di un
business plan
 Coerenza con il
modello di distretto
culturale evoluto
 Maggiori effetti
moltiplicatori
 Modello non ancora
sperimentato
 Dispersione degli
investimenti in molti
settori
 Investimento iniziale
elevato
Questo modello è
stato oggetto di un
specifica proposta,
allegata integralmente
al D18
❸ Polo generalista senza
caratterizzazione
 Visione coerente con
gli orientamenti del
percorso di ascolto
 Massima inclusività
 Rischio di de-
specializzazione
 Mancanza di una
visione condivisa
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 27
1.7 Incentivi e agevolazioni
1.7.1 Breve descrizione
L’analisi delle opportunità e degli incentivi pubblici per lo sviluppo delle imprese livornesi ha
evidenziato l’importanza per il territorio, in termini di agevolazioni già attratte a partire dagli inizi
del nuovo millennio, di tre specifiche misure4:
 I fondi strutturali gestiti dalla regione Toscana con particolare riferimento al micro-credito
per le imprese giovanili e femminili e, soprattutto, i finanziamenti a fondo perduto per i
cosiddetti “servizi qualificati” o la micro-innovazione;
 Le agevolazioni per le imprese promossi con l’Accordo di Programma per l’area livornese
quali i Protocolli di Insediamento, contributi a fondo perduto per l’ampliamento produttivo
e / o gli investimenti in ricerca e sviluppo, e gli incentivi nazionali Legge 181/89 attivati da
Invitalia per il MISE.
Tuttavia, se per la formula progettuale dei servizi qualificati, o micro-innovazione, e dei protocolli
di insediamento si rileva una certa familiarità da parte del tessuto economico livornese data dalla
rilevanza della provvista finanziaria attratta, meno attraente sembra la formula degli incentivi
nazionali, che ad oggi, nella formula attuale, hanno portato all’approvazione di un unico
programma di investimento che verrà realizzato sul territorio comunale di Rosignano Marittimo.
Pertanto, sulla base dei suddetti risultati e in considerazione di quanto emerso dal percorso di
ascolto delle imprese locale, gli incentivi e le agevolazioni più significative per lo sviluppo
innovativo del tessuto imprenditoriale livornese possono sintetizzarsi come di seguito:
 I Protocolli di Insediamento;
 i Voucher dell’innovazione;
I Protocolli di insediamento (PDI) si modulano sui Protocolli di Insediamento dalla Regione
Toscana che hanno l’obiettivo di attrarre nuove imprese e, al contempo, sostenere quelle già
insediate nel tessuto economico locale agevolandole nell’accesso ai servizi di ricerca per
l’innovazione, sia tecnologia, sia anche sociale. Tali strumenti potrebbero declinarsi con un livello
di spese ammissibili inferiori a quelle previste dalla Regione, per accrescere il tessuto produttivo
(beni e servizi) di un determinato territorio. Tale forma di sostegno, infatti, promuove
direttamente la localizzazione attraverso il finanziamento a fondo perduto di parte
dell’investimento e anche la realizzazione di programmi di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale, coprendo gran parte dei costi.
Visto l’ambito territoriale di riferimento, lo strumento dei PDI potrebbe essere caratterizzato sulle
funzioni “urbane”, dando priorità alle iniziative per supportare lo sviluppo di progetti finalizzati a
sostenere la green&blue economy, la creatività e la cultura”.
I Voucher dell’innovazione potrebbero derivare sulla messa a sistema di alcuni servizi offerti
tramite il programma sulla “Microinnovazione” della Regione Toscana che è finalizzato a sostenere
l’innovazione presso quelle imprese che hanno difficoltà strutturali, organizzative ed economiche a
trasformare l’innovazione in elemento sistemico a supporto del loro sviluppo. A livello territoriale i
4
A tal fine si rimanda al deliverable di progetto D16 – Analisi preliminari: Cap. 2 Mappatura iniziative di sviluppo
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 28
Voucher dell’Innovazione sono stati già “sperimentati” dalla Camera di Commercio della
Maremma e del Tirreno ed hanno prodotto ottimi risultati. I Voucher possono incentivare le PMI a
portare avanti idee innovative in collaborazione con ricercatori delle Università o di altri Istituti e
Centri di ricerca, promuovendo e intensificando così il trasferimento di sapere e tecnologie tra il
sistema della ricerca e le MPMI del territorio. Con il voucher può essere finanziata la ricerca,
l’innovazione e lo sviluppo nell’ambito di specifici settori individuati come rilevanti per un
determinato territorio e, in particolare, possono essere sostenute le attività quali studi concettuali
(ideazione di progetti, studi senza limiti tematici né tecnologici, studi preliminari o
d’accompagnamento di tipo non tecnologico, ecc.), lavori preliminari per un progetto di ricerca o
di sviluppo potenzialmente innovativo per la PMI, analisi del potenziale di trasferimento di
tecnologie, ovvero in che modo la collaborazione tra PMI e istituzioni di ricerca favorisce lo
sviluppo di innovazioni, analisi del potenziale d’innovazione (processi, prodotti, servizi,
tecnologie). Il voucher potrebbe coprire tutti i costi effettivi sostenuti dai ricercatori per la
realizzazione del progetto.
In considerazione delle problematiche e delle proposte emerse durante il percorso di ascolto si
ritiene che, in una prima fase, i voucher dell’innovazione potrebbero essere finalizzati a supportare
le attività della filiera “Industria creativa”.
Tali strumenti potrebbero completarsi con la definizione di un programma articolato di appalti
pre-comerciali. L’appalto pre-commerciale è uno strumento innovativo che risponde al bisogno di
innovazione del settore pubblico e che consente, da un lato, di promuovere la prestazione
innovativa del settore imprenditoriale e, dall’altro, di innalzare la qualità e la sostenibilità dei
servizi erogati ai cittadini, facendo leva sulla spesa corrente. Tra le caratteristiche degli appalti
pubblici pre-commerciali l’allargamento della platea dei soggetti potenzialmente coinvolti
costituisce un fattore di sicuro successo. Infatti, oltre a coinvolgere potenzialmente tutte le
pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche, piccole e grandi, l’appalto pre-commerciale si
indirizza, dal lato dei soggetti appaltatori, a nuovi interlocutori, come ad esempio imprese piccole
ma all’avanguardia, con o senza significative esperienze pregresse. L’espletamento di servizi di
R&S non presuppone la sussistenza di una capacità di fornitura, come invece riflettono i requisiti di
ammissione alle gare di appalto tradizionali (rivolti al passato), quanto semmai una capacità e una
chiara visione di commercializzazione (prospettica).
La consequenzialità logica del processo di appalto pre-commerciale parte dal settore pubblico il
quale pone un problema tecnologicamente complesso a cui non si è trovata idonea soluzione con i
prodotti e/o i servizi già presenti sul mercato. Il processo procede con la richiesta ad un certo
numero di operatori economici di sviluppare in parallelo, quindi in un contesto concorrenziale e
senza la certezza di una rimuneratività data dal successivo acquisto del prodotto, nuove soluzioni
alternative per risolvere il problema posto, al fine di introdurre rapidamente le innovazioni e
garantire così servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità.
Le parti coinvolte nell’appalto pre-commerciale sono, da un lato, le stazioni appaltanti, ossia tutte
le pubbliche amministrazioni, nonché gli organismi di diritto pubblico e, dall’altro, i soggetti
appaltatori, ossia tutti gli operatori economici, le imprese in forma singola o associata nonché
soggetti quali Università ed Enti di ricerca. Entrambe le parti, infatti, avranno un vantaggio dalla
commercializzazione e dalla diffusione delle nuove soluzioni eventualmente sviluppate: da un lato,
le imprese vedranno retribuita la loro ricerca e avranno la possibilità di poter realizzare profitti
risultanti dalla R&S; dall’altro, l’acquirente pubblico, non riservando al proprio uso esclusivo i
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 29
diritti di proprietà intellettuale, oltre a remunerare meno la ricerca rispetto all’ipotesi di sviluppo
esclusivo, otterrà una compensazione finanziaria commisurata ai benefici (e ai rischi) riconosciuti
alle imprese. Alla fine del percorso la stazione appaltante può decidere di acquistare o meno la
soluzione tecnologica frutto delle attività di ricerca pre-commerciali. Il vantaggio economico che
l’appalto commerciale andrebbe a creare per l’Amministrazione Pubblica potrebbe essere “re-
Investito” nel fondo per l’innovazione e lo sviluppo urbano in una logica di sostenibilità e
revolving.
1.7.2 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Voucher
dell’innovazione
Favoriscono l’introduzione di
piccole innovazione anche nelle
imprese più piccole finanziando a
quest’ultime la possibilità di
acquisire consulenze altamente
specializzate sia nei settori più
avanzati tecnologicamente, sia
nell’organizzazione e competitività
aziendale, dal controllo interno al
marketing digitale. I finanziamenti,
nella forma attuale proposta dalla
Regione Toscana, sono tutti a
fondo perduto e possono arrivare
ad un massimo del 60-70% a
seconda del servizio erogato e della
dimensione dell’impresa
richiedente
Non si ravvisano particolari
svantaggi in quanto anche
l’analisi dell’esperienza
livornese nell’attrarre questa
tipologia di finanziamenti
dimostra una certa
“familiarità”. Tuttavia, il
modello proposto per le
imprese Livornese potrebbe
individuare nuovi e specifici
servizi per il territorio,
maggiormente focalizzati sui
settori strategici e i bisogni
rilevati.
Verificare l’opportunità
territoriale e la fattibilità con il
soggetto gestore / erogatore,
la Regione Toscana, di
focalizzare maggiormente il
catalogo dei servizi su quelli
che sono i settori strategici e i
bisogni del tessuto
imprenditoriale e d economico
del territorio.
Si evidenzia anche
l’importanza dell’interesse
dell’amministrazione
territoriale durante il processo
precedente e successivo la
candidatura.
❷ Protocolli
insediamento
Finanziamento a fondo perduto sia
di esclusivi investimenti materiali
(max 20% nella formula attuale
proposta dalla Regione Toscana) sia
di programmi più complessi che
includono anche progetti di ricerca
industriale e sviluppo sperimentale
(si può arrivare ad un
finanziamento a fondo perduto di
circa il 50-60% a seconda della
dimensione di impresa)
La modalità di attuazione
prevista dalla Regione Toscana
ammette, per l’area di crisi
complessa di Livorno,
programmi di investimento con
spese eligibili di almeno
250.000 €. Questo potrebbe
limitare l’accesso da parte
delle imprese più piccole che
hanno capacità inferiori di
d’investimento o comunque
ridurre il numero di imprese
supportate.
Verificare l’opportunità
territoriale e la fattibilità con il
soggetto gestore / erogatore,
la Regione Toscana, di ridurre
l’investimento minimo e porre
un massimale inferiore
all’attuale.
Si evidenzia anche
l’importanza dell’interesse
dell’amministrazione
territoriale durante il processo
precedente e successivo la
candidatura.
❸ Incentivi ed
agevolazioni Legge
181/89
Strumenti con lo stesso obiettivo e
con schema attuativo simile a
quello dei Protocolli di
Insediamento della Regione
Toscana, oltre ai finanziamenti a
fondo perduto propongono anche
la misura del tasso agevolato
Ad oggi, la complessità di
progettazione e il meccanismo
piuttosto articolato di
valutazione delle domande non
hanno prodotto alcun tipo di
supporto al territorio dell’area
comunale di Livorno.
La misura del tasso agevolato,
inoltre, stante i regimi di
interesse proposte
attualmente dal sistema
creditizio, non sembra
particolarmente attrattiva.
Verificare l’opportunità
territoriale e la fattibilità con il
soggetto gestore / erogatore,
MISE e Invitalia, di favorire
non solo la presentazione
delle domande ma anche
l’accettazione delle stesse,
individuando le modalità più
opportune per semplificare
l’accesso a tali finanziamenti.
Si evidenzia anche
l’importanza dell’interesse
dell’amministrazione
territoriale durante il processo
precedente e successivo la
candidatura.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 30
❹ Appalti pre-
commerciali
Tale misura favorisce la co-
creazione di innovazioni sociali,
ovvero capaci di rispondere ai
bisogni della cittadinanza,
supportando l’innovazione in
ambito urbano attraverso la
creazione di una partnership diretta
tra l’amministrazione committente
e lo sviluppatore e rendendo co-
partecipe la prima dei successi,
anche economici, del secondo, in
una logica win-win.
Lo strumento è ancora
piuttosto innovativo e come
tale, poco diffuso, sebbene in
Italia siano già attivi quasi 40
appalti pre-commerciali.
Gli svantaggi più rilevanti sono
connessi all’avvio del processo.
Tuttavia, nell’efficacia
dell’innovazione realizzata no.
Si ravvisano particolari criticità
in quanto il processo è definito
per rispondere a bisogno reali
e concreti di un determinato
territorio, individuando, quindi,
fin da subito un mercato target
e uno sponsor.
I primi appalti pre-commerciali
potrebbero essere avviati sulla
base di bisogni già esistenti
dell’Amministrazione, la quale
potrebbe beneficiare di un
possibile revolving del
sostegno attraverso la
condivisione delle royalties
con i soggetti che hanno
sviluppato l’innovazione.
A completamento delle alternative sopra proposte e come strumento potenzialmente attivabile
per tutte, vi sono i voucher per la progettazione che potrebbero essere definiti sul modello dei
Voucher Horizon 2020 della Regione Toscana. Quest’ultimi riconoscono a posteriori un contributo
per la progettazione di candidature presentate sulle call di Horizon 2020: il contributo va dai 3.000
ai 10.000 € a seconda che il beneficiario avesse presentato un progetto come partner o come
capofila. Tale meccanismo potrebbe essere pensato per supportare le imprese livornesi nella
candidatura alle tipologie di bandi proposte nelle alternative, le quali potrebbero impiegare tale
contributo per coinvolgere consulenti esperti in progettazione. A tal fine i voucher per la
progettazione, a differenza di quelli proposti dalla Regione Toscana dovrebbero attivarsi ed
erogarsi prima della candidatura.
1.8 Il nome
1.8.1 Breve descrizione
La questione del nome, per quanto apparentemente banale, è tuttavia molto importante. Il
successo di un prodotto o di un servizio risiede infatti anche nel nome e nella sua definizione,
veicolo necessario per l’immagine ed il futuro del prodotto. Ogni nome scelto rappresenta
un’immagine ben definita che racchiude in sé una storia oppure un destino.
Per questo motivo la scelta di un nome, che sia di persona, di un servizio pubblico o di un prodotto
industriale, è il frutto di un’operazione strategica di marketing che prende in considerazione sia la
qualità dell'oggetto da denominare, sia il possibile utilizzo nel contesto stabilito. La scelta del
nome, quindi, deve contribuire a creare un’immagine che sia aderente al tipo di servizio che si
vuole creare e che si presti ad essere utilizzata facilmente ed efficacemente nella strategia di
comunicazione.
Una scelta sbagliata o non adeguatamente attenta, potrebbe essere causa di ambiguità, tale da
condizionare negativamente il raggiungimento degli obiettivi del Polo. Scelto il nome, si tratterà
anzitutto di esprimerlo graficamente, di canalizzare il rinvio semiotico del nome anche mediante il
logotipo. Esso può produrre degli effetti di senso che possono aumentare il valore strategico del
nome stesso. Il nome avrà anche lo scopo di orientare l’identità e l’immagine del Polo verso i
bisogni, le esigenze le richieste della collettività e quindi di interpretare e tradurre le sue
aspettative anche in senso culturale mediante la produzione di simboli sia iconici sia linguistici.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 31
Perciò ogni qualvolta si crea un nuovo nome, automaticamente nascerà e si delineerà anche la sua
storia e l'immagine che questo avrà nella società e nella memoria visiva del fruitore, che tramite il
nome identificherà anche le caratteristiche o le funzioni di quest’ultimo.
Durante il percorso di ascolto, la questione è stata affrontata e discussa più volte, come
evidenziato nel documento di visioning. Molti non ritengono adeguato il nome “Polo”, in quanto
rimanda ad una visione troppo tradizionale, che viene giudicata non adeguata ai bisogni delle
imprese e del territorio livornese. La grande maggioranza propone di eliminare il riferimento alla
tecnologia.
1.8.2 Sintesi delle alternative
# Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note
❶ Polo tecnologico livornese
 È coerente con quanto
previsto l’accordo di
programma
 Richiama un modello
inadeguato
 E’ poco evocativo e
caratterizzante
❷ Polo diffuso livornese
 Coerente con indicazioni
dell’A.C. e con le richieste
dei cittadini
 Definisce più precisamente
le caratteristiche che dovrà
avere
 E’ poco evocativo e
caratterizzante
 Contiene un ossimoro
❸ Polo Urbano di Innovazione
(PUI) o Polo di Innovazione
Urbana (PIU)
 Esprime più efficacemente
la visione di un nuovo
modello di Polo
 Non è focalizzato sui temi
tecnologici
 Valorizza l’importanza della
dimensione urbana
 E’ poco evocativo e
caratterizzante
