SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
COMPRENSIONE, ANALISI ECOMPRENSIONE, ANALISI E
INTERPRETAZIONE DI UNINTERPRETAZIONE DI UN
TESTO POETICOTESTO POETICO
• COMPRENSIONE DEL TESTO
POETICO:LA PARAFRASI
• ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO
POETICO
• INTERPRETAZIONE DEL TESTO
LA PARAFRASILA PARAFRASI
E’ la riscrittura di un testoE’ la riscrittura di un testo
mantenendone il significatomantenendone il significato
letterale.letterale.
COME FARE LA PARAFRASICOME FARE LA PARAFRASI
1. Devi mantenere inalterato il testo di partenzaDevi mantenere inalterato il testo di partenza
2. Devi seguire l’ordine di di disposizione degli argomenti2. Devi seguire l’ordine di di disposizione degli argomenti
3. Devi passare da un registro linguistico e stilistico alto ad3. Devi passare da un registro linguistico e stilistico alto ad
unun registro standardregistro standard
4. Devi semplificare, se necessario, la sintassi, modificando la4. Devi semplificare, se necessario, la sintassi, modificando la
posizione delle parole, evitando le ripetizioni,spiegando oposizione delle parole, evitando le ripetizioni,spiegando o
sostituendo i connettivi, completando lesostituendo i connettivi, completando le
ellissi,trasformando il discorso diretto in indirettoellissi,trasformando il discorso diretto in indiretto
5. Modifica, se necessario, la punteggiatura5. Modifica, se necessario, la punteggiatura
6. Sostituisci le parole più difficili e inusuali con parole del6. Sostituisci le parole più difficili e inusuali con parole del
linguaggio comune o con sinonimi e perifrasi; tieni contolinguaggio comune o con sinonimi e perifrasi; tieni conto
del significato particolare che le parole possono avere neldel significato particolare che le parole possono avere nel
vocabolario dell’autore e nel suo periodo storico.vocabolario dell’autore e nel suo periodo storico.
7. Mantieni le parole del testo di partenza, se sono di facile7. Mantieni le parole del testo di partenza, se sono di facile
comprensionecomprensione
8. Spiega le metafore8. Spiega le metafore
9. Non inserire commenti o valutazioni9. Non inserire commenti o valutazioni
ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO POETICOANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO POETICO
• LIVELLO TEMATICOLIVELLO TEMATICO
• LIVELLO STRUTTURALELIVELLO STRUTTURALE
• LIVELLO MORFOLOGICO-SINTATTICOLIVELLO MORFOLOGICO-SINTATTICO
• LIVELLO LESSICALELIVELLO LESSICALE
• LIVELLO METRICOLIVELLO METRICO
• LIVELLO FONICOLIVELLO FONICO
• LIVELLO STILISTICO-RETORICOLIVELLO STILISTICO-RETORICO
LIVELLO TEMATICO
Riguarda il contenuto: scheda operativaRiguarda il contenuto: scheda operativa
1.1. Individua la situazione rappresentata nella poesia e chiIndividua la situazione rappresentata nella poesia e chi
vi agiscevi agisce
2.2. Individua le parole-chiave e le parole ripetute nel testoIndividua le parole-chiave e le parole ripetute nel testo
( area semantica)( area semantica)
3.3. Individua il tema dominante e sintetizzalo in un titoloIndividua il tema dominante e sintetizzalo in un titolo
4.4. Individua eventuali temi secondari e la relazione fraIndividua eventuali temi secondari e la relazione fra
essi e il tema principaleessi e il tema principale
5.5. Colloca il tema principale e gli eventuali temiColloca il tema principale e gli eventuali temi
secondari nella poetica dell’autore e nel contestosecondari nella poetica dell’autore e nel contesto
