SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Economia Laurea in Economia & Management Anno Accademico 2007-2008 Relatore Chiar.mo Prof. Corrado Cerruti Laureando Andrea Albanese
Qual è l’obiettivo? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è il Web 2.0? ,[object Object],[object Object]
Caratteristiche del Web 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Cos’è l’Enterprise 2.0? Il termine Enterprise 2.0 descrive un insieme di  approcci organizzativi e tecnologici  orientati all’abilitazione di nuovi modelli organizzativi basati sul coinvolgimento diffuso,  la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione.   Wikipedia, 2008
I concetti chiave: Condvisione della conoscenza: Obiettivo principale dell’Enterprise 2.0 è una circolazione e gestione più efficiente dell’informazione utilizzando strumenti collaborativi (Web 2.0) come wiki, blog, feed rss e tag.  Facendo leva sui network informali e stimolando una partecipazione attiva dei dipendenti, vengono abbattute le barriere gerarchiche, geografiche ed i centri di potere, in uno sforzo di riduzione dei costi, capitalizzazione della conoscenza implicita ed incremento della produttività.
I concetti chiave: Sviluppo della Collaborazione in modo Emergente :  Significa che in azienda flussi e struttura non vengono imposti a priori ma che al contrario il software interno include meccanismi capaci di far emergere modalità  di utilizzo nel tempo come frutto delle interazioni tra persone.
I concetti chiave: Valorizzazione di reti sociali interne ed esterne: Il  Know-who  molto più che know-what, know-how o il know-why è diventato l’informazione chiave. Significa  conoscere chi ha l’informazione che cerchiamo  ed essere capaci di raggiungere quella persona.
Cosa c’è di così diverso tra l’Enterprise 2.0 ed il classico software utilizzato in azienda? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Considerazioni Conclusive ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Enteprise 2.0: lavori in corso
Enteprise 2.0: lavori in corsoEnteprise 2.0: lavori in corso
Enteprise 2.0: lavori in corso
Fondazione CUOA
 
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0MarcoStecca
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideLuigi Mengato
 
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
CSP Scarl
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
Marco Minghetti
 
UXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
UXI Enterprise Mobile Social App for EricssonUXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
UXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
Marco Camilli
 
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Sharepoint Conference 2008
Sharepoint Conference 2008Sharepoint Conference 2008
Sharepoint Conference 2008
Gianluigi Cogo
 
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
webdieci
 
Synistema Intro
Synistema IntroSynistema Intro
Synistema Intro
Paolo Bassetti
 
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Diego Cagnoni
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Sprocati Marco
 
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
Guida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblicaGuida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblica
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblicaAlessandro Prunesti
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Federico Fioretti
 
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Giovanni Rota
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
Daniele Galiffa
 
Synistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiSynistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiEmilioRebora
 

What's hot (20)

Enteprise 2.0: lavori in corso
Enteprise 2.0: lavori in corsoEnteprise 2.0: lavori in corso
Enteprise 2.0: lavori in corso
 
Abilab 4
Abilab 4Abilab 4
Abilab 4
 
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
IUAVcamp 2011 - Social Enterprise2.0
 
Wikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 SlideWikinomics & Web 2 Slide
Wikinomics & Web 2 Slide
 
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0TOSM 2011 -- Enterprise2.0
TOSM 2011 -- Enterprise2.0
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
 
Verso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativiVerso la social organization: principi fondativi
Verso la social organization: principi fondativi
 
UXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
UXI Enterprise Mobile Social App for EricssonUXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
UXI Enterprise Mobile Social App for Ericsson
 
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
Aspetti giuridici della pubblica amministrazione 2.0
 
Sharepoint Conference 2008
Sharepoint Conference 2008Sharepoint Conference 2008
Sharepoint Conference 2008
 
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
La nascita del Web 2.0, recenti tendenze ed opportunità di business per le az...
 
Synistema Intro
Synistema IntroSynistema Intro
Synistema Intro
 
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in aziendaEnterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
 
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
Guida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblicaGuida alle nuvole di byte: il  web 2.0 spiegato alle aziende   repubblica
Guida alle nuvole di byte: il web 2.0 spiegato alle aziende repubblica
 
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social WebComunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
Comunicazione, business e marketing al tempo del Social Web
 
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
Bisogni emergenti e percorsi verso l'enterprise 2.0
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
 
Synistema e le reti sociali
Synistema e le reti socialiSynistema e le reti sociali
Synistema e le reti sociali
 

Viewers also liked

Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
Stefano Giraldi
 
Web Marketing Evolution : Big Data Scenario
Web Marketing Evolution : Big Data ScenarioWeb Marketing Evolution : Big Data Scenario
Web Marketing Evolution : Big Data Scenario
Fabio Castronuovo
 
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini
 
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’aziendaweb 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
extrategy
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Better Software
 
Intranet blog
Intranet blogIntranet blog
Intranet blog
Giacomo Mason
 
1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda
Majong DevJfu
 

Viewers also liked (7)

Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
Evoluzione dei Sistemi Informativi Aziendali con l'avvento del Web 2.0
 
Web Marketing Evolution : Big Data Scenario
Web Marketing Evolution : Big Data ScenarioWeb Marketing Evolution : Big Data Scenario
Web Marketing Evolution : Big Data Scenario
 
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
Francesco Varanini Information & Comminication Technology iCT come leva strat...
 