 Richiama i PIU e i PIUSS
 Amplifica eccessivamente
il tema della
riqualificazione
urbanistica
il nome può essere
espresso con l’acronimo:
PIÙ-Livorno
Che meglio si presta per la
comunicazione, è
energetico, motivante,
evocativo e stempera il
richiamo al tema della
riqualificazione urbana
(senza eliminarlo)
❹ Nome evocativo da
individuare tramite
concorso di idee/votazione
 E’ funzionale alla
comunicazione
 E’ più motivante e
contribuisce a creare
l’identità
 Permette il coinvolgimento
della città (es. concorso di
idee)
 Richiama le caratteristiche
significative e condivise del
nuovo Polo
 Può essere complesso da
individuare e non
richiamare direttamente
l’idea del Polo
tecnologico per gli esperti
di settore
Alcuni dei nomi suggeriti
sono stati:
 Innovation centre
 I canali dell’innovazione
 PoLIV
 FuturLi
 MextLi
 SmartLi
 Diversis Gentibus Una -
DGU
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 32
1.9 Servizi del Polo
1.9.1 Breve descrizione
Sulla base dei bisogni emersi nel percorso di ascolto, delle prassi consolidate a livello nazionale e
internazionale, dei modelli organizzativi (vedi par. 1.9), e dei modelli di innovazione urbana (par
4.1 delle Analisi preliminari), è possibile ipotizzare per ogni tipologia di servizio teoricamente
attribuibile al Polo un livello di utilità. A seconda del modello di Polo proposto un certo servizio
può essere valutato su una scala che va da 0 (inutile) a 5 (essenziale). Prima di procedere
all’illustrazione di tali “servizi” è opportuno definire con chiarezza le funzioni che caratterizzano
l’operatività del Polo:
 Erogazione e messa a disposizione dei servizi - saper attrarre coloro che hanno le
competenze e le conoscenze e anche i bisogni, fornendo una serie di servizi volti a
sostenere la trasformazione dell’idea innovativa in innovazione reale, quali la consulenza di
tipo finanziario, gestionale, di marketing, di incubazione, ecc.
 Networking - realizzare attività di disseminazione e capitalizzazione dell’innovazione
attraverso la realizzazione d’iniziative di incontro e di socializzazione sia all'interno del
sistema d'innovazione del polo, sia all'esterno tramite l'organizzazione di eventi
informativi, di capitalizzazione e di matchmaking (sia attività b2b, sia per attivazione di
partnership);
 Trasferimento di competenze - rafforzare il patrimonio cognitivo con specifiche azioni di
formazione (non solo forme di didattica tradizionale, ma anche ad esempio coaching e
mentoring) su tematiche quali "fare impresa", "meccanismi di finanziamento" e sviluppo di
competenze trasversali (leadership, team working, ecc.).
1.9.2 Sintesi delle alternative
Nella tabella di seguito sono riportate le principali attività che potrà erogare il Polo partendo dalla
suddivisione tra “Piattaforme tecnologiche” e “Servizi”.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 33
Ipotesi ❶ Ipotesi ❷ Ipotesi ❸
Scala di importanza: 0: inutile…5:essenziale Polo fisico
Polo diffuso
con testa
Polo diffuso
senza testa
Servizi possibili
Luogo fisico ben
identificabile e
sede di importanti
servizi e aziende
Piccola sede e
diramazioni in vari
luoghi della città
Rete di aziende
senza sede che
condividono pochi
servizi essenziali
1. Piattaforme tecnologiche: 4 2 0
a. Piattaforme ICT (data center, accesso Internet e
sicurezza, calcolo ad alte prestazioni, Storage e backup,
etc.)
4 2 0
b. Laboratori di analisi e sviluppo relativi ai settori prioritari 4 2 0
c. FabLab (stampanti 3D, fresatrici, laser cutter, plotter di
stampa e taglio, scanner 3D, kit Arduino, etc.)
4 3 0
2. Servizi 5 4 3
a. Incubatore 4 2 0
b. Co-working 4 3 0
c. Servizi per lo sviluppo tecnologico 4 4 4
i. Servizi di informazione (informazione tecnico-
scientifica, servizi di biblioteca e documentazione)
3 2 0
ii. Formazione e gestione risorse umane 3 3 3
iii. Scouting tecnologico 5 5 5
iv. Assistenza per la predisposizione di progetti di ricerca e
sviluppo
5 5 5
v. Ricerca finanziamenti 5 5 5
vi. Trasferimento tecnologico (brevettazione e tutela della
proprietà intellettuale, servizi post-brevettazione)
5 5 0
vii. Analisi statistica e ricerche di mercato 4 3 0
viii. Comunicazione e marketing 3 3 0
d. Servizi logistici e manutenzioni 4 3 0
i.Trasporti 3 0 0
ii.Vigilanza e sicurezza 3 3 0
iii.Pulizie spazi comuni 5 3 0
iv.Manutenzione ordinaria e straordinaria 5 3 0
v.Forniture comuni 3 3 0
vi.Acqua, depurazione e RSU 5 3 0
vii.Energia elettrica 5 3 0
viii.Fonia, dati e cablaggio 5 0 0
e. Servizi collettivi 5 3 0
i. Servizi di accoglienza e informazione 5 3 0
ii. Sale riunioni e spazi convegni 5 5 0
iii. Servizi bancari 1 0 0
iv. Servizio mensa 5 4 0
v. Servizi ristorazione e svago 5 3 0
vi. Palestre e sale gioco 5 0 0
vii. Servizi per l’infanzia e le famiglie 3 0 0
3. Servizi alle organizzazioni esterne al Polo 5 5 5
a. Affitto spazi, attrezzature e laboratori 5 5 5
b. Progettazione e ricerca finanziamenti 5 5 5
c. Servizi di assistenza ai potenziali investitori 5 5 5
d. Servizi per l’insediamento 5 5 5
e. Formazione 5 5 5
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 34
2 Indirizzi per lo studio di fattibilità
2.1 Quadro logico
2.1.1 Albero dei problemi
Alla luce di quanto emerso dal percorso di ascolto e dagli studi preliminari, considerando le finalità
del progetto dettate dal Capitolato di gara, abbiamo sviluppato un quadro logico che pone al
centro il problema della bassa capacità di innovazione che caratterizza il sistema economico e
sociale della città di Livorno.
La figura seguente illustra le relazioni logiche di questo problema con le sue cause e con gli effetti
che concorre a determinare (in modo ovviamente non esclusivo e deterministico).
Tabella 2: L’albero dei problemi che il progetto è chiamato ad affrontare
Il progetto del nuovo Polo dovrà perseguire obiettivi che cerchino di risolvere direttamente il
problema centrale della carenza di innovazione e le sue cause più prossime, ovvero:
o la carenza di infrastrutture e strutture dedicate all’innovazione;
o la mancanza di adeguati servizi a supporto dell’innovazione;
o la dispersione e frammentazione dei protagonisti del processi di innovazione (enti pubblici,
centri di ricerca, imprese, cittadini, corpi intermedi);
o un’immagine e un’identità della città che viene vista (e si percepisce) come vecchia e poco
attrattiva;
o una generale demotivazione e mancanza di fiducia in sé, che genera una sterile
conflittualità che a sua volta ostacola il cambiamento e l’innovazione;
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 35
o la presenza di aree degradate da riqualificare, benché non sia direttamente una causa della
bassa innovazione, tuttavia, rappresenta uno dei problemi che il progetto è chiamato a
risolvere trasformandolo in una opportunità di sviluppo.
2.1.2 Albero degli obiettivi
Obiettivo primario del Polo sarà la crescita dell’innovazione, nel presupposto che l’innovazione sia
il presupposto fondamentale per la crescita dell’occupazione del PIL e per rianimare lo spirito della
città verso un nuovo modello di sviluppo condiviso. La figura seguente sintetizza la logica degli
obiettivi generali da perseguire e degli obiettivi specifici da raggiungere con il progetto (mezzi
verso gli obiettivi generali).
2.1.3 Obiettivo primario del Polo
 Crescita della capacità di innovazione e del numero di attività innovative a Livorno
2.1.4 Obiettivi generali (a cui contribuisce la realizzazione del Polo)
1. Aumento del tasso di crescita dell’economia (PIL) della città
2. Aumento dell’occupazione qualificata
3. Aumento della competitività del sistema economico e sociale
4. Aumento della qualità dell’ambiente urbano
5. Rinnovamento dell’immagine della città (da ‘città vecchia’ a ‘città innovativa’)
6. Città attrattiva: attrazione di nuove imprese e investimenti
2.1.5 Obiettivi specifici del progetto Polo (da realizzare con i fondi regionali)
1. Acquisizione e utilizzo del finanziamento regionale;
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 36
2. Riqualificazione dell’Area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro;
3. Realizzazione di nuove infrastrutture per l’innovazione;
4. Creazione di nuovi servizi per l’innovazione e la collaborazione;
5. Promozione di una rete tra i soggetti dell’innovazione (imprese, centri di ricerca, istituzioni);
6. Messa in rete del sistema di attrezzature pubbliche della città (rete spazi sociali, culturali,
educativi etc..) e con istituti scolastici;
7. Garantire l’erogazione di incentivi e agevolazioni per nuove iniziative imprenditoriali;
8. Definizione di un nuovo modello di sviluppo condiviso;
9. Rilancio dell’immagine della città.
2.1.6 Risultati attesi del progetto Polo
1. Pieno utilizzo del finanziamento regionale di 5 milioni di euro entro il 2022;
2. 1 Masterplan per la riqualificazione e lo sviluppo dell’area dell’innovazione e della ricerca
(Vecchi Macelli-Forte San Pietro, Rivellino, Dogana dell’Acqua, Stazione San Marco, Sistema dei
Fossi) entro il 2019;
3. 1 progetto esecutivo per la riqualificazione dell’intera area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro
entro il 2019;
4. Riqualificazione delle aree degradate di proprietà comunale da destinare a sede del polo e
nuove imprese (almeno 2 capannoni + l’area esterna) entro il 2022;
5. Riqualificazione e apertura al pubblico dell’area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro entro il
2022;
6. Nascita di una rete livornese per l’innovazione e la creatività (1 rete, con almeno 15 imprese, 4
Enti di ricerca, 4 Istituzioni pubbliche) entro il 2018;
7. Attivazione di incentivi per nuove iniziative imprenditoriali (uscita di 3 bandi entro il 2018);
8. Creazione di nuove imprese (almeno 10 nuove iniziative imprenditoriali) entro il 2019;
9. Nascita di un soggetto animatore dell’innovazione e promozione della nascita di startup entro
il 2019;
10. Nuovi progetti e domande di finanziamento (almeno 10 nuovi progetti entro il 2019);
11. Acquisizione di nuovi ulteriori finanziamenti (almeno 5 milioni di euro entro il 2022);
12. Campagna di promozione e comunicazione per la riconoscibilità e sostenibilità del Polo
tecnologico (almeno due campagne di comunicazione ogni anno).
2.1.7 Strategie
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso 5 strategie:
A. Strategia “Riqualificazione e creazione di infrastrutture per l’innovazione”
B. Strategia “Incentivi e agevolazioni per imprese innovative”
C. Strategia “Reti e servizi a supporto dell’innovazione”
D. Strategia “Comunicazione e rilancio della città”
Queste quattro strategie raggruppano in modo organico le attività necessarie per il
raggiungimento degli obiettivi specifici del progetto Polo e sono sintetizzate nella figura seguente.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 37
2.1.8 Durata del progetto
5 anni
2.1.9 Piano di attuazione del progetto
Nella figura seguente le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto Polo
sono esemplificate secondo un diagramma di Gantt con un tempistica di massima che sarà
precisata e definita nel dettaglio nello studio di fattibilità definitivo.
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 38
2.2 Principi e criteri organizzativi, metodologie (cfr. OT)
2.2.1 Principi guida
Lo studio/progetto di fattibilità (SdF) dovrà essere redatto secondo i seguenti principi guida:
 la coerenza con il documento di visioning (D17) prodotto come esito del percorso
partecipativo;
 coerenza con le manifestazioni d'interesse e le proposte d'impresa presentate;
 la coerenza con gli indirizzi e le scelte dell’Amministrazione Comunale;
 il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;
 l’inserimento dello SdF in ciclo di Project Management complessivo;
 l’utilizzo di piattaforme di progettazione interoperabili a mezzo di formati aperti non
proprietari;
 la valorizzazione delle componenti urbane locali esistenti;
 lo sviluppo di relazioni con il contesto urbano, attraverso la qualità architettonica e tecnica
dell’opera, la promozione della mobilità sostenibile, la vivibilità degli spazi e il superamento
delle barriere architettoniche;
 coerenza con il modello del Building Information Modeling (BIM) e con le novità introdotte
dal Nuovo Codice degli Appalti;
 la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e
paesaggistici;
 un limitato consumo del suolo;
 il rispetto dei vincoli idrogeologici e sismici;
 l’efficientamento energetico;
 la compatibilità con le preesistenze archeologiche.
 compatibilità tra funzioni da insediare e interventi di recupero degli spazi
 coerenza con indicazioni del RU vigente, per area ex Macelli
 verifica dei titoli gravanti sull'ambito stato di disponibilità dei beni finalizzato a concessioni
di valorizzazione
 rapporto tra tutela, recupero, riuso e innovazione e coerenza con morfologia insediativa
 messa in sicurezza degli spazi pubblici con interventi di manutenzione
 qualificazione del margine urbano ricucitura urbana
2.2.2 Obiettivi specifici dello studio di fattibilità
1. Acquisire i 5 milioni del finanziamento regionale;
2. Definire il progetto di polo tecnologico diffuso e valutarne le condizioni di fattibilità;
3. Valutare le condizioni di fattibilità delle strategie emerse dal percorso partecipativo e scelte
dall’Amministrazione comunale;
4. Valutare la fattibilità delle proposte di investimento e insediamento emerse dal percorso
partecipativo;
5. Definire le basi per la redazione del progetto esecutivo per la ristrutturazione e riqualificazione
degli immobili indicati dal Capitolato, coerentemente con il modello BIM;
D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 39
6. Definire il quadro normativo tecnico specifico per le tematiche del riuso, della rigenerazione
urbana, della gestione del patrimonio pubblico, della progettazione eco-sostenibile dei
complessi edilizi di valore storico-architettonico;
7. Definire un quadro di coerenze nel quale inserire la proposta progettuale attraverso l’analisi
dei piani e programmi settoriali di livello regionale e locale;
8. Analizzare i piani/accordi e progetti a scala urbana e sovraurbana con i quali instaurare sinergie
e complementarietà;
9. Individuare le criticità urbanistiche ambientali, infrastrutturali, paesaggistiche, architettoniche
e strutturali nelle aree di intervento;
10. Definire le priorità strategiche di sviluppo urbano della proposta di rigenerazione orientate alla
valorizzazione delle componenti urbane locali esistenti;
11. Favorire le relazioni con il contesto urbano attraverso una corretta integrazione del progetto
attraverso la mobilità sostenibile, la qualità degli spazi pubblici, la vivibilità urbana,
l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche;
12. Elaborare modalità di gestione integrata e condivisa degli spazi e delle aree a partire dalle fasi
di progettazione della proposta di riuso.
2.2.3 Criteri organizzativi dello SdF
Lo studio di fattibilità dovrà essere organizzato in modo da facilitare le fasi successive della
progettazione (esecutiva) in modo coerente con i modelli più recenti di Information Management
and Modelling (IMM) e Building Information Modelling (BIM). A tal fine saranno forniti
all’Amministrazione Comunale i dati sugli interventi ipotizzati in formato aperto (Open BIM),
insieme alle linee guida per la predisposizione dei bandi per la progettazione e per l’esecuzione
delle opere in modo coerente con il Nuovo Codice degli Appalti e le linee guida europee (vedi
oltre).
2.2.4 Metodologie da utilizzare
La programmazione e la realizzazione dell’attività necessarie per lo SdF dovrà essere organizzata e
gestita seguendo la metodologia del Project Cycle Management (PCM), con la supervisione e il
coordinamento di un project manager certificato (Prof. Angelo Bianchi) facendo ai modelli
consolidati a livello internazionale (vedi allegato 1).
Per quanto riguarda più nello specifico gli interventi sugli edifici che ospiteranno il Polo, faremo
riferimento alle indicazioni più recenti introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti e alle linee guida
dell’Unione Europea in materia di progettazione di opere pubbliche (Direttiva Europea
2014/24/EU “European Union public procurement directive - Euppd”). In particolare,
raccomandiamo di prevedere la redazione degli studi in modo da consentire di impostare, fin dalla
prima fase del ciclo di progettazione, un vero e proprio Building Information Modeling (BIM)5.
5
Il BIM, introdotto in Italia per la prima volta dall’art. 23, c. 13 del Nuovo Codice degli Appalti, ha come obiettivo
quello di garantire il trasferimento delle informazioni durante l’intero ciclo di vita di un’opera pubblica in modo
corretto e preciso, generando un modello informativo dell’edificio (o degli edifici) coerente e strutturato. Il BIM
consente non solo di supportare e ottimizzare le fasi di progettazione e realizzazione di un’opera, ma può garantire
notevoli benefici anche alla fase del ciclo di vita più lunga e dispendiosa, ovvero quella di utilizzo e gestione. Alcuni
casi studio hanno evidenziato come questa metodologia, se applicata sin dalle prime fasi della progettazione, possa
portare considerevoli vantaggi per l’ottimizzazione e lo svolgimento delle attività di Facility Management.
Linee guida per lo studio di fattibilità
Linee guida per lo studio di fattibilità

