SlideShare a Scribd company logo
Azimut Previdenza
la previdenza
per le aziende
Azimut Previdenza/ la previdenza per aziende e liberi professionisti
Nell’attuale contesto socio economico i professionisti che gestiscono
gli interessi fiscali di Aziende e Persone Fisiche sono chiamati a svolgere
una sistematica attività di aggiornamento informativo su una pluralità di
tematiche che divergono tra loro.
E’ sotto gli occhi di tutti noi “l’effervescenza“ che ha coinvolto l’universo
della normativa fiscale negli ultimi tre anni: dalle imposte che riguardano
i beni immobili, ai bolli sugli attivi finanziari (conti correnti compresi), alla
riduzione delle percentuali di detraibilità e deducibilità delle spese per
professionisti e famiglie.
In questo scenario, tuttavia, esistono ancora alcune opportunità ben
definite dalla legge che consentono di cogliere l’utile al profittevole:
stiamo parlando della possibilità a disposizione di alcune Società di
Capitali di destinare con finalità pensionistiche parte delle proprie risorse
agli Amministratori attraverso l’utilizzo della Previdenza Complementare
(disciplinata dal d.lgs 252/2005).
Siamo nell’ambito dei cosiddetti Accordi Plurisoggettivi e non dei Trattamenti
di Fine Mandato (noti ai più come “Polizze dell’Amministratore o TFM”).
Tale schema pensionistico aziendale, complementare al classico
Trattamento di Fine Mandato, rappresenta una valida alternativa
previdenziale a disposizione di Imprenditori ed Amministratori a patto che
vengano rispettati alcuni requisiti formali di legge. La Cassazione, infatti,
ha un orientamento costante secondo cui la qualifica di Amministratore
di una Società di Capitali non è incompatibile con la condizione di
lavoratore subordinato alle dipendenze della Società purchè il soggetto
non sia amministratore unico e dimostri l’assoggettamento all’Organo di
controllo della Società nel suo complesso.
La legge infatti permette alle Società di Capitali in cui siano presenti
almeno due Amministratori di impostare uno schema previdenziale
AMMINISTRATORI
DI SOCIETA’ DI CAPITALI:
UNA NUOVA, PREVIDENTE,
OPPORTUNITà
Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi.
Scegli di affrontarlo con la giusta pianificazione per avere sempre le energie
giuste durante il tragitto e le risorse adatte per goderti il meritato riposo una volta
arrivato al traguardo.
Azimut Previdenza è la soluzione che cercavi per trovare il giusto compromesso
tra benessere per il presente e previdenza per il futuro: un supporto completo che
offre gli strumenti migliori per mantenere la tua serenità odierna e raggiungere
facilmente quella a cui aspiri per il tuo domani.
La flessibilità è garantita da 5 diversi comparti d’investimento, ognuno dei quali
risponde a precise esigenze in termini di volatilità, rendimento, età e numero di
anni mancanti al raggiungimento dei requisiti pensionistici.
Il cammino verso la pensione che vuoi inizia qui.
aziendale a loro dedicato. In virtù di tale pianificazione, le Aziende potranno effettuare
versamenti direttamente nei fondi pensione intestati agli amministratori evitando che a questi
ultimi aumenti la base imponibile IRPEF (purchè i bonus versati ammontino a non oltre i 5.164
annui). L’Azienda dedurrà dal proprio reddito tali costi e gli Amministratori avranno l’opportunità
di ricevere contributi totalmente defiscalizzati beneficiando altresì della possibilità di riscattare
le posizioni previdenziali al termine del mandato con una ritenuta a titolo d’imposta del 23%
(la minima Irpef tanto per intenderci).
PREVIDENZA IN AZIENDA:
TRA OTTIMIZZAZIONE FISCALE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO
Nonostante negli ultimi anni le Aziende italiane siano state messe a dura prova da una congiuntura
economica negativa, molte tra queste sono ugualmente riuscite a trovare opportunità di lavoro individuando
nuovi mercati di sbocco ed investendo in capitale umano (dalla formazione all’incentivazione del personale).
Siamo nell’ambito del Welfare Aziendale, ovvero l’insieme dei comportamenti concreti che un imprenditore
lungimirante pone in essere per migliorare la vita dei propri dipendenti dentro e fuori il luogo di lavoro,
concetto tutto anglosassone che anima le realtà imprenditoriali “sane” soprattutto con il perdurare
dell’incertezza economica e la necessità degli Stati di aumentare la componente “privata” nei settori della
salute e della previdenza sociale.
Ecco perché, a partire dall’ormai nota Riforma Fornero, milioni di italiani sono chiamati a provvedere
autonomamente alla propria tutela pensionistica ed in questo contesto le Aziende possono rappresentare
un pilastro importante per le famiglie, avendo l’opportunità di creare un’impalcatura previdenziale privata e
parallela all’attuale sistema pensionistico pubblico sfruttando altresì una serie di vantaggi fiscali e finanziari
che a cascata favoriscono tutti.
Lo strumento utilizzato è quello degli accordi plurisoggettivi: “pluri” perché sono chiamate in causa le risorse
umane di un’azienda, “soggettivi” poiché l’adesione coinvolge ogni singolo lavoratore che deciderà se
aderire o meno alla pianificazione proposta dall’imprenditore.
L’accordo si perfeziona con l’apertura di tanti fondi pensione quanti sono i dipendenti che decideranno
di aderire, ognuno dei quali potrà essere alimentato da più componenti: il TFR, un contributo del datore
di lavoro e del lavoratore ed eventuali premi di produttività. E quel che più conta è che ad ogni voce
corrispondono benefici sia per i dipendenti, che per le Aziende.
Focalizziamoci al momento sui vantaggi per queste ultime nell’ipotesi in cui abbiano meno di 50 dipendenti:
Il d.lgs 252 prevede sgravi che vanno ad impattare molto positivamente sulla fiscalità aziendale e sui costi
del lavoro quali un’ulteriore deducibilità del 6% dal reddito d’impresa per il TFR destinato ai fondi pensione
(oltre a quella tradizionale), nonchè l’esonero del versamento al Fondo di Garanzia INPS per uno 0.20% del
totale degli stipendi annui lordi ed una riduzione degli oneri impropri (assegni di maternità, accantonamenti
a fondo disoccupazione…ecc) pari allo 0.28% del monte retributivo annuo lordo.
Se poi a ciò aggiungiamo che attraverso una pianificazione previdenziale aziendale si è esonerati dalla
rivalutazione legale del TFR (1.5% + 75% indice Istat Prezzi al Consumo) possiamo ben comprendere come
l’imprenditore debba prendere in considerazione la materia senza più alcun indugio perché la competitività
passa anche da questa strada.
www.azimut.it

