SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
OndeeStrumenti
Musicali
Strumentimusicalidalpuntodivistadiunfisico:
È un sistema che genera onde sonore e le irradia nell’ambiente.
È composto da:
 Elemento vibrante (guida d’onda): prima fonte di oscillazioni in un mezzo elastico parte
dello strumento
 Risuonatore: seleziona alcune frequenze di vibrazione e dà una forma definita all’onda
sonora
 Uno o più adattatori di impedenza: favoriscono la trasmissione dell’energia meccanica
Strumento Elemento vibrante Mezzo elastico Risuonatore Adattatori di
impedenza
Violino Corde Corde, tavola,
fondo, aria
Cassa armonica Ponticello, anima
Oboe e clarinetto Ancia Aria Canna con fori Sezioni di canna e
campana
Timpani Membrana e aria Barra di acciaio Nessuno Nessuno
Elementovibrante
Può essere:
• Corde nei cordofoni: può essere pizzicata,
percossa, strofinata con un archetto, ecc.;
• Labbra dello strumentista perlopiù negli ottoni
• Aria come nel flauto o nell’organo a canne
• Membrana nelle percussioni a membrana
• Barra o piastra di legno o metallo, o oggetti più esotici nei molti
tipi di percussione idiofone
• Corde vocali nella voce umana
• Lamina negli aerofoni ad ancia
Gli strumenti devono poter eseguire molte note, infatti il ciascuno di essi possiede un
meccanismo di selezione della frequenza dell’oscillazione prodotta.
Risuonatore
È tipicamente il corpo stesso dello strumento, ed è costituito da una o
più cavità.
Ne sono esempi la cavità della bocca e del naso nel corpo umano, la
cassa armonica negli strumenti a corda, le canne negli strumenti a
fiato. Anche molte percussioni sono dotati di un corpo cavo.
Un risuonatore ha la funzione di selezionare alcune
frequenze di vibrazione e dare una forma definita all’onda
sonora.
Esso è in grado di assorbire energia da una sorgente
(elemento vibrante) in un modo particolarmente efficiente
solo in una determinata banda di frequenze corrispondenti
alle frequenze proprie (vale a dire una frequenza a cui il
sistema vibra liberamente).
Adattatorediimpedenza
Favorisce la trasmissione dell’energia meccanica tra le diverse parti vibranti dello
strumento, e tra lo strumento e l’aria esterna nel modo più vantaggioso possibile, così che il
suono possa essere udito alla massima distanza con il minimo dispendio di energia.
Fiati
L’aria che si trova all’interno dello strumento è messa in vibrazione, la canna
seleziona una particolare frequenza e i suoi multipli interi.
Percussioni
Ad altezza definita: hanno bisogno di un adattatore di
impedenza per contribuire ad un senso di altezza definita nel
suono prodotto e per conferire ad esso una durata
conveniente;
Ad altezza indefinita: non hanno quasi mai bisogno di un
adattatore di impedenza poiché l’energia e tende a
diffondersi bene con la distanza.
Archi
Oltre alla cassa di risonanza, gli archi possiedono anche
diversi adattatori al loro interno, che utilizzati come
passaggi intermedi per adattare l'impedenza delle corde
metalliche con quelle delle superfici di legno.
Strumentiapercussione
Le percussioni sono
strumenti musicali che
vengono suonati
percuotendoli con le mani o
mediante appositi
strumenti, come le
bacchette
Sono tra gli strumenti
più antichi, in quanto sin dalla
preistoria l’uomo percuoteva
oggetti per creare dei suoni
Divisionedellepercussioni
In base al materiale si dividono in:
- membranofoni: viene messa in vibrazione una membrana,
generalmente tesa su una cassa di risonanza
- idiofoni: strumenti che usano lamine in ferro (metallofoni)
o di legno (percussioni in legno)
In base al suono prodotto si dividono in:
- percussioni a suono determinato, ossia emettono note ad
altezza definita come lo xilofono;
- percussioni a suono indeterminato, ossia non riescono ad
emettere suoni con altezza riconoscibile dall'orecchio umano.
definita
Membranofoni
Il timpanoè tra i pochissimimembranofoni
in grado di emettere suoni dialtezza
definita.
Viene suonato colpendo la membrana con
delle apposite bacchettedettebattente
per timpano.
La grancassa è un membranofono dal suono
indeterminato. È il più grande tra i