More Related Content

Similar to Linee guida per lo studio di fattibilità

Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...Mauro Bassotti
 
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...farePA s.r.l.
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...AmmLibera AL
 
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...thediabloz
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Robertoguestffdfbc
 
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Raffaele Bernardi
 
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...gianlkr
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIAGirolamo Savonarola
 
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Consorzio QuInn
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europaspettros
 
Bollettino regionale 03 08-2012
Bollettino regionale 03 08-2012Bollettino regionale 03 08-2012
Bollettino regionale 03 08-2012gpolizzi
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAGirolamo Savonarola
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservPino Ciampolillo
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Marco Morra
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020Luigi Reggi
 

Similar to Linee guida per lo studio di fattibilità (20)

Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
LA STRATEGIA REGIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE PER LA SPECIALIZZAZIONE INTEL...
 
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
Il Documento Unico di Programmazione: soluzioni operative e schemi di riferim...
 
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
Raccomandazioni e proposte sull'utilizzo del cloud computing nella Pubblica A...
 
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
 
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
Sviluppo e realizzazione di un sistema per la manipolazione di superfici trid...
 
welfare-ngn
welfare-ngnwelfare-ngn
welfare-ngn
 
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
CIRCOLARE N. 29 /E Roma, 18 giugno 2009 OGGETTO: Studi di settore. Periodo d'...
 
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIARAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
RAPPORTO DI VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
Quinn - Ricerca - Business Matching&Matchmaking - 2013
 
Progetto Informazione Europa
Progetto Informazione EuropaProgetto Informazione Europa
Progetto Informazione Europa
 
Bollettino regionale 03 08-2012
Bollettino regionale 03 08-2012Bollettino regionale 03 08-2012
Bollettino regionale 03 08-2012
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIAAGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
AGGIORNAMENTO DELLA VALUTAZIONE INTERMEDIA
 
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriservItalcementi comunita' europea bat x uriserv
Italcementi comunita' europea bat x uriserv
 
Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013Piano performance2011 2013
Piano performance2011 2013
 
Prossimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti DigitaliProssimi Step PON Ambienti Digitali
Prossimi Step PON Ambienti Digitali
 
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
L’agenda digitale nella programmazione dei fondi strutturali 2014-2020
 
Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 

More from Simurg_Ricerche

OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021Simurg_Ricerche
 
Il recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliIl recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliSimurg_Ricerche
 
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Simurg_Ricerche
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)Simurg_Ricerche
 
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Simurg_Ricerche
 
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)Simurg_Ricerche
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)Simurg_Ricerche
 
Una strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàUna strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàSimurg_Ricerche
 
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaCome funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaSimurg_Ricerche
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoSimurg_Ricerche
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaSimurg_Ricerche
 

More from Simurg_Ricerche (16)

OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
 
Il recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi MacelliIl recupero dei Vecchi Macelli
Il recupero dei Vecchi Macelli
 
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
Il modello di gestione del Polo - Annalisa Giachi (Promo PA)
 
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
L'azione di aiuto diretto alle imprese - Marco Celi e Barbara Burchi (Innolabs)
 
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
Competenze e trasformazione digitale - Marco Luise (Ass. Toscana Spazio)
 
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
La visione strategica - Moreno Toigo (Simurg Ricerche)
 
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
La concessione di valorizzazione - Simona Corradini (Simurg Ricerche)
 
Proposte per la città
Proposte per la cittàProposte per la città
Proposte per la città
 
Una strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della cittàUna strategia per la comunicazione della città
Una strategia per la comunicazione della città
 
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di LuccaCome funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
Come funziona la APP - CdV sviluppata per il Comune di Lucca
 
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascoltoPolo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
Polo tecnologico Livorno - Risultati del percorso di ascolto
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
 
Scuole aperte manifesto
Scuole aperte manifestoScuole aperte manifesto
Scuole aperte manifesto
 