More Related Content

Viewers also liked

AZIMUT WEALTH MANAGEMENT
AZIMUT WEALTH MANAGEMENTAZIMUT WEALTH MANAGEMENT
AZIMUT WEALTH MANAGEMENT
Piero Granarelli
 
Azimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
Azimut Max - Servizio di Consulenza FinanziariaAzimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
Azimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
Paolo Calcinari Ansidei
 
ARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
ARXivar per Parmareggio: l'azienda leanARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
ARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
ARXivar
 
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
Silvia Romano
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
Silvia Romano
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
Silvia Romano
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
Silvia Romano
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini  - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini  - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini - 2 marzo 2017
Silvia Romano
 
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
Silvia Romano
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Leslie Samuel
 

Viewers also liked (11)

AZIMUT WEALTH MANAGEMENT
AZIMUT WEALTH MANAGEMENTAZIMUT WEALTH MANAGEMENT
AZIMUT WEALTH MANAGEMENT
 
Azimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
Azimut Max - Servizio di Consulenza FinanziariaAzimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
Azimut Max - Servizio di Consulenza Finanziaria
 
ARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
ARXivar per Parmareggio: l'azienda leanARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
ARXivar per Parmareggio: l'azienda lean
 
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
QUANT Workshop 2017 - Ruggero Bertelli e Gabriele Turissini - 2 marzo 2017
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Giuseppe Ghittoni - 2 marzo 2017
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Fulvio Marchese - 2 marzo 2017
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Paolo Calcinari Ansidei - 2 marzo 2017
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini  - 2 marzo 2017INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini  - 2 marzo 2017
INVESTORS' TOUR 2017 - QUANT Workshop - Mauro Pizzini - 2 marzo 2017
 
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
QUANT Workshop 2017 - BATTLE OF THE FUNDS - Michael Zanon - Target Strategy -...
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 

Similar to La previdenza per le aziende secondo Azimut

Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Gregorio Fogliani
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoropdl-approfondimenti
 
