SlideShare a Scribd company logo
“Work ‘n’ Art"
Mostra di arte contemporanea a cura di Ursula Salomè Ortiz

Introduzione
Simona Di Massimo
Grafica
Stefano Sansone
Si ringrazia
la “Stage Academy” e il “Simple Catering Roma”
MAYA
Francesca DE SIMONI
Laura ALAMIA
Alessandro ARIAUDO
Maria DE MARTINO
Vincenzo ILLIANO
Alda LAZZARI
Andrés Ricardo TRUJILLO E.
Introduzione:
“Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono
altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla
nel sole"
Pablo Picasso
Una delle chiavi identificative dell’arte contemporanea è il riconoscimento
della sua multidisciplinarietà, della presenza cioè al suo interno di un insieme
numeroso di stili, tendenze e modalità di espressione che sono poste tutte
sullo stesso piano, e che si traduce, inoltre, nella impossibilità di limitare
aprioristicamente cosa possa essere in futuro definita arte contemporanea, in
quanto non si tratta di una categorizzazione statica e chiusa , quanto invece di
una commistione di stili e di tendenze di tipo dinamico, cioè idonea ad essere
nei prossimi anni ulteriormente arricchita di quelle nuove forme d’arte che
devono ancora essere inventate o codificate. Con la terza ed ultima sessione di
Work'n’ Art, all'associazione the Bridge of Arts, si può riconoscere l'intento se
non il merito di aver voluto contribuire a questo arricchimento, avendo dato
la possibilità ancora una volta a diversi artisti di potersi esprimere attraverso
le discipline ad essi più congeniali in un progetto che pone la diversità e la
singolarità di ogni esperienza artistica come un valore fondamentale.

Simona Di Massimo
Maya

Unione astrale
(Polimaterico e tempera grassa su legno
Dimensioni: 70 x 70)

Nasce a Quito (Ecuador), il 6 maggio del 1971. Si trasferisce in giovane età,
quattordici anni, a Roma, si diploma al III Liceo Artistico di Roma nel 1989, si
laurea in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma, nel 1998. Nello stesso
periodo compie un tirocinio di due anni in incisione presso la cattedra di Paolo
Laudisa. Già nel 1996  inizia a prendere parte a importanti esposizioni, tra
cui la “Collettiva di acquarelli e incisioni” presso I Casali Torlonia, a Roma; la
“Rassegna commemorativa di Quinto Ennio” a Lecce, dove presenta varie
incisioni, 1997 1998. Partecipa al IV e V “Premio Nazionale Maurizio
Marchese”, anni 1997 e 1998, presso la Galleria La Cuba D'Oro, a Roma.
Sempre nel 1997 partecipa alla “Collettiva Pittori contro la Guerra”, a Milano.
Nel 1999 è selezionata per il Premio “Giovani Biella per l'Incisione”, a Biella; e
per la “Biennale di Roma” nel 2002. Prosegue la sua attività espositiva,
prendendo parte alla Collettiva “Il Paesaggio” presso la Galleria Irtus, a Sutri
(Vt) e, sempre nel 2002, alla Mostra “La FAO contro la fame nel mondo”
al Palazzo dei Congressi, a Roma. Nel 2008 farà la sua prima Personale presso
la Galleria Irtus, a Sutri (Vt); nel 2008 parteciperà anche alla Collettiva
“Percorsi d'Arte” presso la Galleria Il Trittico, a Roma. Nel 2009 prenderà parte
alla Mostra “La Pittura e La Materia”, presso l'Irtus, a Sutri; alla Collettiva
“Sotto Veste” presso la Galleria Ma Ta-Ta, a Velletri; alla Collettiva
“Emergenze Arte” presso il Chiostro dei SS. Apostoli, a Roma; alla Collettiva
“L'Immagine e la Parola”; al Premio “NaturAcqua” presso le Scuderie Estensi
di Tivoli (RM); alla Collettiva La “Trasparenza” presso la Galleria Irtus, Sutri;
alla Mostra “Movin Up” presso la Galleria Il Trittico, a Roma; alla
“Quadriennale Rome Art” presso l'Ambasciata della Repubblica d'Egitto, a
Roma; diventa membro dell'Associazione e Galleria Irtus e viene selezionata al
Premio “Città di New York”. Nel 2010, prende parte alla “Biennale Roma Arte”
presso l'Ambasciata della Repubblica d'Egitto, a Roma; al “Festival Roma Arte”
presso l'Ambasciata d'Egitto, dove presenta una Mini personale, a Roma; alla
Collettiva “Il Piccolo Formato” presso la Galleria Irtus, a Sutri; nel marzo 2010,
diventa Direttrice Artistica della Galleria Irtus  di Sutri. Ha partecipato e
collaborato alla “1° Biennale di Arte Creativa di Viterbo”, presso la Sala Gatti
di Viterbo, creata ed elaborata dall’APAI.Partecipa e collabora
nell’organizzazione della 1° Rassegna di Arte Moderna e Contemporanea dal
titolo “Memorie della Campagna Romana – Spazio Arte e Natura – Libri
d’Artista”, con critica di Claudio Strinati, Renato Mammucari, Anna
Imponente; patrocinata dalla Regione Lazio, Ass. Politiche Culturali; Comune
di Roma, Ass.to delle Politiche Culturali, Presidenza Municipio Roma Centro;
Presso le Sale del Complesso di Sant’Andrea al Quirinale, Roma.
Nel 2011 Fonda con Francesca De Simoni e Simona Luzzi “The Brige of Arts”
un’Associazione Culturale per propagare e diffondere l’arte e la cultura, con la
quale crea incontri artistici di vario genere. Nel 2012 inizia anche la cura di una
serie di esposizioni tra le quali “Opening”, e vari progetti come “Work’n’Art
Project”. Attualmente vive e lavora a Roma.
Molte delle sue opere sono presenti in varie collezioni pubbliche e private.
Maya

Donna…Madre
(Pittura-scultura polimaterica con tempera all’uovo
su supporto di legno, base in cemento armato
Dimensioni: 56x170x32

Con maniere e tecniche diverse Salomè Ortiz - Maya celebra l’epifania
del conoscere, un conoscere purificato da tutto ciò che non è
essenziale, un conoscere che è l’unico lato buono della vita, il vero
vangelo della redenzione, che assicura alla volontà, la liberazione
definitiva, ossia il ritorno a se stessa “Il punto in cui s’incontrano
fuoco, cielo, mare e terra”. Il coraggio di riabilitare i grandi
simbolismi arcaici insieme all’umiltà della “riscoperta” della sacralità
della vita “Incontro di anime”, la vibrazione ecumenica del colore, la
dignità del dialogo e del confronto come fondazione della storia
umana “Incontro di corpi” affermata proprio nei limiti stessi
dell’abilità artistica alla luce dei gesti, degli atteggiamenti e dei
sacrifici identità-essere umano che Ursula Salomè Ortiz - Maya,
presenta con le sue opere: il suo universo è sereno, contemplativo
“Labirinto magico”, attento agli imperativi di una tradizione
dinamica dalla quale discendono insieme la normalità dell’eccezione
e la naturalezza della rivelazione. Nelle opere di Ursula Salomè Ortiz
- Maya non abbiamo a che fare con un’apocalisse militante, un
vanitoso programma apologetico oppure con una servile
irreggimentazione. Al contrario nelle opere dell’artista, la libertà della
creazione personalizzata, la disinvoltura dell’operazione estetica, sono
tutte espressioni di una fondazione d’arte che ispira senza costringere.
Grazie a un tal esercizio organico, la creazione d’arte di Ursula
Salomè Ortiz - Maya acquista una certa forza profetica: la fedeltà allo
spirito diventa pratica quotidiana.
Livio Garbuglia