tamburi.La membrana della grancassa è
percossacon delle mazze (battenti)e per
smorzare il suono viviene poggiata sopra la
mano
A suono determinato A suono indeterminato
Idiofoni
A suono determinato A suono indeterminato
Lo xilofono è costituitoda due file di barrette di
legno e al di sotto di esse visono dei tubiaperti
che filtrano il suono. L'altezzadelle note dipende
dalla lunghezza delle barrette: più sono lunghe e
più il suono è grave.Si percuotono le barrette
ottenendodiversi effetti.La sonorità è seccae
legnosa ma moltolimpida.
Le nacchere appaionoin due forme, quella
simmetrica,in cuidue piccole lastre circolari di legno
duro sono lavorate in forma di coppette e percosse
l'unacontro l'altra,o in quella asimmetrica,in cui
ogni coppettabatte su un supporto dilegno cui è
fissata e che funge da impugnatura.
Rullante
Tamburo a cassa cilindrica solitamente metallica chiusa da entrambe le parti
da membrane sintetiche.
È composto da una cordiera (fascio di corde che possono essere a contatto
della membrana o allontanate da essa), e dalle corde, che hanno precisa
funzione acustica.
CaratteristicheAcustiche
La membrana superiore e quella inferiore, le vibrazioni della cassa e le corde contribuiscono alla
produzione del suono. La membrana superiore e quella inferiore sono
attaccate l’una con l’altra.
Una singola membrana ideale viene eccitata direttamente dalla
percussione e si muove secondo una sovrapposizione dei suoi modi normali,
ossia modi di oscillazione in cui tutte le parti del sistema vibrante vibrano
di moto armonico e con stessa frequenza.
Essendo poi l’aria all’interno del tamburo comprimibile, essa si comporta
come una molla rispetto alle due membrane, che possono essere quindi
considerate oscillatori accoppiati.
Se ogni oscillatore considerato isolatamente ha frequenza f0 l’accoppiamento
mediante una molla produce due frequenza distinte f1 e f2 t.c. f1 <f0 < f2.
Oscillazionedellemembraneinfaseeincontrofase
Data la formula generale delle oscillazioni meccaniche dove K è l’elasticità
del sistema e m la sua massa:
Se le membrane oscillano in fase: la frequenza si abbassa perché l’aria
compresa tra le membrane si muove insieme ad esse. Non conta la
sua elasticità ma la sua inerzia, che si va ad aggiungere a quella delle
membrane; m aumenta, quindi, e f diminuisce.
Se le membrane oscillano in controfase: il baricentro dell’aria non si
sposta, quindi la partecipazione dell’aria è ridotta solo all’effetto molla,
che si somma a quello delle membrane; K aumenta, e anche f aumenta.
Se si tratta di onde, esse sono:
- in fase, quando i picchi positivi delle onde coincidono;
- in controfase, quando picchi positivi di un’onda coincidono
con quelli negativi dell’altra.
Rullodeltamburo
Esso si ottiene abbinando la tecnica del doppio colpo con le bacchette (uno col polso, uno
con le dita) all’effetto delle corde, che vengono sollecitate a vibrare dalla membrana
inferiore, e aggiungono il carattere secco e squillante alla successione di colpi.
Esaminando il tracciato si evidenzia che gli impulsi prodotti si susseguono alla distanza
media di soli 4 centesimi di secondo l’uno dall’altro (=frequenza di 25 colpi al secondo).
Ilruolodellacordiera
La cordiera può essere mossa tramite una vite ed essere
allontanata dalla membrana inferiore, fino a non esserne
più in contatto anche durante le percussioni.
Se attraverso una vite si decide di non utilizzarla, quando si
colpisce la membrana superiore il suono dello strumento perde
il colorito «metallico» e si forma un suono prodotto
esclusivamente dalla risonanza del sistema formato da:
• Membrane
• Cassa metallica
• Aria inclusa nello
strumento
Diversiusidellebacchette
A seconda del punto in cui la bacchetta percuote la membrana, il suono dello strumento può
variare. Nei seguenti esempi, vengono riportati tre casi in cui la bacchetta percuote:
1) la membrana
2) la membrana e la costa metallica della cassa
3) la costa metallica della cassa
PowerPointdiapprofondimento
realizzatoda:
LeydyLacanale,
AlessioPelusi,
MariaGraziaTini
Classe4°C,AS.2020/21