storico e culturale del tempostorico e culturale del tempo
6.6. Prendi appunti sulle osservazioni compiutePrendi appunti sulle osservazioni compiute
7.7. Concludi, eventualmente con un sintetico riassuntoConcludi, eventualmente con un sintetico riassunto
LIVELLO STRUTTURALELIVELLO STRUTTURALE
Il livello strutturale riguarda la disposizione dei temiIl livello strutturale riguarda la disposizione dei temi
all’interno del testo. Un testo poetico può avere unaall’interno del testo. Un testo poetico può avere una
struttura:struttura:
1.1. lineare: i temi si susseguono in progressione ordinatalineare: i temi si susseguono in progressione ordinata
anche se con diversa ampiezzaanche se con diversa ampiezza
2.2. a elementi paralleli: uno o più temi si ripetono, cona elementi paralleli: uno o più temi si ripetono, con
eventuali variazioni, nel medesimo ordineeventuali variazioni, nel medesimo ordine
3.3. a elementi alternati : due o più coppie di temi sia elementi alternati : due o più coppie di temi si
ripetono alternandosiripetono alternandosi
4.4. circolare: il tema iniziale della poesia ritorna nel finalecircolare: il tema iniziale della poesia ritorna nel finale
5.5. a intreccio: i temi sono distribuiti in ordine sparsoa intreccio: i temi sono distribuiti in ordine sparso
6.6. a chiasmo: due coppie di temi sono incrociatea chiasmo: due coppie di temi sono incrociate
LIVELLO STRUTTURALE : SCHEDALIVELLO STRUTTURALE : SCHEDA
OPERATIVAOPERATIVA
1.1. Analizza il modo in cui i temi sono dispostiAnalizza il modo in cui i temi sono disposti
all’interno del testo, riconoscendo il tipo diall’interno del testo, riconoscendo il tipo di
strutturastruttura
2.2. Individua la corrispondenza tra la struttura e ilIndividua la corrispondenza tra la struttura e il
significato che i temi assumono nel testosignificato che i temi assumono nel testo
3.3. Individua la corrispondenza tra il livelloIndividua la corrispondenza tra il livello
strutturale e altri livelli di analisi ( morfologico-strutturale e altri livelli di analisi ( morfologico-
sintattico, lessicale ecc.sintattico, lessicale ecc.
LIVELLO MORFOLOGICO-LIVELLO MORFOLOGICO-
SINTATTICOSINTATTICO
• Riguarda le scelte effettuate dal poetaRiguarda le scelte effettuate dal poeta
rispetto alla morfologia ( uso e sceltarispetto alla morfologia ( uso e scelta
di nomi, aggettivi, pronomi, verbi…)di nomi, aggettivi, pronomi, verbi…)
e alla sintassi ( struttura delle frasi ee alla sintassi ( struttura delle frasi e
dei periodi)dei periodi)
Livello morfologico-sintattico: scheda operativaLivello morfologico-sintattico: scheda operativa
1.Individua le forme nominali e verbali presenti nel testo1.Individua le forme nominali e verbali presenti nel testo
poetico e l’eventuale prevalenza dell’una o dell’altrapoetico e l’eventuale prevalenza dell’una o dell’altra
2. Analizza i tempi verbali ( passato, presente, futuro)2. Analizza i tempi verbali ( passato, presente, futuro)
3. Individua l’ampiezza dei periodi, la prevalenza della3. Individua l’ampiezza dei periodi, la prevalenza della
paratassi ( coordinazione) o ipotassi ( subordinazione)paratassi ( coordinazione) o ipotassi ( subordinazione)
4. Individua la disposizione delle parole specie se è4. Individua la disposizione delle parole specie se è
particolare rispetto all’uso comuneparticolare rispetto all’uso comune
5. Analizza la posizione del predicato5. Analizza la posizione del predicato