Nel segno della Pittura Il segno nella Pittura di Maya si scompone per assumere i tratti tipici del “nuovamente definito”.
L’Artista ben lontana da una pittura figurativa che trova nella piacevolezza ottica la sua migliore forma espressiva,
intraprende un nuovo viaggio che la pone tra le migliori interpreti dell’Arte Contemporanea Italiana. Il suo narrare
attraverso la pittura acquista significati archetipici che intravedono nel significante la loro soluzione più vera. Artista di
indubbia capacità espressiva e emozionale, indaga le realtà attuali per poi scomporle attraverso le sue opere. Alla base del suo
percorso artistico c’è una continua ricerca che vede l’Uomo, in quanto Essere vivente, interrogarsi riguardo la sua esistenza.
Linee geometriche, contorni dell’anima, universi non ancora definiti, realtà parallele, questi sono gli elementi presenti
all’interno della sua pittura. L’Universo è il suo elemento d’indagine primario. Un Universo fatto di realtà osservabili ma non
percepibilli. Realtà tacite che nella sua pittura diventano quasi entità tangibili.
Salvatore Russo
Francesca De Simoni

Angeli verso la luce
(Olio su tavola con doratura e argentatura
Dimensioni: 60 x 60)

Nasce a Roma, il 3 dicembre 1973. Dopo essersi
diplomata all’Istituto Statale D’Arte Roma 2, si
laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di
Roma nel 1997. Negli stessi anni è selezionata per il
Premio Nazionale “Maurizio Marchese” nella III e
IV edizione (anni 1996 – 1997), curato da Carmelo
Marchese e Nella Giambarresi. E’ selezionata e
partecipa a varie esposizioni e concorsi tra cui la
Rassegna Commemorativa di Quinto Ennio a Lecce
e “Pittori contro la guerra” Milano, 1997. Partecipa
all’iniziativa “Bambini nel Mondo”, curata da Nella
Giambarresi, con donazione di opere, Roma 1997.
La prima mostra personale avviene nel gennaio 2001
presso la Galleria “La cuba d’oro” a Roma, curata da
Maurizio Aschelter. Prosegue la sua attività
espositiva prendendo parte al concorso di “Studi
Aperti 2003”, a cura dell’Assessorato alle politiche
culturali del Comune di Roma. E’ selezionata al
concorso internazionale “Premio Arteingenua ”,
Brescia 2008, nello stesso anno presenta una Mostra
Personale presso la galleria “Irtus” a Sutri (VT).
Nel 2010 partecipa alla 1° Rassegna di Arte Moderna
e Contemporanea dal titolo “Memorie della
Campagna Romana – Spazio Arte Natura – Libri
d’artista”, presso le Sale del Complesso di
Sant’Andrea al Quirinale, Roma. Nel 2011 insieme a
Ursula Salomè Ortiz e Simona Luzzi Fondano
l’Associazione Culturale The Bridge of Arts,
per propagare e diffondere l’arte e la cultura,
attraverso una serie di incontri artistici di vario
genere. Nel 2012 partecipa alla Mostra Collettiva
“Opening”, Roma. Collabora all’organizzazione di
vari progetti come “Work’n’Art Project”, insieme
alla curatrice Ursula Salomè Ortiz, dal 2013.
Vive e lavora a Roma.
Francesca De Simoni

Quattro direzioni in blu
(Tempera su carta
Dimensioni: 78 x 52)

La pittura di Francesca De Simoni è riduzione delle forme
a puri rapporti e corrispondenze cromatiche. I segni
geometrici che si allineano con ritmo seriale sulla
superficie della tela non sono semplici intersezioni e
costruzioni di linee ma divengono essi stessi volumi
colorati. E’ proprio lo studio del colore e della luce e le loro
possibili declinazioni a interessare l’artista. Attraverso la
ricerca formale di questi due elementi si esprime anche
l’essenza della pittura stessa : “ Il senso d’infinito pervade
ogni forma d’esistenza. La forma e il colore delle mie opere
vuol essere un segno tangibile di questo stato. Il colore è
espressione di luce sospesa e senza tempo che riempie ogni
essere”. Ogni dettaglio lineare e cromatico diviene
vibrazione che porta lo sguardo ad astrarsi dalla
composizione e dalla tessitura modulare del quadro per
dischiudere “l’invisibile” oltre la fenomenologia del
visibile.
Simona Di Massimo

Il senso d'infinito pervade ogni forma d'esistenza. Lo scorrere del tempo, l'apice e l'abisso, le quattro direzioni, sono
costruzioni ed esigenze umane nate per eludere il senso di sospensione perpetua in cui ci troviamo. La forma ed il colore delle
mie opere vuol essere un segno tangibile di questo stato. Il colore è espressione di luce sospesa senza tempo che riempie ogni
essere. Il senso di sospensione nel tempo e nello spazio è cosa difficile da rendere visibile, ma la tensione delle linee rette o
diagonali possono ben esprimere questo modo di sentire. La clessidra che segna lo scorrere del tempo ribaltandosi rappresenta
tutto ed il contrario di tutto, apice e abisso, punta estrema e fondo più oscuro. Le quattro direzioni che si muovono nello
spazio indefinito a nulla servono se non a creare una finta realtà.
Francesca De Simoni, nota dell’autrice.
Laura Alamia
Nata a Frascati, Roma, il 24 novembre 1971.
Dopo aver preso l’attestato come “Operatore
Restauratore Mosaici e Materiali Lapidei” presso il
IAL della Regione Lazio della durata di due anni,
lavora al restauro lapideo di: mosaici pavimentali
antichi all’interno di Ostia Antica, Roma; del
Palazzo Comunale in Piazza del Campo, Siena; della
chiesa di San Francesco, Norcia; della Torre del
Mangia, Piazza del Campo, Siena; della chiesa di
Sant’Agnese in Piazza Navona, Roma; restauro di
dipinti a secco, stucchi e gessi all’interno di Palazzo
Fonseca,
Piazza
della
Minerva,
Roma.
Prende parte alla Biennale d’Arte della Città di
Viterbo I edizione, come mosaicista. Mosaicista ed
intarsiatrice presso laboratorio privato.

