SlideShare a Scribd company logo
Arte e immagine
Classi terze
Anno scolastico 2014/2015 Prof.ssa Colonnello Tiziana
Sulle pareti di una grotta l’uomo
primitivo lascia le prime tracce di se
Impressioni di mani
nella Cuevas de las
Manos sul Río Pinturas -
Argentina ( 9.300 - 13.000
anni fa)
La pratica di apporre segni sui
muri ha radici antichissime,
parte da quando, sulle pareti di
una caverna nei pressi di
Altamira, circa 20.000 anni fa,
una mano primitiva disegnò
con una fanghiglia color ocra
rudimentali figure di bisonti,
uomini e cervi, la più antica
testimonianza pittografica che
ci sia pervenuta.
L’ uomo ha sempre utilizzato il limite fisico del muro
per raccontare storie o celebrare sovrani e dei
Le antiche civiltà, dagli egizi ai cretesi ci hanno lasciati numerosi affreschi
nei templi, nelle piramidi o nei palazzi reali
Nelle ville pompeiane, il muro veniva dipinto con
paesaggi o finte architetture che creavano spazi illusori
Le pitture parietali del “giardino” della Villa di Livia, oggi esposte al Museo
Nazionale di Palazzo Massimo, a Roma
Ostia, Roma. Casa delle Ierodule. Sala di
rappresentanza
Fin dai primi secoli del Cristianesimo il muro delle
chiese venne usato a scopo didattico per
insegnare alle persone analfabete i contenuti
religiosi
Dalle prime semplici
immagini simboliche
presenti nelle buie
catacombe ai cicli di
affreschi nelle chiese del
medioevo
Affesco paleocristiano
raffigurante il simbolo
del “ Buon Pastore”
Alcuni episodi della vita di San Francesco
dipinti da Giotto nella Basilica di Assisi
Nell’arte Barocca, i
soffitti di palazzi e
chiese , grazie ad
effetti prospettici
eccezionali,
divenne scenari
illusori popolati da
figure di santi,
angeli e finte
architetture
Andrea Pozzo- Chiesa di Sant'Ignazio a Roma: Apoteosi di
Ignazio 1600 ca
Nel XX secolo l’affresco lascia lo spazio ai
murales: l’antichissima tecnica di dipingere
il muro quando l’intonaco era ancora fresco,
viene sostituita da tecniche più moderne
come l’uso di colori acrilici o le più recente
bombolette spray.
La parola murales indica quelle pitture eseguite sulle pareti
di edifici pubblici o privati, alla cui composizione
partecipano, nella maggior parte dei casi, più persone.
Tinte sui muri narrano le fatiche, le denunce, la vita
quotidiana e le grandi conquiste di una piccola comunità.
Spesso vi si leggono i malesseri, le sofferenze, le
speranze, i disagi di una comunità
I primi esempi di muralismo apparvero in
Messico durante la rivoluzione di Zapata nel
1910. Il più grande artista fu Siqueiros che
diceva: “L’arte, con la potenza dell’immagine,
deve parlare direttamente al popolo, non nei
musei ma per la strada.” Un altro grande
muralista messicano fu Diego Rivera
In Italia abbiamo un’importante
testimonianza di murales ad Orgosolo
in Sardegna.
Nel 1975 il professor Francesco Del
Casino, iniziò la sua opera di
abbellimento di alcune pareti spoglie.
Venne aiutato dagli alunni della scuola
media, ed in seguito altri artisti si
cimentarono nell’opera.
Nei suoi murales denuncia le ingiuste
reclusioni, le condizioni delle carceri, la
sofferenza di detenuti e familiari, la vita
dei latitanti ma anche
scene di vita quotidiana: uomini a
cavallo, donne con in grembo i propri
figli, pastori che tagliano la lana alle
pecore e contadini con in mano la
falce.
Esempi di murales
In italia, precisamente a Bordano, in provincia di Udine , si possono
trovare centinaia di murales sui muri delle case, dal 1996 viene indetto
un concorso per creare dipinti sui muri ispirati al tema delle farfalle.
Non a caso Bordano è detto: “ Il paese delle farfalle”
Si comincia a parlare del graffitismo negli anni Settanta a New York, quando
bande di giovanissimi, appartenenti alle comunità più povere ed emarginate della
città, cominciano a tracciare sui vagoni della metropolitana o su anonimi
fabbricati di periferia disegni e scritte dal significato cifrato.
Dai murales ai graffiti
Si parla dei "Graffiti-Writing" un fenomeno, inizialmente giovanile,
caratterizzato da incessanti azioni di ragazzi e ragazze decisi a
imporre i propri pseudonimi all'interno dei contesti urbani. Con il
passare degli anni il fenomeno è diventato un vera e propria cultura:
diversi sono gli artisti che si sono cimentati in quest’arte ognuno con
un proprio stile.
Nel 1972-75 si cominciano a fare i primi pezzi che rappresentavano
inizialmente l'evoluzione delle firme, che erano diventate più grandi, più
spesse e con i primi esempi di riempimento e di contorno.
Iniziarono le prime repressioni e le campagne contro il Writing.
Le carrozze della metro vengono pulite e lavate, si mettono taglie sui
Writer, si recintano i depositi della metro e si piazzano pattuglie cinofile
lungo le recinzioni.
Nonostante ciò tra writers c'è una continua sfida e tutto porta a
un'evoluzione e miglioramento del fenomeno writing, che non si arresta,
anzi si amplia.
Alcuni writers inventano nuovi stili o perfezionano quelli già esistenti
(loop, nuvole, …).
I pezzi migliorano, si ingrandiscono, diventano più elaborati e colorati,
… L'evoluzione porta a Uno sviluppo dello stile: il Wild Style.
Si tratta dello stile più evoluto e complesso del writing. Ha