Slide conclusive
Slide conclusiveSlide conclusive
Slide conclusive
 
Slide simurg
Slide simurgSlide simurg
Slide simurg
 
Slide cartaroma
Slide cartaromaSlide cartaroma
Slide cartaroma
 

Linee guida per lo studio di fattibilità

  • 1. 1 Deliberable n. 20 (WP 2) Linee guida per lo studio di fattibilità Ipotesi alternative da valutare, quadro logico del progetto e indirizzi generali per la redazione dello studio di fattibilità Versione 1.6 (20-3-2018)
  • 2. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 2 Modifiche e aggiornamenti Versione Data Descrizione Autore 0 27-2-2018 Prima bozza quadro logico Angelo Bianchi - Simurg 0 1-3-2018 Seconda bozza quadro logico e cronoprogramma Angelo Bianchi - Simurg 1.1 1-3-2018 Prima bozza – Linee guida SdF Moreno Toigo - Simurg 1.2 7-3-2018 Modello di gestione Annalisa Giachi - PromoPA 1.3 12-3-2018 Ipotesi di ripartizione dei fondi Annalisa Giachi - PromoPA 1.4 14-3-2018 Par. 1.2 Claudia Casini - Simurg 1.5 19-3-2018 Aggiornamento par. 1.5 e 1.7 Annalisa Giachi - Innolabs Aggiornamento par. 1.6 e 1.8 Barbara Buchi - Innolabs Aggiornamento par. 1.3 Simona Corradini - Simurg 1.6 20-3-2018 Modifica del quadro logico e revisione finale Moreno Toigo - Simurg
  • 3. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 3 Sommario Executive summary......................................................................................................................................... 4 1 Polo tecnologico: ipotesi e scenari alternativi...................................................................................... 5 1.1 Ipotesi di ripartizione dei fondi ........................................................................................................... 5 1.1.1 Breve descrizione .......................................................................................................................... 5 1.1.2 Sintesi della proposta .................................................................................................................... 5 1.2 I modelli di Polo ............................................................................................................................... 10 1.3 Modelli di gestione ........................................................................................................................... 11 1.3.1 Premessa: da soggetto gestore a soggetto “animatore” ............................................................ 11 1.3.2 I servizi di animazione ................................................................................................................. 11 1.3.3 Modelli possibili di gestione e governance del Polo tecnologico di Livorno ................................ 12 1.3.4 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 17 1.4 Sede e localizzazione...................................................................................................................... 18 1.4.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 18 1.4.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 18 1.5 Interventi infrastrutturali ................................................................................................................... 19 1.5.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 19 1.5.2 Strumenti di progetto e gestione degli interventi per l'avvio e la diffusione del polo .................. 22 1.5.3 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 23 1.6 Caratterizzazione settoriale ............................................................................................................. 25 1.6.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 25 1.6.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 26 1.7 Incentivi e agevolazioni.................................................................................................................... 27 1.7.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 27 1.7.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 29 1.8 Il nome ............................................................................................................................................. 30 1.8.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 30 1.8.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 31 1.9 Servizi del Polo ................................................................................................................................ 32 1.9.1 Breve descrizione ........................................................................................................................ 32 1.9.2 Sintesi delle alternative................................................................................................................ 32 2 Indirizzi per lo studio di fattibilità ......................................................................................................... 34 2.1 Quadro logico .................................................................................................................................. 34 2.1.1 Albero dei problemi...................................................................................................................... 34 2.1.2 Albero degli obiettivi..................................................................................................................... 35 2.1.3 Obiettivo primario del Polo........................................................................................................... 35 2.1.4 Obiettivi generali (a cui contribuisce la realizzazione del Polo)................................................... 35 2.1.5 Obiettivi specifici del progetto Polo (da realizzare con i fondi regionali) ..................................... 35 2.1.6 Risultati attesi del progetto Polo .................................................................................................. 36 2.1.7 Strategie....................................................................................................................................... 36 2.1.8 Durata del progetto ...................................................................................................................... 37 2.1.9 Piano di attuazione del progetto .................................................................................................. 37 2.2 Principi e criteri organizzativi, metodologie (cfr. OT)....................................................................... 38 2.2.1 Principi guida ............................................................................................................................... 38 2.2.2 Obiettivi specifici dello studio di fattibilità..................................................................................... 38 2.2.3 Criteri organizzativi dello SdF...................................................................................................... 39 2.2.4 Metodologie da utilizzare ............................................................................................................. 39 2.2.5 Struttura e contenuti dello SdF .................................................................................................... 40 3 Allegato: Template per lo studio di fattibilità (modello internazionale)............................................ 41
  • 4. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 4 Executive summary Il documento si articola in due parti:  nella prima vengono descritte e presentate le alternative riguardanti le caratteristiche del Polo e l’utilizzo dei fondi regionali;  nella seconda, vengono forniti gli indirizzi generali e le base per il successivo studio di fattibilità di dettaglio. Questo documento contiene la parte operativa delle proposte e delle strategie emerse dal percorso di ascolto, rielaborate dai partner alla luce degli indirizzi preliminari dell’Amministrazione Comunale e delle interlocuzioni avute durante i primi due mesi di attività. Tali indicazioni sono espresse nella forma sintetica di alternative e suddivise in base ai temi chiave sui quali l’Amministrazione Comunale sarà chiamata a fornire indirizzi univoci per la realizzazione dello studio di fattibilità di dettaglio. I punti sui quali avere indicazioni da parte dell’Amministrazione Comunale sono:  la ripartizione dei fondi regionali tra investimenti, servizi e incentivi;  il modello di Polo  la forma di gestione  la sede e la localizzazione  gli interventi infrastrutturali  la caratterizzazione settoriale  gli incentivi e le agevolazioni  il nome  i servizi La seconda parte del documento presenta il quadro logico di dettaglio, rielaborato a partire da quello descritto nel D17, e articolato in obiettivi, risultati attesi e strategie. Il documento contiene anche una prima ipotesi di massima del piano di attuazione del progetto.
  • 5. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 5 1 Polo tecnologico: ipotesi e scenari alternativi 1.1 Ipotesi di ripartizione dei fondi 1.1.1 Breve descrizione L’obiettivo del capitolo è quello di presentare e condividere le prime ipotesi di utilizzo de finanziamento regionale a valere sull’Accordo di Programma per la crisi dell’Area complessa del territorio di Livorno. Dopo l’analisi dei diversi scenari alternativi, l’ipotesi proposta prevede di destinare complessivamente al recupero delle infrastrutture il 60% del finanziamento regionale, per un valore di circa 3 mln. € e al sostegno alle imprese il 40% del finanziamento regionale, per un valore di circa 2 mln.€; L’ipotesi prevede dunque di utilizzare il finanziamento solo parzialmente per il recupero dell’area degli ex Macelli e destinare risorse importanti per aiuti alle imprese finalizzati allo sviluppo economico del territorio. Ciò significherà abbattere in parte l’investimento infrastrutturale creando però le condizioni preliminari per poterlo attuare dal punto di vista progettuale e attivando un primo rilevante recupero che possa innestare e rendere appetibile l’area a successivi investimenti privati. 1.1.2 Sintesi della proposta Le ipotesi di ripartizione del finanziamento che seguono sono state realizzate sulla cifra complessiva di 4,933 MK€ (5 MK€ al netto del costo dello Studio di Fattibilità oggetto del presente progetto). Prima proposta: utilizzo dello strumento dei Protocolli di insediamento vincolati alla ristrutturazione dell’ area degli ex Macelli Obiettivo: sostenere le imprese che intendono localizzarsi nell’area degli Ex Macelli nell’ambito di un progetto di Polo di innovazione urbana per favorire imprese che realizzino prodotti e servizi innovativi. In questo caso l’amministrazione dovrà chiedere a Regione Toscana di riservare 1 MK € per supportare i progetti di insediamento che propongono investimenti materiali specifici nell’area dei Macelli. A tal fine dovrà essere verificata con Regione Toscana la possibilità di applicare il concetto di investimento materiale previsto dal PDI (e finanziabile a fondo perduto al 20%) anche alla ristrutturazione edilizia di immobili ricevuti in concessione dall’amministrazione comunale. Vantaggi:  Collegare i due interventi – infrastrutture e aiuti - utilizzando i protocolli di insediamento regionali per attivare una parte di interventi a breve termine (aiuti alla ricerca e sviluppo) e una parte di interventi a medio termine (investimenti materiali sugli Ex Macelli)  Creare un disegno coerente che consenta alle imprese di beneficiare di aiuti per partire con l’attività di ricerca e sviluppo (a breve termine) e, al contempo, investire nella ristrutturazione (a medio-lungo termine)
  • 6. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 6 Criticità E’ la soluzione più complessa poiché si discosta dagli attuali modelli di bando della Regione Toscana e quindi dalla resistenza che potrebbe essere fatta ad introdurre modifiche specifiche esclusive per il territorio di Livorno In questa ipotesi il finanziamento si ripartisce in tre parti: Prima parte - Recupero infrastrutturale attraverso interventi diretti (appalti di lavori): 2 MK€ Si articola in due voci: 1. Master Plan Strategico dell’intero Forte San Pietro con destinazioni d’uso esclusivamente produttive + Spese tecniche Valore: 220 K€ 2. Recupero di 2 lotti funzionali degli ex macelli a. Progetto esecutivo b. Appalto di lavori per recupero edilizio Valore: 1,580 MK€ Attività da insediare nelle aree recuperate: - sede del Polo, coordinamento e regia - fab lab, laboratori creativi - laboratori di test, laboratorio ad alta tecnologia - spazi di sperimentazione - uffici Seconda parte - Aiuti alle imprese: 2,93 MK€ 1° Misura - Bando regionale protocolli di insediamento vincolati all’area degli Ex Macelli – 2,6 MK€ Obiettivo: supporto a progetti di insediamento che propongono investimenti materiali negli Ex Macelli applicando il concetto di investimento materiale previsto dal PDI (e finanziabile a fondo perduto al 20%) anche alla ristrutturazione edilizia di immobili ricevuti in concessione dal Comune Il bando si articola in due componenti: Prima componente – 1,6 MK€ - Aiuti alle imprese per attività di ricerca e sviluppo Seconda componente – 1,0 MK€ - Aiuti alle imprese per investimenti materiali legati alla ristrutturazione di lotti funzionali degli ex Macelli In questo caso si potrebbero prevedere le seguenti alternative di tetto massimo: 1,6 MK € (per un contributo a fondo perduto medio di circa 500 K €, di cui 200 K € per l’immobile a fronte di una spesa complessiva di ristrutturazione pari a 1 MK€) —> si stima 5 progetti finanziati;
  • 7. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 7 800 K€ (per un contributo a fondo perduto medio di circa 250 MK€, di cui 100 K€ per l’immobile a fronte di una spesa complessiva di ristrutturazione pari a 500 K€) —> si stima 10 progetti finanziati. In questo caso l’investimento minimo potrebbe rimanere a 250 K€ Aspetti problematici e da verificare:  Possibilità di avere a disposizione parallelamente al bando il Masterplan dell’area in modo che chi presentare il programma di investimento possa anche individuare un lotto specifico dell’area dei Macelli nel quale sviluppare l’investimento fisico e il progetto di R&S. Il Masterplan dovrà/potrà dare indicazioni di massima sul budget necessario per la ristrutturazione dei diversi lotti  Fattibilità dell’ipotesi con la Regione Toscana e tempi di realizzazione  Durata della concessione (se la Regione Toscana applica anche ai privati la ratio dei 50 anni di concessione come titolo di possesso di beni immobili oggetto di finanziamenti pubblici - si veda caso PIU/PIUSS e Grandi progetti disciplinati dal Documento di attuazione regionale (Dar) del Por Creo Fesr 2007-2013, pp 234; 245). 2° Misura - Bando regionale voucher innovazione A - 233 MK€ Obiettivo: sostenere 25-30 progetti rivolti in particolare alle imprese del settore creativo La misura della Regione Toscana finanzia a fondo perduto fino ad un massimo del 70% (a seconda della dimensione e del servizio e dell’impresa) delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi innovativi. L’importo minimo del progetto nell’attuale Bando è di 15 K€, fino ad un massimo di 100 K€. Per garantire una maggiore partecipazione da parte delle piccole imprese creative, l’amministrazione potrebbe proporre alla Regione Toscana di portare il contributo a fondo perduto per progetto da un minimo 5 K€ ad un massimo di 25 K€. 3° Misura - Soggetto animatore/coordinatore – 100 K€ Obiettivo: individuazione tramite dialogo competitivo di un soggetto esperto che svolga per il polo diffuso un’attività di promozione, compartecipazione ai progetti di punta, progetto integrato sul territorio. Destinatari: soggetti di impresa esperti nell’open innovation e supporto all’avvio di startup innovative. Seconda proposta: utilizzo dello strumento della Concessione di valorizzazione per incrementare l’investimento sul recupero infrastrutturale degli ex Macelli Obiettivo: utilizzare lo strumento della Concessione di valorizzazione per integrare l’intervento infrastrutturale diretto del Comune e coinvolgendo direttamente i privati. In questo caso, i due interventi – infrastrutture e aiuti - restano paralleli ma non direttamente collegati. Gli aiuti alle imprese sono non direttamente collegati agli ex Macelli ma destinati al “Polo diffuso”. Vantaggi: E’ la soluzione più semplice e veloce poiché i bandi gestiti dalla Regione Toscana non subirebbero modifiche sostanziali rispetto alla situazione attuale e potrebbero essere immediatamente attuabili. Criticità
  • 8. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 8 La concessione di valorizzazione è uno strumento complesso che richiederebbe molte energie da parte del Comune. In questa ipotesi il finanziamento si ripartisce in tre parti: Prima parte - Recupero infrastrutturale: 3 MK di € Si articola in tre voci: 1. Masterplan Strategico dell’intero Forte San Pietro con destinazioni d’uso esclusivamente produttive + Spese tecniche Valore: 220 K € 2. Recupero di 2 lotti funzionali degli ex macelli attraverso interventi diretti dell’amministrazione c. progetto esecutivo d. appalto di lavori per recupero edilizio Valore: 1,580 MK€ 3. Concessione comunale di valorizzazione Valore: 1, 0 MK€ La concessione è una sorta di partenariato tra il settore pubblico e un'impresa privata che ha dimostrato il suo valore aggiunto in un determinato settore, ad esempio lo sviluppo di infrastrutture. Le concessioni fanno sì che competenze e capitali privati vadano ad integrare le risorse pubbliche e consentono nuovi investimenti in infrastrutture e servizi pubblici senza gravare sul debito pubblico. Qual è la differenza tra una concessione e un appalto pubblico? In un appalto pubblico, un'impresa riceve un importo fisso per completare il lavoro richiesto o prestare un servizio. In una concessione, un'impresa viene remunerata, in genere con l'autorizzazione a gestire o sfruttare un'opera o un servizio, e si espone a potenziali perdite sugli investimenti. Si tratta di un atto amministrativo complesso, che, a sua volta, si compone di due provvedimenti: 1) Provvedimento unilaterale (determina o decreto di concessione): la Pubblica Amministrazione, in posizione di supremazia, concede in godimento ad un terzo un bene appartenente al demanio o al patrimonio indisponibile. 2) Provvedimento bilaterale (disciplinare di concessione): le parti (Pubblica Amministrazione e Privato) disciplinano, di comune accordo (bilateralmente), i termini essenziali della concessione (oggetto, durata, obblighi contrattuali, ecc.). Le parti del rapporto concessorio sono: 1) Concedente: Ente (Comune, Provincia, Regione, Stato) proprietario del bene che decide di concederlo temporaneamente in concessione a terzi. 2) Concessionario: Terzo (Persona fisica o giuridica) a cui viene concesso temporaneamente il bene di proprietà dell’Ente.