“Frida Kalho”
(Mosaico in opus vermiculatum
Dimensioni: 60 x 90 x 2
Mosaicista per semplice passione. Da una forte attrazione e rispetto verso il marmo, viene a crearsi una tecnica spesso libera da
tecniche, poco incline ai metodi canonici molto protesa a interpretare singolarmente la sostanza dei soggetti “mosaicizzati”
e i loro contorni, tra i quali animali, Budda e Frida Kahlo che si presenta frequentemente con tutta la sua forza, la passione e
sensualità della sua persona, della sua vita.
Alessandro Ariaudo

Monica dorme
(Olio su tela
Dimensioni: 120 x 100)

Nato e vissuto sempre a Roma, si è diplomato nel
1981 come perito elettrotecnico, ma ha sempre avuto
la passione per la pittura e l’ambiente artistico in
genere. In giovane età ha scritto un centinaio di
poesie (più che altro autobiografiche), ma non ha
mai avuto la possibilità di dedicarsi a quello che più
predilige, cioè la pittura. Dal 1988, circa, da quando
cioè ha la possibilità di esprimermi con i quadri, ha
cominciato quindi a dipingere. Forse gli studi tecnici
e il settore lavorativo in cui agisce, hanno fatto si che
cercasse altrove le soddisfazioni che gli erano negate
nella vita di tutti i giorni. Ha seguito un corso di
pittura tenuto dal maestro Vincenzo Schirripa e ha
partecipato a diverse esposizioni. La prima volta, nel
1996, ha partecipato ad una collettiva insieme ad
altri due pittori, nella galleria LOGOS a Trastevere,
in via dei Fienaroli. Tra le collettiveha esposto a
Palazzo Valentini, alla Torretta Valdier, Villa
Torlonia, all'ambasciata romena e a quella egiziana
e alle gallerie “Il canovaccio” e “L'angelo Azzurro”.
L'unica mostra personale al Castello di Fiano.

Per me dipingere è il momento in cui posso davvero dire ciò che voglio. Mi piace vedere le forme e i colori che ho nella testa
materializzarsi sul supporto che ho scelto per l’occasione. I miei quadri sono per la maggior parte (come soggetto) diversi uno
dall’altro, ma anche come tecnica e dimensioni. Ho dipinto con l’olio, l’acquerello, i pastelli ad olio, l’acrilico sulle superfici più
diverse, come la tela naturalmente e la carta da acquerello, ma anche su iuta, su tavola, su masonite, su cartone e ogni volta
preparo i supporti in modo differente. Ho fatto anche dei lavori su porcellana con la tecnica del terzo fuoco.
Per i soggetti mi ispiro a tutto ciò che mi comunica qualcosa, come scene di vita, sensazioni, periferie degradate, interni immaginati oppure (come per la poesia) episodi autobiografici.
Maria De Martino

Fallen angel in fligth without wings
(Nero fumo su pergamena argento
Dimensioni: 80 x 100)

asce a Pagani (SA) il 10 Marzo 1973. Vive e lavora a Roma.
Dopo essersi Diplomata al Liceo Artistico di Campobasso, si
trasferisce a Roma per studiare Pittura all’Accademia di Belle
Arti, dove si laurea nel 1994. Ha frequentato la Facoltà di
Lettere, Storia dell’Arte. In questi anni espone in alcune
collettive di Incisione: Nel 1993, Cisl Arte Proposte
Partecipazione con due incisioni, Palazzo della Civiltà Italiana,
Roma. L’anno successivo, 1994 partecipa a Incisioni Collettiva
di Giovani Incisori. Accademia Belle Arti Roma Mentre nel
1995 partecipa a Tokyo International Mini Print, Triennal, 95
e a Tama Art University dall’1 al 30 novembre. Partecipazione
con due incisioni. Nel 1996 invece è a al I° Premio Biella per
l’Incisione XIII Edizione del Premio Internazionale, Palazzo
della Regione Biella. Nel 1996 Collabora come scenografa
realizzatrice presso il Laboratorio Amodio di Roma e realizza
fondali, quinte e scenografie per il Teatro dell’Opera, Teatro
Nazionale, Rai e ha l’occasione di sperimentare diversi materiali. Realizza alcune decorazioni in Italia ed in Francia dove gli
viene affidato il progetto e l’esecuzione della decorazione del
Salone per Seminari presso lo Chateau St. Thomas nella Loyra
Atlantica. Dal 1997 ad oggi la sua principale attività è nel
settore del Restauro Conservativo di superfici decorate
dell’architettura: materiali lapidei, pietre ornamentali, marmi,
affreschi, dipinti murali, leghe metalliche, opere lignee, stucchi.
Collabora con Imprese monumentali, Enti appaltanti, religiosi,
Soprintendenze, nel settore del restauro conservativo di
monumenti di pregio e d’interesse storico artistico.

a ricerca artistica è quella di una “Nuova Figurazione” dove il tema classico della figura umana è visto come archetipo, la cui
forma sottoposta ad una propria metamorfosi, viene fuori dalla trasformazione che le sembianze naturali assumono nella
coscienza e diviene simbolo. Le figure affiorano dalla dimensione del sé e si impongono nello spazio-limite come apparizioni.
Maria De Martino
Vincenzo Illiano
Nasce il 27 maggio 1956 a Roma, dove vive e lavora. La sua
inclinazione per il disegno si manifesta subito, diplomatosi al II
Liceo Artistico di Roma. Dopo il diploma, si laurea in
Architettura all’Università “La Sapienza” di Roma e inizia a
lavorare come architetto, realizzando vari progetti. Ma
parallelamente continua la sua passione per il disegno che si
esprime nell’attenzione per il paesaggio, percepito con una
sensibilità nuova, privilegiando la tecnica dell’acquarello e
della pittura ad olio. Nel corso degli anni ha continuato a
sperimentare, ad analizzare attraverso il disegno un proprio
stile personale. Ha partecipato a diverse collettive e personali
nel 2009 ha vinto il I premio per la realizzazione di un’opera
dedicata a Giordano Bruno dalla Città di Viterbo. Tra il 2008
e il 2010 ha esposto in moltissime mostre a Roma, Calcata,
Viterbo, Tivoli, Marina di Massa e ad Anzio. Al suo attivo ha
vaie pubblicazioni, tra le quali AA.VV. Appendere ad Arte,
Davide Ghaleb Editore 2010; Nel mezzo del Cammin….Davide
Ghaleb Editore 2011.