6. Metti in relazione il livello morfologico-sintattico con il6. Metti in relazione il livello morfologico-sintattico con il
significato tematico e con gli altri livelli ( lessicale ecc.)significato tematico e con gli altri livelli ( lessicale ecc.)
LIVELLO LESSICALE
Si riferisce alla scelta delle parole effettuate dal poeta.
Scheda operativaScheda operativa:
1. Le parole polisemiche, metaforiche,appartenenti al
vocabolario del poeta, appartenenti a movimenti
letterari, di diversa varietà linguistica( dialettismi,
latinismi, neologismi ecc.)
2. Controlla la tua conoscenza letterale delle parole e
cerca di riconoscere le sfumature di significato più
profonde
3. Individua le principali aree semantiche
4. Definisci il registro linguistico del testo: aulico o
quotidiano, dialettale, plurilinguista ecc.
LIVELLO METRICOLIVELLO METRICO
Riguarda le scelte metriche del poeta in merito a:
1. Tipologie di componimenti: sonetto, ballata, canzone…
2. Versi: endecasillabo, settenario…
3. Rime: baciate (AA BB), alternate AB AB), incrociate
(AB BA), incatenate (ABA BCB CDC), invertite (ABC
CBA)
4. Strofe: terzine, quartine, ottave…
5. Rapporto tra la metrica e la punteggiatura, tra pause
metriche e pause sintattiche con particolare riferimento
agli enjambement
LIVELLO METRICO : SCHEDA OPERATIVALIVELLO METRICO : SCHEDA OPERATIVA
1. Descrivi le scelte del poeta in campo metrico
2. Interpreta tali scelte in relazione al significato
della poesia
3. Poni in relazione il livello metrico con altri
livelli
LIVELLO FONICOLIVELLO FONICO
Riguarda il suono di un componimento, la sua musicalità.
Scheda operativa:
1. Individua la prevalenza nel testo di vocali o consonanti
2. Individua il suono prevalente: aspro, dolce,
cupo,stridente…
3. Individua le figure retoriche di suono
4. Individua la corrispondenza fra le scelte foniche del
poeta e il significato del testo
5. Poni in relazione le osservazioni relative al livello
fonico con altri livelli
LIVELLO STILISTICO-RETORICOLIVELLO STILISTICO-RETORICO
Riguarda le scelte di stile di un autore,
la sua “maniera di scrivere”, l’uso, in
particolare, delle figure retoriche di
suono, di ordine,di significato.
LIVELLO STILISTICO-RETORICO:LIVELLO STILISTICO-RETORICO:
SCHEDA OPERATIVASCHEDA OPERATIVA
1. Riconosci le caratteristiche dello stile del poeta:
alto, medio, basso, epico, lirico, bucolico…,
appartenente ad uno specifico movimento ecc.
2. Individua le figure retoriche di suono, di
ordine, di significato
3. Poni in relazione le osservazioni del livello
stilistico-retorico con altrilivelli.
INTERPRETAZIONE DEL TESTOINTERPRETAZIONE DEL TESTO
Si tratta della ricerca del significato
profondo del testo utilizzando le
osservazioni fatte attraverso l’analisi
testuale e altre informazioni in tuo
possesso.
INTERPRETAZIONE DEL TESTO:INTERPRETAZIONE DEL TESTO:
SCHEDA OPERATIVASCHEDA OPERATIVA
1. Rielabora le informazioni raccolte durante le operazioni di
comprensione e di analisi
2. Considera la personalità dell’autore, il suo mondo interiore, la
sua psicologia, il rapporto con le vicende della vita
3. La formazione culturale dell’autore
4. La sua ideologia
5. Il rapporto con le vicende storiche
6. Il confronto con manifestazioni culturali di altri ambiti ( artistico,
musicale..)
7. Esprimi il tuo giudizio sull’efficacia dei mezzi linguistici e
stilistici
8. Rifletti sulle intenzioni e sul messaggio dell’autore, esprimendo,
eventualmente, la tua valutazione
9. Rispondi in modo argomentativo a domande di interpretazione e
approfondimento.