More Related Content

Similar to Onde musica

Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.idigitalichiavari
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheDario
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoRoberto Testa
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronicagrillol
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronicagrillol
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveDavide Cilano
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Universita' di Bari
 
Orecchio E Suono
Orecchio E SuonoOrecchio E Suono
Orecchio E Suonogirma
 
Termoacustica
TermoacusticaTermoacustica
Termoacusticaaleluke89
 

Similar to Onde musica (17)

Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
Le rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometricheLe rilevazioni fonometriche
Le rilevazioni fonometriche
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progetto Chitarra
 
Fisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suonoFisica - Onde e suono
Fisica - Onde e suono
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronica
 
Musica Elettronica
Musica ElettronicaMusica Elettronica
Musica Elettronica
 
Codifiche Audio Percettive
Codifiche Audio PercettiveCodifiche Audio Percettive
Codifiche Audio Percettive
 
Ricerca sul suono
Ricerca sul suonoRicerca sul suono
Ricerca sul suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
 
Orecchio E Suono
Orecchio E SuonoOrecchio E Suono
Orecchio E Suono
 
Termoacustica
TermoacusticaTermoacustica
Termoacustica
 

More from slosink

More from slosink (20)

cècè
 
dsa
dsadsa
dsa
 
rb
rbrb
rb
 
gas
gasgas
gas
 
sab
sabsab
sab
 
ogm
ogmogm
ogm
 
md
mdmd
md
 
ft
ftft
ft
 
ba
baba
ba
 
vg
vgvg
vg
 
civ
civciv
civ
 
bioethics
bioethicsbioethics
bioethics
 
ogm
ogmogm
ogm
 
microplastiche
microplastichemicroplastiche
microplastiche
 
Color game
Color gameColor game
Color game
 
i colori della luce
i colori della lucei colori della luce
i colori della luce
 
Bioarchitettura
BioarchitetturaBioarchitettura
Bioarchitettura
 
Band
BandBand
Band
 
Nao Challenge
Nao ChallengeNao Challenge
Nao Challenge
 
Beccaria
BeccariaBeccaria
Beccaria
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Onde musica