I cinque sensi
(Acquarello su carta
Dimensioni: 60 x 80)
Illiano osserva il paesaggio in modo da riportare una visione del tutto nuova, evitando accuratamente la pura descrizione
narrativa. Allo stesso modo i suoi acquarelli non ci restituiscono una visione mitica o idealizzata della natura ma questa, al
contrario, diviene luogo nel quale l’arte entra nel quotidiano. L’artista, infatti, si rivolge con attenzione al paesaggio per
riscoprire e reiventare i lineamenti primigeni che lo compongono: una casa o un arco come anche una via, divengono il
motivo principale dell’intera composizione nella quale si inserisce il flusso informe dell’elemento naturale.
Paola Consorti
Alda Lazzari
Alda Lazzari è nata a Roma l’8 dicembre 1973. Si è laureata
all’Accademia delle Belle Arti di Roma nel 1996.
Ha frequentato diversi corsi di Restauro e decorazione
d’interni. Ha partecipato ai lavori di restauro delle Basiliche di
San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore per il
Giubileo del 2000. Ha eseguito numerosi lavori di decorazione
e Trompe l’oeil. Fin da bambina rivela un’autentica passione
per il disegno. Dipinge da quando aveva dodici anni
utilizzando diverse tecniche pittoriche, dall’acquarello all’olio,
prediligendo negli ultimi anni l’uso dell’acrilico a spatola. In
quest’ultima tecnica, realizza i colori utilizzando pigmenti in
polvere che le consentono di ottenere le tinte e le tonalità
desiderate. Ha partecipato a numerose esposizioni, quali la
Biennale di Roma, Sala del Bramante, 2002; la mostra
collettiva La FAO contro la Fame nel Mondo, Palazzo dei
Congressi, 2002; presente sulla Guida Studi Aperti, 2003. Nel
2008 Mostra Personale, Galleria Irtus di Sutri; Trofeo Estensi,
Scuderie Estensi Tivoli, 2009; Triennale dell’Astratto e del
Surreale, Accademia di Romania di Roma, 2010. Vive e lavora
a Roma.

Messa di Requiem in Re minore K 626
di Wolfgang Amadeus Mozart
Requiem Aeternam
(Acrilico e tessere di argilla su tavola
Dimensioni: 50 x 70)

REQUIEM AETERNAM ( testo coro e soprano)
Requiem aeternam dona eis, Domine,
et lux perpetua luceat eis.
Te decet hymnus, Deus, in Sion,
et tibi reddetur votum in Jerusalem;
exaudi orationem meam,
ad te omnis caro veniet.
Requiem aeternam dona eis, Domine,
et lux perpetua luceat eis.
Andrés Ricardo Trujillo E.

Boras
(Fotografia digitale a colori
Dimensioni: 40 x 30)

Nasce a Quito (Ecuador) il 1° gennaio 1980. Fotografo con
più di quindici anni di esperienza nei vari campi della
fotografia. Si è consolidato come creatore di immagini di
vario genere, con una serie di pubblicazioni a stampa e
digitali, in un mercato sempre più ampio e competitivo.
Come artista dell’immagine conta con due mostre
mportanti: La prima nel 2009 nel Salone Goethe della Casa
Humbolt e la seconda nel 2011, presso la sede della Società
Dante Alighieri, entrambe nella città di Quito (Ecuador).
Comunicatore Sociale di professione, documentarista,
professore universitario per sette anni in corsi relativi alle
diverse faccende dell’audiovisivo e alla fotografia nei vari
istituti dell’istruzione superiore. Ha ottenuto una laurea in
Comunicazione Sociale e Metodologie di insegnamento per
le Scuole Superiori, ottenuta nell’Università Politecnica
Salesiana e nell’Università Tecnologica Israele, entrambe
site a Quito (Ec). Come fotografo freelance, ha realizzato
fotografie per varie riviste, ha realizzato anche vari documentari di progetti ed eventi legati all’Arte come: VIT 2004
in Quito, Ecuador. Rock al Parque Bogotà, Colombia,
2007. Iquitos Laboratorio in Iquitos, Perù, nel 2009.
Designer di Studi di Fotografia Professionista. Fotografia
in Campo e in Studio. Direttore dell’Illuminazione e altro.
Ha ottenuto un riconoscimento come Direttore audiovisivo
nel 2006 con il I premio nella categoria del Documentario,
colcortometraggio “Las dictocracias” (Le dittocrazie)
Valencia. Ritratto del musicista afro-ecuatoriano nel 2008.
Documentario d’Arte Metanoico, 2010. Documental Sani
Isla, 2011. Attualmente lavora come Analista di Audio e
Video nella Segreteria Nazionale per l’Educazione
Superiore, Scienza, Tecnologia e Innovazione.
Vive e lavora a Quito (Ecuador)
New Graphic snc
00176 Roma - Via Antonio Tempesta 40 - Tel. 0624301862 - 24419690
E-mail: new.graphic@tiscali.it - new.graph@libero.it
Web: www.newgraphic88.it
The Bridge of Arts
ASSOCIAZIONE CULTURALE

More Related Content

What's hot

Agenda.finita compressed (2)
Agenda.finita compressed (2)Agenda.finita compressed (2)
Agenda.finita compressed (2)
EugenioCosta10
 
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamenteVilla Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamentevorrei
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
Federico Bhr
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Maria Rosaria Gallo
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
 
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppieCatalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
andrea bayer
 
Divinatione
Divinatione Divinatione
Divinatione
redazione gioianet
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Frattura Scomposta
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
Chiara Di Stefano
 
Biografia byography antonio dal muto
Biografia   byography antonio dal mutoBiografia   byography antonio dal muto
Biografia byography antonio dal mutoAntonio Muto
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
Fabio Valente
 
Una ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fineUna ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fine
PierLuigi Albini
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
Antonio Curreli
 
Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014
missanidras
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 

What's hot (20)

Agenda.finita compressed (2)
Agenda.finita compressed (2)Agenda.finita compressed (2)
Agenda.finita compressed (2)
 
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamenteVilla Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Parafrasand(o) catalogo
Parafrasand(o)   catalogoParafrasand(o)   catalogo
Parafrasand(o) catalogo
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle AvanguardieArte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
Arte Tribale / Arte Africana. L'Africa all'origine delle Avanguardie
 
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
 
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppieCatalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
Catalogo mostra Andrea Bayer 28 8-15 pagine doppie
 
Divinatione
Divinatione Divinatione
Divinatione
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Attraverso i Simbolismo
Attraverso i SimbolismoAttraverso i Simbolismo
Attraverso i Simbolismo
 
Biografia byography antonio dal muto
Biografia   byography antonio dal mutoBiografia   byography antonio dal muto
Biografia byography antonio dal muto
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
 
Una ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fineUna ricerca artistica senza fine
Una ricerca artistica senza fine
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014Arrigo Musti, Impop 2014
Arrigo Musti, Impop 2014
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Mostra personale aubertin
Mostra personale aubertinMostra personale aubertin
Mostra personale aubertin
 

Similar to Work 'n' art iii catalogo

Biografia
BiografiaBiografia
Biografiadelso
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Ismaele Alongi
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Antonio Mappa
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Antonio Mappa
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
siciliambiente
 
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Frattura Scomposta
 
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014The Blank Contemporary Art
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
NewMediARTscuola
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Milano, Politecnico Bovisa, L.S. Piero Bottoni,
 
Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013
Fabrizio Bellanca
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
mauvet52
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
li Chevalier 诗蓝 诗蓝
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
News E-PR
 
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea SpezialiBiografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Andrea Speziali
 

Similar to Work 'n' art iii catalogo (20)

Biografia
BiografiaBiografia
Biografia
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
Documentazione artistica del Maestro Ismaele Alongi - Opere d' Arte Italiana ...
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Domenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
 
Documento copia26-05-2011 (2)
Documento   copia26-05-2011 (2)Documento   copia26-05-2011 (2)
Documento copia26-05-2011 (2)
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
 
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
Rassegna Stampa - Artdate 2014 - Settembre 2013 – Maggio 2014
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.docMicrosoft word   comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
Microsoft word comunicato stampa - oratorio passionis 12 abdm.doc
 
Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013
 
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdfcomunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf
 
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
 
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
100 posti gratuiti per partecipare all’inaugurazione della mostra ESTETICHE D...
 