come fondamento le lettere , però esse sono combinate, legate,
sviluppate e attaccate tra loro in modo da sembrare delle "macchie" di
colore dove (per i neofiti) è difficile ritrovare le lettere di partenza.
Jean Michel Basquiat, detto Samo, è stato uno dei
dei più grandi - e controversi - artisti di quella
"stagione di New York" degli anni Ottanta che ha
avuto in Andy Warhol uno dei suoi maggiori e
conosciuti esponenti. Artista "di colore" (le sue
origini sono sono afroispaniche) ha vissuto una vita
breve, intensa e rischiosa. E' morto di overdose nel
1988 a soli 28 anni.
Egli si definiva un "analphabet artist", forse
per la somiglianza delle sue opere con i
disegni dei bambini,
Jean Michel Basquiat
Keith Haring nasce in Pennsylvania, il 4 maggio 1958. Fin da
bambino mostra un vivo interesse verso le arti figurative,
incoraggiato anche dal padre, attivo disegnatore di fumetti e
cartoni animati. Nel 1976 iniziò la sua carriera artistica
ufficiale ma il grande passo avvenne quando l'artista si trasferì a
New York. Qui attraverso piccole opere urbane, spontanee e
"illegali" realizzate sui pannelli pubblicitari della metropolitana di
New York, iniziò a farsi notare. La sua arte iniziò a divulgarsi.
Questa sua "Popular art" doveva essere per tutti, per questo egli
si ostinava a dipingere prevalentemente per strada. Furono
Andy Warhol e Basquiat, artisti pop anch'essi, a farlo maturare
maggiormente e ad incoraggiare la sua produzione artistica. Le
sue esposizioni furono seguitissime, come del resto anche ogni
sua più piccola manifestazione figurativa. Haring dipinse non
solo su muri o pannelli, ma su qualsiasi cosa gli capitasse sotto
mano: automobili, scarpe, maglie e oggetti vari.
E' il 1987 quando pronuncia queste parole: "Nella mia vita ho
fatto un sacco di cose, ho guadagnato un sacco di soldi e mi
sono divertito molto. Ma ho anche vissuto a New York negli anni del
culmine della promiscuità sessuale. Se non prenderò l'AIDS io, non la
prenderà nessuno".
Parole profetiche: Keith Haring morirà, infatti, tre anni più tardi, nel 1990,
a causa dell'AIDS
Keith Haring
“Mi è sempre più chiaro che l'arte non è un'attività elitaria riservata
all'apprezzamento di pochi: l'arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio
lavorare"
Il mondo di Haring è popolato da
omini giocosi e saltellanti che
emanano gioia, amore , amicizia
La "Street-Art" è la definizione comunemente utilizzata per inquadrare
tutte le manifestazioni artistiche compiute in spazi pubblici. A
differenza del Graffiti-Writing l'artista non vuole imporre il suo nome,
ma vuole creare una vera e propria opera d'arte, che crei un forte
impatto visivo e interagisca con un pubblico.
Dai graffiti metropolitani alla STREET ART
Dagli anni ottanta ad oggi il fenomeno si è sviluppato
grazie alla diffusione di riviste specializzate, video
convention e ai frequenti viaggi di molti artisti per le città
europee e americane.
Anche nella street
art numerose sono
le tendenze e gli
stili che
caratterizzano i vari
artisti. Alcuni
amano disegnare
animali fantasiosi,
altri figure più
realistiche e scene
di vita, altri ancora
utilizzano, per i loro
lavori, gli stencil.
La street art si va diffondendo anche in Italia
e non solo nelle grandi città come Roma o
Milano. Numerosi sono gli interventi di artisti
su caseggiati e muri di diverse cittadine di
provincia.
Esempio di
street art a
Milano
Da qualche anno , il festival di street art che
coinvolge ben 9 città (Gaeta, Terracina, Fondi,
Arce, Latina, Priverno, Caserta e Valmontone)
sparse in quattro Province Latina, Frosinone,
Caserta, Roma . , e intitolato Memorie Urbane è
lo scenario di un imponente “laboratorio artistico a
cielo aperto” .
Molti sono gli artisti italiani e stranieri che vi
partecipano. Vediamo alcune opere.
Lo spagnolo
Pablo Herrero
con i suoi lavori
sugli alberi
stilizzati
Intervento dell’artista P. Herrero ad Arnara in
Provincia di Frosinone per un progetto collaterale del
team di Memorie Urbane.
L’edizione 2015 di Memorie Urbane vede realizzati a Gaeta, da sempre
epicentro del Festival, numerosi lavori , tra i quali quello dell’artista Fra
Biancoshock, il grande interprete italiano propone una nuova installazione
Lo spagnolo PichiAvo da poco al lavoro su questa porzione
di parete a Fondi.
Arce
Altamente suggestivo è il paesaggio di Arce e Gaeta dopo il
passaggio di Alias in occasione della quarta edizione di
Memorie Urbane, la serie di stencil comparsa sui muri delle
due città, infatti, ha donato ai due centri urbani già di per sé
affascinanti una nota surreale niente male.
Se ti piace la street art e vuoi sapere quali interventi sono stati realizzati o sono in
corso d’opera, nella nostra regione, segui la seguente pagina di FB
https://www.facebook.com/MemorieUrbane
Aprile 2015 - Shaka, artista Francese, ha da poco terminato
di dipingere un nuovo lavoro a Gaeta.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
Giovanni Paoli
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Impresionismo III. Renoir. Degas
Impresionismo III. Renoir. DegasImpresionismo III. Renoir. Degas
Impresionismo III. Renoir. DegasAna Rey
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
Leyli Hasbún
 