  • 2. Strumentimusicalidalpuntodivistadiunfisico: È un sistema che genera onde sonore e le irradia nell’ambiente. È composto da:  Elemento vibrante (guida d’onda): prima fonte di oscillazioni in un mezzo elastico parte dello strumento  Risuonatore: seleziona alcune frequenze di vibrazione e dà una forma definita all’onda sonora  Uno o più adattatori di impedenza: favoriscono la trasmissione dell’energia meccanica Strumento Elemento vibrante Mezzo elastico Risuonatore Adattatori di impedenza Violino Corde Corde, tavola, fondo, aria Cassa armonica Ponticello, anima Oboe e clarinetto Ancia Aria Canna con fori Sezioni di canna e campana Timpani Membrana e aria Barra di acciaio Nessuno Nessuno
  • 3. Elementovibrante Può essere: • Corde nei cordofoni: può essere pizzicata, percossa, strofinata con un archetto, ecc.; • Labbra dello strumentista perlopiù negli ottoni • Aria come nel flauto o nell’organo a canne • Membrana nelle percussioni a membrana • Barra o piastra di legno o metallo, o oggetti più esotici nei molti tipi di percussione idiofone • Corde vocali nella voce umana • Lamina negli aerofoni ad ancia Gli strumenti devono poter eseguire molte note, infatti il ciascuno di essi possiede un meccanismo di selezione della frequenza dell’oscillazione prodotta.
  • 4. Risuonatore È tipicamente il corpo stesso dello strumento, ed è costituito da una o più cavità. Ne sono esempi la cavità della bocca e del naso nel corpo umano, la cassa armonica negli strumenti a corda, le canne negli strumenti a fiato. Anche molte percussioni sono dotati di un corpo cavo. Un risuonatore ha la funzione di selezionare alcune frequenze di vibrazione e dare una forma definita all’onda sonora. Esso è in grado di assorbire energia da una sorgente (elemento vibrante) in un modo particolarmente efficiente solo in una determinata banda di frequenze corrispondenti alle frequenze proprie (vale a dire una frequenza a cui il sistema vibra liberamente).
  • 5. Adattatorediimpedenza Favorisce la trasmissione dell’energia meccanica tra le diverse parti vibranti dello strumento, e tra lo strumento e l’aria esterna nel modo più vantaggioso possibile, così che il suono possa essere udito alla massima distanza con il minimo dispendio di energia. Fiati L’aria che si trova all’interno dello strumento è messa in vibrazione, la canna seleziona una particolare frequenza e i suoi multipli interi. Percussioni Ad altezza definita: hanno bisogno di un adattatore di impedenza per contribuire ad un senso di altezza definita nel suono prodotto e per conferire ad esso una durata conveniente; Ad altezza indefinita: non hanno quasi mai bisogno di un adattatore di impedenza poiché l’energia e tende a diffondersi bene con la distanza. Archi Oltre alla cassa di risonanza, gli archi possiedono anche diversi adattatori al loro interno, che utilizzati come passaggi intermedi per adattare l'impedenza delle corde metalliche con quelle delle superfici di legno.
  • 6. Strumentiapercussione Le percussioni sono strumenti musicali che vengono suonati percuotendoli con le mani o mediante appositi strumenti, come le bacchette Sono tra gli strumenti più antichi, in quanto sin dalla preistoria l’uomo percuoteva oggetti per creare dei suoni
  • 7. Divisionedellepercussioni In base al materiale si dividono in: - membranofoni: viene messa in vibrazione una membrana, generalmente tesa su una cassa di risonanza - idiofoni: strumenti che usano lamine in ferro (metallofoni) o di legno (percussioni in legno) In base al suono prodotto si dividono in: - percussioni a suono determinato, ossia emettono note ad altezza definita come lo xilofono; - percussioni a suono indeterminato, ossia non riescono ad emettere suoni con altezza riconoscibile dall'orecchio umano. definita
  • 8. Membranofoni Il timpanoè tra i pochissimimembranofoni in grado di emettere suoni dialtezza definita. Viene suonato colpendo la membrana con delle apposite bacchettedettebattente per timpano. La grancassa è un membranofono dal suono indeterminato. È il più grande tra i tamburi.La membrana della grancassa è percossacon delle mazze (battenti)e per smorzare il suono viviene poggiata sopra la mano A suono determinato A suono indeterminato
  • 9. Idiofoni A suono determinato A suono indeterminato Lo xilofono è costituitoda due file di barrette di legno e al di sotto di esse visono dei tubiaperti che filtrano il suono. L'altezzadelle note dipende dalla lunghezza delle barrette: più sono lunghe e più il suono è grave.Si percuotono le barrette ottenendodiversi effetti.La sonorità è seccae legnosa ma moltolimpida. Le nacchere appaionoin due forme, quella simmetrica,in cuidue piccole lastre circolari di legno duro sono lavorate in forma di coppette e percosse l'unacontro l'altra,o in quella asimmetrica,in cui ogni coppettabatte su un supporto dilegno cui è fissata e che funge da impugnatura.
  • 10. Rullante Tamburo a cassa cilindrica solitamente metallica chiusa da entrambe le parti da membrane sintetiche. È composto da una cordiera (fascio di corde che possono essere a contatto della membrana o allontanate da essa), e dalle corde, che hanno precisa funzione acustica. CaratteristicheAcustiche La membrana superiore e quella inferiore, le vibrazioni della cassa e le corde contribuiscono alla produzione del suono. La membrana superiore e quella inferiore sono attaccate l’una con l’altra. Una singola membrana ideale viene eccitata direttamente dalla percussione e si muove secondo una sovrapposizione dei suoi modi normali, ossia modi di oscillazione in cui tutte le parti del sistema vibrante vibrano di moto armonico e con stessa frequenza. Essendo poi l’aria all’interno del tamburo comprimibile, essa si comporta come una molla rispetto alle due membrane, che possono essere quindi considerate oscillatori accoppiati. Se ogni oscillatore considerato isolatamente ha frequenza f0 l’accoppiamento mediante una molla produce due frequenza distinte f1 e f2 t.c. f1 <f0 < f2.
  • 11. Oscillazionedellemembraneinfaseeincontrofase Data la formula generale delle oscillazioni meccaniche dove K è l’elasticità del sistema e m la sua massa: Se le membrane oscillano in fase: la frequenza si abbassa perché l’aria compresa tra le membrane si muove insieme ad esse. Non conta la sua elasticità ma la sua inerzia, che si va ad aggiungere a quella delle membrane; m aumenta, quindi, e f diminuisce. Se le membrane oscillano in controfase: il baricentro dell’aria non si sposta, quindi la partecipazione dell’aria è ridotta solo all’effetto molla, che si somma a quello delle membrane; K aumenta, e anche f aumenta. Se si tratta di onde, esse sono: - in fase, quando i picchi positivi delle onde coincidono; - in controfase, quando picchi positivi di un’onda coincidono con quelli negativi dell’altra.
  • 12. Rullodeltamburo Esso si ottiene abbinando la tecnica del doppio colpo con le bacchette (uno col polso, uno con le dita) all’effetto delle corde, che vengono sollecitate a vibrare dalla membrana inferiore, e aggiungono il carattere secco e squillante alla successione di colpi. Esaminando il tracciato si evidenzia che gli impulsi prodotti si susseguono alla distanza media di soli 4 centesimi di secondo l’uno dall’altro (=frequenza di 25 colpi al secondo).
  • 13. Ilruolodellacordiera La cordiera può essere mossa tramite una vite ed essere allontanata dalla membrana inferiore, fino a non esserne più in contatto anche durante le percussioni. Se attraverso una vite si decide di non utilizzarla, quando si colpisce la membrana superiore il suono dello strumento perde il colorito «metallico» e si forma un suono prodotto esclusivamente dalla risonanza del sistema formato da: • Membrane • Cassa metallica • Aria inclusa nello strumento
  • 14. Diversiusidellebacchette A seconda del punto in cui la bacchetta percuote la membrana, il suono dello strumento può variare. Nei seguenti esempi, vengono riportati tre casi in cui la bacchetta percuote: 1) la membrana 2) la membrana e la costa metallica della cassa 3) la costa metallica della cassa