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea SpezialiBiografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
Biografia dell'artista e critico d'arte Andrea Speziali
 

More from Univ. Andina

Radio online def arbol de problemas -
Radio online def arbol de problemas - Radio online def arbol de problemas -
Radio online def arbol de problemas - Univ. Andina
 
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo Trujillo
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo TrujilloTaller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo Trujillo
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo TrujilloUniv. Andina
 
Hoja de vida Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
Hoja de vida   Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011Hoja de vida   Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
Hoja de vida Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
Univ. Andina
 
Taller integral de fotografía 1
Taller integral de fotografía 1Taller integral de fotografía 1
Taller integral de fotografía 1Univ. Andina
 
Taller de fotografía 2011 1
Taller de fotografía 2011  1Taller de fotografía 2011  1
Taller de fotografía 2011 1Univ. Andina
 
Taller de fotografía
Taller de fotografíaTaller de fotografía
Taller de fotografíaUniv. Andina
 
Guía para la optimización del sistema educativo
Guía para la optimización del sistema educativoGuía para la optimización del sistema educativo
Guía para la optimización del sistema educativo
Univ. Andina
 

More from Univ. Andina (20)

Radio online def arbol de problemas -
Radio online def arbol de problemas - Radio online def arbol de problemas -
Radio online def arbol de problemas -
 
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo Trujillo
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo TrujilloTaller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo Trujillo
Taller de fotografía Dante Alighieri - Ricardo Trujillo
 
Hoja de vida Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
Hoja de vida   Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011Hoja de vida   Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
Hoja de vida Ricardo Trujillo Espinosa de los Monteros - 2011
 
Taller integral de fotografía 1
Taller integral de fotografía 1Taller integral de fotografía 1
Taller integral de fotografía 1
 
Taller de fotografía 2011 1
Taller de fotografía 2011  1Taller de fotografía 2011  1
Taller de fotografía 2011 1
 
Fotografía
FotografíaFotografía
Fotografía
 
Taller de fotografía
Taller de fotografíaTaller de fotografía
Taller de fotografía
 
Hoja de vida
Hoja de vidaHoja de vida
Hoja de vida
 
Hv10 12
Hv10 12Hv10 12
Hv10 12
 
Hoja De Vida
Hoja De  VidaHoja De  Vida
Hoja De Vida
 
Taller 9
Taller 9Taller 9
Taller 9
 
Taller 8
Taller 8Taller 8
Taller 8
 
Taller 7
Taller 7Taller 7
Taller 7
 
Taller 6
Taller 6Taller 6
Taller 6
 
Taller 5
Taller 5Taller 5
Taller 5
 
Taller 4
Taller 4Taller 4
Taller 4
 
Taller 3
Taller 3Taller 3
Taller 3
 
Taller 2
Taller 2Taller 2
Taller 2
 
Taller 1
Taller 1Taller 1
Taller 1
 
Guía para la optimización del sistema educativo
Guía para la optimización del sistema educativoGuía para la optimización del sistema educativo
Guía para la optimización del sistema educativo
 