Las vanguardias
Las vanguardiasLas vanguardias
Las vanguardias
Jose Angel Garcia Andrino
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picassodoncarletto
 
Rev industrial y rev francesa. neoclásico
Rev industrial y rev francesa. neoclásicoRev industrial y rev francesa. neoclásico
Rev industrial y rev francesa. neoclásicoRosana Leonardi
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
Estética japonesa Los principios del arte japonés Hay 9 principios básicos ...
Estética japonesa Los principios del arte japonés   Hay 9 principios básicos ...Estética japonesa Los principios del arte japonés   Hay 9 principios básicos ...
Estética japonesa Los principios del arte japonés Hay 9 principios básicos ...
B & M Co., Ltd.
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
Gianni Laterza
 

What's hot (20)

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Impresionismo III. Renoir. Degas
Impresionismo III. Renoir. DegasImpresionismo III. Renoir. Degas
Impresionismo III. Renoir. Degas
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Las vanguardias
Las vanguardiasLas vanguardias
Las vanguardias
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Eugene delacroix
Eugene delacroixEugene delacroix
Eugene delacroix
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Guernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo PicassoGuernica di Pablo Picasso
Guernica di Pablo Picasso
 
Rev industrial y rev francesa. neoclásico
Rev industrial y rev francesa. neoclásicoRev industrial y rev francesa. neoclásico
Rev industrial y rev francesa. neoclásico
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
Estética japonesa Los principios del arte japonés Hay 9 principios básicos ...
Estética japonesa Los principios del arte japonés   Hay 9 principios básicos ...Estética japonesa Los principios del arte japonés   Hay 9 principios básicos ...
Estética japonesa Los principios del arte japonés Hay 9 principios básicos ...
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 