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiNuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiredazione gioianet
 
nuove agevolazioni assunzione disoccupati
nuove agevolazioni assunzione disoccupatinuove agevolazioni assunzione disoccupati
nuove agevolazioni assunzione disoccupatiredazione gioianet
 
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiNuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiredazione gioianet
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Andrea Capocci
 
Welfare azendale
Welfare azendale Welfare azendale
Welfare azendale
Marco Panigutto
 
Lavoro.gov.it priorit
Lavoro.gov.it prioritLavoro.gov.it priorit
Lavoro.gov.it prioritFabio Bolo
 
Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Fabio Bolo
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
ACTA l'associazione dei freelance
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai
 
Covip
CovipCovip
Un anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroUn anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroAlessia Mosca
 
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo ProdiUn Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
niconarsi
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
telosaes
 
2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave
silvia iurino
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
Paolo Soro
 

Similar to La previdenza per le aziende secondo Azimut (20)

Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
 
Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38
 
Il lavoro
Il lavoroIl lavoro
Il lavoro
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
 
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiNuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
 
nuove agevolazioni assunzione disoccupati
nuove agevolazioni assunzione disoccupatinuove agevolazioni assunzione disoccupati
nuove agevolazioni assunzione disoccupati
 
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupatiNuove agevolazioni assunzione disoccupati
Nuove agevolazioni assunzione disoccupati
 
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 3
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 3MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 3
MASTER IN BUSINESS MANAGEMENT - Parte 3
 
Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007Il Protocollo Sul Welfare 2007
Il Protocollo Sul Welfare 2007
 
Welfare azendale
Welfare azendale Welfare azendale
Welfare azendale
 
Lavoro.gov.it priorit
Lavoro.gov.it prioritLavoro.gov.it priorit
Lavoro.gov.it priorit
 
Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2Lavoro.gov.it priorit2
Lavoro.gov.it priorit2
 
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
L’inquadramento giuridico delle professioni non regolamentate: fra lavoro aut...
 
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
 
Covip
CovipCovip
Covip
 
Un anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroUn anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoro
 
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo ProdiUn Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
Un Anno Di Lavoro Per Il Lavoro - 2007 Governo Prodi
 
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE? IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: BASTANO LE RIFORME A CREARE OCCUPAZIONE?
 
2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave2017 di bella welfare_parole_chiave
2017 di bella welfare_parole_chiave
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
 

