SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIE E METODI PER LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE  E DELLA COMUNICAZIONE TESI DI LAUREA Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 nell’azienda. RELATORE:CHIAR.MO PROF. MICHELE VINDIGNI CORRELATORE:CHIAR.MO PROF. ENRICO ANGELELLI LAUREANDO:DIEGO CAGNONIMATRICOLA N. 68890 Anno Accademico 2009/2010
Oggi parliamo di.. ,[object Object]
Enterprise2.0
Principi fondamentali
CloudComputing
Approcci
Conclusioni,[object Object]
basse barriere tecnologiche freeform usercontrol identità apertura
[object Object],basse barriere tecnologiche freeform usercontrol identità apertura
[object Object]
Partecipazionenella creazionedel contenuto basse barriere tecnologiche freeform usercontrol identità apertura
[object Object]
Partecipazionenella creazionedel contenuto basse barriere tecnologiche freeform usercontrol ,[object Object],identità apertura
[object Object]
Social network: creazione profilo utente e rete di relazioni. Coordinare team di lavoro e trovare know-how.
Blogs:pagine create da un autore. Commenti per discussioni. Comunicazione informale e diretta.
RSS: formato XML per seguire gli aggiornamenti senza doversi collegare, aggregabili tramite Feed. Concentrare diverse fonti d’informazione.
Social tagging: salvare e catagolare link secondo etichette date dagli utenti.  Knowledge base di riferimento.,[object Object]
Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 in azienda 10 Nome della pagina del progetto Membri della rete  del progetto Cosa offrono
Principio del 90-9-1 250dipendenti 65global spaces 150personal spaces 10,400pagine 176unique authors 3,000blog posts 130uniqueauthors FONTE: http://www.churchofthecustomer.com/blog/2006/05/charting_wiki_p.html
Long tailmodel Knowhow 90% del trafficodi Wikipediaè generato da pagine che hanno meno dello 0.01% di popolarità E2.0 FONTE: http://stats.wikimedia.org/EN/Sitemap.htm Knowhow
64 aziende  (tra cui Protecter & Gamble, DowAgroSciences e NASA)  1044sfide165.000 risolutori 6,5 milioni di dollari in venture capital.
CloudComputing ,[object Object],internet ,[object Object],applicazioni e servizi ,[object Object],[object Object]
Cloud Security
Enterprise 2.0 è solo  un’insieme di tecnologie? Enterprise 2.0 è un  progetto IT? Social Software Integrazione nei processi day-by-day Cultura KM
Implementazione wiki con approccio “rogue” Spinta dal basso, bisogno venuto dagli utenti Mancanza di una strategia e di figure chiavehan portato alla chiusura di molti spazi abbandonati Integrazione dei precedenti sistemi di knowledge management in un wiki unico. Approccio cross agencyed enterprise wide con una forte spinta dall’alto.
nuovo wikiintegrato con Google apps e blog 4
Gestione conoscenza non strutturata. Reinventare la ruota. Tempo speso lontano dall’ufficio. logo 1 blog e wikiinterni (piattaforma mediawiki) 2 soluzione SaaSdi Google 3 nuovo wikiintegrato con Google apps e blog 4
Risultati ,[object Object],tangibili ,[object Object]
Riduzione costi sofware aziendale: -63%
Riduzione tempo riunioni: -28%
Riduzione tempo onboard nuova risorsa: -75%
Egagementintangibili ,[object Object]
Knowhow fruibile e condiviso

More Related Content

What's hot

Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
Daniele Pauletto
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Alessandro Prunesti
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediarosariiosica
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Progetto Puntozero
Progetto PuntozeroProgetto Puntozero
Progetto Puntozero
Carlo Paolini
 
Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0wmacorig
 
2011 09 29 Portfolio Img
2011 09 29 Portfolio Img2011 09 29 Portfolio Img
2011 09 29 Portfolio Imgimginternet
 
Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)
Andrea Pesoli
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
oriefeiro
 
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiare
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiareAdobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiare
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiareManuela Moroncini
 
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010Luca Spoldi
 

What's hot (11)

Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
Intervista di Imprenditoreonline a Alessandro Prunesti: Social media e comuni...
 
web 2.0 Social Media
web 2.0 Social Mediaweb 2.0 Social Media
web 2.0 Social Media
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
 
Progetto Puntozero
Progetto PuntozeroProgetto Puntozero
Progetto Puntozero
 
Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0
 
2011 09 29 Portfolio Img
2011 09 29 Portfolio Img2011 09 29 Portfolio Img
2011 09 29 Portfolio Img
 
Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)Web 2.0 (Internal presentation)
Web 2.0 (Internal presentation)
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
 
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiare
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiareAdobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiare
Adobe: Stefano Longo, Web 2.0: come le imprese se ne possono avvantaggiare
 
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010Comunicare col web2.0  (Vesuviocamp 2010
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
 

Similar to Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda

La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in aziendaWeb 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
wossup
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
switchak1
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
Francesco Magagnino
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Francesca Tomasi
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
Agnese Vellar
 
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
Lapo Chirici
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Antonio Pavolini
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statisticaSegnalazionIT
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
Laura Massobrio
 
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazioneWeb2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Enrico Corinti
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
SAPIENZA, University of Rome
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
KEA s.r.l.
 
Smau Milano 2014 - Mario Massone
Smau Milano 2014 - Mario MassoneSmau Milano 2014 - Mario Massone
Smau Milano 2014 - Mario Massone
SMAU
 
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Fabio Tonini
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
Silvia Degli Esposti
 

Similar to Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda (20)

La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in aziendaWeb 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
Web 2.0 e sviluppo della collaborazione in azienda
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunitàLavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
Lavoratori del Web: coniugare diritti e opportunità
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
 
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
Web Communication & Digital Technologies | IED 2016
 
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensareAziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
Aziende e il Web 2.0: cambiare il modo di pensare
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Abilab 4
Abilab 4Abilab 4
Abilab 4
 
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazioneWeb2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
Web2.0-La nuova rete: tra collaborazione e innovazione
 
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketingWeb 2.0 e nuove strategie di marketing
Web 2.0 e nuove strategie di marketing
 
Nautes Web Scenarios
Nautes Web ScenariosNautes Web Scenarios
Nautes Web Scenarios
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
 
Smau Milano 2014 - Mario Massone
Smau Milano 2014 - Mario MassoneSmau Milano 2014 - Mario Massone
Smau Milano 2014 - Mario Massone
 
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
Strumenti digitali per professionisti e imprese 2021
 
Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0Promozione del vino nel web 2.0
Promozione del vino nel web 2.0
 

Enterprise 2.0: gli strumenti e la cultura del web 2.0 in azienda