Viewers also liked

Portfolio2
Portfolio2Portfolio2
Portfolio2
Greg Sawyer
 
U. e. 10 de noviembre mariela
U. e. 10 de noviembre marielaU. e. 10 de noviembre mariela
U. e. 10 de noviembre mariela
MARIELA SISA
 
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016Talent Masters
 
Quiz
QuizQuiz
Back flash
Back flashBack flash
Back flash
A.N.M Jamal
 
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.Marvin Thomas, Jr.
 
Lamina proyecto final 2016
Lamina proyecto final 2016Lamina proyecto final 2016
Lamina proyecto final 2016
belenvarashenriquez
 
Episode II- Writers of the Purple Sage - Final Draft - 04-12-2013 - Copy
Episode II- Writers of the Purple   Sage - Final Draft -  04-12-2013 - CopyEpisode II- Writers of the Purple   Sage - Final Draft -  04-12-2013 - Copy
Episode II- Writers of the Purple Sage - Final Draft - 04-12-2013 - CopyPaul Abramson
 
那個藏在你屁股後面的小玩意兒
那個藏在你屁股後面的小玩意兒那個藏在你屁股後面的小玩意兒
那個藏在你屁股後面的小玩意兒
Chih-Shong Chan
 
Referral Marketing Webinar Virtual Assistant
Referral Marketing Webinar Virtual AssistantReferral Marketing Webinar Virtual Assistant
Referral Marketing Webinar Virtual AssistantKim Hughes
 
Bronze_FinalReport.docx
Bronze_FinalReport.docxBronze_FinalReport.docx
Bronze_FinalReport.docxMegan Yelton
 

Viewers also liked (12)

Portfolio2
Portfolio2Portfolio2
Portfolio2
 
U. e. 10 de noviembre mariela
U. e. 10 de noviembre marielaU. e. 10 de noviembre mariela
U. e. 10 de noviembre mariela
 
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016
Talent Masters_Sunum_Referanslı_Eylül 2016
 
Quiz
QuizQuiz
Quiz
 
Guardianes verdes
Guardianes verdesGuardianes verdes
Guardianes verdes
 
Back flash
Back flashBack flash
Back flash
 
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.
Biostatistics Final Project - Marvin Thomas, Jr.
 
Lamina proyecto final 2016
Lamina proyecto final 2016Lamina proyecto final 2016
Lamina proyecto final 2016
 
Episode II- Writers of the Purple Sage - Final Draft - 04-12-2013 - Copy
Episode II- Writers of the Purple   Sage - Final Draft -  04-12-2013 - CopyEpisode II- Writers of the Purple   Sage - Final Draft -  04-12-2013 - Copy
Episode II- Writers of the Purple Sage - Final Draft - 04-12-2013 - Copy
 
那個藏在你屁股後面的小玩意兒
那個藏在你屁股後面的小玩意兒那個藏在你屁股後面的小玩意兒
那個藏在你屁股後面的小玩意兒
 
Referral Marketing Webinar Virtual Assistant
Referral Marketing Webinar Virtual AssistantReferral Marketing Webinar Virtual Assistant
Referral Marketing Webinar Virtual Assistant
 
Bronze_FinalReport.docx
Bronze_FinalReport.docxBronze_FinalReport.docx
Bronze_FinalReport.docx
 

Similar to Oltre il limite del muro

Book Forgotten Project Website
Book Forgotten Project WebsiteBook Forgotten Project Website
Book Forgotten Project Website
Beatrice Castaldo
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
Museo Irpino Mediateur
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Gilberto Cavagna
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Gianni Laterza
 
Colori On The Road
Colori On The Road Colori On The Road
Colori On The Road
Matissegirl
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Antonio Mappa
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
kristidedja
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
PierLuigi Albini
 
Biennale arte 2007
Biennale arte 2007Biennale arte 2007
Biennale arte 2007
Frattura Scomposta
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
ziobio
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
Iuav
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Maria Rosaria Gallo
 

Similar to Oltre il limite del muro (20)

Book Forgotten Project Website
Book Forgotten Project WebsiteBook Forgotten Project Website
Book Forgotten Project Website
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Irpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artistiIrpinian graffiti_artisti
Irpinian graffiti_artisti
 