More Related Content

What's hot

Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDScuola Paritaria S. Freud
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...ziobio
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Silvia Locurcio
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioLa Scuoleria
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesiafms
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 

What's hot (20)

Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
U.d.a. 2 il sonetto
U.d.a. 2   il sonettoU.d.a. 2   il sonetto
U.d.a. 2 il sonetto
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Ppt novella
Ppt novellaPpt novella
Ppt novella
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
013 Morfosintassi
013 Morfosintassi013 Morfosintassi
013 Morfosintassi
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 

Viewers also liked

Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliadeLaura55
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoElena Pasi
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesiaEmilia Cedro
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiatuttiabordodislessia
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiCristina Pellegrino
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03teozenoni
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoTrainingCognitivo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroteozenoni
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 

Viewers also liked (14)

Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Strumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poeticoStrumenti per la lettura del testo poetico
Strumenti per la lettura del testo poetico
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Strategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testoStrategie per migliorare la comprensione del testo
Strategie per migliorare la comprensione del testo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 

Similar to Comprensione analisi e interpretazione di un testo

Grella e Coletti - Vocabolario da Corpus
Grella e Coletti - Vocabolario da CorpusGrella e Coletti - Vocabolario da Corpus
Grella e Coletti - Vocabolario da CorpusMatteo Grella
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativoproftorre
 
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....Luisa Capelli
 

Similar to Comprensione analisi e interpretazione di un testo (7)

Note Metriche
Note MetricheNote Metriche
Note Metriche
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
NPL
NPLNPL
NPL
 
Grella e Coletti - Vocabolario da Corpus
Grella e Coletti - Vocabolario da CorpusGrella e Coletti - Vocabolario da Corpus
Grella e Coletti - Vocabolario da Corpus
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....
Lavorare in redazione - Economia e gestione imprese editoriali, 2010-11, mod....
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Comprensione analisi e interpretazione di un testo