  • 9. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 9 Il canone di concessione è il corrispettivo che il terzo versa periodicamente (solitamente ogni anno) a fronte del godimento temporaneo del bene immobile. Nel caso del Polo tecnologico l’Amministrazione potrebbe decidere di predisporre un bando di concessione nel quale, a completamento/integrazione del pacchetto di incentivi regionali/comunali si prevede la possibilità di investimenti privati sul terzo lotto dell’area degli ex Macelli a fronte di concessioni d’uso decennali o ventennali. In questo modo si completerebbe il piano di recupero di tutta l’area collegandola al finanziamento regionale. Seconda parte - Aiuti alle imprese: 1,93 MK€ 1° Misura - Bando regionale Protocolli di insediamento «standard» (non vincolati a nessuna area) - 1,6 MK€ Obiettivo: aiuti per attività di ricerca e sviluppo Il sistema attuale previsto dalla Regione Toscana è di investimento minimo di 250 K€; per garantire una maggiore copertura di progetti, l’amministrazione potrebbe proporre di chiedere alla Regione Toscana di ridurre l’investimento minimo a 100 K€ e massimo a 320 K€ (5 progetti minimo) 2° Misura - Bando regionale voucher Innovazione A - 233 MK€ Obiettivo: sostenere 25-30 progetti rivolti in particolare alle imprese del settore creativo La misura della Regione Toscana finanzia a fondo perduto fino ad un massimo del 70% (a seconda della dimensione e del servizio e dell’impresa) delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi innovativi. L’importo minimo del progetto nell’attuale Bando è di 15 K€, fino ad un massimo di 100 K€. Per garantire una maggiore partecipazione da parte delle piccole imprese creative, l’amministrazione potrebbe proporre alla Regione Toscana di portare il contributo a fondo perduto per progetto da un minimo 5 K€ ad un massimo di 25 K€. 3° Misura - Soggetto animatore/coordinatore – 100 K€ Obiettivo: individuazione tramite dialogo competitivo di un soggetto esperto che svolga per il polo diffuso un’ attività di promozione, compartecipazione ai progetti di punta, progetto integrato sul territorio. Destinatari: soggetti di impresa esperti nell’open innovation e supporto all’avvio di startup innovative.
  • 10. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 10 1.2 I modelli di Polo Di seguito si riporta l’esplicitazione delle caratteristiche, punti di forza e debolezza dei 3 modelli emersi nel percorso di ascolto. Modelli di polo possibili Caratteristiche Punti di forza Punti di debolezza Ipotesi ❶ Polo fisico Luogo fisico ben identificabile. E’ costituito da: - Aree da recuperare presso gli ex Macelli - Aree immediatamente disponibili in Città: Dogana d'acqua, Villa Letizia, Villa Mimbelli (per industria creativa ), Teatro delle Commedie, aree disponili delle aziende partecipate  Forte caratterizzazione del progetto  Identificazione del Polo in un luogo ben riconosciuto  Maggiore facilità nel portare avanti azioni di promozione e attrattività  Minore dispersione sul territorio  Maggiore facilità di networking e collaborazione tra imprese  Condizioni ottimali per favorire i processi di cross fertilisation delle competenze  Maggiore enfasi sulle infrastrutture e minori risorse per le imprese  Rischi dovuti ad operazioni immobiliari non controllate  Tempi lunghi dovuti alla necessità di recuperare le aree Ipotesi ❷ Polo diffuso con testa Piccola sede e diramazioni in vari luoghi della città La sede è presso uno dei 2 lotti recuperabili degli ex Macelli e in via provvisoria in una delle sedi immediatamente disponibili (es Dogana d’acqua)  Forte caratterizzazione del progetto dal punto di vista comunicativo e del brand  Soluzione ottimale per evitare grossi investimenti immobiliari ma al contempo garantire l’identificazione del Polo in un’area territoriale delimitata  Soluzione ottimale per garantire l’impatto del polo su un’area vasta della città ma al contempo mantenere una regia  Maggiore facilità di networking e collaborazione tra imprese  Condizioni buone anche se non ottimali per favorire i processi di cross fertilisation delle competenze  Rischi di dispersione in mancanza di strategia unitaria  Necessità di chiarire bene cosa deve stare nella testa del polo e cosa nel polo diffuso Ipotesi ❸ Polo diffuso senza testa Rete di aziende senza sede che condividono pochi servizi essenziali. Il polo diffuso è comunque circoscritto in aree ben precise e potrebbe coinvolgere anche il “sistema dei fossi” (fondi, cantine e magazzini), con particolare riguardo al contiguo quartiere de La Venezia, considerando l’elevato potenziale di tale “sistema”, anche in termini quantitativi (circa 18'000 m2 censiti di vani di grande valore storico, oggi fortemente sottoutilizzati).  Il progetto perde la sua configurazione di “polo” per assumere la veste di un progetto di sostegno alle imprese  Per evitare la dispersione il progetto dovrebbe almeno essere accompagnato ad una forte zonizzazione degli interventi con un sistema di agevolazioni molto chiare  Enfasi sulla creazione di un ambiente innovativo con competenze diffuse  Struttura “leggera” di relazioni tra imprese senza vincoli burocratici  Rischi di dispersione delle competenze  Rischio di Mancanza di regia e governance strategica  Assenza di contaminazioni trasversali e transettoriali  Minore impatto comunicativo
  • 11. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 11 1.3 Modelli di gestione 1.3.1 Premessa: da soggetto gestore a soggetto “animatore” Ordinariamente quando si pensa ad un Polo si ha per prima l’immagine di un edificio un luogo fisico e stabile che attrae e concentra l’attenzione e l’interesse di chi guarda ad esso come punto di riferimento solido necessario per l’esistenza stessa del contesto da animare. Tuttavia i luoghi fisici da soli non costituiscono garanzia per lo sviluppo e la crescita di un ambiente economico sociale vivace e sostenibile anzi il più delle volte sottraggono energie e risorse che potrebbero meglio essere indirizzate verso altre attività effettivamente essenziali per l’efficace supporto all’animazione economico sociale di un contesto territoriale che aiuti le imprese a nascere, competere, innovare, accelerare, scalare e creare occupazione e ricadute positive e stabili sul territorio di riferimento. Negli ultimi anni si sono manifestate delle tendenze nuove verso le modalità più efficaci di promozione e sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione competitiva. Sempre di più i casi di successo hanno permesso di capire che non è il prevalere degli elementi di investimento o assets fisici o produttivi a rendere efficace l’azione di sviluppo locale quanto piuttosto gli elementi immateriali, di modello di business o di innovazione aperta mediante l’emersione di strategie adattive che promuovano partnership e collaborazione fra imprese di differenti dimensioni e settori. Il contesto economico sociale oggi è influenzato da elementi di incertezza, velocità di cambiamento, ambiguità e volatilità tali da rendere necessario immaginare soggetti e processi molto leggeri, elastici e sperimentali capaci di adattarsi con rapidità ed efficacia ai cambiamenti in corso e di prossima manifestazione che si andranno a concretizzare nel futuro. Pertanto la gestione di un processo di animazione territoriale di promozione imprenditoriale e d’innovazione necessita di esperienza, networking, professionalità e conoscenza di strumenti complessi ed articolati adatti alle condizioni attuali del contesto economico sociale, leggeri e aperti al nuovo. 1.3.2 I servizi di animazione Il soggetto gestore sarà chiamato ad offrire e promuovere sia una attività di gestione di un acceleratore/incubatore quindi orientata all’offerta di servizi di gestione locali, animazione per imprese e startup sui temi innovazione sia offrire alle Imprese già sul mercato ed aderenti al Polo servizi di supporto allo sviluppo del business, promozione ed animazione a carattere innovativo ed orientati all’internazionalizzazione. Nel caso del Polo di Livorno ci si attende di combinare insieme differenti attività complesse di animazione dello sviluppo locale: 1) interventi di valorizzazione dei locali/ambienti recuperati e messi a disposizione a seguito degli investimenti previsti 2) mix di interventi di agevolazioni/contributi pubblici a fondo perduto prevalentemente orientati alle risorse immateriali ed all’innovazione del business 3) attività di networking fra imprese e promozione dell’innovazione aperta e soprattutto di sviluppo del business a supporto di aziende locali e di nuova costituzione o di nuovo inserimento sul territorio. Si riporta di seguito una prima ipotesi non esaustiva di possibili servizi attivabili: a) Animazione e promozione dell’innovazione aperta (Open innovation)
  • 12. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 12 b) Supporto alla nascita di startup innovative con particolare attenzione all’impostazione del modello di business ed all’approccio sperimentale allo startup d’impresa c) Promozione dei bandi ed agevolazioni pubbliche e dei benefici locali per le imprese d) Realizzazione di un calendario eventi ed attività aperte ad aziende del territorio che promuovano scambio e networking finalizzato allo sviluppo del business e) Servizi di web marketing, social media marketing, strategie di promozione digitale f) Servizi di comunicazione integrata g) Servizi di supporto per la partecipazione a bandi di finanziamento o contributi pubblici nazionali ed europei h) Supporto all’avvio ed impostazione del business delle startup/imprese del Polo - Incubatore i) Networking e sviluppo partnership o collaborazioni sia fra imprese che verso gli operatori della ricerca scientifica e di trasferimento tecnologico j) Supporto alla ricerca di capitali di rischio, finanza innovativa, crowdfunding ed investitori istituzionali 1.3.3 Modelli possibili di gestione e governance del Polo tecnologico di Livorno Dato il contesto illustrato e la previsione delle attività individuate è evidente che svolgere l’attività di animatore del Polo richiede competenze e networking importante e specifico che non si improvvisa pertanto non si ritiene opportuno affidare un ruolo così delicato ad un soggetto neocostituito ad hoc, senza una esperienza specifica nella gestione di attività come queste a carattere dinamico, di respiro internazionale, in continuo mutamento e molto articolate. Pertanto si ritiene opportuno individuare con differenti modalità un singolo soggetto o una rete di partenariato che possa efficacemente svolgere l’attività illustrata. Al termine de periodo iniziale di impostazione ed avvio delle attività si potrà attivare una sorta di “staffetta” fra soggetti gestori ovvero al primo che ha fatto partire l’attività se ne potrà far nascere un secondo per proseguire il lavoro. Il Soggetto gestore avrà il compito entro il termine del periodo di svolgimento delle sue attività di promuovere la nascita di un nuovo soggetto gestore locale che proseguirà le attività sul territorio dopo li primo periodo di avvio delle attività del Polo. Sarà compito del soggetto gestore proporre fra il 3 e 5 anno di attività la nascita di un nuovo soggetto giuridico composto prevalentemente da soci locali che prosegua l’attività di animazione territoriale di promozione imprenditoriale e d’innovazione del Polo per il territorio. Tale soggetto non beneficerà di sostegno da parte dell’Amministrazione locale ed opererà sul mercato in autonomia all’interno della cornice che verrà prevista in merito all’utilizzo dei locali eventualmente disponibili per lo svolgimento delle attività di animazione territoriale. Il Soggetto gestore futuro avrà certamente la possibilità di coinvolgere il soggetto gestore iniziale nella sua compagine e di sviluppare con lui partnership. E’ auspicabile che l’Amministrazione o le realtà economico sociali del territorio siano parte attiva e membri fondatori del soggetto gestore. Si riportano di seguito alcune alternative possibili di modelli di gestione del Polo. Prima ipotesi: dialogo competitivo ed appalto pubblico da parte dell’Amministrazione per l’individuazione di un soggetto gestore specializzato già operativo nel supporto alle startup, gestione di incubatori, acceleratori, coworking e esperto in open innovation
  • 13. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 13 Esistono sul mercato soggetti professionali ben connessi con l’ecosistema nazionale ed internazionale che svolgono già attività di selezione e supporto alle startup in un’ottica di open innovation che potrebbero ben svolgere l’attività di animazione e gestione del nuovo Polo, si pensi a soggetti quali HFarm, Talent Garden, Impact Hub, DPixel, Hub21, Copernico, Digital Magics, LVenture, etc. soggetti questi che svolgono questa attività in Italia e all’estero. Si tratta di attori che operano sul mercato, e che sono in grado di attivare anche un proprio business coerente con gli obiettivi indicati fornendo esperienza, competenze, networking, servizi innovativi e ad alto valore aggiunto alle imprese di nuovo insediamento, alle start up, o alle imprese localizzate. Una delle possibilità per individuare il futuro soggetto gestore potrebbe essere quella di attivare un dialogo competitivo da parte dell’Amministrazione con i soggetti interessati che supporti la stesura ed emanazione di un bando nazionale o internazionale per selezionare un fornitore con adeguate competenze ed esperienze avendo individuato le più opportune attività ed azioni da delegare al soggetto gestore stesso. La selezione dovrebbe basarsi sulla qualità delle proposte di intervento ed animazione del territorio/imprese, il track record degli offerenti, il networking attivabile, l'affinità con i settori di interesse per il progetto e le potenziali ricadute attese dall’attività. Si può immaginare una fase iniziale di circa 5 anni a carattere transitorio con un soggetto gestore esterno che sia propedeutica alla creazione di un soggetto a prevalente partecipazione locale che in futuro possa acquisire esperienza, competenza e pratiche per poter continuare la gestione e soprattutto animazione locale dell’innovazione sul territorio. Attraverso il bando si potrebbe mettere a disposizione del futuro soggetto un budget che copra alcune delle spese operative, ma in maniera decrescente per i primi 3-5 anni (ad esempio, 100K euro per il 1° anno, 75K euro per il 2° anno, 50K euro per il terzo anno, nessun budget per gli altri due). Dopo il 3° anno il soggetto gestore dovrebbe operare all’interno del Polo (o dell’area franca urbana) come soggetto di mercato ovvero senza sostegni economico finanziari aggiuntivi promuovendo i propri servizi alle aziende insediate. Mediante lo strumento del dialogo competitivo l’Amministrazione potrà entrare in contatto con i potenziali soggetti partecipanti al bando di selezione di evidenza pubblica, sviluppare uno scambio sulle nuove tendenze del settore e di allineamento sulle nuove tendenze nazionali ed internazionali del settore al fine di determinare i sevizi effettivi da attivare, le tempistiche, le modalità di coinvolgimento degli stakeholders del territorio ed i i risultati attesi, raccogliere esperienze e manifestazioni di interesse a candidarsi e quindi capire se davvero sarebbero interessati a questo tipo attività secondo le modalità di ingaggio previste. Seconda ipotesi: misura regionale di aiuto sulle reti di impresa: POR CREO FESR 2014-2020 - BANDO B - Sostegno a progetti innovativi strategici o sperimentali Una differente modalità di gestione delle attività potrebbe essere sviluppata mediante l’attivazione del Bando Innovazione B POR CREO FESR 2014 – 2020 della Regione Toscana finalizzato al sostegno di progetti innovativi strategici o sperimentali; tale bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati da parte di PMI in forma associata. Una specifica riserva di risorse e di ambito territoriale può costituire il mezzo per attivare Aziende del territorio in forma aggregata al fine di animare le attività con risorse ed energie del territorio.
  • 14. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 14 Possono presentare domande Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), in forma aggregata o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete-Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto), Consorzi. Gli interventi devono avere carattere di investimento innovativo e devono prevedere una o più delle seguenti attività di innovazione: a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione ed acquisizione di studi di fattibilità; b) acquisizione di servizi di sostegno all’innovazione c) acquisizione di personale altamente qualificato Il soggetto animatore potrebbe realizzare per i membri associati attività innovative di accompagnamento e consolidamento - audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary manager, potenziamento sistemi di raccordo tra supply chain e committenza, tutoraggi industriali (accordi impresa committente/microimpresa - start up); percorsi di advanced manufacturing o industria 4.0 coerenti con le road map nazionali e con le RIS3 Toscana; attività per l'innovazione commerciale ed il presidio strategico dei mercati nonché innovazione dei processi e dell'organizzazione con sperimentazione di pratiche di innovazione sociale. Il bando prevede dei massimali di contributo a fondo perduto variabili dal 40 al 60% differenziati rispetto alla dimensione d’impresa dei membri del soggetto aggregato per una durata di 18 mesi. Questa modalità privilegia la possibilità che nel territorio di riferimento gli attori locali si possano candidare direttamente in maniera collettiva per gestire le attività di animazione del Polo attivando le risorse locali per lo sviluppo del territorio all’interno di un progetto da condividere con l’Amministrazione di Livorno che con la Regione Toscana concorderà delle varianti specifiche al bando esistente per specificare le attività di interesse locale che il soggetto gestore deve svolgere ed i criteri di selezione/valutazione che possano meglio orientare i progetti verso le finalità del Polo ed i settori di interesse locale. Terza ipotesi: Estensione modello Piuss Un’ulteriore possibile modalità di gestione del Polo può essere mutuata dall’attuale sistema di gestione del Progetto Piuss di Dogana d’acqua e Scoglio della Regina. I soggetti che sono coinvolti nel progetto attuale gestiscono in maniera “informale” senza una struttura rigida le attività di animazione a beneficio di soggetti terzi delle strutture messe a loro disposizione da parte dell’Amministrazione mediante apposita convenzione. Si potrebbe optare per allargare ad altri soggetti in maniera volontaria tale Protocollo d’intesa mediante una ampliamento dei soggetti firmatari del protocollo stesso su invito pubblico dell’Amministrazione. In questo caso andrebbe valutato se sostenere con risorse specifiche tali attività (come indicato per l’ipotesi 1) con delle risorse provenienti dal Protocollo d’intesa con la Regione Toscana. Quarta ipotesi - Modello di gestione basato sui “Centri di competenza ad alta specializzazione” I centri di competenza sono poli di innovazione costituiti nella forma di partenariato pubblico- privato da almeno un organismo di ricerca e da una o più imprese. I centri di competenza fanno parte delle iniziative del MISE per l’attuazione delle politiche di Industria 4.0 ed hanno come finalità l'orientamento e la formazione delle imprese (in particolare Pmi) nonché l'attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in ambito 4.0.