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’aziendaweb 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
web 2.0: come creare relazioni dentro e fuori l’azienda
 
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
Fabio Castronuovo - Intranet e la Enterprise 2.0
 
Intranet blog
Intranet blogIntranet blog
Intranet blog
 
1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda
 

Similar to Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda

Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0 Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
pmicamp
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
Vincenzo Calabrò
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
Francesco Magagnino
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Intranet Enterprise 2.0 in Indesit
Intranet Enterprise 2.0 in IndesitIntranet Enterprise 2.0 in Indesit
Intranet Enterprise 2.0 in Indesit
Luca Simonelli
 
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0Meetweb
 
Web 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampWeb 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampApCamp
 
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in aziendaITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in aziendaSelfgroup
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Alessandro Prunesti
 
Dalla Intranet alla Internet
Dalla Intranet alla InternetDalla Intranet alla Internet
Dalla Intranet alla Internet
Gianluigi Cogo
 
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'aziendaEnterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'aziendaMeetweb
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Alessandro Prunesti
 
Synistema e Le Reti Sociali
Synistema e Le Reti SocialiSynistema e Le Reti Sociali
Synistema e Le Reti SocialiEmilio Rebora
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Presentazione Concorso di Idee Lu CignatoPresentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Innocenti Andrea
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Francesca Tomasi
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
Laura Massobrio
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul WebAbitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Reputation Manager
 

Similar to Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda (20)

Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0 Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
Social Media Marketing: Presentazione I social media per l'Enterprise 2.0
 
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialitàIL WEB 2.0: analisi e potenzialità
IL WEB 2.0: analisi e potenzialità
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Intranet Enterprise 2.0 in Indesit
Intranet Enterprise 2.0 in IndesitIntranet Enterprise 2.0 in Indesit
Intranet Enterprise 2.0 in Indesit
 
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
Le chiavi del successo di una enterprise 2.0
 
Web 2.0 Apcamp
Web 2.0 ApcampWeb 2.0 Apcamp
Web 2.0 Apcamp
 
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in aziendaITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
ITClub FVG 20 feb 2013 - I social network in azienda
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
 
Dalla Intranet alla Internet
Dalla Intranet alla InternetDalla Intranet alla Internet
Dalla Intranet alla Internet
 
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'aziendaEnterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
Enterprise 2.0 - un nuovo modo di pensare l'azienda
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
 
Synistema e Le Reti Sociali
Synistema e Le Reti SocialiSynistema e Le Reti Sociali
Synistema e Le Reti Sociali
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Presentazione Concorso di Idee Lu CignatoPresentazione Concorso di Idee Lu Cignato
Presentazione Concorso di Idee Lu Cignato
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul WebAbitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
Abitare Sostenibile: Analisi delle Opinioni sul Web
 

Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda

  • 1. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Economia Laurea in Economia & Management Anno Accademico 2007-2008 Relatore Chiar.mo Prof. Corrado Cerruti Laureando Andrea Albanese
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Cos’è l’Enterprise 2.0? Il termine Enterprise 2.0 descrive un insieme di approcci organizzativi e tecnologici orientati all’abilitazione di nuovi modelli organizzativi basati sul coinvolgimento diffuso, la collaborazione emergente, la condivisione della conoscenza e lo sviluppo e valorizzazione di reti sociali interne ed esterne all’organizzazione. Wikipedia, 2008
  • 7. I concetti chiave: Condvisione della conoscenza: Obiettivo principale dell’Enterprise 2.0 è una circolazione e gestione più efficiente dell’informazione utilizzando strumenti collaborativi (Web 2.0) come wiki, blog, feed rss e tag. Facendo leva sui network informali e stimolando una partecipazione attiva dei dipendenti, vengono abbattute le barriere gerarchiche, geografiche ed i centri di potere, in uno sforzo di riduzione dei costi, capitalizzazione della conoscenza implicita ed incremento della produttività.
  • 8. I concetti chiave: Sviluppo della Collaborazione in modo Emergente : Significa che in azienda flussi e struttura non vengono imposti a priori ma che al contrario il software interno include meccanismi capaci di far emergere modalità di utilizzo nel tempo come frutto delle interazioni tra persone.
  • 9. I concetti chiave: Valorizzazione di reti sociali interne ed esterne: Il Know-who molto più che know-what, know-how o il know-why è diventato l’informazione chiave. Significa conoscere chi ha l’informazione che cerchiamo ed essere capaci di raggiungere quella persona.
  • 10.
  • 11.