  • 1. COMPRENSIONE, ANALISI ECOMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UNINTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICOTESTO POETICO • COMPRENSIONE DEL TESTO POETICO:LA PARAFRASI • ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO POETICO • INTERPRETAZIONE DEL TESTO
  • 2. LA PARAFRASILA PARAFRASI E’ la riscrittura di un testoE’ la riscrittura di un testo mantenendone il significatomantenendone il significato letterale.letterale.
  • 3. COME FARE LA PARAFRASICOME FARE LA PARAFRASI 1. Devi mantenere inalterato il testo di partenzaDevi mantenere inalterato il testo di partenza 2. Devi seguire l’ordine di di disposizione degli argomenti2. Devi seguire l’ordine di di disposizione degli argomenti 3. Devi passare da un registro linguistico e stilistico alto ad3. Devi passare da un registro linguistico e stilistico alto ad unun registro standardregistro standard 4. Devi semplificare, se necessario, la sintassi, modificando la4. Devi semplificare, se necessario, la sintassi, modificando la posizione delle parole, evitando le ripetizioni,spiegando oposizione delle parole, evitando le ripetizioni,spiegando o sostituendo i connettivi, completando lesostituendo i connettivi, completando le ellissi,trasformando il discorso diretto in indirettoellissi,trasformando il discorso diretto in indiretto 5. Modifica, se necessario, la punteggiatura5. Modifica, se necessario, la punteggiatura 6. Sostituisci le parole più difficili e inusuali con parole del6. Sostituisci le parole più difficili e inusuali con parole del linguaggio comune o con sinonimi e perifrasi; tieni contolinguaggio comune o con sinonimi e perifrasi; tieni conto del significato particolare che le parole possono avere neldel significato particolare che le parole possono avere nel vocabolario dell’autore e nel suo periodo storico.vocabolario dell’autore e nel suo periodo storico. 7. Mantieni le parole del testo di partenza, se sono di facile7. Mantieni le parole del testo di partenza, se sono di facile comprensionecomprensione 8. Spiega le metafore8. Spiega le metafore 9. Non inserire commenti o valutazioni9. Non inserire commenti o valutazioni
  • 4. ANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO POETICOANALISI DEI LIVELLI DEL TESTO POETICO • LIVELLO TEMATICOLIVELLO TEMATICO • LIVELLO STRUTTURALELIVELLO STRUTTURALE • LIVELLO MORFOLOGICO-SINTATTICOLIVELLO MORFOLOGICO-SINTATTICO • LIVELLO LESSICALELIVELLO LESSICALE • LIVELLO METRICOLIVELLO METRICO • LIVELLO FONICOLIVELLO FONICO • LIVELLO STILISTICO-RETORICOLIVELLO STILISTICO-RETORICO
  • 5. LIVELLO TEMATICO Riguarda il contenuto: scheda operativaRiguarda il contenuto: scheda operativa 1.1. Individua la situazione rappresentata nella poesia e chiIndividua la situazione rappresentata nella poesia e chi vi agiscevi agisce 2.2. Individua le parole-chiave e le parole ripetute nel testoIndividua le parole-chiave e le parole ripetute nel testo ( area semantica)( area semantica) 3.3. Individua il tema dominante e sintetizzalo in un titoloIndividua il tema dominante e sintetizzalo in un titolo 4.4. Individua eventuali temi secondari e la relazione fraIndividua eventuali temi secondari e la relazione fra essi e il tema principaleessi e il tema principale 5.5. Colloca il tema principale e gli eventuali temiColloca il tema principale e gli eventuali temi secondari nella poetica dell’autore e nel contestosecondari nella poetica dell’autore e nel contesto storico e culturale del tempostorico e culturale del tempo 6.6. Prendi appunti sulle osservazioni compiutePrendi appunti sulle osservazioni compiute 7.7. Concludi, eventualmente con un sintetico riassuntoConcludi, eventualmente con un sintetico riassunto
  • 6. LIVELLO STRUTTURALELIVELLO STRUTTURALE Il livello strutturale riguarda la disposizione dei temiIl livello strutturale riguarda la disposizione dei temi all’interno del testo. Un testo poetico può avere unaall’interno del testo. Un testo poetico può avere una struttura:struttura: 1.1. lineare: i temi si susseguono in progressione ordinatalineare: i temi si susseguono in progressione ordinata anche se con diversa ampiezzaanche se con diversa ampiezza 2.2. a elementi paralleli: uno o più temi si ripetono, cona elementi paralleli: uno o più temi si ripetono, con eventuali variazioni, nel medesimo ordineeventuali variazioni, nel medesimo ordine 3.3. a elementi alternati : due o più coppie di temi sia elementi alternati : due o più coppie di temi si ripetono alternandosiripetono alternandosi 4.4. circolare: il tema iniziale della poesia ritorna nel finalecircolare: il tema iniziale della poesia ritorna nel finale 5.5. a intreccio: i temi sono distribuiti in ordine sparsoa intreccio: i temi sono distribuiti in ordine sparso 6.6. a chiasmo: due coppie di temi sono incrociatea chiasmo: due coppie di temi sono incrociate
  • 7. LIVELLO STRUTTURALE : SCHEDALIVELLO STRUTTURALE : SCHEDA OPERATIVAOPERATIVA 1.1. Analizza il modo in cui i temi sono dispostiAnalizza il modo in cui i temi sono disposti all’interno del testo, riconoscendo il tipo diall’interno del testo, riconoscendo il tipo di strutturastruttura 2.2. Individua la corrispondenza tra la struttura e ilIndividua la corrispondenza tra la struttura e il significato che i temi assumono nel testosignificato che i temi assumono nel testo 3.3. Individua la corrispondenza tra il livelloIndividua la corrispondenza tra il livello strutturale e altri livelli di analisi ( morfologico-strutturale e altri livelli di analisi ( morfologico- sintattico, lessicale ecc.sintattico, lessicale ecc.