Work 'n' art iii catalogo

  • 1.
  • 2. “Work ‘n’ Art" Mostra di arte contemporanea a cura di Ursula Salomè Ortiz Introduzione Simona Di Massimo Grafica Stefano Sansone Si ringrazia la “Stage Academy” e il “Simple Catering Roma”
  • 3.
  • 4. MAYA Francesca DE SIMONI Laura ALAMIA Alessandro ARIAUDO Maria DE MARTINO Vincenzo ILLIANO Alda LAZZARI Andrés Ricardo TRUJILLO E.
  • 5.
  • 6. Introduzione: “Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole" Pablo Picasso Una delle chiavi identificative dell’arte contemporanea è il riconoscimento della sua multidisciplinarietà, della presenza cioè al suo interno di un insieme numeroso di stili, tendenze e modalità di espressione che sono poste tutte sullo stesso piano, e che si traduce, inoltre, nella impossibilità di limitare aprioristicamente cosa possa essere in futuro definita arte contemporanea, in quanto non si tratta di una categorizzazione statica e chiusa , quanto invece di una commistione di stili e di tendenze di tipo dinamico, cioè idonea ad essere nei prossimi anni ulteriormente arricchita di quelle nuove forme d’arte che devono ancora essere inventate o codificate. Con la terza ed ultima sessione di Work'n’ Art, all'associazione the Bridge of Arts, si può riconoscere l'intento se non il merito di aver voluto contribuire a questo arricchimento, avendo dato la possibilità ancora una volta a diversi artisti di potersi esprimere attraverso le discipline ad essi più congeniali in un progetto che pone la diversità e la singolarità di ogni esperienza artistica come un valore fondamentale. Simona Di Massimo
  • 7. Maya Unione astrale (Polimaterico e tempera grassa su legno Dimensioni: 70 x 70) Nasce a Quito (Ecuador), il 6 maggio del 1971. Si trasferisce in giovane età, quattordici anni, a Roma, si diploma al III Liceo Artistico di Roma nel 1989, si laurea in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma, nel 1998. Nello stesso periodo compie un tirocinio di due anni in incisione presso la cattedra di Paolo Laudisa. Già nel 1996  inizia a prendere parte a importanti esposizioni, tra cui la “Collettiva di acquarelli e incisioni” presso I Casali Torlonia, a Roma; la “Rassegna commemorativa di Quinto Ennio” a Lecce, dove presenta varie incisioni, 1997 1998. Partecipa al IV e V “Premio Nazionale Maurizio Marchese”, anni 1997 e 1998, presso la Galleria La Cuba D'Oro, a Roma. Sempre nel 1997 partecipa alla “Collettiva Pittori contro la Guerra”, a Milano. Nel 1999 è selezionata per il Premio “Giovani Biella per l'Incisione”, a Biella; e per la “Biennale di Roma” nel 2002. Prosegue la sua attività espositiva, prendendo parte alla Collettiva “Il Paesaggio” presso la Galleria Irtus, a Sutri (Vt) e, sempre nel 2002, alla Mostra “La FAO contro la fame nel mondo” al Palazzo dei Congressi, a Roma. Nel 2008 farà la sua prima Personale presso la Galleria Irtus, a Sutri (Vt); nel 2008 parteciperà anche alla Collettiva “Percorsi d'Arte” presso la Galleria Il Trittico, a Roma. Nel 2009 prenderà parte alla Mostra “La Pittura e La Materia”, presso l'Irtus, a Sutri; alla Collettiva “Sotto Veste” presso la Galleria Ma Ta-Ta, a Velletri; alla Collettiva “Emergenze Arte” presso il Chiostro dei SS. Apostoli, a Roma; alla Collettiva “L'Immagine e la Parola”; al Premio “NaturAcqua” presso le Scuderie Estensi di Tivoli (RM); alla Collettiva La “Trasparenza” presso la Galleria Irtus, Sutri; alla Mostra “Movin Up” presso la Galleria Il Trittico, a Roma; alla “Quadriennale Rome Art” presso l'Ambasciata della Repubblica d'Egitto, a Roma; diventa membro dell'Associazione e Galleria Irtus e viene selezionata al Premio “Città di New York”. Nel 2010, prende parte alla “Biennale Roma Arte” presso l'Ambasciata della Repubblica d'Egitto, a Roma; al “Festival Roma Arte” presso l'Ambasciata d'Egitto, dove presenta una Mini personale, a Roma; alla Collettiva “Il Piccolo Formato” presso la Galleria Irtus, a Sutri; nel marzo 2010, diventa Direttrice Artistica della Galleria Irtus  di Sutri. Ha partecipato e collaborato alla “1° Biennale di Arte Creativa di Viterbo”, presso la Sala Gatti di Viterbo, creata ed elaborata dall’APAI.Partecipa e collabora nell’organizzazione della 1° Rassegna di Arte Moderna e Contemporanea dal titolo “Memorie della Campagna Romana – Spazio Arte e Natura – Libri d’Artista”, con critica di Claudio Strinati, Renato Mammucari, Anna Imponente; patrocinata dalla Regione Lazio, Ass. Politiche Culturali; Comune di Roma, Ass.to delle Politiche Culturali, Presidenza Municipio Roma Centro; Presso le Sale del Complesso di Sant’Andrea al Quirinale, Roma. Nel 2011 Fonda con Francesca De Simoni e Simona Luzzi “The Brige of Arts” un’Associazione Culturale per propagare e diffondere l’arte e la cultura, con la quale crea incontri artistici di vario genere. Nel 2012 inizia anche la cura di una serie di esposizioni tra le quali “Opening”, e vari progetti come “Work’n’Art Project”. Attualmente vive e lavora a Roma. Molte delle sue opere sono presenti in varie collezioni pubbliche e private.
  • 8. Maya Donna…Madre (Pittura-scultura polimaterica con tempera all’uovo su supporto di legno, base in cemento armato Dimensioni: 56x170x32 Con maniere e tecniche diverse Salomè Ortiz - Maya celebra l’epifania del conoscere, un conoscere purificato da tutto ciò che non è essenziale, un conoscere che è l’unico lato buono della vita, il vero vangelo della redenzione, che assicura alla volontà, la liberazione definitiva, ossia il ritorno a se stessa “Il punto in cui s’incontrano fuoco, cielo, mare e terra”. Il coraggio di riabilitare i grandi simbolismi arcaici insieme all’umiltà della “riscoperta” della sacralità della vita “Incontro di anime”, la vibrazione ecumenica del colore, la dignità del dialogo e del confronto come fondazione della storia umana “Incontro di corpi” affermata proprio nei limiti stessi dell’abilità artistica alla luce dei gesti, degli atteggiamenti e dei sacrifici identità-essere umano che Ursula Salomè Ortiz - Maya, presenta con le sue opere: il suo universo è sereno, contemplativo “Labirinto magico”, attento agli imperativi di una tradizione dinamica dalla quale discendono insieme la normalità dell’eccezione e la naturalezza della rivelazione. Nelle opere di Ursula Salomè Ortiz - Maya non abbiamo a che fare con un’apocalisse militante, un vanitoso programma apologetico oppure con una servile irreggimentazione. Al contrario nelle opere dell’artista, la libertà della creazione personalizzata, la disinvoltura dell’operazione estetica, sono tutte espressioni di una fondazione d’arte che ispira senza costringere. Grazie a un tal esercizio organico, la creazione d’arte di Ursula Salomè Ortiz - Maya acquista una certa forza profetica: la fedeltà allo spirito diventa pratica quotidiana. Livio Garbuglia Nel segno della Pittura Il segno nella Pittura di Maya si scompone per assumere i tratti tipici del “nuovamente definito”. L’Artista ben lontana da una pittura figurativa che trova nella piacevolezza ottica la sua migliore forma espressiva, intraprende un nuovo viaggio che la pone tra le migliori interpreti dell’Arte Contemporanea Italiana. Il suo narrare attraverso la pittura acquista significati archetipici che intravedono nel significante la loro soluzione più vera. Artista di indubbia capacità espressiva e emozionale, indaga le realtà attuali per poi scomporle attraverso le sue opere. Alla base del suo percorso artistico c’è una continua ricerca che vede l’Uomo, in quanto Essere vivente, interrogarsi riguardo la sua esistenza. Linee geometriche, contorni dell’anima, universi non ancora definiti, realtà parallele, questi sono gli elementi presenti all’interno della sua pittura. L’Universo è il suo elemento d’indagine primario. Un Universo fatto di realtà osservabili ma non percepibilli. Realtà tacite che nella sua pittura diventano quasi entità tangibili. Salvatore Russo