Banksy
BanksyBanksy
Banksy
 
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
Street art: profili giuridici - Accademia di Belle Arti di Napoli, 4 giugno 2020
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Colori On The Road
Colori On The Road Colori On The Road
Colori On The Road
 
Madein Italy Poster Art
Madein Italy Poster ArtMadein Italy Poster Art
Madein Italy Poster Art
 
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
Nicola andreace (il da vinci di massafra) lamanna angelo & miraglia francesco)
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
Biennale arte 2007
Biennale arte 2007Biennale arte 2007
Biennale arte 2007
 
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.itKeith haring   about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
Keith haring about art (guida per bambini alla mostra) giochiecolori.it
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...Da Jackson Pollock a  Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
Da Jackson Pollock a Andy Warhol il passo è breve. La Pop Art e l'America de...
 

More from Tiziana Colonnello

Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
Tiziana Colonnello
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Tiziana Colonnello
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Tiziana Colonnello
 
Incontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado ReaIncontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado Rea
Tiziana Colonnello
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
Tiziana Colonnello
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
Tiziana Colonnello
 
Cielo e nuvole
Cielo e nuvoleCielo e nuvole
Cielo e nuvole
Tiziana Colonnello
 

More from Tiziana Colonnello (7)

Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)Vincenzo Bianchi  ( incontro con l'artista)
Vincenzo Bianchi ( incontro con l'artista)
 
Henri matisse lorenzo e maria corretto
Henri  matisse lorenzo e maria correttoHenri  matisse lorenzo e maria corretto
Henri matisse lorenzo e maria corretto
 
Incontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado ReaIncontro con l'artista Fernado Rea
Incontro con l'artista Fernado Rea
 
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera) "Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
"Notte stellata" di V. Van Gogh (lettura dell'opera)
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
Cielo e nuvole
Cielo e nuvoleCielo e nuvole
Cielo e nuvole
 