  • 15. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 15 E' attualmente online il bando del MISE per la presentazione di progetti per la costituzione di Centri di competenza ad alta specializzazione previsti dal Piano nazionale Industria 4.0., che resterà aperto fino al 30 aprile 20181. Il bando concede contributi diretti alla spesa in relazione a:  costituzione e avviamento del centro di competenza, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a 7,5 milioni di euro  progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo massimo non superiore a 200 mila euro per progetto. Il Polo tecnologico di Livorno può utilizzare l’esperienza dei Competence Center in due direzioni: 1) fare propria la vision strategica e il modello operativo dei Centri di competenza ipotizzando un sistema di gestione/governance del Polo basato sulla creazione di un forte partenariato pubblico-privato nel quale coinvolgere:  organismo di ricerca  imprese e altri operatori economici  associazioni di categoria nazionali o territoriali,  altri stakeholder territoriali significativi 2) partecipare alle call del MISE (che si auspica possano continuare anche dopo il mese di aprile) in modo da tentare di accedere a risorse aggiuntive in grado di consentire al Centro di competenza di avviare le prime attività. In entrambi i casi il Comune di Livorno dovrebbe utilizzare una parte del finanziamento regionale per consentire lo start up del Centro di competenza e per concretizzarlo attraverso una “call to action” verso tutti i soggetti interessati del territorio. Il Centro di competenza del Polo di Livorno potrebbe così diventare una sorta di “cabina di regia” dei progetti di innovazione del territorio e la “testa pensante” dalla quale far transitare l’innovazione del territorio urbano (una sorta di urban center strategico), innescando quei meccanismi moltiplicatori del finanziamento regionale che rappresentano il vero obiettivo dell’Accordo di Programma. Adottando la logica del “partenariato pubblico-privato”, il Centro di competenza dovrebbe portare avanti un programma di attività – comprendente servizi di orientamento e formazione alle imprese nonché l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - finalizzato alla realizzazione, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0. Come centro di competenze per l’innovazione il Polo tecnologico avrebbe l’esigenza di acquisire progressivamente una “massa critica” di conoscenze sui trend di mercato, sugli applicativi innovativi, sugli skills necessari a un adeguato sviluppo di modelli / progetti 4.0. In questo senso la base cognitiva già esistente a Livorno (costituita da buone pratiche, nuove tecnologie, nuovi applicativi ecc.) costituisce un valore aggiunto non solo per il partenariato iniziale e per le successive azioni di seguito, ma anche per l’economia regionale. 1 http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2037664-online-il-bando-per-la- costituzione-dei-centri-di-competenza-ad-alta-specializzazione
  • 16. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 16 Quinta ipotesi: Gestione del Polo tecnologico di Livorno e sistema unico regionale unica per la governance dei poli tecnologici della Costa. Qualunque sia il modello di gestione/governance adottato nell’ambito del Polo tecnologico di Livorno, occorrerà tener conto di quanto si sta muovendo su questo tema a livello regionale e sui processi di ridefinizione dei modelli gestionali che interesseranno i poli tecnologici della Costa toscana. Come noto, a fine 2016 è stato firmato un Protocollo d'intesa tra da Regione Toscana, Province di Pisa, Provincia di Livorno, Comuni di Pontedera e Rosignano Marittimo e la Camera di commercio di Lucca. Il Protocollo, che al momento interessa il Consorzio Polo Magona, la Pont-Tech, il Polo di Navacchio e la Lucca In-Tech srl, è finalizzato a stabilire sinergie stabili e ad elaborare una ipotesi di gestione unitaria delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico presenti sui propri territori, mediante un percorso graduale e differenziato. Il protocollo prevede tra l’altro l’identificazione di un direttore unico che abbia il compito di:  coordinare le risorse umane presenti presso le società interessate per la gestione delle infrastrutture e dei relativi servizi di supporto alle imprese presenti nelle infrastrutture,  predisporre un piano di razionalizzazione organizzativa che determini, sulla base delle professionalità presenti, economie di scala gestionali e operative;  elaborare un programma di attività inerenti la promozione del trasferimento tecnologico sul territorio,  realizzare uno studio di fattibilità per la costituzione di una società unica per la gestione delle infrastrutture interessate, che preveda la presenza sia di organismi di ricerca pubblici, sia di soggetti privati. Fermo restante l’autonomia gestionale ed organizzativa che si intende perseguire con il polo di Livorno, si ritiene indispensabile avviare un dialogo con le reti esistenti per mettere a fattor comune i fabbisogni e identificare linee collaborative volte a promuovere le eccellenze del territorio anche in ambito sovra locale.
  • 17. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 17 1.3.4 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Dialogo competitivo soggetto gestore specializzato  Esperienza  know how  networking  procedura di dialogo con operatori esperti  complessità gestione procedura  tempi medio lunghi per assegnazione  incertezza gestione post 5 anno da valutare l’interesse alla localizzazione del soggetto gestore non locale ❷ Rete d’impresa locale  Vicinanza al territorio,  Gestione del bando semplificata  Maggiore coinvolgimento aziende locali  Possibile mancanza di competenze specifiche  Mancanza di un modello da seguire  Rischio di limitata apertura e contaminazione verso esterno rischio di mancata creazione della attività della Rete o di inefficacia della sua azione ❸ Estensione modello PIUSS  semplificazione processo gestione  tempi rapidi per operatività  immediata visibilità del Polo  Possibile mancanza di competenze specifiche  Rischio di limitata apertura e contaminazione verso esterno Da verificare come assegnare risorse per la gestione iniziale ❹ Modello Centro di competenza  Networking  Partenariato pubblico-privato  possibili risorse nazionali aggiuntive  Complessità legata alla necessità di realizzare accordi tra tutti gli stakeholder Da verificare con la Regione come sta sviluppando il modello dei centri di competenza ❺ Adesione alla rete per la gestione unica dei poli tecnologici della Costa  maggior coordinamento con le strategie regionali  possibili risorse regionali aggiuntive  Modello ed operatività ancora non definiti  Minore coinvolgimento locale  Tempi e risorse incerti  Esperienze pregresse non positive Da verificare i gradi di autonomia possibili con la gestione centralizzata regionale
  • 18. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 18 1.4 Sede e localizzazione 1.4.1 Breve descrizione La sede del Polo Tecnologico deve costituire un punto fisico di raccordo e interconnessione tra i soggetti dell’innovazione (imprese, istituzioni, centri di ricerca etc…). Le caratteristiche della sede sono state molto dibattute durante il percorso di ascolto non si è giunti ad una posizione condivisa. La divergenza sostanzialmente dipende da due fattori: la necessità di un investimento iniziale in opere edili per realizzare una sede, a discapito della destinazione del finanziamento in incentivi alle imprese e il settore strategico di appartenenze (ogni settore ha esigenze diverse). La sede del Polo dovrà comunque in generale essere ben identificabile e ospitare almeno gli uffici per l’organo gestionale e le aree di rappresentanza. Ambienti accessori della sede potranno essere dei laboratori (di diversa tipologia a seconda dei settori individuati), uno spazio di co-working, una sala conferenze. Altri spazi ancora potranno essere dedicati all’insediamento di aziende o attività più grandi (laboratori di eco-tossicologia marina, teatro di posa, servizi al turismo…) e potranno essere realizzati in diverse fasi temporali scaglionate nel tempo. Un capannone (o Villa Morrazzana) potrebbe essere destinato a FORESTERIA/OSTELLO della gioventù, anche per ospitare scienziati/ricercatori/artisti in pericolo in zone del mondo in guerra (Libano, Turchia, Siria) che hanno difficoltà a sviluppare le loro idee nel loro paese, se le loro competenze e interessi trovano un matching con le attività svolte in città o presso le università o le aziende dell’area, oppure residenze artistiche. 1.4.2 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Sede principale ben identificabile (POLO FISICO)  La cooperazione tra imprese è spontanea e dovuta alla vicinanza  Richiede spazi fisici molto vasti e variegati e quindi un grosso investimento iniziale in opere edili.  Molte aziende interessate ad aderire al nuovo Polo hanno già una loro sede e non la vogliono modificare. ❷ Piccola sede e varie diramazioni localizzate (POLO DIFFUSO CON UNA TESTA)  La piccola sede può ospitare l’organo direzionale, le aree di rappresentanza ed eventualmente dei laboratori condivisi e piccoli uffici per nuove aziende.  Le aziende già dotate di sede possono aderire al Polo ed usufruire dei servizi senza trasferirci la sede.  Richiede un investimento iniziale in opere edili, anche se di più modesta entità rispetto all’alternativa 1. ❸ Senza sede principale (POLO DIFFUSO SENZA TESTA)  Non richiede investimento iniziale in opere edili.  L’assenza di un punto di riferimento fisico potrebbe rendere più complessa la gestione e la costituzione di una rete non solo formale di aziende.
  • 19. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 19 1.5 Interventi infrastrutturali 1.5.1 Breve descrizione Dopo l’analisi della documentazione reperita sul Forte San Pietro d’Alcantara (rilievo e corpo documentale propedeutico e progettuale del Concorso di Idee bandito nel 2009) sono state eseguite alcune valutazioni preliminari circa i costi di interventi di recupero, sia parziali che complessivo. Un possibile recupero parziale di tipo minimale, costituito da due soli capannoni ex-Macelli e dalla sistemazione esterna delle superfici adiacenti, incluso l’ingresso su Via del Forte, è rappresentato nell’immagine sopra riportata. Si tratta di una superficie coperta pari a circa 725 m2, raddoppiabile, in termini di superficie calpestabile, mediante l’inserimento di un nuovo solaio intermedio, e di circa 2’000 m2 di aree esterne. Sono state elaborate 4 ipotesi di intervento, corrispondenti a diverse ipotesi di budget. 1. recupero minimale di soli 2 capannoni (2 mln); 2. recupero di 4 capannoni e aree esterne (3 mln); 3. recupero di 4 capannoni, 2 altri edifici, aree esterne e demolizione capannoni incongrui (5 mln); 4. recupero totale dell’area, compreso il restauro delle mura (13 mln). Tutte le ipotesi prevedono la realizzazione di un Masterplan generale di riqualificazione ad ampio raggio di tutta l’area sud della Venezia e il progetto esecutivo per il recupero di tutta l’area dei Vecchi Macelli. In merito alla dislocazione del “polo diffuso” in aree da rigenerare, tenuto conto delle possibili agevolazioni per gli insediamenti ed i recuperi edilizi correlati, verrà anche posta l’attenzione sulla possibilità di coinvolgere il “sistema dei fossi” (fondi, cantine e magazzini), con particolare riguardo al contiguo quartiere de La Venezia, considerando l’elevato potenziale di tale “sistema”, anche in termini quantitativi (circa 18'000 m2 censiti di vani di grande valore storico, oggi fortemente sottoutilizzati). Valutazione dei costi delle diverse ipotesi di intervento
  • 20. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 20 Prima ipotesi di intervento Seconda ipotesi di intervento
  • 21. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 21 Terza ipotesi di intervento Ipotesi di intervento di riqualificazione completa
  • 22. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 22 1.5.2 Strumenti di progetto e gestione degli interventi per l'avvio e la diffusione del polo Le esperienze dei PIUSS hanno mostrato diverse criticità specie nella fase di gestione dei lavori rispetto a tempi e costi e anche rispetto alle ipotesi di gestione economica delle strutture e di ricadute degli investimenti sul territorio. La proposta di affiancare all'appalto di opera pubblica altre tipologie di intervento multi-scalari ha l'obiettivo di coinvolgere maggiormente il territorio, creando una diffusione delle nuove attività imprenditoriali, una loro integrazione urbana e un minore impatto in termini di impiego di risorse e investimenti e di sostenibilità degli interventi di recupero. Il Masterplan può essere considerato uno strumento che consente di definire le linee guida per tutta dell'area del Forte San Pietro e consente di mantenere una forte continuità con il lavoro svolto per lo studio di fattibilità per la creazione del Polo, sia sotto il profilo della strategia socio- economica sia della partecipazione dei portatori d'interesse e della comunità locale. Rappresenta uno strumento robusto in grado di supportare l'attuazione degli interventi nel tempo, favorire la sostenibilità degli stessi rispetto alla pianificazione urbanistica e di settore e garantire una "grammatica comune" del disegno urbano della Porta di accesso nord della città e una reale fattibilità complessiva con indagini e analisi per tutto l'ambito. Costituisce un elemento fondamentale per la candidatura del Polo tecnologico a bandi nazionali ed europei per la implementazione attraverso nuovi finanziamenti. Accanto al Masterplan si deve considerare la serie di strumenti connessa al patrimonio pubblico, un capitale sociale il cui riuso deve produrre un bilancio economico-sociale attivo, che è regolata da normativa specifica che si è fortemente evoluta dal 2000 ad oggi:  piani di alienazione e valorizzazione  concessioni di valorizzazione  Concessioni d’uso di beni pubblici suscettibili di valorizzazione economica, la legge 269 del 2006 ha introdotto la concessione di valorizzazione di lungo periodo, fino a cinquanta anni, che consente ai privati interventi di recupero e restauro sugli immobili di proprietà dello Stato avuti in concessione o in locazione, adeguandoli ad attività di sviluppo o di servizio per i cittadini, come anche agli enti locali  programmi unitari di valorizzazione territoriale (PUV o PUVaT)2 degli immobili per la promozione dello sviluppo locale Legge n. 410/2001.  federalismo demaniale Una prima opportunità è costituita dalle concessioni di valorizzazione degli immobili pubblici, di cui si prevede l'utilizzo come strumento aggiuntivo di messa in valore tramite partnership pubblico-privato e che sono descritte all'interno delle proposte di ripartizione dei fondi. 2 I PUV sono stati introdotti dalla Finanziaria 2007 e sono strumenti di programmazione negoziata di livello nazionale tra lo Stato e gli Enti territoriali. Sono finalizzati ad una gestione unitaria da parte dell'Agenzia del Demanio, in partnership con gli Enti locali, degli interventi riferiti ad una molteplicità di immobili pubblici che ricadono nello stesso Comune o Regione. Una prima fase della definizione dei PUV prevede l'individuazione da parte della Regione e degli enti territoriali e locali interessati gli interventi da compiere, le modalità di attuazione, le categorie di destinazioni d'uso compatibili. Una seconda fase, invece, prevede la definizione dei contenuti e dei limiti di attuazione dei PUV. I responsabili di questo procedimento sono le Amministrazioni centrali e territoriali interessate nonché su tutti i soggetti competenti. Una volta definito il PUV, il Presidente della Regione o della Provincia interessata lo approva con proprio decreto, d'intesa con il Ministero dell'economia. I consigli comunali devono ratificare il PUV entro 90 giorni dall'emanazione del decreto, pena la sua decadenza. Una volta approvato, il PUV produce gli stessi effetti di un Accordo di programma e, ove necessario, le opere pubbliche da realizzare possono essere dichiarate di pubblica utilità o di interesse generale.
  • 23. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 23 La norma prevede la possibilità di valorizzare immobili pubblici per usi imprenditoriali, attraverso la concessione d’uso di lungo periodo. Il processo di valorizzazione, in funzione delle nuove destinazioni urbanistiche degli immobili prevede la corresponsione ai Comuni di un importo, oltre a quanto comunque dovuto, dal 50% al 100% degli oneri di costruzione. Le nuove destinazioni comunque ampliano la base impositiva ICI, consentendo una maggiore entrata, a regime, sul bilancio comunale. Il complesso degli ex Macelli potrebbe essere oggetto di un PUV visto il ruolo strategico che dovrebbe rivestire come Polo tecnologico e riuscire ad essere maggiormente attrattivo per investimenti. Il PUV consentirebbe la condivisione del percorso di valorizzazione degli ex Macelli e non solo, in modo trasparente e coordinato tra i vari enti pubblici (Regione, Provincia, Autorità portuale, Soprintendenza etc..), in modo da ottimizzare la scelta delle procedure di valorizzazione e concessione alle imprese, favorire la partecipazione dei cittadini per la parte a servizi, definire il mix funzionale e le linee guida per il coinvolgimento dei privati. Il PUV in tal caso potrebbe includere non solo gli ex Macelli ma gli altri spazi di proprietà pubblica di altri enti immediatamente disponibili per l'avvio del polo e le aeree su cui si intende realizzare la rigenerazione urbana, dal circuito dei fossi, alle cantine, all'ex depuratore. Data la complessità delle procedure e la necessità di numerosi passaggi istituzionali e ammnistrativi, occorre valutare quale degli strumenti di valorizzazione sia più efficace per il raggiungimento dei risultati del progetto e si integri più facilmente rispetto al percorso già individuato dall'amministrazione. 1.5.3 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Recupero di due capannoni storici, pertinenze, ingresso da Via del Forte San Pietro + Masterplan + Progetto esecutivo intera area  Cantiere ridotto  maggiore equilibrio tra tempi di progettazione e realizzazione lavori3  Maggiore fattibilità tecnica e sostenibilità economica dell'intervento  Implementazione successiva del progetto e affinamento delle scelte  Contenimento costi di gestione  Facilità di monitoraggio dei lavori e della spesa  Minore disponibilità di spazi  Minore visibilità  Progettazione e riqualificazione parziale dell'area  Convivenza con gli usi attuali-deposito e casa custode  Necessità di messa in sicurezza delle parti comuni di accesso Contributo regionale 2 mln di euro.  Possibile coinvolgimento di spazi già disponibili per le nuove imprese  Il lotto deve essere completo e autonomo nel funzionamento  Avvio del processo di masterplan di tutta l'area per la progettazione integrata ❷ Recupero di 4 capannoni storici, palazzina uffici, pertinenze, ingresso da Via del Forte San Pietro + Masterplan + Progetto esecutivo intera area  Maggiore disponibilità di spazi per imprese e servizi  Maggiore spazio esterno oggetto di riqualificazione  Progettazione di una porzione maggiore quasi unitaria dell'area  Facilità di monitoraggio dei lavori e della spesa  Fattibilità degli interventi a medio termine  Tempi e costi più elevati di progettazione e realizzazione Contributo regionale 3 mln (60%)  Avvio del processo di masterplan di tutta l'area per la progettazione integrata 3 Per un'analisi del rapporto tra costi e tempi delle opere pubbliche si veda: http://www.agenziacoesione.gov.it/it/Notizie_e_documenti/Focus/I_tempi_delle_opere_pubbliche/I_tempi_delle_opere/TempiOOPP_Home.html