  • 9. Francesca De Simoni Angeli verso la luce (Olio su tavola con doratura e argentatura Dimensioni: 60 x 60) Nasce a Roma, il 3 dicembre 1973. Dopo essersi diplomata all’Istituto Statale D’Arte Roma 2, si laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1997. Negli stessi anni è selezionata per il Premio Nazionale “Maurizio Marchese” nella III e IV edizione (anni 1996 – 1997), curato da Carmelo Marchese e Nella Giambarresi. E’ selezionata e partecipa a varie esposizioni e concorsi tra cui la Rassegna Commemorativa di Quinto Ennio a Lecce e “Pittori contro la guerra” Milano, 1997. Partecipa all’iniziativa “Bambini nel Mondo”, curata da Nella Giambarresi, con donazione di opere, Roma 1997. La prima mostra personale avviene nel gennaio 2001 presso la Galleria “La cuba d’oro” a Roma, curata da Maurizio Aschelter. Prosegue la sua attività espositiva prendendo parte al concorso di “Studi Aperti 2003”, a cura dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma. E’ selezionata al concorso internazionale “Premio Arteingenua ”, Brescia 2008, nello stesso anno presenta una Mostra Personale presso la galleria “Irtus” a Sutri (VT). Nel 2010 partecipa alla 1° Rassegna di Arte Moderna e Contemporanea dal titolo “Memorie della Campagna Romana – Spazio Arte Natura – Libri d’artista”, presso le Sale del Complesso di Sant’Andrea al Quirinale, Roma. Nel 2011 insieme a Ursula Salomè Ortiz e Simona Luzzi Fondano l’Associazione Culturale The Bridge of Arts, per propagare e diffondere l’arte e la cultura, attraverso una serie di incontri artistici di vario genere. Nel 2012 partecipa alla Mostra Collettiva “Opening”, Roma. Collabora all’organizzazione di vari progetti come “Work’n’Art Project”, insieme alla curatrice Ursula Salomè Ortiz, dal 2013. Vive e lavora a Roma.
  • 10. Francesca De Simoni Quattro direzioni in blu (Tempera su carta Dimensioni: 78 x 52) La pittura di Francesca De Simoni è riduzione delle forme a puri rapporti e corrispondenze cromatiche. I segni geometrici che si allineano con ritmo seriale sulla superficie della tela non sono semplici intersezioni e costruzioni di linee ma divengono essi stessi volumi colorati. E’ proprio lo studio del colore e della luce e le loro possibili declinazioni a interessare l’artista. Attraverso la ricerca formale di questi due elementi si esprime anche l’essenza della pittura stessa : “ Il senso d’infinito pervade ogni forma d’esistenza. La forma e il colore delle mie opere vuol essere un segno tangibile di questo stato. Il colore è espressione di luce sospesa e senza tempo che riempie ogni essere”. Ogni dettaglio lineare e cromatico diviene vibrazione che porta lo sguardo ad astrarsi dalla composizione e dalla tessitura modulare del quadro per dischiudere “l’invisibile” oltre la fenomenologia del visibile. Simona Di Massimo Il senso d'infinito pervade ogni forma d'esistenza. Lo scorrere del tempo, l'apice e l'abisso, le quattro direzioni, sono costruzioni ed esigenze umane nate per eludere il senso di sospensione perpetua in cui ci troviamo. La forma ed il colore delle mie opere vuol essere un segno tangibile di questo stato. Il colore è espressione di luce sospesa senza tempo che riempie ogni essere. Il senso di sospensione nel tempo e nello spazio è cosa difficile da rendere visibile, ma la tensione delle linee rette o diagonali possono ben esprimere questo modo di sentire. La clessidra che segna lo scorrere del tempo ribaltandosi rappresenta tutto ed il contrario di tutto, apice e abisso, punta estrema e fondo più oscuro. Le quattro direzioni che si muovono nello spazio indefinito a nulla servono se non a creare una finta realtà. Francesca De Simoni, nota dell’autrice.
  • 11. Laura Alamia Nata a Frascati, Roma, il 24 novembre 1971. Dopo aver preso l’attestato come “Operatore Restauratore Mosaici e Materiali Lapidei” presso il IAL della Regione Lazio della durata di due anni, lavora al restauro lapideo di: mosaici pavimentali antichi all’interno di Ostia Antica, Roma; del Palazzo Comunale in Piazza del Campo, Siena; della chiesa di San Francesco, Norcia; della Torre del Mangia, Piazza del Campo, Siena; della chiesa di Sant’Agnese in Piazza Navona, Roma; restauro di dipinti a secco, stucchi e gessi all’interno di Palazzo Fonseca, Piazza della Minerva, Roma. Prende parte alla Biennale d’Arte della Città di Viterbo I edizione, come mosaicista. Mosaicista ed intarsiatrice presso laboratorio privato. “Frida Kalho” (Mosaico in opus vermiculatum Dimensioni: 60 x 90 x 2 Mosaicista per semplice passione. Da una forte attrazione e rispetto verso il marmo, viene a crearsi una tecnica spesso libera da tecniche, poco incline ai metodi canonici molto protesa a interpretare singolarmente la sostanza dei soggetti “mosaicizzati” e i loro contorni, tra i quali animali, Budda e Frida Kahlo che si presenta frequentemente con tutta la sua forza, la passione e sensualità della sua persona, della sua vita.
  • 12. Alessandro Ariaudo Monica dorme (Olio su tela Dimensioni: 120 x 100) Nato e vissuto sempre a Roma, si è diplomato nel 1981 come perito elettrotecnico, ma ha sempre avuto la passione per la pittura e l’ambiente artistico in genere. In giovane età ha scritto un centinaio di poesie (più che altro autobiografiche), ma non ha mai avuto la possibilità di dedicarsi a quello che più predilige, cioè la pittura. Dal 1988, circa, da quando cioè ha la possibilità di esprimermi con i quadri, ha cominciato quindi a dipingere. Forse gli studi tecnici e il settore lavorativo in cui agisce, hanno fatto si che cercasse altrove le soddisfazioni che gli erano negate nella vita di tutti i giorni. Ha seguito un corso di pittura tenuto dal maestro Vincenzo Schirripa e ha partecipato a diverse esposizioni. La prima volta, nel 1996, ha partecipato ad una collettiva insieme ad altri due pittori, nella galleria LOGOS a Trastevere, in via dei Fienaroli. Tra le collettiveha esposto a Palazzo Valentini, alla Torretta Valdier, Villa Torlonia, all'ambasciata romena e a quella egiziana e alle gallerie “Il canovaccio” e “L'angelo Azzurro”. L'unica mostra personale al Castello di Fiano. Per me dipingere è il momento in cui posso davvero dire ciò che voglio. Mi piace vedere le forme e i colori che ho nella testa materializzarsi sul supporto che ho scelto per l’occasione. I miei quadri sono per la maggior parte (come soggetto) diversi uno dall’altro, ma anche come tecnica e dimensioni. Ho dipinto con l’olio, l’acquerello, i pastelli ad olio, l’acrilico sulle superfici più diverse, come la tela naturalmente e la carta da acquerello, ma anche su iuta, su tavola, su masonite, su cartone e ogni volta preparo i supporti in modo differente. Ho fatto anche dei lavori su porcellana con la tecnica del terzo fuoco. Per i soggetti mi ispiro a tutto ciò che mi comunica qualcosa, come scene di vita, sensazioni, periferie degradate, interni immaginati oppure (come per la poesia) episodi autobiografici.