  • 8. LIVELLO MORFOLOGICO-LIVELLO MORFOLOGICO- SINTATTICOSINTATTICO • Riguarda le scelte effettuate dal poetaRiguarda le scelte effettuate dal poeta rispetto alla morfologia ( uso e sceltarispetto alla morfologia ( uso e scelta di nomi, aggettivi, pronomi, verbi…)di nomi, aggettivi, pronomi, verbi…) e alla sintassi ( struttura delle frasi ee alla sintassi ( struttura delle frasi e dei periodi)dei periodi)
  • 9. Livello morfologico-sintattico: scheda operativaLivello morfologico-sintattico: scheda operativa 1.Individua le forme nominali e verbali presenti nel testo1.Individua le forme nominali e verbali presenti nel testo poetico e l’eventuale prevalenza dell’una o dell’altrapoetico e l’eventuale prevalenza dell’una o dell’altra 2. Analizza i tempi verbali ( passato, presente, futuro)2. Analizza i tempi verbali ( passato, presente, futuro) 3. Individua l’ampiezza dei periodi, la prevalenza della3. Individua l’ampiezza dei periodi, la prevalenza della paratassi ( coordinazione) o ipotassi ( subordinazione)paratassi ( coordinazione) o ipotassi ( subordinazione) 4. Individua la disposizione delle parole specie se è4. Individua la disposizione delle parole specie se è particolare rispetto all’uso comuneparticolare rispetto all’uso comune 5. Analizza la posizione del predicato5. Analizza la posizione del predicato 6. Metti in relazione il livello morfologico-sintattico con il6. Metti in relazione il livello morfologico-sintattico con il significato tematico e con gli altri livelli ( lessicale ecc.)significato tematico e con gli altri livelli ( lessicale ecc.)
  • 10. LIVELLO LESSICALE Si riferisce alla scelta delle parole effettuate dal poeta. Scheda operativaScheda operativa: 1. Le parole polisemiche, metaforiche,appartenenti al vocabolario del poeta, appartenenti a movimenti letterari, di diversa varietà linguistica( dialettismi, latinismi, neologismi ecc.) 2. Controlla la tua conoscenza letterale delle parole e cerca di riconoscere le sfumature di significato più profonde 3. Individua le principali aree semantiche 4. Definisci il registro linguistico del testo: aulico o quotidiano, dialettale, plurilinguista ecc.
  • 11. LIVELLO METRICOLIVELLO METRICO Riguarda le scelte metriche del poeta in merito a: 1. Tipologie di componimenti: sonetto, ballata, canzone… 2. Versi: endecasillabo, settenario… 3. Rime: baciate (AA BB), alternate AB AB), incrociate (AB BA), incatenate (ABA BCB CDC), invertite (ABC CBA) 4. Strofe: terzine, quartine, ottave… 5. Rapporto tra la metrica e la punteggiatura, tra pause metriche e pause sintattiche con particolare riferimento agli enjambement
  • 12. LIVELLO METRICO : SCHEDA OPERATIVALIVELLO METRICO : SCHEDA OPERATIVA 1. Descrivi le scelte del poeta in campo metrico 2. Interpreta tali scelte in relazione al significato della poesia 3. Poni in relazione il livello metrico con altri livelli
  • 13. LIVELLO FONICOLIVELLO FONICO Riguarda il suono di un componimento, la sua musicalità. Scheda operativa: 1. Individua la prevalenza nel testo di vocali o consonanti 2. Individua il suono prevalente: aspro, dolce, cupo,stridente… 3. Individua le figure retoriche di suono 4. Individua la corrispondenza fra le scelte foniche del poeta e il significato del testo 5. Poni in relazione le osservazioni relative al livello fonico con altri livelli
  • 14. LIVELLO STILISTICO-RETORICOLIVELLO STILISTICO-RETORICO Riguarda le scelte di stile di un autore, la sua “maniera di scrivere”, l’uso, in particolare, delle figure retoriche di suono, di ordine,di significato.
  • 15. LIVELLO STILISTICO-RETORICO:LIVELLO STILISTICO-RETORICO: SCHEDA OPERATIVASCHEDA OPERATIVA 1. Riconosci le caratteristiche dello stile del poeta: alto, medio, basso, epico, lirico, bucolico…, appartenente ad uno specifico movimento ecc. 2. Individua le figure retoriche di suono, di ordine, di significato 3. Poni in relazione le osservazioni del livello stilistico-retorico con altrilivelli.
  • 16. INTERPRETAZIONE DEL TESTOINTERPRETAZIONE DEL TESTO Si tratta della ricerca del significato profondo del testo utilizzando le osservazioni fatte attraverso l’analisi testuale e altre informazioni in tuo possesso.
  • 17. INTERPRETAZIONE DEL TESTO:INTERPRETAZIONE DEL TESTO: SCHEDA OPERATIVASCHEDA OPERATIVA 1. Rielabora le informazioni raccolte durante le operazioni di comprensione e di analisi 2. Considera la personalità dell’autore, il suo mondo interiore, la sua psicologia, il rapporto con le vicende della vita 3. La formazione culturale dell’autore 4. La sua ideologia 5. Il rapporto con le vicende storiche 6. Il confronto con manifestazioni culturali di altri ambiti ( artistico, musicale..) 7. Esprimi il tuo giudizio sull’efficacia dei mezzi linguistici e stilistici 8. Rifletti sulle intenzioni e sul messaggio dell’autore, esprimendo, eventualmente, la tua valutazione 9. Rispondi in modo argomentativo a domande di interpretazione e approfondimento.