  • 24. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 24 ❸ Ipotesi 2 + recupero Polveriera, ufficio veterinario, centro anziani ingresso originario, demolizione capannoni incongrui  Progettazione completa dell'area  Recupero quasi totale dell'area  Recupero delle parti interrate  Tempi e costi più elevati di progettazione e realizzazione  Ricorso ad attuazione per lotti  Difficoltà di apertura e maggiori costi di gestione Contributo regionale 5 mln (100%)  Avvio del processo di masterplan di tutta l'area per la progettazione integrata
  • 25. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 25 1.6 Caratterizzazione settoriale 1.6.1 Breve descrizione E’ preferibile costruire un Polo tecnologico focalizzato su un settore o un Polo generalista? Durante la prima fase, su questo punto sono emerse indicazioni contrastanti. Mentre alcuni esperti di settore (vedi intervento di Francesco Barilli di Start up Italia) e alcune ricerche realizzate consigliano di caratterizzare i Poli su settori/tecnologie specifiche, la maggioranza degli stakeholders locali, durante il percorso di ascolto, propende per un Polo generalista, aperto all’innovazione a 360° (40% delle preferenze espresse, vedi tabella seguente). Tabella 1: Caratterizzazione del Polo secondo quanto emerso dal #2 laboratorio di ascolto Tra le proposte pervenute in seguito all’Avviso pubblico, ci sono anche due proposte organiche e strutturate che propongono una precisa caratterizzazione tematica del Polo:  Polo per l’innovazione e la cultura: proposta dalla Scuola Sant’Anna e dalla Fondazione Goldoni che mette al centro la cultura e l’industria creativa, vista però come fattore chiave del processo di innovazione e quindi trasversale a tutti i settori produttivi, quindi di fatto una proposta generalista;  Polo per la Gestione Integrata dell'area Marino/Costiera caratterizzato sull’economia blu e verde, ma sostanzialmente aperto e orientato a lavorare in rete con gli altri ambiti di innovazione presenti in città, soprattutto con il settore culturale e l’industria creativa. Entrambe queste proposte sono state presentate da reti già costituite composte da Centri di ricerca, Università, Istituzioni pubbliche, imprese private e start-up e garantiscono entrambe quindi solide garanzie di fondatezza e successo, quanto meno sul piano degli interessi espressi dagli stakeholders coinvolti. Accanto a queste sono pervenute anche altre proposte meno strutturate e articolate, ma non per questo meno interessanti:  una proposta per la costituzione di un Polo di innovazione sulla bicicletta e la mobilità sostenibile, pensato come rete di poli diffusi in 4 punti della città e interconnessa con gli altri centri dell’innovazione tecnologica esistente;  un progetto che propone, facendo leva sulle radici cosmopolite della città, di caratterizzare il Polo in una prospettiva Mediterranea, come punto di riferimento per tutti i paesi della sponda Sud (una sorta di fiera del Mediterraneo, a valenza culturale e turistica).
  • 26. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 26 A nostro avviso, gli orientamenti emersi possono essere tutti compatibili con una proposta di un Polo aperto, non focalizzato su un unico settore o tecnologia. Ponendo alla base del Polo la cultura, intesa come elemento trasversale a tutti i settori economici e come principale fattore propulsivo dell’innovazione, è possibile immaginare un nuovo modello di Polo multisettoriale, ma non generico, in cui tutte le componenti sono tenute insieme da una vision condivisa. 1.6.2 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Polo specializzato su un settore  Ipotesi emerse: o Economia blu e verde; o Industria creativa.  Concentrazione dei finanziamenti e degli investimenti  Specializzazione  Maggiori economie di scala  Maggiori possibilità di accedere a finanziamenti settoriali  Perdita di opportunità in altri settori  Visione contrastante con gli orientamenti del percorso di ascolto  Concorrenza con gli altri poli ❷ Polo generalista caratterizzato sulla cultura  Visione coerente con gli orientamenti del percorso di ascolto  Possibilità di integrare anche le altre proposte  Presenza di un business plan  Coerenza con il modello di distretto culturale evoluto  Maggiori effetti moltiplicatori  Modello non ancora sperimentato  Dispersione degli investimenti in molti settori  Investimento iniziale elevato Questo modello è stato oggetto di un specifica proposta, allegata integralmente al D18 ❸ Polo generalista senza caratterizzazione  Visione coerente con gli orientamenti del percorso di ascolto  Massima inclusività  Rischio di de- specializzazione  Mancanza di una visione condivisa
  • 27. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 27 1.7 Incentivi e agevolazioni 1.7.1 Breve descrizione L’analisi delle opportunità e degli incentivi pubblici per lo sviluppo delle imprese livornesi ha evidenziato l’importanza per il territorio, in termini di agevolazioni già attratte a partire dagli inizi del nuovo millennio, di tre specifiche misure4:  I fondi strutturali gestiti dalla regione Toscana con particolare riferimento al micro-credito per le imprese giovanili e femminili e, soprattutto, i finanziamenti a fondo perduto per i cosiddetti “servizi qualificati” o la micro-innovazione;  Le agevolazioni per le imprese promossi con l’Accordo di Programma per l’area livornese quali i Protocolli di Insediamento, contributi a fondo perduto per l’ampliamento produttivo e / o gli investimenti in ricerca e sviluppo, e gli incentivi nazionali Legge 181/89 attivati da Invitalia per il MISE. Tuttavia, se per la formula progettuale dei servizi qualificati, o micro-innovazione, e dei protocolli di insediamento si rileva una certa familiarità da parte del tessuto economico livornese data dalla rilevanza della provvista finanziaria attratta, meno attraente sembra la formula degli incentivi nazionali, che ad oggi, nella formula attuale, hanno portato all’approvazione di un unico programma di investimento che verrà realizzato sul territorio comunale di Rosignano Marittimo. Pertanto, sulla base dei suddetti risultati e in considerazione di quanto emerso dal percorso di ascolto delle imprese locale, gli incentivi e le agevolazioni più significative per lo sviluppo innovativo del tessuto imprenditoriale livornese possono sintetizzarsi come di seguito:  I Protocolli di Insediamento;  i Voucher dell’innovazione; I Protocolli di insediamento (PDI) si modulano sui Protocolli di Insediamento dalla Regione Toscana che hanno l’obiettivo di attrarre nuove imprese e, al contempo, sostenere quelle già insediate nel tessuto economico locale agevolandole nell’accesso ai servizi di ricerca per l’innovazione, sia tecnologia, sia anche sociale. Tali strumenti potrebbero declinarsi con un livello di spese ammissibili inferiori a quelle previste dalla Regione, per accrescere il tessuto produttivo (beni e servizi) di un determinato territorio. Tale forma di sostegno, infatti, promuove direttamente la localizzazione attraverso il finanziamento a fondo perduto di parte dell’investimento e anche la realizzazione di programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, coprendo gran parte dei costi. Visto l’ambito territoriale di riferimento, lo strumento dei PDI potrebbe essere caratterizzato sulle funzioni “urbane”, dando priorità alle iniziative per supportare lo sviluppo di progetti finalizzati a sostenere la green&blue economy, la creatività e la cultura”. I Voucher dell’innovazione potrebbero derivare sulla messa a sistema di alcuni servizi offerti tramite il programma sulla “Microinnovazione” della Regione Toscana che è finalizzato a sostenere l’innovazione presso quelle imprese che hanno difficoltà strutturali, organizzative ed economiche a trasformare l’innovazione in elemento sistemico a supporto del loro sviluppo. A livello territoriale i 4 A tal fine si rimanda al deliverable di progetto D16 – Analisi preliminari: Cap. 2 Mappatura iniziative di sviluppo
  • 28. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 28 Voucher dell’Innovazione sono stati già “sperimentati” dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno ed hanno prodotto ottimi risultati. I Voucher possono incentivare le PMI a portare avanti idee innovative in collaborazione con ricercatori delle Università o di altri Istituti e Centri di ricerca, promuovendo e intensificando così il trasferimento di sapere e tecnologie tra il sistema della ricerca e le MPMI del territorio. Con il voucher può essere finanziata la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo nell’ambito di specifici settori individuati come rilevanti per un determinato territorio e, in particolare, possono essere sostenute le attività quali studi concettuali (ideazione di progetti, studi senza limiti tematici né tecnologici, studi preliminari o d’accompagnamento di tipo non tecnologico, ecc.), lavori preliminari per un progetto di ricerca o di sviluppo potenzialmente innovativo per la PMI, analisi del potenziale di trasferimento di tecnologie, ovvero in che modo la collaborazione tra PMI e istituzioni di ricerca favorisce lo sviluppo di innovazioni, analisi del potenziale d’innovazione (processi, prodotti, servizi, tecnologie). Il voucher potrebbe coprire tutti i costi effettivi sostenuti dai ricercatori per la realizzazione del progetto. In considerazione delle problematiche e delle proposte emerse durante il percorso di ascolto si ritiene che, in una prima fase, i voucher dell’innovazione potrebbero essere finalizzati a supportare le attività della filiera “Industria creativa”. Tali strumenti potrebbero completarsi con la definizione di un programma articolato di appalti pre-comerciali. L’appalto pre-commerciale è uno strumento innovativo che risponde al bisogno di innovazione del settore pubblico e che consente, da un lato, di promuovere la prestazione innovativa del settore imprenditoriale e, dall’altro, di innalzare la qualità e la sostenibilità dei servizi erogati ai cittadini, facendo leva sulla spesa corrente. Tra le caratteristiche degli appalti pubblici pre-commerciali l’allargamento della platea dei soggetti potenzialmente coinvolti costituisce un fattore di sicuro successo. Infatti, oltre a coinvolgere potenzialmente tutte le pubbliche amministrazioni, centrali e periferiche, piccole e grandi, l’appalto pre-commerciale si indirizza, dal lato dei soggetti appaltatori, a nuovi interlocutori, come ad esempio imprese piccole ma all’avanguardia, con o senza significative esperienze pregresse. L’espletamento di servizi di R&S non presuppone la sussistenza di una capacità di fornitura, come invece riflettono i requisiti di ammissione alle gare di appalto tradizionali (rivolti al passato), quanto semmai una capacità e una chiara visione di commercializzazione (prospettica). La consequenzialità logica del processo di appalto pre-commerciale parte dal settore pubblico il quale pone un problema tecnologicamente complesso a cui non si è trovata idonea soluzione con i prodotti e/o i servizi già presenti sul mercato. Il processo procede con la richiesta ad un certo numero di operatori economici di sviluppare in parallelo, quindi in un contesto concorrenziale e senza la certezza di una rimuneratività data dal successivo acquisto del prodotto, nuove soluzioni alternative per risolvere il problema posto, al fine di introdurre rapidamente le innovazioni e garantire così servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità. Le parti coinvolte nell’appalto pre-commerciale sono, da un lato, le stazioni appaltanti, ossia tutte le pubbliche amministrazioni, nonché gli organismi di diritto pubblico e, dall’altro, i soggetti appaltatori, ossia tutti gli operatori economici, le imprese in forma singola o associata nonché soggetti quali Università ed Enti di ricerca. Entrambe le parti, infatti, avranno un vantaggio dalla commercializzazione e dalla diffusione delle nuove soluzioni eventualmente sviluppate: da un lato, le imprese vedranno retribuita la loro ricerca e avranno la possibilità di poter realizzare profitti risultanti dalla R&S; dall’altro, l’acquirente pubblico, non riservando al proprio uso esclusivo i
  • 29. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 29 diritti di proprietà intellettuale, oltre a remunerare meno la ricerca rispetto all’ipotesi di sviluppo esclusivo, otterrà una compensazione finanziaria commisurata ai benefici (e ai rischi) riconosciuti alle imprese. Alla fine del percorso la stazione appaltante può decidere di acquistare o meno la soluzione tecnologica frutto delle attività di ricerca pre-commerciali. Il vantaggio economico che l’appalto commerciale andrebbe a creare per l’Amministrazione Pubblica potrebbe essere “re- Investito” nel fondo per l’innovazione e lo sviluppo urbano in una logica di sostenibilità e revolving. 1.7.2 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Voucher dell’innovazione Favoriscono l’introduzione di piccole innovazione anche nelle imprese più piccole finanziando a quest’ultime la possibilità di acquisire consulenze altamente specializzate sia nei settori più avanzati tecnologicamente, sia nell’organizzazione e competitività aziendale, dal controllo interno al marketing digitale. I finanziamenti, nella forma attuale proposta dalla Regione Toscana, sono tutti a fondo perduto e possono arrivare ad un massimo del 60-70% a seconda del servizio erogato e della dimensione dell’impresa richiedente Non si ravvisano particolari svantaggi in quanto anche l’analisi dell’esperienza livornese nell’attrarre questa tipologia di finanziamenti dimostra una certa “familiarità”. Tuttavia, il modello proposto per le imprese Livornese potrebbe individuare nuovi e specifici servizi per il territorio, maggiormente focalizzati sui settori strategici e i bisogni rilevati. Verificare l’opportunità territoriale e la fattibilità con il soggetto gestore / erogatore, la Regione Toscana, di focalizzare maggiormente il catalogo dei servizi su quelli che sono i settori strategici e i bisogni del tessuto imprenditoriale e d economico del territorio. Si evidenzia anche l’importanza dell’interesse dell’amministrazione territoriale durante il processo precedente e successivo la candidatura. ❷ Protocolli insediamento Finanziamento a fondo perduto sia di esclusivi investimenti materiali (max 20% nella formula attuale proposta dalla Regione Toscana) sia di programmi più complessi che includono anche progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (si può arrivare ad un finanziamento a fondo perduto di circa il 50-60% a seconda della dimensione di impresa) La modalità di attuazione prevista dalla Regione Toscana ammette, per l’area di crisi complessa di Livorno, programmi di investimento con spese eligibili di almeno 250.000 €. Questo potrebbe limitare l’accesso da parte delle imprese più piccole che hanno capacità inferiori di d’investimento o comunque ridurre il numero di imprese supportate. Verificare l’opportunità territoriale e la fattibilità con il soggetto gestore / erogatore, la Regione Toscana, di ridurre l’investimento minimo e porre un massimale inferiore all’attuale. Si evidenzia anche l’importanza dell’interesse dell’amministrazione territoriale durante il processo precedente e successivo la candidatura. ❸ Incentivi ed agevolazioni Legge 181/89 Strumenti con lo stesso obiettivo e con schema attuativo simile a quello dei Protocolli di Insediamento della Regione Toscana, oltre ai finanziamenti a fondo perduto propongono anche la misura del tasso agevolato Ad oggi, la complessità di progettazione e il meccanismo piuttosto articolato di valutazione delle domande non hanno prodotto alcun tipo di supporto al territorio dell’area comunale di Livorno. La misura del tasso agevolato, inoltre, stante i regimi di interesse proposte attualmente dal sistema creditizio, non sembra particolarmente attrattiva. Verificare l’opportunità territoriale e la fattibilità con il soggetto gestore / erogatore, MISE e Invitalia, di favorire non solo la presentazione delle domande ma anche l’accettazione delle stesse, individuando le modalità più opportune per semplificare l’accesso a tali finanziamenti. Si evidenzia anche l’importanza dell’interesse dell’amministrazione territoriale durante il processo precedente e successivo la candidatura.
  • 30. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 30 ❹ Appalti pre- commerciali Tale misura favorisce la co- creazione di innovazioni sociali, ovvero capaci di rispondere ai bisogni della cittadinanza, supportando l’innovazione in ambito urbano attraverso la creazione di una partnership diretta tra l’amministrazione committente e lo sviluppatore e rendendo co- partecipe la prima dei successi, anche economici, del secondo, in una logica win-win. Lo strumento è ancora piuttosto innovativo e come tale, poco diffuso, sebbene in Italia siano già attivi quasi 40 appalti pre-commerciali. Gli svantaggi più rilevanti sono connessi all’avvio del processo. Tuttavia, nell’efficacia dell’innovazione realizzata no. Si ravvisano particolari criticità in quanto il processo è definito per rispondere a bisogno reali e concreti di un determinato territorio, individuando, quindi, fin da subito un mercato target e uno sponsor. I primi appalti pre-commerciali potrebbero essere avviati sulla base di bisogni già esistenti dell’Amministrazione, la quale potrebbe beneficiare di un possibile revolving del sostegno attraverso la condivisione delle royalties con i soggetti che hanno sviluppato l’innovazione. A completamento delle alternative sopra proposte e come strumento potenzialmente attivabile per tutte, vi sono i voucher per la progettazione che potrebbero essere definiti sul modello dei Voucher Horizon 2020 della Regione Toscana. Quest’ultimi riconoscono a posteriori un contributo per la progettazione di candidature presentate sulle call di Horizon 2020: il contributo va dai 3.000 ai 10.000 € a seconda che il beneficiario avesse presentato un progetto come partner o come capofila. Tale meccanismo potrebbe essere pensato per supportare le imprese livornesi nella candidatura alle tipologie di bandi proposte nelle alternative, le quali potrebbero impiegare tale contributo per coinvolgere consulenti esperti in progettazione. A tal fine i voucher per la progettazione, a differenza di quelli proposti dalla Regione Toscana dovrebbero attivarsi ed erogarsi prima della candidatura. 1.8 Il nome 1.8.1 Breve descrizione La questione del nome, per quanto apparentemente banale, è tuttavia molto importante. Il successo di un prodotto o di un servizio risiede infatti anche nel nome e nella sua definizione, veicolo necessario per l’immagine ed il futuro del prodotto. Ogni nome scelto rappresenta un’immagine ben definita che racchiude in sé una storia oppure un destino. Per questo motivo la scelta di un nome, che sia di persona, di un servizio pubblico o di un prodotto industriale, è il frutto di un’operazione strategica di marketing che prende in considerazione sia la qualità dell'oggetto da denominare, sia il possibile utilizzo nel contesto stabilito. La scelta del nome, quindi, deve contribuire a creare un’immagine che sia aderente al tipo di servizio che si vuole creare e che si presti ad essere utilizzata facilmente ed efficacemente nella strategia di comunicazione. Una scelta sbagliata o non adeguatamente attenta, potrebbe essere causa di ambiguità, tale da condizionare negativamente il raggiungimento degli obiettivi del Polo. Scelto il nome, si tratterà anzitutto di esprimerlo graficamente, di canalizzare il rinvio semiotico del nome anche mediante il logotipo. Esso può produrre degli effetti di senso che possono aumentare il valore strategico del nome stesso. Il nome avrà anche lo scopo di orientare l’identità e l’immagine del Polo verso i bisogni, le esigenze le richieste della collettività e quindi di interpretare e tradurre le sue aspettative anche in senso culturale mediante la produzione di simboli sia iconici sia linguistici.