La previdenza per le aziende secondo Azimut

  • 2. Azimut Previdenza/ la previdenza per aziende e liberi professionisti Nell’attuale contesto socio economico i professionisti che gestiscono gli interessi fiscali di Aziende e Persone Fisiche sono chiamati a svolgere una sistematica attività di aggiornamento informativo su una pluralità di tematiche che divergono tra loro. E’ sotto gli occhi di tutti noi “l’effervescenza“ che ha coinvolto l’universo della normativa fiscale negli ultimi tre anni: dalle imposte che riguardano i beni immobili, ai bolli sugli attivi finanziari (conti correnti compresi), alla riduzione delle percentuali di detraibilità e deducibilità delle spese per professionisti e famiglie. In questo scenario, tuttavia, esistono ancora alcune opportunità ben definite dalla legge che consentono di cogliere l’utile al profittevole: stiamo parlando della possibilità a disposizione di alcune Società di Capitali di destinare con finalità pensionistiche parte delle proprie risorse agli Amministratori attraverso l’utilizzo della Previdenza Complementare (disciplinata dal d.lgs 252/2005). Siamo nell’ambito dei cosiddetti Accordi Plurisoggettivi e non dei Trattamenti di Fine Mandato (noti ai più come “Polizze dell’Amministratore o TFM”). Tale schema pensionistico aziendale, complementare al classico Trattamento di Fine Mandato, rappresenta una valida alternativa previdenziale a disposizione di Imprenditori ed Amministratori a patto che vengano rispettati alcuni requisiti formali di legge. La Cassazione, infatti, ha un orientamento costante secondo cui la qualifica di Amministratore di una Società di Capitali non è incompatibile con la condizione di lavoratore subordinato alle dipendenze della Società purchè il soggetto non sia amministratore unico e dimostri l’assoggettamento all’Organo di controllo della Società nel suo complesso. La legge infatti permette alle Società di Capitali in cui siano presenti almeno due Amministratori di impostare uno schema previdenziale AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ DI CAPITALI: UNA NUOVA, PREVIDENTE, OPPORTUNITà Il tuo futuro previdenziale è un cammino che inizia già da oggi. Scegli di affrontarlo con la giusta pianificazione per avere sempre le energie giuste durante il tragitto e le risorse adatte per goderti il meritato riposo una volta arrivato al traguardo. Azimut Previdenza è la soluzione che cercavi per trovare il giusto compromesso tra benessere per il presente e previdenza per il futuro: un supporto completo che offre gli strumenti migliori per mantenere la tua serenità odierna e raggiungere facilmente quella a cui aspiri per il tuo domani. La flessibilità è garantita da 5 diversi comparti d’investimento, ognuno dei quali risponde a precise esigenze in termini di volatilità, rendimento, età e numero di anni mancanti al raggiungimento dei requisiti pensionistici. Il cammino verso la pensione che vuoi inizia qui.
  • 3. aziendale a loro dedicato. In virtù di tale pianificazione, le Aziende potranno effettuare versamenti direttamente nei fondi pensione intestati agli amministratori evitando che a questi ultimi aumenti la base imponibile IRPEF (purchè i bonus versati ammontino a non oltre i 5.164 annui). L’Azienda dedurrà dal proprio reddito tali costi e gli Amministratori avranno l’opportunità di ricevere contributi totalmente defiscalizzati beneficiando altresì della possibilità di riscattare le posizioni previdenziali al termine del mandato con una ritenuta a titolo d’imposta del 23% (la minima Irpef tanto per intenderci). PREVIDENZA IN AZIENDA: TRA OTTIMIZZAZIONE FISCALE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Nonostante negli ultimi anni le Aziende italiane siano state messe a dura prova da una congiuntura economica negativa, molte tra queste sono ugualmente riuscite a trovare opportunità di lavoro individuando nuovi mercati di sbocco ed investendo in capitale umano (dalla formazione all’incentivazione del personale). Siamo nell’ambito del Welfare Aziendale, ovvero l’insieme dei comportamenti concreti che un imprenditore lungimirante pone in essere per migliorare la vita dei propri dipendenti dentro e fuori il luogo di lavoro, concetto tutto anglosassone che anima le realtà imprenditoriali “sane” soprattutto con il perdurare dell’incertezza economica e la necessità degli Stati di aumentare la componente “privata” nei settori della salute e della previdenza sociale. Ecco perché, a partire dall’ormai nota Riforma Fornero, milioni di italiani sono chiamati a provvedere autonomamente alla propria tutela pensionistica ed in questo contesto le Aziende possono rappresentare un pilastro importante per le famiglie, avendo l’opportunità di creare un’impalcatura previdenziale privata e parallela all’attuale sistema pensionistico pubblico sfruttando altresì una serie di vantaggi fiscali e finanziari che a cascata favoriscono tutti. Lo strumento utilizzato è quello degli accordi plurisoggettivi: “pluri” perché sono chiamate in causa le risorse umane di un’azienda, “soggettivi” poiché l’adesione coinvolge ogni singolo lavoratore che deciderà se aderire o meno alla pianificazione proposta dall’imprenditore. L’accordo si perfeziona con l’apertura di tanti fondi pensione quanti sono i dipendenti che decideranno di aderire, ognuno dei quali potrà essere alimentato da più componenti: il TFR, un contributo del datore di lavoro e del lavoratore ed eventuali premi di produttività. E quel che più conta è che ad ogni voce corrispondono benefici sia per i dipendenti, che per le Aziende. Focalizziamoci al momento sui vantaggi per queste ultime nell’ipotesi in cui abbiano meno di 50 dipendenti: Il d.lgs 252 prevede sgravi che vanno ad impattare molto positivamente sulla fiscalità aziendale e sui costi del lavoro quali un’ulteriore deducibilità del 6% dal reddito d’impresa per il TFR destinato ai fondi pensione (oltre a quella tradizionale), nonchè l’esonero del versamento al Fondo di Garanzia INPS per uno 0.20% del totale degli stipendi annui lordi ed una riduzione degli oneri impropri (assegni di maternità, accantonamenti a fondo disoccupazione…ecc) pari allo 0.28% del monte retributivo annuo lordo. Se poi a ciò aggiungiamo che attraverso una pianificazione previdenziale aziendale si è esonerati dalla rivalutazione legale del TFR (1.5% + 75% indice Istat Prezzi al Consumo) possiamo ben comprendere come l’imprenditore debba prendere in considerazione la materia senza più alcun indugio perché la competitività passa anche da questa strada.