  • 13. Maria De Martino Fallen angel in fligth without wings (Nero fumo su pergamena argento Dimensioni: 80 x 100) asce a Pagani (SA) il 10 Marzo 1973. Vive e lavora a Roma. Dopo essersi Diplomata al Liceo Artistico di Campobasso, si trasferisce a Roma per studiare Pittura all’Accademia di Belle Arti, dove si laurea nel 1994. Ha frequentato la Facoltà di Lettere, Storia dell’Arte. In questi anni espone in alcune collettive di Incisione: Nel 1993, Cisl Arte Proposte Partecipazione con due incisioni, Palazzo della Civiltà Italiana, Roma. L’anno successivo, 1994 partecipa a Incisioni Collettiva di Giovani Incisori. Accademia Belle Arti Roma Mentre nel 1995 partecipa a Tokyo International Mini Print, Triennal, 95 e a Tama Art University dall’1 al 30 novembre. Partecipazione con due incisioni. Nel 1996 invece è a al I° Premio Biella per l’Incisione XIII Edizione del Premio Internazionale, Palazzo della Regione Biella. Nel 1996 Collabora come scenografa realizzatrice presso il Laboratorio Amodio di Roma e realizza fondali, quinte e scenografie per il Teatro dell’Opera, Teatro Nazionale, Rai e ha l’occasione di sperimentare diversi materiali. Realizza alcune decorazioni in Italia ed in Francia dove gli viene affidato il progetto e l’esecuzione della decorazione del Salone per Seminari presso lo Chateau St. Thomas nella Loyra Atlantica. Dal 1997 ad oggi la sua principale attività è nel settore del Restauro Conservativo di superfici decorate dell’architettura: materiali lapidei, pietre ornamentali, marmi, affreschi, dipinti murali, leghe metalliche, opere lignee, stucchi. Collabora con Imprese monumentali, Enti appaltanti, religiosi, Soprintendenze, nel settore del restauro conservativo di monumenti di pregio e d’interesse storico artistico. a ricerca artistica è quella di una “Nuova Figurazione” dove il tema classico della figura umana è visto come archetipo, la cui forma sottoposta ad una propria metamorfosi, viene fuori dalla trasformazione che le sembianze naturali assumono nella coscienza e diviene simbolo. Le figure affiorano dalla dimensione del sé e si impongono nello spazio-limite come apparizioni. Maria De Martino
  • 14. Vincenzo Illiano Nasce il 27 maggio 1956 a Roma, dove vive e lavora. La sua inclinazione per il disegno si manifesta subito, diplomatosi al II Liceo Artistico di Roma. Dopo il diploma, si laurea in Architettura all’Università “La Sapienza” di Roma e inizia a lavorare come architetto, realizzando vari progetti. Ma parallelamente continua la sua passione per il disegno che si esprime nell’attenzione per il paesaggio, percepito con una sensibilità nuova, privilegiando la tecnica dell’acquarello e della pittura ad olio. Nel corso degli anni ha continuato a sperimentare, ad analizzare attraverso il disegno un proprio stile personale. Ha partecipato a diverse collettive e personali nel 2009 ha vinto il I premio per la realizzazione di un’opera dedicata a Giordano Bruno dalla Città di Viterbo. Tra il 2008 e il 2010 ha esposto in moltissime mostre a Roma, Calcata, Viterbo, Tivoli, Marina di Massa e ad Anzio. Al suo attivo ha vaie pubblicazioni, tra le quali AA.VV. Appendere ad Arte, Davide Ghaleb Editore 2010; Nel mezzo del Cammin….Davide Ghaleb Editore 2011. I cinque sensi (Acquarello su carta Dimensioni: 60 x 80) Illiano osserva il paesaggio in modo da riportare una visione del tutto nuova, evitando accuratamente la pura descrizione narrativa. Allo stesso modo i suoi acquarelli non ci restituiscono una visione mitica o idealizzata della natura ma questa, al contrario, diviene luogo nel quale l’arte entra nel quotidiano. L’artista, infatti, si rivolge con attenzione al paesaggio per riscoprire e reiventare i lineamenti primigeni che lo compongono: una casa o un arco come anche una via, divengono il motivo principale dell’intera composizione nella quale si inserisce il flusso informe dell’elemento naturale. Paola Consorti
  • 15. Alda Lazzari Alda Lazzari è nata a Roma l’8 dicembre 1973. Si è laureata all’Accademia delle Belle Arti di Roma nel 1996. Ha frequentato diversi corsi di Restauro e decorazione d’interni. Ha partecipato ai lavori di restauro delle Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore per il Giubileo del 2000. Ha eseguito numerosi lavori di decorazione e Trompe l’oeil. Fin da bambina rivela un’autentica passione per il disegno. Dipinge da quando aveva dodici anni utilizzando diverse tecniche pittoriche, dall’acquarello all’olio, prediligendo negli ultimi anni l’uso dell’acrilico a spatola. In quest’ultima tecnica, realizza i colori utilizzando pigmenti in polvere che le consentono di ottenere le tinte e le tonalità desiderate. Ha partecipato a numerose esposizioni, quali la Biennale di Roma, Sala del Bramante, 2002; la mostra collettiva La FAO contro la Fame nel Mondo, Palazzo dei Congressi, 2002; presente sulla Guida Studi Aperti, 2003. Nel 2008 Mostra Personale, Galleria Irtus di Sutri; Trofeo Estensi, Scuderie Estensi Tivoli, 2009; Triennale dell’Astratto e del Surreale, Accademia di Romania di Roma, 2010. Vive e lavora a Roma. Messa di Requiem in Re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart Requiem Aeternam (Acrilico e tessere di argilla su tavola Dimensioni: 50 x 70) REQUIEM AETERNAM ( testo coro e soprano) Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis. Te decet hymnus, Deus, in Sion, et tibi reddetur votum in Jerusalem; exaudi orationem meam, ad te omnis caro veniet. Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.
  • 16. Andrés Ricardo Trujillo E. Boras (Fotografia digitale a colori Dimensioni: 40 x 30) Nasce a Quito (Ecuador) il 1° gennaio 1980. Fotografo con più di quindici anni di esperienza nei vari campi della fotografia. Si è consolidato come creatore di immagini di vario genere, con una serie di pubblicazioni a stampa e digitali, in un mercato sempre più ampio e competitivo. Come artista dell’immagine conta con due mostre mportanti: La prima nel 2009 nel Salone Goethe della Casa Humbolt e la seconda nel 2011, presso la sede della Società Dante Alighieri, entrambe nella città di Quito (Ecuador). Comunicatore Sociale di professione, documentarista, professore universitario per sette anni in corsi relativi alle diverse faccende dell’audiovisivo e alla fotografia nei vari istituti dell’istruzione superiore. Ha ottenuto una laurea in Comunicazione Sociale e Metodologie di insegnamento per le Scuole Superiori, ottenuta nell’Università Politecnica Salesiana e nell’Università Tecnologica Israele, entrambe site a Quito (Ec). Come fotografo freelance, ha realizzato fotografie per varie riviste, ha realizzato anche vari documentari di progetti ed eventi legati all’Arte come: VIT 2004 in Quito, Ecuador. Rock al Parque Bogotà, Colombia, 2007. Iquitos Laboratorio in Iquitos, Perù, nel 2009. Designer di Studi di Fotografia Professionista. Fotografia in Campo e in Studio. Direttore dell’Illuminazione e altro. Ha ottenuto un riconoscimento come Direttore audiovisivo nel 2006 con il I premio nella categoria del Documentario, colcortometraggio “Las dictocracias” (Le dittocrazie) Valencia. Ritratto del musicista afro-ecuatoriano nel 2008. Documentario d’Arte Metanoico, 2010. Documental Sani Isla, 2011. Attualmente lavora come Analista di Audio e Video nella Segreteria Nazionale per l’Educazione Superiore, Scienza, Tecnologia e Innovazione. Vive e lavora a Quito (Ecuador)
  • 17. New Graphic snc 00176 Roma - Via Antonio Tempesta 40 - Tel. 0624301862 - 24419690 E-mail: new.graphic@tiscali.it - new.graph@libero.it Web: www.newgraphic88.it
  • 18. The Bridge of Arts ASSOCIAZIONE CULTURALE