  • 31. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 31 Perciò ogni qualvolta si crea un nuovo nome, automaticamente nascerà e si delineerà anche la sua storia e l'immagine che questo avrà nella società e nella memoria visiva del fruitore, che tramite il nome identificherà anche le caratteristiche o le funzioni di quest’ultimo. Durante il percorso di ascolto, la questione è stata affrontata e discussa più volte, come evidenziato nel documento di visioning. Molti non ritengono adeguato il nome “Polo”, in quanto rimanda ad una visione troppo tradizionale, che viene giudicata non adeguata ai bisogni delle imprese e del territorio livornese. La grande maggioranza propone di eliminare il riferimento alla tecnologia. 1.8.2 Sintesi delle alternative # Alternative proposte Vantaggi Svantaggi Note ❶ Polo tecnologico livornese  È coerente con quanto previsto l’accordo di programma  Richiama un modello inadeguato  E’ poco evocativo e caratterizzante ❷ Polo diffuso livornese  Coerente con indicazioni dell’A.C. e con le richieste dei cittadini  Definisce più precisamente le caratteristiche che dovrà avere  E’ poco evocativo e caratterizzante  Contiene un ossimoro ❸ Polo Urbano di Innovazione (PUI) o Polo di Innovazione Urbana (PIU)  Esprime più efficacemente la visione di un nuovo modello di Polo  Non è focalizzato sui temi tecnologici  Valorizza l’importanza della dimensione urbana  E’ poco evocativo e caratterizzante  Richiama i PIU e i PIUSS  Amplifica eccessivamente il tema della riqualificazione urbanistica il nome può essere espresso con l’acronimo: PIÙ-Livorno Che meglio si presta per la comunicazione, è energetico, motivante, evocativo e stempera il richiamo al tema della riqualificazione urbana (senza eliminarlo) ❹ Nome evocativo da individuare tramite concorso di idee/votazione  E’ funzionale alla comunicazione  E’ più motivante e contribuisce a creare l’identità  Permette il coinvolgimento della città (es. concorso di idee)  Richiama le caratteristiche significative e condivise del nuovo Polo  Può essere complesso da individuare e non richiamare direttamente l’idea del Polo tecnologico per gli esperti di settore Alcuni dei nomi suggeriti sono stati:  Innovation centre  I canali dell’innovazione  PoLIV  FuturLi  MextLi  SmartLi  Diversis Gentibus Una - DGU
  • 32. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 32 1.9 Servizi del Polo 1.9.1 Breve descrizione Sulla base dei bisogni emersi nel percorso di ascolto, delle prassi consolidate a livello nazionale e internazionale, dei modelli organizzativi (vedi par. 1.9), e dei modelli di innovazione urbana (par 4.1 delle Analisi preliminari), è possibile ipotizzare per ogni tipologia di servizio teoricamente attribuibile al Polo un livello di utilità. A seconda del modello di Polo proposto un certo servizio può essere valutato su una scala che va da 0 (inutile) a 5 (essenziale). Prima di procedere all’illustrazione di tali “servizi” è opportuno definire con chiarezza le funzioni che caratterizzano l’operatività del Polo:  Erogazione e messa a disposizione dei servizi - saper attrarre coloro che hanno le competenze e le conoscenze e anche i bisogni, fornendo una serie di servizi volti a sostenere la trasformazione dell’idea innovativa in innovazione reale, quali la consulenza di tipo finanziario, gestionale, di marketing, di incubazione, ecc.  Networking - realizzare attività di disseminazione e capitalizzazione dell’innovazione attraverso la realizzazione d’iniziative di incontro e di socializzazione sia all'interno del sistema d'innovazione del polo, sia all'esterno tramite l'organizzazione di eventi informativi, di capitalizzazione e di matchmaking (sia attività b2b, sia per attivazione di partnership);  Trasferimento di competenze - rafforzare il patrimonio cognitivo con specifiche azioni di formazione (non solo forme di didattica tradizionale, ma anche ad esempio coaching e mentoring) su tematiche quali "fare impresa", "meccanismi di finanziamento" e sviluppo di competenze trasversali (leadership, team working, ecc.). 1.9.2 Sintesi delle alternative Nella tabella di seguito sono riportate le principali attività che potrà erogare il Polo partendo dalla suddivisione tra “Piattaforme tecnologiche” e “Servizi”.
  • 33. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 33 Ipotesi ❶ Ipotesi ❷ Ipotesi ❸ Scala di importanza: 0: inutile…5:essenziale Polo fisico Polo diffuso con testa Polo diffuso senza testa Servizi possibili Luogo fisico ben identificabile e sede di importanti servizi e aziende Piccola sede e diramazioni in vari luoghi della città Rete di aziende senza sede che condividono pochi servizi essenziali 1. Piattaforme tecnologiche: 4 2 0 a. Piattaforme ICT (data center, accesso Internet e sicurezza, calcolo ad alte prestazioni, Storage e backup, etc.) 4 2 0 b. Laboratori di analisi e sviluppo relativi ai settori prioritari 4 2 0 c. FabLab (stampanti 3D, fresatrici, laser cutter, plotter di stampa e taglio, scanner 3D, kit Arduino, etc.) 4 3 0 2. Servizi 5 4 3 a. Incubatore 4 2 0 b. Co-working 4 3 0 c. Servizi per lo sviluppo tecnologico 4 4 4 i. Servizi di informazione (informazione tecnico- scientifica, servizi di biblioteca e documentazione) 3 2 0 ii. Formazione e gestione risorse umane 3 3 3 iii. Scouting tecnologico 5 5 5 iv. Assistenza per la predisposizione di progetti di ricerca e sviluppo 5 5 5 v. Ricerca finanziamenti 5 5 5 vi. Trasferimento tecnologico (brevettazione e tutela della proprietà intellettuale, servizi post-brevettazione) 5 5 0 vii. Analisi statistica e ricerche di mercato 4 3 0 viii. Comunicazione e marketing 3 3 0 d. Servizi logistici e manutenzioni 4 3 0 i.Trasporti 3 0 0 ii.Vigilanza e sicurezza 3 3 0 iii.Pulizie spazi comuni 5 3 0 iv.Manutenzione ordinaria e straordinaria 5 3 0 v.Forniture comuni 3 3 0 vi.Acqua, depurazione e RSU 5 3 0 vii.Energia elettrica 5 3 0 viii.Fonia, dati e cablaggio 5 0 0 e. Servizi collettivi 5 3 0 i. Servizi di accoglienza e informazione 5 3 0 ii. Sale riunioni e spazi convegni 5 5 0 iii. Servizi bancari 1 0 0 iv. Servizio mensa 5 4 0 v. Servizi ristorazione e svago 5 3 0 vi. Palestre e sale gioco 5 0 0 vii. Servizi per l’infanzia e le famiglie 3 0 0 3. Servizi alle organizzazioni esterne al Polo 5 5 5 a. Affitto spazi, attrezzature e laboratori 5 5 5 b. Progettazione e ricerca finanziamenti 5 5 5 c. Servizi di assistenza ai potenziali investitori 5 5 5 d. Servizi per l’insediamento 5 5 5 e. Formazione 5 5 5
  • 34. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 34 2 Indirizzi per lo studio di fattibilità 2.1 Quadro logico 2.1.1 Albero dei problemi Alla luce di quanto emerso dal percorso di ascolto e dagli studi preliminari, considerando le finalità del progetto dettate dal Capitolato di gara, abbiamo sviluppato un quadro logico che pone al centro il problema della bassa capacità di innovazione che caratterizza il sistema economico e sociale della città di Livorno. La figura seguente illustra le relazioni logiche di questo problema con le sue cause e con gli effetti che concorre a determinare (in modo ovviamente non esclusivo e deterministico). Tabella 2: L’albero dei problemi che il progetto è chiamato ad affrontare Il progetto del nuovo Polo dovrà perseguire obiettivi che cerchino di risolvere direttamente il problema centrale della carenza di innovazione e le sue cause più prossime, ovvero: o la carenza di infrastrutture e strutture dedicate all’innovazione; o la mancanza di adeguati servizi a supporto dell’innovazione; o la dispersione e frammentazione dei protagonisti del processi di innovazione (enti pubblici, centri di ricerca, imprese, cittadini, corpi intermedi); o un’immagine e un’identità della città che viene vista (e si percepisce) come vecchia e poco attrattiva; o una generale demotivazione e mancanza di fiducia in sé, che genera una sterile conflittualità che a sua volta ostacola il cambiamento e l’innovazione;
  • 35. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 35 o la presenza di aree degradate da riqualificare, benché non sia direttamente una causa della bassa innovazione, tuttavia, rappresenta uno dei problemi che il progetto è chiamato a risolvere trasformandolo in una opportunità di sviluppo. 2.1.2 Albero degli obiettivi Obiettivo primario del Polo sarà la crescita dell’innovazione, nel presupposto che l’innovazione sia il presupposto fondamentale per la crescita dell’occupazione del PIL e per rianimare lo spirito della città verso un nuovo modello di sviluppo condiviso. La figura seguente sintetizza la logica degli obiettivi generali da perseguire e degli obiettivi specifici da raggiungere con il progetto (mezzi verso gli obiettivi generali). 2.1.3 Obiettivo primario del Polo  Crescita della capacità di innovazione e del numero di attività innovative a Livorno 2.1.4 Obiettivi generali (a cui contribuisce la realizzazione del Polo) 1. Aumento del tasso di crescita dell’economia (PIL) della città 2. Aumento dell’occupazione qualificata 3. Aumento della competitività del sistema economico e sociale 4. Aumento della qualità dell’ambiente urbano 5. Rinnovamento dell’immagine della città (da ‘città vecchia’ a ‘città innovativa’) 6. Città attrattiva: attrazione di nuove imprese e investimenti 2.1.5 Obiettivi specifici del progetto Polo (da realizzare con i fondi regionali) 1. Acquisizione e utilizzo del finanziamento regionale;
  • 36. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 36 2. Riqualificazione dell’Area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro; 3. Realizzazione di nuove infrastrutture per l’innovazione; 4. Creazione di nuovi servizi per l’innovazione e la collaborazione; 5. Promozione di una rete tra i soggetti dell’innovazione (imprese, centri di ricerca, istituzioni); 6. Messa in rete del sistema di attrezzature pubbliche della città (rete spazi sociali, culturali, educativi etc..) e con istituti scolastici; 7. Garantire l’erogazione di incentivi e agevolazioni per nuove iniziative imprenditoriali; 8. Definizione di un nuovo modello di sviluppo condiviso; 9. Rilancio dell’immagine della città. 2.1.6 Risultati attesi del progetto Polo 1. Pieno utilizzo del finanziamento regionale di 5 milioni di euro entro il 2022; 2. 1 Masterplan per la riqualificazione e lo sviluppo dell’area dell’innovazione e della ricerca (Vecchi Macelli-Forte San Pietro, Rivellino, Dogana dell’Acqua, Stazione San Marco, Sistema dei Fossi) entro il 2019; 3. 1 progetto esecutivo per la riqualificazione dell’intera area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro entro il 2019; 4. Riqualificazione delle aree degradate di proprietà comunale da destinare a sede del polo e nuove imprese (almeno 2 capannoni + l’area esterna) entro il 2022; 5. Riqualificazione e apertura al pubblico dell’area dei Vecchi Macelli-Forte San Pietro entro il 2022; 6. Nascita di una rete livornese per l’innovazione e la creatività (1 rete, con almeno 15 imprese, 4 Enti di ricerca, 4 Istituzioni pubbliche) entro il 2018; 7. Attivazione di incentivi per nuove iniziative imprenditoriali (uscita di 3 bandi entro il 2018); 8. Creazione di nuove imprese (almeno 10 nuove iniziative imprenditoriali) entro il 2019; 9. Nascita di un soggetto animatore dell’innovazione e promozione della nascita di startup entro il 2019; 10. Nuovi progetti e domande di finanziamento (almeno 10 nuovi progetti entro il 2019); 11. Acquisizione di nuovi ulteriori finanziamenti (almeno 5 milioni di euro entro il 2022); 12. Campagna di promozione e comunicazione per la riconoscibilità e sostenibilità del Polo tecnologico (almeno due campagne di comunicazione ogni anno). 2.1.7 Strategie Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso 5 strategie: A. Strategia “Riqualificazione e creazione di infrastrutture per l’innovazione” B. Strategia “Incentivi e agevolazioni per imprese innovative” C. Strategia “Reti e servizi a supporto dell’innovazione” D. Strategia “Comunicazione e rilancio della città” Queste quattro strategie raggruppano in modo organico le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi specifici del progetto Polo e sono sintetizzate nella figura seguente.
  • 37. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 37 2.1.8 Durata del progetto 5 anni 2.1.9 Piano di attuazione del progetto Nella figura seguente le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto Polo sono esemplificate secondo un diagramma di Gantt con un tempistica di massima che sarà precisata e definita nel dettaglio nello studio di fattibilità definitivo.
  • 38. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 38 2.2 Principi e criteri organizzativi, metodologie (cfr. OT) 2.2.1 Principi guida Lo studio/progetto di fattibilità (SdF) dovrà essere redatto secondo i seguenti principi guida:  la coerenza con il documento di visioning (D17) prodotto come esito del percorso partecipativo;  coerenza con le manifestazioni d'interesse e le proposte d'impresa presentate;  la coerenza con gli indirizzi e le scelte dell’Amministrazione Comunale;  il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività;  l’inserimento dello SdF in ciclo di Project Management complessivo;  l’utilizzo di piattaforme di progettazione interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari;  la valorizzazione delle componenti urbane locali esistenti;  lo sviluppo di relazioni con il contesto urbano, attraverso la qualità architettonica e tecnica dell’opera, la promozione della mobilità sostenibile, la vivibilità degli spazi e il superamento delle barriere architettoniche;  coerenza con il modello del Building Information Modeling (BIM) e con le novità introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti;  la conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici;  un limitato consumo del suolo;  il rispetto dei vincoli idrogeologici e sismici;  l’efficientamento energetico;  la compatibilità con le preesistenze archeologiche.  compatibilità tra funzioni da insediare e interventi di recupero degli spazi  coerenza con indicazioni del RU vigente, per area ex Macelli  verifica dei titoli gravanti sull'ambito stato di disponibilità dei beni finalizzato a concessioni di valorizzazione  rapporto tra tutela, recupero, riuso e innovazione e coerenza con morfologia insediativa  messa in sicurezza degli spazi pubblici con interventi di manutenzione  qualificazione del margine urbano ricucitura urbana 2.2.2 Obiettivi specifici dello studio di fattibilità 1. Acquisire i 5 milioni del finanziamento regionale; 2. Definire il progetto di polo tecnologico diffuso e valutarne le condizioni di fattibilità; 3. Valutare le condizioni di fattibilità delle strategie emerse dal percorso partecipativo e scelte dall’Amministrazione comunale; 4. Valutare la fattibilità delle proposte di investimento e insediamento emerse dal percorso partecipativo; 5. Definire le basi per la redazione del progetto esecutivo per la ristrutturazione e riqualificazione degli immobili indicati dal Capitolato, coerentemente con il modello BIM;
  • 39. D20 – Linee guida SdF (ver. 1.6) Marzo 2018 39 6. Definire il quadro normativo tecnico specifico per le tematiche del riuso, della rigenerazione urbana, della gestione del patrimonio pubblico, della progettazione eco-sostenibile dei complessi edilizi di valore storico-architettonico; 7. Definire un quadro di coerenze nel quale inserire la proposta progettuale attraverso l’analisi dei piani e programmi settoriali di livello regionale e locale; 8. Analizzare i piani/accordi e progetti a scala urbana e sovraurbana con i quali instaurare sinergie e complementarietà; 9. Individuare le criticità urbanistiche ambientali, infrastrutturali, paesaggistiche, architettoniche e strutturali nelle aree di intervento; 10. Definire le priorità strategiche di sviluppo urbano della proposta di rigenerazione orientate alla valorizzazione delle componenti urbane locali esistenti; 11. Favorire le relazioni con il contesto urbano attraverso una corretta integrazione del progetto attraverso la mobilità sostenibile, la qualità degli spazi pubblici, la vivibilità urbana, l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche; 12. Elaborare modalità di gestione integrata e condivisa degli spazi e delle aree a partire dalle fasi di progettazione della proposta di riuso. 2.2.3 Criteri organizzativi dello SdF Lo studio di fattibilità dovrà essere organizzato in modo da facilitare le fasi successive della progettazione (esecutiva) in modo coerente con i modelli più recenti di Information Management and Modelling (IMM) e Building Information Modelling (BIM). A tal fine saranno forniti all’Amministrazione Comunale i dati sugli interventi ipotizzati in formato aperto (Open BIM), insieme alle linee guida per la predisposizione dei bandi per la progettazione e per l’esecuzione delle opere in modo coerente con il Nuovo Codice degli Appalti e le linee guida europee (vedi oltre). 2.2.4 Metodologie da utilizzare La programmazione e la realizzazione dell’attività necessarie per lo SdF dovrà essere organizzata e gestita seguendo la metodologia del Project Cycle Management (PCM), con la supervisione e il coordinamento di un project manager certificato (Prof. Angelo Bianchi) facendo ai modelli consolidati a livello internazionale (vedi allegato 1). Per quanto riguarda più nello specifico gli interventi sugli edifici che ospiteranno il Polo, faremo riferimento alle indicazioni più recenti introdotte dal Nuovo Codice degli Appalti e alle linee guida dell’Unione Europea in materia di progettazione di opere pubbliche (Direttiva Europea 2014/24/EU “European Union public procurement directive - Euppd”). In particolare, raccomandiamo di prevedere la redazione degli studi in modo da consentire di impostare, fin dalla prima fase del ciclo di progettazione, un vero e proprio Building Information Modeling (BIM)5. 5 Il BIM, introdotto in Italia per la prima volta dall’art. 23, c. 13 del Nuovo Codice degli Appalti, ha come obiettivo quello di garantire il trasferimento delle informazioni durante l’intero ciclo di vita di un’opera pubblica in modo corretto e preciso, generando un modello informativo dell’edificio (o degli edifici) coerente e strutturato. Il BIM consente non solo di supportare e ottimizzare le fasi di progettazione e realizzazione di un’opera, ma può garantire notevoli benefici anche alla fase del ciclo di vita più lunga e dispendiosa, ovvero quella di utilizzo e gestione. Alcuni casi studio hanno evidenziato come questa metodologia, se applicata sin dalle prime fasi della progettazione, possa portare considerevoli vantaggi per l’ottimizzazione e lo svolgimento delle attività di Facility Management.