Oltre il limite del muro

  • 1. Arte e immagine Classi terze Anno scolastico 2014/2015 Prof.ssa Colonnello Tiziana
  • 2. Sulle pareti di una grotta l’uomo primitivo lascia le prime tracce di se Impressioni di mani nella Cuevas de las Manos sul Río Pinturas - Argentina ( 9.300 - 13.000 anni fa)
  • 3. La pratica di apporre segni sui muri ha radici antichissime, parte da quando, sulle pareti di una caverna nei pressi di Altamira, circa 20.000 anni fa, una mano primitiva disegnò con una fanghiglia color ocra rudimentali figure di bisonti, uomini e cervi, la più antica testimonianza pittografica che ci sia pervenuta.
  • 4. L’ uomo ha sempre utilizzato il limite fisico del muro per raccontare storie o celebrare sovrani e dei Le antiche civiltà, dagli egizi ai cretesi ci hanno lasciati numerosi affreschi nei templi, nelle piramidi o nei palazzi reali
  • 5. Nelle ville pompeiane, il muro veniva dipinto con paesaggi o finte architetture che creavano spazi illusori Le pitture parietali del “giardino” della Villa di Livia, oggi esposte al Museo Nazionale di Palazzo Massimo, a Roma
  • 6. Ostia, Roma. Casa delle Ierodule. Sala di rappresentanza
  • 7. Fin dai primi secoli del Cristianesimo il muro delle chiese venne usato a scopo didattico per insegnare alle persone analfabete i contenuti religiosi Dalle prime semplici immagini simboliche presenti nelle buie catacombe ai cicli di affreschi nelle chiese del medioevo Affesco paleocristiano raffigurante il simbolo del “ Buon Pastore”
  • 8. Alcuni episodi della vita di San Francesco dipinti da Giotto nella Basilica di Assisi
  • 9. Nell’arte Barocca, i soffitti di palazzi e chiese , grazie ad effetti prospettici eccezionali, divenne scenari illusori popolati da figure di santi, angeli e finte architetture Andrea Pozzo- Chiesa di Sant'Ignazio a Roma: Apoteosi di Ignazio 1600 ca
  • 10. Nel XX secolo l’affresco lascia lo spazio ai murales: l’antichissima tecnica di dipingere il muro quando l’intonaco era ancora fresco, viene sostituita da tecniche più moderne come l’uso di colori acrilici o le più recente bombolette spray.
  • 11. La parola murales indica quelle pitture eseguite sulle pareti di edifici pubblici o privati, alla cui composizione partecipano, nella maggior parte dei casi, più persone. Tinte sui muri narrano le fatiche, le denunce, la vita quotidiana e le grandi conquiste di una piccola comunità. Spesso vi si leggono i malesseri, le sofferenze, le speranze, i disagi di una comunità
  • 12. I primi esempi di muralismo apparvero in Messico durante la rivoluzione di Zapata nel 1910. Il più grande artista fu Siqueiros che diceva: “L’arte, con la potenza dell’immagine, deve parlare direttamente al popolo, non nei musei ma per la strada.” Un altro grande muralista messicano fu Diego Rivera
  • 13. In Italia abbiamo un’importante testimonianza di murales ad Orgosolo in Sardegna. Nel 1975 il professor Francesco Del Casino, iniziò la sua opera di abbellimento di alcune pareti spoglie. Venne aiutato dagli alunni della scuola media, ed in seguito altri artisti si cimentarono nell’opera. Nei suoi murales denuncia le ingiuste reclusioni, le condizioni delle carceri, la sofferenza di detenuti e familiari, la vita dei latitanti ma anche scene di vita quotidiana: uomini a cavallo, donne con in grembo i propri figli, pastori che tagliano la lana alle pecore e contadini con in mano la falce.
  • 14.
  • 16. In italia, precisamente a Bordano, in provincia di Udine , si possono trovare centinaia di murales sui muri delle case, dal 1996 viene indetto un concorso per creare dipinti sui muri ispirati al tema delle farfalle. Non a caso Bordano è detto: “ Il paese delle farfalle”
  • 17. Si comincia a parlare del graffitismo negli anni Settanta a New York, quando bande di giovanissimi, appartenenti alle comunità più povere ed emarginate della città, cominciano a tracciare sui vagoni della metropolitana o su anonimi fabbricati di periferia disegni e scritte dal significato cifrato. Dai murales ai graffiti
  • 18. Si parla dei "Graffiti-Writing" un fenomeno, inizialmente giovanile, caratterizzato da incessanti azioni di ragazzi e ragazze decisi a imporre i propri pseudonimi all'interno dei contesti urbani. Con il passare degli anni il fenomeno è diventato un vera e propria cultura: diversi sono gli artisti che si sono cimentati in quest’arte ognuno con un proprio stile.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Nel 1972-75 si cominciano a fare i primi pezzi che rappresentavano inizialmente l'evoluzione delle firme, che erano diventate più grandi, più spesse e con i primi esempi di riempimento e di contorno. Iniziarono le prime repressioni e le campagne contro il Writing. Le carrozze della metro vengono pulite e lavate, si mettono taglie sui Writer, si recintano i depositi della metro e si piazzano pattuglie cinofile lungo le recinzioni. Nonostante ciò tra writers c'è una continua sfida e tutto porta a un'evoluzione e miglioramento del fenomeno writing, che non si arresta, anzi si amplia.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Alcuni writers inventano nuovi stili o perfezionano quelli già esistenti (loop, nuvole, …). I pezzi migliorano, si ingrandiscono, diventano più elaborati e colorati, … L'evoluzione porta a Uno sviluppo dello stile: il Wild Style. Si tratta dello stile più evoluto e complesso del writing. Ha come fondamento le lettere , però esse sono combinate, legate, sviluppate e attaccate tra loro in modo da sembrare delle "macchie" di colore dove (per i neofiti) è difficile ritrovare le lettere di partenza.
  • 31. Jean Michel Basquiat, detto Samo, è stato uno dei dei più grandi - e controversi - artisti di quella "stagione di New York" degli anni Ottanta che ha avuto in Andy Warhol uno dei suoi maggiori e conosciuti esponenti. Artista "di colore" (le sue origini sono sono afroispaniche) ha vissuto una vita breve, intensa e rischiosa. E' morto di overdose nel 1988 a soli 28 anni. Egli si definiva un "analphabet artist", forse per la somiglianza delle sue opere con i disegni dei bambini, Jean Michel Basquiat
  • 32. Keith Haring nasce in Pennsylvania, il 4 maggio 1958. Fin da bambino mostra un vivo interesse verso le arti figurative, incoraggiato anche dal padre, attivo disegnatore di fumetti e cartoni animati. Nel 1976 iniziò la sua carriera artistica ufficiale ma il grande passo avvenne quando l'artista si trasferì a New York. Qui attraverso piccole opere urbane, spontanee e "illegali" realizzate sui pannelli pubblicitari della metropolitana di New York, iniziò a farsi notare. La sua arte iniziò a divulgarsi. Questa sua "Popular art" doveva essere per tutti, per questo egli si ostinava a dipingere prevalentemente per strada. Furono Andy Warhol e Basquiat, artisti pop anch'essi, a farlo maturare maggiormente e ad incoraggiare la sua produzione artistica. Le sue esposizioni furono seguitissime, come del resto anche ogni sua più piccola manifestazione figurativa. Haring dipinse non solo su muri o pannelli, ma su qualsiasi cosa gli capitasse sotto mano: automobili, scarpe, maglie e oggetti vari. E' il 1987 quando pronuncia queste parole: "Nella mia vita ho fatto un sacco di cose, ho guadagnato un sacco di soldi e mi sono divertito molto. Ma ho anche vissuto a New York negli anni del culmine della promiscuità sessuale. Se non prenderò l'AIDS io, non la prenderà nessuno". Parole profetiche: Keith Haring morirà, infatti, tre anni più tardi, nel 1990, a causa dell'AIDS Keith Haring “Mi è sempre più chiaro che l'arte non è un'attività elitaria riservata all'apprezzamento di pochi: l'arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare"
  • 33. Il mondo di Haring è popolato da omini giocosi e saltellanti che emanano gioia, amore , amicizia
  • 34.
  • 35. La "Street-Art" è la definizione comunemente utilizzata per inquadrare tutte le manifestazioni artistiche compiute in spazi pubblici. A differenza del Graffiti-Writing l'artista non vuole imporre il suo nome, ma vuole creare una vera e propria opera d'arte, che crei un forte impatto visivo e interagisca con un pubblico. Dai graffiti metropolitani alla STREET ART
  • 36. Dagli anni ottanta ad oggi il fenomeno si è sviluppato grazie alla diffusione di riviste specializzate, video convention e ai frequenti viaggi di molti artisti per le città europee e americane.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Anche nella street art numerose sono le tendenze e gli stili che caratterizzano i vari artisti. Alcuni amano disegnare animali fantasiosi, altri figure più realistiche e scene di vita, altri ancora utilizzano, per i loro lavori, gli stencil.
  • 40. La street art si va diffondendo anche in Italia e non solo nelle grandi città come Roma o Milano. Numerosi sono gli interventi di artisti su caseggiati e muri di diverse cittadine di provincia. Esempio di street art a Milano
  • 41. Da qualche anno , il festival di street art che coinvolge ben 9 città (Gaeta, Terracina, Fondi, Arce, Latina, Priverno, Caserta e Valmontone) sparse in quattro Province Latina, Frosinone, Caserta, Roma . , e intitolato Memorie Urbane è lo scenario di un imponente “laboratorio artistico a cielo aperto” . Molti sono gli artisti italiani e stranieri che vi partecipano. Vediamo alcune opere.
  • 42. Lo spagnolo Pablo Herrero con i suoi lavori sugli alberi stilizzati
  • 43. Intervento dell’artista P. Herrero ad Arnara in Provincia di Frosinone per un progetto collaterale del team di Memorie Urbane.
  • 44. L’edizione 2015 di Memorie Urbane vede realizzati a Gaeta, da sempre epicentro del Festival, numerosi lavori , tra i quali quello dell’artista Fra Biancoshock, il grande interprete italiano propone una nuova installazione
  • 45. Lo spagnolo PichiAvo da poco al lavoro su questa porzione di parete a Fondi.
  • 46. Arce
  • 47. Altamente suggestivo è il paesaggio di Arce e Gaeta dopo il passaggio di Alias in occasione della quarta edizione di Memorie Urbane, la serie di stencil comparsa sui muri delle due città, infatti, ha donato ai due centri urbani già di per sé affascinanti una nota surreale niente male.
  • 48. Se ti piace la street art e vuoi sapere quali interventi sono stati realizzati o sono in corso d’opera, nella nostra regione, segui la seguente pagina di FB https://www.facebook.com/MemorieUrbane Aprile 2015 - Shaka, artista Francese, ha da poco terminato di dipingere un nuovo lavoro a Gaeta.